Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, Milano

Documenti analoghi
PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI FRANCESCO ALAMANNI EMANUELE CATENA GIOVANNI CORRADO CORRADO LETTIERI

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE CARDIOPATIE IN EMERGENZA URGENZA CORSO MONOGRAFICO

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO AVANZATO DI ECOCARDIOGRAFIA DI ECOCARDIOCHIRURGIA con uno sguardo all imaging integrato

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

PRIMA GIORNATA 28 febbraio 2013

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Milano, 5 6 giugno 2014

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Piano formativo aziendale

2 Corso di alta formazione in

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

IL PAZIENTE IN SHOCK CARDIOGENO

Pistone Antonietta Curriculum vitae

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

PROTESI VALVOLARI TAVI, CHIUSURA AURICOLA E FORAME OVALE Milano, Atahotel Executive Ottobre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Corso di Aggiornamento

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano C RS TE RIC

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

TREVISO Gestione richieste URGENTI

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

[ Percorso formativo ] I corso

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A

Calendario corsi 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base

14 MAGGIO I giornata

Giornate ginecologiche di Pisa

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

EMERGENZE NEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A.

Percorso di PRONTO SOCCORSO

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Gli Impianti sportivi di base

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Transcript:

EcoCardioChirurgia Eco-RM-TC Chirurgia-Interventistica DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI FRANCESCO ALAMANNI EMANUELE CATENA GIOVANNI CORRADO CORRADO LETTIERI Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 20123 Milano

SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA www.ecocardiochirurgia.it DIRETTORI Antonio Mantero Giuseppe Tarelli SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Victory Project Congressi Via C. Poma, 2 20129 Milano Tel 02 89 05 35 24 Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it SEDE DEI LAVORI Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 20123 Milano Tel: 02 481 8431 COORDINATORI ESECUTIVI Francesco Alamanni Cardiochirurgo Emanuele Catena Rianimatore Giovanni Corrado Cardiologo clinico Corrado Lettieri Cardiologo interventista RESPONSABILE SITO WEB www.ecocardiochirurgia.it Antonio Mantero SEGRETERIA SCIENTIFICA I nostri fellow: vedi elenco sul sito I nostri amici: Chiara Bencini, Marco Bonvicini, Gabriele Bronzetti, Giuseppe Bruschi, Giampaolo Casella, Anna Maria Colli, Roberto Copetti, Paolo Danna, Santo Dellegrottaglie, Claudio Grossi, Laura Massironi, Bruno Passaretti, Stefano Pelenghi, Mauro Pepi, Arturo Raisaro, Alberto Roghi, Mauro Santarone, Gloria Tamborini, Lucia Torracca 2 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

09.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI PROGRAMMA LUNEDÌ, 21 MARZO 2016 ORARIO AUDITORIUM SALA SOLARI SALA BRAMANTE SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO 10.00-11.20 11.20-12.30 SIMPOSIO L ecografia 3D è ormai consolidata RIANIMAZIONE Il paziente ipoperfuso: Inquadramento clinico e diagnostico INTERVENTISTICA / CARDIOCHIRURGIA Leaks paravalvolari aortici e mitralici: come quantificarli e come trattarli CARDIOPEDIATRIA Come avvicinarsi al cardiopatico piccolo TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 12.30-13.00 2016 Il ruolo clinico dell ecocardiografia 3D 13.00-14.00 Pausa pranzo ESERCITAZIONE COMUNE 14.00-14.30 I cardiologi interventisti agli altri: la MitraClip SIMPOSIO Farmaci 2016: 14.30-16.00 tra consolidati ed emergenti una risorsa da utilizzare bene 16.00-16.30 Pausa 16.30-18.00 SIMPOSIO Insufficienza mitralica 18.00 INAUGURAZIONE 2016 MEDICINA D URGENZA Il dolore toracico LE PATOLOGIE CARDIOEMBOLICHE MAV ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 3

