QUESTI I TEMI TRATTATI

Documenti analoghi
POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Causali Consulenti del Lavoro

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO

Personale ATA. tot. Nazionale

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

segue 2015 Province e Regioni

ANTROPOLOGO ARCHEOLOGO ARCHITETTO BIBLIOTECARIO ARCHIVISTA BIOLOGO

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Valle D'Aosta Aosta Totale

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO POSTI DISPONIBILI COMPLESSIVI (3% su tutto il personale)

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Variazione del Numero di Banche in Italia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno


Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Servizio di documentazione tributaria

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Totale posti Comuni

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Referenti Territoriali Filatelia

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

CRUSCOTTO - ACI AUTOVETTURE. Andamento mensile del mercato

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Servizio relazioni con i media: /

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

SCUOLA MATERNA STATALE

Croce Rossa Italiana

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

Calendario distribuzione volumi

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Transcript:

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06 67232889 Tel/Fax. 06 67232348 Fax Tiscali. 1786070337 info@unsabeniculturali.it www.unsabeniculturali.it Prot. n. 66/15 Roma, 28 maggio 2015 A tutti i Dirigenti Sindacali CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutte le R.S.U. CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutti i lavoratori del Ministero per i Beni e le Attività Culturali LORO SEDI COMUNICATO SINDACALE N 12/15 INCONTRO OO.SS. - AMMINISTRAZIONE DEL 28 MAGGIO 2015 QUESTI I TEMI TRATTATI Programmazione aperture straordinarie 2015; Verifica sullo stato delle relazioni sindacali in periferia; Expo 2015. Nelle varie ed eventuali si è altresì trattato dello Scorrimento delle graduatorie PROGRAMMAZIONE APERTURE STRAORDINARIE 2015 In apertura dei lavori la CONFSAL UNSA BENI CULTURALI assieme anche alle altre OO.SS. ha tenuto a ribadire all Amministrazione con la presenza del Segretario Generale Arch. Antonia Pasqua RECCHIA, il Direttore Generale Organizzazione Dott Gregorio ANGELINI, Direttore Generale Musei Arch. Ugo SORAGNI, il Direttore Generale Bilancio Dott. Paolo D ANGELI e la Responsabile alle relazioni sindacali Dott.ssa Paola PASSARELLI, che non è possibile stravolgere il calendario concordato sulla base di priorità proprie ed esclusive. Pertanto abbiamo chiesto che venisse ripristinato l'ordine del giorno previsto e che al primo punto dell'ordine del giorno venisse inserito il prosieguo del confronto sugli organici. Il Dott. Angelini nel prendere atto di queste posizioni delle OO.SS ha stigmatizzato quanto è successo riportando l attenzione sull argomento pianta organici promettendo che per la prossima settimana verrà dato l avvio all inizio del confronto sindacale con le OO.SS.

Per quanto riguarda il primo punto all Ordine del Giorno ha preso la parola l Arch. Soragni il quale ha spiegato brevemente il progetto che la sua Direzione Generale ha inteso proporre al tavolo. Dopo una breve disamina dei singoli progetti, che si allegano al presente comunicato, gli stessi sono stati approvati. SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE Nel contempo, con senso di responsabilità, su esplicita richiesta del Comitato Funzionari Ombra vincitori e idonei del MiBACT, anche se non rientrante nell OdG, la CONFSAL-UNSA ha dato ampio risalto ad un comunicato pervenuto via e-mail dalle Marche. Ecco il testo da noi letto nel corso della riunione: Sabato scorso 23.5.2015 alcuni di noi si sono incontrati con l on.le Di Lello a Napoli, che ha confermato come per dare attuazione all OdG (che è un impegno di tutto il Governo a risolvere una certa questione, quindi anche da parte del MEF e della FP) all Art Bonus BASTI UN SEMPLICE DECRETO A FIRMA DEL MINISTRO. Noi tutti 460 vincitori abbiamo riferito come ormai l'odg sia stato approvato più di un anno fa, senza che ne sia stata data attuazione nonostante ad inizio anno il Segretario Generale, con propria circolare, abbia richiamato i vertici dell amministrazione a dare seguito a questo come a tutti gli altri OdG approvati al Decreto Cultura. Peraltro la situazione di sott'organicità della III Area, rischia di far sospendere servizi importantissimi, alcuni dei quali risultano essere già cessati. Quindi una tale decisione che non eliminerebbe certamente il problema, ma ne allevierebbe notevolmente gli effetti, è ormai improcrastinabile, nel rispetto del principio pacta sunt servanda visto che i posti messi a bando nel 2007 erano 920 e non 460. Del resto lo stesso On. Ministro nella sua recente missiva ai dipendenti, ha parlato di quanto sia imprescindibile la valorizzazione del personale in una fase strategica della Riforma, come quella che stiamo vivendo in questo momento. Chiediamo un intervento deciso delle OO.SS. (che rappresentano anche questi 460 lavoratori e tutti gli idonei della procedura), affinché sollecitino il Ministro ad affrontare in maniera definitiva la situazione attraverso l'emanazione di un Decreto Ministeriale di attuazione dell ODG governativo. VERIFICA SULLO STATO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN PERIFERIA Anche l Amministrazione ha convenuto con la posizione delle OO.SS. che con la riorganizzazione del MiBACT le relazioni sindacali sono andate ulteriormente deteriorandosi soprattutto in periferia. Per ciò che concerne più propriamente le relazioni sindacali, la situazione è degenerata particolarmente in alcune realtà periferiche quali il Piemonte, le Marche, la Toscana e il Molise. In proposito, il Segretario Generale Arch. Recchia e il Direttore Generale Dott. Angelini si sono impegnati a diramare una circolare diretta ai Dirigenti per ripristinare l applicazione dei principi di correttezza nelle relazioni sindacali e in proposito è emerso il problema, da noi evidenziato per primi già molto

tempo fa, della impossibilità di partecipare alle riunioni di contrattazione nazionali o decentrate con l esiguo numero di ore di permesso sindacale che il Governo ha lasciato a disposizione delle OO.SS. a seguito dell ormai famoso taglio del 50% dei distacchi, aspettative e permessi sindacali. Da qui la necessità di rivedere il protocollo di intesa a suo tempo sottoscritto (luglio 2014) che possa dare la possibilità di partecipare alle suddette riunioni senza per questo incidere completamente sul monte ore che ciascun sindacato ha a disposizione dato che diverse di queste trattative sindacali, vengono fatte anche nell interesse dell Amministrazione. EXPO 2015 Trattasi di un progetto che non è stato proposto dal MiBACT al quale però il Ministero ha aderito e la Funzione Pubblica ha messo dei limiti a tale progetto ai quali bisogna attenersi. Il progetto consta di due eventi per ogni regione, i luoghi dove si svolgeranno gli eventi dovranno essere patrimonio dell UNESCO già individuati ed inseriti nell elenco allegato all accordo Gli stessi saranno attuati attraverso le aperture straordinarie. Si è deciso che la retribuzione sarà di. 30,00 per le aree I e II e. 35,00 lordi per l area III. Le modalità saranno a carico della contrattazione decentrata locale presso le sedi interessate e il budget complessivo è di circa. 20.000,00 per intervento. Sarà nostra cura, come sempre, tenervi aggiornati circa ogni ulteriore sviluppo in merito agli argomenti trattati. Cordialità e saluti. IL COORDINAMENTO NAZIONALE CONFSAL-UNSA BENI CULTURALI

