RELAZIONE DI SINTESI FORNITURA DI IPOCLORITO DI SODIO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE GESTITI DA UNIACQUE S.P.A.

Documenti analoghi
FORNITURA DI POLICLORURO DI ALLUMINIO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE GESTITI DA UNIACQUE S.P.A.

FORNITURA BIENNALE DI CLORURO DI ALLUMINIO 4% IN PESO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE GESTITI DA. UNIACQUE S.p.A.

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

Avvalimento: non ammesso data la criticità posseduta dall opera per Uniacque.

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

SERVIZIO BIENNALE DI PULIZIA CIVILE PRESSO LE SEDI OPERATIVE E GLI IMPIANTI GESTITI DA UNIACQUE SPA SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Avvalimento: non ammesso data la criticità posseduta dalla tipologia di fornitura per Uniacque.

Modello 22 - CONTO DELLA GESTIONE DELL AGENTE CONTABILE CONSEGNATARIO DI AZIONI - ESERCIZIO 2018

Avvalimento: non ammesso data la criticità posseduta dalla tipologia di fornitura per Uniacque.

CERTIFICAZIONE COMMA 587 ARRT.1 LEGGE 296/2006 SituazIone al 31 marzo semestre 2010

Pagina 1 di 7. UNIACQUE S.p.A.

Avvalimento: non ammesso data la criticità posseduta dalla tipologia di fornitura per Uniacque.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO. Documento di verifica di autocertificazione. richiesto da: Comune di Pumenengo

Fabio Corgiat Mecio Centro Studi Confindustria Bergamo

Prog. Comune Descrizione Esatta

Unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di gara Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE)

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di gara Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE)

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI

RILEVAMENTO TRAFFICO AL

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2015/2016

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

PROVINCIA DI BERGAMO. 1 Bergamo (immobili privati) PUGLIELLI (Robbiati) 2 Bergamo (immobili pubblici, paesaggistica) ROBBIATI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano

ELEZIONI REFERENDUM DEL 04 DICEMBRE /11/ :25.08 Pagina 1 di 8

TIPOLOGIA DI DITTA O AZIENDA O STUDIO O ENTE PUBBLICO E PRIVATO. Luogo Sede di lavoro

Produzione comunale rifiuti urbani Provincia Comune Abitanti PCdie(kg)

Quadri Elettrici tradizionali. ALBINO ILLUM. PUBBL. E VENTILAZIONE GALLERIE DEL DOSSO E PRADELLA (NUOVA EX SS 671) 1 1 si ,00

Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n /05/2014. Bonate Sotto approvato (Variante 3, BURL n.

Berzo San Fermo adottata variante Termine osservazioni CHIUSO Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n.

Il presente annulla e sostituisce il precedente. POSTI ANNUALI 31/08/2015 POSTI E ORE RESIDUE - 30/06/2015 ISTITUZIONE SCOLASTICA

IMPIANTI IMPIANTI RADIOBASE

ELENCO CODICI UFFICIALI LEVATORI DI PROTESTO NOTAI (N) PROVINCIA DI BERGAMO ELENCO CODICI UFFICIALI LEVATORI DI PROTESTO SEGRETARI COMUNALI (C)

Lunedì 30 giugno 2014, ore 14:00-18:00 Aula Benaco, piano terra - via Pola 12, Milano

Alto Calore Servizi S.p.A.

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DEI R.U.P.

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DEI R.U.P.

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di gara Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE)

Prot. 5645/2018 Roncoferraro, 22 novembre DETERMINA DIRIGENZIALE CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.

Distribuzione guida Atlante delle scelte 2011/2012

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

L'inverno demografico

pr z gr-g alt comune BG E Adrara San Martino BG E Adrara San Rocco BG E Albano Sant'Alessandro BG E Albino

( carta intestata dell'impresa ) OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESE O LAVORATORI AUTONOMI.

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA ACIDO ACETICO DI SINTESI ALL 80% Premessa Dati del Committente...

GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

6.2 LA MOBILITÀ NEI VENTIQUATTRO AMBITI TERRITORIALI DEL PTCP

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ADEGUAMENTO TARIFFARIO AUTORITA' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

PATTO DEI SINDACI IN PROVINCIA DI BERGAMO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI IPOCLORITO DI SODIO

Analisi ambiti I.A.T. al 31 dicembre 2014

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

PATTO DEI SINDACI IN PROVINCIA DI BERGAMO

Comune Tutela monumentale e paesaggistica Tutela beni storico-artistici Tutela beni archeologici

Settore 4 servizi alla persona

Città di Cologno Monzese (Provincia di Milano)

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 341/DIRERDIS DEL 19/07/2018

Allegato "C" all'atto n /24568 rep. ELENCO SOCI.COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO con sede in Adrara San Martino (BG), piazza Umberto I n.

