CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Documenti analoghi
Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum Breve. Sintesi

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

Conoscere la Bocconi

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Curriculum vitae et studiorum

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT)

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

PERTICHINO MICHELE.

1997 Laurea in Scienze Naturali Indirizzo Paleobiologico presso l Università degli Studi di Parma. Votazione 110/110

DICHIARA. Laurea specialistica in. Master di I livello in

CURRICULUM VITAE. Italiana

D.R. n del 30 novembre avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

The Italian Higher Education System

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Facoltà di Scienze della Formazione

Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Cambiamento Organizzativo! ***!

IL TUTOR SPORTIVO. Una nuova figura per uno sport che educhi ANNO SPORTIVO

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAGGIATI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO

Tolio Tullio Antonio Maria

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

ARTURO SANGUINETTI. Curriculum vitae

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Programma Finale. Convegno AIQUA giugno Centenario Selliano 16 giugno 2016

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Allegato 2/C Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

F O R M A T O E U R O P E O

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

CRISTOFORO OSTI Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

La formazione dei bibliotecari in Italia The training of librarians in Italy

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Offerta formativa Università di Padova

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Ida Maria Ada Ramponi


Laboratorio di Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali DICEA. Università degli Studi di Firenze

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Posizione accademica Professore Associato del Settore Scientifico Disciplinare GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia Università degli Studi di PAVIA Dipartimento Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Posizioni ricoperte dal 03/10/1994 Assistente Tecnico, Università degli Studi di PAVIA dal 19/11/1996 Ricercatore Universitario, Università degli Studi di PAVIA dal 01/01/2005 Professore Associato, Università degli Studi di PAVIA Formazione universtitaria Ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche presso l Università degli Studi di Pavia nel 1986. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra nel 1990 con una tesi dal titolo I Nannofossili giurassici del Sudalpino occidentale: biostratigrafia, cronostratigrafia e influenza di eventi di ordine abiotico presso il consorzio interuniversitario costituito dalle Università di Parma, Firenze, Ferrara, Pavia con sede amministrativa in Parma. Ha avuto una borsa post-dottorato per continuare la ricerca intrapresa durante il dottorato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Pavia. Attività professionale Dal 3/10/1994 al 17/11/1996 è stata Assistente Tecnico presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Pavia con il ruolo di Conservatore delle collezioni di Paleontologia. Attività di ricerca L attività di ricerca rientra nel campo della micropaleontologia e della paleontologia stratigrafica. Oggetto principale è stato lo studio di un gruppo di Protisti fossili, i nannofossili calcarei e di altri gruppi ad essi associati, con lo scopo di contribuire all interpretazione degli eventi geologici nel contesto delle profonde interazioni tra il mondo fisico e quello biologico. La ricerca, rivolta alle associazioni fossili principalmente di età giurassico-cretacica e pleistocenica e provenienti da diversi ambiti regionali ha affrontato diverse tematiche di carattere biostratigrafico, paleoecologico e proposto ricostruzioni paleoeceanografiche e paleoclimatiche, con particolare riguardo al ruolo del nannoplancton calcareo il quale, essendo fissatore di carbonato di calcio e produttore primario, partecipa in modo determinante ai cicli del carbonio e dell ossigeno ed alla produttività dei carbonati nei bacini. Le tematiche specifiche affrontate nella ricerca sono state: - biostratigrafia, tassonomia ed evoluzione dei nannofossili calcarei del Giurassico. - Biostratigrafia a nannofossili calcarei della copertura sedimentaria delle ofioliti liguri e dei Flysch della Liguria Occidentale. - Piattaforme carbonatiche del Giurassico ed evoluzione della carbonate factory in funzione delle condizioni paleoclimatiche e paleoceanografiche. - Biostratigrafia integrata nannofossili calcarei e radiolari del Selcifero Lombardo e genesi delle Radiolariti. - Biostratigrafia a nannofossili e stratigrafia sequenziale della successione cenozoica del Bacino Veneto Friulano. - Ricerche sul Cretacico del Gargano e delle Dolomiti ampezzane, caratterizzazione micropaleontologica e geochimica degli eventi anossici oceani (OAE) registrati e ricostruzioni paleoceanografiche e paleoclimatiche. - Ricerche di magnetobiostratigrafia e paleoclimatologia su carote antartiche del Pleistocene. - Ricerche paleoceanografiche e paleoclimatiche sul Pleistocene del Pacifico nord- e sud-occidentale. Particolare attenzione è stata data al ciclo del carbonio degli ultimi 500 mila anni registrati nelle carote oceaniche (ODP e IMAGES) e al ruolo del nannoplancton calcareo nel ciclo del carbonio. - Evoluzione dei margini di piattaforma carbonatica del Cretacico allo scopo di studiare: i) l evoluzione della geometria dei margini; ii) l evoluzione della carbonate factory nel Cretacico; iii) i vincoli paleoceanografici e paleoclimatici che ne hanno condizionato l evoluzione e, iv) caratterizzare le facies clastiche di slope associate. Collaborazioni scientifiche

