Bando di Concorso per la concessione di un contributo agli studenti universitari. Anno Accademico 2014/2015

Documenti analoghi
COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

C O M U N E D I CRISPANO Provincia di Napoli. BORSE DI STUDIO PER STUDENTI UNIVERSITARI LA CITTA DEL SOLE Anno Accademico 2012/2013

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

SI CONFERISCE N. 3 BORSE DI STUDIO DELL AMMONTARE DI EURO 1.000,00 CADAUNA

Art. 1 Ripartizione degli affidamenti. E indetta per l A.A. 2012/2013 la selezione, per titoli, per n. 110 collaborazioni part-time così ripartite:

Bando per l assegnazione di contributi agli studenti per l attivazione di tirocini o stage curriculari

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

2017/2018. Bandi comuni

Comune di San Donato Milanese

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

PROVINCIA DI SALERNO

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SUPER MEDIA

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CESANA BRIANZA (PROVINCIA DI LECCO)

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio)

Bando di Concorso per l assegnazione di Borse di Studio per i corsi dell Istituzione Civiche Scuole di Bresso Anno accademico

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Città di Cesano Maderno

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO

BANDO BORSE DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEI SAPORI PER DIPLOMATI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITALIANI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

C O M U N E d i R O N C A D E L L E (Provincia di Brescia)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

CONTRIBUTO STRAORDINARIO 2015/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

PROVINCIA Barletta - Andria - Trani Settore Politiche del Lavoro, Formazione Professionale e Pubblica Istruzione **************

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI N. 6 BORSE DI STUDIO DEL VALORE DI 1.800,00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SUPER MEDIA

+ 0,5 * 10 FR VM

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2016/2017

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AGLI STUDENTI FUORI SEDE

BANDO DI CONCORSO PER

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI BORGOMANERESI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. AREA SERVIZI ALLA PERSONA E ATTIVITA' PRODUTTIVE Settore Scuola, Cultura

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEI SUSSIDI STRAORDINARI PER IL SUPERAMENTO DI GRAVI DIFFICOLTA

SUPER MEDIA 6 MILA BORSE DI STUDIO. la forza del sapere. BANDO DI CONCORSO. numero verde Call Center Inpdap

INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO ENI A.A VALEVOLE ESCLUSIVAMENTE PER I CANDIDATI CHE CONCORRONO ALLA GRADUATORIA C,

AVVISO PUBBLICO Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art.1, commi Fondi per le politiche della Famiglia

Bando. Il Direttore. Decreta

Regolamento per l assegnazione di borse di studio a laureati

TEMPO INDETERMINATO IN SERVIZIO PRESSO SAPIENZA - UNIVERSITA DI ROMA, L AZIENDA POLICLINICO UMBERTO

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

DirezioneDB15.07 Allegato 1

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

Città di Cesano Maderno

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2013/2014 L. n. 448/98 art.27-

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Transcript:

COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza Partita IVA 00182930768 C.C.P. n.14378855 C.A.P. 85059 0975 61142 Fax 0975 61137 Prot. n. 3959 del 24/03/2015 Bando di Concorso per la concessione di un contributo agli studenti universitari. Anno Accademico 2014/2015 ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO Il Comune di Viggiano, in attuazione della deliberazione G.C. n. 63 del 24/03/2015, bandisce un concorso per il conferimento di un contributo agli studenti universitari sulla base del punteggio riportato in graduatoria. ART. 2 DESTINATARI DEL BENEFICIO Hanno titolo a presentare la domanda di partecipazione al concorso per il conferimento del contributo gli studenti universitari residenti nel Comune di Viggiano da almeno un anno, regolarmente iscritti ai corsi di laurea di 1 livello, specialistica o magistrale, di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico per l'anno accademico 2013-2014, oppure iscritti ai medesimi corsi di laurea al 1 anno fuori corso. L assegnazione viene fatta senza alcuna discriminazione di razza, di sesso, di credo religioso, di condizioni sociali ed economiche, di ideologie e di appartenenze politiche. ART. 3 ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO I contributi sono concessi per il conseguimento del primo diploma di laurea, sia esso di primo o secondo livello a condizione che ricorrono i requisiti previsti dal presente bando, (non possono partecipare quanti già sono in possesso di altri diplomi di laurea) ART.4 REQUISITI ECONOMICI E PATRIMONIALI Le condizioni economiche dello studente sono individuate sulla base dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE STANDARD), di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni. Tali certificazioni sono rilasciate dai CAF convenzionati con l'inps che si trovano dislocati su tutto il territorio nazionale, in funzione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il cui modello è stato approvato con DM 7/11/2014 (pubblicato in G.U. n. 267 del 17/11/2014 serie n. 87) entrato il vigore il primo gennaio 2015. Per la concessione del contributo, il nucleo familiare dello studente è definito secondo le modalità previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 maggio 1999, n. 221, e successive modificazioni ed integrazioni. Per accedere al concorso ed all'attribuzione del contributo, si terrà conto del reddito ISEE che deve obbligatoriamente essere riferito, pena esclusione dai benefìci, ai redditi 2013 e detto ISEE deve essere richiesto a partire dal primo Gennaio 2015.

