TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA



Documenti analoghi
Direttori: Enrico Granieri Giorgio Fabbri Alfredo Raglio

PRIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA

corso PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA - le neuroscienze in clinica VIII edizione

CORSO ONLINE FARMACOLOGIA DELL EPILESSIA Terza edizione Master biennale di secondo livello in Epilettologia

PRIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Direttori: Enrico Granieri Giorgio Fabbri Alfredo Raglio LEZIONI IN AULA OPEN, 1C2, Chirurgia, Ospedale di Cona, Ferrara

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

MANIFESTO DEGLI STUDI

Metodo SaM (Sense and Mind)

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Patrocinio della Società Italiana di Neurologia

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Corso di Laurea in Fisioterapia

MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA (istituito ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 162/1982 e dell art. 6 della Legge 341/1990 comma 2 lettera c)

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Brescia, 11 febbraio 2012

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

LABORATORIO Professione psicologo

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

MASTER di I Livello. Posturologia. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA355

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala.

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

DITALS di II livello

IL 1 MASTER IN VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE DISPRASSIE

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CHI È IL LOGOPEDISTA?

"Fenomenologia delle diverse declinazioni dell'amore: le coppie omosessuali"

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

MA253 - DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE (III edizione)

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

Attualità e futuro di una Professione Sanitaria.

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento dell'educazione musicale

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

MA310 -METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Patrocinio della Società Italiana di Neurologia

CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

ASTREA FORMAZIONE con il patrocinio di

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

MASTER di I Livello. MA355 - Posturologia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA355

Transcript:

TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA Anno 2015 Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Specialistiche. Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche Direttore: Prof Direttori: (enrico.granieri@unife.it) Segreteria Scientifica ed organizzativa: Edward Cesnik, Elena Della Coletta, Federico Leprotti Segreteria amministrativa: Sig. Marcello Taddia; marcello.taddia@unife.it; presso Clinica Neurologica, UNIFE, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Ospedale di Cona, Via Aldo Moro 8, 44124 Cona, Ferrara, tel. 0532 236304 237542 (mattino giorni feriali), fax 0532 239649 Tutor organizzativo: Federico Leprotti federico.leprotti@student.unife.it Il Corso è rivolto a: Operatori sanitari e figure non sanitarie che vengono a contatto professionalmente con persone portatrici di patologia neurologica: Medici, Specialisti in Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Fisiatria, Foniatria, Audiologia, etc., Psicologi, Musicisti, Fisioterapisti, Infermieri, Educatori Professionali, Logopedisti, altri laureati nelle Professioni Sanitarie e Laureati in Scienze Motorie, Insegnanti, nonchè a coloro che sono interessati culturalmente all argomento mente-cervello e al ruolo della musica nel recupero del benessere psico-fisico. Le modalità di iscrizione si trovano nel bando dell Università di Ferrara: http://www.unife.it/formazione-postlaurea/master-perfezionamento-formazione/2014-15/corsi-diperfezionamento/musica-e-musicoterapia-in-neurologia/musica-e-musicoterapia-in-neurologia È prevista una quota d iscrizione pari a 550 euro. UDITORI: Al Corso possono iscriversi in qualità di Uditori: specializzandi e dottorandi e studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie, Psicologia e Scienze Motorie, studenti dei Conservatori, Musicoterapisti, Studenti Universitari e quanti sono interessati professionalmente all argomento. Per gli studenti, gli specializzandi e i dottorandi dell Università di Ferrara e del Conservatorio di Ferrara è prevista una quota di 300,00 (+2,00 bollo) euro. Verrà rilasciato diploma e certificato di partecipazione. Per informazioni: signor Marcello Taddia, tdm@unife.it, tel. 0532 236304 237542, mattino, giorni feriali. La scheda d iscrizione in qualità di uditore si trova nell ultima pagina di questo programma.

