Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità

Documenti analoghi
fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

Next Generation Sequencing

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Razionale Scientifico

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

informazioni generali

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Roma, 29 Ottobre 2016

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Presentazione Congresso

SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A.

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Nutrigenomica e Cancro

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

Bologna maggio 2016

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

F O R M A T O E U R O P E O

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Giornate di ChirurgiaVascolare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

Curriculum Vitae Europass

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA :

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

ROMA, Ottobre 2009

Con il contributo non condizionante di

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

fra certezze e speranze

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

XIV Corso Residenziale

Corso di Aggiornamento in Pneumo

60 Congresso nazionale SIGM

IV CONGRESSO NAZIONALE SISS SISTEMI SANITARI REGIONALI TRA INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA. SCENARI E BUONE PRATICHE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

PROGETTO HOME VISITING Consultori in rete e percorsi di sostegno alla genitorialità Socializzazione dell esperienza. Firenze, 14 Dicembre 2012

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL INCONTINENZA URINARIA MASCHILE E FEMMINILE: QUALI NOVITA? Savona Novembre Presidente

F O R M A T O E U R O P E O

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Milano 24 febbraio 2010

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Corsi di Formazione-informazione

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Transcript:

1 o Congresso Nazionale Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità Se vuoi costruire una nave, non devi dividere il lavoro, dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna. Devi insegnargli, invece, a sognare il mare aperto e sconfinato. Antoine De Saint Exupery scrittore e pilota Forlì, 10-11 Novembre 2017 Sala M. Pieratelli, Padiglione Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO I congressi sulla chirurgia robotica, fino ad oggi, hanno avuto un impronta prevalentemente chirurgica/tecnica. Manca, nel panorama congressuale, un momento di periodica riflessione sui temi della programmazione e dell organizzazione dell attività robotica. Lo scopo di questo convegno è quello di poter dare, a chi inizia questa strada di alta tecnologia, non indicazioni assolute di preminenza di una modalità organizzativa sull altra, ma gli strumenti per scegliere e valutare il momento ed il modo più adatto di utilizzo dell attività robotica, in funzione della propria realtà. E importante rivalutare, fra medici e manager, che stanno vivendo in prima persona l esperienza robotica, i punti critici di un attività che non ha al momento analogie con l esperienza quotidiana di programmazione ed organizzazione dell attività di un azienda sanitaria. L iniziativa rappresenta un appuntamento unico nel suo genere e desidera fornire agli addetti ai lavori un periodico punto di incontro per un aggiornamento sulle problematiche organizzative, sulle modalità di valutazione e sulle proposte di miglioramento. Il titolo del congresso 1 Congresso Nazionale - Chirurgia robotica: modelli organizzativi e sostenibilità trae origine dalla ricorrenza, nel 2017, del decennale della chirurgia robotica a Forlì. In occasione del decennale, durante il congresso, presso la Piazza dell Ospedale Morgagni, verrà inaugurata la mostra fotografica Storia del robot Da Vinci dal 2007 ad oggi a Forlì. Per tutti questi motivi pensiamo che l incontro trovi in campo nazionale una collocazione interessante e vi veda partecipare numerosi. La Segreteria Scientifica

PROGRAMMA - VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017 09.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10.00 SALUTO DELLE AUTORITA e inaugurazione MOSTRA FOTOGRAFICA: Storia del robot Da Vinci dal 2007 ad oggi a Forlì Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna Paolo Zoffoli, Presidente Commissione Sanità Regione Emilia-Romagna Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna Davide Drei, Sindaco di Forlì Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì Marco Montorsi, Presidente Nazionale Società Italiana di Chirurgia SIC 10.45 Introduce: Alberto Zaccaroni La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità (Lucio Anneo Seneca) 11.00 LETTURA Il ruolo di una Fondazione nello sviluppo tecnologico della città Perché ho creduto nella chirurgia robotica Piergiuseppe Dolcini 11.30 ATTUALITÀ E FUTURO DELLA ROBOTICA Moderatori: Giorgio Ercolani, Alberto Zaccaroni Il parere di: 11.30 Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna 11.45 Monica Piovi, Direttore della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana 12.00 Luciana Ballini, Esperta ASSR - RER Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Azienda USL di Reggio Emilia 12.15 Pietro Caruso, Giornalista Direttore di Romagna Web TV

