ELEZIONI COMUNALI DELL' 11 GIUGNO 2017

Documenti analoghi
Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

COMUNE DI TRIGGIANO VERBALE RELATIVO AGLI ACCORDI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL 31 MAGGIO 2015.

metri 2,00 di altezza per metri 4,00 di base, nei Comuni sino a abitanti;

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Legge 25 marzo 1993, n. 81

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

COMUNE DI POIRINO. Provincia di Torino Tel Fax P.IVA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BEINASCO. Piazza Alfieri BEINASCO (TO) tel fax P.E.C.: protocollo@comune.beinasco.legalmail.

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

Il Ministro dello Sviluppo Economico

VADEMECUM PUBBLICHE AFFISSIONI. Il Servizio Affissioni, che il Comune gestisce in esclusiva, cura in particolare l'affissione, in

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

PRONTUARIO SANZIONI ELETTORALI ad uso della Polizia Locale.

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

Comune di San Cipriano d Aversa

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Crotone

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PROPAGANDA ELETTORALE

Regolamento comunale

AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014

Lecce AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014

C O M U N E D I N E M I PROVINCIA DI ROMA

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Canone per l occupazione di spazi ed aree pubbliche. 56/ Provvedimenti tariffari per l anno LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

Esempi di attribuzione dei seggi

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI ALATRI. Provincia di Frosinone REGOLAMENTO SULL INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI SATELLITARI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Determina Cultura - Sport/ del 19/02/2013. Oggetto: Palazzo dello Sport di V.le Verdi Gestione diretta Acquisto di n. 2 porte di calcio a 5.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

COMUNE DI TRECASTELLI

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

CRITERI PER IL PERIODO DI PRE CAMPAGNA LETTORALE

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

CITTÁ DI ANGUILLARA SABAZIA

Transcript:

I I ELEZIONI COMUNALI DELL' 11 GIUGNO 2017 In data 17 maggio 2017, aile ore 11.30, presso questa Comune, si e tenuta una riunione per la disciplina della campagna elettorale in occasione delle elezioni comunali indette per domenica 11 giugno 2017., AlIa riunione, presieduta dal Dott. Nicola Di Matteo, Commissario Straordinario del Comune di Castelnuovo di Porto, hanno partecipato: Dr.ssa Pamela Costantini, Segretario Generale Dott. Mario Negri, Comandante della Polizia Locale Sig. Luciano Falzini, Responsabile Ufficio Elettorale i candidati alia carica di Sindaco sotto indicati: Riccardo Travaglini (Movimento Cittadino Castelnuovo Rinasce uniti per Riccardo Travaglini Sindaco) Carla Gloria (lnsieme per Carla Gloria Sindaco) Luigi Galdiero (Crescere Insieme Luigi Galdiero Sindaco) I rappresentanti del Comune e i candidati intervenuti ritengono necessario raggiungere un'intesa tra tutte Ie parti, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, che consenta uno svolgimento sereno della campagna elettorale, in un clima di indispensabile reciproco rispetto, nella piena osservanza delle norme vigenti e delle consuetudini elettorali, e che garantisca la tutela dell'ambiente e del patrimonio storico, monumentale ed artistico. In modo particolare Ie forze politiche si impegnano a rispettare ed a far rispettare: Ie norme della Costituzione in base aile quali "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, 10 scritto ed ogni altro mezzo di diffusione" (art. 17) nonche "di riunirsi pacificamente e senza armi" (art. 21) 0 strumenti atti ad offendere, attenendosi altresi al pili assoluto rispetto delle norme contenute nella legge 10/1211993 n. 515 ~ come modificata dalla legge 22/0212000 n. 28 - recante "Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alia Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica" nonche delle altre disposizioni gia vigenti (L. 212/1956 come modificata dalla L.l3011975); it divieto di affissione dei materiali di propaganda elettorale al di fuori degli appositi spazi destinati a cio da ciascun Comune, nonche il divieto di iscrizioni murali e di quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate, recinzioni (art.1 L.212/1956 come modificata dalla L. n. 130/1975) e, a maggior ragione, su monumenti ed opere d'arte di qualsiasi genere a tutela dell'estetica cittadina (art. 162 del D.lgs. 42/2004). Per la parte di propria competenza, l'amministrazione Comunale ~ dal momento dell' assegnazione degli spazi per l'affissione dei manifesti elettorali - etenuta, per legge, a provvedere alia defissione dei manifesti affissi fuori degli spazi autorizzati per ciascun candidato 0 lista (D.lgs. 50711993), nonche a rimuovere ogni altra affissione abusiva'o scritta ovunque effettuata; Ie spese sostenute dal Comune per la rimozione del materiale di propaganda abusiva nelle forme di scritti 0 affissioni murali o di volantinaggio sono a carico, in solido, dell' esecutore materiale e del committente responsabile (art. 15, L. 51511993, come modificato dall'art. 1, comma 178, della L. 2711212006, n. 296~Legge finanziaria 2007). Viene ricordato, aitresi, che in caso di violazione delle disposizioni relative aile affissioni saranno applicate Ie sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa vigente (art. 15 L.515/1993).