LICENZIAMENTI analisi delle liste di mobilità

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

Analisi dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi anni

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Bergamo, 120 febbraio 2019 Ai Soci Azionisti Att.ne Responsabili Servizi Finanziari Loro Sedi

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012

Domanda di partecipazione - MODELLO A

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

STATO AVANZAMENTO DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO aggiornato al 9 febbraio 2016

pubblici esercizi e di addetti al terziario rapportati all entità della popolazione residente, oltreché la presenza di manifestazioni a carattere

LA TRANSIZIONE DAL PIANO REGOLATORE GENERALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN PROVINCIA DI BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

INFORTUNI DI LAVORATORI INTERINALI

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Capitolato Speciale d Appalto prodotti chimici presso gli impianti di Potabilizzazione di Acque S.p.A..

ELENCO DISTRIBUZIONE GUIDA ATLANTE DELLE SCELTE 2007/2008

AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO

UNIACQUE S.p.A. VIA NOVELLI, BERGAMO

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NEI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

FORNITURA DI IPOCLORITO DI SODIO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE GESTITI DA UNIACQUE S.P.A. RELAZIONE DI SINTESI UNIACQUE S.p.A. Sede legale ed amministrativa: via delle Canovine, 21-24126 Bergamo Tel: +39 035.3070111 - Fax: +39 035.3070110 - info@uniacque.bg.it - info@pec.uniacque.bg.it - www.uniacque.bg.it R.I. BG - Partita Iva e codice fiscale 03299640163 - Capitale sociale Euro 36.000.000,00 i.v. - R.E.A. BG 366188

INDICE 1 OGGETTO... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3 DIMENSIONAMENTO ECONOMICO... 5 4 LUOGO DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA... 6 5 CARATTERISTICHE DEGLI AUTOMEZZI... 6 6 QUALIFICHE DEGLI OPERATORI... 7

1 OGGETTO Oggetto della presente relazione tecnica è la descrizione delle attività inerenti la fornitura di Ipoclorito di Sodio 14% in peso, da utilizzare presso gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane gestiti da Uniacque sul territorio della Provincia di Bergamo. Le attività da svolgere consistono sinteticamente in: - trasporto su idonei mezzi; il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'accordo A.D.R. sfuso e in colli e le disposizioni nazionali applicabili. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal prodotto e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza. - travaso a propria cura di reagente chimico disinfettante nei relativi serbatoi, dislocati nei diversi impianti di trattamento delle acque reflue urbane, gestiti dalla Committente sul territorio della Provincia di Bergamo. Le operazioni dovranno essere effettuate nel rispetto delle normative vigenti ed in particolare in regola con le necessarie autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti e dalla normativa ADR per il trasporto di merci pericolose su strada; - pesatura del mezzo prima e dopo la consegna effettuata sui vari impianti; la pesatura deve essere effettuata presso uno degli impianti gestiti da Uniacque e dotati di pesa (Bagnatica; Cologno al Serio; Lurano; Trescore Balneario; Bergamo; Ranica), appartenente alla zona di competenza della consegna effettuata. - consegna delle schede di sicurezza presso ogni impianto che dovranno essere tenute costantemente aggiornate; tali documenti andranno consegnati ad inizio contratto e riconsegnati alla Committente ad ogni variazione.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI Le attività inerenti la fornitura di Ipoclorito di Sodio devono essere svolte in conformità alle norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare devono essere conformi: LEGGI E DECRETI D. Lgs. 81 aprile 2008 Testo unico sulla sicurezza circolare ministeriale del 17 dicembre 1993 n. 294 L. 3 agosto 2007 n. 123 documento ECE/TRANS/257, Vol. ADR 2017 I e II. D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. Protezioni antinfortunistiche delle cisterne Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture Le seguenti indicazioni hanno solo lo scopo di ricordare al fornitore le principali norme che devono essere rispettate nello svolgimento della fornitura. Tale elenco non è limitativo; infatti sono da applicarsi le norme vigenti nella loro globalità.

3 DIMENSIONAMENTO ECONOMICO Il valore complessivo della procedura ammonta ad 244.800,00 così suddiviso: PREZZO UNITARIO A BASE D ASTA QUANTITA ANNUALE PRESUNTA IMPORTO ANNALE A MISURA COSTI SICUREZZA NON SOGGETTI RIBASSO IMPORTO BIENNALE E DI CONTRATTO /t 180,00 680,00 t 122.400,00 0,00 244.800,00 Qualità dei materiali Il prodotto fornito dovrà essere della migliore qualità, perfettamente conservato, rispondente alla funzione a cui la fornitura è destinata e presentare caratteristiche conformi e non derogabili alla norma UNI EN 913:2013 e conformi alla seguente tabella: Scheda Tecnica Ipoclorito di Sodio Nome Forma commerciale Sostanza attiva Valore di riferimento Ipoclorito di Sodio Soluzione acquosa NaOCl 14% in peso (% m/m) Tolleranza ammessa ± 1 % Impurezze e sottoprodotti principali: secondo norma UNI EN 901:2013 : Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano - Ipoclorito di sodio Al momento della fornitura la Committente si riserva la facoltà di procedere sia ad una verifica delle caratteristiche del prodotto consegnato (colore, impurezze, ecc), sia al prelievo di un campione per un analisi del prodotto fornito.

