Prot. n 5086/A15 Viareggio li 25/06/15. Spett.le :

Documenti analoghi
Prot. n /B15 San Giovanni Gemini, 11/09/2014 RACC.N CIG.N. ZE310BBFFC

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI 2013/2014

INI PALLI. Prot.7865 /9a Livorno 12 Ottobre Spett.le Banco di Sardegna - Livorno. Spett.le Carifirenze- Livorno. Spett.le B.N.

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO ADA NEGRI

Prot. n.ro 10526/B II 3 Teramo, 11 novembre CODICE CIG: Z700C4D506 Spett.le Compagnia/Agenzia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto nato a prov. il / / e residente in via n.,

Prot. 3844/C14 Altavilla Silentina, 16 ottobre 2015

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG Z BB

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO ALFIERI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI A. CECCHERELLI

Via Sant Arpino, Frattaminore - Napoli - Tel./Fax

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI A.S. 2013/14 (CIG n. 6B0B8B674)

Codice fiscale:

Prot. n. 3468/C15 Cagliari 25/09/2012

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Casimiri Gualdo Tadino (Pg)

Prot. n. Piove di Sacco, 16/11/2015 Spett. le CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO SPA Via Garibaldi, Piove di Sacco (Pd)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

a)gli elementi di valutazione con i rispettivi punteggi come di seguito specificati:

Spett. le Agenzia/Compagnia

- GRUPPO AMBIENTE SCUOLA Via Petrelli, 6 MILANO commerciale@pecambientescuola.it

3. Polizza R.C.: Il soggetto assicurato deve intendersi, oltre al personale della scuola l Amministrazione Scolastica M.I.U.R.

Prot. n 5365/5366/ 5367/5368 B/15 Marsciano, 21 Settembre 2011

Istituto Comprensivo Guido Dorso ad indirizzo musicale

Prot. n. 5163/C6 Siracusa, 20/10/2014 ALL'ALBO AL SITO WEB DELLA SCUOLA ALLE DITTE INVITATE AGLI ATTI

Istituto Comprensivo Statale Fra Ambrogio da Calepio

BANDO DI GARA ASSICURAZIONE ALUNNI A.S. 2015/16

CIG Z250E66A26 - RICHIESTA PREVENTIVO POLIZZA INFORTUNI E RESPONSABILITÀ CIVILE (RCT/RCO) ALUNNI E DIPENDENTI A.S. 2014/2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AUTONOMO G. GALILEI. Prot. n. 4476/C15 Pieve a Nievole, 16 Giugno 2011

Prot.n 4595 F7 Viterbo 06 ottobre 2015 BANDO DI GARA PER LA STIPULA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Distretto scolastico n. 10

M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Pietro Canonica

Istituto Comprensivo 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA Infanzia Primaria Secondaria 1 grado

Ministero Istruzione Università Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Prot.n. 4042/D13 Civita Castellana 03 ottobre 2015

OGGETTO: richiesta preventivo polizza Responsabilità Civile, Infortuni, Tutela Giudiziaria e Assistenza.

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado San Giovanni Bosco-Francesco Netti

Prot. n.1552 /A28 Colmurano li 25/06/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERTOSA DI PAVIA C.F

Codice CIG_ ZB916E1DCF_

Prot. n /c27/d Selargius 18/06/2014

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Enrico Fermi Igea, programmatori, turistico,geometri, geometri ambientalisti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE IL PRESENTE BANDO DI GARA

Prot.n /B15 Umbertide, 26 /06/2015

c. La non sussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.

PROT. n /B15 Umbertide,16 ottobre 2013 LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Prot. N. 5228/C38 Torino, 12/09/2013

Premessa Di seguito si rappresentano gli elementi caratterizzanti l Istituto evidenziati in seguito nell allegato 2 (SCHEMA CAPITOLATO TECNICO):

COMUNE DI PITEGLIO COMUNE DI CUTIGLIANO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI

Prot. n 1756/A6 Fiano, 3 giugno 2015 CIG Z8D14D348C. Spettabile FONDIARIA SAI divisione SAI VIA DANTE CIRIE sai.cirie@libero.

