Solare Termico e Grandi Impianti Solari Aqua. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate. Indicazioni su Conto Energia Termico.

Documenti analoghi
Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Flusso energetico pannello solare. Curva efficienza collettore solare. Applicazioni pannello solare. parte III I collettori solari E 5 E 1 E 4 E 0

Impianti solari Cenni sul dimensionamento

DATI PROGETTO. Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

SISTEMI SOLARI. CENNI SUL DIMENSIONAMENTO SOLARE Cenni sul dimensionamento solare 218

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Pompa di calore elettrica kw

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

Numero di persone ,53 2,33. Volume accumulo l Gruppo solare sì sì sì sì. Centralina sì sì sì sì. Vaso d espansione sì sì sì sì

4. Presentazione prodotti Collettore a tubi aurotherm exclusiv VTK 570: presentazione del prodotto

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

SLIM SOLAR 2.0 m m 2

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

soluzioni ad alta efficienza

Paradigma presenta. Il miglior pannello solare termico sul

soluzioni ad alta efficienza

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Hotel: Nuova Costruzione

Sintesi del progetto. Asilo dei Vecchi San Germano Chisone (TO)

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

soluzioni ad alta efficienza

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED

Bimetal Condens Top Solar

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

allstor VPS/2 puffer multi energy pag 273 allstor VPS/2 moduli abbinabili pag 275 aurostor VIH S bollitori bivalenti solari per ACS pag 277

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

Uffici: Riqualificazione

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

APPLICAZIONI PRATICHE e valutazioni mediante SOFTWARE DI CALCOLO. Per. Ind. Marzio Zaghini - consulente COSMOGAS

Nuova tecnologia solare Beretta

Uffici: Nuova Costruzione

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Risultati della simulazione annua

Abitazione in muratura: Riqualificazione

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Condominio: Nuova Costruzione

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Pompa di calore ibrida. Tutte le sensazioni che vuoi in un unica soluzione

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

Impianti geotermici Aspetti Economici

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

+5 C uscita fumi DOC00117/ Monoutenza. 1 accensione inclusa

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15%

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

KAIROS THERMO CF-2 ACQUA CALDA I RISCALDAMENTO I RINNOVABILI I CLIMATIZZAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI

Bollitori combinati STOR C

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

Paradigma è: Solare Bollitori / Accumuli inerziali Biomassa Termoregolazioni Canne fumarie / Accessori / Pompe di calore Ventilconvettori Eco Gas

Bollitore monoserpentino IDRA MS 150

eccessiva burocrazia incentivi, per talune categorie di prodotto, assolutamente non interessanti percorso di accesso eccessivamente difficoltoso

per l integrazione energetica dell edificio

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

TUTTO IL SISTEMA CONCENTRATO IN 0,75 m 2 CON DESIGN. omniacell System, moderno e compatto, combina il totale sfruttamento delle energie

alette di rame con rivestimento ad alta selettività saldati con il tubo in un processo ad ultrasuoni assorbimento : ~ 95 % emissioni: < 5 %

Transcript:

Solare Termico e Grandi Impianti Solari Aqua Solare Termico Indicazioni su Conto Energia Termico Rendimento Solare Pannelli solari CPC: STAR Pannelli solari CPC: AQUA PLASMA Sistema Aqua Dimensionamento Esecutivo - cenni Esempio 1

Evoluzione normativa Pagina 1 LA DIRETTIVA 2009/28/CE «20-20-20» OBIETTIVI 1) emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%, secondo impegni già presi in precedenza, protocollo di Kyoto, ETS (Emissione Trading Scheme); 2) aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali (usi elettrici, termici e per il trasporto); 3) consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell efficienza; Protocollo di Kyoto: Redatto nel 1998 da più di 180 paesi nella convezione mondiale sui cambiamenti climatici. Il trattato è entrato in vigore nel 2005. Pagina 2 1

PIANO ENERGETICO NAZIONALE La direttiva ha stabilito che ogni Stato Membro ha adottato un piano d azione nazionale per le energie rinnovabili che indica le misure da adottare per raggiungere gli obiettivi nazionali. OBIETTIVO ITALIA - coprire con Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) il 17% dei consumi finali lordi. Partendo da una stima del livello degli usi finali previsto nel 2020 e da una valutazione del contributo fornito dalle fonti rinnovabili nel 2005, l espansione da realizzare è stata divisa in due parti, una uguale per ogni paese, la seconda legata alla popolazione e al PIL; per l Italia è risultato un obiettivo del 17%, da ripartire a sua volta, fra le Regioni. Pagina 3 PIANO ENERGETICO NAZIONALE Tra gli strumenti indicati dal piano d azione compaiono anche le: POLITICHE INCENTIVANTI Detrazioni Fiscali Ristrutturazione edilizia Riqualificazione energetica Conto termico 2.0 Pagina 4 2

