Svetlana Zakharova, tra cigni classici e rivelazioni moderne chiude in bellezza Ravenna Festival

Documenti analoghi
Dorothée Gilbert, étoile, Opéra de Paris. Mathieu Ganio, étoile, Opéra de Paris N UOVA C R E A Z ION E GIORGIO MANCINI RICHARD WAGNER.

OFFERTE DANZA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

VII CONCORSO INTERNAZIONALE MONCALVO IN DANZA 25 MAGGIO TEATRO ALFIERI ASTI

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

PROFILE AWARDS. Nel 2013 ha inoltre creato il Passo a Due Aria per le Étoiles dell Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e Nicholas LeRiche.

martedì 6 settembre 2005 ore 21 Teatro Regio Rise and Fall In collaborazione con ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna

Esperienza Professionale:

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

RASSEGNA NAZIONALE DANZA ACSI

Lezioni in Movimento. 4 novembre/3 dicembre percorso danzato e raccontato su storia e stili della danza del 900. X X V I I I e d i z i o n e

Ballet of Moscow National Russian Ballet

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia

Anna Razzi. Relazione. Premessa

CONVENZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI dal 2008

offresi... offerte di lavoro

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Svetlana Zakharova Amore Il nuovo spettacolo di Svetlana Zakharova

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

SPECIALE REGALI DI NATALE: biglietti teatrali a prezzo speciale

Roberto Bolle and Friends

Calendario conferenze

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Istruzione Nel 1975 inizia gli studi sotto la guida di Lino Vacca Etoile del Teatro S.Carlo di Napoli.

OPERA ROMA ONLINE N. 5 - STAGIONE

INVITO ALLA DANZA VENTENNALE Rassegna Internazionale di Danza e Balletto dir. Art. Marina Michetti

GAC giovanissimi Progetto di formazione danzatori da 11 a 14 anni (Danza Classica)

Giulianova, 29 Maggio - 2 Giugno 2015

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Roberto Bolle and Friends

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

SHAKESPEARE IN DANCE 2013

Pierino e il lupo e molto altro! Scritto da Redazione Mercoledì 08 Maggio :00

Gran Galà del balletto con Sabrina Brazzo e Mick Zeni étoiles del Teatro alla Scala

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Corsi danza e fitness

Il lago dei cigni al Teatro dell'opera a cura di Valentina Fanelli

8 Christmas RUSSIAN BALLET COLLEGE STAGE-AUDITION. Via Sampierdarena Genova Italy

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

Guendalina Venturini

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA L.go Arrigo VII, 5 - Roma

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Stefania Benedetti Danzatrice Performer Coreografa Insegnante

CURRICULUM VITAE Conseguimento del diploma in Educazione Fisica con voti 110 et lode presso l Istituto Superiore di Educazione Fisica di Urbino.

IL LAGO DEI CIGNI. Debutto: 26 Ottobre 2012, Teatro Cantiere Florida (Firenze)

Cementine e Graniglie antiche

La Scuola di Ballo dell Accademia Teatro alla Scala Album di compleanno a cura di Francesca Pedroni

MAESTRI OSPITI. Serge Manguette

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

FREE DANCE 2 II RASSEGNA SICILIANA DI DANZA CITTA DI PALERMO 9 APRILE 2011 PALAUDITORE Palermo

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

RoveretoGiovane d Estate anni

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

Le Corsaire al San Carlo di Napoli

PRESENTANO: PERIODO Ottobre Maggio 2017 Anno accademico 2016/2017

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

federicodelrosso.com Federico Delrosso profilo

CFISCUOLA.IT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

DICEMBRE Via Gattamelata 5 Milano

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

COMUNICATO STAMPA. Dalla Cina arriva per la prima volta in Italia MARCO POLO

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Il Film...verso la Doppia Emozione

tour russia MOSCA E SAN pietroburgo Voli da Milano, Roma e Venezia

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni)

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

Aprile maggio 2012 Festival dei due Mari di Tindari Realizzazione scenica della commedia teatrale Miles Glorioso Direzione e realizzazione scenica

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

STAGE INTERNAZIONALE SORRENTO DANZA Victoria Westall. Mauro De Candia. Damiano Bisozzi