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Musei E. F. 2015 - Capitolo 1321. Piano di valorizzazione. Disponibilità finanziaria 3.650.000 Il piano di valorizzazione predisposto da questa Direzione generale prevede la realizzazione di di quattro progetti con un costo totale di 3.650.000, di seguito richiamati: - Domenica di carta (11 ottobre 2015) costo previsto 305.000; - La Cultura è il cuore dell Europa. Ritualità e storia dell alimentazione attraverso l arte italiana - eventi, aperture di luoghi della cultura normalmente chiusi al pubblico, visite guidate a monumenti e aree archeologiche presentazione di progetti nelle due Giornate Europee del Patrimonio 2015 costo previsto 1.500.000; - Apertura serale straordinaria di musei e aree archeologiche dalle 20 alle 24 (19 settembre 2015) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015 costo previsto 350.000; - Apertura prolungata dei musei autonomi il sabato sera dalle 20 alle 24 dalla fine di giugno a dicembre (27 giugno 19 dicembre 2015) costo previsto 1.495.000. Domenica di carta (11 ottobre 2015) costo previsto 305.000 Si ripropone anche per il 2015 il progetto Domenica di carta, che prevede l apertura di Archivi e Biblioteche statali ed è finalizzata a valorizzare l importante patrimonio conservato in quegli Istituti La data prevista è l 11 ottobre 2015, che potrà essere eventualmente variata sulla base di diverse valutazioni delle Direzioni Generali Archivi e Biblioteche. In questo senso l auspicio è che per le successive edizioni possa trattarsi di un appuntamento consolidato anche come data (si propone la secondadomenica di ottobre). Il compenso previsto è di 100 (al lordo dipendente) per l area III e di 80 (al lordo dipendente) per l area I/II. Si allega il prospetto di dettaglio dell iniziativa, comprensivo delle unità massime da impiegare per Istituto (ALLEGATO 1). La Cultura è il cuore dell Europa. Ritualità e storia dell alimentazione attraverso l arte italiana -eventi, aperture di luoghi della cultura normalmente chiusi al pubblico, visite guidate a monumenti, aree archeologiche, laboratori di restauto e cantieri di restauro esemplari visitabili, presentazione di progetti nelle due Giornate Europee del Patrimonio 2015 (19-20 settembre 2015) costo previsto 1.500.000 Quest anno le Giornate Europee del Patrimonio sono in coincidenza con il periodo di apertura dell Expo di Milano; manifestazione che sta comportando e comporterà l affluenza di un gran numero di turisti stranieri. Creare su tutto il territorio nazionale una serie di eventi, con iniziative specifiche collegate anche al tema dell Expo (per esempio, l alimentazione e la ritualità dei convivi ha trovato espressioni significative in tutti i periodi storici e in tutte le espressioni della cultura italiana), rappresenta un occasione imperdibile per valorizzare, nelle sue sfaccettature, lo straordinario patrimonio culturale italiano dalle cento città d arte. Peraltro, in un periodo in cui si riaffacciano tensioni non trascurabili in Europa, risulta particolarmente opportuno sottolineare la centralità della cultura quale essenziale fattore di coesione sociale, da cui ripartire verso nuovi modelli di sviluppo compatibile. Il progetto riguarda tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche. Il compenso previsto, per attività di quattro ore da svolgersi al di fuori del normale orario di lavoro, è di 100 (al lordo dipendente; 132,7 al lordo degli oneri dell amministrazione) per l area III e di

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Musei 80 (al lordo dipendente; 106,16 al lordo degli oneri dell Amministrazione) per l area I,/II. Può partecipare al progettotutto il personale e in primo luogo quello tecnico, con il supporto del personale amministrativo, sulla base delle progettualità che saranno sviluppate dai singoli istituti (a valorizzare le professionalità interne). Di seguito, il prospetto di dettaglio del budget complessivo assegnato ad ogni Istituto che rappresenta il riferimento finanziario per la definizione dei progetti a livello locale (ALLEGATO 2). Il budget d Istituto, in assenza di un organico definito, è stato calcolato, avendo come riferimento le elezioni per le RSU. Apertura serale (19 settembre 2015) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015 costo previsto 350.000 Le Giornate Europee del Patrimonio, che nel 2015 si svolgeranno il 19 e il 20 settembre 2015, rappresentano il più importante appuntamento che riunisce tutti i popoli dell Europa nel segno della cultura. Anche per il 2015per promuovere l eccellenza del patrimonio culturale italiano è intenzione del MiBACT celebrare questo evento con un apertura serale dei musei e delle aree archeologiche culturali statale, in una delle due giornate (19 settembre 2015), fino alle 24 e con una serie di eventi correlati. Il progetto riguarda i musei, i monumenti e le aree archeologiche, essendo esclusi archivi e biblioteche. Il compenso previsto è di 100 (al lordo dipendente) per l area III e di 80 (al lordo dipendente) per l area I/II. Apertura prolungata dei musei autonomi dalle 20 alle 24dalla fine di giugno a dicembre (27 giugno 19 dicembre 2015) costo previsto 1.495.000 Una delle principali innovazioni determinate dalla recente riorganizzazione del Ministero, e di conseguenza da promuovere adeguatamente con aperture straordinarie ed eventi correlati, è rappresentata dal conferimento dell autonomia gestionale a venti musei. Il progetto prevede l apertura dei 20 musei autonomi (sedi principali e non musei satelliti) tutti i sabati dal 26 giugno al 19 dicembre (ultimo fine settimana che precede le festività di Natale e Santo Stefano) 2015 dalle 20 alle 24. Il compenso previsto è di 100 (al lordo dipendente) per l area III e di 80 (al lordo dipendente) per l area I/II. Viene così riproposta un iniziativa che nel 2013 ha riscosso un grande successo con oltre 100.000 visitatori in sole sette aperture. L intento è di adeguare agli standard internazionali i principali musei italiani, considerato che i più importanti musei europei (a partire dal Louvre) ed americani effettuano settimanalmente aperture serali, per rispondere alle esigenze del pubblico e in primo luogo delle comunità locali interessate a fruire della cultura in ore libere da impegni professionali e familiari. Strategica risulta in questo senso la scelta del sabato sera. Si allega il prospetto di dettaglio dell iniziativa (ALLEGATO 3).