Le parti politiche si impegnano inoltre, a ricordare agli elettori e ai candidati Ie fondamentali regole della campagna elettorale che devono essere - necessariamente - rispettate, ed in particolare che: 1. devono essere rispettati i manifesti affissi regolarmente, che pertanto non devono essere strappati, deturpati 0 coperti (art. 8 L. 21211956 come modificato dall'art. 6 L. 13011975); sono vietati gli scambi e Ie cessioni di superfici assegnate tra i vari candidati, gruppi 0 partiti (art. 3 L.21211956 come sostituito dall'art. 3 L. 13011975); 2. dal trentesimo giomo precedente la data fissata per Ie elezioni (12 maggio 2017) e sospesa ogni forma di propaganda elettorale luminosa 0 figurativa, a carattere fisso - ivi compresi tabelloni, striscioni 0 drappi - in luogo pubblico, con esclusione delle insegne indicanti Ie sedi dei partiti. E' vietata, altresi, ogni forma di propaganda luminosa mobile (art. 6 L. 21211956 come modificato dall'art. 4 L. 13011975); 3. non possono essere lanciati 0 gettati volantini in luogo pubblico 0 aperto al pubblico (art. 6 L. 21211956 come modificato dall'art. 4 L. 13011975), mentre ne e consentita la distribuzione a mano; 4. dal12 maggio 2017 al9 giugno 2017 compreso possono tenersi riunioni elettorali senza l'obbligo di preavviso al Questore (previsto dall'art. 18 del Testo Unico 18/06/1931 n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Durante detto periodo l'uso di altoparlanti su mezzi mobili e consentito soltanto per il preannuncio dell'ora e del luogo in cui si terranno i comizi e Ie riunioni di propaganda elettorale e solamente dalle ore 10,00 alle ore 21,00 del giomo della manifestazione e di quello precedente (art. 7 L. 13011975); 5. dalla data di convocazione dei comizi elettorali sino al penultimo giomo prima della votazione (9 giugno 2017), so no ammesse soltanto Ie seguenti forme di messaggi politici su programmi su quotidiani e periodici: annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi, pubblicazioni destinate alia presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati, pubblicazioni di confronto tra pili candidati (art. 7, commi 1 e 2, L. 28/2000); 6. dal 15 giomo antecedente a quello della votazione (21 maggio 2016) sino alia chiusura delle operazioni di votazione (ore 23,00 del 11 giugno 2017) e vietato rendere pubblici 0 comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto (art. 8 L. 28/2000); 7. dal giomo antecedente a quello della votazione (10 giugno 2017) e fino alia chiusura delle operazioni di voto (ore 23,00 dell' 11 giugno 2017) sono vietati i comizi, Ie riunioni di propaganda diretta od indiretta in luoghi pubblici od aperti al pubblico, la nuova affissione di stampati, giomali murali od altri manifesti di propaganda (art. 9 L. 21211956 come sostituito dall'art. 8 L. 13011975). Nei giomi destinati alia votazione ealtresi vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali,cart. 9 L. 21211956 come sostituito dall'art. 8 L. 13011975). E' consentita invece la nuova affissione di giomali quotidiani 0 periodici nelle bacheche previste dall'art. 1 L. 21211956 come modificato dall'art. 1 L. 130/1975); 8. nel periodo di divieto di propaganda elettorale Ie parti si impegnano a non utilizzare a1cun mezzo aereo ai fini della propaganda stessa.