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

RASSEGNA STAMPA 15 agosto 2010

STAGIONE 2015_2016 ENRICO BRIGNANO ELEONORA ABBAGNATO JCS. I intero I ridotto

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

5 Concorso Internazionale di Danza Civitanova Danza per Domani nel nome di Enrico Cecchetti

POESIA NELLA CITTÀ. foto di Andrea Ulivi

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

MALEVIČ PER LA SCUOLA

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

MALEVIČ PER LA SCUOLA

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

DANZAFIRENZE 2016 XVI CONCORSO INTERNAZIONALE PER DANZATORI, COREOGRAFI E SCUOLE DI DANZA. Art. 1 > CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: CATEGORIE

BIOGRAFIA. Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra all età di cinque anni. Ha

Kinkaleri Hit Parade Conferenza/Spettacolo

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

PAUSILYPON: SUGGESTIONI ALL IMBRUNIRE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

ACCADEMIADANZA. Accademia Danza Sacile

FRANCESCA GIULIANI SERA

SCALETTE UFFICIALI SEZIONE CLASSICA 23 NOVEMBRE 2013

Transcript:

Svetlana Zakharova, tra cigni classici e rivelazioni moderne chiude in bellezza Ravenna Festival Sabato 22 Luglio 2017 Palazzo Mauro de André, sabato 22 luglio alle 21.30 Foto di Pierluigi Abbondanza Danzatrice di bellezza altera e linee eleganti, Svetlana Zacharova torna a incantare la platea del Ravenna Festival nell appuntamento conclusivo della XXVIII edizione - sabato 22 luglio, Pala de Andrè alle 21.30 - con una nuova serata di perle coreografiche, affiancata da un gruppo scelto di Friends del Balletto Russo: i primi ballerini del Bol šoj, del Mariinskij e dell Opera di Kiev. All apice della sua carriera e della sua maturità di interprete, l étoile di due palcoscenici il Bol soj e la Scala - declina oggi il verbo di Tersicore nelle più diverse sfumature, dalla Morte del cigno, iperclassico cammeo primi 900 che Fokin disegnò per Pavlova, a Revelation, haiku danzante che Motoko Hirayama ha creato per lei, diventando la prima coreografa giapponese a firmare un lavoro per il Bol soj. Continuo ad adorare i balletti classici, che vorrei danzare sempre e il più a lungo possibile dice di sé Zakharova -. La mia voglia di cambiare invece riguarda le creazioni contemporanee: sono per me come vestiti, ne vorrei provare sempre di nuove! A dimostrazione, entra nel gala un brano fresco di conio coreografico: un estratto da Project Haendel che Mauro Bigonzetti ha creato appena due mesi fa per la Scala di Milano. Zakharova propone il passo a due che Bigonzetti ha ideato per le sue misure perfette e quelle altrettanto dorate di Roberto Bolle sulla famosa Suite in re minore HWV 437 di Haendel (che alcuni riconosceranno come colonna sonora scelta da Stanley Kubrik per il suo Barry Lyndon). In occasione del galà ravennate, l étoile lo interpreta assieme a Denis Rodkin, uno dei suoi partner di danza preferiti, inoltrandosi con agilità nelle geometrie labirintiche e scattanti del coreografo italiano.

Foto di Pierluigi Abbondanza Sempre con Rodkin, Svetlana torna al classico con lo scintillante passo a due da Le Corsaire di Petipa, ineguagliabile mix di grazia per la bella schiava Medora e di incredibile virtuosismo per il sensuale schiavo Alì. Un passo a due che ha avuto una genesi molto complessa, rielaborato da mani diverse nel tempo, fino a diventare un cavallo di battaglia per molte coppie celebri, da quando Rudolf Nureyev lo incarnò in una memorabile interpretazione accanto a Margot Fonteyn. Ancora più celebre, vetta ardita per ogni danzatrice classica e scelto da Zakharova per sfoggiare tutta la sua raffinata maturità di interprete, è La morte del cigno, cammeo di poco più di quattro minuti su musica estratta dal Carnevale degli Animali di Saint-Saens, che Fokin creò agli inizi del Novecento espressamente per Anna Pavlova, che ne fece un distintivo personale del suo modo di danzare languido e poetico. Pensato anche come omaggio a Lev Ivanov, maestro di Fokin nonché autore degli atti bianchi del Lago dei cigni, l assolo assorbì l essenza più profonda della donna-cigno protagonista, grazie anche all interpretazione vibrata che ne fece Pavlova, fin da allora modello di creatura sospesa tra due nature, interpretandolo centinaia di volte ed esportandolo in tutto il mondo. Zacharova, con le sua flessuosità elegante, si aggiunge alla lunga lista di étoiles che si sono confrontate con questo breve capolavoro, ognuna di loro con un ritratto personale, l idea riflessa della danza allo stato puro. Foto di Pierluigi Abbondanza