PROGETTO "DOMENICA DI CARTA 2015" NUMERO Sito N. partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne N. partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura N. aperture Costo complessivo per turno di 4 ore 1 Archivio centrale dello Stato 53 132,7 7.033,10 19 106,16 2.017,04 9.050,14 1 9.050,14 2 Archivio di Stato de L'Aquila 7 132,7 928,90 11 106,16 1.167,76 2.096,66 1 2.096,66 3 Archivio di Stato di Agrigento 1 132,7 132,70 32 106,16 3.397,12 3.529,82 1 3.529,82 4 Archivio di Stato di Alessandria 2 132,7 265,40 7 106,16 743,12 1.008,52 1 1.008,52 5 Archivio di Stato di Ancona 1 132,7 132,70 10 106,16 1.061,60 1.194,30 1 1.194,30 6 Archivio di Stato di Arezzo 4 132,7 530,80 4 106,16 424,64 955,44 1 955,44 7 Archivio di Stato di Ascoli Piceno 1 132,7 132,70 4 106,16 424,64 557,34 1 557,34 8 Archivio di Stato di Asti 2 132,7 265,40 6 106,16 636,96 902,36 1 902,36 9 Archivio di Stato di Avellino 11 132,7 1.459,70 16 106,16 1.698,56 3.158,26 1 3.158,26 10 Archivio di Stato di Bari 8 132,7 1.061,60 20 106,16 2.123,20 3.184,80 1 3.184,80 11 Archivio di Stato di Belluno 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 12 Archivio di Stato di Benevento 6 132,7 796,20 21 106,16 2.229,36 3.025,56 1 3.025,56 13 Archivio di Stato di Bergamo 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 14 Archivio di Stato di Biella 2 132,7 265,40 3 106,16 318,48 583,88 1 583,88 15 Archivio di Stato di Bologna e Imola 7 132,7 928,90 20 106,16 2.123,20 3.052,10 1 3.052,10 16 Archivio di Stato di Bolzano 3 132,7 398,10 3 106,16 318,48 716,58 1 716,58 17 Archivio di Stato di Brescia 1 132,7 132,70 4 106,16 424,64 557,34 1 557,34 18 Archivio di Stato di Brindisi 5 132,7 663,50 6 106,16 636,96 1.300,46 1 1.300,46 19 Archivio di Stato di Cagliari 4 132,7 530,80 15 106,16 1.592,40 2.123,20 1 2.123,20 20 Archivio di Stato di Caltannissetta 1 132,7 132,70 13 106,16 1.380,08 1.512,78 1 1.512,78 21 Archivio di Stato di Campobasso 22 132,7 2.919,40 13 106,16 1.380,08 4.299,48 1 4.299,48 22 Archivio di Stato di Caserta 4 132,7 530,80 11 106,16 1.167,76 1.698,56 1 1.698,56 23 Archivio di Stato di Catania 6 132,7 796,20 18 106,16 1.910,88 2.707,08 1 2.707,08 24 Archivio di Stato di Catanzaro 11 132,7 1.459,70 16 106,16 1.698,56 3.158,26 1 3.158,26 25 Archivio di Stato di Chieti 3 132,7 398,10 5 106,16 530,80 928,90 1 928,90 26 Archivio di Stato di Como 1 132,7 132,70 3 106,16 318,48 451,18 1 451,18 27 Archivio di Stato di Cosenza 35 132,7 4.644,50 21 106,16 2.229,36 6.873,86 1 6.873,86

28 Archivio di Stato di Cremona 1 132,7 132,70 2 106,16 212,32 345,02 1 345,02 29 Archivio di Stato di Cuneo 2 132,7 265,40 5 106,16 530,80 796,20 1 796,20 30 Archivio di Stato di Enna 1 132,7 132,70 4 106,16 424,64 557,34 1 557,34 31 Archivio di Stato di Fermo 1 132,7 132,70 2 106,16 212,32 345,02 1 345,02 32 Archivio di Stato di Ferrara 2 132,7 265,40 5 106,16 530,80 796,20 1 796,20 33 Archivio di Stato di Firenze 5 132,7 663,50 20 106,16 2.123,20 2.786,70 1 2.786,70 34 Archivio di Stato di Foggia 8 132,7 1.061,60 14 106,16 1.486,24 2.547,84 1 2.547,84 35 Archivio di Stato di Forli'-Cesena 1 132,7 132,70 11 106,16 1.167,76 1.300,46 1 1.300,46 36 Archivio di Stato di Frosinone 5 132,7 663,50 9 106,16 955,44 1.618,94 1 1.618,94 37 Archivio di Stato di Genova 2 132,7 265,40 7 106,16 743,12 1.008,52 1 1.008,52 38 Archivio di Stato di Gorizia 1 132,7 132,70 6 106,16 636,96 769,66 1 769,66 39 Archivio di Stato di Grosseto 3 132,7 398,10 4 106,16 424,64 822,74 1 822,74 40 Archivio di Stato di Imperia 0 132,7 0,00 5 106,16 530,80 530,80 1 530,80 41 Archivio di Stato di Isernia 12 132,7 1.592,40 5 106,16 530,80 2.123,20 1 2.123,20 42 Archivio di Stato di La Spezia 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 43 Archivio di Stato di Latina 2 132,7 265,40 11 106,16 1.167,76 1.433,16 1 1.433,16 44 Archivio di Stato di Lecce 14 132,7 1.857,80 8 106,16 849,28 2.707,08 1 2.707,08 45 Archivio di Stato di Livorno 6 132,7 796,20 6 106,16 636,96 1.433,16 1 1.433,16 46 Archivio di Stato di Lucca 5 132,7 663,50 7 106,16 743,12 1.406,62 1 1.406,62 47 Archivio di Stato di Macerata 6 132,7 796,20 5 106,16 530,80 1.327,00 1 1.327,00 48 Archivio di Stato di Mantova 3 132,7 398,10 1 106,16 106,16 504,26 1 504,26 49 Archivio di Stato di Massa 2 132,7 265,40 9 106,16 955,44 1.220,84 1 1.220,84 50 Archivio di Stato di Matera 5 132,7 663,50 6 106,16 636,96 1.300,46 1 1.300,46 51 Archivio di Stato di Messina 6 132,7 796,20 11 106,16 1.167,76 1.963,96 1 1.963,96 52 Archivio di Stato di Milano 6 132,7 796,20 4 106,16 424,64 1.220,84 1 1.220,84 53 Archivio di Stato di Modena 2 132,7 265,40 6 106,16 636,96 902,36 1 902,36 54 Archivio di Stato di Napoli 15 132,7 1.990,50 30 106,16 3.184,80 5.175,30 1 5.175,30 55 Archivio di Stato di Novara 2 132,7 265,40 2 106,16 212,32 477,72 1 477,72 56 Archivio di Stato di Nuoro 1 132,7 132,70 1 106,16 106,16 238,86 1 238,86 57 Archivio di Stato di Oristano 2 132,7 265,40 7 106,16 743,12 1.008,52 1 1.008,52 58 Archivio di Stato di Padova 3 132,7 398,10 6 106,16 636,96 1.035,06 1 1.035,06 59 Archivio di Stato di Palermo 4 132,7 530,80 21 106,16 2.229,36 2.760,16 1 2.760,16 60 Archivio di Stato di Parma 1 132,7 132,70 9 106,16 955,44 1.088,14 1 1.088,14 61 Archivio di Stato di Pavia 3 132,7 398,10 4 106,16 424,64 822,74 1 822,74 62 Archivio di Stato di Perugia 15 132,7 1.990,50 18 106,16 1.910,88 3.901,38 1 3.901,38

