XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Verbale Novembre 2014, Riunione GeoSed-SGI, Roma Università la Sapienza, Aula 10; ore 10.30

Università degli Studi di Bari

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma Maggio 2007

urban promo 20 l a s e d e s o c i a l h o u s i n g Torino 11_12 ottobre I L C I R C O L O D E I L E T TO R I

SCHEDA INFORMATIVA TRASPORTI

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

DOVE VEN IRE A ROMA il 26, 27 e 28 giugno Piazza Barberini 5 se arrivi a Roma in treno alla stazione Roma Termini

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

Museo del Patrimonio Industriale Venerdì 25 Ottobre La cena si terrà Giovedì 24 Ottobre all Hotel Cosmopolitan

OGGETTO: Campionato Interregionale di Specialità Ginnastica Ritmica Zona Centro Ovest Centro Est - Sud Fucecchio, marzo 2016

BOLLETTINO SINDACALE

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

XVI Edizione delle Giornate di Paleontologia maggio 2016, Faenza PRIMA CIRCOLARE

F.A.I.S. onlus. Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Giornate dell Idrologia SII 2012 Sostenibilità nell'uso della risorsa idrica e nella difesa dalle alluvioni

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Section Meeting 2015 per Member e Fellow ITI

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando

Progetto Rur.Urb.Al. Riunione del Comitato Tecnico Presso Parco Regionale La Mandria Venaria Reale (Torino) 16 settembre 2009

Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto

aggiornamento 06 Maggio 2015 EFPA Italia Genova 4-5 Giugno Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Savigliano (CN), 15 Novembre 2014

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

A.M.P.I ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE ASSOCIATION MERCURIUS PODOLOGYST INTERNATIONAL

DAL 1967 ATAHOTELS FIRMA L OSPITALITA MADE IN ITALY

OGGETTO: Campionato Interregionale di Categoria Ginnastica Ritmica Zona CentroOvest Santa Croce Sull Arno, marzo 2015

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

L HOTEL. Servizio lavanderia Day by Day. Deposito bagagli 24 ore. Quotidiani nazionali ed internazionali

I CONCENTRATI PIASTRINICI cosa sono, come si preparano e quando si utilizzano in ODONTOIATRIA

SEDE GARA ORGANIZZAZIONE- CORRISPONDENZA

48 Congresso SItI. Milano, Ottobre 2015 Opportunita' d'intervento riservate agli Sponsors.

A cura di: Prof. Francesco Amenta Grafica e Illustrazioni: Vincenzo Del Regno Collaborazione editoriale: Raffaele Della Medaglia

Informazioni generali: - Sardegna -

Esiste una via italiana al diritto amministrativo? Teramo settembre 2010 ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI CONVEGNO ANNUALE

Università degli Studi di Pavia CON IL PATROCINIO DI COMITATO REGIONALE NOTARILE LOMBARDO

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a Abano Terme (PD)

aggiornamento Novembre 2014 EFPA Italia Genova 4-5 Giugno Centro Congressi Porto Antico MEETING 2015 GUIDA AGLI HOTELS

Reggio Emilia senza OPG

Brochure informativa

BOLOGNA - 28/29 Novembre 2011 Il Nuovo Mondo dei sistemi tecnologici per la Mobilità la Domanda e l Offerta si incontrano

IL TRASPORTO ANIMALE TRA NORMATIVA GENERALE E SPECIFICITA NEL SETTORE AVICOLO

CORSO nuovo Decreto Ministeriale Clinical Trial Application

Convenzione 2015 a nome di SCUOLATAO

ISTRUZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO DELLE DIPENDENZE (O.E.D.)

