MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE MINIEOLICO AD IMPRESE AGRICOLE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PMI DELLA SARDEGNA ART. 12 DELLA LR N.



Documenti analoghi
BANCO DI SARDEGNA SPA - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE PRESTITO PERSONALE AGGIORNAMENTO AL 01/04/2012

PRESTITO PERSONALE DI SETTORE COMPUTER ZERO

PRESTITO AZIENDALE CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

PRESTITO AZIENDALE DI SETTORE PRESTITO CONDOMINIO

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno azioni BPF)

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

PRESTITO PERSONALE CAMPAGNA

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.03 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 1.5.

PRESTITO PERSONALE della SPERANZA

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE MINIEOLICO AD IMPRESE AGRICOLE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PMI DELLA SARDEGNA ART. 12 DELLA LR N.

MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE MINIEOLICO AD IMPRESE AGRICOLE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PMI DELLA SARDEGNA ART. 12 DELLA LR N.

PRESTITO PERSONALE della SPERANZA

FINANZIAMENTI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ACQUISTO TESTI SCOLASTICI

MUTUO CHIROGRAFARIO AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PRESTITO PERSONALE NUOVI NATI

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

PRESTITO AZIENDALE CHIROGRAFARIO

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 1.10.

Finanziamenti Chirografari a imprese Confapi PMI Tasso variabile - Rata mensile

(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO IMPRESE ARTIGIANCOOP

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA L.E.B.

YouGo! IMPRESA Sviluppo e Innovazione

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE PRESTITO DELLA SPERANZA AGGIORNAMENTO AL 16.4.

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE

FOGLIO INFORMATIVO. 4e Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

MUTUI ARTIGIANI IPOTECARI E CHIROGRAFARI Legge 949/52 (Artigiancassa)

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015

Foglio Informativo Mutui Fondiari

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI A TASSO VARIABILE

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Servizio Mutui Chirografari

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE. Destinati al cliente Consumatore

MUTUO CHIROGRAFARIO AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO N.ML2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO

PRESTITO PERSONALE della SPERANZA

alle aziende clienti che effettuano operazioni di import- export dall estero e/o operazioni non correlate con transazioni commerciali estere

Bollo cambiale (per finanziamenti di durata inferiore a 18 mesi) Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa

PRESTITO AZIENDALE SOSTEGNO IMPIEGHI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO PMI CON PROVVISTA CASSA DEPOSITI E PRESTITI

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO PER CONSUMATORI

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso variabile

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

CONDIZIONI ECONOMICHE

MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON FONDI DELLA REGIONE LOMBARDIA

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO AD IMPRESE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE FINPROGEX

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente AGGIORNAMENTO 1 Maggio 2015

Finanziamento degli impianti domestici fotovoltaici in abitazioni di proprietà con installazioni fino a 3 kw.

(MUCH08) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso

FOGLIO INFORMATIVO N

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE ORDINARIO E CAMBIARIO CASSA FORENSE

Foglio informativo relativo al

FOTOVOLTAICO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI FOTOVOLTAICI IMPRESE

Mutuo Chirografario Ordinario Non Consumatori Prodotto destinato a clientela non consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Transcript:

MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE MINIEOLICO AD IMPRESE AGRICOLE CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PMI DELLA SARDEGNA ART. 12 DELLA LR N.15/2010 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. (Codice ABI 01015) Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e Direzione Generale in Sassari, Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Codice Fiscale e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari 01564560900 Partita IVA 01577330903 Iscrizione all Albo delle Banche 01015.7 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna - 5387.6 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Sito internet www.bancosardegna.it Telefono 079/226000 (centralino) Fax 079/226015 Numero verde BperCard 800.440.650 Numero verde Carte Prepagate 800.205.040 Numero verde Home Banking 800.227.788 CHE COS E IL MUTUO CHIROGRAFARIO MINIEOLICO TASSO VARIABILE IMPRESA AGRICOLA CON GARANZIA DEL FONDO PER LE PMI DELLA SARDEGNA ART.12 LR N. 15/2010 Il mutuo chirografario impresa agricole, con garanzia del Fondo per le PMI della Sardegna LR N. 15/2010 art.12 secondo comma, è un finanziamento di medio e lungo termine destinato a finanziare l istallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica di massimo 60 kw, con accesso alla tariffa omnicomprensiva prevista dal decreto dello Ministero dello Sviluppo Economico del 6 luglio 2012 (decreto rinnovabili). Il Fondo di Garanzia è disciplinato da specifiche normative di legge della Regione Autonoma della SARDEGNA e regolamenti Comunitari, che perseguono finalità di interesse pubblico generale, e prevedono, qualora il finanziamento abbia pre-determinati scopi e l'imprenditore pre-determinati requisiti, che il Fondo stesso presti garanzia secondo percentuali stabilite e dietro pagamento di un corrispettivo; tale corrispettivo può essere azzerato nel caso l impresa possa beneficiare di contributi in conto capitale de Minimis, sempre in base a normative pubbliche. Anche la valutazione del Gestore del Fondo è una valutazione fiduciaria, al pari di quella del Banco, si basa anche sui dati di bilancio e può essere negativa, nel senso che il Fondo non conceda la garanzia: in tal caso, qualora tale garanzia fosse stata considerata indispensabile dal Banco per la concessione del mutuo, l'impresa potrà esaminare con il Banco stessa una eventuale diversa soluzione tecnica di finanziamento. La durata della garanzia decorre dalla data della 1 erogazione del finanziamento fino all accettazione da parte dell Ente Gestore (G.S.E.) della cessione notarile del credito derivante dalle provvidenze del conto energia. Proprio per la sua natura di finanziamento volto ad un particolare scopo, e per gli obiettivi di interesse pubblico generale in base ai quali viene concessa la garanzia, qualora vengano meno lo scopo del mutuo o i requisiti dell'impresa, non necessariamente per cause imputabili alla stessa, può esservi il rischio di perdere in tutto o in parte la garanzia. In questi casi, la normativa o i contratti di mutuo possono prevedere un riesame delle condizioni economiche o una chiusura anticipata del finanziamento In caso di mancato pagamento anche di una sola rata, entro i sessanta giorni, verrà avviata la procedura di escussione della Garanzia del Fondo Regionale di Garanzia e nel contempo verrà la procedura per il recupero della quota del credito e degli accessori non garantita dal Fondo. Il Fondo di Garanzia, legalmente rappresentato dalla Sfirs Gestore del fondo, sarà surrogato nei diritti del Banco, ai sensi dell art.1203 del codice civile e provvederà, tramite il Gestore stesso, al recupero, anche mediante ricorso alla procedura di iscrizione al ruolo, della somma pagata, degli interessi al saggio legale, maturati a decorrere dal giorno del pagamento fino alla data del rimborso, e delle spese sostenute per il recupero. Caratteristiche specifiche del Mutuo Chirografario Eolico Imprese Agricole Pagina 1 di 12

A tutte le PMI, con sede operativa in Sardegna, siano esse imprese A chi è rivolto individuali o società, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, che: a) siano iscritte all albo I.A.P.(Imprenditori Agricoli Professionali) b) siano in possesso dei parametri dimensionali delle micro, piccole e medie imprese, cosi come definite dalla disciplina comunitaria; c) non rientrino nella definizione di imprese in difficoltà secondo gli Orientamenti Comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (G.U.C.E. C/244/2 del 1.10.2004); d) siano iscritte nel Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio; e) siano in regola con i versamenti relativi ad imposte, tasse, contributi previdenziali ed assistenziali. Importo minimo e massimo Minimo 80.000,00 Max: 400.000,00 Cosa fare per attivarlo Rivolgersi a qualsiasi filiale della Banca. A chi rivolgersi per ulteriori informazioni Filiali della Banca e/o all apposita sezione del sito www.bancodisardegna.it I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso variabile Il tasso di interesse varia, a cadenze contrattualmente prestabilite, secondo l andamento del parametro di indicizzazione fissato nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo delle rate. Il tasso variabile è consigliabile alle imprese che vogliono, anche in virtù della propria struttura finanziaria, un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e possono sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate, anche sensibili. Mutuo con contributo in conto interessi e/o con garanzia pubblica e/o risorse finanziarie fornite in tutto o in parte da terzi. A prescindere dal tipo di tasso fisso/variabile, specifiche normative di legge, che perseguono finalità di interesse pubblico generale, possono prevedere, qualora il Mutuo Impresa abbia pre-determinati scopi e l' Imprenditore pre-determinati requisiti, che un Ente pubblico o un Fondo pubblico od altri soggetti simili, concedano all'impresa, singolarmente o cumulativamente, i seguenti benefici : - un contributo in conto interessi, - una garanzia, - una parte o tutte le risorse finanziarie ( " provvista ") necessarie per effettuare l'erogazione del finanziamento ad un dato tasso di interesse In tutti questi casi, oltre al rischio connesso al tipo di tasso fisso/variabile, qualora vengano meno lo scopo del mutuo o i requisiti dell'impresa, non necessariamente per cause imputabili alla stessa, può esservi il rischio di perdere in tutto o in parte i benefici concessi, o doverli rendere in tutto o in parte all'ente che li ha concessi. In questi casi, la normativa o i contratti di mutuo possono prevedere un riesame delle condizioni e/o un chiusura anticipata del finanziamento. Pagina 2 di 12

