INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

Documenti analoghi
INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO (non regolati da contratto quadro )

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA. Banca di Credito Cooperativo La Riscossa di Regalbuto s.c. CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

Servizi di pagamento diversi dagli strumenti di pagamento (Banca virtuale, carte di debito e credito)

OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE DI VALORE COMPLESSIVO DELLA TRANSAZIONE ECCEDENTE 5.000,00

FOGLIO INFORMATIVO Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO - regolate per cassa INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO?

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO?

CHE COS'E' IL SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI PAGAMENTO

CHE COSA SONO LE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO?

FOGLIO INFORMATIVO CARTELLO relativo a operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del d.lgs. INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. Installazione 0,00

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Offerta fuori sede tramite Sig./Sig.ra. Con la qualifica di: Iscrizione all Albo Unico dei Promotori Finanziari con provvedimento n.

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

SERVIZI DI PAGAMENTO NON REGOLATI DA

Il presente foglio informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell art Cod.Civ.

Offerta fuori sede tramite Sig./Sig.ra. Con la qualifica di: Iscrizione all Albo Unico dei Promotori Finanziari con provvedimento n.

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE PER CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO REGOLATE PER CASSA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO (bonifici, assegni, disposizioni, utenze e tributi, pagamenti estero) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO. Il presente foglio informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell art Cod.Civ. INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI - regolati su rapporti continuativi INFORMAZIONI SULLA BANCA

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

VIRTUAL BANKING- SERVIZI SMS

FOGLIO INFORMATIVO CARTELLO relativo a operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del d.lgs. INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO (bonifici, assegni, disposizioni, utenze e tributi, pagamenti estero) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A CONSUMATORI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a. e AIIP

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

Che cosa sono i Servizi di Pagamento non rientranti in un contratto quadro

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO ,00 LORDI ANNUI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro ,00 lordi annui.

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO LOMBARDO VENETO Sede Legale e Direzione Generale: VIA ORZINUOVI, 75 25125 - BRESCIA Telefono: 030 6462900 - Fax: 030 6462999 E- mail: info@crelove.it - Sito Internet: www.crelove.it Codice B.I.C.: CRLVIT21XXX Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia n.03515830168, Partita Iva e Codice Fiscale: 03515830168 Codice ABI 03430.6 - N. iscrizione Albo delle Banche presso la Banca d Italia 5744 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE Cognome e Nome: Indirizzo: Qualifica: Iscrizione all'albo: Telefono / Fax: E-mail: N. Iscrizione: COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI IN CONTO CORRENTE Con la prestazione di servizi di pagamento, il cliente ha la possibilità di effettuare pagamenti a terzi o di riceverli, utilizzando il conto corrente acceso presso la Banca. Gli ordini di pagamento pervengono alla Banca direttamente dal pagatore oppure dal beneficiario, dietro rilascio di una preautorizzazione, conferita dal pagatore alla sua banca, di addebito sul conto. Appartengono alla prima categoria: il bonifico, il bollettino bancario Freccia, il Mav, il bollettino postale e le Ri.Ba.; appartiene alla seconda l' SDD. Le operazioni disciplinate dalle norme sui servizi di pagamento sono: a) il bonifico estero/bonifico Sepa (SCT Sepa Credit Transfert), ovvero l operazione effettuata dalla banca, su incarico di un ordinante, al fine di mettere una somma di denaro a disposizione di un beneficiario; l ordinante e il beneficiario di un operazione possono coincidere; b) il bollettino bancario Freccia, ovvero l ordine di incasso attraverso un bollettino precompilato dal creditore. Il debitore lo utilizza per effettuare il pagamento in contanti o con altre modalità presso qualunque sportello bancario, a prescindere dal possesso o meno di un conto corrente. La banca del debitore (banca esattrice) comunica alla banca del creditore (banca assuntrice) l avvenuto pagamento attraverso apposita procedura interbancaria; c) il bollettino postale, ovvero il pagamento offerto dalla banca di bollettini compilati dal cliente per adempiere obbligazioni pecuniarie con un creditore correntista postale; d) l' Addebito diretto Sepa (SDD Sepa Direct Debit), ovvero l'ordine di incasso di crediti che presuppone una preautorizzazione all'addebito in conto da parte del debitore. L'esecuzione dell'ordine prevede la trasmissione telematica, attraverso un'apposita procedura interbancaria, delle informazioni relative agli incassi da eseguire dalla banca del creditore (banca assuntrice) a quella del debitore (banca domiciliataria); e) la RiBa (Ricevuta Bancaria), ovvero l ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca (banca assuntrice) e da quest ultima trasmesso telematicamente, attraverso una apposita procedura interbancaria, alla banca domiciliataria, la quale provvede a inviare un avviso di pagamento al debitore, affinché faccia pervenire a scadenza i fondi necessari per estinguere il proprio debito; f) il Mav (Pagamento mediante avviso), ovvero l ordine di incasso di crediti in base al quale la banca del creditore (banca assuntrice) provvede all invio di un avviso al debitore, che può effettuare il pagamento presso qualunque sportello bancario (banca esattrice) e, in alcuni casi, presso gli uffici postali. La banca esattrice comunica alla banca assuntrice l avvenuto pagamento attraverso apposita procedura interbancaria; g) altri pagamenti, quali ad es.: utenze (bollette), tributi (F23/F24). Le norme sui servizi di pagamento si applicano: alle operazioni di pagamento effettuate nell ambito dell Unione Europea in qualsiasi valuta, laddove il prestatore di servizi di pagamento (cd. PSP ) del pagatore e del beneficiario siano entrambi situati nell Unione Europea (cd. operazioni Two legs ) ovvero l unico prestatore di servizi di pagamento coinvolto nell operazione di pagamento sia insediato nell Unione Europea; alle operazioni di pagamento in tutte le valute laddove soltanto uno dei prestatori di servizi di pagamento sia insediato nell Unione Europea (cd. operazioni one leg ), per le parti dell operazione di pagamento ivi effettuate. Le norme sui servizi di pagamento non si applicano invece, a titolo esemplificativo: a) alle operazioni di pagamento dal pagatore al beneficiario effettuate tramite la banca, quale agente commerciale autorizzato in base ad un accordo a negoziare o a concludere la vendita o l acquisto di beni o servizi a condizione che agisca per conto del solo pagatore o del solo beneficiario oppure qualora l agente stesso non entri mai in possesso dei fondi dei clienti (es. biglietti teatrali); b) alle operazioni di cambio di valuta contante contro contante nell ambito delle quali i fondi non sono detenuti su un conto di pagamento; c) alle operazioni basate su uno dei seguenti tipi di documenti cartacei, con i quali viene ordinato alla banca di mettere dei fondi a disposizione del beneficiario: assegni, titoli cambiari, voucher, traveller s cheque. I principali rischi del cliente sono: fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 1 di 6

