Comune di VILLAFRANCA D ASTI Via Roma, Villafranca d Asti (AT) C.F

Documenti analoghi
SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AVVISO D ASTA PER ALIENAZIONE DI N. 2 CICLOMOTORI: VESPA 50 PIAGGIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE RENDE NOTO

Città di Vigevano Provincia di Pavia

COMUNE DI VIGOLO. AVVISO D ASTA VENDITA DEI LOTTI BOSCHIVI N.1 e N. 2 PARTICELLA ASSESTAMENTALE 24b Località Melcampo SI RENDE NOTO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

AVVISO D ASTA PUBBLICA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AVVISO DI ASTA PUBBLICA

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Città Metropolitana di Bologna)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia AREA RISORSE Servizio Finanziario ed Economato

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI AIDOMAGGIORE

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

COMUNE DI CASTEL D AZZANO. Provincia di Verona ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI UN AREA

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIO CULTURALI RENDE NOTO

A.R.T.E. ASTE PUBBLICHE

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

NOTA INTEGRATIVA ALL'AVVISO D'ASTA VENDITA BENI DISMESSI

COMUNE DI AQUILONIA ( Provincia di Avellino )

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL )

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

COMUNE DI TORRICELLA SICURA Prov. di Teramo Prot. n. 6408

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

ALLEGATO 3/I LOTTO I

Comune di GROTTERIA Provincia di Reggio Calabria R E N D E N O T O

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

COMUNE DI ACCETTURA (Provincia di Matera)

AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI MOBILI

COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia AVVISO DI GARA IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA AMBIENTE E RICOSTRUZIONE OO.PP. -ooooooo-

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI PASCOLI DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ETROUBLES.

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI LEGNAME RITRAIBILE DAL TAGLIO DI LOTTI BOSCHIVI

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

AVVISO ASTA PUBBLICA

COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

residente a Via n. Cod. Fisc. P.IVA Tel. Fax DICHIARA

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

COMUNE DI AUSTIS Provincia di Nuoro UFFICIO TECNICO COMUNALE OGGETTO GARA D APPALTO DEL GIORNO MARTEDI 22 MARZO 2011 ORE

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

C O M U N E DI MONTASOLA PROVINCIA DI RIETI

S E R V I Z I O M A N U T E N Z I O N E FOGLIO PATTI E E CONDIZIONI

Provincia di Belluno Ufficio Tecnico comunale LL.PP.

AVVISO PUBBLICO PER L ALIENAZIONE DI ARMI (PISTOLE SEMIAUTOMATICHE) IN ECCEDENZA DELLA DOTAZIONE DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE di SESSA CILENTO

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

COMUNE di SONNINO Provincia di Latina

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO POLIAMBULATORIO DI BITTI CIG A22.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

C O M U N E D I S U N I

3. a) Luogo esecuzione: presso i presidi dell Azienda Ospedaliera "Ospedali. e Riuniti Villa Sofia - Cervello e dell Azienda Sanitaria Provinciale di

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000

COMUNE DI VELLETRI. Provincia di Roma Piazza Cesare Ottaviano Augusto SETTORE VI - UFFICIO PATRIMONIO Tel 06/ fax 06/

C O M U N E D I B O R G I A PROVINCIA DI CATANZARO AVVISO D ASTA

COMUNE DI CERESOLE REALE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI BANCHETTE AVVISO DI ASTA PUBBLICA

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L'anno duemiladiciassette, il giorno del mese di nella residenza. Signora, nata a e domiciliata ai

COMUNE DI CAUTANO. Provincia di Benevento

CONCESSIONE DI LOTTI CIMITERIALI PER LA COSTRUZIONE DI CAPPELLE GENTILIZIE E MONUMENTINI NEL CIMITERO COMUNALE. BANDO

CITTÀ DI VARALLO PROVINCIA DI VERCELLI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Automezzo n 1 Prezzo base: 2.000,00. Automezzo n 2 Prezzo base : 800,00

AVVISO D ASTA PUBBLICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

Transcript:

Comune di VILLAFRANCA D ASTI Via Roma, 50-14018 Villafranca d Asti (AT) C.F. 80004110054 Tel. 0141/943071 0141/943885 0141/942393 - Fax 0141/941235 Ufficio Tecnico AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DEL MATERIALE LEGNOSO RITRAIBILE DAI TAGLI INTERCALARI STRAORDINARI DELLE RIPE STRADALI ED AREE COMUNALI SUDDIVISO NELLE SOTTOPARTICELLE A E B IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO In esecuzione alla determina n. 08 del 11/02/2013 RENDE NOTO che sono indette n. 2 aste pubbliche a unico e definitivo incanto per la vendita del materiale legnoso ritraibile dai tagli intercalari straordinari del bosco comunale lungo le rampe di strade comunali in località San Grato (A) ed in località Regione Garavello (B) suddiviso nelle sottoparticelle A e B come di seguito riportato: Sottoparticella Prezzo base asta (IVA inclusa) A 170,00 (Euro Centosettanta/00) B 220,00 (Euro Duecentoventi/00) le aste avranno luogo alle ore 08.00 del giorno 20 febbraio 2013 nella Sala del Consiglio al piano 1 del Palazzo Comunale di Via Roma n. 50, in seduta pubblica alla presenza del Responsabile dell Ufficio Tecnico in qualità di Presidente nella seduta di gara La vendita avverrà a corpo. Le condizioni di vendita e di utilizzazione sono contenute nel capitolato d oneri visibile presso l Ufficio Protocollo, nelle ore di ricezione al pubblico, e fino al giorno precedente l asta. L asta sarà effettuata con il metodo delle offerte segrete, da confrontare con il prezzo di stima stabilito dal Ufficio Tecnico Comunale (art. 73, lettera c ed art. 76 del R.D. 23.05.1924 n. 827). Essa sarà ad unico esperimento e l aggiudicazione avverrà anche nel caso di una sola offerta valida. Verranno considerate solamente le offerte migliorative del prezzo di stima. Per partecipare alle gare l offerta in aumento, espressa sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza tra le due indicazioni sarà ritenuta valida quella in lettere) deve essere redatta in

carta semplice sul modello all uopo predisposta e inserita in una busta che, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura dovrà recare la seguente dicitura: Offerta economica gara del giorno 20/02/2013 per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio intercalare del bosco comunale lungo le ripe di strade comunali e proprietà comunali sottoparticella. La suddetta busta dovrà essere inserita in altra busta più grande. Quest ultima busta anch essa sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, che dovrà recare la seguente dicitura: Documenti gara del giorno 20/02/2013 per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio intercalare del bosco comunale lungo le ripe di strade comunali e proprietà comunali sottoparticella e nella quale dovranno essere inseriti i seguenti documenti: 1. domanda di partecipazione e dichiarazione con la quale il concorrente attesti: - di essersi recato sul luogo ove deve eseguirsi l utilizzazione; - di aver preso visione delle condizioni locali, di tutte le circostanze generali e particolari relative all utilizzazione stessa; - di avere visionato il capitolato d oneri; 2. quietanza rilasciata dalla Tesoreria dell Ente proprietario, comprovante l effettuazione del deposito provvisorio come di seguito riportato: Sottoparticella. Deposito cauzionale A. 20,00 B. 30,00 Per coloro che non avessero potuto effettuare tale deposito in tempo utile, è consentito di effettuarlo, prima dell apertura della gara, nelle mani del Presidente della Commissione di gara, in assegni circolari intestati o girati a favore del Comune di Villafranca d Asti. Tale deposito servirà a garanzia dell esatta esecuzione degli obblighi contrattuali. L aggiudicazione avverrà nei confronti della migliore offerta pervenuta. Le offerte, a pena di esclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 19 febbraio 2013, al seguente indirizzo: UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI VILLAFRANCA d ASTI (AT) VIA ROMA N. 50 14018 VILLAFRANCA d ASTI (AT) è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano nei seguenti orari: LUN - SAB: 9.00-12.00 MAR: 8.00-12.00 e 16.00-17.45 antecedenti il suddetto termine perentorio, all ufficio tecnico della stazione appaltante sita al piano primo della Palazzo Municipale in Via Roma n. 50 che ne rilascerà apposita ricevuta. Non possono essere ammessi alla gara: - coloro che abbiano in corso con l Ente proprietario contestazioni per altri contratti del genere, o che si trovino comunque in causa con l Ente stesso per qualsiasi altro motivo;

