XX CONFERENZA Naz. Cari colleghi ed amici, l Presidenti della Conferenza



Documenti analoghi
Programma Preliminare

Programma. Società Italiana di Chirurgia Oncologica

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Programma Preliminare

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

Twenty Five Years Later Step by step

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

La patologia oncologica in ambito urologico necessita sempre più di una formazione e di un approccio multidisciplinare.

S EMINARIO NAZIONALE

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri.

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

I WORKSHOP MISWH. Multidisciplinary Italian Society of Women s Health PRESIDENTI. G. Minisola, S. Lello

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Il chirurgo e il paziente critico

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

Infertilità,endometriosi e contraccezione

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

Workshop. TUMORI EREDO-FAMILIARI della DONNA Gestione clinica. Torino, 18 marzo 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

Roma Ottobre 2014

Regionale di Puglia C.so Cavour n BARI

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione.

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

14 CONGRESSO NAZIONALE

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Università degli Studi Roma Tre Istruzioni per il pagamento delle tasse universitarie con carta di credito

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

Transcript:

Programma

Cari colleghi ed amici, La conferenza AIOM che si terrà a Mestre in Aprile 2012, sarà dedicata ai tumori della sfera genitale femminile ed alle problematiche ginecologiche che interessano ogni donna affetta da tumore. Perché le neoplasie ginecologiche? Questo gruppo di neoplasie include patologie talvolta guaribili con i trattamenti loco-regionali, ma spesso quando sono avanzate o recidivate, rappresentano una difficile sfida per l oncologo medico. Si tratta di patologie non infrequenti nei nostri reparti che meritano una conferenza nazionale AIOM di approfondimento. Passi avanti notevoli sono stati fatti sulla caratterizzazione biologica e sull identificazione di nuovi trattamenti per il carcinoma dell ovaio e dell endometrio. La chemioterapia ha un ruolo importante in tutte le neoplasie ginecologiche e una focalizzazione sugli standard attuali e sugli sviluppi futuri è doverosa. Nella maggior parte di casi il trattamento delle neoplasie ginecologiche richiede l impegno di più specialisti, dal patologo, al ginecologo, al radioterapista e all oncologo medico. Un team dedicato rappresenta la migliore qualità di trattamento anche nelle neoplasie ginecologiche. La conferenza si incentrerà proprio su questi temi, sull integrazione multidisciplinare tra specialisti nella pratica quotidiana, e su tutte le misure attuabili per migliorare l aspettativa e la qualità di vita delle nostre pazienti. La conferenza tratterrà inoltre in modo specifico aspetti attinenti la sfera ginecologica che sono di notevole importanza per tutte le donne che si confrontano con una neoplasia: la menopausa, la fertilità, la sessualità, la gravidanza. Sono tutti aspetti centrali nella qualità della vita e delle cure che vanno affrontati con competenza e libertà da pregiudizi alla luce delle nuove conoscenze e del diverso significato che questi aspetti hanno nella vita personale e sociale delle pazienti. Anche questi aspetti necessitano di competenze diversificate e di percorsi condivisi in ambito multidisciplinare con psicologi, ginecologi, oncologi e pazienti. Assieme al comitato scientifico siamo certi che il convegno sarà per tutti i partecipanti un momento importante di riflessione e di arricchimento professionale che non potrà che tradursi in benefici per i pazienti. Con questa convinzione vi aspettiamo e contiamo sulla vostra presenza l Presidenti della Conferenza Sandro Pignata Vanna Chiaron Sileni XX CONFERENZA Naz

PRESIDENTI DELLA CONFERENZA Vanna Chiarion Sileni Sandro Pignata MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Adamo Sandro Barni Vanna Chiarion Sileni Nicoletta Colombo Lucia Del Mastro Stefania Gori Maria Teresa Ionta Fedro Peccatori Sandro Pignata Antonella Savarese Giovanni Scambia Roberto Sorio ONCOLOGIA IN GINECOLOGIA: DAI TRATTAMENTI INTEGRATI AL RISPETTO DELLA FUNZIONE ionale AIOM MESTRE-VENEZIA 20-22 aprile Hotel Laguna Palace 2012