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA A TASSO VARIABILE Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 7,036% (*) TAEG calcolato sulla base di euro 100.000,00, tenendo conto delle condizioni di tasso e durata massime applicabili. Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto i costi per eventuali garanzie, le spese per la polizza Erection All Risk (E.A.R.) e All Risk., tali polizze non sono distribuite dalla Banca. Durata VOCI COSTI Minima 19 mesi, massima 144 mesi, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento massimo di 24 mesi. Tasso di interesse nominale annuo Parametro di indicizzazione Pari al valore del parametro di riferimento maggiorato dello spread. EURIBOR 6 mesi/365 lettera (flat), rilevato il quartultimo giorno lavorativo del mese antecedente la decorrenza della rata, valido per l'intero mese TASSI Spread Tasso di interesse di preammortamento Tasso di mora Massimo 600 punti percentuali in più del parametro di indicizzazione prescelto. Pari al valore del parametro di indicizzazione maggiorato dello spread. Maggiorazione di 3,000 punti percentuali sul tasso nominale annuo vigente il giorno della scadenza della rata insoluta. Tasso minimo Non previsto. Pagina 3 di 12

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI Istruttoria Analisi tecnica/economica sull impianto COSTI 0,50% (minimo 200) sull ammontare del mutuo La società Yard Valtech S.r.l. si occuperà del servizio Valutazione d analisi tecnica ed economica degli impianti alimentati da energia eolica con una valutazione desk del progetto che verrà articolato in due fasi. Spese per la stipula del contratto Prima fase: riguarderà una la verifica del progetto con particolare riferimento agli aspetti tecnicieconomici del merito dell iniziativa con la relativa analisi anemometrica. Costo a carico del cliente 350 Euro +IVA Le risultanze saranno riepilogate, a cura della Yard Valtech, su un report in pdf. direttamente alla Direzione della Filiale che ha in istruttoria la pratica. Seconda fase: riguarderà una verifica tecnica amministrativa di congruità tra quanto precedentemente valutato e quanto realizzato. La valutazione sarà successiva alla firma della convenzione con il GSE. Costo a carico del cliente 500 Euro +IVA. SPESE Consegna di copia completa del testo contrattuale idoneo per la stipula, su richiesta del cliente (preventiva all accordo sulla data di stipula) Consegna di copia completa del testo contrattuale idoneo per la stipula, su richiesta del cliente (successiva all accordo sulla data di stipula) Consegna dello schema di contratto privo delle condizioni economiche; di un preventivo contenente le condizioni economiche basate sulle informazioni fornite dal cliente. Importo calcolato in misura comunque non superiore a quanto previsto per le spese di istruttoria. 0,00 0,00 Spese per la gestione del rapporto Incasso rata 1,00con addebito in conto corrente 3,10 cadauna con pagamento per cassa 1,33 recupero spese per invio comunicazioni periodiche Invio comunicazioni (in forma cartacea) 0,75 recupero spese invio quietanza 5,00 cadauno sollecito di pagamento Accollo 300,00 Spese per ogni singola erogazione a SAL 150,00 10,00 Certificazione competenze 25,00 Elaborazione di conteggi 10,00 Rilascio duplicati (costo unitario) 110,00 Altre spese Variazioni delle condizioni economiche e/o contrattuali (fatto salvo quanto previsto per legge ) 30,00 Rinuncia finanziamento in fase di istruttoria iniziale, ovvero a delibera avvenuta Compenso omnicomprensivo per estinzione anticipata, - in misura percentuale massima, pari a: totale o parziale. 2,00%, del capitale rimborsato Pagina 4 di 12