DETRAZIONI FISCALI interventi risparmio energetico DETRAZIONI FISCALI - Ristrutturazione edilizia La legge di stabilità 2016 ha prorogato - fino al 31 dicembre del 2016 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica con impianti dotati di generatori di calore a condensazione, con solare termico o con pompe di calore. L'agevolazione fiscale deve rientrare ripartita in 10 quote annuali di uguale importo. Dal 01.01.2017 l'aliquota tornerà al 36% DETRAZIONI FISCALI - Riqualificazione energetica Sono inoltre prorogate le detrazioni del 50% (ex 36%) per gli interventi di ristrutturazione edilizia fino al 31 dicembre 2016. Possono rientrare in questa agevolazione la realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all installazione d impianti basati sull impiego di fonti energetiche rinnovabili. Dal 01.01.2017 l'aliquota tornerà al 36% con un limite di spesa di 48.000 Pagina 5 Proroga detrazioni fiscali al 31.12.2016 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PERIODO MISURA DELLA DETRAZIONE Dal 26.6.2012 al 31.12.2016 50% con limite di spesa pari a 96.000 Dal 01.01.2017 36% con limite di spesa pari a 48.000 Le detrazioni fiscali del 65% (ristrutturazione edilizia) e del 50% INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (riqualificazione edilizia) subiranno un proroga secca di un anno. Interventi riqualificazione energetica di edifici esistenti - Installazione di pannelli solari - Sostituzione Dovrebberodi anche impianti incrementare di climatizzazione al invernale 75% con riqualificazioni impianti dotati edilizie caldaie per ai condensazione con pompe di calore ad alta efficienza - Acquisto e posa in opera di impianti condomini fino al 2021. di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili PERIODO MISURA DELLA DETRAZIONE Dal 6.6.2013 al 31.12.2016 65% Dal 01.01.2017 36% Pagina 6 - MOD_SLO_REV.08 3

Conto Termico 2.0 PRINCIPALI NOVITA (art. 7) rilascio dell'incentivo in un unica rata per importi fino a 5.000 (art. 4) accesso all incentivo per gli apparecchi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore (art. 2) predisposizione di un Catalogo prodotti prequalificati per l accesso all incentivo (allegato I) nuova metodologia di calcolo dell incentivo per il solare termico, basata sulla producibilità e non più sul m2 (fino a 5000 m2 lordi) (allegato I) innalzamento della remunerazione per pompe di calore elettriche e a gas (allegato I) limiti emissioni biomassa più restrittivi Entrata in vigore 90 giorno successivo alla pubblicazione > 31 maggio 2016 Le domande presentate prima dell entrata in vigore del decreto sono soggette al primo conto energia in attesa uscita regole operative Pagina 7 - MOD_SLO_REV.08 Conto Termico 2.0 SOLARE TERMICO Nuova formula di calcolo Ia = Ci*Qu*Sl Ci = coefficiente economico in /kwht Sl = superficie lorda impianto Qu = energia termica prodotta per unità di SL Valori di producibilità minima: - Collettori piani > 300 kwht/m2 - Collettori sottovuoto > 400 kwht/m2 Pagina 8 - MOD_SLO_REV.08 4

Decreto Lgs. 28/11 Edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti: Edifici esistenti Superficie utile a superiore a 1000 m 2 Edifici nuovi: Richiesta del titolo edilizio presentata successivamente dopo il 29 03 2011 Si parla di edifici sia civili, pubblici (obblighi incrementati del 10%) che industriali Nel casi ci sia un impossibilità tecnica di ottemperare agli obblighi, il progettista dovrà evidenziarlo nella relazione tecnica Non fanno parte di tale decreto se le fonti rinnovabili che producono energia elettrica che alimentano altri dispositivi per la produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento. Esempio: NO fotovoltaico con resistenza elettrica Per quanto riguarda il fotovoltaico con pompa di calore, si dovrebbe tenere in considerazione solo l energia resa mensilmente e utilizzata dalla PdC. L eccesso di energia mensile non fruttata dalla PdC non verrà contemplata (UNITS 11300-5 in fase di sviluppo) Pagina 9 Decreto Lgs. 28/11 Obblighi per edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti: Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: a) il 20% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) il 35% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) il 50% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciato dal 1 gennaio 2017. Pagina 10 5

Il solare termico Paradigma AQUA PLASMA STAR CSO 21 EASY SUN II Pagina 13 Aziende aderenti e enti sostenitori L iniziativa è volontaria ed è aperta a tutti i produttori di pannelli solari, associazioni ed istituzioni che vogliono aderire. Paradigma Deutschland (Germania) Ritter Energie- und Umwelttechnik (Germania) Ritter XL Solar (Germania) Solar Experience Vela Solaris Paradigma Italia (Italia) Austria Solar (Austria) DIN CERTCO (Ente di certificazione) AQUASOL Solartechnik GmbH (Germania) Augusta Solar GmbH (Germania) Citrin Solar (Germania) EUROSUN Energietechnik GmbH (Germania) IVT GMBH & CO. KG (Germania) NARVA Lichtquellen GmbH + Co. KG (Germania) SRS Solartechnik GmbH (Germania) SUNDA Solar GmbH (Germania) Pagina 14 6