ART. 5 REQUISITI DI MERITO II requisito di merito richiesto per l'ammissibilità al contributo sono: - di essere in corso di laura e, comunque, di essere al 1 anno fuori corso; - di aver acquisito nel periodo didattico intercorrente tra il 01-01-2014 e il 31-12-2014 almeno 26 crediti formativi universitari, per gli iscritti ai corsi di laurea specialistica o magistrale e ai corsi di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico. Per gli studenti portatori di handicap, così riconosciuti da apposita commissione, saranno osservati gli stessi criteri di merito di cui sopra, ridotti della metà. ART. 6 FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA La graduatoria sarà formulata sulla base di un punteggio attribuito a ciascuno dei seguenti indicatori: 1. ISEE; 2. Componenti del nucleo familiare impegnati negli studi di Scuola Media Superiore ovvero Università; 3. Merito scolastico; 4. Portatori di handicap; 5. Media scolastica. In ogni caso, a parità di punteggio dell'ultimo classificato, la posizione in graduatoria è determinata con riferimento alla situazione economica meno agevolata. Allorquando si verifichi un'ulteriore situazione di parità il beneficio sarà concesso prioritariamente al più giovane di età; in ultima istanza, in caso di ulteriore parità, si terrà conto della domiciliazione dello studente, se in sede o fuori sede, dando priorità a tale ultima situazione. ART. 7 PUNTEGGI ASSEGNATI AI CRITERI DI VALUTAZIONE Punto n. 1 dell'art. 6: (ISEE) : max 5 punti, suddividendo il predetto punteggio in base alle seguenti classi di reddito ISEE : > da 0 a 8.000,00 punti 5 > da 8.001,00 a 15.000,00 punti 4 > da 15.001,00 a 30.000,00 punti 3 > da 30.001,00 a 45.000,000 punti 2 > oltre 45.000,00 punti 1 Punto n. 2 dell'art. 6 ( componenti del nucleo familiare impegnati negli studi di Scuola media Superiore ovvero Università): saranno assegnati n. 2 punti per ogni componente del nucleo familiare (escluso il richiedente) impegnato negli studi di Scuola Media Superiore ovvero Università; Punto n. 3 dell'art. 6 ( merito scolastico), saranno assegnati n. 5 punti: a) agli studenti che hanno maturato, nel periodo didattico intercorrente dall'01/01/2014 al 31/12/2014 almeno 26 crediti formativi. Punto n. 4 dell'art. 6 ( portatori di handicap) saranno assegnati n. 5 punti agli studenti che presenteranno certificato attestante l'invalidità. Punto n. 5 dell'art. 6 (media scolastica) saranno assegnati max n. 8 punti, ovvero: > a) da 18/30 a 21/30 punti 1. > b) da 21,1/30 a 24/30 punti 2 > c) da 24,1/30 a 27/30 punti 3 > d) da 27,1/30 a 29/30 punti 5

> e) da 29,1/30 a 30/30 punti 6 > f) 30/30 e lode punti 8 ART. 8 MODALITÀ' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al concorso, il cui schema è unito al presente bando, da ritirare presso il Comune di Viggiano o scaricare dal sito internet wwvv.comuneviggiano.it, dovrà essere compilata in ogni sua parte e spedita al Comune a mezzo Racc. A.R. (fa fede il timbro postale di partenza ) entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all'albo pretorio,ovvero consegnata all'ufficio protocollo entro le ore 13,00 del giorno ultimo di scadenza. 1) La domanda, una volta compilata dovrà essere sottoscritta dallo studente e corredata della fotocopia di un documento valido di riconoscimento e del codice IBAN. Al modulo di domanda non potranno essere apportate modifiche, abrasioni e/o cancellature. 2) Lo studente portatore di handicap dovrà allegare copia del certificato attestante l'invalidità. La domanda presentata fuori termine è inammissibile. Alla domanda dovrà essere allegato: - CERTIFICATO CON PIANO DI STUDI, rilasciato dalla Segreteria di Facoltà, attestante l anno di iscrizione e gli esami sostenuti divisi per anno accademico, con le relative votazioni e l indicazione delle annualità o dei crediti formativi universitari (CFU); - AUTOCERTIFICAZIONE attestante la RESIDENZA e la COMPOSIZIONE DEL NUCLEO DI FAMIGLIA; - -CERTIFICAZIONE ISEE ATTESTANTE LA SITUAZIONE ECONOMICA nel rispetto delle indicazioni di cui ante. ART. 9 PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA Entro 60 giorni dalla scadenza del bando la graduatoria definitiva sarà pubblicata nell'albo pretorio nonché sul sito internet del Comune di Viggiano. Per l'integrazione delle domande i candidati dovranno attenersi a quanto eventualmente indicato e portato a loro dovuta conoscenza. Non saranno prese in considerazione le integrazioni presentate oltre il termine indicato. Entro il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria gli studenti interessati potranno proporre opposizione, motivata e documentata in carta semplice all'ufficio istruzione. Non saranno presi in considerazione i ricorsi presentati oltre tale termine. Per ogni ulteriore informazione, gli interessati dovranno rivolgersi unicamente all'ufficio istruzione del comune. ART. 10 AMMONTARE CONTRIBUTO E MODALITÀ' DI EROGAZIONE L'ammontare del contributo assegnato (agli studenti universitari) varia a seconda del punteggio riportato in graduatoria ovvero: 1. dal 1 al 15... 3.000,00 2. dal 16 al 25... 2.500,00 3. dal 26 in poi....2.000,00 L'erogazione della somma dovuta avverrà secondo le modalità indicate nella richiesta. Il diritto alla riscossione al contributo si prescrive nel termine di dodici mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria. I contributi non riscossi entro il termine summenzionato saranno reincamerati dall'ente. I contributi non riscossi, saranno assegnati ad altri studenti ammessi alla graduatoria attraverso lo scorrimento della stessa. ART. 11 CAUSE DI ESCLUSIONE