- coloro che non abbiamo corrisposto all Ente le somme dovute in base alla liquidazione di precedenti verbali di collaudo di altre vendite. Tutte le spese, diritti, bolli e tasse, I.V.A. 21% saranno a carico dell aggiudicatario. L Amministrazione si riserva l insindacabile facoltà di escludere motivatamente dall asta qualsiasi concorrente senza che questi possa reclamare indennizzo di sorta. Villafranca d Asti, lì 11 febbraio 2013 Il Responsabile del Servizio PITTARELLI Geom. Mauro

CAPITOLATO D ONERI PER LA VENDITA DEL MATERIALE LEGNOSO RITRAIBILE DAI TAGLI INTERCALARI STRAORDINARI DEL BOSCO COMUNALE LUNGO LE RAMPE DI STRADE E SU PROPRIETA COMUNALI SUDDIVISO NELLE SOTTOPARTICELLE A e B 1) Disposizioni generali Oggetto e modalità della vendita Art. 1 - L'Amministrazione della Comunali di Villafranca d Asti mette in vendita il materiale legnoso ricavato dal taglio di conversione d alto fusto del bosco ceduo lungo le ripe di strade comunali e presso aree di proprietà comunale; Art. 2 - La vendita interessa tre lotti contraddistindi con la lettera A e B sono individuati in mappa catastale del Comune di Villafranca d Asti al Fg. 14 scarpata a dex e sin della strada comunale di San Grato e scarpata sin strada comunale di Valle Audana dopo il cavalca autostrada per il lotto A ed al Fg. 5 area dopo magazzino comunale verso Mondorosso per il lotto B. Art. 3 - La vendita viene effettuata a corpo partendo dal presso di 170,00 (Centosettanta/00) per il lotto A, di. 220,00 (Duecentoventi/00) per il lotto B. Il valore del lotto è stato stabilito sulla base dei quantitativi ricavabili dal verbale di stima e del valore unitario desunto per lo stesso materiale; l aggiudicatario è tenuto a pagare il legname in base al prezzo unitario offerto ed ai quantitativi stimati. Art. 4 La vendita esclude le essenze arboree di pregio (rovere, ciliegio), ovvero dovranno essere salvaguardate tutte le specie forestali diverse dalla robinia e dal salice e di qualsiasi diametro. Art. 5 - La vendita del lotto è fatta a tutto rischio e pericolo dell acquirente. Egli eseguirà il concentramento e l esbosco del materiale, nonché tutti i lavori per ciò occorrenti, o stabiliti dal presente Capitolato, a sue spese, senza che possa pretendere indennità o compensi di sorta per infortuni, aggravi o per qualunque altra causa. Art. 6 - L acquirente non potrà accollare o cedere a terzi, né in tutto né in parte, gli obblighi ed i diritti derivanti dal contratto spettanti sul lotto consegnato. 2) Norme amministrative a) Sistema di vendita Art. 7 - Secondo le determinazioni assunte dall Amministrazione, la vendita, che dovrà essere preceduta da una regolare gara d appalto, si terrà attraverso un asta pubblica. L asta si terrà con i metodi di cui all art. 73 lett. C) del R.D. 827/1924 (offerta segreta in aumento da confrontarsi poi con il prezzo base indicato nell avviso d asta). Art. 8 - Prima di iniziare la gara, l Autorità che la presiede, a richiesta, fornirà tutti i chiarimenti necessari, affinché non possano sorgere contestazioni in merito al materiale legnoso oggetto della vendita, alle località dove esso si trova e alle condizioni dell aggiudicazione. Art. 9 - Tutte le offerte dovranno essere compilate su carta semplice ed in busta sigillata e non dovranno contenere alcuna riserva o condizione. Le offerte ed i relativi documenti possono essere presentate direttamente, ovvero pervenire per posta, a mezzo di plico raccomandato, presso il Comune di Villafranca d Asti Via Roma n. 50; Art. 10 - L'aggiudicazione della vendita del lotto non potrà essere fatta a coloro: a) che si trovino in lite con l'ente proprietario o che abbiano con lo stesso contestazioni o vertenze giudiziarie per altri contratti in genere;

