Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it



Documenti analoghi
Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

Radon e salute. A cura di: Anita Cappello, Martina Greco, Marina Rampinini 20/11/2012. ASL di Milano. Dipartimento di Prevenzione

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

Che cos'è il radon? Il gas radon è rilevabile con i sensi?

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

Progetto per lo studio della presenza del gas radon all interno di edifici ad uso scolastico

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi dell Art. 10-bis del D. Lgs. 241/2000 Corso di formazione e informazione

SCUOLA e CASA A MISURA DI RADON

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

ISPRA - Via Vitaliano Brancati, Roma ARPA Lazio - Via Garibaldi, Rieti

Raccomandazione 90/143/Euratom

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Radon prone areas: esperienze in Italia

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

A cura di Mattia Vailati, studente del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Università degli Studi di Milano a.a

Una scuola senza Radon. Ricerca

Campagna di misure di RADON nelle abitazioni abruzzesi

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Guida al Radon nelle abitazioni

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Città di Pomezia. Settore VII Tutela dell Ambiente. Radon nelle abitazioni e nei Luoghi di Lavoro. Radon. Guida al

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE:

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON (Provincia di Bergamo)

Rischio per la salute da RADON

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Prevenzione Formazione ed Informazione

Radon e Tumori: cosa li accomuna?

Salute ed esposizione al radon

L'irradiazione di radon può essere eliminata al 95%

PIANO NAZIONALE RADON

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA?

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ONDE ELETTROMAGNETICHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

Radioattività e materiali da costruzione

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

MASTER di PRIMO LIVELLO

L Italia delle fonti rinnovabili

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Il modello generale di commercio internazionale

Il Radon negli ambienti di lavoro:

Esperienze di sicurezza ambientale

AMIANTO. Pericoli e rischi

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI NATURALI IN AMBIENTI LAVORATIVI

Seminario Perugia, 9 giugno Il progetto radon nelle scuole

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Storia, normative, rimedi. IL FENOMENO DELLA RADIOATTIVITA. In generale, con il termine radioattività si intende la trasformazione spontanea di un

Il rischio vulcanico

informativa sul problema del radon nei luoghi di vita e di lavoro

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Pompe di calore geotermiche

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

RADON QUESTO SCONOSCIUTO

Elio GIROLETTI, Dip. Fisica nucleare e teorica, Università Studi di Pavia e INFN sez. Pavia elio.giroletti@unipv.it

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Le radiazioni ionizzanti nelle attività lavorative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il modello generale di commercio internazionale

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Nuovi limiti di qualità dell aria

La scuola integra culture. Scheda3c

L efficienza energetica in edilizia

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

A) LA CAMPAGNA REGIONALE RADON DELL ARPA VALLE D AOSTA

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Documento unico :49 Pagina 1

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Sistemi di bonifica dell ambiente

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Transcript:

Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

Radioattività naturale in edilizia L esposizione esterna, dovuta a sorgenti situate all esterno del corpo, è causata principalmente dalla radiazione γ e X I radionuclidi più importanti dal punto di vista radioprotezionistico che si trovano nei materiali da costruzione sono: 40 K, 238 U e 232 Th. l esposizione interna, prodotta dai prodotti di decadimento del Radon, che esala nell aria dai materiali da costruzione e dal suolo. Questo elemento è un gas, che quindi può fuoriuscire dai materiali nei quali viene generato e diffondersi nell atmosfera interna dell immobile La concentrazione di Radon e dei suoi discendenti nell aria all interno di un edificio è influenzata da parecchi fattori, come il tasso di esalazione, dipendente a sua volta dalla struttura microscopica del materiale, e il tasso di ricambio dell aria.

