Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Documenti analoghi
METEOROLOGIA SINOTTICA

Atmosfera Le domande guida

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

La classificazione dei climi

Atmosfera terrestre ...

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Global warming o Riscaldamento globale

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Note introduttive di fisica dell atmosfera

1. Gli strati dell atmosfera

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Chimica dell atmosfera

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

L ATMOSFERA TERRESTRE

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

effetto serra e buco nell ozono

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

L ARIA SULLA TERRA L ATMOSFERA

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

L atmosfera terrestre

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Agronomia. L atmosfera

Che aria tira. Emissioni in atmosfera e conseguenze sul clima. Morbegno, 15 Ottobre Marta Riva Liceo Leopardi

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

L ATMOSFERA TERRESTRE

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

dall energia cinetica media delle particelle.

L origine dell universo

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

L inquinamento atmosferico

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

densità precipitazioni condensazione evaporazione

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

EFFETTO SERRA. Leggi il brano e rispondi alle domande che seguono. EFFETTO SERRA: REALTÀ O FANTASIA?

8. I pianeti uno per uno

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

Mesosfera. La temperatura torna a diminuire nuovamente con la quota. La fonte di calore è la superficie terrestre, che si trova molto distante.

Atmosfera Effetto Serra Buco dell Ozono

Corso zero di Geografia

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

I pianeti uno per uno

Le onde elettromagnetiche

LA TERMODINAMICA. Struttura e composizione dell'atmosfera

La diminuzione dell ozono:

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

SOLE, struttura e fenomeni

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Ozono nell atmosfera. Quanto e grande il buco?

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Transcript:

Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove la gravità è maggiore, e si vanno sempre più rarefacendo man mano che ci si allontana dal pianeta. Non esiste un confine netto dell atmosfera: essa si rarefà sempre di più fino a sparire. Convenzionalmente si considera il limite di 500 km di altitudine. Oltre i 500 km si parla di esosfera. Composizione I gas che formano l atmosfera sono prevalentemente azoto e ossigeno. La loro percentuale è variabile a seconda dell altitudine: oltre i 100 km di altezza l azoto e l ossigeno sono molto scarsi e predominano altri gas come l elio e l idrogeno. In media l atmosfera è composta dal di 78% azoto, dal 21% di ossigeno e dall 1% di altri gas. 1

Composizione L atmosfera non ha sempre avuto questa composizione: quando si è formata era costituita quasi sicuramente da idrogeno, metano, ammoniaca ed elio, i gas normalmente presenti nelle nebulose stellari. Successivamente, con il raffreddamento della Terra, apparvero azoto ed anidride carbonica, mentre l idrogeno, il metano e l ammoniaca furono utilizzati dalle piante che, in cambio, vi immisero l ossigeno. Si pensa che l attuale composizione dell atmosfera risalga a non più di 2 miliardi di anni fa. Colore Sulla Luna e sui pianeti dove non c è atmosfera, il cielo appare scuro mentre sulla Terra esso è di colore azzurro. Ciò è dovuto alla diffusione della luce da parte dei gas e del pulviscolo atmosferici. La lunghezza d onda maggiormente diffusa è quella che i nostri occhi percepiscono come azzurra. Al tramonto e all alba, invece, la luce solare giunge con maggiore inclinazione e la lunghezza d onda maggiormente diffusa è quella rossa e arancione. Nei pianeti con atmosfera diversa da quella terrestre, il cielo appare di colori differenti. Suddivisione L atmosfera viene suddivisa in strati concentrici detti sfere: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera. Ciascuna sfera è separata da quelle adiacenti da suddivisioni dette pause, che prendono il nome dalla sfera sottostante: tropopausa, stratopausa, mesopausa e termopausa. 2