b) che non abbiano corrisposto a detto Ente le somme dovute in base alle liquidazioni di precedenti verbali di collaudo di altri lotti; c) che abbiano ripetutamente contravvenuto alle norme previste dalle C.F.S.. per altri lotti boschivi. Art. 11 L acquirente, su richiesta dell Ente proprietario, dovrà presentare, oltre ai documenti previsti dalle vigenti leggi e da specificarsi nel bando di gara o nella lettera di invito, una dichiarazione in carta libera, con la quale il concorrente attesti di essersi recato sul luogo della prevista utilizzazione e di aver preso visione e cognizione delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari relative all utilizzazione stessa. b) Cauzione Art. 12 - L acquirente, dal momento dell aggiudicazione, resta vincolato per il pieno adempimento degli obblighi assunti verso l Ente. L Ente invece non è vincolato sino a quando detta aggiudicazione non sarà divenuta efficace ed esecutiva ad ogni effetto, con la determina di assegnazione che va fatta entro i 10 giorni successivi. Art. 13 - In caso di definitivo mancato conseguimento dell efficacia l Ente ne darà immediata comunicazione all aggiudicatario, provvedendo alla restituzione del deposito di cui al successivo articolo 14, senza che l acquirente possa vantare pretese o indennizzi di alcun genere o natura. Dalla ricezione della comunicazione l aggiudicatario resto liberato da ogni obbligazione derivante dall offerta presentata. Art. 14 - Al momento dell offerta l'acquirente, dovrà provare di aver versato alla Cassa dell'amministrazione Comunale di Villafranca una cauzione pari al 100% del prezzo posto a base di vendita, quale compenso a garanzia della piena esecuzione degli obblighi contrattuali e previsti dal presente capitolato. In particolare la cauzione garantirà eventuali danni alla viabilità ed al bosco, nonché prelievi non autorizzati. L acquirente potrà presentare, solo su richiesta dell'ente proprietario, apposita fidejussione. Art. 15 - La cauzione sarà restituita nel termine di 30 giorni dalla data di redazione del verbale di verifica finale e dopo che da parte dell acquirente sarà stata soddisfatta ogni pendenza tecnicoamministrativa con l Ente. Con il ritiro della cauzione l acquirente rinuncia a qualsiasi pretesa od azione verso l Ente per qualsiasi rapporto giuridico conseguente all aggiudicazione. c) Pagamento del legname Art. 16 - L'Aggiudicatario dovrà pagare l'importo del prezzo di aggiudicazione in valuta legale al Tesoriere dell'ente proprietario nel seguente modo: 50% all'atto dell'aggiudicazione; 50% prima di iniziare l'esbosco. In caso di ritardo decorreranno a favore dell'ente proprietario gli interessi legali sulle somme non pagate, interessi che saranno liquidati in sede di collaudo. d) Consegna Art. 17 - Entro 10 giorni dalla data di assegnazione del contratto si farà luogo alla consegna del lotto acquistato a richiesta dell aggiudicatario. Scaduto infruttuosamente il termine suddetto, la consegna si considera avvenuta ad ogni effetto il trentunesimo giorno. Art. 18 - La consegna, previo accertamento della regolarità degli atti e del versamento di eventuali pagamenti, potrà avere luogo: in sito: nel qual caso il Tecnico Comunale indicherà all acquirente, o suo rappresentante, i limiti, i termini e segnali che fissano l'estensione del lotto, le prescrizioni da usarsi nel concentramento ed esbosco, le vie di trasporto ed i luoghi di deposito del legname.