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

Prot. n / C27d Catania, 18/09/2012

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE B. R. MOTZO VIA CABOTO, QUARTU SANT ELENA (CA)

Prot. n. 3222/A30 Minervino Murge, 8 ottobre 2014

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Spett.le Agenzia ALLIANZ RAS ASSICURAZIONI Via Peretti Giuseppe, 1/B CAGLIARI Fax: PEC:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Prot. 5729/C27d Trieste, 7 ottobre 2013

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

Prot. n C/14 Bari, 09/10/2015. Spett.li Istituti Cassieri. BANCA POPOLARE DI BARI Servizio di Tesoreria Corso Cavour, 84 - Bari

Prot. n. 2032/C14 GRAVINA IN PUGLIA, 29/10/2012

Prot. n. 4806/C9 Spett.le Ambiente Scuola s.r.l. Via Petrella Milano commerciale@pecambientescuola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO TRINO VIA VITTIME DI BOLOGNA N TRINO (VC) Tel. e Fax 0161 / posta certificata:scuoletrino@pec.

Valutazione Responsabilità Civile Massimo punteggio assegnato 19. Gli assicurati devono essere considerati terzi tra loro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA

Prot. n 3003/C14 Malvito, 24/09/2015. Agli atti

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

PROT. n. 6713/C14c Cuneo, 9 dicembre 2014

4 ISTITUTO COMPRENSIVO G.VERGA. Scuola ad indirizzo musicale

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO

Procedura per l affidamento della gestione del Servizio di cassa a favore dell ISTITUTO COMPRENSIVO DI ORTONOVO

ALLEGATO A DA COMPILARE A CURA DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE

DICHIARAZIONE A. Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE:

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

Prot. n.5623 /C14 Massa Martana /12/2015

Il Criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa così come previsto dall art, 83 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot.n. 3325/B.15 Alle Società Assicurative A tutti gli interessati Sito web dell Istituto Agli atti

Istituto Comprensivo Casalini

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. DE GASPERI" COD. FISC RMIC8DB002 - VIA G. DI VITTORIO, 1 06/ FAX 06 / ARTENA (RM)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 18/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,

Prot. n 3504/c14 del 20/10/2015 Spett.li Istituti Bancari/Postali abi.miur@abi.it; poste.miur@posteitaliane.it

Prot Napoli, 28 agosto 2014 C.I.G. X930F35B63

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCEA,

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

Transcript:

Istituto comprensivo Via Lenci ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LENCI Via F. Lenci, 3 - Tel. 0584-392386 Fax 0584-393144 55049 - VIAREGGIO - (L UCCA) CF. 91019660462 Non uno di meno Prot. n 5086/A15 Viareggio li 25/06/15 Spett.le : Oggetto: Lettera di invito alla presentazione delle offerte per l affidamento dei servizi assicurativi per gli anni scolastici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 con procedura ordinaria art. 34 D.I. 44/01 (per quanto compatibile con il D.lgs 163/06 e successive modifiche e integrazioni). Richiesta Preventivo Polizza Responsabilità Civile Terzi (RCT), prestatori di lavoro (RCO), Infortuni, Tutela Giudiziaria, Malattia e Assistenza. STAZIONE APPALTANTE : ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI VIA LENCI,3 VIAREGGIO PROCEDURA: art. 34 D.I 44/01 Codice CIG Z1E152B6F0 CARATTERE DEL SERVIZIO: Con la presente siamo a sottoporre alla Vostra cortese attenzione la nostra esigenza di stipulare una polizza assicurativa in unico lotto. I soggetti che possono presentare offerta sono quelli previsti dal Codice delle Assicurazioni e regolarmente iscritti negli appositi registri. In particolare saranno presi in considerazione: le compagnie che sono specializzate nell assicurazione delle scuole; le compagnie che comunque hanno chiesto di essere inserite nell elenco dei fornitori Si invita a far pervenire la propria offerta presso la sede legale di questo istituto, a mezzo raccomandata o consegna a mano, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 09 luglio p.v. Non fa fede il timbro postale. Le buste saranno aperte, presso la sede principale dell istituto il giorno 09 luglio alle ore 12,30. MODALITA DI PRESENTAZIONE

