NUOVE PROSPETTIVE IN WOUND CARE

Documenti analoghi
IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00

LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI: VULNERABILITÀ, VUOTO, DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Kaire TRENTO SETTEMBRE

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELLA CURA DI PAZIENTI CON DISTURBI DA ADDICTION PROGRAMMA PRELIMINARE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

XIV Corso Residenziale

14 MAGGIO I giornata

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA. tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza. Hotel Londra Firenze PROGRAMMA PRELIMINARE MAGGIO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Roma, 29 Ottobre 2016

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Milano, 5 6 giugno 2014

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Programma preliminare

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

I N F O R M A Z I O N I

Venerdì 20 MAGGIO 2016

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

FOCUS SUI TRATTAMENTI DELL ALCODIPENDENZA CONVEGNO REGIONALE. Varese 7 ottobre programma preliminare

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Razionale Scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

IMPARARE DALLE BASI PROGRAMMA. 8-9 aprile COMO Centro Congressi Sheraton Como Lake Hotel

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

ilfarmacista online.it

Applicazioni della PET in Radioterapia

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

CORSO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO AEROPORTUALE

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

EMATOLOGIA: OBIETTIVI CLINICI E PERCORSI DIAGNOSTICI

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Transcript:

III CONVEGNO WOUND CARE promosso da Sistema Socio Sanitario ASST Ovest NUOVE PROSPETTIVE IN WOUND CARE TRA CONOSCENZA E APPLICAZIONE PROVIDER ECM e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Matteotti 3 22066 Mariano Comense - Co Telefono 031 748814 - fax 031 751525 uffcongressi@expopoint.it - www.expopoint.it 1-2 DICEMBRE 2017 Centro Congressi SHERATON MILAN MALPENSA AIRPORT HOTEL & CONFERENCE CENTRE MALPENSA TERMINAL 1 (MI)

RAZIONALE Partendo dalle conoscenze già consolidate nel mondo del wound care, è necessario lo studio continuo finalizzato a trovare nuove soluzioni per la gestione della persona con lesioni cutanee/ferite difficile (per le caratteristiche della lesione, per la complessità di trattamento e della persona che ne è portatrice). La necessità di approfondimento continuo sul tema investe: 1. la dimensione micro e dunque l attività di laboratorio dove l oggetto di studio sono i tessuti sia da un punto di vista anatomo-istologico che microbiologico; 2. la dimensione meso che mette il focus sulla persona assistita e sul rapporto con il professionista sanitario e quindi comprende le strategie di trattamento, di presa in carico, di relazione e di empowerment; 3. la dimensione macro che pone l attenzione su quanto sta intorno all assistito e ai professionisti e dunque comprende l aspetto organizzativo-gestionale, per garantire la qualità delle cure, la continuità assistenziale e l equità di accesso ai servizi specifici. OBIETTIVO Il convegno ha come obiettivo quello di identificare alcune innovazioni nel mondo del wound care, sul piano clinico, tecnologico ed organizzativo, attivando un confronto tra professionisti e realtà diverse. La metodologia prevalente è la presentazione e discussione di casi clinico-assistenziali e di esperienze concrete. Patrocinio Richiesto AISLEC - Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee

Venerdì 1 DICEMBRE 2017 PROGRAMMA Sabato 2 DICEMBRE 2017 PROGRAMMA ore 15.45 ore 16.15 ore 16.30 Registrazione partecipanti Saluto delle Autorità Introduzione al Convegno M. Dell Acqua ore 16.45 LETTURA MAGISTRALE: Il trattamento globale del paziente affetto da ferita difficile F. BassettoPRIMA SESSIONE ore 17.15 PRIMA SESSIONE INFEZIONI E LESIONI CUTANEE Moderatori: A. Russo, T. Re Il dialogo fra ospedale e territorio per un problema sempre più rilevante: le lesioni cutanee infette A. Mazzone Considerazioni in ambito microbiologico P. Clerici Considerazioni in ambito infettivologico P. Viganò ore 18.30 Welcome Cocktail PRESIDENTE: E. Saporiti VICEPRESIDENTE: M. Dell Acqua COMITATO SCIENTIFICO Gruppo Aziendale Vulnologia - ASST Ovest Silvio Abatangelo Silvia Monforti Antonella Cocozza Annalisa Moscatelli Adolfo Costantini Katia Re Marco Della Sanità Tiziana Re Antonio D Elia Maria José Rocco Roberto De Giglio Maurizio Tripodi Paola Dondè ore 9.00 SECONDA SESSIONE GESTIONE DELLA FERITA CHIUSA A RISCHIO DI COMPLICANZE Moderatori: A. Piaggesi, E. Saporiti Ricerca e innovazione nel wound care: dal laboratorio al paziente G. Giatsidis Overview sulle moderne tecnologie per la prevenzione delle complicanze della ferita chiusa A. Moscatelli La ferita a rischio nella persona obesa S. Abatangelo La ferita a rischio nella persona cardiochirurgica A. Cocozza La ferita a rischio nella persona diabetica R. De Giglio ore 10.50 Coffee Break ore 11.20 TERZA SESSIONE GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA CON LESIONI CUTANEE Moderatori: A. Minuto, C. Castiglioni I diversi approcci nel controllo del dolore: casi clinici S. Introini, M. Campaniello Principi di Ipnosi terapia G. Regaldo, B. Properzi La gestione della persona ustionata con ipnosi: esperienza Centro Ustioni Molinette N. Depretis La gestione del dolore con ipnosi nella persona con lesione cutanea: un caso clinico M. Della Sanità ore 13.0 Lunch ore 14.30 QUARTA SESSIONE MEDICAZIONI E TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLA VULNOLOGIA MODERNA Moderatori: R. De Giglio, A. Moscatelli La medicina Rigenerativa nella Vulnologia V. Vindigni Medicazioni a base di fattori di crescita F. Renò Utilizzo di nuovi scaffold iniettabili in casi clinici particolari S. Abatangelo Nuovi aspetti nella rivascolarizzazione periferica nel paziente con ulcere ischemiche A. Costantini ore 16.00 QUINTA SESSIONE INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NEL WOUND CARE Moderatori: G. Iannello, M. Dell Acqua Un modello organizzativo sul territorio R. Zortea Il percorso di presa in carico della persona diabetica dell ASST OVEST MILANESE R. De Giglio Lo sviluppo degli ambulatori infermieristici per la gestione della persona con lesioni cutanee M.J. Rocco ore 17.15 PREMIO ELEONORA CHIODINI ore 17.30 Compilazione Questionario di verifica ai fini ECM Chiusura dei lavori

RELATORI/MODERATORI Silvio Abatangelo Chirurgo Plastico Magenta ASST Ovest Franco Bassetto Prof. Ordinario e Direttore dell Istituto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell Università degli Studi di Padova Marianna Campaniello Infermiera Specializzata In Wound Care, Ambulatorio Infermieristico Lesioni Cutanee-SITRA Abbiategrasso ASST Ovest Claudia Castiglioni Direttore U.O.C. Cure Palliative-Hospice Cuggiono e Magenta ASST Ovest Pierangelo Clerici Direttore U.O.C. Laboratorio di Microbiologia Legnano ASST Ovest Antonella Cocozza Infermiera Specializzata In Wound Care, Ambulatorio Infermieristico Lesioni Cutanee-SITRA Legnano ASST Ovest Adolfo Costantini Chiruro Vascolare Legnano ASST Ovest Roberto De Giglio Direttore Medicina Interna-Diabetologia e Centro Piede Diabetico Abbiategrasso ASST Ovest Marino Dell Acqua Direttore SITRA ASST Ovest Nadia Depretis Anestesista Città della Salute e della Scienza di Torino Marco Della Sanità Infermiere specializzato in Stomaterapia Legnano ASST Ovest Giorgio Giatsidis Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - PhD Harvard Medical School of Medicine Boston -USA Giancarlo Iannello Direttore Socio Sanitario ASST Ovest Simone Introini Anestesista Blocco Operatorio Abbiategrasso ASST Ovest Antonino Mazzone Direttore Dipartimento area Medica Cronicità e Continuità assistenziale ASST Ovest Aldo Minuto Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza ASST Ovest Aldo Minuto Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza ASST Ovest Annalisa Moscatelli Infermiera Specializzata In Wound Care - Ambulatori Infermieristici Lesioni Cutanee-SITRA ASST Ovest Alberto Piaggesi Direttore Centro Piede Diabetico Pisa Bice Properzi Coordinatore infermieristico A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Tiziana Re Infettivologo Legnano ASST Ovest Giuseppe Regaldo Medico Chirurgo Presidente IpnoMed Accademia Nazionale Ipnosi Clinica Rapida Filippo Renò Professore Associato Istituto di Anatomia Umana Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Novara Maria Josè Rocco Responsabile ambulatori infermieristici lesioni cutanee SITRA, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo Legnano ASST Ovest Antonio Russo Epidemiologo Servizio epidemiologia ATS Milano Elisabetta Saporiti Direttore U.O.C. Chirurgia Plastica Legnano-Magenta ASST Ovest Paolo Viganò Direttore U.O.C. Malattie Infettive Legnano ASST Ovest Vincenzo Vindigni Professore Associato dell Istituto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell Università degli Studi di Padova Rosita Zortea Infermiera specializzata in wound care - Presidente A.I.S.Le.C.