E come ideale contraltare al solo iperclassico, Svetlana chiude la serata con la miniatura contemporanea che Motoko Hirayama ha creato per lei nel 2006. Revelation proietta la danzatrice in un assolo dal sapore esistenziale che richiama un po le performance anni Settanta di artiste come Reinhild Hoffmann e Susanne Linke. Sola in scena con una sedia, i lunghi capelli sciolti e una veste bianca, Zacharova volteggia in una sorta di dialogo interiore di inquietudini e malinconie. Integrano il versatile galà di danza, inoltre, Olesia Shaytanova e Stanislav Olshansky, primi ballerini dell Opera di Kiev, con il Pas de deux da Esmeralda. Il brano, che apre il programma della serata, è tratto dal balletto che Petipa ricavò ispirandosi al romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo, virandolo però a un consolatorio lieto fine dove gli amanti si riuniscono felici. Sempre gli artisti di Kiev propongono la scena dal balcone dal Romeo e Giulietta su musica di Prokofiev in una curiosa versione, praticamente inedita da noi: quella con la coreografia di Krysztof Pastor del 2008. Una rilettura audace, ambientata in tre diverse epoche della storia italiana, dall ascesa del Fascismo durante gli anni Trenta all avvento delle Brigate Rosse, per poi concludere la parabola delle due famiglie nemiche durante il governo Berlusconi. Foto di M. Logvinov Un classico sovietico è il passo a due da Spartacus, balletto di Kachaturian nella versione coreografica più di successo del 1968 firmata da Grigorovich, dove si esibiscono Anastasia Stashkevich e Mikhail Lobukhin, primi ballerini del Bol soj. La coppia presenta anche una chicca di repertorio ottocentesco come il passo a due dal Talismano di Petipa, balletto che suscitò al debutto nel 1889 un grande entusiasmo per le musiche di Riccardo Drigo e poi ripreso in altre occasioni, tra cui curiosamente nel 1895 con lo stesso cast che doveva passare alla storia per il successivo debutto del Lago dei cigni: Pierina Legnani e Pavel Gerdt. Infine, la coppia Evgenia Obrastova dal Bol soj e Aleksandr Sergeev dal Mariinskij duetta nel pepato e delizioso estratto da Satanella: il Carnevale di Venezia nella versione che Marius Petipa aveva ripreso nel 1848 dall originale Il diavolo innamorato di Mazilier del 1840, danzando lui stesso in uno dei ruoli principali al Bol soj. Di sapore contemporaneo è invece il secondo brano proposto dalla coppia, Parting, per la coreografia di Yuri Smekalov e la musica di John Powell, breve storia di amore e separazione a un tempo (quasi) di tango. Lo spettacolo è realizzato con il contributo di Metrò. Info e prevendite: 0544 249244 www.ravennafestival.org Biglietteria serale al Pala de André dalle ore 19: tel. 331 1795599 Biglietti: da 15 euro (ridotti 12) a 60 euro (ridotti 55) I giovani al festival : fino a 14 anni, 5 euro; da 14 a 18 anni e