L'offerta, che sarà considerata ferma e valida fino al 30/09/2015, dovrà pervenire in plico chiuso recante la dicitura esterna "Contiene Preventivo Polizza Alunni e Personale della Scuola" Tale plico dovrà contenere, pena esclusione, tre buste sigillate e integre. Ciascuna busta recherà sui lembi il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante. Le 3 buste dovranno, pena esclusione, contenere: BUSTA N 1 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Completa di quanto previsto nell ALLEGATO 1 con le seguenti dichiarazioni: -L esatta denominazione o ragione sociale dell impresa, la sede legale, il codice fiscale, la partita iva il n. tel. Fax, mail, pec a) di aver esaminato le condizioni contenute nella lettera di invito (inclusi tutti gli allegati) e di accettarle incondizionatamente ed integralmente senza riserva alcuna; b) di essere regolarmente iscritto alla C.C.LA.A. con riferimento allo specifico settore di attività oggetto della gara, con indicazione degli estremi di iscrizione c) legale rappresentante (o il procuratore speciale/agente) d)di possedere tutte le iscrizioni per l'offerta assicurativa della presente gara, con indicazioni dei numeri di iscrizione al RUI / IVASS; d)di rispettare quanto disciplinato dall'art. 30, comma 3, del Regolamento n 35/2010 dell'ivass, presentando l'offerta corredata dalla documentazione prevista (Nota informativa completa, Condizioni di Polizza, Adeguatezza); e)la non sussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006, espressamente riferite all'impresa e a tutti i suoi Legali rappresentanti, nonché all'eventuale procuratore speciale; f)l'assenza di sanzioni o misure cautelari di cui al D. Lgs. 231/01 nei confronti dell'impresa o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con le Pubbliche Amministrazioni; g)l'assenza di condanne penali o provvedimenti che riguardino l'attuazione di misure di prevenzione espressamente riferita ai soggetti dell'impresa di cui all'art. 2, comma3 del DPR 252/98; h)l'assenza di rapporti di controllo (come controllante o controllata), ai sensi dell'art. 2359 c.c., con altra impresa che partecipi alla gara, in forma singola o raggruppata o che per essa non sussistano forme di collegamento sostanziale con altra impresa concorrente. In caso contrario, l'impresa dovrà dichiarare che l'offerta è stata formulata autonomamente ovvero che la situazione di controllo non è influente sull'offerta economica ai sensi dell'art. 38, comma 2, letto c) del D. Lgs. 163/2006, indicando quali siano gli altri concorrenti per i quali sussistono detti rapporti di controllo; Ai sensi della lettera c) del comma 2 dell'art. 38 D. Lgs. 163/2006, il concorrente indica alternativamente ai fini del comma 10, lettera m-quater) del medesimo art. 38: a) la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; b) la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; c) la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura

di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. i)l'assenza di procedure (anche in corso) di emersione del lavoro sommerso, ai sensi del D.L. 25/09/2002 n. 210 (coordinato e modificato dalla Legge di conversione n. 266/2002), art. 1, comma 14; l)il rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro, degli obblighi sindacali integrativi, delle norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, degli adempimenti di legge nei confronti di lavoratori dipendenti e/ o dei soci nel rispetto delle norme vigenti; m)di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della legge 68/99. n)autocertificazione di regolarità contributiva (DURC) In caso di coassicurazione: o)che la partecipazione alla presente gara viene effettuata in coassicurazione con le seguenti imprese e in base alle seguenti quote: Impresa: quota rischio assicurato % Impresa: quota rischio assicurato % Impresa: quota rischio assicurato % p)che l'impresa designata quale Delegataria e alla quale viene conferito mandato irrevocabile con rappresentanza nei confronti dell'ente per la stipula dai singoli Contratti di Assicurazione è : q)che le imprese coassicuratrici si impegnano a riconoscere come validi ed efficaci anche nei propri confronti tutti gli atti compiuti dalla Deleqataria per la gestione dei contratti assicurativi, attribuendo alla stessa ogni facoltà, ivi inclusa quella di incaricare in nome e per conto delle Assicuratrici esperti (periti, medici, consulenti, ecc.) r)che le imprese coassicuratrici si impegnano ad incaricare la Delegataria dell'esazione dei premi o degli importi comunque dovuti in dipendenza dei Contratti di Assicurazione, conto rilascio delle relative quietanze e, ove occorra, del certificato di assicurazione e del relativo contrassegno, fermo restando che, scaduto il termine contrattuale per il pagamento dei premi, la Delegataria potrà sostituire le quietanze eventualmente mancanti delle altre coassicuratrici con la propria rilasciata in loro nome e per loro conto. BUSTA N 2 - Offerta TECNICA dovrà contenere debitamente compilato e non alterato, se non per gli aspetti migliorativi dell offerta che saranno presi in esame solo a parità di offerta di premio, in ogni sua parte a pena di esclusione, il Modulo di formulazione dell Offerta (All. 2). L'offerta da presentare dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti condizioni minime: La durata delle coperture richieste si deve intendere di anni tre a far data dalla stipulazione del contratto che comunque non è soggetto al tacito rinnovo, né al rinnovo espresso (art. 23 L. n. 62/2005). E fatta salva la facoltà da parte dell Amministrazione di provvedere a successivi affidamenti del contratto, in applicazione dell art. 57, comma 5, lett. B, del D.Lgs. n. 163/2006. La polizza deve prevedere clausole di esonero denuncia sinistri precedenti e di buona fede. In caso di qualsiasi controversia in merito all'esecuzione del contratto si stabilisce che, in via esclusiva, il foro competente deve essere quello di Lucca. Relativamente alla Sezione Responsabilità Civile, la qualità di "Soggetto Assicurato" deve spettare anche all'amministrazione Scolastica/MIUR. La garanzia cioè deve essere prestata anche a favore dell'istituzione Scolastica in quanto facente parte