63 Archivio di Stato di Pesaro 0 132,7 0,00 13 106,16 1.380,08 1.380,08 1 1.380,08 64 Archivio di Stato di Pescara 4 132,7 530,80 8 106,16 849,28 1.380,08 1 1.380,08 65 Archivio di Stato di Piacenza 2 132,7 265,40 5 106,16 530,80 796,20 1 796,20 66 Archivio di Stato di Pisa 2 132,7 265,40 9 106,16 955,44 1.220,84 1 1.220,84 67 Archivio di Stato di Pistoia 2 132,7 265,40 9 106,16 955,44 1.220,84 1 1.220,84 68 Archivio di Stato di Pordenone 2 132,7 265,40 6 106,16 636,96 902,36 1 902,36 69 Archivio di Stato di Potenza 3 132,7 398,10 7 106,16 743,12 1.141,22 1 1.141,22 70 Archivio di Stato di Prato 1 132,7 132,70 4 106,16 424,64 557,34 1 557,34 71 Archivio di Stato di Ragusa 2 132,7 265,40 5 106,16 530,80 796,20 1 796,20 72 Archivio di Stato di Ravenna 3 132,7 398,10 3 106,16 318,48 716,58 1 716,58 73 Archivio di Stato di Reggio Calabria 15 132,7 1.990,50 22 106,16 2.335,52 4.326,02 1 4.326,02 74 Archivio di Stato di Reggio Emilia 2 132,7 265,40 4 106,16 424,64 690,04 1 690,04 75 Archivio di Stato di Rieti 5 132,7 663,50 16 106,16 1.698,56 2.362,06 1 2.362,06 76 Archivio di Stato di Rimini 4 132,7 530,80 6 106,16 636,96 1.167,76 1 1.167,76 77 Archivio di Stato di Roma 6 132,7 796,20 13 106,16 1.380,08 2.176,28 1 2.176,28 78 Archivio di Stato di Rovigo 1 132,7 132,70 10 106,16 1.061,60 1.194,30 1 1.194,30 79 Archivio di Stato di Salerno 8 132,7 1.061,60 14 106,16 1.486,24 2.547,84 1 2.547,84 80 Archivio di Stato di Sassari 1 132,7 132,70 7 106,16 743,12 875,82 1 875,82 81 Archivio di Stato di Savona 1 132,7 132,70 6 106,16 636,96 769,66 1 769,66 82 Archivio di Stato di Siena 1 132,7 132,70 10 106,16 1.061,60 1.194,30 1 1.194,30 83 Archivio di Stato di Siracusa 6 132,7 796,20 14 106,16 1.486,24 2.282,44 1 2.282,44 84 Archivio di Stato di Sondrio 1 132,7 132,70 2 106,16 212,32 345,02 1 345,02 85 Archivio di Stato di Taranto 11 132,7 1.459,70 12 106,16 1.273,92 2.733,62 1 2.733,62 86 Archivio di Stato di Teramo 5 132,7 663,50 4 106,16 424,64 1.088,14 1 1.088,14 87 Archivio di Stato di Terni 6 132,7 796,20 11 106,16 1.167,76 1.963,96 1 1.963,96 88 Archivio di Stato di Torino 5 132,7 663,50 16 106,16 1.698,56 2.362,06 1 2.362,06 89 Archivio di Stato di Trapani 1 132,7 132,70 17 106,16 1.804,72 1.937,42 1 1.937,42 90 Archivio di Stato di Trento 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 91 Archivio di Stato di Treviso 0 132,7 0,00 8 106,16 849,28 849,28 1 849,28 92 Archivio di Stato di Trieste 2 132,7 265,40 8 106,16 849,28 1.114,68 1 1.114,68 93 Archivio di Stato di Udine 2 132,7 265,40 8 106,16 849,28 1.114,68 1 1.114,68 94 Archivio di Stato di Varese 1 132,7 132,70 7 106,16 743,12 875,82 1 875,82

95 Archivio di Stato di Venezia 9 132,7 1.194,30 21 106,16 2.229,36 3.423,66 1 3.423,66 96 Archivio di Stato di Verbania 1 132,7 132,70 2 106,16 212,32 345,02 1 345,02 97 Archivio di Stato di Vercelli 2 132,7 265,40 6 106,16 636,96 902,36 1 902,36 98 Archivio di Stato di Verona 6 132,7 796,20 12 106,16 1.273,92 2.070,12 1 2.070,12 99 Archivio di Stato di Vibo Valentia 5 132,7 663,50 8 106,16 849,28 1.512,78 1 1.512,78 100 Archivio di Stato di Vicenza 9 132,7 1.194,30 1 106,16 106,16 1.300,46 1 1.300,46 101 Archivio di Stato di Viterbo 3 132,7 398,10 9 106,16 955,44 1.353,54 1 1.353,54 102 103 104 Istituto centrale per il catalogo e la documentazione 8 132,7 1.061,60 14 106,16 1.486,24 2.547,84 1 2.547,84 Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione del patr. arch. Librario 15 132,7 1.990,50 18 106,16 1.910,88 3.901,38 1 3.901,38 Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia 2 132,7 265,40 1 106,16 106,16 371,56 1 371,56 105 Soprintendenza archivistica per il Lazio 6 132,7 796,20 3 106,16 318,48 1.114,68 1 1.114,68 106 107 108 Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'aosta 4 132,7 530,80 4 106,16 424,64 955,44 1 955,44 Soprintendenza archivistica per il Veneto e Trentino Alto Adige 5 132,7 663,50 7 106,16 743,12 1.406,62 1 1.406,62 Soprintendenza archivistica per la Calabria e la Campania 11 132,7 1.459,70 14 106,16 1.486,24 2.945,94 1 2.945,94 109 Soprintendenza archivistica per la Liguria 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 110 Soprintendenza archivistica per la Lombardia 6 132,7 796,20 3 106,16 318,48 1.114,68 1 1.114,68 111 Soprintendenza archivistica per la Puglia e la Basilicata 6 132,7 796,20 12 106,16 1.273,92 2.070,12 1 2.070,12 112 Soprintendenza archivistica per la Sardegna 4 132,7 530,80 5 106,16 530,80 1.061,60 1 1.061,60 113 Soprintendenza archivistica per la Sicilia 4 132,7 530,80 7 106,16 743,12 1.273,92 1 1.273,92 114 Soprintendenza archivistica per la Toscana 6 132,7 796,20 9 106,16 955,44 1.751,64 1 1.751,64 115 116 117 Soprintendenza archivistica per l'abruzzo e Molise 30 132,7 3.981,00 10 106,16 1.061,60 5.042,60 1 5.042,60 Soprintendenza archivistica per l'emilia Romagna 3 132,7 398,10 4 106,16 424,64 822,74 1 822,74 Soprintendenza archivistica per l'umbria e le Marche 16 132,7 2.123,20 7 106,16 743,12 2.866,32 1 2.866,32 TOTALI 619 1058 BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI 1 Biblioteca Angelica di Roma 4 132,7 530,80 3 106,16 318,48 849,28 1 849,28 2 Biblioteca Braidense di Milano 2 132,7 265,40 6 106,16 636,96 902,36 1 902,36 3 Biblioteca Casanatense di Roma 5 132,7 663,50 6 106,16 636,96 1.300,46 1 1.300,46 4 5 6 Biblioteca del monumento nazionale dei Girolamini 3 132,7 398,10 5 106,16 530,80 928,90 1 928,90 Biblioteca del monumento nazionale della Badia di Cava 1 132,7 132,70 0 106,16 0,00 132,70 1 132,70 Biblioteca del monumento nazionale di Montecassino 1 132,7 132,70 0 106,16 0,00 132,70 1 132,70