Per riassumere Qual è la particolarità dell'etichetta solare rispetto all ErP? Anche se l etichetta solare prende ispirazione dalle normative collegate all etichetta di efficienza ErP, la scala è un altra: si tratta di classi di producibilità energetica e non di classi di efficienza energetica (che considerano il consumo di energia). La scala inoltre è tutta verde perché l'energia solare fornisce energia pulita, che non consuma energia e, di conseguenza, è CO2 FREE. Dimensione o producibilità del pannello? Come si calcola l etichetta solare La classe prende in considerazione la producibilità del pannello e non la sua dimensione. Questo perché non sempre un pannello più grande produce di più di uno più piccolo. Solo considerando la producibilità energetica, è possibile mettere in luce le diverse tecnologie e qualità dei vari pannelli. In questo modo, il consumatore può confrontare i collettori solari sulla base dell energia che potrà ottenere. Pagina 15 7

La radiazione e il rendimento Pagina 1 La radiazione solare Pagina 2 1

La radiazione solare Le tre componenti dell irraggiamento al suolo (Radiazione Globale) -L irraggiamento diretto: radiazione che giunge al suolo direttamente dal sole. -L irraggiamento diffuso: è la radiazione che giunge al suolo dopo essere stata riflessa e in parte assorbita dall atmosfera (aria, nuvole). -L irraggiamento per albedo: è la radiazione riflessa dal suolo. Generalmente è la parte meno preponderante ma in condizioni particolari come nel caso di una superficie ghiacciata, la presenza di un lago o del mare può essere considerevole. R tot = R dir +R dif +R alb Pagina 3 La radiazione solare Pagina 4 2

La radiazione solare Pagina 5 Radiazione in Europa kwh/m 2 anno (fonte: Atlante europeo radiazione solare) Pagina 6 3

Radiazione in Italia Pagina 7 Inclinazione del collettore kwh/m2 250 200 150 100 0 30 45 60 90 50 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Pagina 8 4

Esposizione 250 kwh/m 2 200 150 100 est sud-est sud sud-ovest ovest 50 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic (latitudine 45, inclinazione 45 ) Pagina 9 Flusso energetico pannello solare E u = E I Perdite (ottiche + calore) E I E I h= 1 Po/Ei Pc/Ei E I h 0 E U Pagina 13 5

Curva efficienza collettore solare h = h 0 k 1 DT / E k 2 DT 2 / E Rendimenti in % Irraggiamento = 800 W/m 2 100 90 80 70 60 50 h Perdite ottiche 0 40 30 K 2 20 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Sovratemperatura = Temp. Collettore Temp. esterna K 1 Perdite di calore h 0 Perdite ottiche NON legate alla differenza di temperatura fra pannello solare e temperatura esterna. Trasparenza del vetro Qualità dell assorbitore Perdite di calore legate alla differenza di temperatura fra pannello solare e temperatura esterna. K 1 lineare K 2 quadratico K 1 / 2 Pagina 14 Applicazioni pannello solare 100% 90% Irraggiamento 800 W/m 2 80% Efficienza % 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Collettore sottovuoto Collettore piano Assorbitore 0% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 DT DT = 0-20 K risc. piscine DT = 20-60 K ACS e risc. ambiente DT > 60 K calore processo Pagina 15 6

Applicazioni pannello solare W / m 2 0,9 0,8 0,7 400 600 800 1000 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Pagina 16 7

Pannelli sottovuoto STAR Pagina 1 Pannello solare sottovuoto Sistema Collegamento secco Flusso diretto Sistema Collegamento secco Flusso indiretto Pagina 2 1

Pannello solare sottovuoto Sistema Collegamento secco Flusso diretto Collettore di distribuzione Superficie d assorbimento piana o cilindrica Pagina 3 Pannello solare sottovuoto Pannello STAR Superficie di apertura 2,33 / 3,0 / 3,5 / 4,5 m 2 (14 / 21 tubi) η 0 64,4% (EN12975 sup. apert.) k1 0,749 k2 0,005 Struttura completamente in alluminio Pannello CSO 21 Collettore sottovuoto senza CPC 21 tubi - circuito in rame Sup. lorda/utile 2,32 / 1,33 m 2 η 0 71,8% (EN12975 sup.apert.) k1 1,437 k2 0,007 Ideale per applicazioni orizzontali Pagina 4 2

Pannelli STAR Pannello solare sottovuoto STAR Indica la lunghezza del tubo sottovuoto Indica la superficie lorda del tubo sottovuoto Modelli: 15/26 (2,63 m² lordi - 2,33 m² netti) 15/39 (3,93 m² lordi - 3,47 m² netti) 19/33 (3,31 m² lordi - 3 m² netti) 19/49 (4,94 m² lordi - 4,5 m² netti) Pagina 5 Pannelli STAR STAR 19/49 662 [kwh/mq/anno] netti Pagina 6 3

Pannelli STAR STAR 15/26 STAR 19/33 14 tubi Pagina 9 Pannelli STAR STAR 15/39 STAR 19/49 Pagina 10 21 tubi 4