per i servizi di pagamento ordinati dal pagatore, quelli connessi a disgiudi tecnici che impediscono all'ordine impartito di prevenire correttamente e nei tempi previsti sul conto del beneficiario per i servizi di pagamento ordinati dal beneficiario, il rischio per il pagatore consiste di non avere provvista sufficiente sul conto per accettare l'addebito quelli connessi alla variazione unilaterale delle condizioni da parte della banca. Il bonifico viene eseguito sulla base dell'identificativo unico fornito dall'ordinante; in caso di mancata corrispondenza tra il numero del conto identificato tramite l'identificativo unico e il nome del beneficiario, la banca accredita il conto corrente corrispondente all'identificativo unico comunicato dall'ordinante. A titolo di esempio, l'identificativo unico richiesto per l'esecuzione, a seconda delle diverse tipologie di ordini di pagamento, è il seguente: - bonifico SEPA: IBAN; - bonifico estero: IBAN e BIC; - bollettino bancario Freccia: IBAN; - Addebito diretto SEPA: IBAN e coordinate d'azienda; - Riba: numero effetto; - MAV: numero incasso. CONDIZIONI ECONOMICHE Spese per l'informativa precontrattuale obbligatoria (copia del contratto idonea per la stipula e documento di sintesi) SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Costo per ciascun assegno Imposta di bollo su rilascio assegni liberi (per singolo assegno) Commissione per richiamo assegni negoziati Commissione per assegni impagati tratti su nostri c/c Commissione per assegni negoziati presso di noi e resi insoluti Nella misura tempo per tempo vigente 20,00 + spese reclamate da corrispondenti 10,00 + spese reclamate da corrispondenti 10,00 + spese reclamate da corrispondenti Commissione per negoziazione assegno estero (in divisa o in EUR a valere su c/c in divisa) 15,00 Invio lettera preavviso revoca (escluse spese postali) (normativa Centrale d'allarme interbancaria) 10,00 Costituzione deposito vincolato per pagamento tardivo assegni (normativa Centrale d'allarme interbancaria) 10,00 Richiamo assegni/effetti da ufficiale giudiziario Utenze e Pagamenti ricorrenti Importi in Euro Commissioni per pagamento bollette (es. Telefono, luce, gas, ecc.) con addebito in c/c. (SDD) RI.BA./CAMBIALI: MAV: RAV: Bollettini bancari FRECCIA (escluse convenzioni): Altri Pagamenti Importi in Euro Commissioni per pagamento deleghe F23 e F24, bollettini INPS/INAIL: Bonifici effettuati dalla Banca su incarico della clientela 10,00 + spese reclamate 0,00 1,00 Bonifico interno 0,00 Bonifici Sepa Credit Transfer (SCT) in Euro Sportello 2,50 fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 2 di 6

0,50 Invio denaro tramite app Jiffy (*) 0,30 Bonifico urgente Sportello 15,00 Bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro verso uno Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) 0,50 Sportello 15,00 15,00 Altro bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro verso Paesi non appartenenti all UE/Spazio Economico Europeo Sportello 15,00 15,00 Bonifico con spese a carico del cliente ordinante (OUR) solo per bonifici esteri 20,00 Altri pagamenti verso l'estero a mezzo assegno al beneficiario 15,00 Bonifici ricevuti dalla Banca a favore della clientela Bonifico interno Bonifici Sepa Credit Transfer (SCT) in Euro Bonifico estero nella divisa ufficiale di uno Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa dall Euro 10,00 Altro bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro 10,00 Legenda: PSD: Payment Services Directive (Direttiva sui Servizi di Pagamento); SEPA: Single Euro Payments Area (=paesi UE + Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco). (*) per utilizzare il servizio è necessario sottoscrivere il contratto INBANK - Servizio internet banking. Altre spese Spesa per comunicazione di rifiuto obiettivamente giustificato dell'ordine Spesa per la revoca dell'ordine (Refusal) Spese per l informativa obbligatoria mensile relativa ad ogni operazione di pagamento Spese per altre informazioni ulteriori o più frequenti o trasmesse con strumenti diversi: - cartaceo - tramite e-mail Tassi di cambio 0,00 Si applica uno scarto massimo dello 0,25% sul cambio denaro/lettera applicato al durante Commissione di negoziazione per operazioni in valuta 0,15% minimo 3,00 Commissione di servizio per bonifici in divisa diversa dall'euro 0,15% minimo 3,00 VALUTE e DISPONIBILITA' Valute sui Prelevamenti Di contanti o assegni allo sportello Mediante assegni bancari Mediante carta di debito Valute sui Versamenti di: Contanti Assegni Circolari Valuta Data prelevamento Data emissione Data prelevamento DATA OPERAZIONE 1 giorno LAVORATIVI Assegni Bancari stessa Banca 0 giorni LAVORATIVI Assegni Bancari Altri Istituti 3 giorni LAVORATIVI Vaglia e Assegni Postali 3 giorni LAVORATIVI Valute di addebito per Bonifici in uscita Bonifico interno Bonifici Sepa Credit Transfer (SCT) in Euro Bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro verso uno Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) Giornata operativa di esecuzione fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 3 di 6

Altro bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro Valute di accredito per Bonifici in entrata Bonifico interno Bonifici Sepa Credit Transfer (SCT) in Euro Bonifico estero nella divisa ufficiale di uno Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa dall'euro Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Nel caso in cui si renda necessario negoziare la divisa del bonifico in arrivo occorrerà attendere i giorni del regolamento divisa, normalmente due giorni lavorativi (calendario Forex) Altro bonifico estero in Euro o in divisa diversa dall'euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Nel caso in cui si renda necessario negoziare la divisa del bonifico in arrivo occorrerà attendere i giorni del regolamento divisa, normalmente due giorni lavorativi (calendario Forex) TEMPI DI ESECUZIONE BONIFICI IN USCITA MODALITA' GIORNO DI ACCREDITO ALLA BANCA DEL BENEFICIARIO Bonifico interno (la banca del beneficiario è anche la banca del cliente ordinante) - Medesimo giorno di addebito dei fondi Bonifici SEPA Credit Transfer (SCT) in Euro Sportello Massimo UNA giornata operativa successiva alla Massimo UNA giornata operativa successiva alla Bonifici urgenti Sportello Medesima giornata operativa di ricezione dell'ordine Bonifico estero nella divisa ufficiale di uno Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa dall'euro Sportello Medesima giornata operativa di ricezione dell'ordine Massimo TRE giornate operative successive alla Massimo TRE giornate operative successive alla Altri bonifici estero in Euro o in Valuta diversa dall'euro Sportello Massimo QUATTRO giornate operative successive alla Sepa Direct Debit (SDD) Valuta di Addebito Termine e tempo di esecuzione Ri.Ba. Valuta di Addebito Termine di esecuzione Tempo di esecuzione MAV/Bollettini Bancari Freccia Valuta di addebito Tempo di esecuzione Massimo QUATTRO giornate operative successive alla Giornata operativa di addebito Data di scadenza Giornata operativa di addebito Data di scadenza Accredito della Banca beneficiaria: giorno operativo successivo alla data di scadenza Giornata operativa di addebito Accredito della Banca beneficiaria: giornata operativa successiva alla GIORNATE NON OPERATIVE E LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO GIORNATE NON OPERATIVE - i sabati e le domeniche; - tutte le festività nazionali; - il Venerdi Santo (in quanto non sono attivi i principali sistemi di regolamento interbancario); - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte Se il momento della ricezione ricorre in una giornata non operativa, l'ordine di pagamento si intende ricevuto la GIORNATA OPERATIVA SUCCESSIVA fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 4 di 6