Nazionali Università degli Studi di: Milano, Genova, Ferrara, Parma, Firenze, Bologna, Ancona. Enti di Ricerca: Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC) CNR di Napoli e Trapani; Istituto di Geologia Marina ISMAR, Bologna; INGV. ENI s.p.a. Exploration & Production Division. Internazionali Università di Oxford; Lamont-Doherty Earth Observatory of Columbia University; CEREGE, Aix-Marseille Université, Geomarine Research, Auckland, New Zealand; National Institute of Water and Atmospheric Research, Wellington, New Zealand; Department of Earth Sciences, Uppsala Universitet, Sweden; Universitat Autònoma de Barcelona, Spain; School of Earth, Ocean and Planetary Sciences, Cardiff, UK: ETH, Zurich. Pubblicazioni scientifiche La scrivente ha pubblicato 44 articoli scientifici, dei quali 24 su riviste indicizzate. Quattro contributi in volume, contributi in note illustrative di quattro Fogli CARG (Iseo, Ponte dell'olio, San Remo, Voghera) e due fogli della Cartografia del progetto Risknat (Imperia, Ventimiglia) rispettivamente. Bibliometria: ORCID ID: 0000-0002-1653-5953. Organizzazione e partecipazione a convegni La scrivente ha presentato 64 contributi orali e poster a 30 congressi di Scienze della Terra nazionali ed internazionali, è stata organizzatrice e chairman di sessioni. Ha fatto parte di comitati scientifici di conferenze. Ruoli in associazioni/società scientifiche nazionali e internazionali Consigliere della Società Paleontologica Italiana (SPI); Corresponding member per il Periodo Giurassico della IUGS; Membro del Paleopelagos Group Director; Membro dell International Nannoplankton Association (INA); Membro della Società Paleontologica Italiana (SPI); Membro della Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) Partecipazione a comitati editoriali di riviste 1994-2005 - Segretaria di redazione con ruolo di Assistant Editor della Rivista Atti ticinensi di Scienze della Terra. Attività di revisione Manoscritti: 3-5 per anno sottomessi a: Marine Micropaleontology; Paleoceanography; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Geobios; Cretaceous Research; Sedimentology; Ofioliti; Rivista Italiana di Stratigrafia e Paleontologia; Plos One (Public Library of Science). Progetti di Ricerca: Bando SIR 2014; Valutatore delle richieste di accesso alle infrastrutture del CNR per il 2013; Valutatore dei Progetti di ricerca di Dottorato XXVI ciclo, Università di Bari; Revisore dei Progetti per Assegni di Ricerca 2009, 2011, 2012 dell Università Statale di Milano. Partecipazione al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Membro del Collegio dei Docenti - 2013 in corso, Membro del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell Ambiente dell Università di Pavia. - 2003 2013, Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Università di Pavia. Dal 28 novembre 2016 la scrivente è stata nominata Coordinatore Vicario del Dottorato in Scienze della Terra e dell Ambiente della Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD) dell Università di Pavia. Attività didattica Quale ricercatore confermato e successivamente professore associato ha tenuto i corsi di: Laboratorio di Paleontologia (Scienze Geologiche); Micropaleontologia (Scienze Geologiche); Introduzione alla Geologia e alla Paleontologia (Geologia e Risorse Naturali); Fossili e loro significato (Geologia e Risorse Naturali e Beni Culturali); Paleontologia (Scienze Geologiche); Introduzione alla Geologia (Scienze Geologiche) - Dal 1992 a oggi, è stata relatrice di 48 tesi di laurea di primo e secondo livello d argomento paleontologico-