4 CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE AIOM Presidente Marco Venturini (Negrar, VR) Presidente eletto Stefano Cascinu (Ancona) Segretario Carmine Pinto (Bologna) Tesoriere Stefania Gori (Perugia) Consiglieri Massimo Aglietta (Candiolo, TO) Giuseppe Altavilla (Messina) Editta Baldini (Lucca) Giovanni Bernardo (Pavia) Saverio Cinieri (Brindisi) Fabio Puglisi (Udine) Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma) XX CONFERENZA Naz

FONDAZIONE AIOM 5 Presidente Carmelo Iacono (Ragusa) Consiglieri Dino Amadori (Forlì Cesena) Emilio Bajetta (Milano) Angelo Raffaele Bianco (Napoli) Francesco Boccardo (Genova) Gianni Bonadonna (Milano) Giorgio Cocconi (Parma) Francesco Cognetti (Roma) Mario De Lena (Bari) Mario Fiorentino (Padova) Roberto Labianca (Bergamo) Gino Luporini (Milano) Silvio Monfardini (Padova) Riccardo Rosso (Genova) Maurizio Tonato (Perugia) AIOM SERVIZI srl Presidente Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri Carlo Barone (Roma) Orazio Caffo (Trento) Antonio Muggiano (Cagliari) Vanna Valori (S.Giovanni Rotondo, FG) ionale AIOM2012

6 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sede di Milano Via Enrico Noe, 23-20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa, 18-00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 info@aiomservizi.it UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030 226105 - Fax 030 2420472 www.intermedianews.it intermedia@intermedianews.it XX CONFERENZA Naz

INFORMAZIONI ionale AIOM2012

8 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA CONFERENZA NH Laguna Palace - Viale Ancona, 2 - Mestre Venezia www.nhlagunapalace.hotelinvenice.com COME RAGGIUNGERE LA SEDE Questa struttura alberghiera vanta una posizione strategica: essa è, infatti, un ottimo punto di accesso a Venezia. Grazie alla darsena privata dell' NH Laguna Palace, che è collegata a Venezia da un canale navigabile, è possibile raggiungere comodamente piazza San Marco e le isole di Murano e Burano. Inoltre, l Hotel è situato a soli 10 minuti dall'aeroporto Marco Polo e a 5 minuti dalla stazione ferroviaria. Dall'Aeroporto Marco Polo (Venezia) In automobile: Seguite le indicazioni per Venezia per circa 10 km. Alla rotatoria (San Giuliano) voltate su Via Forte Marghera (la terza a destra). Procedete per circa 1,5 km. Al semaforo, voltate a sinistra superando il ponte e seguite Viale Ancona fino all'ingresso del Laguna Palace. Con i mezzi pubblici: Prendete l'autobus numero 15 (la fermata dista 5 minuti a piedi). L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega approssimativamente 35 minuti. La stazione ferroviaria dista circa 800 metri dall'hotel, che a piedi significa altri 20 minuti. Autobus blu ATVO: la fermata si trova di fronte alla stazione ferroviaria. L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega XX CONFERENZA Naz

approssimativamente 25 minuti. La stazione ferroviaria dista circa 800 metri dall'hotel, che a piedi significa altri 20 minuti. In alternativa potete prendere l'autobus numero 31, scendendo alla fermata di fronte all'albergo. 9 In taxi: Il taxi impiega 15-20 minuti. Dall'autostrada: Dall'autostrada seguite le indicazioni per Venezia fino al ponte ferroviario.voltate a sinistra e seguite le indicazioni per Via Torino; proseguite a dritto fino al semaforo. Voltate a destra su Via Torino e continuate per circa 500 metri. Dalla stazione ferroviaria di Venezia - Mestre Con i mezzi pubblici: Prendete l'autobus numero 31 o 32. La fermata dista 5 minuti a piedi dall'hotel. L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega approssimativamente 35 minuti. Il taxi impiega 5 minuti. SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dalle ore 12.00 di Venerdì 20 aprile e nei giorni successivi, sino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari: Venerdì 20 aprile 12.00-18.00 Sabato 21 aprile 08.00-19.30 Domenica 22 aprile 08.00-13.00 ionale AIOM 2012

10 Sono previsti i seguenti servizi: Nuove iscrizioni Registrazioni A-L Registrazioni M-Z Moderatori e Relatori Desk ECM Segreteria AIOM Fondazione AIOM Per eventuali necessità o ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa Sede di Milano Via Enrico Noe, 23-20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa, 18-00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 info@aiomservizi.it SEGRETERIA AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica La Segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata della Conferenza per informazioni inerenti all associazione XX CONFERENZA Naz

APPUNTAMENTI AIOM Direttivo Aiom 20 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.30 Sala riunione E Conferenza Stampa 20 aprile alle ore 12.00 Sala riunione F Assemblea Aiom Servizi 20 aprile alle ore 14.00 Sala riunione E Riunione Fondazione Aiom 20 aprile dalle ore 14.15 alle ore 15.15 Sala riunione E Riunione Consiglio Direttivo Aiom/Coordinatori Regionali 20 aprile dalle ore 18.30 alle ore 19.30 Sala riunione E+F (sala Conferenza Stampa) Assemblea Soci Aiom e premiazione borse di studio per Giovani Oncologi di Fondazione Aiom 21 aprile dalle ore 12.45 alle ore 13.30 Sala Plenaria 11 SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM La Segreteria della Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata della Conferenza per informazioni inerenti alla fondazione. BADGE L accesso ai lavori scientifici è consentito esclusivamente agli iscritti alla Conferenza in possesso del badge che deve essere mostrato al controllo degli ingressi. A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM viene consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato per tutta la durata della Conferenza poichè viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze. ionale AIOM2012

12 COLAZIONE DI LAVORO È allestita in un area apposita venerdì 20 e sabato 21 aprile per tutti i partecipanti regolarmente iscritti alla Conferenza. GUARDAROBA È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici. I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo la chiusura dei lavori. UFFICIO STAMPA Per tutto il periodo congressuale è operativo l ufficio stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione viene consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, domenica 22 aprile. CREDITI ECM Per la presente Conferenza sono stati assegnati n. 4 crediti ECM per medico chirurgo e per infermiere dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medica (ECM) del Ministero della Salute. È operativo un servizio di rilevazione delle presenze effettuato attraverso dei portali ad alto scorrimento. È possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio XX CONFERENZA Naz

badge magnetico le ore di presenza accumulate. Per conseguire i crediti è necessario garantire la proprio presenza nella misura del 100%. All atto della registrazione ogni congressista riceve una cartellina contente la modulistica da compilare al fine di ricevere i crediti ECM. Il partecipante deve compilare tutta la modulistica e riconsegnarla al termine della Conferenza, unitamente al badge magnetico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico comporta un addebito pari ad 10.00. Tutti gli attestati riportanti i crediti, dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 22 maggio 2012. Il partecipante dovrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendo le semplici procedure ivi indicate. 13 QUOTE DI ISCRIZIONE La quota d iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione e attestato riportante i crediti ECM. SOCI AIOM 250,00 NON SOCI AIOM 300,00 GIOVANI AL DI SOTTO DEI 35 ANNI 150,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) OVER 65 150,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) Le quote riportate sono comprensive di IVA al 21% 2012 ionale AIOM

14 MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite: - Contanti - Assegno bancario/circolare intestato ad AIOM SERVIZI s.r.l. - Carta di credito Visa, Mastercard, American Express, Diners Per ogni iscrizione viene rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare, nell apposito spazio sulla scheda, il proprio Codice Fiscale ed eventuale partita IVA. Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. N.B. nel caso il pagamento sia effettuato da enti pubblici andranno attivate le modalità previste dalla legge 136/2010. La dichiarazione sostitutiva dell Atto di Notorietà, con l indicazione del conto corrente bancario dedicato da utilizzare, sarà inviata su richiesta o comunque insieme alla fattura. ANNULLAMENTI In ogni caso di annullamento comunicato alla segreteria organizzativa AIOM SERVIZI s.r.l., entro il 1 marzo 2012, la quota viene restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non danno diritto ad alcun rimborso. Tutti i rimborsi vengono comunque effettuati dopo lo svolgimento della Conferenza. XX CONFERENZA Naz