Prima dell avvio della fornitura, l Appaltatore sarà tenuto a fornire, a titolo gratuito, una serie di 6 (sei) bottiglie in vetro trasparente da 1 litro perfettamente pulite contenenti un campione di reagente; tali campioni saranno considerati rappresentativi della fornitura e conservati quale prova in bianco. Si specifica che il personale della Committente potrà respingere in qualsiasi momento e chiedere l immediata sostituzione di forniture il cui aspetto (colore, presenza di impurità) differisca in maniera evidente dal campione in bianco consegnato dall Appaltatore. 4 LUOGO DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA La fornitura di reagente avverrà presso gli impianti di seguito elencati, sarà facoltà di Uniacque ampliare l elenco stesso. La gestione del servizio degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, per convenienza di Uniacque, è stata suddivisa in due distinte Zone gli impianti oggetto della presente fornitura sono situati nei comuni sotto elencati: Zona A - Pianura Est e Pianura Ovest: Antegnate; Bagnatica; Bolgare; Calcinate; Calcio; Castelli Calepio Cividino; Castelli Calepio Tagliuno; Chiuduno; Cividate al Piano; Cologno al Serio; Cortenuova Santa Maria del Sasso; Covo; Fontanella; Ghisalba; Gorlago; Grassobbio; Lurano; Martinengo; Mornico al Serio; Orio al Serio; Palosco; Telgate; Trescore Balneario; Valbrembo. Zona C - Bergamo e Valli: Bergamo; Casnigo; Cerete; Clusone; Colere; Costa Volpino; Fino del Monte; Onore; Piazza Brembana; Ponte Nossa; Ranica; Rovetta; Selvino; Songavazzo; Strozza; Villa d'ogna; Zogno. 5 CARATTERISTICHE DEGLI AUTOMEZZI Le cisterne utilizzate per effettuare la fornitura devono rispettare i seguenti requisiti: 1. avere codice di omologazione L4BN o superiori, essere dotate di pompe di travaso e manichette di adeguata lunghezza;

2. avere il parapetto in dotazione ai mezzi costituito da almeno due correnti, di cui quello intermedio posto a circa metà distanza tra quello superiore e il pavimento, come previsto dal punto 1.7.2.1.3 dell Allegato IV del D.Lgs. n. 81/2008; 3. avere il lato della passerella di servizio non munita di parapetto deve disporre di attacchi per il fissaggio e/o lo scorrimento di mezzi personali di trattenuta su elementi o strutture di sicura stabilità, come previsto dal punto c della circolare n. 294/1993; 4. devono essere presenti, in prossimità della scala di accesso, opportune tabelle contenenti avvertenze e condizioni d uso e manutenzione circa il corretto utilizzo delle attrezzature, come previsto dal punto c della circolare n. 294/1993; 5. dovranno avere dimensioni adatte ai luoghi da raggiungere e adeguata capacità; Relativamente al trasporto in colli: 1. Il fornitore deve produrre copia del certificato di omologazione dei contenitori nonché tutta la documentazione successiva all'omologa riferita alle prove periodiche; 2. gli automezzi dovranno essere dotati delle necessarie attrezzature e materiali che consentano all operatore, nel caso di sversamento, di intervenire per limitare il danno ambientale; 3. tutti i contenitori devono essere omologati; 4. gli IBC per prodotto UN 3264 classe 8, gruppo di imballaggio III devono avere i seguenti codici di omologazione: 31A -31B-31N ( metallo ) 31H1-31H2 ( plastica) 31HZ1-31HZ2 ( compositi) 6 QUALIFICHE DEGLI OPERATORI Il personale adibito alla fornitura dovrà: 1. essere debitamente formato, informato e istruito sulle norme di igiene e sicurezza, sulla gestione delle emergenze, sulla

prevenzione degli infortuni, con individuazione delle eventuali operazioni pericolose e dei rischi potenziali; dei rischi per la salute od igienico - ambientali, delle modalità di intervento in condizione di massima sicurezza e del comportamento in caso di infortunio; 2. essere munito di telefono cellulare da utilizzarsi in caso di emergenza; 3. indossare tutti i DPI necessari allo svolgimento delle attività in sicurezza; 4. aver conseguito attestato di formazione per specifico corso ADR e certificato di formazione professionale (C.F.P. Patente ADR) se previsto dalla normativa vigente.