7 Biblioteca del monumento nazionale di S.Scolastica 2 132,7 265,40 4 106,16 424,64 690,04 1 690,04 8 Biblioteca del monumento nazionale di Casamari 1 132,7 132,70 6 106,16 636,96 769,66 1 769,66 9 Biblioteca del monumento nazionale di Farfa 132,7 0,00 1 106,16 106,16 106,16 1 106,16 10 11 12 13 Biblioteca del Monumento nazionale di Grottaferrata 2 132,7 265,40 7 106,16 743,12 1.008,52 1 1.008,52 Biblioteca del monumento nazionale di Montevergine 7 132,7 928,90 5 106,16 530,80 1.459,70 1 1.459,70 Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Roma 1 132,7 132,70 12 106,16 1.273,92 1.406,62 1 1406,62 Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma 5 132,7 663,50 9 106,16 955,44 1.618,94 1 1.618,94 14 Biblioteca estense universitaria di Modena 3 132,7 398,10 19 106,16 2.017,04 2.415,14 1 2.415,14 15 Biblioteca Marciana di Venezia 4 132,7 530,80 13 106,16 1.380,08 1.910,88 1 1.910,88 16 Biblioteca Marucelliana di Firenze 5 132,7 663,50 8 106,16 849,28 1.512,78 1 1.512,78 17 Biblioteca medica statale di Roma 2 132,7 265,40 8 106,16 849,28 1.114,68 1 1.114,68 18 Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze 1 132,7 132,70 5 106,16 530,80 663,50 1 663,50 19 Biblioteca Monumento nazionale Abbazia di Trisulti 0 132,7 0,00 3 106,16 318,48 318,48 1 318,48 20 Biblioteca Nazionale centrale di Firenze 18 132,7 2.388,60 61 106,16 6.475,76 8.864,36 1 8.864,36 21 Biblioteca Nazionale centrale di Roma 27 132,7 3.582,90 75 106,16 7.962,00 11.544,90 1 11.544,90 22 Biblioteca nazionale di Bari 2 132,7 265,40 8 106,16 849,28 1.114,68 1 1.114,68 23 Biblioteca nazionale di Cosenza 24 132,7 3.184,80 30 106,16 3.184,80 6.369,60 1 6.369,60 24 Biblioteca nazionale di Napoli - Vittorio Emanuele III 54 132,7 7.165,80 100 106,16 10.616,00 17.781,80 1 17.781,80 25 Biblioteca nazionale di Potenza 14 132,7 1.857,80 21 106,16 2.229,36 4.087,16 1 4.087,16 26 Biblioteca nazionale universitaria di Torino 2 132,7 265,40 30 106,16 3.184,80 3.450,20 1 3.450,20 27 Biblioteca Palatina di Parma 4 132,7 530,80 18 106,16 1.910,88 2.441,68 1 2.441,68 28 Biblioteca reale di Torino 1 132,7 132,70 8 106,16 849,28 981,98 1 981,98 29 Biblioteca Riccardiana di Firenze 2 132,7 265,40 8 106,16 849,28 1.114,68 1 1.114,68 30 Biblioteca statale "A.Baldini" di Roma 5 132,7 663,50 8 106,16 849,28 1.512,78 1 1.512,78 31 Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Giustina Padova 2 132,7 265,40 0 106,16 0,00 265,40 1 265,40 32 Biblioteca statale di Cremona 3 132,7 398,10 11 106,16 1.167,76 1.565,86 1 1.565,86 33 Biblioteca statale di Lucca 3 132,7 398,10 5 106,16 530,80 928,90 1 928,90 34 Biblioteca statale di Macerata 2 132,7 265,40 3 106,16 318,48 583,88 1 583,88 35 Biblioteca statale di Trieste 1 132,7 132,70 7 106,16 743,12 875,82 1 875,82 36 Biblioteca statale Isontina di Gorizia 2 132,7 265,40 7 106,16 743,12 1.008,52 1 1.008,52 37 Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma 2 132,7 265,40 10 106,16 1.061,60 1.327,00 1 1.327,00 38 Biblioteca universitaria di Bologna 2 132,7 265,40 4 106,16 424,64 690,04 1 690,04

39 Biblioteca universitaria di Cagliari 5 132,7 663,50 36 106,16 3.821,76 4.485,26 1 4.485,26 40 Biblioteca universitaria di Genova 5 132,7 663,50 8 106,16 849,28 1.512,78 1 1.512,78 41 Biblioteca universitaria di Napoli 4 132,7 530,80 25 106,16 2.654,00 3.184,80 1 3.184,80 42 Biblioteca universitaria di Padova 3 132,7 398,10 14 106,16 1.486,24 1.884,34 1 1.884,34 43 Biblioteca universitaria di Pavia 7 132,7 928,90 7 106,16 743,12 1.672,02 1 1.672,02 44 Biblioteca universitaria di Pisa 6 132,7 796,20 15 106,16 1.592,40 2.388,60 1 2.388,60 45 Biblioteca universitaria di Sassari 2 132,7 265,40 13 106,16 1.380,08 1.645,48 1 1.645,48 46 Biblioteca Vallicelliana di Roma 3 132,7 398,10 6 106,16 636,96 1.035,06 1 1.035,06 47 Centro per il libro e la lettura 9 132,7 1.194,30 7 106,16 743,12 1.937,42 1 1.937,42 48 Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi 9 132,7 1.194,30 13 106,16 1.380,08 2.574,38 1 2.574,38 49 L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche 9 132,7 1.194,30 12 106,16 1.273,92 2.468,22 1 2.468,22 Totale singola apertura 304.997,68 Totale complessivo 304.997,68 N.B : COSTO UNITARIO DEL PERSONALE AL NETTO DEGLI ONERI DELL'AMM.NE: Area 3 100 N.B : COSTO UNITARIO DEL PERSONALE AL NETTO DEGLI ONERI DELL'AMM.NE: Area 1 e 2 80

EVENTI GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2015 NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE ABRUZZO SOPRINT. UNICA ARCHEOL. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LA CITTA' DELL'AQUILA E I COMUNI DEL CRATERE 8.289,37 11.000 SOPRINT. ARCHEOLOGICA DELL'ABRUZZO CON ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA E DEI COMUNI DEL CRATERE (CH) 4.144,69 5.500 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. DELL'ABRUZZO CON L'ESCLUSIONE DELLA CITTA' DELL'AQUILA (AQ) 4.144,69 5.500 POLO MUSEALE DELL'ABRUZZO (CH) 13.564,43 18.000 SOPRINT. ARCHIVISTICA DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE (PE) 4.144,69 5.500 ARCHIVIO STATO (AQ) 1.883,95 ARCHIVIO STATO (PE) CON ARCHIVIO DI STATO (CH) 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO (TE) 2.637,53 3.500 BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGICA DELLA BASILICATA (PZ) 5.275,06 7.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 5.275,06 7.000 POLO MUSEALE DELLA BASILICATA (MT) 18.839,49 25.000 ARCHIVIO DI STATO DI MATERA (MT) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO DI POTENZA (PZ) 1.507,16 BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA (PZ) 3.014,32 CALABRIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA (RC) 7.535,80 10.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. DELLA CALABRIA (CS) 6.028,64 8.000 POLO MUSEALE DELLA CALABRIA (CS) 21.100,23 28.000 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZ/LE DI REGGIO CALABRIA (RC) 6.782,22 9.000 ARCHIVIO DI STATO (CZ) CON ARCHIVIO DI STATO DI VIBO (VV) 3.014,32 ARCHIVIO DI STATO (CS) 4.521,48 6.000 ARCHIVIO STATO (RC) 2.637,53 3.500 BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA (CS) 4.521,48 6.000

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE CAMPANIA SOPRINT. SPECIALE PER POMPEI,ERCOLANO E STABIA (POMPEI) 31.650,34 42.000 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA (SA) 22.607,39 30.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER IL COMUNE E LA PROVINCIA DI NAPOLI (NA) 6.028,64 8.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO (CE) 6.028,64 8.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO (CE) 6.028,64 8.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI SALERNO E AVELLINO (SA) 6.028,64 8.000 POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA (NA) 43.707,61 58.000 SOPRINT. ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA E DELLA CAMPANIA (NA) 3.014,32 ARCHIVIO DI STATO (NA) 4.144,69 5.500 BIBL. NAZ.LE (NA) CON MONUMENTO NAZ.LE GIROLOMINI (NA) 13.564,43 18.000 MUSEO CAPODIMONTE (NA) 15.071,59 20.000 REGGIA DI CASERTA (CE) 17.332,33 23.000 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI (NA) 11.303,69 15.000 PAESTUM (SA) 6.028,64 8.000 ARCHIVIO STATO (AV) CON MONUMENTO NAZ.LE DI MONTEVERGINE 3.014,32 ARCHIVIO DI STATO (BN) 2.637,53 3.500 ARCHIVIO DI STATO (CE) 1.130,37 1.500 ARCHIVIO DI STATO (SA) CON MONUMENTO NAZ.LE BADIA DI CAVA 1.507,16 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI (NA) 3.014,32 EMILIA ROMAGNA SOPRINT. ARCHEOLOGICA DELL'EMILIA E ROMAGNA (BO) 3.767,90 5.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI BOLOGNA; MODENA; REGGIO- EMILIA E FERRARA (BO) 3.767,90 5.000

