UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA



Documenti analoghi
Architetture software. Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione

Architettura di un sistema operativo

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Approccio stratificato

Progetto Virtualizzazione

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini

Il Sistema Operativo (1)

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

Architetture Applicative

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Linux Virtuale Linux Virtuale

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia ( e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

VIRTUALIZE IT. - digibyte@digibyte.it

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Come Funziona. Virtualizzare con VMware

Introduzione ai sistemi operativi

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

System Center Virtual Machine Manager Library Management

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

Fisciano, 24 ottobre 2008

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Corso di Informatica

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

27/03/2013. Contenuti

Windows Server 2012 R2

Introduzione al Cloud Computing

Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server Guida alle edizioni

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

L Informatica al Vostro Servizio

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Corso di Informatica

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A

Torino - 29/09/2010 Cloud e Virtualizzazione Desktop. Casi di successo. Eugenio Rabbione CTO/Open Source and Linux IT Architect Kinetikon

Il sistema operativo TinyOS

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Online Help StruxureWare Data Center Expert

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Virtualizzazione VirtualBox su Host Windows

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software C. Brandolese

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Infrastrutture Software

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

Base di dati e sistemi informativi

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

VIRTUALIZZAZIONE. Docente: Marco Sechi Modulo 1

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

PROGETTO Backup Consolidation

Consolidamento Server

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO

Introduzione al data base

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Dipartimento di Scienze Applicate

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Ambien6 di virtualizzazione

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

GESTIONE DEI PROCESSI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Sistemi Operativi Prof. Stefano Berretti SEMINARIO: VIRTUALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE INFORMATICHE a cura di: Nicola Fusari A.A. 2012/2013

1. INTRODUZIONE 2

Virtualizzazione Realizzazione di risorse in astrazione dalla fisicità delle strutture hardware sulle quali si appoggiano materialmente Contesti, approcci e soluzioni anche molto differenti Varie chiavi di interpretazione Consolidamento, ottimizzazione, risparmio Superamento dei limiti delle strutture ITC reali Incremento di affidabilità e disponibilità 3

Virtualizzazione per grandi Riduzione degli spazi e dei costi, energetici e di gestione, dei grandi data center Innalzamento delle prestazioni Realizzazione di strutture di fault tolerance e piccoli Virtualizzazione del desktop Virtualizzazione a livello utente 4

2. RACCORDI CON IL CORSO DI S.O. 5

Sistema Operativo E uno dei quattro componenti fondamentali di un Sistema di Calcolo (a sua volta costituito da utenti, applicativi, sistema operativo e hardware) E l ambiente che funge da tramite fra le esigenze degli utenti e le risorse (hardware e dati) del Sistema di Calcolo E l unico programma sempre in esecuzione su un computer (kernel) 6

Classificazione (ed evoluzione) dei S.O. Sistemi batch semplici (totale assenza di interattività, spreco di tempo macchina) Sistemi batch multiprogrammati (spooling, scheduling dei job) Sistemi time-sharing (multiutenza, interattività, ottimizzazione dello sfruttamento del tempo macchina e dei costi dei mainframe) Sistemi per personal computer (praticità e prontezza d uso vs sfruttamento tempo macchina) Sistemi paralleli Sistemi distribuiti Sistemi real-time (hard real-time e soft-real time) 7

Spooling La CPU si svincola in parte dai tempi dei dispositivi di I/O utilizzando il disco come una sorta di buffer per i dati di ingresso e uscita Scheduling dei job Poiché i job sono recuperabili da disco in un ordine NON necessariamente sequenziale, il S.O. può decidere l ordine di caricamento in memoria ed esecuzione degli stessi al fine di ottimizzare lo sfruttamento della CPU 8

Modalità user e monitor (o privilegiata) della CPU Possibilità della CPU di lavorare in due distinte modalità: utente e monitor (o privilegiata). Le istruzioni in grado di alterare lo stato del sistema possono essere eseguite solo in modalità privilegiata (e quindi dal S.O.) Un applicativo utente che debba eseguire un operazione che richiede un istruzione privilegiata deve passare necessariamente attraverso il S.O. 9

3. LE BASI DELLA VIRTUALIZZAZIONE 10

Obiettivi richiesti ai prodotti di Virtualizzazione: Introdurre un ulteriore livello di astrazione tra le applicazioni e l'hardware Favorire una riduzione dei costi e della complessità Eliminare le ridondanze e massimizzare l'utilizzo delle infrastrutture IT Migliorare i livelli e la qualità del servizio Allineare in modo più efficace i processi IT agli obiettivi aziendali Garantire l'isolamento delle risorse informatiche per una migliore affidabilità e sicurezza. 11

ATLAS Computer (Manchester University) nasce il concetto di «Hypervisor» Cenni Storici IBM VM/370 Introduzione di un VMM (in hardware) che gestisce varie VM per vari utenti Decentralizzazione e proliferazione dei Server 1960 1962 1964 1972 1978 1983 1997 Christopher Strachey (Oxford University) introduce il concetto di «Time Sharing» IBM M44/44X (Centro di Ricerca T.J. Watson, NY) viene coniato il termine «Virtual Machines» per istanze in contemporanea esecuzione Intel 8086 Olivetti M24 Diffusione famiglia x86 80286/80386 80486/Pentium VirtualPC VMWare VirtualPC VirtualBox 1997 1998 2003 2007 2012 Ritorno alla Centralizzazione reinterpretata alla luce della Virtualizzazione mediante software VMM 12