Il tubo e lo specchio CPC Costruzione di un tubo sottovuoto con specchio CPC Tubo in vetro esterno Tubo in vetro interno Tubi in acciaio inox Superficie selettiva d assorbimento Scambiatore in alluminio per trasporto di calore Vuoto Specchio CPC ad elevata riflessione Pagina 13 Il tubo sottovuoto Getter (bario) per verificare la perdita di vuoto Pagina 14 5

Lo specchio CPC Specchio altamente riflettivo CPC reflector (Compound Parabolic Concentrator) Resistente agenti atmosferici e usura grazie al rivestimento ceramico Pagina 16 Lo specchio CPC Irraggiamento DIRETTO laterale Irraggiamento DIFFUSO Irraggiamento DIRETTO verticale Pagina 17 6

Pannello sottovuoto Aqua Plasma Pagina 1 Aqua Plasma Pagina 2 1

Aqua Plasma η0= 68,7% a 1 = 0,613 W/(m 2 K) a 2 = 0,03 W/(m 2 K) Caratteristiche AQUA PLASMA 15/27 con 2,33 m² superficie netta AQUA PLASMA 15/40 con 3,5 m² superficie netta AQUA PLASMA 19/34 con 3,00 m² superficie netta AQUA PLASMA 19/50 con 4,50 m² superficie netta Pagina 3 Aqua Plasma Attenzione: solo per sistemi Aqua! Caratteristiche tecniche Tubi con trattamento assorbente di nitrato di Titanio - Trasmissione 94% +/- 1% - Assorbimento 95% +/- 1% - Emissione 5% +/- 1% Innovativo rivestimento al plasma Pagina 4 2

Aqua Plasma Attenzione: solo per sistemi Aqua! Caratteristiche tecniche Tubo sottovuoto ottimizzato riguardo a: - resistenza alla corrosione grazie al rivestimento ai SiOx - aumento della trasmissione Circuito idraulico: Acciaio speciale (P 195 GH) che permette di lavorare ad alte temperature e pressioni Pagina 5 Aqua Plasma Definizione E un gas e i suoi componenti sono parzialmente o totalmente sospesi in ioni ed elettroni Più semplicemente: gas elettrico conduttivo Dove si trova Più del 99% della materia visibile è sotto forma di plasma Sole e la corona solare Fulmini Utilizzi tecnici Tecnica di illuminazione (lampade a vapore) Saldatura ad arco, sfera al plasma Schermi al plasma Pagina 7 3

Processo al plasma Utilizzi tecnici Questa tecnologia veniva e viene tuttora impiegata sulle superfici vetrate piane per migliorare le caratteristiche d isolamento dei vetri (minore emissione e maggior trasparenza del vetro). Con la possibilità di poter applicare questo processo anche a superficie tridimensionali, la prima applicazione è avvenuta in campo automobilistico alle carrozzerie della Daimler AG a Sindelfingen Pagina 8 Aqua Plasma Aqua Plasma 19/50 736 [kwh/mq/anno] netti Pagina 15 4

Aqua Plasma - Energie producibili a confronto: * Condizioni al contorno superficie lorda irraggiamento 400 W/m² temperatura esterna 0 C Pagina 16 5

21/11/2016 Il sistema AQUA Pagina 1 Sistemi solari Sistemi circolazione naturale Sistemi circolazione forzata Bollitore e pannello solare sul tetto Bollitore in qualsiasi posto Funzionamento senza corrente elettrica Funzionamento con corrente elettrica Semplice installazione Installazione di più componenti Solo produzione d acqua calda sanitaria Integrazione sul riscaldamento Limitato uso invernale Uso invernale Pagina 2 1

21/11/2016 Impianti solari a.c.s. Bollitori solari piccole dimensioni a.c.s. + R Bollitori combinati Circolazione Forzata grandi dimensioni Accumuli inerziali Naturale Pagina 4 Per sola ACS con caldaia esistente con bollitore Pagina 5 2

21/11/2016 Nuovo impianto solare per ACS Pagina 6 Concetto del sistema AQUA: l collettore come una caldaia ililpannello pannello IlPrima: pannello come IlPrima: pannello come come preriscaldo! come preriscaldo! una unacaldaia! caldaia! Pagina 7 3

21/11/2016 I due pilastri del sistema Aqua Acqua, il termovettore ideale Sistemi solari per produzione di acqua calda sanitaria e integrazione riscaldamento finora con glicole per la sicurezza contro il gelo. L acqua presenta vantaggi essenziali: la stabilità chimica, durabilità alte temperature, capacità termica alta, scarsa viscosità, facile disponibilità, nessun costo. Come una seconda caldaia (principio del secchio) Principio di funzionamento semplice ma geniale: l acqua di riscaldamento è utilizzata come termovettore dei collettori per riscaldare l'acqua sanitaria con lo stesso scambiatore di calore della caldaia. Questo avviene con una temperatura di mandata solare addirittura superiore a quella della caldaia. Tramite l accumulo di calore nella parte alta del bollitore, il collettore lavora come un secondo generatore, con gli stessi diritti. Così si evitano frequenti accensioni della caldaia, si aumenta la vita della caldaia stessa e si diminuiscono le emissioni inquinanti. Pagina 8 Termovettori Caratteristica Unità Glycole Acqua Calore specifico, 20 C [kj/kg.k] 3,65 (87 %) + 4,18 (100 %) ++ Viscosità cinematica, 20 C [mm²/s] 5,0 (500 %) o 1,0 (100 %) ++ Resistenza chimica [-] ossidazione cracking - elevata resistenza ++ Rifornimento [-] acquisto o dal rubinetto ++ Prezzo per 30 litri [ ] 160,- (300.000 %) -- 0,054 (100 %) ++ [ C] - 28 C ++ 0 C - soddisfacente o eccellente ++ Protezione dal gelo Valutazione complessiva Pagina 9 4