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI RAVENNA, FORLI'-CESENA E RIMINI (RA) 3.767,90 5.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA (PR) 3.014,32 POLO MUSEALE DELL'EMILIA E ROMAGNA (BO) 21.100,23 28.000 ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA - SOPRINTEND. ARCHIVISTCA DELL'EMILIA E ROMAGNA (BO) CON ARCHIVIO DI STATO FERRARA 3.014,32 GALLERIA ESTENSE DI MODENA (MO) 6.028,64 8.000 ARCHIVIO DI STATO DI FORLI' CON ARCHIVIO STATO (RA) E ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI 2.260,74 3.000 ARCHIVIO DI STATO (MO) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO (PR) CON ARCHIVIO DI STATO (RA) E ARCHIVIO DI STATO (RE) 2.260,74 3.000 BIBLIOTECA ESTENSE E UNIVERSITARIA (MO) 3.014,32 BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA (PR) 2.260,74 3.000 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA (BO) 2.260,74 3.000 FRIULI VENEZIA GIULIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (TS) 3.014,32 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. DEL FRIULI E VENEZIA GIULIA (TS) 3.014,32 POLO MUSEALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA (TS) 9.042,95 12.000 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CON ARCHIVIO DI STATO (TS) 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO (UD) CON ARCHIVIO DI STATO PORDENONE 1.507,16 BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE (TS) 1.883,95 BIBLIOTECA STATALE ISONTINA (GO) CON ARCHIVIO DI STATO (GO) 2.637,53 3.500 LAZIO SOPR. SPECIALE PER IL COLOSSEO, IL MUSEO NAZ/LE ROMANO 41.446,87 55.000 SOPR. ARCHEOLOGICA DEL LAZIO E DELL'ETRURIA MERID. (RM) 19.593,07 26.000

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. DEL COMUNE DI ROMA (RM) 4.521,48 6.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV. DI ROMA FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO (RM) 5.275,06 7.000 POLO MUSEALE DEL LAZIO (RM) 56.518,46 75.000 SOPRINT. ARCHIV. PER IL LAZIO CON IST. CENT. PER GLI ARCHIVI (RM) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO DI ROMA (RM) 3.767,90 5.000 IST. CENTR. CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE (RM) 3.767,90 5.000 ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA (RM) 3.014,32 IST. CENT. PER IL REST. E LA CONSERV. DEL PATR. ARCHIV. E LIBR. (RM) 3.767,90 5.000 IST. CENTR. BENI SONORI E AUDIOVISIVI (RM) 2.260,74 3.000 ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA (RM) 5.275,06 7.000 IST. SUPER. PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO (RM) 11.303,69 15.000 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE (RM) CON MONUMENTI NAZ.LI CASAMARI, GROTTAFERRATA, MONTECASSINO, SANTA SCOLASTICA, FARFA E TRISULTI. 8.289,37 11.000 ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (RM) 7.535,80 10.000 CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA (RM) 1.507,16 GALLERIA BORGHESE (RM) 3.767,90 5.000 GALLERIA NAZ.LE ARTE MOD. E CONTEMP. (RM) 9.042,95 12.000 GALLERIA NAZ.LE ARTE ANTICA (RM) 6.028,64 8.000 ARCHIVIO DI STATO (FR) 1.130,37 1.500 ARCHIVIO DI STATO (LT) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO (RI) 2.260,74 3.000 ARCHIVIO DI STATO (VT) 1.883,95 BIBLIOTECA ANGELICA (RM) 1.130,37 1.500 BIBLIOTECA CASANATENSE (RM) 1.507,16 BIBL. DELL' IST, NAZ/LE DI ARCHEOLOGIA E STORIA ARTE (RM) 1.657,87 2.200 BIBL.DELL'IST. STORIA MODERNA E CONTEMP. (RM) 3.391,11 4.500 BIBLIOTECA STATALE "A. BALDINI" (RM) 1.130,37 1.500 BIBLIOTECA UNIV. ALESSANDRINA CON BIBL. MEDICA STATALE (RM) 3.014,32 BIBLIOTECA VALICELLIANA (RM) 1.281,09 1.700

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE LIGURIA SOPRINT. ARCHEOLOGICA DELLA LIGURIA (GE) 3.767,90 5.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA LIGURIA (GE) 3.014,32 POLO MUSEALE DELLA LIGURIA (GE) 6.782,22 9.000 ARCHIVIO DI STATO (GE) - SOPR. ARCHIV DELLA LIGURIA CON ARCHIVIO DI STATO LA SPEZIA 2.260,74 3.000 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA (GE) 3.014,32 PALAZZO REALE DI GENOVA (GE) 4.898,27 6.500 ARCHIVIO DI STATO (SV) CON ARCHIVIO DI STATO (IM) 1.883,95 LOMBARDIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER LA LOMBARDIA (MI) 4.898,27 6.500 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV. DI MILANO BERGAMO,COMO,LECCO,LODI, MONZA- BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE 3.767,90 5.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV: DI BRESCIA CREMONA E MANTOVA (BS) 2.637,53 3.500 POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA (MI) 7.535,80 10.000 SOPRINT. ARCHIVISTICA DELLA LOMBARDIA CON ARCHIVIO STATO (SO) ARCHIVIO STATO (CO) ARCHIVIO STATO (VA) 2.260,74 3.000 ARCHIVIO DI STATO (MI) 1.883,95 PINACOTECA DI BRERA (MI) 11.303,69 15.000 PALAZZO DUCALE DI MANTOVA (MN) 9.419,74 12.500 ARCHIVIO DI STATO (BG) CON ARCHIVIO STATO (BS) 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA (MN) 1.507,16 BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE (MI) 3.014,32 BIBL. STATALE (CR) CON ARCHIVIO STATO (CR) 1.883,95 BIBLIOTECA UNIV. (PV) CON ARCHIVIO STATO (PV) 2.637,53 3.500

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE MARCHE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLE MARCHE (AN) 3.391,11 4.500 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. DELLE MARCHE (AN) 2.260,74 3.000 POLO MUSEALE DELLE MARCHE (URBINO) 9.042,95 12.000 SOPRINT. ARCHIVISTICA DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE (AN) CON ARCHIVIO STATO (AN) ARCHIVIO STATO (AP) 4.521,48 6.000 GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE (URBINO) 8.289,37 11.000 ARCHIVIO DI STATO (MC) CON ARCHIVIO STATO (FERMO) BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO (PESARO) 1.883,95 MOLISE SOPR. ARCHEOLOGICA DEL MOLISE (CB) 3.391,11 4.500 SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO DEL MOLISE (CB) 3.391,11 4.500 POLO MUSELE DEL MOLISE (CB) 6.405,43 8.500 ARCHIVIO DI STATO (IS) 3.014,32 ARCHIVIO DI STATO DI (CB) 4.521,48 6.000 PIEMONTE SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER IL COMUNE E LA PROV. DI (TO) 3.014,32 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV. DI ALESSANDRIA ASTI,BIELLA,CUNEO,NOVARA,VERBANO- CUSIO-OSSOLA E VERCELLI (TO) 1.883,95 POLO MUSEALE DEL PIEMONTE (TO) 9.042,95 12.000 ARCHIVIO DI STATO (TO) - SOPRINT. ARCHIV, DEL PIEMONTE (TO) 4.898,27 6.500 BIBLIOTECA NAZ/LE UNIVERSITARIA DI TORINO (TO) 4.898,27 6.500 POLO REALE DI TORINO (TO) 11.303,69 15.000 ARCHIVIO DI STATO (AL) CON ARCHIVIO STATO (ASTI) E ARCHIVIO DI STATO (CUNEO) 1.883,95