PIANO DI AMMORTA MENTO Tipo piano di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Piano di ammortamento francese, italiano e americano (bullet) Rata costante, rata con quota di capitale costante o monorata Mensile Pagina 5 di 12

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE Parametro. Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Euribor (365) 6 rilevato il quartultimo giorno lavorativo del mese precedente 0.342 0.323 0.301 0,350 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (anni) Importo della rata mensile per 100.000,00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni (*) Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni (*) 7,900 5 2.022,86 2.082,98 1.963,80 7,900 10 1.208,00 1.296,80 1.122,83 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.bancodisardegna.it Pagina 6 di 12

ALTRI SERVIZI ACCESSORI Polizze Assicurative Collateralmente al finanziamento sarà necessario acquisire fino all'estinzione del credito, presso Compagnia Assicurativa di gradimento della Banca, un pacchetto assicurativo comprendente: polizza Erection All Risk (E.A.R.), sui rischi derivanti dal montaggio, nonché una polizza kasco all-risk che copra per intero i rischi per atti di terzi, come il furto anche parziale, gli atti vandalici e dolosi, atti di terrorismo e sabotaggio; il rischio grandine, vento e tempesta; i danni indiretti per le perdite pecuniarie derivanti dalla mancata o ridotta produzione di energia elettrica durante il periodo di inattività totale o parziale dell'impianto causato da un danno indennizzabile a termini della garanzia (perdita di incentivi dal GSE o impossibilità di vendere l'energia al gestore. La polizza dovrà essere vincolata alla Banco per l intera durata del finanziamento Garanzia Pubblica Fondo di Garanzia SFIRS a sostegno della realizzazione di impianti di energia rinnovabile nelle aziende agricole della Sardegna, L.R. n. 15 del 2010 art. 12 comma 3 - art. 12 della legge regionale Sardegna n. 15 /2010 - Caratteristiche del fondo di garanzia finalità del fondo: favorire l accesso al credito da parte delle Piccole e Medie Imprese della Sardegna, operanti nel settore della produzione agricola primaria; operazioni ammissibili: finanziamenti finalizzati all installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica aventi potenza massima fino a 60 Kw per singola impresa agricola e fino a 200 Kw per imprese aggregate; misura della garanzia: garanzia diretta non superiore all 80% dell ammontare del finanziamento concesso; durata della garanzia: la durata della garanzia decorre dalla data della 1 erogazione del finanziamento fino all accettazione da parte dell Ente Gestore (G.S.E.) della cessione notarile del credito derivante dalle provvidenze del conto energia. costo della garanzia alle PMI: gratuito. Richiesta della garanzia Il modulo di richiesta della garanzia diretta, predisposto dalla SFIRS, deve essere compilato dall impresa in tutte le sue parti. Pagina 7 di 12

ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo l impresa deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Imposta sostitutiva 0,25% sull ammontare del mutuo a medio o lungo termine TEMPI DI EROGAZIONE - Durata dell istruttoria - Disponibilità dell importo 30 giorni, compatibilmente con i tempi legati al tipo di investimento immobiliare del cliente e la verifica della regolarità della documentazione richiesta per il perfezionamento della pratica di richiesta del mutuo. Contestualmente alla stipula, salvo che la messa a disposizione dell importo di mutuo sia condizionata al verificarsi di eventi particolari. Pagina 8 di 12