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

5 aprile 2008 Ore

Obiettivo Il Nuovo Mondo dei sistemi tecnologici per la Mobilità la Domanda e l Offerta si incontrano Direttiva Europea sugli ITS

Come arrivare a Piè di Costa

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DELL AREA PERI-ADRIATICA

Meeting di aggiornamento

ELENCO ALBERGHI E B&B CONVENZIONATI

Spett. le FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA ROMA

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE

IWWG - International Waste Working Group. IWWG _ International Waste Working Group

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria

Italian Test Site Presentation: University of Salerno Fisciano 18-May-2012 Indicazioni utili per Trasporti e Soggiorno

LE FORME DELLA VIOLENZA

PROGRAMMA DEI SEMINARI ITINERANTI GRU.S.I. (Gruppo di Studio sull Irrigazione CNR) Calabria (28-29 giugno 2006)

Richiesta di partecipazione al convegno Immigrati, scuola e diritti di cittadinanza Collegno (Torino) Settembre 2008

MARCO POLO II OLTRE IL TRASPORTO SU STRADA Logistica e ricerca per una nuova intermodalità: quali opportunità per il Veneto dai fondi comunitari

3 MEETING INTERNAZIONALE DI CALCIO a 5. tattica ed esercitazioni pratiche nel calcio a 5

COORDINAMENTO NAZIONALE PER LA CANAPICOLTURA

Oggetto: Marchi Lectures 2016 PhD-Days Napoli, 4-6 luglio 2016

IWWG. International Waste Working Group sede. Isola di San Servolo. Venezia Novembre 2014

TRIATHLON CRONO GIOVANI INDIVIDUALE PROVA DI COPPA ITALIA CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE CRONO

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

8-11 Marzo 2015 Due cuori e una Ciccions love Amsterdam!

CELEBRAZIONE 25 ANNIVERSARIO 30 SETTEMBRE -2 OTTOBRE 2016

Informazioni logistiche ed organizzative

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento

COME RAGGIUNGERE LE STRUTTURE ALBERGHIERE ARRIVANDO A NAPOLI

ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE Settima edizione della scuola estiva di Scienze in Pratica 2015

CONVEGNI - SEMINARI - MOSTRE.

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Quote di iscrizione. 60,00 80,00 Borsista, non strutturato (*) Studente, Dottorando, Assegnista,

GEOSED MODENA settembre 2006

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana.

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

20 TORNEO INTERNAZIONALE SANKÀKU DI JUDO MASCHILE E FEMMINILE CON CINTURE NERE

Come Raggiungerci. 1 In Aereo 2 In Treno 3 In Automobile 4 Info Utili

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

MATERA, 8 e 9 MAGGIO 2015

In grado di ospitare fino a 150 persone, il Ristorante Gurmè è caratterizzato da ampie vetrate che

Alimenti, Alimenti Funzionali e Nutraceutici: Aspetti Chimici, Biologici e Tecnologici

Sentieri di emancipazione al di là della crisi

CENTRO CONGRESSI VILLE PONTI

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a Abano Terme (PD)

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

MEETING PLANNER. Living Place Hotel, Bologna PRO.. MICE

Transcript:

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Cagliari Sponsorizzato da International Association of Sedimentologists (IAS) -QUARTA CIRCOLARE- L edizione 2015 del Congresso Annuale della Sezione GeoSed della Società Geologica Italiana (SGI) si svolgerà a Cagliari, nei giorni 21-27 Settembre, presso la Cittadella dei Musei dell Università degli Studi di Cagliari. Il Congresso, come da tradizione, sarà preceduto da una escursione pre- (21-22 Settembre) e concluso da una post- (25-27 Settembre) congresso. Nel pomeriggio del 23 Settembre, al termine dei lavori congressuali del primo giorno, si svolgerà la riunione dei soci GeoSed. PROGRAMMA Sintetico 21-22 Settembre: Escursione pre-congresso. Sistemi silicoclastici, misti e carbonatici di mare basso: il Neogene della Sardegna centrale. Leader: S. Andreucci. 23 Settembre: XII congresso GeoSed-SGI 2015 presso la Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1, Cagliari. Presentazioni orali e poster. 23 Settembre (pomeriggio) Riunione soci GeoSed. 23 Settembre (sera) cena sociale. 24 Settembre: XII congresso GeoSed-SGI 2015 presso la Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1, Cagliari. Presentazioni orali e poster. 25-27 Settembre, Escursione post-congresso. Sistemi deposizionali di ambiente continentale nella Sardegna meridionale: dal Carbonifero all Oligocene. Leader: L.G. Costamagna.

