REGOLAMENTO E PROGRAMMA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI. Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio settembre 2015

REGOLAMENTO E PROGRAMMA

REGOLAMENTO E PROGRAMMA

REGOLAMENTO E PROGRAMMA

GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE 2012

PALIO DELLE CONTRADE 2013

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

FESTA DELLO SPORT UNIVERSITARIO IMPIANTI CUS CATANIA CITTA UNIVERSITARIA

CALENDARIO PALIO 2009

FESTA DELLO SPORT UNIVERSITARIO IMPIANTI CUS CATANIA CITTA UNIVERSITARIA

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

LIBV SUMMER CUP 2017

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

regolamento giochi medievalia 2014

NONO TORNEO DI PALLAVOLO A SQUADRE MISTE ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO - ZANICA (BG)

XI Palio d Ateneo FESTA DELLO SPORT UNIVERSITARIO IMPIANTI CUS CATANIA CITTA UNIVERSITARIA

TORNEO DI BASKET SC. PRIMARIA. Vengono ricavati due campi da basket nello spazio della palestra

XI Palio d Ateneo FESTA DELLO SPORT UNIVERSITARIO IMPIANTI CUS CATANIA CITTA UNIVERSITARIA

TORNEO DEI RIONI EDIZIONE REGOLAMENTO

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

REGOLAMENTO PALLAVOLO

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

COPPA ITALIA. Specialità Volo

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PROVINCIALE

ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PALIO

GARESSIO (CN) PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! - Edizione 2014

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

1^ Edizione di Gioca che ti passa GIOCHI POPOLARI. nel Parco Nazionale D'Abruzzo. Opi 11 Agosto Introduzione

sabato 22 Aprile 2017 Maschile Orario Femminile Ritrovo giurie e concorrenti 15:00 Ritrovo giurie e concorrenti

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2012

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

CONI FIPAV - COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA KINDERIADI - TROFEO DEI TERRITORI 2019 BEACH VOLLEY

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

REGOLAMENTO GENERALE XXVIII EDIZIONE PALIO DELLE CONTRADE (I

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

IX. Campionato Italiano di Categoria

PALIO DELLE CONTRADE

PALIO DELLE FRAZIONI 2017

CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 12 / UNDER 14 / UNDER 16 MODALITA DI ACCESSO AGLI SPAREGGI E ALLE FINALI NAZIONALI

VERIFICA E PROGRAMMAZIONE TORNEI POLISPORTIVI UNDER 14

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

CALENDARIO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4

CATEGORIA ENTRY LEVEL

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

TRIATHLON A SQUADRE POLISPORTIVA ATHENA GROTTE REGOLAMENTO TERZA EDIZIONE ANNO Letto e approvato il 25/01/2014

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

IV. Campionato Italiano Assoluto

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Regolamento Scuole Secondarie di II Grado dalle ore 8,45 alle ore 13,45 circa - Giochi

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

TORNEO CITTA DI POZZA 2019

CONI FIPAV - COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA KINDERIADI - TROFEO DEI TERRITORI 2019 PALLAVOLO

PALIO DEI BORGHI 2015

7^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

PALIO DELLE CONTRADE. Parrocchia S. Zenone - CAINO RIEVOCAZIONE 2014

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

ESTATE Regolamento

20 MEMORIAL DANILO VALLERINI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE)

In allegato alla presente, per gli adempimenti di competenza, si rimette la circolare relativa alla fase in oggetto.

Comitato Regionale Toscana

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

PETANQUE SPORT PER TUTTI

TORNEO DEI RIONI REGOLAMENTO ESTATE 2011

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO

BAGHERIA, Giugno 2018

7 NOVEMBRE 2010 TROFEO NAZIONALE CITTA DI ROVIGO

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA CENTRO ZONA DI FIDENZA P.le G. Matteotti n Parma Tel Fax

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE ed REGOLAMENTO

ELENCO GARE COMUNE N. SQUADRE/ATLETI. Rocca S. Sofia Modigliana Predappio Bertinoro. S. Sofia Tredozio Modigliana Predappio Bertinoro

Transcript:

28 Agosto 11 Settembre 2016 PALIO DEI 6 CAMPANILI Lovero, Mazzo, Rogorbello, Sernio, Tovo e Vervio REGOLAMENTO E PROGRAMMA 1. Possono partecipare al palio i residenti o domiciliati e coloro che sono stati residenti o domiciliati nel comune che concorre. 2. Il palio sarà vinto dal comune che avrà totalizzato il maggior numero di punti, sommando le classifiche delle varie specialità (5 punti al primo classificato, 4 al secondo, e così via); per dirimere eventuali parità saranno considerati i punteggi delle singole gare. Per l'attribuzione dei punti in classifica non si calcolerà la classifica del giorno, ma si sommeranno i punteggi delle singole specialità (anche quando nello stesso giorno se ne giocherà più di una), secondo quanto indicato di seguito. 3. Ogni referente deve procurare, per le attività che si svolgono nel proprio comune, tutto il materiale occorrente e i giudici di gara; per il ballo e la corrida i giudici saranno scelti dall'organizzazione fra persone esperte non residenti nei sei campanili. 4. Ciascun comune, a sua scelta, potrà giocare un jolly per una specialità (non per una giornata) del palio nella quale si sente particolarmente preparato; in questo caso il punteggio ottenuto raddoppierà.