21/11/2016 Funzionamento a secchio Il collettore CPC opera come un Thermos Il calore viene raccolto nel CPC Trasporto solo quando il collettore è carico di calore ( secchio pieno ) Esempio: per a.c.s. 50 C, T=10 K, mandata solare minimo 60 C (se c è poco irraggiamento), normalmente intorno a 80 C Intervallo di accensione invece di modulazione pompa: => modulazione 0-100% Il collettore CPC lavora come una 2 caldaia Pagina 10 Systa Solar Aqua II 1. Principio del secchio e funzione di sfiato Principio del secchio con bollitore parzialm. carico 2. Portata aumentata con regolazione elettr. della pompa Per il riscaldamento completo del bollitore, quando abbiamo il bollitore carico d energia 3. Arresto della secchiata Attraverso la sonda superiore TW Eventualmente sulla sonda TSE Pagina 11 5

21/11/2016 Raffronto Pagina 12 Confronto impianti solari Sistema convenzionale 300 l Pacchetto Aqua CPC 40 Allstar 160 l 50 C 50 C 50 C 50 C 20 C 20 C Q = 4,7 kwh 10 C Q = 4,7 kwh Pagina 13 6

21/11/2016 Dopo due ore Sistema Aqua Sistema convenzionale 2 kwh solari 58 C 50 C 55 C 50 C 55 C 50 C 20 C 22 C 2 kwh solari Mattino ore 11 Pagina 14 Prelievo di 40 litri a 50 C Sistema convenzionale Sistema Aqua 1,9 kwh 1,9 kwh (33 l) 58 C 55 C 50 C 1,3 kwh 22 C 50 C 50 C 20 C 10 C 22 C 10 C Pagina 15 nessuna accensione caldaia con sistema AQUA! 7

21/11/2016 Fino al tramonto Sistema Aqua Sistema convenzionale 6 kwh solari 50 C 70 C 70 C 50 C 63 C 40 C 6 kwh solari Sera ore 18 Pagina 16 Prelievo per docce 2 x 40 litri a 50 C Sistema Aqua Sistema convenzionale 3,7 kwh 3,7 kwh (53 l) 70 C 0,9 kwh 40 C 40 C 63 C 70 C 10 C 10 C Pagina 17 nessuna accensione caldaia con sistema AQUA! Sera ore 20 8

21/11/2016 Raffronto Sistema Aqua Sistema convenzionale 70 C 63 C 40 C 10 C 10 C Pagina 18 Sera ore 20 Sistema a secchio Vantaggi: Minimizzato consumo energia elettrica Maggior comfort acqua calda Bollitore convenzionale come bollitore a strati Pagina 19 Consumo elettrico 100% 50% 0% Prima Adesso (DT) (secchio) 9

21/11/2016 Pacchetti Aqua Sost. riscaldamento Integrazione Nuovo Esistente Acqua sanitaria Pagina 20 Nuovo impianto solare per ACS Sistema Tradizionale Pagina 22 10

21/11/2016 Sistema AQUA per bollitori esistenti Pagina 23 Sistema AQUA per bollitori esistenti Vantaggi Caldaia Paradigma Gruppo di riscald. miscelato Un solo scambiatore di calore nel bollitore per solare e postriscaldamento STAZIONE SOLARE M Miscelatrice T AC Il bollitore esistente può essere integrato con il solare AQUA Stratificazione con bollitore tradizionale LP AF Pagina 25 11

21/11/2016 Pacchetto AQUA per bollitori esistenti Pagina 26 Sistema AQUA per nuovi bollitori Pagina 27 12

21/11/2016 Sistema AQUA per supporto al riscaldamento Pagina 29 Pacchetti AQUA CPC/EXPRESSO Vantaggi Riduzioni delle accensioni della caldaia e relative emissioni in fase di start fino al 90% Sistema più ecologico Maggiore durata della caldaia Pagina 32 13

21/11/2016 Impianti S > 30 m2 Impianto di medie-grandi dimensioni: S > 30 m2 Bollitori sanitari di grandi dimensioni (> 2000 litri) - costo: inox o vetrificazione - legionella Bollitore => Pagina 33 Accumulo Impianti AQUA con accumulo PS Pagina 34 14