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE ARCHIVIO DI STATO (VC) CON ARCHIVIO DI STATO (BIELLA), ARCHIVIO DI STATO (NOVARA) E ARCHIVIO DI STATO (VERBANIA) 2.034,66 2.700 BIBLIOTECA REALE DI TORINO (TO) 1.883,95 PUGLIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA PUGLIA (TA) 5.275,06 7.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAG. Prov. (Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia) (BA) 3.391,11 4.500 SOPR. BELLE ARTI E PAESAG. Prov. (Lecce, Brindisi e Taranto) (LE) 3.391,11 4.500 POLO MUSEALE DELLA PUGLIA (BA) 16.578,75 22.000 SOPRINT. ARCHIV. DELLA PUGLIA E BASILICATA (BA) 2.637,53 3.500 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (TA) 3.391,11 4.500 ARCHIVIO DI STATO (BA) 5.275,06 7.000 ARCHIVIO DI STATO (BR) 3.014,32 ARCHIVIO DI STATO (FG) 2.637,53 3.500 ARCHIVIO DI STATO (LE) 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO (TA) 1.883,95 BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI (BA) 4.521,48 6.000 SARDEGNA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA SARDEGNA (CA) 7.535,80 10.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV. DI CAGLIARI ORISTANO;MEDIO CAMPIDANO, CARBONIA-IGLESIAS E OGLIASTRA 4.521,48 6.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. PER LE PROV. DI SASSARI OLBIA-TEMPIO E NUORO (SS) 1.507,16 POLO MUSEALE DELLA SARDEGNA (CA) 13.564,43 18.000 ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI (CA) 1.883,95 ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO CON ARCHIVIO DI STATO (NU) 753,58 1.000 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI (CA) 3.541,82 4.700 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA (SS) CON ARCHIVIO STATO (SS) 3.014,32

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE SICILIA ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO - SOPR. ARCHIV DELLA SICILIA (PA) 3.391,11 4.500 ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO (AG) 2.863,60 3.800 ARCHIVIO DI STATO DI CALTANISSETTA CON ARCHIVIO DI STATO (EN) 1.657,87 2.200 ARCHIVIO DI STATO DI CATANIA (CT) 2.110,02 2.800 ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA (ME) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO DI SIRACUSA CON ARCHIVIO DI STATO (RG) 2.411,45 3.200 ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI (TP) 1.507,16 TOSCANA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA (FI) 11.303,69 15.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. PROV. DI FIRENZE,PISTOIA E PRATO (FI) 5.275,06 7.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. PROV. DI SIENA,GROSSETO E AREZZO (SI) 5.275,06 7.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. PROV. DI LUCCA E MASSA CARRARA (LU) 1.507,16 SOPR. BELLE ARTI E PAESAGG. PROV. DI PISA E LIVORNO (PI) 2.637,53 3.500 POLO MUSEALE DELLA TOSCANA (FI) 27.882,44 37.000 SOPRINT. ARCHIVISTICA DELLA TOSCANA CON ARCHIVIO DI STATO (PR) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE (FI) 3.767,90 5.000 OPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE (FI) 5.651,85 7.500 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE (FI) 11.303,69 15.000 GALLERIA DEGLI UFFIZI (FI) 22.607,39 30.000 GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE (FI) 7.535,80 10.000 MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO (FI) 4.521,48 6.000 ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO (AR) 1.130,37 1.500 ARCHIVIO DI STATO DI MASSA (MS) 1.130,37 1.500 ARCHIVIO DI STATO DI PISA CON ARCHIVIO DI STATO DI LIVORNO 2.260,74 3.000 ARCHIVIO DI STATO DI PISTOIA CON ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA 2.260,74 3.000 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA CON ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO 2.260,74 3.000 BIBLIOTECA MARUCELLIANA DI FIRENZE (FI) 1.883,95

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA (FI) CON BIBLIOTECA RICCARDIANA (FI) 2.260,74 3.000 BIBLIOTECA STATALE DI LUCCA (LU) 1.507,16 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA (PI) 1.507,16 TRENTINO ALTO ADIGE ARCHIVIO DI STATO DI BOLZANO (BZ) 1.130,37 1.500 ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO (TN) 1.883,95 UMBRIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL'UMBRIA (PG) 3.767,90 5.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAGG. (PG) 4.898,27 6.500 POLO MUSEALE DELL'UMBRIA (PG) 10.550,11 14.000 GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA (PG) 5.275,06 7.000 ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA (PG) 4.521,48 6.000 ARCHIVIO DI STATO DI TERNI (TR) 1.883,95 VENETO SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO (PD) 4.521,48 6.000 SOPRINT. BELLE ARTI E PAESAG. (per Venezia e Laguna) (VE) 2.637,53 3.500 SOPR. BELLE ARTI E PAESAG. (per Venezia, Belluno, Padova e Treviso) (VE) 4.521,48 6.000 SOPR. BELLE ARTI E PAESAG. (per Verona, Rovigo e Vicenza) (VR) 4.521,48 6.000 POLO MUSEALE DEL VENETO (VE) 15.071,59 20.000 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DEL VENETO E DEL TRENTINO (VE) 904,30 1.200 ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA (VE) 3.014,32 BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA (VE) 3.767,90 5.000 GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA (VE) 6.782,22 9.000 ARCHIVIO DI STATO (PD) 1.507,16 ARCHIVIO DI STATO (ROVIGO) CON ARCHIVIO DI STATO (BL) 1.356,44 1.800 ARCHIVIO DI STATO (VR) 1.356,44 1.800 ARCHIVIO DI STATO DI (VC) CON ARCHIVIO DI STATO (TV) 2.562,17 3.400 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PADOVA (PD) CON MONUMENTI NAZ.LI SANTA GIUSTINA E PRAGLIA 3.014,32

NOME ISTITUTO LORDO DIPENDENTE LORDO ONERI AMMINISTRAZIONE TOTALE 1.500.000,00

APERTURE SERALI AGGIUNTIVE fino alle 24 tutti i sabati dal 27 giugno al 19 dicembre 2015 NUMERO PROGRESSIVO Sito REGIONE Comune N. partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne N. partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura N. aperture Costo complessivo turno 4 ore 1 Museo Archeologico nazionale CALABRIA REGGIO CALABRIA 1 132,7 132,7 18 106,16 1.910,88 2.043,58 25 51.089,50 2 Circuito Museale Complesso Vanvitelliano - Reggia di Caserta CAMPANIA CASERTA 2 132,7 265,4 47 106,16 4.989,52 5.254,92 25 131.373,00 3 Museo Archeologico Nazionale CAMPANIA NAPOLI 2 132,7 265,4 47 106,16 4.989,52 5.254,92 25 131.373,00 4 Museo di Capodimonte CAMPANIA NAPOLI 2 132,7 265,4 47 106,16 4.989,52 5.254,92 25 131.373,00 5 Museo Archeologico Nazionale di Paestum e parco archeologico CAMPANIA CAPACCIO 3 132,7 398,1 22 106,16 2.335,52 2.733,62 25 68.340,50 6 Galleria Estense EMILIA ROMAGNA MODENA 1 132,7 132,7 17 106,16 1.804,72 1.937,42 25 48.435,50 7 Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea LAZIO ROMA 1 132,7 132,7 20 106,16 2.123,20 2.255,90 25 56.397,50 8 Galleria Borghese LAZIO ROMA 2 132,7 265,4 18 106,16 1.910,88 2.176,28 25 54.407,00 9 Galleria Nazionale d'arte antica - Palazzo Barberini LAZIO ROMA 1 132,7 132,7 20 106,16 2.123,20 2.255,90 25 56.397,50 10 Palazzo Reale LIGURIA GENOVA 1 132,7 132,7 12 106,16 1.273,92 1.406,62 25 35.165,50