ESTINZIONE ANTICIPATA E RECLAMI Estinzione anticipata - in misura percentuale massima, sul capitale versato anticipatamente, pari al 2,00%, Tempi massimi di chiusura del rapporto 30 giorni. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca istituito presso la Direzione Generale, Ufficio Consulenza Legale, Via Moleschott n. 16, 07100 SASSARI (SS), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca. L Arbitro Bancario Finanziario è articolato sul territorio nazionale in tre Collegi: Milano decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d Aosta, Veneto. Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Via Cordusio, 5, 20123 Milano, Telefono: 02 724241. Roma decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria, oppure in uno Stato estero. Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Via Venti Settembre, 97/e, 00187 Roma, Telefono: 06 47921. Napoli decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Basilicata, Calabria, Campania,Molise, Puglia, Sicilia. Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Via Miguel Cervantes, 71, 80133 Napoli, Telefono: 081 7975111 Conciliazione L impresa, in caso di controversia con la Banca, può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca stessa, grazie all intervento di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure 54. Risoluzione e decadenza La Banca potrà dichiarare risolto il mutuo qualora (art. 1456 cod. civ. - clausola risolutiva espressa): - l impresa non provveda al pagamento a scadenza anche di un solo rateo degli interessi di preammortamento, se contrattualmente previsti, o di una sola rata di ammortamento e tale inadempimento si protragga per oltre 180 giorni, nonchè nell ipotesi di cui al secondo comma dell art. 40 del D.Lgs. n. 385/93 (testo unico bancario); - l impresa subisca protesti o compia qualsiasi atto che diminuisca la propria consistenza patrimoniale od economica, o sia assoggettata ad una qualsiasi procedura concorsuale; - siano concessi provvedimenti cautelari o siano iniziate azioni esecutive a carico dell impresa; - l impresa proponga in via stragiudiziale concordati, richieda ai creditori moratorie, o disponga la messa in liquidazione; - i beni, oggetto della garanzia, subiscano procedimenti conservativi o esecutivi o ipoteche giudiziali; - le documentazioni prodotte e le comunicazioni fatte alla Banca non siano veritiere; - l impresa non provveda a comunicare alla Banca eventuali modifiche della forma sociale, rilevanti diminuzioni del capitale sociale, l eventuale utilizzo di strumenti di raccolta del risparmio quali, emissione di obbligazioni, cambiali finanziarie, certificati di deposito, mutamenti della compagine sociale tali da determinare variazioni del socio di riferimento o della maggioranza, nonché i fatti che possano comunque modificare l attuale situazione giuridica, patrimoniale, finanziaria ed economica della mutuataria e dei garanti - l impresa non intervenga in qualsiasi momento alla stipula di ogni atto richiesto dalla Banca per l eventuale ratifica, convalida, rettifica del mutuo o di sue singole parti; - l impresa non provveda ad inviare alla Banca, entro 120 giorni dalla chiusura dell esercizio o entro 30 giorni dalla relativa approvazione da parte dell assemblea, da celebrarsi entro il termine di legge, i bilanci annuali corredati dalla nota integrativa, la relazione degli amministratori e la relazione del Collegio sindacale qualora sussista; - sia accertato il mancato completamento del programma d investimenti per i quali é concesso il mutuo, se esplicitamente previsto; - l impresa e/o i terzi garanti non adempia/no puntualmente anche ad uno solo degli obblighi posti a loro carico dal contratto e dal Capitolato; Pagina 9 di 12

- l impresa non provveda puntualmente al rimborso di oneri tributari comunque derivanti dal mutuo o dalla costituzione delle relative garanzie, oneri da intendersi, in ogni caso, a carico dell impresa stessa, anche se assolti dalla Banca; Nei suddetti casi di decadenza o di risoluzione la Banca avrà diritto di esigere, anche in via esecutiva, senza dilazione alcuna la restituzione dell intero suo credito per interessi, anche di mora, accessori tutti e capitale, nei confronti dell impresa e nei confronti dei garanti. Sull importo relativo a tale credito non è consentita la capitalizzazione periodica. Rimane ferma l applicazione, ove ne ricorrano i presupposti, delle disposizioni del Codice Civile inerenti la decadenza dal beneficio del termine e la diminuzione della garanzia (articolo 1186 e articolo 2743 cod. civ.). Pagina 10 di 12

LEGENDA Accollo Ammortamento Commissione per estinzione anticipata Elaborazione di conteggi Fondo di Garanzia Gestore del Fondo Franchigia Imposta sostitutiva Istruttoria Mutuo chirografario Parametro di indicizzazione Parametro Euribor Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Piano di ammortamento italiano Piano di ammortamento americano o tipo bullet Preammortamento Provvista Quota capitale Quota interessi Rata Rata Costante Rimborso in un'unica soluzione SFIRS SpA Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Processo di restituzione graduale del finanziamento mediante il pagamento periodico delle rate. È il compenso onnicomprensivo che la parte contraente il finanziamento è tenuta a corrispondere all intermediario, per aver rimborsato anticipatamente il mutuo, in tutto od in parte, rispetto alle previsioni contrattuali. L entità del compenso è espressa in misura percentuale sulla somma rimborsata anzitempo. Spese per l elaborazione di conteggi richiesti dalla parte mutuataria a vario titolo (ad esempio, per il ricalcolo dell importo della rata in caso di variazione del tasso o in caso di variazione della durata). Fondo di Garanzia SFIRS a sostegno della realizzazione di impianti di energia rinnovabile nelle aziende agricole della Sardegna, L.R. n. 15 del 2010 art. 12 comma 3 - art. 12 della legge regionale Sardegna n. 15 /2010. Indica la SFIRS SpA, con sede legale in Cagliari, Via S. Margherita 4 09124 Cagliari, individuato con atto di affidamento del 21 dicembre 2009 dalla Regione autonoma della Sardegna E il periodo, espresso in mesi dalla stipula, durante il quale non viene effettuata nessuna variazione del tasso applicato anche in presenza di variazione del valore del parametro di indicizzazione. Imposta pari allo 0,25% della somma erogata Pratiche e formalità necessarie all erogazione del mutuo. La somma mutuata è garantita solo da un documento firmato, cioè, nel mutuo chirografario, l obbligazione del debitore (chirografo) nasce da un obbligo originato solo ed esclusivamente dalla sua firma. Non ci sono altre forme di garanzie tipiche Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse variabile. Saggio nominale annuo di interesse, arrotondato massimo allo 0,10 superiore, risultante dalla media aritmetica semplice mensile delle quotazioni giornaliere dell Euro Interbank Offered Rate 3 o 6 mesi lettera, moltiplicato per il coefficiente 365/360 ed espresso con tre cifre decimali, pubblicata dal quotidiano Il Sole 24 Ore e riferita al mese solare precedente quello di applicazione. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo. Il rimborso del capitale e degli interessi è in un'unica soluzione alla scadenza del debito Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi Risorse finanziaria messe a disposizione da un ente terzo secondo particolari modalità e per specifico scopo. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Pagamento che la parte mutuataria effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo cadenze stabilite contrattualmente. La rata è composta da: - una quota capitale (cioè una quota dell'importo prestato); - una quota interessi (quota interessi dovuta alla Banca per il mutuo). La somma di quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. L intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite da soli interessi. Società Finanziaria Regione Sardegna S.p.A. (Intermediario Finanziario ex artt. 106 e 107 del D.Lgs. 01.09.1993 n. 385) concorre, in attuazioni dei piani, programmi ed indirizzi della Regione Autonoma della Sardegna, allo sviluppo economico e sociale del territorio Pagina 11 di 12

Sollecito di pagamento rata Spread Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso minimo Qualora siano decorsi almeno 30 giorni dalla scadenza e la rata risulti non pagata, la Banca invia al cliente un sollecito scritto per il pagamento. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. L imposta sostitutiva è ricompresa nel calcolo del TAEG. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di inizio ammortamento. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Il tasso viene calcolato con riferimento all anno civile di 365 giorni o 366 in caso di anno bisestile. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Indica il valore medio del tasso effettivamente applicato dalle banche a categorie omogenee di operazioni creditizie, che il Ministero dell Economia e delle Finanze, ai sensi della legge n. 108/1996 sull usura, pubblica ogni tre mesi. Il TEGM, aumentato di un quarto, più ulteriori quattro punti percentuali, (sempreché la differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non sia superiore a otto punti percentuali) costituisce il tasso soglia, oltre il quale i tassi sono ritenuti usurari. Tasso al di sotto del quale il finanziamento a tasso variabile non potrà scendere, indipendentemente dall andamento del parametro di indicizzazione applicato. Pagina 12 di 12