21/11/2016 Impianti S > 30 m2 Integrazione solare per ACS e risc. ambienti (4 tubi) Sistema tradizionale Pagina 35 Impianti S > 30 m2 Integrazione solare per ACS e integrazione riscaldamento / piscina Sistema Tradizionale Pagina 36 15

21/11/2016 Grandi impianti AQUA TWO TPO TPU acqua calda TPG ricircolo TWU Pagina 38 Impianti S > 30 m2 Pagina 39 Accumuli inerziali Stazioni solari LFS PS 800 9000 litri 35 a 150 m2 16

21/11/2016 Grandi impianti AQUA Accumuli inerziali PS 800 9000 litri Isolamento poliuretano morbido Sp. min. 100 mm Stazioni solari STAqua 30 a 200 m2 Pagina 40 Grandi impianti AQUA Pagina 41 17

21/11/2016 Grandi impianti AQUA Pagina 42 Caratteristiche principali AquaSystem Nuovo sistema di carico bollitore a secchio Pagina 43 Protezione antigelo evoluta 18

21/11/2016 Funzione antigelo Deve garantire Elevata sicurezza Ridotto dispendio energetico Come Accensione pompa solare secondo un preciso algoritmo (in funzione della lunghezza tubi, sonda collettore, variazione nel tempo) Monitoraggio del sistema Controllo giornaliero del flusso volumetrico Segnalatore acustico per allarmi Pagina 44 Systa Solar Aqua II La funzione antigelo si attiva quando la temperatura esterna (TAM) scende al di sotto di 3 C La temperatura del collettore (TSA) viene mantenuta a 5 C La regolazione calcola la portata corretta per mantenere il collettore alla temperatura minima La funzione antigelo termina quando la temperatura esterna (TAM) rimane al di sopra di 4 C per almeno 12 ore Pagina 45 19

21/11/2016 Il sistema Aqua Testato dall ITW Istituto per la termodinamica dell Università di Stoccarda Garantito fino a 25 C Pagina 47 20

Dimensionamento esecutivo Pagina 1 Impianti S > 30 m 2 Impianto di medie-grandi dimensioni: S > 30 m 2 Bollitori sanitari di grandi dimensioni (> 2000 litri) - costo: inox o vetrificazione - legionella Circuito solare con alto flusso - elevato costo dovuto alle dimensioni componenti, suddivisione collettori in campi, pompa solare, Bollitore => Accumulo High flow => Low Flow Un grande impianto solare NON è un grande piccolo impianto solare Pagina 2 1

High Flow Low Flow High-flow Impianti convenzionali - piccoli impianti - Low-flow Impianti con scambiatore esterno - grandi impianti - Pagina 3 Impianti High Flow TSA Sistema High-flow, 30 50 litri/ora per m 2 T = 10 15 K Regolazione pompa 30 C TSE 40 C 50 C AC Postriscaldamento 35 C TWU AF Pagina 4 2

La regolazione solare Pompa ON se TSA - TWU > T (regolazione differenziale) Portata variabile per T costante (modulazione pompa o valvola modulante) Pagina 5 Impianti Low Flow TSA 60 C TSV AC 55 C Sistema Low-flow, 15 litri/ora per m 2 T = 35 K 25 C Circuito secondario TSE 55 C 30 40 litri/ora per m 2 T = 35 K AF TWU 20 C 20 C Regolazione pompa Pagina 6 3

La regolazione solare Pompa PSOp ON se TSA - TWU > T (regolazione differenziale) Pompa PSOs ON se TSE > Tacs Portata variabile per TSV costante (modulazione pompa) Pagina 7 Impianti AQUA TSA Sistema Low-flow, 21 litri/ora per m 2 30 C TSE 60 C 50 C T = variabile Regolazione secchio ON / OFF 35 C TWU Pagina 8 4

La regolazione solare Pompa ON se TSA > T imp + T (regolazione a secchio) Sfiato Pompa OFF se TSA < T imp Portata fissa / variabile Pagina 9 Dimensionamento Principi fondamentali per una buona progettazione solare: 1. Campi solari equivalenti (stessa superfice) 2. Campi solari con stesso orientamento 3. Campi solari con stessa inclinazione 4. Considerare sempre presenza di ombreggiamenti 5. In caso di installazione su tetti piani, considerare spazi tra campi per evitare ombreggiamenti Pagina 11 5

Disposizione collettori Pagina 12 Disposizione collettori Pagina 13 6

Disposizione collettori Pagina 14 Distanze campi collettori Pagina 15 7

Calcolo perdite di carico campi [mbar] [mbar] Pagina 16 Perdite di carico tubazioni Tyfocor 40 C perdite (mbar) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 Perdite di carico per metro di tubazione 12x1 15x1 18x1 22x1 28x1,5 35x1,5 Dati per moto turbolento, tubi a bassa rugosità (Re) > 2500 (Re) = v D / ν v = velocità, m/s D = diametro interno, m ν = viscosità, m 2 /s Se moto laminare, P (Pa/m) = 40,74 ν ρ G / D 4 ρ = densità, kg/m 3 G = portata, m 3 /sect 0 0 200 400 600 800 1000 1200 portata (litri/ora) Pagina 17 8