Vengono poi raggiunte Ie seguenti intese in ordine a: USO DELLE PIAZZE NEI COMIZI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI COMIZI I comizi potranno avvenire di norma nelle seguenti aree: 1. Piazza Vittorio Veneto 2. Piazzale delle Terrazze 3. Piazza Dante Alighieri 4. Piazzale Bellavista 5. Via Montefiore 2 (area ex campo sportivo) 6. Piazza S. Lucia (Piazzale eias) Sara vietato svolgere comizi nei pressi delle scuole durante l'orario delle lezioni, delle case di cura 0 degli edifici di culto durante l'orario delle celebrazioni religiose. La richiesta per l'occupazione del suolo pubblico (effettuata tramite l'apposito modello) per 10 svolgimento di un comizio deve pervenire almeno 5 (cinque) giomi prima dell'effettuazione del comizio stesso all'ufficio Protocollo. Per ogni comizio dovra essere presentata di volta in volta richiesta nella quale dovra essere riportato orario e luogo del comizio, pertanto non saranno accettate richieste cumulative per piu comizi. In caso di richieste coincidenti per orario e luogo, per consentire l'avvicendamento dei gruppi:..,/ i comizi non potranno durare piu di 2 ore;..,/ I' area verra assegnata per l'orario richiesto, dando priorita alla richiesta pervenuta cronologicamente per prima, mentre alia richiesta pervenuta per seconda verra assegnata l'area per la fascia oraria successiva e via di seguito; in tal caso, dovra essere disposto un intervallo non inferiore a 20 minuti per consentire il regolare deflusso del pubblico nonche I'effettuazione delle operazioni materiali preliminari dei comizi stessi. L'orario assegnato non potra subire protrazioni per nessun motivo;..,/ per Ie volte successive, qualora vi sia coincidenza di orario fra gruppi per la richiesta di una determinata area, ed uno fra i gruppi richiedenti abbia gia usufruito precedentemente della stessa area, questa verra assegnata con il criterio della rotazione; pertanto, al gruppo che avra usufruito precedentemente dell'area, sara assegnata l'ultima fascia oraria disponibile, mentre per gli altri gruppi (che non abbiano gia usufruito dell'area) sara data priorita alla richiesta pervenuta per prima, applicando il criterio cronologico, salvo diverso accordo tra rappresentanti dei gruppi. Qualora dovessero pervenire richieste di comizi per 10 stesso giomo e in aree diverse, per esigenze tecnico logistiche, saranno consentiti in orari diversi. Nella giornata di chiusura della campagna elettorale, qualora vi siano richieste coincidenti per (uogo e/o per orario, fermo restando illimite Massimo di lora per ogni Iista onde consentire a tutti i soggetti politici interessati di partecipare alia chi usura della campagna elettorale, I'ordine sara assegnato previo sorteggio salvo diverso accordo tra i rappresentanti dei gruppi. I comizi all'aperto avranno inizio non prima delle ore 10,00 e termineranno alle ore 22,00, con interruzione dalle ore 14,00 aile ore 16,00, mentre nell'ultima settimana, e precisamente da lunedi 5 giugno 2017 a venerdi 9 giugno 2017 compreso, i comizi potranno essere tenuti fino aile ore 24,00. Nei comizi all'aperto e vietato il contraddittorio tra avversari politici. Non saranno messi a disposizione personale, attrezzature, fornitura di energia elettrica da rete comunale, beni mobili del Comune.