Docenti del corso: Avanzini Giuliano: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano Beghi Andrea: Otorinolaringoiatria, Centro Ricerche Equilibrio e Postura, Padova Elias Becciu: Gruppo Estense Parkinson, Ferrara Bolelli Roberto: Casa dei Risvegli, Bologna Bolognesi Francesca: Clinica Neurologica, Università di Ferrara Brugnoli Giulia: Gruppo ProMot, Clinica Neurologica, Università Ferrara Caracciolo Stefano: Sezione di Scienze Psicologiche, Università di Ferrara Casetta Ilaria: Clinica Neurologica, Università di Ferrara Cavallari Lucia: Conservatorio di Ferrara Cavallari Michele: Conservatorio di Ferrara Cesnik Edward: Clinica Neurologica, Università Ferrara Craighero Laila: Sezione di Fisiologia, Università Ferrara Da Ronch Chiara:; AIRDA, Treviso; Clinica Psichiatrica, Università Ferrara Della Coletta Elena: Clinica Neurologica, Università di Ferrara D Ulisse Maria: Scuola Formazione di Musicoterapia, Roma, L Aquila Fabbri Giorgio: Conservatorio di Adria Fadiga Luciano: Sezione di Fisiologia Umana, Università di Ferrara Faggioli Raffaella: Clinica Pediatrica, Università Ferrara Gastaldo Ernesto: Ospedale dell Angelo Az. ULSS 12 Veneziana; Clinica Neurologica, Università Ferrara Gentile Mauro: Clinica Neurologica, Università Ferrara Giovagnoli Anna Rita: Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano Granieri Enrico: Clinica Neurologica, Università Ferrara Granieri Gino: Gruppo ProMot, Clinica Neurologica, Università Ferrara Groppo Elisabetta: Clinica Neurologica, Università Ferrara Guerra Edoardo: Psicologia, Università di Padova Leprotti Federico: Gruppo ProMot, Clinica Neurologica, Università di Ferrara Lopez Luisa: Università Tor Vergata, Villaggio Eugenio Litta, Ist. di Riabilitazione, Handicap e Disabilità, Grottaferrata (RM) Minazzi Federica : Sezione di ORL, Logopedia, Università Ferrara Minella Stella: Servizio di Neurologia, Casa di Cura San Pio X, Milano Nanni Maria Giulia: Sezione di Clinica Psichiatrica, Università di Ferrara Raglio Alfredo: Sezione di Neurologia, Università Ferrara, Fondazione Maugeri, Pavia; Fondazione il Sospiro, Cremona Ricci Bitti Pio Enrico: Università di Bologna

Il Corso in breve: Presentazione del Corso 2015 http://www.unife.it/formazione-postlaurea/istruzioni Perchè: introduce le basi di neurologia clinica integrandole, attraverso un approccio multidisciplinare, con la componente psicologica ed emotiva del malato neurologico; fornisce nozioni di base relative all utilizzo della musica e di tecniche musicoterapeutiche in neurologia promuovendo un approccio rivolto alla salute della mente e del corpo. Per chi: Medici, Psicologi, Laureati in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, Laureati in Scienze Motorie, Musicisti con Diploma Accademico di I o di II livello rilasciato dagli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici e per chi in generale è interessato professionalmente alla relazione con malati neurologici o ha interesse alla conoscenza del funzionamento mentecervello e musica-cervello. ECM: L iscrizione e la frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario esonera dai crediti ECM nell anno 2015. I crediti formativi universitari (CFU) acquisiti possono essere presentati all Ordine Professionale di appartenenza. Quando: 6 moduli: 1)- venerdì 29 maggio: ore 14:00-19:00, sabato 30 maggio: ore 8:30-18:30, domenica 31 maggio: ore 8,30 13,00; 2)- venerdì 19 giugno: ore 14:00-19:00, sabato 20 giugno: ore 8:30-18:30, domenica 21 giugno: ore 8,30 13,00; 3)- venerdì 18 settembre ore 14:00-19:00, sabato 19 settembre: ore 8:30-18:30, domenica 20 settembre: ore 8,30 13,00; 4)- venerdì 16 ottobre: ore 14:00-19:00, sabato 17 ottobre: ore 8:30-18:30; domenica 18 ottobre: ore 8,30 13,00; 5)- venerdì 13 novembre: ore 14:00-19:00, sabato 14 novembre: ore 8:30-18:30; 6)- venerdì 4 dicembre: ore 14:00-19:00, sabato 5 dicembre: ore 8:30-18:30, Dove: Aula Didattica, Arcispedale S.Anna, Cona, Via Aldo Moro 8, Ferrara Quanto: 550.00 euro. La quota comprende: partecipazione alle lezioni, materiale didattico, diploma finale Come:seguire le modalità d iscrizione indicate nel bando UNIFE, http://www.unife.it/formazione-postlaurea/istruzioni Entro: richiesta di iscrizione entro il 4 Maggio 2015. Gli Uditori potranno invece far richiesta di iscrizione inviando alla Segreteria Amministrativa della Clinica Neurologica di Ferrara, signor Marcello Taddia (0532 236304, mattino, fax 0532 239649, tdm@unife.it): richiesta di iscrizione al corso (vedi scheda d iscrizione in ultima pagina di questo programma) dati anagrafici e fiscali per l emissione della fattura dati per la risposta (telefono, mail, indirizzo del domicilio) Si riceverà risposta relativamente alla accettazione al Corso stesso e istruzioni per la regolarizzazione della iscrizione (pagamento quota), che dovrà avvenire entro il 18 Maggio 2014. Verranno accettate le iscrizione in base alla data di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Introduzione: Questa proposta nasce dall esperienza della Clinica Neurologica di Ferrara: negli ultimi anni sono stati sviluppati programmi che hanno dimostrato come i pazienti neurologici possono trarre grandi benefici nel partecipare con costanza ad attività motorie accompagnate dall utilizzo della musica; in aggiunta a ciò si stanno sviluppando progetti di ricerca che utilizzano la musica e la musicoterapia in vari ambiti della neurologia. Il Corso nasce quindi dalla esigenza di un approccio anche non sanitario alle malattie neurologiche, focalizzato sulla promozione della salute oltre che sulla cura e sulla riabilitazione della patologia neurologica. Ciò coinvolge il soggetto sia a livello fisico che cognitivo-emotivo ampliandone le competenze residue e conseguentemente riducendone la disabilità. Il percorso formativo si snoda attraverso una serie di lezioni che riprendono le principali sindromi e patologie neurologiche, forniscono elementi di neurobiologia e neurofisiologia, di psicologia della comunicazione efficace e della gestione della relazione con la persona sofferente, le conoscenze di base di tecniche musicali e musicoterapeutiche utili anche nei malati neurologici, soffermandosi sulla importanza che il suono e la musica rivestono nella salute dell uomo. Queste informazioni forniscono le basi per la comprensione dell utilizzo del suono e della musica in ambito neurologico. Il Corso non prevede tirocinio pratico. Obiettivi del Corso: fornire conoscenze relative a: 1. Il funzionamento cerebrale nella organizzazione del movimento 2. le disabilità conseguenti alle alterazioni delle principali strutture neurologiche 3. i quadri clinici delle malattie neurologiche più diffuse. 4. i sistemi di compenso del sistema nervoso centrale e periferico, la plasticità neuronale, la neurogenesi. 5. le interazioni tra sistema limbico (modulazione della emotività e della motivazione) e i sistemi cerebrali che regolano le funzioni motorie e cognitive 6. le basi psicologiche del rapporto con il soggetto portatore di disabilità neurologiche 7. tecniche musicali finalizzate alla stimolazione emotiva e cognitiva nonché al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico anche in condizioni patologiche 8. tecniche musicoterapeutiche volte al raggiungimento di obiettivi terapeutico-riabilitativi relativi alla componente emotivo-relazionale, cognitiva e motoria. Percorso formativo: Il percorso formativo tratta temi collegati alla patologia neurologica e al malato con disabilità neurologica, fornendo una visione completa degli argomenti sopra menzionati, nonchè spunti utili sia agli operatori sanitari e alle persone che possono proporre una attività musicale e/o musicoterapeutica adattata al malato. I Docenti provengono dall Università degli Studi di Ferrara, dall Azienda Ospedaliero- Universitario di Ferrara, da altre Università o Istituti Italiani di particolare rilevanza. Il Corso è rivolto a: Operatori sanitari e figure non sanitarie che vengono a contatto professionalmente con persone con patologia neurologica: Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Educatori professionali, Laureati in Scienze Motorie o in altre professioni sanitarie, Musicisti e Diplomati in Conservatorio, nonché a coloro che sono interessati culturalmente all argomento mente-cervello. L apporto culturale del Corso è relativo a tematiche che vanno al di là della patologia neurologica in senso stretto, e pertanto ha avuto nelle edizioni passate entusiasti discenti afferenti da altre discipline che si occupano dell uomo. Crediti ECM: La frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario, certificata alla fine del Corso, esonera dai crediti ECM nell anno 2015. I crediti formativi universitari (CFU) acquisiti possono essere presentati all Ordine Professionale di appartenenza.