In questa occasione l acquirente potrà verificare se nel lotto vi siano segni di danni anteriormente commessi. Di tutto ciò verrà redatto un apposito verbale che sarà sottoscritto dall'acquirente, dal rappresentante dell'ente, se intervenuto, e dal Tecnico Comunale. Se l'acquirente si rifiuta di sottoscriverlo, saranno specificate le ragioni nel verbale. Il verbale di consegna compilato dal Comune vale quale licenza di taglio. in via fiduciaria: sarà eseguita solo previa specifica domanda dell acquirente, nella quale dovrà espressamente dichiarare di rinunciare a qualsiasi pretesa di indennizzo per eventuali mancanze di materiale assegnato, e di assumersi la responsabilità di qualsiasi danno preesistente alla consegna. Art. 19 - L acquirente è responsabile, a decorrere dal giorno della consegna sino a quello della verifica finale, di tutti i danni che nel bosco saranno commessi in dipendenza delle operazioni di esbosco. e) Assicurazioni - Adempimenti vari Art. 20 - Avvenuta la consegna del lotto, l acquirente potrà iniziare l esbosco, preavvisando il Comune. L'Aggiudicatario risponderà in ogni caso direttamente tanto verso l'ente quanto verso gli operai e chiunque altro, dei danni alle persone ed alle cose, qualunque ne sia la natura e la causa rimanendo a suo completo carico sia ogni spesa e cura preventiva atta ad evitare danni sia il completo risarcimento di essi. Egli è obbligato a provvedere a termine di legge a tutte le varie assicurazioni previste dalle vigenti disposizioni nei confronti degli operai e dei lavori. è 3) Norme tecniche a) Disciplina generale dell utilizzazione Art. 22 Il taglio e l esbosco non dovranno procurare alcun danno alle piante che rimarranno a dotazione del bosco. Il taglio delle singole piante dovrà avvenire all altezza del colletto, senza danneggiare la ceppaia. La ramaglia dovrà essere sminuzzata o riunita in piccoli cumuli distanziati dalle piante che rimarranno in dotazione del bosco; Art. 23 - Per accedere al luogo di taglio l acquirente dovrà servirsi solo delle strade e passaggi esistenti nelle proprietà dell'ente. L'Ente non assume nessun obbligo di concedere altri passaggi, né responsabilità di sorta per eventuali passaggi e piazzali di deposito da formarsi in fondi di altri proprietari. Eventuali ampliamenti e modificazioni delle attuali strade o mulattiere o aperture di nuove piste forestali potranno essere autorizzati dall'ente proprietario. Le pratiche ed i relativi costi per la comunicazione o la richiesta di autorizzazione all'autorità competente ai sensi del RD 3267/1923 saranno a carico dell acquirente. Saranno comunque consentiti, senza autorizzazione, transiti di trattori nel bosco lungo tracciati o varchi naturali, che non comportino danni al soprassuolo o movimenti di terra. Art. 24 - E vietato il percorso fuori pista dei mezzi cingolati. Il loro uso sulle piste di strascico principali e secondarie, a fondo naturale, deve essere preventivamente comunicato al Consorzio Comunale. Art. 25 - Nell impiego dei diversi sistemi di concentramento ed esbosco dovranno essere usati tutti i mezzi e le cautele atti a evitare danni al suolo e soprassuolo. Art. 26 - L'acquirente è obbligato a tenere sgomberi i passaggi e le vie nella tagliata, in modo che vi si possa transitare liberamente, e a spianare la terra che fosse stata smossa per le operazioni permesse nel lotto boschivo. In particolare dovrà provvedere al ripristino di eventuali danneggiamenti apportati alla viabilità forestale principale e secondaria esistente e alla realizzazione di apposite opere di sgrondo nella viabilità minore aperta per le operazioni di