ALTOPARLANTI Gli altoparlanti fissi potranno essere usati nelle ore e con Ie modal ita stabilite per i comizi elettorali ed in modo da non disturbare i comizi stessi e da non turbare il tranquillo svolgimento della vita cittadina. FESTIVAL E CORTEI Gli intervenuti si impegnano a non effettuare cortei nel periodo della campagna elettorale. Lo svolgimento dei festival sara consentito nel rigoroso rispetto delle norme di legge e delle altre norme di disciplina previste dal presente accordo. RACCOLTA FIRME Le raccolte di firme non dovranno essere effettuate in concomitanza dello svolgimento di comizi altrui. GAZEBO Ferma restando la disciplina dell'occupazione di spazio pubblico, e consentita l'utilizzazione dei gazebo per un piu agevole esercizio delle forme di propaganda consentite dalla legge quali Ia distribuzione di volantini 0 altro materiale, ma solo aile condizioni di seguito elencate: non devono presentare, all'estemo, raffigurazioni, fotografie, simboli, diciture, colori che direttamente 0 indirettamente richiamino formazioni politiche 0 candidati; non devono essere collocati a mend di cento metri dai luoghi riservati ai comizi; non devono essere affissi drappi, striscioni, manifesti e quant'altro sia riconducibile a forme di propaganda elettorale a carattere fisso, in violazione degli arti. 6, comma 1, e 8, comma 3, della L. 212/1956 e successive modificazioni; al fine di consent ire a tutte Ie formazioni Ie stesse opportunita, non potranno essere presentate richieste cumulative per tutto il periodo della campagna elettorale; Ie richieste per ogni occupazione dovranno pervenire 2 giomi prima della data richiesta; l'occupazione del suolo pubblico per ogni richiesta non potra essere concessa per periodi superiori aile 24 ore; per l'assegnazione delle occupazioni sara adottato 10 stesso criterio adottato per 10 svolgimento dei comizi elettorali, salvo diverso accordo tra i rappresentanti dei gruppi. all'interno ed all'esterno di tali strutture e consentito esporre bandiere, allorquando Ie stesse servano esclusivamente ad identificare la titolarita del gazebo medesimo. STRISCIONI Le formazioni politiche intervenute si impegnano 'altresi a non apporre striscioni recanti propaganda elettorale su edifici anche condominiali che ospitano uffici pubblici ed istituzionali. PROPAGANDA MOBILE La propaganda mobile non luminosa non potra essere effettuata in maniera da turbare 10 svolgimento dei comizi nonche nel giomo antecedente e in quelli stabiliti per Ie elezioni. E' autorizzato ruso dei mezzi mobili riportanti il manifesto di propaganda elettorale dei candidati

impegnati nella competizione elettorale. E' vietata, invece, la sosta in piazze 0 strade del comprensorio cittadino dei suddetti mezzi mobili. ******** Inoltre, tutti i candidati intervenuti si sono dichiarati d'accordo: nell'evitare manifestazioni folc1oristiche, musicali a carattere politico - quali festival e feste di partiti- capaci di impegnare piazze ed aree pubbliche destinate ai comizi si da determinare una monopolizzazione di fatto delle stesse; neli'osservare il provvedimento del 10 gennaio 2013 (G.D. n. 11 del 14 gennaio 2013), con il quale il Garante per la protezione dei dati personali ha indicato a partiti, organismi politici, sostenitori di liste e candidati, i presupposti e Ie garanzie in base ai quali i soggetti partecipanti alia competizione elettorale possono utilizzare lecitamente dati personali a fini di comunicazione politica e propaganda elettorale. AI termine della riunione i candidati pre senti assicurano che adotteranno opportune iniziative dissuasive nei confronti dei propri sostenitori che non osserveranno Ie norme di legge richiamate e quanta sopra concordato. Infine, il Commissario Straordinario prende atto con soddisfazione dell'impegno di tutti i candidati presenti ad assicurare la massima correttezza nella competizione elettorale, nel rispetto delle disposizioni normative. 11 presente Protocollo - a cui viene allegata copia delle Delibere adottate dal Commissario Straordinario con i poteri della G.C., concernenti la delimitazione, la ripartizione e l'assegnazione degli spazi elettorali - costituira parte integrante di una specifica deliberazione del Commissario Straordinario che verra pubblicata sui sito istituzionale del Comune di Castelnuovo di Porto, al fine di assicurarne la massima pubblicita possibile. Per tutto quanta non previsto nel presente Protocollo, si richiamano Ie leggi vigenti in materia di propaganda elettorale. Di quanto innanzi, si e redatto il presente verbale sui cui contenuto gli intervenuti convengono. FIRMATO i candidati sindaco: Riccardo Travaglini Carla Gloria Luigi Galdiero...~.:... ~~~ h: ~i~~: