Nuovi volti dell illuminazione. convegno. Tecnologia led e scenari evolutivi per l architettura

Documenti analoghi
Dal design. al prodotto finito

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Gualandi Angelo Roberto

La luce disegna le cose e le rende preziose, apprezzabili, misurabili

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

- c.natuzzi@amiutaranto.com

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

, leader nella produzione di arredo commerciale

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

C U R R I C U L U M V I T A E

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

DESIGN PER L INNOVAZIONE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

PERTICHINO MICHELE.

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

programmazione delle attività formative professionalizzanti (tirocini) e strategie di integrazione tra università e strutture sanitarie accreditate

ARTE DELLA FUNZIONE FORMA DELL INVISIBILE


COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Prof. Agostino Bruzzone.

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

IL PROGETTO SCUOLE INNOVATIVE

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

- Premio Unioncamere Piemonte assegnato al miglior progetto imprenditoriale registrato presso la Camera di Commercio di Novara (2014)

BERGAMASCHI DOTT. CARLO Studio: Via Vittorio Aina, 4A NOVARA NO tel fax

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

F O R M A T O E U R O P E O

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

PROFILO AZIENDALE. Alcune nostre realizzazioni:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MILANESI PASQUALE. Istituto d Istruzione Superiore Statale G. Cantoni di Treviglio

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Protagonista nel mondo del lavoro?

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015


Performance Risparmio Design

Un PMI di ponte tra Ricerca e industria Simone Cabasino

F O R M A T O E U R O P E O

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

18 luglio 2013 Centro Congressi Environment Park Via Livorno 58, Torino

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Rassegna stampa Vivilab 2014

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Servizi Tecnici nel settore

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

I DESIGNER. Info: CBO Ufficio Stampa Tel amina.piciotti@cbopr.com - l.pavone@cbopr.com -

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

F O R M A T O E U R O P E O

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

Transcript:

graphic design: Lab MD Material Design_Giulia Pellegrini convegno Nuovi volti dell illuminazione Tecnologia led e scenari evolutivi per l architettura 3 maggio 2012 ore 15,30 Palazzo Tassoni Estense, Salone d Onore

Nuovi volti dell illuminazione Tecnologia led e scenari evolutivi per l architettura La luce deve integrarsi con l ambiente, non invaderlo o stravolgerlo, deve rispettare la natura dei luoghi e delle persone. Grazie ad un appropriato uso della luce e dei suoi effetti suggestivi si possono migliorare la lettura, l efficacia scenica e la fruizione di ogni contesto architettonico, perseguendo soprattutto il concetto di illuminazione integrata. Oggi, sempre più progetti di illuminazione ricorrono alla versatilità e alle potenzialità del LED. L evoluzione nel campo dell illuminotecnica ha reso possibile l applicazione dei sistemi a LED a tutti gli ambiti dell illuminazione, in modo semplice, affidabile e soprattutto economico. La conferenza parte da questi presupposti per far vivere e comprendere la luce attraverso un percorso che racconta l evoluzione delle fonti luminose fino ad arrivare alla tecnologia LED nelle sue diverse espressioni. Si cercherà di capire attraverso un introduzione tecnica le caratteristiche distintive e le peculiarità di questa nuova tecnologia, con una particolare attenzione al risparmio energetico ed alla limitazione delle azioni manutentive, per poi svelarne gli aspetti emozionali e progettuali fino a documentare alcune metodologie di approccio all illuminazione architetturale del patrimonio storico. È strategico conoscere gli strumenti che il progettista ha a disposizione per esprimere l architettura attraverso la luce. L obiettivo è quello di sfruttare lo sviluppo tecnologico per illuminare contesti naturali e artificiali in maniera sempre più consapevole, unendo le esigenze dell uomo a quelle del rispetto dell ambiente in cui viviamo. Gli strumenti in possesso del progettista sono legati al controllo della qualità luminosa, all enfatizzazione del valore della luce e alla tutela e valorizzazione delle architetture del passato, attraverso un tipo di illuminazione che non ne trasformi il valore, ma che ne esalti i significati intrinseci.

Massimo Facchinetti Massimo Facchinetti è nato il 19 maggio 1965. Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1992, nel 1993 apre il suo studio di progettazione e nel 2004 costituisce la Facchinetti & Partners che si occupa di edilizia pubblica, innovazione tecnologica. È specializzata nelle valutazioni di impatto volumetrico e teoria del colore. Nel 1997 costituisce la società Prototipi S.a.s interessandosi della consulenza industriale e del design, specializzandosi sui temi di design: ambientale, for all, ecosostenibile. Nel design si è distinto per: segnalazione al compasso d oro 2007 Fermo di Martini Illuminazione; premio Myda 2009 Origami yacth ; premio Progetti Green Living Whirlpool Europe, per la cucina Kolumn; segnalazione al compasso d oro 2011 bisarca Formula Ego di Rolfo. Nell architettura si segnalano: strutture per i mondiali di sci FISI del 2005 a Santa Caterina; nuova città in Venezuela; centro golfistico a Trakai, Lituania; centro per ambasciatori a Tirana, Albania; villaggio turistico a Dakar, Senegal; centri welness negli Emirati Arabi; biennale di Venezia 2011; centro sciistico di San Bernardino in Svizzera; TUNIS Tower, Centro diplomatico e di sviluppo Tunisi 2012. Ha pubblicato testi sui temi delle pavimentazioni di qualità, le murature di qualità in blocchi di cls, Dal design for all, alla IV dimensione, Traslazioni. Architettura territorio design per SKIRA editore, oltre a diversi saggi sul design e sull architettura ambientale per diverse riviste. Attività didattica: dal 1992 è stato assistente ai Laboratori di Disegno Industriale e Ambientale presso il Politecnico di Milano, dal 2003 al 2011 è stato professore del Laboratorio di Progettazione del corso di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura dell Università di Firenze e dal 2007 è stato professore a contratto del corso di Disegno Industriale presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia. Ha partecipato a diversi convegni in qualità di relatore sia in Italia che all estero.