universitari, 50% tariffe ridotte. Il servizio navetta gratuito per il Palazzo de Andrè percorrerà 2 volte la tratta Stazione Palazzo M. De André, con partenza da Piazza Farini, alle ore 20.30 e 20.45. Al termine dello spettacolo due corse riporteranno gli spettatori al capolinea. Gala Svetlana Zakharova & Friends con étoiles del Balletto Russo Evgenia Obrastsova Anastasia Stashkevich Mikhail Lobukhin Denis Rodkin Balletto del Teatro Bol soj di Mosca Aleksandr Sergeev Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Olesia Shaytanova Stanislav Olshansky Balletto dell Opera di Kiev La Esmeralda Pas de deux musica Cesare Pugni - coreografia Marius Petipa interpreti Olesia Shaytanova, Stanislav Olshansky Progetto Händel musica Georg Friedrich Händel - coreografia Mauro Bigonzetti interpreti Svetlana Zakharova, Denis Rodkin Satanella: il Carnevale di Venezia musica Cesare Pugni - coreografia Marius Petipa interpreti Evgenia Obrastsova, Aleksandr Sergeev Spartacus Pas de deux musica Aram KhaÄ aturian - coreografia Yuri Grigorovich interpreti Anastasia Stashkevich, Mikhail Lobukhin Le Corsaire Pas de deux musica Adolphe Adam -coreografia Marius Petipa interpreti Svetlana Zakharova, Denis Rodkin Romeo e Giulietta Scena del balcone musica Sergej Prokof ev - coreografia Krzysztof Pastor interpreti Olesia Shaytanova, Stanislav Olshansky Parting musica John Powell - coreografia Yuri Smekalov interpreti Evgenia Obrastsova, Aleksandr Sergeev La morte del cigno musica Camille Saint-Saëns - coreografia Mikhail Fokin interprete Svetlana Zakharova Talisman Pas de deux musica Riccardo Drigo - coreografia Marius Petipa interpreti Anastasia Stashkevich, Mikhail Lobukhin

Revelation musica John Williams - coreografia Motoko Hirayama interprete Svetlana Zakharova Svetlana Zakharova Etoile del Balletto del Teatro Bol šoj di Mosca e del Balletto del Teatro alla Scala di Milano, Svetlana Zakharova è nata a Lutsk, in Ucraina, e ha studiato all Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva, emerita ballerina del Balletto Mariinskij). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l anno seguente viene nominata prima ballerina. Il suo vasto repertorio in questo Teatro include i ruoli principali dei seguenti balletti: La bella addormentata, La fontana di BakhÄ isarai (nella versione di Rotislav Zakharov), Lo schiaccianoci, Le Corsaire, La Bayadère, Don Chisciotte, Shéhérazade, Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavronskij), Il lago dei cigni, Giselle, Les Sylphides, Le Poème de l Extase (di Aleksej Ratmanskij), L Histoire de Manon (di Kennet MacMillan), Etude (di Harald Lander). Tra le creazioni di George Balanchine di cui è stata protagonista: Apollon Musagète, Serenade, Symphony in C, Jewels, ÄŒajkovskij pas de deux. Nel 2003 entra a far parte del Balletto del Teatro Bol šoj, come allieva di Ljudmila Semenjanka. Il suo repertorio per il Teatro Bol šoj include, tra i tanti, i ruoli principali nei balletti: Giselle (nella versione di Vladimir Vasiliev), La Fille du Pharaon (ricostruzione di Pierre Lacotte), nelle coreografie a firma di Yuri Grigorovich: Il lago dei cigni, La bella addormentata, La Bayadère, Raymonda, Spartacus; Don Chisciotte (di A. FadeeÄ ev), Symphony in C Part ii, Sogno di una notte di mezza estate (di John Neumeier, ruolo di Ippolita e di Titania), Carmen Suite (di Alberto Alonso), Serenade (di George Balanchine). Nel 2009 il coreografo Francesco Ventriglia ha creato per lei il balletto Zakharova Super Game. Dal 1999 è regolarmente guest artist presso le più prestigiose compagnie di balletto del mondo, tra queste: New York City Ballet, Bayerisches Staatsballett, Teatro dell Opera di Roma, Opéra di Parigi, Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, Teatro San Carlo di Napoli, American Ballet Theatre, Hamburg Ballet, Teatro alla Scala. Dal 2007 ricopre il ruolo di ballerina étoile del Balletto del Teatro alla Scala di Milano. Nella sua carriera ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti: secondo premio alla Vaganova-Prix Young Dancers Competition di San Pietroburgo (1995), premio speciale Our Hope da parte di Baltika di San Pietroburgo (1997), Golden Mask per Serenade e per La Bella addormentata (1999 e 2000), People of Our City, premio speciale della città di San Pietroburgo (2001), premio da parte della rivista italiana «Danza&Danza» (2002), Benois de la danse per Sogno di una notte di mezza estate e titolo di Artista Emerita della Russia (2005), Soul of Dance da parte della rivista russa «Magazine» ( Queen of the Dance ) nel 2007, titolo di Artista del Popolo della Russia (2008), di nuovo Benois de la danse (2015). Evgenia Obrastsova Nata a San Pietroburgo, nel 2002 si diploma all Accademia Vaganova di San Pietroburgo e lo stesso anno entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij. Dal 2010 è solista ospite del Balletto del Teatro Stanislavsky di Mosca e nel 2012 entra a far parte del Balletto del Teatro Bol šoj. Ha ottenuto i seguenti premi e riconoscimenti: Vaganova-Prix (San Pietroburgo, 2002), Primo Premio al Concorso Internazionale di Balletto di Mosca (2005), Premio Zegna Mariinskij New Talents Award (Parigi, 2005), Premio Positano Leonide Massine (2006), Premio teatrale russo Maschera d oro (2007), Premio Nino Ananiashvili s Star (Tbilisi, 2008), Premio della rivista «Ballet Magazine» The Soul of Dance nella nomination Star (2009), Premio Open Dance Festival Prize nella nomination Miss Virtuosity (San Pietroburgo, 2012). Anastasia Stashkevich Nel 2003 si diploma presso l Accademia Coreografica di Stato di Mosca ed entra a far parte del Balletto del Teatro Bol šoj di