Perdite di carico localizzate DP (bar) = n tyf / n H2O (Q / K vs ) 2 Q = portata, m 3 /ora Kvs = fattore di perdita ν tyf = 2,5 10-6 m 2 /s ν H2O = 1,0 10-6 m 2 /s Pagina 18 Verifica pompa solare Scelta della pompa solare adeguata Pagina 19 9

Pressioni in gioco Riposo Esercizio Stagnazione 15 C 60 C 160 C p i = 2,5 bar p i < p < p f p = p f = 5,5 bar OFF ON OFF p ve = 2 bar Pagina 20 Stagnazione 140 C 110 C 80/90 C Pagina 21 10

Vaso di espansione p i = pressione iniziale (freddo, notte) p ve = precarica del vaso p f = pressione finale (mai superata) p vs = pressione valvola sicurezza = colonna + 1 bar = pi 0,5 bar = 5 bar = pf + 1 bar Altezza statica Precarica Esercizio m bar bar 0 5 2 2,5 6 10 2,5 3 11 15 3 3,5 16 20 3,5 4 H Pagina 22 Vaso di espansione sistema Aqua p i = pressione iniziale (freddo, notte) p ve = precarica del vaso p f = pressione finale (mai superata) p vs = pressione valvola sicurezza = Hs + 0,3 bar (Per i sistemi chiusi, si consiglia Pi = Hs + 1,0 bar) = Hs = dipende dalla VdS dell impianto = pf + 10% (VdS della caldaia) H Pagina 23 11

Vaso di espansione Contenuto del circuito Vf = Vc (collettori)+ Vt (tubi) + Va (altro) Espansione termica DVf = e x Vf (e = 0,045 acqua, 0,07 antigelo) [calcolato a 100 C] Volume utile Vu = (DVf + Vc) x c.s. (1,25) Volume nominale Vn = Vu x (pf + 1)/(pf-pi) Pagina 24 Scambiatore di calore Potenza solare da trasmettere Q = hcoll 800 W/m 2 Acoll Efficienza 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 x 0 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 η coll (800 W/m 2, T = 30 K) => x = 0.038 Pagina 25 12

Accessori T > 200 C Pagina 28 Coibentazione tubazioni solari Fibre minerali Aeroflex / Armaflex (EPDM cellule chiuse) Protezione esterna T > 200 C Pagina 29 13

Policlinico Universitario Tor Vergata Pagina 1 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata RICHIESTA Integrazione di un solar cooling al raffrescamento delle sale operatorie Pagina 2 1

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Pagina 3 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Pagina 4 2

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Un COP pari a 0.7 corrisponde alla produzione di 0.7 kwhfr corrispondenti a un energia termica in entrata di 1 kwth Radiazione solare: 800 1000 W/m 2 coll Rendimento Coll.: 55% (400 600 W/m 2 coll) COP assorbitore: 0,7 (300 400 W cold /m 2 coll) 2 3 m 2 coll / kw cold Pagina 5 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Pagina 6 3

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Simulazione senza ombre Pagina 7 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Pagina 8 4

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Simulazione dopo studio delle ombre Pagina 9 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Pagina 10 5

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Ipotesi dimensionamento accumuli 1. Considerare energia solare fornita all accumulo nel mese di massimo irraggiamento GIUGNO 72.585 kwh/mese LUGLIO 79.148 kwh/mese AGOSTO 73.107 kwh/mese 2. Considerare i giorni con la maggiore efficienza di luglio 05/07 3.396 kwh/giorno Pagina 11 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Studio Preliminare Ipotesi dimensionamento accumuli Conoscendo l energia fornita dal solare (3.400 kwh/giorno circa) e quella che richiede l assorbitore da 320 kw (3.100 kwh/giorno circa) l energia rimanente sarebbe di circa 300 kwh/giorno = 12.000 litri circa carichi da 90 C a 70 C inoltre è stata trovata una seconda utenza per eventuale smaltimento di energia solare in eccesso = linea di ricircolo ACS dell ospedale SI DEDUCE CHE L ACCUMULO PER IMPIANTI IN SOLAR COOLING NON NECESSITA DI GRANDI VOLUMI Pagina 12 6

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Impianto solare 205 collettori sottovuoto CPC 45 (4,5 m 2 ) 922,5 m 2 di apertura Utenza macchina frigorifera ad assorbimento da 320 kw 2,8 m 2 CPC / kw cold 13 litri acc / m 2 CPC Accumulo inerziale caldo 12.000 litri Pagina 13 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata 205 collettori sottovuoto CPC 45 (4,5 m 2 ) 922,5 m 2 di apertura 41 campi da 5 pannelli ciascuno 85 m totali Pagina 14 7

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Confronto tra distribuzione tradizionale e secondo nostra filosofia Secondo ritorno bilanciato Secondo calcolo dei diametri Pagina 15 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Migliorie impiantistiche: 1. Dispersioni termiche: tra la soluzione con ritorno bilanciato (metodo Tichelmann) e il calcolo dei diametri si possono risparmiare circa 178 MWh/anno, con aumento del 47% di efficienza dell impianto solare 2. Riduzione dei costi di installazione e di materiali in termini di tubazioni e coibentazioni sul tetto 3. Gestione del funzionamento prolungato dell impianto solare anche in fase di ipotetiche stagnazioni Movimento del vapore Pagina 16 8