PROGRAMMA MARTEDÌ, 22 MARZO 2016 ORARIO AUDITORIUM SALA SOLARI SALA BRAMANTE SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO SIMPOSIO La risonanza 09.00-10.20 magnetica è tecnica ormai essenziale in cardiologia 10.20-11.00 Pausa 11.00-13.00 RIANIMAZIONE Come migliorare l ossigenazione INTERVENTISTICA / CARDIOCHIRURGIA La terapia nella CAD cronica 13.00-14.00 Pausa pranzo ESERCITAZIONE COMUNE 14.00-14.40 I medici d urgenza agli altri: la diagnosi di polmone umido SIMPOSIO Aritmie 2016 14.40-15.50 Quali novità fondamentali per chi lavora in corsia 15.50-16.00 Pausa SIMPOSIO Gravidanza, 16.00-17.20 cardiopatie ed indicazione cardiochirurgica TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 17.20-17.50 2016 La sfida di ridurre le infezioni nosocomiali CARDIOPEDIATRIA In pronto soccorso MEDICINA D URGENZA La tromboembolia polmonare LE PATOLOGIE CARDIOEMBOLICHE PFO 4 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

PROGRAMMA MERCOLEDÌ, 23 MARZO 2016 ORARIO AUDITORIUM SALA SOLARI SALA BRAMANTE SALA TOSCANINI SALA VERDI SALA BORROMEO 09.00-10.40 SIMPOSIO Lo shock cardiogeno 10.40-11.00 Pausa 11.00-13.00 RIANIMAZIONE Come migliorare la perfusione d organo INTERVENTISTICA / CARDIOCHIRURGIA I danni del rimodellamento CARDIOPEDIATRIA Il cardiopatico operato 13.00-14.00 Pausa pranzo ESERCITAZIONE COMUNE I medici d urgenza agli 14.00-14.40 altri: oltre al polmone umido cos altro posso trovare? 14.40-17.00 SIMPOSIO Stenosi aortica TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 17.00-17.30 Il ruolo clinico della risonanza magnetica cardiaca 17.30 Termine dei lavori del Congresso MEDICINA D URGENZA Diagnosi e terapia dell EPA e dello scompenso cronico riacutizzato LE PATOLOGIE CARDIOEMBOLICHE LAA ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 5

SESSIONE PLENARIA LUNEDÌ, 21 MARZO 2016 AUDITORIUM SIMPOSIO L ECOCARDIOGRAFIA 3D È ORMAI CONSOLIDATA Quali sono i campi dove questa tecnologia fa concretamente la differenza? Moderatori: Frank Benedetto (Reggio Calabria), Stefano Pelenghi (Milano) Discussant: Alessandro Cialfi (Milano) 10.00 Quando è necessario utilizzare anche il 3D dalla finestra trans toracica. Quali vantaggi per un tempo complessivo di esecuzione dell esame significativamente maggiore Antonella Moreo (Milano) 10.20 Ecocardiografia TEE 3D nella pianificazione dell intervento chirurgico. Cosa è cambiato nella pianificazione dell intervento all interno dell Heart Team? Mauro Pepi (Milano) 10.40 Ecocardiografia TEE 3D nell assistenza alle procedure interventistiche. Come evitare pericolosi errori di posizionamento dei device Gloria Tamborini (Milano) 11.00 Discussione 11.20-12.30 MINICORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 14) 12.30 TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 Il ruolo clinico dell ecocardiografia 3D Francesco Faletra (Lugano) 13.00 Pausa pranzo 6 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

14.00 ESERCITAZIONE COMUNE I CARDIOLOGI INTERVENTISTI AGLI ALTRI: LA MITRACLIP Vi facciamo vedere, con una dimostrazione in vitro dalla sala, i presupposti teorici, il fissaggio ed il risultato del posizionamento del device Guido Gelpi (Milano) SIMPOSIO FARMACI 2016: TRA CONSOLIDATI ED EMERGENTI UNA RISORSA DA UTILIZZARE BENE Non sempre intervenire in modo cruento è la scelta migliore. Sempre, qualunque sia la decisione presa, i progressi della terapia medica cardiovascolare degli ultimi 20 anni hanno contribuito in modo determinante a migliorare la prognosi Moderatori: Claudio Grossi (Cuneo), Alessandro Verzoni (Milano) Discussant: Bruno Passaretti (Bergamo) 14.30 I NAO nella pratica clinica: hanno mantenuto le promesse dei grandi trial? Alberto Margonato (Milano) 14.50 La terapia medica della cardiopatia ischemica. È percezione comune che le procedure interventistiche e cardiochirurgiche siano migliorate e continuino a farlo in modo inaspettato 20 anni fa. È meno avvertito l enorme incremento dei vantaggi ottenibili con la terapia medica Giovanni Corrado (Como) 15.10 Lower is better: il solo obbiettivo nel trattamento delle dislipidemie? Cesare Sirtori (Milano) 15.30 Discussione 16.00 Pausa ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 7