Suddivisione La suddivisione si fa in base al comportamento della temperatura: se aumenta o diminuisce con l altitudine. Nelle troposfera la temperatura diminuisce progressivamente man mano che ci si allontana dalla superficie terrestre, nella stratosfera tende invece ad aumentare, mentre torna a diminuire nella mesosfera e di nuovo ad aumentare nella termosfera. Troposfera È la parte di atmosfera compresa tra la superficie terrestre ed un altezza variabile dai 10 (in corrispondenza dei poli) ai 18 km (in corrispondenza dell equatore). Qui avvengono tutti i principali fenomeni meteorologici e qui è concentrata la maggior parte (80%) dei gas che compongono l atmosfera. Nella troposfera la temperatura diminuisce man mano che si sale. Ciò è dovuto al fatto che la principale fonte di riscaldamento dell atmosfera non è il Sole, ma il calore della Terra riscaldata dal Sole: salendo di quota ci allontaniamo dalla sorgente di calore e, di conseguenza, la temperatura diminuisce. Stratosfera Si estende dal termine della troposfera fino a circa 50 km di altezza; è delimitata in basso dalla tropopausa e in alto dalla stratopausa. Qui, a causa della rarefazione dei gas e della scarsità di vapore acqueo, non avvengono fenomeni meteorologici. La composizione è simile a quella della troposfera con un importante eccezione: qui troviamo l ozono, un gas che deriva dalla trasformazione dell ossigeno. La formazione dell ozono produce calore e questo è il motivo per cui nella stratosfera la temperatura aumenta salendo di quota. La parte di stratosfera dov è maggiormente concentrato l ozono viene detta ozonosfera. 3

L ozono è un gas che si forma dall ossigeno: nell ossigeno normale gli atomi sono uniti a coppie, mentre nell ozono si uniscono a tre a tre. Questo avviene a causa delle radiazioni che provengono dal Sole. L ozono svolge una funzione assai importante: impedisce che la maggior parte dei raggi UV arrivi sulla superficie terrestre. Queste radiazioni sono in grado di provocare gravi danni agli organismi viventi, alterandone irreversibilmente il DNA. Nel 1985 alcuni studiosi fecero una sconcertante scoperta: lo strato di ozono stava assottigliandosi e, in corrispondenza dell Antartide, la diminuzione era più massiccia che altrove. È da allora che si parla di buco dell ozono, intendendo non una vera e propria mancanza di ozono, ma un suo assottigliamento. Il fenomeno è dovuto alla presenza di gas in grado di attaccare l ozono. Le sostanze più implicate sono i clorofluorocarburi o CFC. Questi composti vengono utilizzati come solventi, come propellenti per gli spray e come gas refrigeranti. In questi ultimi anni l uso dei CFC è notevolmente diminuito e, parallelamente, si è assistito ad un miglioramento dello strato d ozono il cui buco ha raggiunto la più piccola dimensione da 29 anni a questa parte. 4

Mesosfera Nella mesosfera, che va da circa 50 a circa 80 km d altezza, la temperatura torna a diminuire perché ci allontaniamo dalla zona di formazione dell ozono. Al limite superiore della mesosfera si ha il curioso fenomeno delle nubi nottilucenti, nuvole visibili solo di notte. Queste nubi non sono fatte di goccioline d acqua, ma sono composte da granelli di polvere. Termosfera Nella termosfera la temperatura aumenta perché ci si avvicina al Sole, che da qui in poi è la fonte di calore più importante. La termosfera e l alta mesosfera formano la ionosfera, così chiamata perché i gas sono presenti sotto forma di ioni. La ionosfera produce due interessanti fenomeni: 1. la riflessione delle onde radio 2. le aurore polari Termosfera Gli ioni non si lasciano attraversare dalle onde radio che, di conseguenza, vengono riflesse sulla Terra. Il fenomeno era sfruttato (e in parte lo è ancora oggi) per inviare segnali radio a grande distanza: a causa della curvatura della superficie terrestre non è possibile inviare segnali radio in linea retta su grandi distanze, per questo tali segnali venivano inviati verso la ionosfera e da qui essi riflessi verso altre stazioni radio. 5