stratigrafico e di due tesi di dottorato. - Ha tenuto corsi per insegnanti nell ambito della SILSIS. - Ha tenuto conferenze per le scuole medie superiori nell ambito delle attività promosse dal COR. Attività gestionale La scrivente ha svolto un intensa attività gestionale presso il Dipartimento di afferenza e l Ateneo. - Dai primi anni 2000 è stata membro della Commissione Didattica, partecipando alla progettazione dei diversi corsi di studio al variare degli ordinamenti didattici; - ha fatto parte dal 2000 sino al 2010 della Commissione Ricerca e Risorse del Dipartimento; - ha fatto parte della Giunta di Dipartimento; - dal 2008 al 2012 è stata membro della Commissione Paritetica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.; - dal 2012 al 2014 è stata membro della Commissione Paritetica di Dipartimento. - dal 2014 al 2017 è stata membro della Commissione del Riesame e coordinatore della Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L-34); - dal 2007 al 2010 e dal 2013 al 2016 è stata Presidente Vicario dei Consigli Didattici di Scienze Geologiche e di Scienze Geologiche Applicate.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COBIANCHI MIRIAM Current academic qualification Associate Professor of Paleontology at the Department of Earth and Environmental Sciences, University of Pavia. Career advancement October 1994 - October 1996, Technical Assistant; November 1996 December 2004, Assistant Professor; January 2005 present, Associate Professor. Education She obtained her Master Degree in Geology in the 1986 and the PhD in Micropaleontology at University of Pavia in the 1990 with a thesis named: The Jurassic nannofossils of the Southern Alps: biostratigraphy, chronostratigraphy and paleoenvironmental constraints. From the 1991 to the 1993, she obtained a post-doc fellowship for researches on Jurassic nannofossils. Scientific activity The research has been mostly focussed on the use of calcareous nannofossils in biostratigraphy, paleoecology, paleoceanography and paleoclimate of Jurassic, Cretaceous and Pleistocene successions. For the Mesozoic she studied several successions outcropping in different paleogeographic domains: in the late 80s for the Jurassic she proposed one of the first nannofossil biostratigraphic scheme for the Tethys. For the Pleistocene, she analysed the cores collected during oceanographic cruises (ODP, IMAGES, PNRA), mainly in the Northwest and Southwest Pacific Ocean and in the Southern Ocean. Several results about taxonomy, biostratigraphy, biochronology, paleoecology, paleoceanography and paleoclimate have been carried: about biostratigraphy she proposed a nannofossil acme zonation based on Gephyrocapsa species for the late Pleistocene. Recently she investigated the interactions between marine biota, mainly calcareous nannofossils that are the major producers of pelagic carbonates, in the carbon cycle dynamics and in controlling the CO 2atm exchanges. The specific goals of her researches are: - taxonomy and biostratigraphy of Jurassic calcareous nannofossils. - calcareous nannofossil biostratigraphy of the sedimentary cover of the Ligurian ophiolites and of the Helmitoid Flysch from the Western Ligurian Alps. - Jurassic carbonate platforms and basins: the evolution of the carbonate factory. - Integrated biostratigraphy (calcareous nannofossils and radiolarians) of the Selcifero Lombardo and genesis of radiolarites. - Calcareous nannofossil biostratigraphy and sequence stratigraphy of the Cenozoic succession of the Venetian-Friulian Basin. - The Cretaceous from both the Gargano peninsula and the Dolomites near Cortina: micropaleontological and geochemical characterisation of the recorded oceanic anoxic events (mainly OAE1a and OAE2), paleoceanographic and paleoclimatic reconstructions. - Biomagnetostratigraphy and paleoclimatology of Pleistocene Antarctic cores (PNRA and ODP). - Paleoceanographic and paleoclimatic evolution of the Northwest amd Southwest Pacific Ocean during the last 500 ky recorded in the oceanic cores (ODP and IMAGES) and the role of calcareous nannoplankton in the carbon cycle. - Evolution of Cretaceous carbonate platform margins. Geometry, carbonate factory and environmental constraints. Scientific collaborations Italian Universities of: Milano, Genova, Ferrara, Parma, Firenze, Bologna, Ancona. Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC) CNR di Napoli e Trapani; Istituto di Geologia Marina ISMAR, Bologna; INGV. ENI s.p.a. Exploration & Production Division. Oxford University; Lamont-Doherty Earth Observatory of Columbia University; CEREGE, Aix-Marseille Université; Geomarine Research, Auckland, New Zealand; National Istitute of Water and Atmospheric Research, Wellington New Zealand; Department of Earth Sciences, Uppsala Universitet, Sweden; Universitat Autònoma de Barcelona, Spain; School of Earth, Ocean and Planetary Sciences, Cardiff, UK; ETH, Zurich. Pubblications She published 44 papers on ISI and no ISI journals, four papers in volume and reports for six geological maps: Fogli CARG (Iseo, Ponte dell'olio, San Remo, Voghera), Fogli Risknat (Imperia, Ventimiglia). Bibliometry: ORCID ID: 0000-0002-1653-5953.

National and international meetings She presented more than 60 abstracts related to talks and posters at national and international meetings. She was co-convener in sessions and she was part of the scientific committee in some national and international conferences. Scientific memberships About memberships, she was corresponding member of the IUGS for the Jurassic Period and member of INA (International Nannoplankton Association). Now she is member of the Italian Paleontological Society (SPI), and member of AIQUA. Editorial activity She was Editor Assistant for ten years of the non ISI, earth science journal Atti Ticinensi di Scienze della Terra. She revised manuscript for Marine Micropaleontology; Palaeoceanography; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Geobios; Cretaceous Research; Sedimentology; Ofioliti; Rivista Italiana di Stratigrafia e Paleontologia; Plos One (Public Library of Science). She revised grant proposals within the FIRB, SIR, PostDoc Projects and for Oceanographic cruises. Teaching activity In more than twenty five years she taught for the Geological Sciences at the Pavia University the following courses: Paleontology, Laboratory of Paleontology; Micropaleontoloy; Introduction to Geology. She was supervisor of 48 bachelor and master thesis and of 2 PhD thesis. Since the 2002, she is member of the teaching staff of the PhD school in Earth and Environmental Sciences. Management activity Since 2000 to 2013, she was member of teaching and research commissions; from 2008 to 2014, she was member of the joint Teachers - Students commission; from 2014 to 2017, she was coordinator of the bachelor degree course of Geological Sciences; from 2007 to 2010 and from 2013 to 2016, she was vice President of the teaching council of Geological Sciences and Applied Geological Sciences. From 2011 to 2014 she was a member of the Directors of the Italian Paleontological Society.