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Portata di progetto Sistema Aqua per impianti per ACS e risc.: min. 21 litri/h m 2 Portata minima di progetto: 19,3 m 3 /h Temperatura di progetto: 90/80 C Portata di progetto: 30 litri/h m 2 27,6 m 3 /h Pagina 17 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata M0 R0 M0 R0 DN 80 Vel. >1,0 m/sec 100% 27,6 m 3 /h M1 R1 DN 80 Vel. 0,75 m/sec 51% 14,1 m 3 /h M2 R2 DN 80 Vel. 0,71 m/sec 49% 13,5 m3/h M12 R12 DN 80 Vel. 0,72 m/sec 49% 13,5 m 3 /h M13 R 13 DN 80 Vel. 0,68 m/sec 46% 12,7 m 3 /h Pagina 18 9

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata DN 50 Vel. 0,66 m/sec 20% 5,4 m 3 /h DN 65 Vel. 0,49 m/sec 24% 6,7 m 3 /h DN 65 Vel. 0,59 m/sec 29% 8,0 m 3 /h DN 65 Vel. 0,69 m/sec 34% 9,4 m 3 /h DN 65 Vel. 0,79 m/sec 39% 10,7 m 3 /h DN 80 Vel. 0,64 m/sec 44% 12,1 m 3 /h Pagina 19 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata DN 25 Vel. 0,59 m/sec 5% 1,3 m 3 /h DN 32 Vel. 0,71 m/sec 10% 2,7 m 3 /h DN 40 Vel. 0,79 m/sec 15% 4,0 m 3 /h Pagina 20 10

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Distribuzione orizzontale P max ~ 50 mbar mbar Min./Max. 2128 mbar (C1) / 2205 mbar (C20) P max ca. 3,3% 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 c1 c2 c3 c4 c5 c6 c7 c8 c9 c10 c11 c12 c13 c14 c15 c16 c17 c18 c19 c20 c21 c22 c23 c24 c25 c26 c27 c28 c29 c30 c31 c32 c33 c34 c35 c36 c37 c38 c39 c40 c41 c42 c43 c44 c45 c46 c47 c48 c49 c50 campi collettori Pagina 21 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Distribuzione orizzontale 2128 mbar Tubazione verticale DN 80 629 mbar Ritegno e regolatore portata 120 mbar ~ 2900 mbar 27,6 m 3 /h Pagina 22 11

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata 2900 mbar 27,6 m 3 /h Pagina 23 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Vaso di espansione (calcolato secondo ENV 12977) p ve = precarica del vaso = p st = 2,0 bar p 0 = pressione iniziale = p st + 0,3 bar = 2,3 bar p vs = pressione v. sicurezza = 6 bar p f = p. finale (mai superata) = 0,9 p sv = 5,4 bar Volume (solare) totale: 2590 litri H H = 23 m p st = 2,3 bar Pagina 24 12

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata 1570 MWh/anno Richiesta fabbisogno raffrescamento Estate: 13 MW cold Inverno: Potenza Assorbitore 1MW cold 320 kw (h C = 58%) 929 929 per SC 650 MWh cold Pagina 26 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata 650 MWh cold ~ 290 MWh Elet Considerando circa 1 kwh elett. Pari a 2,18 kwh cold Pagina 27 13

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata TSA TSE PSO TWU Pagina 28 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Da fine novembre ai primi di ottobre, sono stati prodotti 929 MWh su 508 MWh previsti 1000000 900000 Resa solare giornaliera reale [kwh] 0 Resa solare giornaliera simulazione [kwh] 0 800000 700000 600000 500000 400000 300000 200000 100000 0 24/11 2/12 10/12 18/12 26/12 3/1 11/1 19/1 27/1 4/2 12/2 20/2 28/2 8/3 16/3 24/3 1/4 9/4 17/4 25/4 3/5 10/5 18/5 26/5 3/6 11/6 19/6 27/6 5/7 13/7 21/7 29/7 6/8 14/8 22/8 30/8 7/9 15/9 23/9 1/10 Pagina 29 14

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata Confronto mensile 160000 Resa solare mensile reale [kwh] 140000 Resa solare mensile simulazione [kwh] 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre Pagina 30 Solar Cooling Policlinico Tor Vergata In termini di Co 2 risparmiante: 929 MWh corrispondono a circa 188,5 Ton. Non emessi in atmosfera. Il risparmio fino ad oggi calcolato in TEP: 80 TEP (circa 11.000 kwh) Non stati risparmiati 2720 litri di liquido antigelo nel circuito solare grazie al sistema Aqua Pagina 31 15

Solar Cooling Policlinico Tor Vergata dopo 3 anni dall avviamento quasi 4.000 MWh Pagina 32 Grazie per l attenzione! Pagina 33 16