12.30 LIGHT LUNCH 14.00 LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA COMPATIBILITÀ ECONOMICA E SVILUPPO TECNOLOGICO Moderatori: Roberta Gunelli, Claudio Vicini Come gestire un gruppo robotico, polispecialistico e multicentrico: l esperienza di un modello nel pubblico 14.00 Rapporto costo beneficio di un Centro che gestisce 3 robot chirurgici - Carlo R. Tomassini 14.15 Activity base management - Carlo Milli 14.30 Progettare la gestione operativa di un centro robotico multidisciplinare - Silvia Pagliantini 14.45 L organizzazione della chirurgia robotica nella Regione Toscana fra strutture multicentriche, multidisciplinari e unicentriche - Franca Melfi Come gestire un gruppo robotico unico multidisciplinare privato 15.00 L esperienza dello IEO Milano - Roberto Bruschini 15.15 La sala discute 15.30 COFFEE BREAK 16.00 TAVOLA ROTONDA Chirurgia Robotica in Emilia-Romagna: small, medium, large esiste la taglia perfetta? Esperienze a confronto Moderatori: Celestino C. Bertellini, Stefano Busetti Il parere di: 16.00 Kyriakoula Petropulacos, Direttore Generale cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna 16.15 Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna 16.30 Antonella Messori, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola 16.45 Massimo Annicchiarico, Direttore Generale AUSL Modena

17.00 PERCHÉ HO CREDUTO NELLA CHIRURGIA ROBOTICA E INVESTITO NEL SUO SVILUPPO L esperienza di: 17.00 MODENA - Gian Luigi Melotti 17.15 BOLOGNA - Giuseppe Martorana 17.30 FORLI - Domenico Garcea 17.45 CONCLUSIONE DELLA GIORNATA Alberto Zaccaroni PROGRAMMA - SABATO 11 NOVEMBRE 2017 09.00 L UNIONE FA LA FORZA Moderatori: Silvia Mambelli, Paolo Masperi 09.00 Il sistema robotico Da Vinci - Silvia Di Biasio 09.15 Presentazione modello multidisciplinare e multicentrico del Centro Robotico dell AUSL Romagna Marcello Tonini, Alberto Zaccaroni 09.30 DISCUSSIONE Invitati alla discussione: Sindaci dei Comuni del territorio Presidente Conferenza Sanitaria e Territoriale Presidenti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle Province di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Rimini Presidenti Collegio degli Infermieri delle Province di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Rimini Associazioni di volontariato del territorio Presidenti Fondazioni Bancarie Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini

09.45 COFFEE BREAK 10.00 LA CHIRURGIA ROBOTICA IN ITALIA: STATO DELL ARTE Moderatore: Marco Montorsi LETTURE MAGISTRALI 10.00 Urologia - Michele Gallucci 10.15 Chirurgia Generale - Andrea Coratti 10.30 Otorinolaringoiatria - Giuseppe Spriano 10.45 Chirurgia Toracica - Franca Melfi 11.00 Chirurgia Endocrina L esperienza della Regione Emilia-Romagna - Micaela Piccoli L esperienza della Regione Toscana - Gabriele Materazzi 11.30 Chirurgia Bariatrica - Marco Anselmino 11.45 Ginecologia - Arsenio Spinillo IL TEAM ROBOTICO: OLTRE IL CHIRURGO 12.00 Il ruolo dell anestesista in chirurgia robotica - Stefano Maitan 12.15 Il ruolo dell equipe infermieristica - Donatella Ciocca, Raffaella Signani 12.30 Il ruolo del biostatistico nel monitoraggio e nella valutazione dei risultati - Simona Nuzzo 13.00 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 13.15 LIGHT LUNCH

FACULTY Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore Generale AUSL Modena Dott. Marco Anselmino, Direttore UO di Chirurgia Bariatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Dott.ssa Luciana Ballini, Esperta ASSR - RER Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Azienda USL di Reggio Emilia Dott. Celestino C. Bertellini, Direttore UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna Dott. Roberto Bruschini, Assistente Senior di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico facciale dell'istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano Dott. Stefano Busetti, Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero Ravenna, AUSL Romagna Dott. Pietro Caruso, Giornalista Direttore di Romagna Web TV Dott.ssa Donatella Ciocca, Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Andrea Coratti, Direttore Chirurgia Oncologica ad indirizzo robotico Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze Dott.ssa Silvia Di Biasio, Specialist AB Medica Avv. Piergiuseppe Dolcini, già presidente Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì Dott. Davide Drei, Sindaco di Forlì Prof. Giorgio Ercolani, Direttore Dipartimento Chirurgia Generale e Direttore UO Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche Avanzate Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Prof. Michele Gallucci, Direttore Struttura Complessa UO Urologia Oncologica presso IFO Regina Elena, Roma Dott. Domenico Garcea, Ex Direttore Dipartimento Chirurgia Generale Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì Dott.ssa Roberta Gunelli, Direttore FF UO Urologia Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Stefano Maitan, Direttore UO di Anestesia e Rianimazione Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott.ssa Silvia Mambelli, Direttore Direzione Servizio Infermieristica e Tecnica AUSL Romagna Prof. Giuseppe Martorana, Ex Direttore Responsabile UO Urologia Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Dott. Paolo Masperi, Direttore Direzione Medica Presidio Ospedaliero Forlì e Pievesestina, AUSL Romagna