SIMPOSIO INSUFFICIENZA MITRALICA Tra procedure diagnostiche, MitraClip e cardiochirurgia: tutti intorno al malato per la migliore diagnosi e terapia Moderatori: Aurelio Caruso (Caserta), Lorenzo Menicanti (San Donato Milanese) Discussant: Massimo Lemma (Milano) 16.30 Insufficienza mitralica. Come scegliere il candidato ideale alla riparazione dell apparato valvolare mitralico Quali sono i criteri che possono indirizzare verso diverse strategie di correzione Paola Gripari (Milano) 16.50 La riparazione con MitraClip. Indicazioni attuali e tecnica di una procedura in forte espansione Antonio Bartorelli (Milano) 17.10 La riparazione con Neochord, una tecnica emergente off pump. Una tecnica nuova che si affianca alle altre. Indicazioni e tecnica di una procedura particolare Francesco Alamanni (Milano) 17.30 La plastica tradizionale dell insufficienza mitralica. I criteri delle indicazioni stanno cambiando? Cenni di tecnica Lucia Torracca (Rozzano) 17.50 Discussione 18.00 INAUGURAZIONE ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 8 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

SESSIONE PLENARIA MARTEDÌ, 22 MARZO 2016 AUDITORIUM SIMPOSIO LA RISONANZA MAGNETICA È TECNICA ORMAI ESSENZIALE IN CARDIOLOGIA Quali sono i campi dove questa tecnologia fa concretamente la differenza? Moderatori: Gianpaolo Carrafiello (Varese), Stefano Carugo (Milano) Discussant: Arturo Raisaro (Pavia) 09.00 Paziente con dolore toracico, troponine positive e coronarie esenti da stenosi significative. Cosa aggiunge la RM quando la sola valutazione delle coronarie epicardiche non esaurisce l inquadramento diagnostico nella sospetta sindrome coronarica acuta Santo Dellegrottaglie (Acerra) 09.20 Paziente con sospetta cardiopatia ischemica cronica. Perché dovremmo rivolgerci alla stress MR potendo disporre di metodiche più pratiche (ecostress) e consolidate (SPECT)? Alberto Roghi (Milano) 09.40 Paziente con disfunzione ventricolare sinistra. L opportunità di integrare i dati clinici, ecocardiografici, coronarografici ed istologici con la caratterizzazione funzionale e tissutale della RM Pier Giorgio Masci (Losanna) 10.00 Discussione 10.20 Pausa 11.00-13.00 MINICORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 14) 13.00 Pausa pranzo 14.00 ESERCITAZIONE COMUNE I MEDICI D URGENZA AGLI ALTRI: LA DIAGNOSI DI POLMONE UMIDO Roberto Copetti (Latisana) ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 9