Mauro Ceresa Mauro Ceresa, laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera lavorativa come progettista HW e SW di prodotti innovativi per sistemi domotici. Successivamente rivolge la sua carriera al mondo della tecnologia LED. Con sette anni di attivita tecnico commerciale nel mercato dei LED di potenza, Mauro Ceresa e oggi a capo del gruppo Europeo di supporto tecnico ai clienti LED e moduli LED di Cree. I suoi studi tecnici coadiuvati da una pluriennale esperienza sul campo gli consentono di focalizzare il proprio team sulle necessità pratiche dei clienti del mercato LED; supportandoli in ambito termico, elettrico ed ottico al fine di massimizzare le prestazioni dei loro prodotti.

Gaspare Inglese Architetto Gaspare Inglese, nato a Varese nel 1956, si è laureato presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1982. Dal 1983 svolge attività professionale orientata prevalentemente alla progettazione architettonica e al controllo tecnico economico del processo di costruzione. Convinto che una proposta architettonica, nei suoi contenuti funzionali ed estetici, costituisca la sintesi di un processo di maturazione interdisciplinare in evoluzione, si impegna nella ricerca progettuale finalizzata alla messa a punto di sistemi tecnologici e tipologici innovativi. È socio dal 1991 di EDINRICERCHE, società di servizi per la progettazione e la ricerca nel settore delle costruzioni con sede a Bologna. Nell ambito dell esperienza societaria ha fornito consulenza tecnica ad enti di ricerca privati e pubblici come il C.N.R. Dal 2000 è titolare dello studio professionale con sede a Bologna in via Castiglione 47/2. Dal 2001 presta la propria collaborazione alla Facoltà di Architettura di Ferrara. Nel 2008 fonda, con altri due soci, ROVER srl, società di architettura ed ingegneria che si occupa, in particolare, del coordinamento e gestione del processo edilizio. Nel 2010 da vita al gruppo ATELIER, divisione Rover srl, impegnato nella ricerca dell innovazione e nella partecipazione a concorsi d architettura. Sempre alla ricerca di nuove esperienze creative e professionali dal 2010 si occupa di progetti di design nel settore dell illuminazione ed arredo urbano.

Marta Calzolari Marta Calzolari, architetto, è nata a Ferrara nel 1984. Nel novembre 2008 consegue la Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura presso l Università degli studi di Ferrara, con votazione 110/110 e lode e una tesi sulla riqualificazione energetica e funzionale di un edificio storico. Da gennaio 2009 è membro del centro Architettura Energia della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Ferrara e del gruppo di ricerca British-Italian partnership for young researcher in collaborazione con la University of Nottingham. Da gennaio 2010 è dottoranda di ricerca, con borsa ministeriale, in Tecnologia dell Architettura presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi di Ferrara. Da febbraio 2010 è componente del gruppo di progettazione di Rover Atelier srl, studio di Architettura e Design, Bologna.

L&L Luce&Light L&L Luce&Light è un azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di illuminazione con tecnologia a LED per i settori civile ed industriale. L azienda propone articoli totalmente prodotti in Italia, che garantiscono un elevato standard qualitativo, attraverso l uso sapiente della luce. Sempre fedele alla sua tradizione di azienda tecnica, L&L Luce&Light è in grado di rispondere alle più disparate esigenze del mercato, arrivando a proporre soluzioni su misura. L&L Luce&Light è da sempre fortemente orientata alla qualità e ad un attenta ricerca delle materie prime, caratteristiche che garantiscono la salvaguardia di un valore irrinunciabile per l azienda: l autentico Made in Italy. Il prodotto finito è il risultato di un know-how consolidato, supportato da un accurata progettazione e dal design innovativo, espressione del gusto italiano. www.lucelight.it

Università degli Studi di Ferrara DA Dipartimento di Architettura COORDINATORE SCIENTIFICO Pietromaria Davoli md material design PROMOTORI Centro Ricerche Architettura>Energia Rover srl divisione Atelier, Bologna Laboratorio MD Material Design IN COLLABORAZIONE CON L&L Luce&Light srl, Povolaro di Dueville, Vicenza CANALI COMUNICATIVI ISTITUZIONALI www.unife.it/facolta/architettura www.materialdesign.it ISCRIZIONE AL CONVEGNO (fino ad esaurimento posti) relazioniesternefaf@unife.it evento realizzato con la partecipazione di