Il RADON è un gas naturale radioattivo incolore, inodore, insapore, più denso dell'aria e appartenente ai gas nobili. Non è direttamente percepibile dai nostri sensi. Il radon fa parte della famiglia radioattiva dell'uranio-238, presente sulla terra fin dalla sua formazione; è quindi generato da alcune rocce della crosta terrestre (prinicipalmente lave, tufi, graniti, pozzolane) ed è estremamente volatile e solubile nell acqua. Negli ambienti chiusi si può accumulare (come ad esempio nei sotterranei) e può raggiungere alte concentrazioni, mentre negli spazi aperti viene diluito dalle correnti d aria. Si diffonde nell aria dal suolo con facilità e senza interagire con altre sostanze attraverso fessure e piccoli fori in ambienti domestici e lavorativi. 3

Rischi per la salute Il Radon non si accumula in maniera significativa nei polmoni e non costituisce di per sé un rischio; viceversa, i suoi figli sono solidi e reattivi e reagiscono rapidamente con il particolato atmosferico, che diventa pertanto radioattivo e trattenuto a livello bronchiale. Le radiazioni possono creare 2 tipi di danni: 1) Danni somatici, immediati o tardivi: morte o cambiamento delle cellule somatiche dell individuo irradiato; 2) Danni ereditari, sulla progenie dell individuo, a causa di cambiamenti nelle cellule germinali Il Radon non causa danni ereditari, ma solo danni somatici: esclusivamente tumore al polmone L inalazione del Radon e dei suoi discendenti aumenta la probabilità, che rimane tuttavia piuttosto bassa, di contrarre una neoplasia polmonare. Ad oggi non ci sono evidenze significative di danni sanitari diversi dal tumore polmonare. 3300 morti l'anno secondo l'iss

La concentrazione del RADON dipende da: Tipo di roccia: contenuto di uranio e radio; Struttura e tessitura delle rocce; Assetto geologico ed idrogeologico: Permeabilità e granularità del suolo; Condizioni fisico-chimiche atmosfera; Caratteristiche edificio Materiali da costruzione Un terreno ghiaioso o ricco di fessurazioni consentirà al gas di passare facilmente gli strati rocciosi; mentre strati argillosi presenteranno resistenza al suo passaggio.

La situazione in Italia Dati rilevati durante la Campagna Nazionale ISS/APAT 1989-1998 e rielaborati da Bochicchio et al., 2005 Il valore della concentrazione media è risultato 70 Bq/mc Valore relativamente elevato rispetto alla media mondiale valutata intorno a 40 Bq/mc. La concentrazione di radon è molto variabile sul territorio, con valori superiori ai 1.000 Bq/mc. Il Lazio, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e la Campania sono le regioni nelle quali si sono registrate concentrazioni medie più elevate.

Schema Normativo A livello mondiale: ICRP (Commissione Internazionale di Radioprotezione), su 3 principi: giustificazione della pratica; ottimizzazione della protezione; limitazione delle dosi individuali; A livello Europeo: Direttiva 29/1996 A livello italiano: D. Lgs. 230/1995 e smi, in particolare D. Lgs. 241/2000 Protezione del nascituro: D. Lgs. 151/2001

Livello d azione D.Lgs. 241/00 Concentrazione di attività media annuale: Radon < 400 Bq/mc: nessun ulteriore obbligo se non la ripetizione delle misurazioni in caso di variazioni significative delle condizioni in cui si svolge l attività lavorativa (art. 10 quinquies, comma 8) Radon compreso fra 400 e 500 Bq/mc: ripetizione delle misure l anno successivo (art. 10-quinquies, comma 2) Radon > 500 Bq/mc: Nomina Esperto Qualificato e Azioni di rimedio

Azioni di rimedio Esempi Azioni tecnologiche: volte a ridurre la concentrazione di radon. Solo in casi particolari: Vespaio areato Impianto di ricambio dell'aria Metodo più efficace in rapporto al costo/beneficio Depressurizzazione del suolo tramite pozzetti e tubazioni di aspirazione, etc.

Risultati delle Azioni di rimedio Impianto di ricambio dell'aria

Risultati delle Azioni di rimedio Depressurizzazione del suolo

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA Nuova Direttiva 2013/59/Euratom che dovrà essere recepita dagli Stati membri dell'unione Europea prevede in particolare: - Riduzione del livello d'azione in termini di concentrazione media annua a 300 Bq m -3 (Art. 54, Par. 1) ; - Interventi inerenti all'esposizione a radon anche nelle abitazioni (Art. 74); - Definizione di un piano d'azione nazionale che affronti i rischi i rischi a lungo termine dovuti all'esposizione a radon nelle abitazioni, negli edifici pubblici e nei luoghi di lavoro (Art. 103).