Strategie di crescita aziendale e internazionalizzazione

Documenti analoghi
Strategie di crescita aziendale e internazionalizzazione

Informazioni sui costi e gli oneri nel regime MiFID 2

Strategie di crescita aziendale e internazionalizzazione

Informazioni sui costi e gli oneri nel regime MiFID 2

L analisi operativa del bilancio

Il ruolo del segretario del CdA e il processo di verbalizzazione

Verso MiFID2: Product governance e Priips

Inside the markets. Sessioni didattiche sulla storia di Borsa Italiana e sul funzionamento dei suoi mercati

Corso di formazione per Negoziatori

Inside the market. Sessioni didattiche sulla storia di Borsa Italiana e sul funzionamento dei suoi mercati

Il ruolo del Segretario nella governance aziendale e la verbalizzazione delle sedute degli organi societari

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

Percorso formativo Corporate finance. Milano, 23 gennaio - 10 maggio 2019

Corso di formazione per Negoziatori

Prudent Valuation: aspetti regolamentari, operativi e calcolo AVA

Percorso formativo Corporate finance. Milano, 23 gennaio - 30 maggio 2019

I PIR e i piani di risparmio a lungo termine: profili fiscali e di mercato

Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti

Modello 770: guida alla compilazione dei quadri fiscali per intermediari finanziari

L assemblea degli azionisti: timing degli adempimenti e procedure. Milano, 26 gennaio 2016

Comunicare il valore d azienda: il ruolo strategico delle Investor Relations

La redazione del report integrato

IFRS 9: Impatti sui portafogli finanziari e modelli di impairment dei crediti

Nuovi sviluppi in materia di informativa societaria e recenti novità del Regolamento Emittenti

Il ruolo del Segretario del CdA nella governance aziendale e il processo di verbalizzazione. Milano, 26 settembre 2018

IFRS 9: Impatti sui portafogli finanziari e modelli di impairment dei crediti

Modello 770: guida alla compilazione dei quadri fiscali per intermediari finanziari

IFRS 9: Impatti sui portafogli finanziari e modelli di impairment dei crediti

Milano, 15 novembre In collaborazione con

Inside the markets. Sessioni didattiche sulla storia di Borsa Italiana e sul funzionamento dei suoi mercati

Volatilità e Correlazione: strategie di trading e di hedging

Il regime MiFID2 in materia di incentivi

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Verso MiFID2: Pre e post trade transparency

Il ruolo del Segretario del CdA nella governance aziendale e il processo di verbalizzazione. Milano, 31 gennaio 2019

Contents. La cartolarizzazione come strumento per la cessione di crediti non performing e per il finanziamento alle PMI. Milano, 12 Aprile 2016

Inside the markets. Sessioni didattiche sulla storia di Borsa Italiana e sul funzionamento dei suoi mercati

Il ruolo del Segretario nella governance aziendale e la verbalizzazione delle sedute degli organi societari

Percorso formativo Mercati e strumenti finanziari

Comunicazione ed Engagement il nuovo codice della persuasione. Milano, 19 ottobre 2018

Presidi antiriciclaggio: valutazione del rischio e adeguamento alle nuove disposizioni comunitarie

La disciplina degli sbilanciamenti effettivi nel mercato dell energia

Transfer pricing: i rapporti BEPS, il Country-by- Country Reporting e l analisi del rischio fiscale

Il Commitments of Traders (COT): analisi e operatività

Prudent Valuation: aspetti regolamentari, operativi e calcolo AVA

Corso di formazione per Negoziatori

Comunicare il valore d azienda: il ruolo strategico delle IR

Contents. Market Abuse: un confronto con le Istituzioni e gli Esperti sull applicazione della nuova disciplina. Milano, 13 dicembre 2016

Transfer pricing: i rapporti BEPS, il Country-by- Country Reporting e l analisi del rischio fiscale

Corso di formazione per Negoziatori

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

Percorso formativo Mercati e strumenti finanziari

La partecipazione al CdA: contenuti di business, dinamiche relazionali e regole

Contents. Market Abuse: aggiornamenti e confronto sull applicazione della nuova disciplina. Milano, 20 ottobre 2017