Sono esclusi dal concorso gli studenti che, pur essendo in possesso dei requisiti di merito ed economici previsti dai precedenti articoli: -siano in possesso di altra laurea; -siano incorsi in uno degli anni precedenti, in provvedimenti di revoca di altre forme assistenziali, dovute a false dichiarazioni, raggiri, artifici, dolo o altro; -abbiano spedito o consegnato la domanda senza la firma. -abbiano presentato la domanda oltre i termini di scadenza del bando. ART. 12 CAUSE DI REVOCA O DI DECADENZA Il beneficio verrà revocato integralmente agli studenti dichiarati vincitori ed idonei che: dopo gli accertamenti previsti dalla legge, risulti che abbiano dichiarato il falso e ciò sia rilevante ai fini della concessione del contributo; risultino aver rinunciato agli studi nel corso dell'anno accademico 2013/14; In caso di revoca, le somme riscosse, equivalenti al contributo in denaro, dovranno essere restituite. Esse saranno definite nelle rispettive determinazioni comunali di pagamento, e saranno notificate agli studenti interessati. Il rimborso, definito nel provvedimento di revoca, dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel provvedimento notificato e in base a quanto disposto dall'art. 14 del presente bando. ART. 13 MODALITÀ' PER IL RECUPERO DEL CONTRIBUTO A SEGUITO DI UN PROVVEDIMENTO DI REVOCA Gli studenti che saranno oggetto di un provvedimento di revoca, fatta salva, in ogni caso, l'applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato, ove previsti dalla normativa vigente, dovranno restituire le somme riscosse. Il versamento delle somme potrà avvenire entro i termini previsti dal decreto di revoca con una delle seguenti modalità: Tramite versamento su c/c postale intestato alla Tesoreria del comune di Viggiano n. 14378855. Tramite versamento diretto alla Tesoreria del comune di Viggiano C/o Banca Popolare di Bari Ag. di Viggiano. ART. 14 ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE Affinché il contributo venga attribuito a coloro che si trovano nella situazione economica prevista dalla legge, l'ente esercita un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e svolge con ogni mezzo a sua disposizione, tutte quelle indagini che ritiene opportune chiedendo informazioni all'intendenza di Finanza ed ad altri Enti. Nell'espletamento di tali controlli il Comune può richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità. ART. 15 SANZIONI Chiunque, senza trovarsi nelle condizioni stabilite dalle disposizioni statali, presenti dichiarazioni non veritiere proprie e dei propri congiunti e ciò sia rilevante per la concessione dei relativi interventi, è soggetto ad una sanzione amministrativa di pari importo a quella stanziata per il contributo e perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi previste da questo Ente, salva in ogni caso l'applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato. ART. 16 D. Lgs 196/2003 " Codice in materia di protezione dei dati personali I dati richiesti in autocertificazione nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta sono destinati al complesso delle operazioni, finalizzate all'elaborazione della graduatoria per l'assegnazione del contributo. La resa dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione al

concorso ed, alla mancata presentazione, consegue l'esclusione dal concorso medesimo. Lo studente all'atto della presentazione della domanda esprime il proprio consenso: al trattamento dei propri dati personali, per fini istituzionali, alla pubblicazione dei propri dati personali che si rendono necessari ai fini istituzionali dell'ente; all'eventuale pubblicazione del proprio nome qualora sia beneficiario del contributo. ART. 17 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E' nominato responsabile del procedimento la dott.ssa Simona AULICINO. ART. 18 DISPOSIZIONI FINALI La partecipazione al concorso comporta l accettazione di quanto contenuto nel presente Regolamento. La graduatoria del concorso predisposta dalla Commissione ha validità per il solo anno di riferimento del Bando. Viggiano lì 24/03/2015 Il Responsabile dell Area Amministrativa f.to Dott.ssa Simona AULICINO