SIMPOSIO ARITMIE 2016 - QUALI LE NOVITÀ FONDAMENTALI PER CHI LAVORA IN CORSIA Moderatori: Maria Gabriella Grimaldi (Maddaloni), Federico Lombardi (Milano) Discussant: Francesco Gentile (Cinisello Balsamo) 14.40 La stratificazione del rischio aritmico nel pattern WPW del giovane e del bambino. Quanto ci aiutano i test non invasivi? Chi inviare allo studio elettrofisiologico? Sara Foresti (Bergamo) 15.00 Quando è corretto ablare la FA. Indicazioni e tecnica. Quando è corretto coinvolgere il cardiochirurgo Antonio Dello Russo (Milano) 15.20 L indicazione all ICD. Elettrostimolazione 2016: i nuovi dispositivi senza cateteri endocavitari. Tra approcci consolidati e novità vediamo cosa davvero serve al clinico Maurizio Gasparini (Rozzano) 15.40 Discussione 15.50 Pausa SIMPOSIO GRAVIDANZA, CARDIOPATIE ED INDICAZIONE CARDIOCHIRURGICA Moderatori: Cesare Fiorentini (Milano), Giuseppe Tarelli (Rozzano) Discussant: Annamaria Colli (Milano) 16.00 Incidenza delle cardiopatie nella donna in gravidanza. Il ruolo dello specialista ostetrico, la dimensione del problema, le difficoltà diagnostiche ed interpretative dei referti cardiologici. I fenomeni collegati ai migranti Maddalena Bozzo (Milano) 16.20 La donna gravida con valvulopatia. La diagnosi e la valutazione funzionale. Un argomento poco comune capace di mettere in difficoltà cardiologi esperti. Come orientarsi praticamente? Carla Bonanomi (Milano) 10 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

16.40 La difficile decisione tra strategia medica o interventistica oltre la 24 settimana. La difficoltà di orientarsi correttamente in situazioni di nicchia. Qualche suggerimento pratico Marco Bonvicini (Bologna) 17.00 Discussione 17.20 TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 La sfida di ridurre le infezioni nosocomiali Giampaolo Casella (Milano) SESSIONE PLENARIA MARTEDÌ, 22 MARZO 2016 AUDITORIUM ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 11

SESSIONE PLENARIA MERCOLEDÌ, 23 MARZO 2016 AUDITORIUM SIMPOSIO LO SHOCK CARDIOGENO Moderatori: Roberto Fumagalli (Milano), Antonio Mafrici (Milano) Discussant: Paolo Trambaiolo (Roma) 09.00 Lo shock cardiogeno. Di cosa stiamo parlando? Una breve introduzione per inquadrare l argomento Roberto Fumagalli (Milano) 09.20 Come inquadrare clinicamente la bassa portata e lo shock. Il primo passo della strategia terapeutica volta alla stabilizzazione: quali inotropi, nitroprussiato, altri farmaci potenzialmente utilizzabili Andrea Garascia (Milano) 09.40 I presupposti teorici: come inquadrare il paziente che non risponde al primo tentativo con i farmaci. Quando scelgo di posizionare il contropulsatore aortico e quando aggiungo l ECMO Emanuele Catena (Milano) 10.00 Lo shock post IMA. Come affrontare concretamente una complicanza relativamente comune e con quale strategia di rivascolarizzazione Fabrizio Oliva (Milano) 10.20 Discussione 10.40 Pausa 11.00-13.00 MINICORSI NELLE SALETTE (vedi dettagli da pag. 14) 13.00 Pausa pranzo 14.00 ESERCITAZIONE COMUNE I MEDICI D URGENZA AGLI ALTRI: OLTRE AL POLMONE UMIDO COS ALTRO POSSO TROVARE? Cristiano Perani (Brescia) 12 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

SIMPOSIO STENOSI AORTICA Tra procedure diagnostiche, valvuloplastica, TAVI e cardiochirurgia: tutti intorno al malato per la migliore diagnosi e terapia Moderatori: Carlo Antona (Milano), Paolo Colonna (Bari) Discussant: Paolo Danna (Milano) 14.40 La diagnosi di stenosi valvolare aortica severa. La diagnosi può essere facile quando il gradiente medio è critico. È invece meno facile districarsi nella stenosi aortica low flow/low gradient Chiara Bencini (Milano) 15.00 La valvuloplastica percutanea. Indicazioni e tecnica. Una risorsa a cui può essere giusto, in casi selezionati, ricorrere in alternativa alla TAVI. Le possibili ragioni di una diffusione eterogenea nel nostro Paese Andrea Santarelli (Rimini) 15.20 La TAVI è una metodica oramai consolidata. Analizziamo i risultati immediati ed a distanza della TAVI: la stiamo usando nei pazienti giusti? Francesco Bedogni (Milano) 15.40 La sostituzione valvolare aortica con minitoracotomia. Indicazioni e tecnica. I vantaggi di evitare la sternotomia controbilanciano le difficoltà tecniche e le complicazioni che talora si presentano col miniapproccio? Marco Solinas (Massa) 16.00 La sostituzione valvolare aortica con tecnica tradizionale. Indicazioni e tecnica. I vantaggi della sternotomia controbilanciano la ripresa più difficile e gli svantaggi estetici? Lorenzo Menicanti (San Donato Milanese) 16.20 Discussione 17.00 TAKE HOME DI ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 Il ruolo clinico della Risonanza Magnetica Cardiaca. Perché la cardiologia moderna non può più farne a meno Alberto Roghi (Milano) 17.30 Termine dei lavori dell VIII Congresso Ecocardiochirurgia 2016 ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 13