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE 15 La Conferenza non prevede lo svolgimento di sessioni parallele PROIEZIONI E prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l uso del proprio PC. La sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori. I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati almeno 2 ore prima dell inizio della sessione su pen-drive all apposito centro proiezioni. Il centro proiezioni è collegato in rete con la sala lavori: tutte le proiezioni sono quindi automaticamente ivi inoltrate. LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il Moderatore dovrebbe: - Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell inizio della sessione stessa - Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni Il Relatore dovrebbe: - Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito - Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell inizio della sessione al centro proiezioni - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell inizio della sessione stessa - Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione 2012 ionale AIOM

16 XX CONFERENZA Naz

PROGRAMMA ionale AIOM2012

18 20 aprile venerdì 14.30 INTRODUZIONE Stefano Cascinu (Ancona) Carmelo Iacono (Ragusa) 14.40 PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA Vanna Chiarion Sileni (Padova) Sandro Pignata (Napoli) 14.50 LETTURA EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE S. Ferretti (Ferrara) Presentano: Stefania Gori (Perugia) Anna Maria Molino (Verona) Commento: Roberto Bordonaro (Catania) XX CONFERENZA Naz

19 15.20-17.00 I SESSIONE CARCINOMA DELLA CERVICE Moderatori: Giovanni Condemi (Reggio Calabria) Sabino De Placido (Napoli) 15.20 Il carcinoma della cervice: screening, fattori di rischio e vaccinazione Paolo Scollo (Catania) 15.40 Il trattamento della malattia localizzata: chirurgia e trattamento conservativo Francesco Raspagliesi (Milano) 16.00 TAVOLA ROTONDA IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Chirurgo-ginecologo: Stefano Greggi (Napoli) Radioterapista: Alessandro Colombo (Lecco) Oncologo: Rocco De Vivo (Vicenza) 16.45 Discussione ionale AIOM 2012

20 17.00-18.00 II SESSIONE MALATTIA DEL TROFOBLASTO E NEOPLASIE NON EPITELIALI DELL OVAIO Moderatori: Paolo Carlini (Roma) Giovanni Rosti (Treviso) 17.00 Il trattamento della Malattia del trofoblasto Giorgia Mangili (Milano) 17.20 Il trattamento delle neoplasie non epiteliali dell ovaio (germinali e stromali) Ugo De Giorgi (Meldola, FC) 17.40 Discussione XX CONFERENZA Naz

21 aprile sabato 21 08.30-10.30 III SESSIONE TUMORI DEL CORPO UTERINO Moderatori: Vincenzo Adamo (Messina) Massimo Aglietta (Candiolo, TO) 08.30 Inquadramento anatomopatologo dei leiomiosarcomi, sarcomi stromali e carcinomi Simona Losito (Napoli) 08.50 Trattamento dei sarcomi Federica Grosso (Alessandria) 09.10 TAVOLA ROTONDA TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA DELL ENDOMETRIO Chirurgo: La chirurgia del carcinoma dell endometrio (laparotomia, laparoscopia, robotica) Vanna Zanagnolo (Milano) Radioterapista: Roberta Lazzari (Milano) Oncologo: Il trattamento medico Graziana Ronzino (Lecce) 10.10 Discussione ionale AIOM 2012

22 10.30-12.05 IV SESSIONE CARCINOMA DELLA VULVA Moderatori: Giovanni Bernardo (Pavia) Vittorina Zagonel (Padova) 10.30 Trattamento integrato del carcinoma della vulva localizzato Chirurgo: Tiziano Maggino(Padova) Radioterapista: Stefano Parisi (San Giovanni Rotondo, FG) Oncologo: Ornella Nicoletto (Padova) 11.15 Il trattamento delle ricadute Oncologo: Roberto Sorio (Aviano) 11.30 Il melanoma maligno vulvo vaginale Oncologo: Paolo Ascierto (Napoli 11.45 Discussione 12.05 LETTURA LA RICERCA IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA Francesco Perrone (Napoli) 12.30 Discussione XX CONFERENZA Naz