Venerdì 29 Maggio 2015 Coordinatori: Programma: I modulo: 14:00-14:30 Saluto delle Autorità Presentazione del corso. 14:30-16:30 Lettura Magistrale: Musica e Neuroscienze Giuliano Avanzini 16:30-16:45 pausa 16:45-18:45 Introduzione alla musicoterapia Sabato 30 Maggio 2015 Coordinatori: Edward Cesnik 8:30-10:30 Fondamenti del linguaggio musicale 11:00-13:00 Musica e cervello 1 13:15-14:00 pranzo 14:00-16:00 Musicoterapia: teorie e ambiti applicativi Maria D Ulisse 16:30-18:30 Musicoterapia: le tecniche Maria D Ulisse Domenica 31 Maggio 2015 Coordinatori: Edward Cesnik 8:30-10:30 Musica e Cervello 2 11:00-13:00 Organizzazione del sistema di moto, disordini del movimento volontario e automatico Edward Cesnik

II modulo: Venerdì 19 Giugno 2015 Coordinatori: Mauro Gentile 14:00-16:00 Decadimento delle funzioni cognitive: le demenze 16:30-18:30 Afasie, Aprassie e Agnosie Mauro Gentile Sabato 20 Giugno 2015 Coordinatori: Mauro Gentile 8:30-10:30 Fondamenti del Linguaggio Musicale 11:00-13:00 Music Mind System 13:15-14:00 pranzo 14:00-16:00 Elementi di Neuropsicologia Stefano Caracciolo 16:30-18:30 Compromissione delle competenze musicali in neurologia: Le Amusie. Epilessia e Musica Domenica 21 Giugno 2015 Coordinatori: Elisabetta Groppo 8:30-9:30 La memoria e i suoi disordini Elisabetta Groppo 9:30-10:30 La sclerosi multipla Elena della Coletta 11:00-12:00 Cervello e Emozioni Presentazione di esperienze di musicoterapia Elias Becciu

III modulo: Venerdì 18 Settembre 2015 Coordinatori: Elisabetta Groppo 14:00-16:00 La ricerca in Musicoterapia: metodologia e applicazioni 16:30-18:30 Neuroni Mirror Laila Craighero Sabato 19 Settembre 2015 Coordinatori: Elena della Coletta 8:30-10:30 Musica e tecniche energetiche 10:30-10:45 pausa 10:45-11:00 discussione e domande 11:00-13:00 Plasticità e connettività neurale Ernesto Gastaldo 13:15-14:00 pranzo 14:00-16:00 Musicoterapia in ambito neurologico 16:30-18:30 Musicoterapia nella Casa dei Risvegli Roberto Bolelli Domenica 20 Settembre 2015 Coordinatori: Elisabetta Groppo 8:30-9:30 La Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi 9:30-10:30 Cefalee e interventi terapeutico-riabilitativi con Musica 11:00-13:00 L'impiego della musica nella riabilitazione logopedica del paziente adulto con impianto cocleare Federica Minazzi