Prof. Gabriele Materazzi, Direttore UO di Endocrinochirurgia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisa Prof. Franca Melfi, Responsabile Polo Regionale Chirurgia Robotica Regione Toscana Prof. Gian Luigi Melotti, Ex Direttore Dipartimento di Chirurgia AUSL Modena Dott.ssa Antonella Messori, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi Dott. Carlo Milli, Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Prof. Marco Montorsi, Presidente Nazionale Società Italiana di Chirurgia, Rettore Università Humanitas, Direttore Chirurgia Generale e Digestiva Humanitas Milano Dott.ssa Simona Nuzzo, Biostatistico chirurgia robotica AUSL Romagna Dott.ssa Silvia Pagliantini, Responsabile Organizzativo Gestionale del percorso chirurgico in Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, UO Innovazione Sviluppo ed Analisi dei Processi, Pisa Dott.ssa Kyriakoula Petropulacos, Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Micaela Piccoli, Direttore UO di Chirurgia Generale, d Urgenza e Nuove Tecnologie, Ospedale Civile di Baggiovara, Modena Avv. Roberto Pinza, Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dott.ssa Monica Piovi, Direttore della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana Dott.ssa Raffaella Signani, Coordinatore Infermieristico Blocco Operatorio Morgagni Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Prof. Arsenio Spinillo, Direttore UO di Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Prof. Giuseppe Spriano, Direttore Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Dott. Carlo R. Tomassini, Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Dott. Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna Dott. Sergio Venturi, Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna Prof. Claudio Vicini, Direttore Dipartimento Testa - Collo AUSL Romagna, Direttore UO di Otorinolaringoiatria Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, AUSL Romagna Dott. Alberto Zaccaroni, Direttore UO Chirurgia Endocrina Ospedale G.B. Morgagni - L.Pierantoni di Forlì, Responsabile Scientifico Team Robotico AUSL Romagna Paolo Zoffoli, Presidente Commissione Sanità Regione Emilia-Romagna

INFORMAZIONI GENERALI Sede del convegno Sala Conferenze M. Pieratelli, Padiglione Morgagni, Ospedale G.B.Morgagni-L.Pierantoni, Via C.Forlanini, 34, Forlì Iscrizione al convegno Il Convegno è rivolto agli specialisti e ai cittadini che desiderano conoscere la storia, la situazione attuale e le prospettive della chirurgia robotica a Forlì. In particolare si rivolge a enti e istituzioni, specialisti, strutture sanitarie, manager sanitari, politici, medici specialisti del settore, infermieri, dipendenti delle UO AVR. L adesione al Convegno è gratuita. Si prega, per motivi organizzativi di inviare, alla segreteria organizzativa, la scheda di iscrizione qui allegata. Responsabili del convegno Dott. Marcello Tonini, Direttore Generale AUSL Romagna Dott. Alberto Zaccaroni, Direttore UO Chirurgia Endocrina Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni di Forlì, Responsabile Scientifico Team Robotico AUSL Romagna Segreteria scientifica Dott. Andrea Amadori, Dott.ssa Desideria Argnani, Dott. Andrea Avanzolini, Dott.ssa Francesca Bazzocchi, Dott. Claudio Bertellini, Dott. Dario Bettini, Dott. Jury Brandolini, Dott. Davide Cavaliere, Dott.ssa Donatella Ciocca, Prof. Giorgio Ercolani, Dott. Massimo Fiori, Dott.ssa Roberta Gunelli, Dott. Stefano Maitan, Dott. Filippo Montevecchi, Dott.ssa Simona Nuzzo, Dott. Maurizio Salvi, Dott.ssa Raffaella Signani, Prof. Claudio Vicini, Dott. Alberto Zaccaroni.

SCHEDA D ISCRIZIONE 1 o Congresso Nazionale Chirurgia Robotica: modelli organizzativi e sostenibilità Si prega di compilare in stampatello e di inviare alla Segreteria Organizzativa: Comunicazion&venti, Via Punta di Ferro 2/L 47122 Forlì (FC) Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 - info@comunicazioneventi.it Nome Cognome Ente Tel. E-mail Date a cui si intende partecipare: 10 Novembre 2017 11 Novembre 2017 Indicare la professione: Indicare la disciplina: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L.196/2003 sulla privacy Data Firma

FOTO

Con il patrocinio di Provincia di Forlì-Cesena Comune di Forlì Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Si ringrazia gruppo per l importante contributo e collaborazione alle iniziative del decennale per la donazione dei sistemi robotici in uso presso l'ospedale Morgani-Pierantoni Segreteria Organizzativa Via Punta di Ferro 2/L - 47122 Forlì (FC) - Italy Tel. 0543 720901 - Fax 0543 031646 www.comunicazioneventi.it - info@comunicazioneventi.it