Product governance e PRIIPs: una prima ricognizione dopo il go live

Trading e gestione del rischio nei mercati dell energia

Trading e gestione del rischio nei mercati dell energia

Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti

Corso base di lettura e analisi di bilancio per non addetti. Milano, 28 e 29 novembre 2018

La gestione della contrattualistica e della documentazione ISDA corso base

Le nuove regole sulla cartolarizzazione dei crediti: il Regolamento

Guida alla redazione della Relazione sulla Remunerazione e della Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari. Milano, 25 gennaio 2016

Il processo di comunicazione corporate e finanziaria nelle società quotate e non

L assemblea degli azionisti: timing degli adempimenti, relazioni sul governo societario e remunerazione. Milano, 22 gennaio 2019

La partecipazione al CdA: contenuti di business, dinamiche relazionali e regole

IDD e MiFID2: discipline e impatti a confronto

Verso MiFID2: negoziazione algoritmica, HFT, market making e modifiche alla microstruttura dei mercati

Comunicare il valore d azienda: il ruolo strategico delle IR

Market Abuse: la revisione delle procedure interne secondo la nuova disciplina

Antiriciclaggio: adeguata verifica, organizzazione, procedure e controlli

Market Abuse: la revisione delle procedure interne secondo la nuova disciplina

Le nuove regole sulla cartolarizzazione dei crediti: il Regolamento (UE) 2017/2402

Guida all informativa societaria

Percorso formativo Verso MiFID2

Volatilità e Correlazione: strategie di trading e di hedging

Antiriciclaggio: obblighi, adempimenti e autovalutazione

Comunicare il valore d azienda: il ruolo strategico delle IR

Trading e gestione del rischio nei mercati dell energia. Milano, 19 e 20 settembre 2018

Product governance e PRIIPs: una prima ricognizione dopo il go live

Novità sui contratti di garanzia finanziaria tra tutela del debitore/cliente, limiti al title transfer ed obblighi informativi

Antiriciclaggio: guida pratica alla IV Direttiva nuove regole ed esperienze passate a confronto

Il rischio di controparte nelle società del settore energia

Investor relations: un confronto tra esperti per ottimizzare la gestione del rapporto con investitori, analisti e stampa

Gli impatti della disciplina Market Abuse e MiFID II/prodotti complessi sulla clientela retail e le recenti novità sui mercati di Borsa Italiana

Comunicare il valore d azienda: il ruolo strategico delle Investor Relations

Contents. Rischi operativi, rischio mercato e rischi reputazionali: ottimizzare la gestione per raggiungere l efficienza reddituale

Contents. Il D.lgs n 91/2014 e il Regolamento Consob: le azioni a voto multiplo e a voto maggiorato. Milano, 15 gennaio 2015

L utilizzo strategico dei Big Data: impatti e benefici

Prudent Valuation: aspetti regolamentari, operativi e calcolo AVA. Milano, 24 novembre 2014

Correlazione e volatilità nei mercati obbligazionari

Transcript:

Strategie di crescita aziendale e internazionalizzazione Milano, 26 e 27 giugno 2017 Il primo modulo di un percorso formativo dedicato alla Corporate finance Un approfondimento sui fattori e le direttrici che influenzano la crescita aziendale.

Academy Chi è Academy Academy, il centro di formazione del London Stock Exchange Group, è nato all inizio del 2000 in Italia e nel 2004 nel Regno Unito, con l obiettivo di interpretare l evoluzione del contesto finanziario italiano e internazionale attraverso il confronto con i professionisti del settore. La formazione finanziata Academy - London Stock Exchange Group è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2008, settore EA:37 ed è abilitata ad attuare i piani formativi finanziati dai Fondi Paritetici Interprofessionali. L attività principale dei due campus basati a Londra e a Milano è progettare, sviluppare e strutturare percorsi formativi integrati per il mercato finanziario, al fine di accompagnare: L individuo, nella propria crescita per la «formazione al ruolo» Le aziende, nello sviluppo del capitale umano e nella definizione di professionalità evolute. Gli strumenti della formazione Metodologia didattica Le sessioni d aula avranno un approccio fortemente interattivo caratterizzato da un dialogo costante tra docente e partecipanti. Attestato di partecipazione Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza. La formazione in house L'iniziativa può essere personalizzata e organizzata anche presso le aziende in base alle specifiche esigenze formative.

Il corso Il contesto formativo Il docente Academy, centro di formazione di Borsa Italiana - LSEG, completa la propria offerta formativa proponendo un percorso formativo dedicato alla finanza aziendale. Andrea Beretta Zanoni, Professore Ordinario di Strategia Aziendale, Università di Verona Il primo modulo del percorso è dedicato alle strategie aziendali di crescita e all internazionalizzazione, tema che fa leva sul concetto che le imprese, per essere eccellenti, devono essere capaci di mutare continuamente per restare competitive su mercati globali sempre più aggressivi. Ogni azienda ha un numero potenzialmente elevato di possibili alternative di sviluppo all estero. Per comprendere come investire adeguatamente in questa scelta, è fondamentale avviare un concreto processo decisionale che faciliti la scelta delle opzioni strategiche più promettenti consentendo una migliore focalizzazione degli sforzi aziendali. L obiettivo del corso Il corso, attraverso l analisi di casi pratici, permetterà ai partecipanti di: I prossimi appuntamenti: Analisi operativa del bilancio 5 e 6 luglio 2017 La valutazione d azienda nelle operazioni societarie straordinarie 14 e 15 settembre 2017 Debt e Equity Capital Market 5 e 6 ottobre 2017 Governo dei rischi e tecniche di copertura dei rischi aziendali 20 e 21 novembre 2017 Lettura e analisi di bilancio per non addetti 29 e 30 novembre 2017 Esaminare le direttrici e le diverse modalità di crescita dell impresa Analizzare le origini e le fasi del processo di internazionalizzazione Quale attività propedeutica, la partecipazione all intero percorso o anche ad uno solo dei cinque moduli, prevede la fruizione di video lezioni, in inglese, sulle strategie aziendali. I destinatari Il percorso formativo è rivolto a: Relationship Manager, gestori e private banker di Banche e Intermediari finanziari Imprenditori e Manager d Azienda Dottori commercialisti, Avvocati e Advisor di Aziende quotate e non

Il corso Formazione online propedeutica Il percorso online, in lingua inglese, è strutturato in cinque video lezioni che permetteranno ai partecipanti di acquisire, attraverso l analisi di casi internazionali, i fondamentali per l elaborazione di strategie aziendali di crescita, attraverso percorsi di innovazione. 1. Why do firms make profits (Durata: 40 minuti) 2. Implementing a collaborative strategy in a value chain Prima parte (Durata:12 minuti) 3. Implementing a collaborative strategy in a value chain Seconda parte (Durata: 17 minuti) 4. Innovation getting the structure and incentives right getting the culture right (Durata: 20 minuti) 5. Innovation getting the structure and incentives right getting the culture right (Durata: 13 minuti) Docente: Chris Coleridge, University of Cambridge Formazione in aula 26 giugno 2017 9.15 Registrazione dei partecipanti 9.30 Direttrici e modalità di crescita dell impresa Le modalità di crescita: una visione d insieme Gli orizzonti temporali della crescita La crescita nell ambito competitivo presidiato La crescita in nuove aree di business La diversificazione 14.00 La crescita per via interne ed esterne: casi pratici e approcci Acquisizioni Joint venture Perché investire nell innovazione La crescita attraverso l innovazione strategica 17.00 Chiusura dei lavori della prima giornata 27 giugno 2017 9.30 Origini e fasi del processo di internazionalizzazione Le cause del processo di espansione estera Le cause interne ed esterne Le fasi del processo di internazionalizzazione I criteri di misurazione dell intensità del processo di espansione 11.00 Coffee Break 13.00 Pausa pranzo 14.00 La strategia di entrata nei mercati esteri Determinanti, modalità e contenuti Alle ore 11.00 è previsto un Coffee Break 13.00 Pausa pranzo 15.45 Opportunità e rischi dell internazionalizzazione 17.00 Chiusura dei lavori

Il corso Data e luogo del corso 26 e 27 giugno 2017 F018a Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli Affari, 6 20123 Milano. Agevolazioni Le scontistiche non sono tra loro cumulabili. Associazioni partner E previsto il 20% di sconto sulla quota di iscrizione individuale all intero percorso per i Soci AIPB, Soci Assosim, Dottori Commercialisti e Avvocati Modalità di iscrizione L iscrizione può essere effettuata inviando ad Academy London Stock Exchange Group la scheda di iscrizione debitamente compilata, entro una settimana dall inizio del corso, secondo una delle seguenti modalità: email academy_italy@lseg.com WEB www.academy.lseg.com Per iscrizioni successive alla scadenza sopra indicata, si prega di contattare il seguente numero di telefono: TEL +39 02 72426.086 Il numero dei partecipanti è limitato. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e perfezionate soltanto a seguito di conferma scritta inviata da parte della segreteria organizzativa di Academy. Quota di iscrizione La quota di partecipazione individuale all intero percorso sulla Corporate Finance è di 4.000 + IVA* Modalità di pagamento La quota deve essere versata: A seguito della ricezione dell email di conferma di effettuazione del corso da parte della Segreteria Organizzativa (7 giorni prima del corso) ovvero A ricevimento della fattura emessa da BIt Market Services Spa contestualmente all email di conferma di effettuazione del corso. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante BONIFICO BANCARIO intestato a: BIT MARKET SERVICES S.p.A. P.zza degli Affari, 6 20123 Milano - P.IVA 06695270964 Deutsche Bank S.p.A. Filiale via San Prospero, 2 20121 Milano codice IBAN IT 22 B 03104 01600 000000 770114 SWIFT address DEUTITMMMIL La quota di partecipazione per il singolo modulo è di 1.400 + IVA* La quota di iscrizione include il materiale didattico e i coffee break. Copia dell avvenuto bonifico dovrà essere trasmessa via fax al seguente numero: 02 72426471, entro e non oltre il giorno lavorativo antecedente le sessioni d aula. Il materiale didattico sarà inviato il giorno prima del corso e previa ricezione di copia del bonifico bancario. *comprensiva dei video online

Le clausole contrattuali La scheda di iscrizione ha valore di contratto tra BIt Market Services e il partecipante/società di appartenenza del partecipante ed è disciplinata dalle seguenti clausole: Tracciabilità dei flussi finanziari BIt Market Services ed il Cliente assumono tutti gli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010, come successivamente modificata e implementata (gli Obblighi di Tracciabilità ). Il Cliente, qualora rientri nella definizione di «stazione appaltante» prevista dal d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) ai fini dell applicabilità della disciplina di cui all art. 3, L. 136/10 e successive modifiche, si impegna a comunicare tramite il modulo allegato al presente contratto a BIt Market Services il Codice Identificativo di Gara (CIG) relativo ai pagamenti da effettuarsi ai sensi del presente Contratto e, ove previsto, il Codice Unico di Progetto (CUP). Resta inteso che, fatte salve eventuali deroghe ed esenzioni parziali alla normativa di cui alla L. 136/2010, il mancato utilizzo di strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità dei movimenti finanziari (ad esempio, bonifico bancario o postale) e il mancato adempimento di qualunque altro Obbligo di Tracciabilità, costituiscono causa di risoluzione del presente Contratto. È prevista comunque la facoltà di sostituire il partecipante con altro dipendente dell azienda oppure partecipare all edizione successiva o ad un altro corso di Academy. Il recupero dovrà però avvenire entro un anno dalla data di inizio del corso cui si è iscritti. Variazioni di programma Academy si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso in aula dandone comunicazione via fax o via e-mail ai partecipanti entro una settimana dall inizio del corso; in tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell importo ricevuto senza ulteriori oneri. Academy si riserva inoltre la facoltà, per motivi organizzativi, di modificare il programma/sede del corso e/o sostituire i docenti indicati con altri docenti di pari livello professionale. Modalità di disdetta Ai sensi dell art. 1373 C.C., ai partecipanti è concessa la facoltà di recedere dal presente contratto tramite invio di disdetta scritta al numero di fax 02 72426471. Tale facoltà potrà essere esercitata con le seguenti modalità: sino a 7 giorni lavorativi prima dell inizio corso, il partecipante potrà recedere senza dovere alcun corrispettivo a BIt Market Services; oltre il termine dei 7 giorni e sino al giorno di inizio del corso, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione; oltre i termini suddetti qualsiasi rinuncia alla partecipazione all iniziativa non darà diritto al partecipante ad alcun rimborso della quota di iscrizione che sarà dovuta integralmente.