dell'amministrazione scolastica (MIUR) e, dunque, non solo a favore degli Alunni e/o degli Operatori Scolastici. Le garanzie assicurative sono valide per ogni iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi dell'istituto e comunque contenute nel POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto, in relazione sia all'attività scolastica che extra scolastica, parascolastica ed interscolastica, sia didattica che di altra natura, comprendente (in via esemplificativa, ma non esaustiva), pre- e post-scuola, manifestazioni sportive, ricreative, culturali, viaggi e uscite scolastiche e di istruzione, scambi culturali, tirocinanti, progetti europei, etc. sia in sede che fuori sede nonché tutte le attività previste dal Piano dell'offerta Formativa realizzate dall'istituto Scolastico in collaborazione con soggetti esterni. Le garanzie assicurative dovranno prevedere l estensione al rischio in itinere per infortuni occorrenti agli alunni e al personale della scuola valido per il tragitto casa/scuola/casa con qualsiasi mezzo e senza limiti di tempo. Deve essere prevista la rinuncia alla rivalsa verso i soggetti assicurati. (All. 2) L'offerta, sottoscritta dal legale rappresentante della società offerente o da un suo procuratore, dovrà essere completa delle Condizioni integrali di Polizza e della nota informativa al contraente ai sensi dell'ari. 185 del D.lgs. n. 209 del 7 settembre 2005. Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche dell'offerta. Al fine di una corretta e agevole valutazione e comparazione, l'offerta dovrà essere presentata rispondendo a tutte le richieste del modello allegato. Dovrà essere utilizzato, pena l esclusione, l'unito "Modulo dì formulazione Offerta" (All.2) Per ogni garanzia, come richiesto nell'allegato "Modulo di formulazione Offerta", bisognerà indicare Massimali, Capitali, Scoperti, Franchigie, uguali o, se migliorativi, di quelli da noi indicati. BUSTA N. 3 OFFERTA ECONOMICA dovrà contenere la dichiarazione dell accettazione delle condizioni e delle clausole indicate nella lettera d invito e la formulazione dell offerta del premio annuo pro capite (All. 3) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: Rischi per i quali è richiesta l'assicurazione: Responsabilità Civile (Terzi, Prestatori di lavoro), Infortuni, Tutela Legale Malattia e Assistenza in unico lotto. Soggetti per i quali è richiesta l'assicurazione: Dovranno essere Assicurati a titolo oneroso: 1) Alunni iscritti alla scuola compresi quelli neo iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico sino alla scadenza del contratto assicurativo; 2) Dirigente Scolastico, Direttore SGA e Operatori scolastici (personale docente/non docente di ruolo e non). 3) L Amministrazione Scolastica (MIUR) in caso di responsabilità civile. 4) Tutti gli altri soggetti previsti nell allegato 2

L'offerta dovrà indicare la massima tolleranza tra i soggetti Assicurati e quelli paganti (es. 3%, 5% ecc). Detta tolleranza non dovrà essere soggetta ad alcuna limitazione o condizione. La polizza dovrà inoltre essere operante nei confronti dei seguenti soggetti: Genitori impegnati quali partecipanti a viaggi di istruzione e/o uscite didattiche, e/o coinvolti in progetti socialmente utili ecc. e/o comunque presenti nei locali scolastici; Esperti o collaboratori nominati dall'istituto; Membri del Consiglio di Istituto. Soggetti esterni in relazione ad attività organizzate dalla scuola, comprese nel POF. Per i soggetti appena elencati, indicare se sono sempre e comunque assicurati a titolo gratuito o se è previsto il pagamento del premio. CONDIZIONI DI ESCLUSIONE/O NULLITA Le offerte presentate oltre la data di presentazione indicata nella PREMESSA che costituisce termine perentorio di scadenza. Le offerte presentate non rispettando le modalità indicate. La mancata presentazione di una delle tre buste e/o la mancata presentazione di una delle due offerte comporta l esclusione dalla gara. (All. 2 All. 3) Sono nulle le offerte prive di sottoscrizione o presentate in buste non integre Criteri di aggiudicazione e modalità di aggiudicazione: Il premio annuo pro capite per Soggetto assicurato non dovrà essere superiore a 8,00 (otto) e non inferiore a 6,00 (sei). L Istituto Scolastico procederà all aggiudicazione a favore della Compagnia Assicuratrice che avrà presentato l offerta al prezzo più basso nel rispetto dei massimali fissati. L'Istituto scolastico si riserva il diritto, anche in presenza di un'unica offerta, di procedere all'aggiudicazione a favore del soggetto che avrà proposto l'offerta al prezzo più basso nel rispetto dei massimali fissati o di non procedervi affatto, qualora nessuna offerta risultasse conveniente o idonea in relazione all oggetto dell appalto. Apertura delle buste contenenti le offerte il giorno 09/07/15 alle ore 12,30 presso la scuola secondaria di I via Lenci 3. All operazione predetta potrà presenziare un rappresentante di ogni Istituto Assicurativo partecipante munito di specifica delega conferita. Nella medesima giornata la commissione procederà alla valutazione delle offerte: a) Apertura Allegato, offerta economica b) Valutazione offerta tecnica per la società che ha proposto il prezzo più basso c) In caso di non corrispondenza della scheda tecnica, si procederà all apertura dell allegato 2 della 2.a proposta economica e così via; d) Solo in caso di premio uguale si procederà alla comparazione delle offerte tecniche di ciascuna assicurazione, che saranno raccolte su una scheda comparativa; e) si procederà all aggiudicazione provvisoria per l assicurazione che avrà offerto il prezzo più basso con provvedimento del Dirigente Scolastico in favore dell istituto assicurativo che avrà