nell'esecuzione delle operazioni. LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO (CUT OFF): - alle ore 14:00 per il servizio InBank; - allle ore 16:00 tramite ATM evoluto - allle ore 16:30 per le operazioni di pagamento e versamento assegni disposte presso le nostre dipendenze. NELLE GIORNATE SEMIFESTIVE IL CUT OFF E' FISSATO: - alle ore 09:00 per il servizio InBank; - allle ore 11:30 tramite ATM evoluto - allle ore 11:30 per le operazioni di pagamento e versamento assegni disposte presso le nostre dipendenze. L'ordine ricevuto oltre il limite temporale giornaliero si intende ricevuto la GIORNATA OPERATIVA SUCCESSIVA La Banca si riserva di comunicare eventuali variazioni occasionali a tali giornate ed orari con avvisi esposti nelle proprie filiali o sul proprio Sito Internet www.crelove.it. RECESSO E RECLAMI RECESSO DAL CONTRATTO Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. PORTABILITA' (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al conto corrente) Ha il diritto a trasferire gratuitamente i servizi di pagamento connessi al rapporto di conto e/o l'eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del rapporto, su un conto corrente in essere presso un'altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro 12 giorni lavorativi dalla relativa richiesta, che potrà essere presentata presso la nuova banca/presentatore di servizi di pagamento presso cui si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto. (D.L. 3/15 convertito con L. 33/15). TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE 30 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente, a meno che si renda necessario attendere il regolamento di operazioni in corso e non ancora contabilizzate (ad esempio, addebiti derivanti dall'utilizzo di carta di credito) oppure, nel caso di disposizioni di addebito diretto inoltrate per l'incasso dal cliente, si renda necessario attendere il decorso del termine di otto settimane dalla data di scadenza entro il quale il pagatore potrebbe richiedere il rimborso. RECLAMI I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca (Via Orzinuovi, 75 25125 Brescia (BS) reclami@crelove.it o reclami@cert.crelove.it) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice è tenuto a rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca. - Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, Tel. 06 674 821, sito internet www.conciliatorebancario.it. - o ad altro organismo di mediazione convenuto tra le parti. LEGENDA Pagatore Beneficiario Operazione di pagamento Giornata operativa Identificativo unico IBAN International Bank Account Number SEPA La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell'operazione di pagamento L attività, posta in essere dal pagatore o dal beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra pagatore e beneficiario Il giorno in cui la Banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa. La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all'utilizzatore di servizi di pagamento e che l'utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l'altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l'esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l'identificativo unico identifica solo l'utilizzatore del servizio di pagamento. Per i bonifici l'iban costituisce l'identificativo del conto del beneficiario. Codice strutturato e alfanumerico che individua a livello istituzionale e in modo univoco il conto del cliente. Esso viene attribuito dalle banche (in particolare di Paesi europei) alla propria clientela e rappresenta le coordinate bancarie internazionali. L IBAN è riportato sugli estratti conto. Acronimo per Single Euro Payment Area (area unica di pagamenti in euro) iniziativa del sistema bancario fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 5 di 6

europeo, riunito nell' EPC. Scopo ed obiettivo della SEPA è la standardizzazione dei sistemi e dei mezzi di pagamento europei a beneficio di tutti i cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni dell area SEPA (che comprende i Paesi UE, l Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera, il Principato di Monaco e San Marino). Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. fi_ccacc_cons.odt - CCC0014 - SIBT- Aggiornato al 29/03/2018 Pag. 6 di 6