MINI CORSO RIANIMAZIONE Responsabile esecutivo: Emanuele Catena (Milano) MINI CORSI SALA SOLARI Lunedì, 21 marzo 2016 1 a Parte: Il paziente ipoperfuso - Inquadramento clinico e diagnostico Moderatori: Chiara Cogliati (Milano), Antonio Villa (Desio) 11.20 Quali parametri clinici e strumentali utilizzo per valutare la perfusione d organo Antonietta Delle Fave (Milano) 11.40 Ruolo dell imaging integrato: il radiogramma standard, l ecografia, la TC Paolo Villa (Milano) 12.00 Il contributo dell ecocardiografia Paolo Trambaiolo (Roma) 12.20 Discussione Martedì, 22 marzo 2016 2 a Parte: Come migliorare l ossigenazione Moderatori: Antonio Castelli (Milano), Stefano Greco (Saronno) 11.00 La CPAP. Il circuito, i flussometri, i caschi, le valvole. Indicazioni e controindicazioni attraverso esempi clinici di applicazione Elena Galassini (Milano) 11.20 Trattare l insufficienza respiratoria con la ventilazione non-invasiva Tommaso Fossali (Milano) 11.40 Interpretare al volo una emogasanalisi nel paziente in respiro spontaneo e nel paziente ventilato Giampaolo Casella (Milano) 12.00 Quando passare alla ventilazione meccanica Marco Cigada (Milano) 12.20 Discussione Mercoledì, 23 marzo 2016 3 a Parte: Come migliorare la perfusione d organo con l uso di presidi di assistenza al circolo. Tecnica di posizionamento, i problemi pratici di utilizzo di questi strumenti, il controllo dell efficacia, la valutazione dei risultati, lo svezzamento Moderatori: Elena Corrada (Milano), Alessandro Crosta (Varese) 11.00 Le indicazioni a metodiche di assistenza di livello crescente. Una decisione senza evidenze certe della letteratura ma che la logica fisiopatologica suggerisce per evitare la perdita del paziente Antonio Castelli (Milano) 11.20 La contro pulsazione aortica Carlo Sponzilli (Milano) 11.40 L ECMO Andrea Mangini (Milano) 12.00 I VAD Alessandro Barbone (Milano) 12.20 Discussione 14 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

MINI CORSO INTERVENTISTICA/CARDIOCHIRURGIA Responsabili esecutivi: Corrado Lettieri (Mantova) e Giuseppe Tarelli (Rozzano) MINI CORSI SALA BRAMANTE Lunedì, 21 marzo 2016 1 a Parte: Leaks paravalvolari aortici e mitralici: come quantificarli e come trattarli. Aspetti diagnostici, procedurali, risultati e problematiche aperte Moderatori: Renato Bragato (Rozzano), Lorenzo Menicanti (San Donato Milanese) 11.20 Inquadramento diagnostico: dalla clinica all ECO (TT-TEE-3D) Francesco Agostini (Mantova) 11.40 Chiusura percutanea dei leaks paravalvolari: indicazioni, tecnica e risultati Eustaquio Onorato (Milano) 12.00 Riparazione chirurgica dei leaks paravalvolari Marco Zanobini (Milano) 12.20 Discussione Martedì, 22 marzo 2016 2 a Parte: La terapia nella CAD cronica Moderatori: Maddalena Lettino (Rozzano), Maurizio Roberto (Milano) 11.00 Terapia medica ottimizzata: quando e per quali pazienti Bruno Passaretti (Bergamo) 11.20 Quando avviare il paziente alla PTCA nella CAD cronica Luigi Piatti (Lecco) 11.40 Quando avviare il paziente alla cardiochirurgia nella CAD cronica Enrico Citterio (Milano) 12.00 Il controllo nel follow-up del paziente rivascolarizzato Corrado Lettieri (Mantova) 12.20 Discussione Mercoledì, 23 marzo 2016 3 a Parte: I danni del rimodellamento Moderatori: Massimo Lemma (Milano), Alfredo Posteraro (Roma) 11.00 Ruolo dell ecostress (farmaco e/o sforzo) nella ricerca ischemia/vitalità Anna Maltagliati (Milano) 11.20 Insufficienza mitralica ischemica: MitraClip? Giuseppe Grassi (Venezia) 11.40 Insufficienza mitralica ischemica: cardiochirurgia? Carlo De Vincentiis (San Donato Milanese) 12.00 La chirurgia estrema ed il trapianto Stefano Pelenghi (Milano) 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 15