presentato l offerta al prezzo più basso o, in caso di parità, del premio rispetto ai criteri di valutazione; L aggiudicazione provvisoria si intende approvata e diventa definitiva, decorsi 10 giorni, salvo eventuali ricorsi che saranno valutati dalla commissione tecnica. Il Dirigente Scolastico a seguito della valutazione della commissione emetterà l eventuale provvedimento di rettifica che comunicherà all interessato e ai contro interessati. I ricorsi dovranno pervenire, entro il temine sopra indicato a mezzo raccomandata o direttamente all ufficio protocollo. Non fa fede il timbro postale. Aggiudicazione definitiva: Ai sensi dell art. 11 c. 5 del D.Lgs. 163/2006 il Dirigente procederà all aggiudicazione definitiva. In caso di rinuncia da parte dell istituto che ha ottenuto l aggiudicazione, il servizio sarà affidato, a insindacabile giudizio dell istituzione scolastica, all Assicurazione che, nell ordine, avrà proposto il prezzo più basso. Stipula del contratto: la stipula del contratto relativo alla convenzione di cassa verrà effettuata non prima che siano decorsi 35 giorni dall invio dell ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, ai sensi dell art. 79 del D.Lgs. 163/2006. Il Regime delle Varianti Non saranno ammesse varianti peggiorative e/o che presentino modifiche su aspetti sostanziali previsti nella richiesta di offerta. Resta inteso, infatti, che il soggetto offerente garantirà gli standard e le caratteristiche richieste nella presente lettera di invito. Ulteriori garanzie e prestazioni superiori rispetto a quelle previste saranno considerate integrative e verranno valutate ferme restando le Condizioni minime indicate, secondo i criteri di aggiudicazione sopra descritti. CRITERI DI VALUTAZIONE (in caso di parità di offerta premio): A parità di premio offerto, la commissione per la valutazione delle offerte procederà alla scelta sulla base dell attribuzione di punteggio valutando le condizioni tecniche (All.2) rispetto a: 1) Tolleranza soggetti paganti/assicurati: 3% p.ti 0; 5% p.ti 1; 10% p.nti 2; 2) Altri soggetti assicurati: maggioranza soggetti assicurati gratuitamente: p.ti 2; minoranza soggetti assicurati gratuitamente p.ti 0; 3) massimali superiori a quelli richiesti a parità di premio pro-capite: p.ti 2 a quello maggiore in assoluto; i punti diminuiscono di 0,5 per massimali minori; p.ti 0 se il massimale è quello richiesto ; pertanto i punteggi massimi previsti sono: Responsabilità civile : totale 20 p.ti

se illimitata 3 applicazione p.to 3 16 se tutti compresi 1 totale 20 Infortuni: totale 75 p.ti a) morte 2 b) invalidità permanente 4 riconoscimento inval perm 2 raddoppio orfani 2 commorienza 2 capitale aggiuntivo 2 totale 14 franchigia se prevista -14 c) rimborso spese mediche 6 se previsti limiti tempo -6 d) spese aggiuntive 12 e) diaria da ricovero 16 f) 2 g) 2 h) 2 i) 2 j) 18 se tutti +1 altrimenti 0 TOTALE (a,b,c,d,e,f,g,h,i,j, 75 se tutti) 4)Tutela legale: totale 3 p.ti se maggiore 2 se tutte comprese 1 Totale 3 se qualcuna esclusa -1 5) prestazioni di assistenza: (scuola/ viaggi): P.ti 15

a) a scuola: se tutti compresi 1 se uno non compreso 0 chi chiede franchigia -1 assistenza viaggi: b) La valutazione degli elementi individuati in via puramente indicativa e non limitativa sarà effettuata a insindacabile giudizio dell istituto scolastico in relazione alle proprie esigenze e a discrezione soggettiva, con questo punteggio buono 4 sufficiente 2 insufficiente 0 c;d;e; f;g) 10 TOTALE ASSISTENZA IN 14 max VIAGGIO In caso di ulteriore parità si procederà alla valutazione complessiva delle seguenti voci: -Diaria da gesso al giorno -Day hospital -Rimborso spese mediche a seguito di infortunio con particolare riferimento a cure e protesi odontoiatriche e oculistiche. E fatta salva la facoltà dell Istituzione scolastica di recedere dal contratto a norma dell art. 1 c. 13 del D.L 95/2012 convertito in L. 135/2012 in caso siano pubblicate su CONSIP gare per l Assicurazione che prevedono condizioni migliorative. Informazioni sul Contraente/assicurati Al fine di consentire la formulazione del preventivo, si comunicano i seguenti dati e informazioni (da intendersi come indicativi): Alunni iscritti n. 905 Operatori Scolastici (Docenti, Personale ATA, Supplenti, Dirigente Scolastico, Direttore SGA): n.98 Trattamento dei dati personali - Informativa

Ai sensi dell'art. 13 D.lgs 196/03 si informa che: a. Le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. b. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto potrà comportare la mancata prosecuzione della fase precontrattuale o la mancata o parziale esecuzione del contratto. e. Il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei. d. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente scolastico, Nella De Angeli. e. Incaricati del trattamento dei dati sono il Direttore dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti eventuali componenti della commissione di valutazione delle offerte. f. I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all'art. 7 del D.lgs 196/03. La presente lettera di invito sarà pubblicata sul sito istituzionale in osservanza degli obblighi di trasparenza. Il DIRIGENTE SCOLASTICO Nella De Angeli