23 12.45-13.30 ASSEMBLEA SOCI AIOM E PREMIAZIONE BORSE DI STUDIO PER GIOVANI ONCOLOGI DI FONDAZIONE AIOM 13.30-14.30 COLAZIONE DI LAVORO 14.30-16.15 V SESSIONE SESSUALITÀ E FERTILITÀ: OBIETTIVI DI CURA Moderatori: Sandro Barni (Treviglio) Francesco Cognetti (Roma) 14.30 Incidenza e prevalenza di neoplasia in età fertile Paola Zambon (Padova) 14.45 Sessualità in oncologia Eleonora Capovilla (Padova) 15.00 Prevenzione della menopausa precoce Lucia Del Mastro (Genova) 15.15 Tecniche di preservazione della fertilità Liliana Mereu (Bologna) 15.30 Trattamento della menopausa precoce Rossella Lauria (Napoli) 2012 15.45 Discussione ionale AIOM

24 16.15-17.35 VI SESSIONE NEOPLASIA IN GRAVIDANZA E FERTILITÀ DOPO IL CANCRO Moderatori: Francesco De Lorenzo (Roma) Maurizio Tomirotti (Milano) 16.15 Gravidanza e carcinoma mammario Fedro Peccatori (Milano) 16.35 Gravidanza, melanoma e altre neoplasie Vanna Chiarion Sileni (Padova) 16.55 Gravidanza e neoplasie ginecologiche Domenica Lorusso (Roma) 17.15 Discussione 17.35 LETTURA QUANDO LA MAMMA SI AMMALA Francesco De Falco (Napoli) 17.55 Discussione XX CONFERENZA Naz

22 aprile domenica 25 08.30-10.10 VII SESSIONE CARCINOMA DELL OVAIO Moderatori: Maria Teresa Ionta (Cagliari) Mario Nardi (Reggio Calabria) 08.30 Nuove ipotesi sull origine dei tumori ovarici epiteliali Gianfranco Zannoni (Roma) 08.50 Il trattamento della malattia in stadio iniziale Pierluigi Benedetti Panici (Roma) 09.10 La chirurgia delle neoplasie ovariche avanzate Giovanni Scambia (Roma) 09.30 Il trattamento medico di I linea: stato dell arte e nuovi farmaci Sandro Pignata (Napoli) 09.50 Il trattamento medico della recidiva: stato dell arte e nuovi farmaci Cristiana Sessa (Milano) 10.10 Discussione ionale AIOM 2012

26 10.30-12.30 VIII SESSIONE COUNSELLING, QUALITÀ DI VITA E TERAPIE DI SUPPORTO Moderatori: Luciano Latini (Macerata) Cristina Oliani (Montecchio M.-VI) 10.30 Counselling nei tumori eredo-familiari Antonella Savarese (Roma) 10.50 Qualità di vita nella paziente giovane trattata per neoplasia ginecologica Gabriella Ferrandina (Roma) 11.10 Terapia di supporto ematologica Maria Rosa Strada (Pavia) 11.30 Terapia di supporto non ematologica Giuseppe Banna (Catania) 11.50 Discussione 12.10 Conclusioni Vanna Chiarion Sileni (Padova) Sandro Pignata (Napoli) 12.30 Termine lavori congressuali XX CONFERENZA Naz

27 AIOM2012 ionale

Si ringraziano vivamente le aziende che hanno contribuito alla riuscita dell evento SEGRETERIA AIOM Via Enrico Nöe 23-20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 aiom@aiom.it www.aiom.it FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe 23-20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555 fondazioneaiom@fondazioneaiom.it www.fondazioneaiom.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl Sede di Milano Via Enrico Nöe 23-20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa 18-00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 info@aiomservizi.it UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030226105 - Fax 0302420472 www.intermedianews.it intermedia@intermedianews.it