PROGRAMMA DEFINITIVO 23 settembre 2015 Cittadella dei Musei, Cagliari 09.00 Registrazione 09.30 Benvenuto ai partecipanti - Luca G. Costamagna 09.40 Introduzione al lavori - Simonetta Cirili, Presidente Geosed 09.50 La geologia a Cagliari - Rosa Cidu, Coord. CCS Cagliari 10.00 10,45 11,00 Prof. Elisabetta Erba, Presidente della SGI JURASSIC STRATIGRAPHY, PALEOOCEANOGRAPHY AND PALEOCLIMATOLOGY OF THE TETHYS Ambrosetti et al. Univ. Siena Stratigraphy of the Early sin-rift fluvio-deltaic Valimi Fm (Gulf of Corinth, Greece) Panfili et al. Univ. Perugia Palaeoenvironmental and palaeoclimatological controls on source-rock accumulation: perspectives from the Upper Triassic hyblean plateau petroleum system (SE Sicily, Italy). 11,15 Coffee Break 11,45 Finotello et al Univ. Padova Migration of salt-marsh meanders: inferences from the Venice Lagoon 12,00 Brivio et al. Univ. Padova Tidal point bars: Morphodynamic evolution and 3D modelling of internal architecture 12,15 Roner et al. Univ. Padova Evolution of salt marshes during the last Millennium in the Venice lagoon (Italy) 12,30 Bianco et al. Univ. Calabria High-resolution seismic stratigraphy in a shore zone: the case of Bagnara Calabra (Tyrrhenian Sea, Italy) 12,45 Meleddu et al. Univ. Cagliari Hyperpicnal flows and canyon dynamic in the continental slope: Gulf of Cagliari (Southern Sardinia) 13,00 Pausa Pranzo 15,00 Prof. Vincenzo Pascucci, Univ. Sassari CLIMATIC CHANGES AND HUMAN IMPACT ON COASTAL AREAS: THE EXAMPLE OF SARDINIA (CENTRAL-MEDITERRANEAN, ITALY) 15,45 Coffee Break Sanna & Romeo CNR Sassari Geochemical and mineralogical composition of cryoconites on Eqip Sermia glacier in Central Western 16,15 Greenland 16,30 16,45 17,00 Moretti et al. Univ. Bari The reefs of Sabellaria spinulosa along the northern coastal Gargano area (southern Italy): the interactions between physical and biological processes. Sechi et al. Univ. Cagliari Intertidal Upper Pleistocene algal build-ups (Trottoir), a tool for past sea level reconstruction, NW Sardinia (Italy) Moscon et al. Univ. Padova Petrographic signature of the transgressive deposits in the northern Adriatic Sea 17,15 Sessione Poster 17,45 Riunione Soci GeoSed