DOMENICA 28 AGOSTO Campo sportivo di Vervio h 18:00 S. Messa h 20:00 Giochi TIRO ALLA FUNE La gara del tiro alla fune tra le squadre dei Campanili viene effettuata su due prove. Se l esito sarà di parità si farà la bella. Pertanto l esito finale di ogni singola prova sarà di 2 a zero o 2 a uno. Per ciascun sesso i comuni potranno presentare quattro concorrenti più due riserve. Per la classifica si sommeranno, per ogni Paese, i risultati ottenuti negli incontri degli uomini e delle donne. DONNE (dal 1998 in giù) 1 2 B Esito prove Esempio A - Z A Z Z 1-2 - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - UOMINI (dal 1998 in giù) - 1 2 B Esito prove - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO -

TIRO ALLA FUNE Punteggio maschi Punteggio donne TOTALE Classifica MOTOSEGA E RASEGON Ogni squadra presenterà un concorrente, che dovrà portarsi la motosega. Ognuno dei concorrenti dovrà tagliare due fette intere (pena l'annullamento), le più sottili possibile (saranno pesate) e nel minor tempo possibile. Si estrarranno a sorte i comuni per decidere l'ordine dei primi taglii; i secondi tagli seguiranno l'ordine inverso. Il risultato della prova della motosega sommerà la classifica dei tempi impiegati con quella dei tranci più fini. Per la prova del rasegon ciascun comune potrà presentare due maschi e due femmine. Un rasegon viene messo a disposizione dall organizzazione; ciascuna squadra può scegliere di portare il proprio. Giocano entrambe le coppie, in tempi diversi, cercando di tagliare il tronco nel minor tempo possibile. MOTOSEGA 1 taglio 2 taglio (dal 1998 in giù) comune tempo punti peso punti tempo punti peso punti totale punti DONNE (dal 1998 in giù) tempo Rasegon punti

UOMINI (dal 1998 in giù) tempo Rasegon punti 6 CAMPANILI Motosega Resegon uomini Resegon donne totale CORSA DEI SECCHI Ciascun comune farà concorrere due coppie: un ragazzo e una ragazza (dal 1999 al 2003), un uomo e una donna (dal 1998 in giù). Bisogna trasportare due secchi pieni di acqua con il bagiul (un bastone ricurvo che deve essere appoggiato alla spalla, non tenuto in alto con la mano) lungo un percorso prestabilito, a staffetta. Vengono misurati il tempo e la quantità d acqua portata all arrivo. RAGAZZI TEMPO punti QUANTITÀ DI ACQUA punti ADULTI TEMPO punti QUANTITÀ DI ACQUA punti

PUNTEGGIO CORSA DEI SECCHI Tempo ragazzi Quantità di acqua ragazzi Tempo adulti Quantità di acqua adulti TOTALE CORSA NEI SACCHI Ciascun comune farà concorrere prima tre ragazzi poi tre ragazze (1999-2003). Si faranno a staffetta (con lo stesso sacco per ciascun comune) tre passaggi dell'area di gioco su cinque corsie affiancate; sarà valutato l'ordine d'arrivo. PUNTEGGIO CORSA NEI SACCHI ordine d'arrivo RAGAZZI ordine d'arrivo RAGAZZE TOTALE

MARTEDÌ 30 AGOSTO Parco dell'adda - Lovero h 20:30 GARA DI BALLO Sono previste fino a quattro coppie maggiorenni e di sesso diverso che si esibiranno nei 4 balli. Ad ogni ballo in pista ci saranno 5 coppie. Per ogni tipo di ballo verrà assegnato un punteggio a scalare: un punto alla prima coppia esclusa, due punti alla seconda coppia esclusa e via di seguito fino all ultima coppia rimasta in pista che riceverà punti. Si sommeranno poi i risultati di tutte le coppie nei 4 balli. Per la gara dei bambini-ragazzi si contano i bambini presenti; per la gara della mazurka si contano le coppie partecipanti di ogni paese; il punteggio parziale per queste categorie terrà conto del numero di abitanti del proprio paese secondo la formula proposta dal premio Nobel Jafferson (n. concorrenti: totale abitanti= X : 5) Per la classifica finale si sommeranno i risultati delle tre gare degli adulti e dei giovani-ragazzi. MAZURKA (coppie dal 2003 in su) VERVIO- ROGORBELLO N. coppie Punt. Parz. classifica BALLI per ADULTI (coppie dal 2003 in su) 498 664 626 VERVIO- ROGORBELLO 218 1046 valzer polka tango foxtrot classifica BALLO RAGAZZI (fino al 2004) 498 664 626 VERVIO- 218 ROGORBELLO 1046 N. concorrenti Punt. Parziale classifica

GARA DI BOCCE La gara comincia dopo il ballo della mazurka. Sono previste le due categorie: maschile e femminile. Le partite si vincono ai 6 punti. Per la classifica si sommeranno i punteggi che le squadre hanno ottenuto nei vari incontri; questo vale per la categoria maschile e quella femminile. Per la classifica finale si sommeranno i punteggi ottenuti dai maschi e quello delle donne. Maschi dal 2003 in giù 6 CAMPANILI - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Donne dal 2003 in giù 6 CAMPANILI - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Punteggio Punteggio 6 CAMPANILI Punteggio maschi tot M Punteggio donne tot F TOTALE M. + F. Class.

