LA VALLE ORCO VALLE ORCO

Documenti analoghi
IL VALLONE DEI CARBONIERI

ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

GLI ALPEGGI DELLA VALLE ARGENTERA

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO

LA VALLE PO VALLE PO

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

Fra le Nivolet. Ferragosto nelle Valli Orco e Soana: il versante piemontese del Parco del Gran Paradiso.

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

LA VALLE GESSO VALLE GESSO

LA VAL TRONCEA VAL TRONCEA

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

COMUNICATO STAMPA ULTIMATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DELL ALTA VIA CANAVESANA E AVVIO DELLA FASE CONCERNENTE IL SECONDO LOTTO

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

escursione al Lago Goletta

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

- Gruppo Capre Alpine -

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

LA VALLE DI PALANFRÈ

PROGRAMMA LUGLIO AGOSTO

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

PINEROLO - CERESOLE REALE (Lago Serrù) km 196

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

MARTEDI 17 MERCOLEDI 18 GIOVEDI 19 LUGLIO 2018 TREKKING DELLE ALPI MARITTIME

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Tre Cime di Lavaredo

0,00 0,00 2 1,40 1,40 1,80 0,40 4 2,30 0,50 3,40 1,10 VALLE DI ALA

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Pizzo Redorta (m 3039)

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

- Gruppo Capre Alpine -

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Ai Piani del Nivolet nel Parco del Gran Paradiso

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

MTB. Il Tour del Gran Combin. Valle d Aosta

Monte Ruazzo (1315 m.)

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

A piedi tra le nuvole 2010

Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

LE ATTIVITA AL COLLE DEL NIVOLET PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Fournier (Cima) da Bousson. Bosco (Cima del) da Thures PROGRAMMA. Mercoledì 7 dicembre. Giovedì 8 dicembre

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

- Gruppo Capre Alpine -

Valcavargna, Pizzo di Gino

0,00 0,00 2 0,35 0,35 3 1,40 1,05 4 1,50 0,10 5 4,25 2,75

CIMA DI RODA (2694 m)

In Cammino con. Come ci organizziamo?

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

Gruppo Seniores E. Bottazzi

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Benvenuti in Valle Soana, la Valle Fantastica nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Transcript:

LA VALLE ORCO Località di partenza: Colle del Nivolet - Alpe Agnel Epoca consigliata: 15 luglio 15 settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 2.612-3.088 metri Durata del percorso: 2 ore e 30 minuti Per saperne di più: www.cm-valliorcosoana.to.it, www.pngp.it Cartografia: IGC 1:25.000 Vanoise Gran Paradiso; L escursionista, Monti ed. 1:25.000 n. 14 Valle dell Orco Gran Paradiso; IGC 1:50.000 n. 3 Il Parco nazionale del Gran Paradiso Ricettività locale: Rifugio Città di Chivasso (2.604 m), colle del Nivolet (0124/953150; 011/6604651); Rifugio Massimo Mila (1.583 m), fraz. Villa di Ceresole Reale (0124/953230); Rifugio Muzio (Alpinisti chivassesi (1.667 m), fraz. Chiapili di Ceresole Reale (0124/953141) Alpeggi in loco: Alpe Agnel Alpe Agnel 32

ACCESSO Da Torino raggiungere la Valle Orco attraversando con la ex SP 460 Rivarolo, Cuorgnè e Pont Canavese (km 70). Di qui proseguire per il fondovalle superando Sparone, Locana e Noasca. Quindi raggiungere Ceresole Reale con ripido percorso ed alcune gallerie nelle gole scavate dal torrente tra imponenti e levigate pareti di gneiss (vedi pag. 96). La strada è sempre percorribile fino alla località Chiapili di sotto; di qui, a seconda della stagione, si può proseguire in auto o utilizzare un servizio di navetta che raggiunge il lago Serrù (2.290 m), l alpe e il lago Agnel (2.239 m) e quindi il Colle del Nivolet (2.612 m). Il servizio di navetta dal lago Serrù, recentemente istituito, permette di contenere il traffico automobilistico nei giorni di domenica di luglio ed agosto (dalle 9 alle 18), limitando così il disturbo al delicato ambiente del Parco nazionale del Gran Paradiso al cui interno penetra questa strada. COLLE DEL NIVOLET CERESOLE REALE PONT CUORGNÈ RIVAROLO CANAVESE SP 460 CASELLE TORINESE TORINO Autunno al Colle del Nivolet 33

ITINERARIO ESCURSIONISTICO Dall Alpe Agnel (2.339 m) proseguire ancora per la strada carrozzabile che supera lo sbarramento artificiale del Lago Agnel e risalire con ampi risvolti e con tornanti fino al Colle del Nivolet (2.612 m), per poi inoltrarsi nel piano omonimo. Lasciata l auto nel parcheggio poco sotto al Rifugio Città di Chivasso (2.604 m) seguire la mulattiera che per ampi dossi giunge nei pressi dell Alpe Riva (2.616 m) e quindi proseguire per il Plan de Rosset (vedi foto pag. 9), ampia dorsale di praterie che a destra sovrasta i laghi del Nivolet, lasciando a sinistra il lago Rosset e, più discosto, il lago Leité (1 ora). Sempre con direzione nord il tracciato risale la china che separa i piccoli Laghi Trebecchi e quindi, con numerosi risvolti, il costone che li sovrasta e i ripiani successivi, fino a raggiungere l ampia insellatura di quota 2.963 m dove si trovano rocce di vari colori, che permette l accesso con un traverso in leggera discesa, nel Vallone del Leynir. In questo tratto il panorama sul vicino versante ovest del Gran Paradiso, ampiamente coperto di ghiacciai e nevai, appare in tutta la sua bellezza. Lago Agnel e le praterie Il Colle di Leynir viene raggiunto in ultimo seguendo un caratteristico valloncello sul versante opposto, dal quale poi è possibile facilmente, per pietraie e chiazze di neve, raggiungere il colle (3.088 m, 1,30 ore). Il colle fronteggia il dirupato versante Est della Grand Rousse che caratterizza il tratto mediano della Valle di Rhêmes, mentre a sinistra compaiono i ghiacciai che contornano la testata della valle e il versante calcareo della Granta Parei. Per orientarsi LOCALITA coord. UTM E coord. UTM N Alpe Agnel 354045 5036675 Rifugio Città di Chivasso 354859 5037929 Colle di Leynir 354775 5042221 34