INFO DATE E SEDE Venerdì 1 e Sabato 2 dicembre 2017 Centro Congressi Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre Malpensa Terminal 1 S.S. 336 CREDITI ECM Il Convegno è accreditato ECM per le seguenti figure professionali del settore: Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Podologi. Si ricorda ai Partecipanti che il rilascio della certificazione dei Crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (90% di frequenza) ed alla verifica del questionario di apprendimento (superamento con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande). QUOTE DI PARTECIPAZIONE Euro 40,00 (+ IVA 22% se dovuta). Per i Dipendenti della ASST Ovest : iscrizione gratuita. MODALITÀ DI ISCRIZIONE È richiesta l'iscrizione obbligatoria con iscrizione online (solo con pagamento con carta di credito) o, in alternativa, inviando la scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e debitamente firmata con allegata copia dell'avvenuto pagamento via fax al n. 031 751525 o per email a uffcongressi@expopoint.it entro mercoledì 22 novembre 2017. È possibile effettuare l'iscrizione online connettendosi al sito www.expopoint.it selezionando l'evento di riferimento. L'iscrizione include: partecipazione ai lavori - attestato di partecipazione - attestato ECM con assegnazione crediti formativi (per gli aventi diritto) - coffee break - lunch. I pagamenti delle quote di partecipazione possono essere effettuati tramite: bonifico bancario a favore di Expo Point sas: cod. IBAN IT30 Y056 9651 0900 0000 3260 X53 Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Carimate (Co) - cin Y - abi 05696 - cab 51090 con causale: Convegno Wound Care dicembre 2017 bollettino c/c postale n. 78452836 intestato a Expo Point sas Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense (Co) con causale: Convegno Wound Care dicembre 2017 bonifico postale su n. 78452836 intestato a Expo Point sas - Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense (Co) - causale: Convegno Wound Care dicembre 2017. Il nome del partecipante e la causale (Convegno Wound Care dicembre 2017) devono essere chiaramente indicati sul trasferimento bancario o postale per permettere alla Segreteria Organizzativa di giustificare e registrare il pagamento. Non saranno accettate iscrizioni senza copia dell'avvenuto pagamento. Qualora la partecipazione al convegno rientri nella formazione riconosciuta dalla propria azienda ospedaliera/ente, Expopoint accetterà l'iscrizione al convegno di personale dipendente di ditte o enti pubblici solo con presentazione obbligatoria di autorizzazione scritta dell'ente indicante tutti i dati fiscali che dovrà essere allegata e inviata unitamente alla scheda d iscrizione per permettere l'emissione della fattura e il pagamento della stessa da parte dell'ente autorizzante. In caso di assenza di autorizzazione scritta l'iscrizione non sarà ritenuta valida e sarà necessario il pagamento individuale della quota di partecipazione includendo la quota di iva. È necessario, al momento della registrazione in sede di convegno, presentarsi con copia del pagamento effettuato e/o copia dell'autorizzazione dell'azienda Ospedaliera/Ente per verificare la corretta procedura di iscrizione. ANNULLAMENTI E RIMBORSI Gli annullamenti per l'iscrizione devono essere comunicati tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. Verrà rimborsato il 50% della quota versata per rinunce pervenute entro mercoledì 22 novembre 2017 mentre nessun rimborso verrà accordato per rinunce pervenute dopo tale data. I rimborsi verranno effettuati dopo il termine del Convegno. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO Lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre è adiacente all'aeroporto di Malpensa (MXP). La stazione ferroviaria di Malpensa è a pochi passi dalla hall dell'hotel, facilmente raggiungibile con una scala mobile che si trova di fronte all'ingresso. Per chi arriva in auto seguire le indicazioni per AEROPORTO MALPENSA Per chi arriva in treno Servizio Malpensa Express che collega il Terminal 1 di Malpensa con le tre principali stazioni ferroviarie di Milano Per chi arriva in autobus servizio Malpensa Shuttle da e verso il centro di Milano e il Centro congressi della Fiera di Milano. Ulteriori dettagli sul sito www.sheratonmilanmalpensa.it/