Scheda di iscrizione Si prega di prendere visione delle clausole contrattuali riportate nella pagina antecedente. Compilare e inviare via fax al numero +39 02 72426471. Per informazioni +39 02 72426086 academy_italy@lseg.com Strategie di crescita aziendale e internazionalizzazione Milano, 26 e 27 giugno 2017 Quota di partecipazione Individuale Intero percorso 4.000 + IVA Individuale 1 modulo (2gg) Indicare quale 1.400 + IVA Individuale più moduli Indicare quale.. + IVA Socio.(specificare); Dottore Commercialista o Avvocato 20 % sconto esclusivamente sull intero percorso 3.200 + IVA Dati del partecipante (I dati della tabella sotto riportata serviranno al team di progettazione per una proficua gestione d aula e per l invio di comunicazioni relative al corso in oggetto e ai corsi futuri su tematiche analoghe) Nome e Cognome Funzione aziendale Società E-mail Tel. Area di appartenenza Livello di conoscenza della materia Direzione Generale ICT Fiscale base Personale, Organizzazione e Formazione Legale Finanza intermedio Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Risk Management avanzato Settore industriale Società non quotata Banca Consulenza Energy Società quotata Investment Bank Private Equity SGR Indirizzo della società Via N. Cap. Città Prov. Dati obbligatori per la fatturazione (La fattura deve essere intestata a:)

Scheda di iscrizione Si prega di prendere visione delle clausole contrattuali riportate nella pagina antecedente. Compilare e inviare via fax al numero +39 02 72426471. Per informazioni +39 02 72426086 academy_italy@lseg.com Dati obbligatori per la fatturazione (La fattura deve essere intestata a:) Ragione sociale/nome Cognome P.IVA Ufficio Nome e Cognome referente amministrativo Via N. Cap. Città Prov. Tel. Email Timbro e Firma Data: Privacy: Al fine di perfezionare l iscrizione, è necessario completare (barrando gli appositi spazi) le seguenti opzioni in materia di tutela della privacy Dichiaro di aver preso visione dell informativa relativa al trattamento dei dati personali e di accettare le condizioni generali del servizio (OBBLIGATORIO ai fini dell iscrizione); acconsento sin d'ora al trattamento dei dati personali per finalità promozionali e di marketing diretto, e, dunque, per l'invio da parte di Academy - BIt Market Services S.p.A. di materiale pubblicitario, vendita diretta di prodotti e servizi, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali, anche attraverso l'utilizzo del nominativo dell'interessato a fini pubblicitari effettuato con ricorso a strumenti automatizzati di contatto quali la posta elettronica, il telefax e i messaggi del tipo mms o sms; acconsento alla comunicazione/cessione dei dati personali per finalità di marketing di terzi (anche al di fuori dell Unione Europea) incluse le altre società del Gruppo LSEG nonché ai soggetti indicati alla lettera c) dell'informativa relativa al trattamento dei dati personali. Timbro e Firma Data:

Academy La completezza e la qualità della formazione costituiscono un fattore determinante nel processo di rinnovamento del sistema economico-finanziario. Per rispondere a queste esigenze Academy, il centro di formazione del London Stock Exchange, a partire dal 2000 progetta, sviluppa e propone programmi e percorsi formativi in ambito finanziario, legale e manageriale. www.lseg.com/academy Contatti E: academy_italy@lseg.com T: +39 02 72426 086