MINI CORSI SALA TOSCANINI MINI CORSO CARDIOPEDIATRIA Il cardiologo dell adulto di fronte al cardiopatico pediatrico Responsabile esecutivo: Marco Bonvicini (Bologna) Lunedì, 21 marzo 2016 1 a Parte: Come avvicinarsi al cardiopatico piccolo Moderatori: Adele Borghi (Brescia), Savina Mannarino (Pavia) 11.20 Il cardiologo grande di fronte all ECG piccolo Maria Albina Galli (Milano) 11.40 Prima di iniziare l eco nel neonato: quali elementi riesco a trarre dai vecchi strumenti della semeiotica classica. L ECG e l RX torace: due esami alla mano nell epoca digitale Marco Bonvicini (Bologna) 12.00 La diagnosi delle cardiopatie congenite in un ospedale senza cardiopediatria. Le cardiopatie frequenti e semplici nel bambino che non necessitano di trasferimento nel centro hub Luca Ragni (Bologna) 12.20 Discussione Martedì, 22 marzo 2016 2 a Parte: In pronto soccorso Moderatori: Massimo Chessa (San Donato Milanese), Gabriele Vignati (Milano) 11.00 Le problematiche più comuni che portano in Pronto Soccorso il cardiopatico congenito operato Angelo Micheletti (San Donato Milanese) 11.20 Il cardiologo ecocardiografista dell adulto di fronte ad un congenito in urgenza emergenza: quali sono le cardiopatie che devo assolutamente riconoscere e che devono essere trasferite in un centro hub? Daniela Prandstraller (Bologna) 11.40 Come identificare il neonato critico. Il problema delle cardiopatie dotto dipendenti: diagnosi e terapia per stabilizzare il neonato in vista del trasferimento in cardiologia pediatrica Anna Maria Colli (Milano) 12.00 Le urgenze aritmiche in età pediatrica: inquadramento diagnostico e terapia Gabriele Bronzetti (Bologna) 12.20 Discussione 16 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

MINI CORSI SALA TOSCANINI Mercoledì, 23 marzo 2016 3 a Parte: Il cardiopatico operato Moderatori: Fernando M. Picchio (Bologna), Nicola Uricchio (Bergamo) 11.00 Le conoscenze essenziali sulle tecniche chirurgiche che possono causare dei problemi al paziente con il passare degli anni Gaetano Gargiulo (Bologna) 11.20 Le cardiopatie congenite operate. Come avvicinarsi al paziente Marco Bonvicini (Bologna) 11.40 La terapia per stabilizzare il cardiopatico congenito adulto o con esiti di correzione chirurgica Gabriele Egidy Assenza (Bologna) 12.00 Le aritmie nel cardiopatico congenito adulto: cosa fare? Sara Foresti (Bergamo) 12.20 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 17