APERTURE SERALI AGGIUNTIVE fino alle 24 tutti i sabati dal 27 giugno al 19 dicembre 2015 NUMERO PROGRESSIVO Sito REGIONE Comune N. partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne N. partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura N. aperture Costo complessivo turno 4 ore 11 Pinacoteca di Brera LOMBARDIA MILANO 2 132,7 265,4 28 106,16 2.972,48 3.237,88 25 80.947,00 12 Museo di Palazzo Ducale LOMBARDIA MANTOVA 2 132,7 265,4 26 106,16 2.760,16 3.025,56 25 75.639,00 13 Galleria Nazionale delle Marche MARCHE URBINO 1 132,7 132,7 15 106,16 1.592,40 1.725,10 25 43.127,50 14 Palazzo Reale di Torino; Galleria Sabauda, Armeria Reale, Museo Archeologico e Biblioteca Monumentale PIEMONTE TORINO 6 132,7 796,2 46 106,16 4.883,36 5.679,56 25 141.989,00 15 Museo Archeologico Nazionale PUGLIA TARANTO 1 132,7 132,7 14 106,16 1.486,24 1.618,94 25 40.473,50 16 Galleria degli Uffizi TOSCANA FIRENZE 2 132,7 265,4 52 106,16 5.520,32 5.785,72 25 144.643,00 17 Galleria dell'accademia di Firenze TOSCANA FIRENZE 2 132,7 265,4 22 106,16 2.335,52 2.600,92 25 65.023,00 18 Museo Nazionale del Bargello TOSCANA FIRENZE 1 132,7 132,7 15 106,16 1.592,40 1.725,10 25 43.127,50 19 Galleria Nazionale dell'umbria UMBRIA PERUGIA 1 132,7 132,7 12 106,16 1.273,92 1.406,62 25 35.165,50 20 Gallerie dell'accademia VENETO VENEZIA 2 132,7 265,4 20 106,16 2.123,20 2.388,60 25 59.715,00

APERTURE SERALI AGGIUNTIVE fino alle 24 tutti i sabati dal 27 giugno al 19 dicembre 2015 NUMERO PROGRESSIVO Sito REGIONE Comune N. partecipanti Area III Costo unitario lordo dipendente Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area III comprensivo degli oneri dell'amm.ne N. partecipanti Area I e II Costo unitario lordo dipendente Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Totale Costo complessivo lordo dipendenti Area I e II comprensivo degli oneri dell'amm.ne Area I II e III Costo totale unitario complessivo per singola giornata di apertura N. aperture Costo complessivo turno 4 ore TOTALE apertura 36 2.654,00 4.777,20 518 2.123,20 54.990,88 59.768,08 1.494.202,00 N.B : COSTO UNITARIO DEL PERSONALE AL NETTO DEGLI ONERI DELL'AMM.NE: Area 3 80 N.B : COSTO UNITARIO DEL PERSONALE AL NETTO DEGLI ONERI DELL'AMM.NE: Area 1 e 2 60

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE 2015 L Amministrazione e le OO.SS. PREMESSO che, tra le finalità che s'intendono perseguire, rientra l incremento della fruizione culturale nei siti aperti al pubblico; VISTA la proposta progettuale presentata dalla Direzione generale Musei; RITENUTO di approvare il presente protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione di una serie di progetti di valorizzazione per l anno 2015 a valere sul capitolo 1321 A.F.2015; stipulano il presente protocollo d intesa ART. 1) Attività progettuali È approvato il piano di valorizzazione del patrimonio culturale, di cui all allegato documento, che fa parte integrante del presente protocollo d intesa, unitamente agli allegati 1, 2 e 3. ART. 2) Partecipazione degli Istituti Gli Istituti interessati trasmetteranno per il Progetto Apertura prolungata dei musei autonomi dalle 20 alle 24 dalla fine di giugno a dicembre (27 giugno 19 dicembre 2015) entro il 12 giugno 2015 e per i restanti progetti entro e non oltre il 10 luglio 2015, previa attivazione delle forme di partecipazione sindacale previste a livello decentrato locale, alla Direzione generale Bilancio e alla Direzione Generale Musei, le adesioni al progetto specificando le modalità di partecipazione ed il numero delle unità partecipanti per singola apertura, distinte per Area, alle seguenti caselle di posta elettronica: giampiero.gagliardini@beniculturali.it dg-mu@beniculturali.it eventi@beniculturali.it ART. 3) Modalità di adesione del personale La partecipazione al progetto è su base volontaria. Possono partecipare al progetto, i dipendenti appartenenti alle aree I, II e III, dando priorità, relativamente alle aperture prolungate dei luoghi della cultura di cui all allegato 1 al decreto ministeriale 23 dicembre 2014, per l'area II, al personale appartenente ai profili professionali dell area della vigilanza. 1

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II La mancata partecipazione al progetto comporta la decurtazione del compenso corrispondente. Le prestazioni lavorative effettuate per la realizzazione di tutti i progetti sono rese fuori dell'orario di lavoro e non danno diritto al riposo compensativo. Le restanti ore lavorate nell ambito del turno comandato saranno retribuite proporzionalmente al compenso complessivo previsto per la tipologia di turnazione svolta. La mancata partecipazione al progetto comporta la decurtazione del compenso corrispondente. Eventuali economie, rispetto al budget complessivo, derivanti dall attuazione dei singoli progetti saranno utilizzate per assicurare ulteriori aperture di musei e aree archeologiche, nei limiti consentiti dai residui ancora disponibili. ART. 4) Costo dei progetti L'onere del presente accordo è calcolato in 3.650.000,00 al lordo degli oneri di legge, e grava sul capitolo 1321 A.F. 2015. ART. 5) verifiche Al termine del progetto, previa attivazione delle forme di partecipazione sindacale previste, è svolta la verifica in sede locale. Le relazioni da parte dei capi d Istituto contenenti l avvenuto svolgimento degli eventi, il numero dei visitatori, il costo complessivo e il numero delle unità effettivamente partecipanti dovranno essere inviate, entro il 15 gennaio 2016, alla Direzione generale Bilancio e alla Direzione Generale Musei, ai richiamati indirizzi di posta elettronica: giampiero.gagliardini@beniculturali.it dg-mu@beniculturali.it eventi@beniculturali.it La trasmissione delle relazioni è condizione necessaria ai fini della verifica finale con le OO.SS. nazionali da effettuarsi entro il mese gennaio 2016. ART. 6) responsabili del progetto I responsabili del progetto sono i Capi degli Istituti territoriali. Roma, 28 maggio 2015 PER L'AMMINISTRAZIONE PER LE OO.SS 2