GIOVEDÌ 1 VENERDÌ 2 SETTEMBRE Campo sportivo comunale - Sernio h 20:30 (ragazzi h 16:00) TORNEO DI PALLAVOLO Il torneo è aperto ai giocatori maschi e femmine nati/e dal 2001 in giù per la categoria adulti e dal 2002 al 2005 per la categoria ragazzi. Per i ragazzi sono ammessi prestiti fra i comuni; il comune che non può raggiungere il numero sufficiente di giocatori può scommettere su un'altra squadra, condividendone il risultato. Per la classifica si sommeranno i punteggi che le squadre hanno ottenuto nei vari incontri. Le partite (set secco) per gli adulti si vincono ai 25 punti, per i ragazzi ai 22. Ogni Comune può iscrivere un numero illimitato di giocatori; il cambio è libero. In campo ci devono sempre essere tre maschi e tre femmine. RAGAZZI Risultati gara ADULTI Risultati gara - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - PALLAVOLO RAGAZZI Punteggio TOTALE Classifica PALLAVOLO ADULTI Punteggio TOTALE Classifica

DOMENICA 4 SETTEMBRE Campo sportivo comunale - h 16:00 TORNEO DI CALCIO A 5 Il torneo è aperto a due categorie: GRANDI fino al 2000 e RAGAZZI dal 2001 al 2006 La vittoria dell incontro comporta l assegnazione di tre punti, un punto per il pareggio. Per la classifica finale si sommeranno i risultati degli adulti e dei ragazzi. La durata delle gare è fissata in 15 minuti. Ogni comune può iscrivere un numero illimitato di giocatori; il cambio è libero. Per i ragazzi sono ammessi prestiti fra i comuni; il comune che non può raggiungere il numero sufficiente di giocatori può scommettere su un'altra squadra, condividendone il risultato. Gli adulti giocano su tre campi contemporaneamente; i ragazzi sul campo loro riservato. GRANDI Risult. gara Classifica ESEMPIO A - B C - D - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - 3-2 2-2 3 1 = 1 RAGAZZI - - VERVIO - - VERVIO - - - VERVIO - - VERVIO - Risult. gara Classifica

MARTEDÌ 6 SETTEMBRE Oratorio "Maria Ausiliatrice" - h 20:30 TORNEI DI CARTE Ogni comune potrà presentare 3 coppie di giocatori per la scopa d'assi e tre coppie per la scala 40, senza vincoli di età. I tornei sono su 16 coppie. Ogni incontro si giocherà con una partita secca; per ciascuna mossa il tempo non dovrà superare i 30 secondi. A scopa vince chi arriva a 31, a scala 40 chi arriva a 251. SCOPA D'ASSI ottenuti SCALA 40 ottenuti GIOCHI PER BAMBINI Riservati ai ragazzi e alle ragazze nati tra il 2006 e il 2010. Ogni comune potrà presentare 5 concorrenti per la gincana e 10 per bandiera. GINCANA ottenuti BANDIERA ottenuti

SABATO 10 SETTEMBRE Municipio di Oratorio "Maria Ausiliatrice" () h 15:30 STAFFETTA DEI SEI CAMPANILI Per ciascun comune dovranno partecipare 14 corridori: due femmine maggiori di 14 anni; quattro bambini o bambine di 14 anni o meno; otto maschi maggiori di 14 anni. I corridori dovranno effettuare il percorso obbligatorio e segnalato e consegnare il testimone al successivo. I corridori di ogni comune dovranno essere seguiti lungo tutto il percorso da un compaesano con il motorino che ne controlli lo stato di benessere e possa intervenire in caso di necessità. Si sparga la voce che non devono esserci altri motorini o biciclette a seguire i corridori. Gli atleti non possono accettare passaggi; possono scegliere se correre o camminare, secondo le proprie possibilità. La classifica è stabilita dall'ordine d'arrivo. STAFFETTA Posizione PUNTEGGIO

SABATO 10 SETTEMBRE Oratorio "Maria Ausiliatrice" () dopo cena CORRIDA Ogni comune potrà iscrivere (prendendo contatti con l'organizzazione entro venerdì 9) al massimo 4 esibizioni, della durata massima di 5 minuti ciascuna. I giudici saranno scelti dall'organizzazione fra persone esperte non residenti nei sei campanili. Ogni esibizione sarà valutata da 0 a 10 punti. Se il gruppo che si esibisce è formato fra persone di diversi paesi, l'esibizione è contata nelle quattro assegnate e il punteggio è condiviso fra i comuni partecipanti. CORRIDA OTTENUTI PUNTEGGIO