concentramento ed esbosco, in modo da impedire fenomeni di erosione al terreno. Mancando in tutto o in parte a questi obblighi, si provvederà d ufficio utilizzando il deposito cauzionale. Egli potrà erigere in via provvisoria entro il bosco, tettoie, capanne od altri manufatti, previo permesso dell Ente proprietario. b) Rilievo danni e collaudo Art. 27 - Durante il corso dei lavori e ad utilizzazione ultimata, il tecnico del Comune provvederà al rilievo di eventuali danni e del verbale di collaudo finale. A tale operazione potranno assistere, ove credano intervenire, un rappresentante dell'ente e dell'aggiudicatario, oppure un suo delegato. Art. 28 Rilievi di eventuali danni al bosco o alla viabilità saranno trasmessi al Coordinamento provinciale del Corpo Forestale dello Stato, che se ne servirà, a titolo di informazione, nel modo che riterrà opportuno per la valutazione dei danni in sede di compilazione del verbale amministrativo forestale ai sensi delle leggi in materia vigenti. Art. 29 L Ente proprietario, si riserva la facoltà di sospendere con comunicazione scritta, il taglio e/o le altre fasi dell utilizzazione, nel caso l acquirente persista ad utilizzare il bosco, malgrado gli avvertimenti del personale comunale, senza rispettare le norme contrattuali e le vigenti disposizioni legislative in materia forestale. c) Termini - Proroghe Art. 30 - L esbosco del materiale legnoso dovrà essere effettuato entro il 30.04.2013 Art. 31 - Il legname e la legna non sgombrati dal terreno nel termine stabilito dall'art. 30 restano di proprietà dell'ente, senza che esso debba pagare all acquirente indennità o compensi di sorta. L acquirente resterà parimenti obbligato a pagarne il relativo prezzo di aggiudicazione. Art. 32 - Gli impianti eventualmente costruiti per la utilizzazione, come capanne, tettoie e qualsiasi altro manufatto, dovranno essere demoliti e sgomberati entro 60 giorni dal termine dell utilizzazione stessa e comunque prima della verifica finale; in caso contrario resteranno di pieno ed assoluto godimento dell Ente, a meno che questi non disponga la loro demolizione a carico dell aggiudicatario, previa valutazione della spesa all atto del sopralluogo di verifica finale. Art. 33 L Ente proprietario, a seguito di domanda da presentarsi da parte dell acquirente 20 (venti) giorni prima della scadenza del giorno fissato per l ultimazione dell utilizzazione, potrà, qualora lo ritenga opportuno, concedere una proroga precisandone la durata. Art. 34 - Nel caso l acquirente non rispetti il periodo contrattuale o quello stabilito da eventuali proroghe, si applicherà una penale per ogni giorno di ritardo sui termini dell utilizzazione di 50,00, oltre all indennizzo di cui ai commi precedenti. Art. 35 - Trascorsi inutilmente 90 giorni dai termini fissati dall art. 30 e successivi, l Ente ha la facoltà di risolvere il contratto. d) Penalità Art. 36 - Per le sottoindicate infrazioni sono stabilite a carico dell'aggiudicatario le seguenti penalità: a) Euro 10 per ogni giorno di taglio prima del versamento del deposito cauzionale e del prezzo di aggiudicazione o prima della consegna qualora prevista. c) Euro 5 per ogni ceppaia non recisa a perfetta regola d'arte. d) Euro 5 per ogni ceppaia recisa nel periodo di divieto di taglio dei boschi cedui o cedui composti. e) Euro 20 per ogni cumulo di ramaglia presente in bosco.