Centralizzazione reinterpretata in chiave moderna tramite la Virtualizzazione 13

4. I PERCHÉ ED I COME DELLA VIRTUALIZZAZIONE 14

Benefici offerti dalla Virtualizzazione: CONSOLIDAMENTO AFFIDABILITÀ SICUREZZA 15

Consolidamento Riduzione dell hardware e bilanciamento dei carichi di lavoro Incremento del livello di sfruttamento delle risorse dei server fisici Migrazione dei sistemi legacy verso hardware di nuova generazione Aggregazione di S.O. diversi su di una medesima piattaforma hardware Snellimento e riduzione degli ambienti di sviluppo e di test Flessibilità nell impiego delle risorse disponibili, con la possibilità di variare in base alle esigenze del momento le risorse fisiche dedicate a ciascuna VM 16

Affidabilità (e Disponibilità) Isolamento completo fra le VM ed i relativi processi relativamente agli errori delle applicazioni in esecuzione Semplificazione e velocizzazione delle operazioni di backup e ripristino che possono riguardare non solo i dati ma tutta la VM completa di Sistema Operativo e relative impostazioni Possibilità di realizzare una migrazione a caldo delle macchine virtuali Possibilità di creare VM di scorta in grado di sostituirne altre con modalità on-demand oppure just-in-time Possibilità di riutilizzo dell hardware dedicato ai sistemi di fault tolerance 17

Sicurezza Isolamento completo fra le VM relativamente ad eventuali falle di sicurezza Configurazioni di sicurezza distinte per macchine virtuali diverse anche in esecuzione sul medesimo server host Credenziali di Administrator (o diritti di root) distinte per macchine virtuali diverse 18

I meccanismi della Virtualizzazione basata sul software 19

Virtualizzazione basata sul software e architettura x-86 Anelli privilegiati nell Architettura x-86 privilegi minori privilegi maggiori Anelli privilegiati nei moderni S.O. 20

Tipi di Hypervisor o Virtual Machine Manager (VMM): VMM di Tipo-1 VMM di Tipo-2 21

Requisiti di virtualizzazione di Popek e Goldberg per un VMM Equivalenza (Fidelity) Controllo delle Risorse (Safety) Efficienza (Performance) 22

Full Virtualization Paravirtualizzazione Tipi di Virtualizzazione Problema: Implementare un VMM che soddisfi i requisiti di Popek-Goldberg nel contesto di un architettura x-86 Approcci (tipologie) principali alla Virtualizzazione: Virtualizzazione del Sistema Operativo Virtualizzazione Hardware Assisted (o Nativa) 23

Full Virtualization Nessuna necessità di modifica dei S.O. guest e degli applicativi delle VM Necessità di impiegare il trap delle istruzioni critiche e la loro traduzione binaria, con effetti negativi sulle prestazioni 24

Paravirtualizzazione Basso overhead di virtualizzazione e buone performance in virtù delle modifiche del S.O. guest Impossibilità di supportare S.O. guest NON modificabili (proprietari). 25

Virtualizzazione del S.O. Viene realizzata attraverso la creazione di copie del S.O. installato sull Host. I sistemi guest risultano così a tutti gli effetti istanze del S.O. host, con un proprio file system, librerie, applicazioni, ed un proprio utente di root, ma utilizzano tutte il medesimo kernel dell host con un conseguente minor utilizzo di memoria fisica. Leggera ed efficace (ogni istanza praticamente gira a velocità normale) Non supporta l hosting di S.O. diversi fra loro e le varie istanze guest, condividendo il kernel, non sono così isolate e sicure come con altri tipi di virtualizzazione 26

Hardware Assisted Virtualization Evita sia il trap che la traduzione binaria delle istruzioni privilegiate del S.O. guest, approfittando della presenza di un livello privilegiato al di sotto del ring-0 (livello di root mode) messo a disposizione del VMM dalle moderne CPU Richiede processori dotati delle istruzioni estese di virtualizzazione (VT-x o AMD-V) 27

5. UN ESEMPIO DI VMM TYPE-2: ORACLE VIRTUALBOX 28

Caratteristiche di Oracle VirtualBox : È rilasciato in versione OSE (Open Source Edition) sotto licenza GPL (General Public Licence) È un VMM di Tipo-2 caratterizzato da grande portabilità e da ampio supporto ai più diffusi S.O. guest Realizza una virtualizzazione di tipo «full» nel contesto della quale i S.O. guest sono inconsapevoli di non essere in uno scenario fisico Non richiede necessariamente le estensioni di virtualizzazione dei processori più recenti, ma se presenti trae pieno vantaggio da queste in termini di efficienza Può contare, oltre che su Oracle, su una folta comunità di utenti, in grado di fornire (tramite forum e numerosissimi siti) supporto tecnico sostanzialmente a costo zero efficienza? prestazioni? 29

Alcuni Print Screen esemplificativi 2 Server + 4 Client in esecuzione: situazione stabile sull Host dell Ambiente Virtualizzato Miniature RDP di 2 Server e 4 Client Virtualizzati in contemporanea esecuzione sul Server Host di VirtualBox 1 2 L aggiunta di 1 ulteriore Client genera un errore che manda in blocco tale client SENZA però INFLUENZARE le altre VM in esecuzione 6 3 5 4 7 Print Screen Server Host VirtualBox con errore su una VM 30

Fine