35

L AMBIENTE, L ALPE E I PRODOTTI L Alpe Agnel, di proprietà del Comune di Ceresole Reale, è stata recentemente ristrutturata. La sua posizione nel piano tra i 2 bacini artificiali Agnel e Serrù permette l utilizzo delle circostanti praterie che, dato il lungo perdurare della neve al suolo, sono pascolabili solo dalla seconda metà di luglio a metà settembre. Nel caseificio annesso all Alpe viene lavorato il latte munto dalle vacche di razza Valdostana e vengono prodotti toma e burro. Nei pressi del punto di partenza dell itinerario descritto si trova il Rifugio Città di Chivasso (2.604 m), ottimo punto di appoggio per il soggiorno e la sosta, rinomato anche per la qualità della cucina; la biblioteca in cui si trova una gran collezione di libri, lo connota come presidio a salvaguardia della cultura di montagna; preziose sono le informazioni su fauna, flora ed escursioni. Marmotta Camosci, stambecchi e marmotte sono visibili nei pressi dell Alpe soprattutto di primo mattino, quando il disturbo dei turisti è limitato. Per una migliore conoscenza delle caratteristiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso e delle sue iniziative locali si può fare riferimento alla sua sede in Noasca. 36

LO SPOPOLAMENTO DELLE VALLI ALPINE Fin dal 19 secolo la sopravvivenza in condizioni difficili come quelle della Valle dell Orco fu garantita da una massiccia emigrazione stagionale che interessava gli uomini validi, i ragazzi adolescenti e talora persino i bambini che lavoravano come spazzacamini. La partenza avveniva in autunno ed il rientro a primavera, in modo da poter lavorare in inverno come calderaio, arrotino, fonditore di metalli, vetraio o ambulante di chincaglieria e di lumi a petrolio e da poter ritornare a fare il contadino o il pastore nella buona stagione. Con fulcro su queste attività, i gruppi di emigranti, pur adattandosi al paese ospitante, conservarono gelosamente tradizioni, amicizia e solidarietà. Con l accrescimento numerico della popolazione e l impossibilità di coltivare nuove superfici (fine 1800), con la crisi degli antichi mestieri itineranti ed anche della vendita «porta a porta», cadde progressivamente anche l equilibrio del sistema basato sull emigrazione stagionale, per lasciar posto a nuovi filoni di attività quali quello edile, soprattutto a Parigi e nelle grandi città, dove in particolare i vetrai trovarono facile collocazione, richiedendo questo mestiere capitali limitati. Quindi si ridusse l itineranza a favore dell emigrazione nelle grandi periferie urbane dove svolgere un mestiere ambulante. Il sogno delle Americhe restò tuttavia tale per il costo del viaggio, accessibile ai contadini di pianura ma non ai montanari. La casa in paese restò quella vecchia degli avi, dove moglie e bambini attendevano ritorni stagionali sempre più brevi del capofamiglia, che ancora investiva il denaro guadagnato in terre o vacche, mentre sulla donna ricadeva tutto il lavoro delle campagne. Progressivamente questa situazione diede luogo all emigrazione delle donne che si ricongiunsero con i mariti ricostituendo i nuclei familiari all estero; così l ambulante cessò di essere un contadino e divenne un artigiano che ritornava alla vecchia casa in valle per periodi sempre più brevi. Nella fase seguente l emigrazione delle donne comportò la chiusura delle case, la morte di molte frazioni, il crollo demografico, l abbandono dei paesi poveri che divennero sempre più desolatamente affidati ai vecchi. Il ciclo si è chiuso rapidamente, forse in queste zone più che altrove. Certo il fenomeno non è stato molto diverso da quello che oggi osserviamo, essendo diventato lo stesso Piemonte terra di immigrazione. Del tempo passato resta il segno nel gran numero di fabbricati sparsi sulle montagne per sfruttarne ogni minima capacità produttiva, oggi per lo più crollati ma ancora ben evidenti, soprattutto quando inseriti nei pascoli e quindi non nascosti dallo sviluppo degli alberi. A descrivere lo spopolamento bastano queste cifre relative alla Val Soana; esse riportano il numero di cittadini registrati ai locali uffici anagrafici, ma non i residenti, che sono in numero ancora minore. 1871 4.585 abitanti 1901 5.949 abitanti 1951 3.174 abitanti 1988 803 abitanti 2003 546 abitanti Per approfondimenti Paviolo A., 1988. I vetrai della Valle Soana. Lions Club Alto Canavese 37