24 settembre 2015 Cittadella dei Musei, Cagliari 09.30 10,15 10,30 Prof. Flavio Jadoul, Univ. Milano STRATIGRAPHIC-PALEOGEOGRAPHIC EVOLUTION OF EASTERN SARDINIA JURASSIC PASSIVE MARGIN CARBONATES: SYNTHESIS AND FUTURE DEVELOPMENTS Croci et al. Univ. Milano Depositional architecture of mixed travertine-siliciclastic strata in a fault controlled continental extensional basin (Messinian, Southern Tuscany, Central Italy) Longhitano Univ. Basilicata An outcrop example of deflected steep-marginal delta prograding into a tectonically-confined tidal strait 10,45 11,00 Coffee break 11,30 Costamagna Univ. Cagliari Investigation methods on continental outcrops: developing an upgrade of the architectural analysis method by field tests in well-exposed Sardinian outcrops Buosi et al. Univ. Cagliari Interpretation of past environments through multivariate analyses using benthic foraminifera from the Messinian deposits (western Sardinia, Italy): preliminary report. 11,45 12,00 Tropeano et al. Univ. Bari Shape and mode of emplacement of the Tremiti Salt Structure in the Gargano offshore (Adriatic Sea, Italy) Visconti et al. Univ. Milano Magnetostratigraphy of the Callovian-Early Tithonian basinal succession of North-East Sardinia (Mt. Albo, Orosei Gulf) 12,15 12,30 Pausa Pranzo 14,30 Pistis et al. Univ. Cagliari Influence of sea-level variations on the genesis of palaeoplacers, the examples of Sarrabus (Sardinia, Italy) and the Armorican Massif (Western France) Prof. Lucien Montardert, Beicip-Franlab, France THE OLIGO-MIOCENE GRABEN SYSTEM OF SARDINIA (ITALY): A NOVEL INSIGHT FROM NEW SEISMIC PROFILES AND REVISED BIO-STRATIGRAPHY 15,15 15,45 16,00 16,15 Coffee break Cornacchia et al. Univ. Roma Integrated stratigraphy of the Bolognano Formation (Majella, Central Apennines): what s new? Gennari et al. Univ. Perugia The drowning phases of the Calcare Massiccio carbonate platform (Early Jurassic): a case history from Martani mts. area (central iialy) Amodio et al. Univ. Parthenope (Napoli) A revision of stratigraphic framework of the Apenninic carbonate platform successions (central-southern Italy) by comparison with other Tethyan shallow to deep marine sections 16,30 Sessione Poster e chiusura congresso ISCRIZIONI Quote iscrizione entro 12 Settembre 2015 Non soci Soci Soci senior GeoSed e/o Junior SGI Quote iscrizione dopo 12 Settembre 2015 Non soci Soci Soci Junior GeoSed e/o senior SGI 100 70 140 150 100 180

Le quote comprendono: l iscrizione, la penna USB con gli atti del convegno, i coffebreak, la cena sociale ed il volume-guida delle escursioni del convegno ( per i partecipanti alle escursioni). Non sono compresi i pranzi del 23 e 24 Settembre. Il limite per l iscrizione a prezzo ridotto è fissato, improrogabilmente, al 12 Settembre 2015. Le iscrizioni on site subiranno una maggiorazione come evidenziato dalla tabella. ORGANIZZAZIONE Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari Dott. Luca Giacomo Costamagna e-mail: lucakost@unica.it Dott. Stefano Andreucci e-mail: sandreucci@unica.it

Come raggiungere la sede del congresso. Dall Aeroporto di Cagliari è possibile raggiungere in treno il centro città (area portuale-stazione centrale). La stazione ferroviaria Elmas aeroporto è posta a poche centinaia di metri dal Terminal arrivi. Tutti i treni effettuano una fermata alla stazione Elmas aeroporto ed in 10 minuti arrivano alla stazione Cagliari centrale. Dalla stazione centrale è possibile raggiungere a piedi la sede del congresso: percorrere Largo Carlo Felice, proseguire lungo il Bastione S. Remy e salire sulla sommità della collina dove sorge la Cittadella dei Musei (percorso in rosso sulla mappa). Dall area portuale-stazione centrale salendo in macchina gli ampi viali Regina Margherita e Regina Elena, si arriva dopo poco più di un km all antica Porta Cristina: la Cittadella dei Musei è posta nell antico Arsenale, sulla destra, appena passata la Porta (percorso in blu sulla mappa). Tutta la zona è Z.T.L. è quindi sconsigliato raggiungere la sede del congresso in auto.