Mosca. Ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale Vaganova-Prix (2002), il secondo premio al Concorso Arabesque (Perm, 2004) e il titolo Artista della Repubblica dell Ossezia Settentrionale-Alania (2013). Mikhail Lobukhin Nato a San Pietroburgo, nel 2002 si diploma all Accademia Vaganova, lo stesso anno entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij e nel 2010 viene ammesso nel Balletto del Teatro Bol šoj di Mosca. Ha ricevuto i seguenti premi e riconoscimenti: Primo Premio al Concorso Internazionale Vaganova-Prix (San Pietroburgo, 2002), premio Golden Spotlight per la sua interpretazione del balletto For Four di Christopher Wheeldon (San Pietroburgo, 2008). Denis Rodkin Nato a Mosca, nel 2009 si diploma all Istituto Coreografico del Teatro Accademico di Danza Gzhel ed entra nel Balletto del Teatro Bol šoj di Mosca. Nel 2013 si diploma all Accademia di Balletto del Teatro Bol šoj. Durante la sua carriera è stato insignito dei seguenti premi e riconoscimenti: The Soul of Dance, premio conferito dalla rivista «Ballet Magazine» nella nomination Rising Star (2014); Premio Oleg Yankovsky del Festival delle Arti Bosco dei Ciliegi (2016); titolo di Migliore Ballerino dell anno da parte della rivista «Danza&Danza» (2017); Premio Benois de la Danse per il ruolo di Solor nela Bayadère (2017). Aleksandr Sergeev Nato a San Pietroburgo, nel 2004 si diploma all Accademia Vaganova della sua città. Lo stesso anno entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij. Ha ottenuto due volte il Golden Sofit, prestigioso premio teatrale di San Pietroburgo, prima nella categoria Migliore interprete maschile per il ruolo di Eugene nel balletto Il cavaliere di bronzo (2016), poi nella categoria Migliore interpretazione d Ensemble per il balletto For Four di Christopher Wheeldon (2007). Ha ricevuto inoltre il premio da parte del Ministero della Cultura della Repubblica del Tatarstan per il suo contributo artistico. Olesia Shaytanova Nel 2013 si diploma alla Scuola Statale di Balletto di Kiev e nello stesso anno diviene solista del Balletto dell Opera di Kiev; dal 2016 è ballerina principale del Balletto dell Opera della Lituania. Durante la sua carriera è stata insignita dei seguenti premi e riconoscimenti: Primo Premio al vi Concorso Internazionale di Balletto Rudolf Nureyev di Budapest (2013), Primo Premio al iv Concorso Internazionale di Balletto di Istanbul (2014), Primo Premio al v Concorso Internazionale di Balletto di Pechino per le Scuole di Danza (2014). Stanislav Olshansky Nel 2011 si diploma alla Scuola Statale di Balletto di Kiev. Dal 2011 al 2016 è solista del Balletto del Teatro d Opera di Leopoli, in Ucraina, e dal 2016 è solista del Balletto dell Opera di Kiev. Il suo repertorio include i ruoli principali di molti titoli classici. Appuntamenti, Cultura, Spettacolo