MINI CORSI SALA VERDI MINI CORSO MEDICINA D URGENZA Vorremmo superare la discussione tra medico PS e cardiologo su chi fa le cose e discutere su come fare e cosa fare cercando di migliorare quella sinergia fra cardiologo e medico PS che deve essere la base della gestione dei pazienti in Pronto Soccorso con problematiche cardiovascolari Responsabile esecutivo: Andrea Bellone (Como) Lunedì, 21 marzo 2016 1 a Parte: Il dolore toracico Moderatori: Ivo Casagranda (Alessandria), Daniela Torta (Milano) 11.20 Quale strategia in PS per la SCA NSTEMI Andrea Barbieri (Modena) 11.40 Quando mandare a casa in sicurezza il paziente con dolore toracico Daniele Coen (Milano) 12.00 Quando ricoverare in OBI il paziente con dolore toracico Paolo Pina (Como) 12.20 Discussione Martedì, 22 marzo 2016 2 a Parte: La tromboembolia polmonare Moderatori: Carlo Campana (Como), Stefano Savonitto (Lecco) 11.00 Dal sospetto alla diagnosi. Ruolo del medico di Pronto Soccorso. Quando chiedere la consulenza del cardiologo Anna Natalizi (Como) 11.20 Interazione tra medico dell urgenza e cardiologo nella strategia diagnostico-terapeutica della TEP Mario Galli (Como) 11.40 Diagnosi differenziale dell insufficienza ventricolare destra Mauro Pepi (Milano) 12.00 Gestione del paziente in periarresto (dalla diagnosi al trattamento) Laura Ferrari (Como) 12.20 Discussione Mercoledì, 23 marzo 2016 3 a Parte: Diagnosi e terapia dell EPA e dello scompenso cronico riacutizzato Moderatori: Giancarlo Gini (Legnano), Alessandro Verzoni (Milano) 11.00 Integrazione di dati clinici, pattern polmonare e collassabilità della VCI Massimiliano Etteri (Como) 11.20 ECO2DColorDoppler nell EPA Aurelio Caruso (Caserta) 11.40 La ventilazione non invasiva quando fallisce dopo 1 ora: perché? Andrea Bellone (Como) 12.00 La ventilazione non invasiva quando fallisce dopo 1 ora: cosa fare? Gianpaola Monti (Milano) 12.20 Discussione 18 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

MINI CORSO LE PATOLOGIE CARDIOEMBOLICHE Responsabile esecutivo: Alberto Maria Lanzone (Ome) MINI CORSI SALA BORROMEO Lunedì, 21 marzo 2016 1 a Parte: MAV Moderatori: Antonia Alberti (Milano), Graziana Labanti (Bologna) 11.20 Diagnostica ecocardiografica dello shunt A-V polmonare Alberto M. Lanzone (Ome) 11.40 Dalla angiotac polmonare alla ricostruzione 3D della fistola A-V e successiva tecnica di chiusura percutanea con device Remo Albiero (Ome) 12.00 Discussione Martedì, 22 marzo 2016 2 a Parte: PFO Moderatori: Giovanni Corrado (Como), Daniela Trabattoni (Milano) 11.00 Utilità della valutazione con ETE (Ecocardiogramma Transesofageo) e ricostruzione 3D durante le procedure di chiusura percutanea con device di PFO (Patent Foramen Ovalis) complicati: anatomia del difetto Alberto M. Lanzone (Ome) 11.30 Tips and tricks per la scelta e il posizionamento del device. Case report di anomalie congenite associate ma inaspettate Emiliano Boldi (Ome) 12.00 Discussione Mercoledì, 23 marzo 2016 3 a Parte: LAA Moderatori: Alessandro Cialfi (Milano), Jacopo Oreglia (Milano) 11.00 Utilità della valutazione con ETE (Ecocardiogramma Transesofageo) e ricostruzione 3D per l anatomia e la funzione dell auricola sinistra nonché l utilità durante la procedura di obliterazione percutanea Alberto M. Lanzone (Ome) 11.30 Tecnica di chiusura dell auricola sinistra Remo Albiero (Ome) 12.00 Discussione ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 19