IV MODULO Venerdì 16 Ottobre 2015 Coordinatori: 14:00-16:00 Implicazioni neuroscientifiche nella produzione e nell ascolto musicale Giuliano Avanzini 16:30-18:30 Introduzione alla ricerca in Musicoterapia Pio E. Ricci Bitti Sabato 17 ottobre 2015 Coordinatori: 8:30-10:00 Comunicazione con il malato neurologico Chiara da Ronch/Ernesto Gastaldo 10:00-11:30 Musicoterapia, Neurologia, Psicologia. Prospettiva integrata Ernesto Gastaldo/ Chiara da Ronch 11:30-11:45 discussione e domande 11:45-12:00 pausa 12:00-13:00 I trattamenti con la Musicoterapia: dall invio alla conclusione dell intervento 13:15-14:00 pranzo 14:00-16:00 Rapporto tra musicoterapia e neuroscienze Luisa Lopez 16:30-17:30 Musicoterapia: Presentazione di intervento in un Caso di Disturbo Generalizzato della Sviluppo Lucia Lovato 16:30-17:30 Musicoterapia: Presentazione intervento in un Caso di Demenza Giulia Gontero Domenica 18 ottobre 2015 Coordinatori: Mauro Gentile 8:30-10:30 Principali malattie neurologiche dell'infanzia Raffaella Faggioli 11:00-13:00 Musica e linguaggio: sovrapposizioni e differenze nell elaborazione mentale Francesca Bolognesi

Venerdì 13 novembre 2015 Coordinatori: V modulo: 14:00-16:00 Musicoterapia e Demenze- Presentazione di casi clinici 16:30-18:30 Music Mind System Sabato 14 novembre 2015 Coordinatori: Elisabetta Groppo 8:30-10:30 Musica e tecniche energetiche. Music Mind System 11:00-13:00 Musicoterapia nella malattia di Parkinson Stella Minella 13:15-14:00 pranzo 14:00-16:00 Musica e aspetti neurocognitivi Anna Rita Giovagnoli 16:30-17:30 Sindromi psichiatriche nelle patologie neurologiche e musicoterapia Giulia Maria Nanni 17:30-18:30 Controllo dell'equilibrio e Musica: aspetti neurofisiologici e implicazioni riabilitative Andrea Beghi

VI modulo: Venerdì 4 dicembre 2015 Coordinatori: Elena Della Coletta 14:00-16:00 Interazione e comunicazione nella musica Luciano Fadiga 16:30-18:30 Musica e attività motoria Giulia Brugnoli/Gino Granieri/Federico Leprotti Sabato 5 Dicembre 2015 Coordinatori: 8:30-10:30 Distonie e neuropatie nei musicisti 9:30-10:30 Music Mind System 11:00-13:00 Musicoterapia e stati vegetativi Lucia e Michele Cavallari 13:00-14:00 pranzo 14:00-16:00 Musicoterapia nello stroke, nel morbo di Parkinson e nella sclerosi multipla 16:30-18:30 Esame finale

CORSO PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche MUSICA E MUSICOTERAPIA IN NEUROLOGIA 2015 SCHEDA ISCRIZIONE PER UDITORI NOME COGNOME DATA E LUOGO DI NASCITA CODICE FISCALE LAUREA IN STUDENTE IN anno anno PROFESSIONE RESIDENZA E-MAIL TELEFONO PER COMUNICAZIONI URGENTI P.I. e/o EVENTUALE INTESTAZIONE PER LA FATTURA: L'iscrizione al Corso comporta il pagamento di un contributo di: - Euro 550,00 + 2,00 euro da versare secondo le modalità stabilite dal Bando dell Università di Ferrara - Euro 300,00 + 2,00 (se studente, specializzando o dottorando dell Università di Ferrara) da versare al Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgie Specialistiche, Sezione di Clinica Neurologica, UNIFE. Versamento presso UNICREDIT BANCA, Via Spadari 25, 44100 Ferrara IBAN: IT 59 X 02008 13030 000002983661. - Spedire copia della ricevuta di avvenuto pagamento (bonifico bancario): via e-mail (scanner) presso la segreteria della Clinica Neurologica, signor Marcello Taddia, tdm@unife.it oppure fax 0532 239649 COME SONO VENUTO A CONOSCENZA DEL CORSO sito unife altri siti internet docenti del corso amici o conoscenti locandine o manifesti altro (specificare)