j) Euro 25 per ogni metro di tracciato di esbosco aperto o ampliato senza consenso ed assegno del Corpo Forestale dello Stato o non risistemato al termine dei lavori di esbosco. k) Per ogni ara o frazione di ara di novellame distrutto o danneggiato e per ogni ara o frazione di ara in cui la rinnovazione agamica sarà stata danneggiata, si pagherà una penale di Euro 10 se il danno è da ritenersi inevitabile e di Euro 20 se poteva essere evitato, a stima del Collaudatore. 4) Ultimazione dei lavori, verifica finale e riconsegna del bosco Art. 37 Dieci giorni prima della scadenza del termine utile per l utilizzazione di cui all'art. 30, l'aggiudicatario dovrà presentare, nel tramite dell Ente interessato, domanda di collaudo al Comune di Villafranca che provvederà all esecuzione del medesimo in contraddittorio con l'acquirente o suo rappresentante legale, o anche in contumacia di essi, facendo però constatare, in tal caso, che furono regolarmente avvertiti. Nel caso in cui l acquirente omettesse la presentazione della domanda suddetta, si provvederà d ufficio al collaudo del lotto con le stesse modalità di cui sopra, su richiesta dell'ente proprietario. Art. 38 - Le somme che l'acquirente dovesse per indennizzi o penalità eccedenti la disponibilità della cauzione versata, dovranno essere corrisposte all'ente proprietario non oltre 8 (otto) giorni dopo la notificazione del verbale di accertamento dei danni o di collaudo. In caso di ritardo l'acquirente dovrà corrispondere all'ente gli interessi legali maturati in dipendenza del ritardato pagamento. Art. 39 - Qualora, in sede di collaudo, vengano rilevate ceppaie tagliate successivamente alle operazioni di taglio effettuate e sia così accertata una massa legnosa utilizzata a danno dell'ente, si procederà a carico dell'aggiudicatario anche a norma delle vigenti disposizioni di legge. Art. 40 - Ogni contravvenzione alle clausole e condizioni del capitolato d'oneri, per cui non si sia stabilito in modo speciale una penalità, o per la quale non provvede altrimenti la legge, obbligherà l'aggiudicatario al pieno rifacimento di tutti i danni, a stima inappellabile del Comune di Villafranca. Art. 41 - Prima dell esecuzione della verifica finale l acquirente è obbligato a riparare o ripristinare la viabilità forestale di proprietà dell Ente e quant altro eventualmente danneggiato, nonché a sistemare il terreno scavato o smosso per l installazione dei mezzi di esbosco e le piste secondarie realizzate nel corso dell utilizzazione al fine di evitare fenomeni erosivi. Nel caso di mancata esecuzione di quanto sopra verranno addebitate, in sede di verifica finale, le occorrenti spese di ripristino, per i mezzi impiegati e le prestazioni d opera calcolate in base alle tariffe vigenti. Art. 42 - Il sopralluogo dovrà essere eseguito, salvo impedimenti dovuti alla stagione avversa, entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda. Detta verifica finale sarà eseguita dal Tecnico Comunale. L assenza delle parti, qualora siano state regolarmente invitate, non impedisce che il tecnico incaricato possa procedere da solo, e la verifica finale sarà ugualmente valida. Delle risultanze della verifica finale sarà redatto apposito verbale. In esso saranno fissati i compensi, le penalità e gli indennizzi da pagarsi per le infrazioni alle norme tecniche forestali del presente Capitolato generale. Art. 43 - Con la redazione del verbale di verifica finale il bosco si intende riconsegnato all Ente proprietario.

Al SINDACO del Comune di VILLAFRANCA d AASTI Via Roma n. 50 14018 VILLAFRANCA D ASTI (AT) oggetto: Pubblico incanto: Vendita materiale legnoso ritraibile radicate nel lotto boschivo lungo le ripe stradali e le aree di proprietà del Comune di Villafranca d Asti. Lotto Importo a base d asta: ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E CONNESSA DICHIARAZIONE. Il sottoscritto nato il a Prov. residente in Località n. con codice fiscale n. C H I E D E di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come: privato; ovvero (crocettare la parte che interessa) impresa singola ; A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, D I C H I A R A: 1 di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; 2 di aver preso visione delle condizioni locali, di tutte le circostanze generali e particolari relative all utilizzazione stessa; 3 di avere visionato il capitolato d oneri; 4 di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Luogo, data FIRMA N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.

Al SINDACO del Comune di VILLAFRANCA d AASTI Via Roma n. 50 14018 VILLAFRANCA D ASTI (AT) Oggetto: Pubblico incanto: Vendita materiale legnoso ritraibile radicate nel lotto boschivo lungo le rampe di strade comunali sito in località Serralunga/San Grato/Concentrico di proprietà del Comune di Villafranca d Asti. Lotto Importo a base d asta: Il sottoscritto nato il a Prov. residente in Località n. con codice fiscale n. D I C H I A R A - Che si è recato sul posto ove devono essere eseguiti i lavori in oggetto, di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonchè di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla esecuzione dei lavori, e O F F R E La cifra di (diconsi ) sull importo posto a base di gara relativo all appalto dei lavori stessi; Li, L OFFERENTE