INFORMAZIONI SEDE Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 20123 Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (n 1106) Victory Project Congressi Via Carlo Poma, 2-20129 Milano (MI) Tel. 02 89 05 35 24 - Fax 02 20 13 95 info@victoryproject.it ISCRIZIONI (IVA 22% inclusa) MEDICO 610,00 TECNICO LAUREATO (sonographer) 403,00 FELLOW di Ecocardiochirurgia registrati al 31/12/2015 427,00 SPECIALIZZANDO (under 30) 220,00 L iscrizione comprende: - partecipazione alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) - kit congressuale - attestato di partecipazione - atti on-line 20 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 Per perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativo pagamento contestualmente alla scheda di iscrizione. Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento non potranno essere accettate. Iscrizioni a carico di ASL e Aziende Ospedaliere: qualora l ASL/A.O. non fosse in grado di inviare il pagamento unitamente alla scheda di iscrizione, la quota dovrà essere anticipata dal partecipante.

GENERALI MINI CORSI I Mini Corsi si terranno il 21, 22 e 23 marzo 2016. È richiesta l iscrizione preliminare tramite la scheda d iscrizione allegata. ECM Il Congresso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi, per la figura professionale di Medico Chirurgo (Anestesisti Rianimatori, Cardiochirurghi, Cardiologi, Chirurghi Vascolari, Medici di Medicina d Urgenza, Pneumologi, Radiologi) e di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Avranno diritto ai crediti ECM solo coloro che saranno presenti per l intera durata del Congresso e avranno raggiunto il 75% degli obiettivi formativi. ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del congresso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto attestato di frequenza. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Data la concomitanza con diversi eventi congressuali e fieristici, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio 2016 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda allegata. Hotel Palazzo delle Stelline*** Doppia uso singola 125,00 Doppia 175,00 Le tariffe indicate si intendono per camera, per notte e sono inclusive di piccola colazione. È richiesto il pagamento anticipato dell intero soggiorno più 20,00 a camera per i diritti di prenotazione Le tariffe sopraindicate non includono la tassa di soggiorno pari a 5,00 a persona, a notte. ECOCARDIOCHIRURGIA 2016 / 21

INFORMAZIONI GENERALI CANCELLAZIONI E RIMBORSI In caso di annullamento, sia dell iscrizione che dell eventuale prenotazione alberghiera, si prega di inviare comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi Iscrizioni: Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 31 gennaio 2016 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso Prenotazione alberghiera: Per le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 31 gennaio 2016 è previsto un rimborso pari al 30% dell ammontare versato. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione MODALITÀ DI PAGAMENTO Tutti i pagamenti (iscrizione, sistemazione alberghiera) potranno essere effettuati mediante: Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario, allegando copia alla scheda d iscrizione, sul conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl - Unicredit Banca Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484 Carta di credito VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS 22 / ECOCARDIOCHIRURGIA 2016

EcoCardioChirurgia Eco-RM-TC Chirurgia-Interventistica Da restituire entro e non oltre il 6 marzo 2016 a: VICTORY PROJECT CONGRESSI srl Via Carlo Poma, 2 20129 Milano - Fax 02 20 13 95 E-mail: info@victoryproject.it Cognome Nome Via Cap Città PV Tel E-mail C.F./P. IVA Professione Cellulare QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA 22% inclusa) Medico 610,00 Tecnico Laureato (sonographer) 403,00 Fellow di Ecocardiochirurgia registrati al 31/12/2015 427,00 Specializzando/Under 30 220,00

MINI CORSI Desidero iscrivermi al seguente mini corso: Rianimazione Cardiopediatria Le patologie cardioemboliche Interventistica / Cardiochirurgia nella CAD Medicina d urgenza PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Desidero prenotare n camera/e: Doppia uso singola 125,00 Doppia 175,00 arrivo il: partenza il: RIEPILOGO Iscrizione Prenotazione alberghiera Diritto di prenotazione TOTALE MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl - Unicredit Banca Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484 Carta di credito VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS Numero di carta: Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: / Data Firma Si informa che i Dati da Lei forniti verranno trattati dal Provider esclusivamente per le procedure di accreditamento e per l invio di informative relative a successive attività formative organizzate da Victory Project Congressi, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui al D. Lgs. 196/2003.

EcoCardioChirurgia Eco-RM-TC Chirurgia-Interventistica www.ecocardiochirurgia.it