27-28 novembre 2009 - Milano UNIVERSITÀ DEL NORD IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA



Documenti analoghi
Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE GIUGNO Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

INTERNATIONAL EXPODENTAL 2012 EXPODENTAL FORUM - Fiera Milanocity ottobre GIOVEDì 18 OTTOBRE

Lo stato dell arte in Chirurgia Odontostomatologica

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

18-19 MARZO 2016 PARMA 3 CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC 13 CREDITI ECM

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Tecniche di rialzo del seno mascellare a confronto.

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Conservativa e Dintorni

Giovedì 1 dicembre, ore Dai concetti della protesi totale alla progettazione e realizzazione di protesi supportate da impianti

RELATORE: DOTT. PAOLO GUAZZI 24 GIUGNO ORARI: INFO E PRENOTAZIONI: MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente

Conservativa e Dintorni

Descrizione del corso. Obiettivi di apprendimento. Programma preliminare

Corso teorico pratico di implantoprotesi

Continuing Education2014

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

Università degli Studi di Foggia

Approfondimenti in implantologia:

Affidabilità nel tempo del trattamento implantare mediante strategie efficaci e predicibili. 27 Marzo. Sorrento. Hotel Vesuvio

IL DANNO ALLA PERSONA

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

Criticità della zona tra impianto e pilastro per assicurare successo estetico, preservazione del tessuto molle e prevenzione della perimplantite

PROGRAMMA CORSI

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

DSMRTI85M65A345L Clinica Odontoiatrica Universitaria L Aquila. Attività di Tirocinio pratico. Novembre 2006 Novembre 2008

Milano 8-9 Febbraio 2013 Atahotel Expo Fiera

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.

COLPA LIEVE, LINEE GUIDA, BUONA PRATICA CLINICA

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2015

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

RELATORE: Prof. Enrico Gherlone

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Applicazioni del Laser in Maxillo Odontostomatologia

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Dall Elettromiografia al Bite

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

AC A D E M Y Dott. Andrea Fincato

CORSO LIVE SURGERY. di chirurgia implantare e pre-implantare. 29/30/31 Gennaio 2016 CLINICA DENTALE SANTA TERESA Ravenna

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

L INNOVAZIONE STRATEGICA MIGLIORA I RISULTATI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

MARCELLO CATTABRIGA. 1 SIMPOSIO in ricordo di ROMA. 5-6 dicembre Aula Magna Capozzi Sapienza Università di Roma

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Il lipofilling nella riabilitazione estetica del volto

CORSI E CONGRESSI CORSO BLS D RE TRAINING CON ATTESTATO IRC - AGGIORNAMENTO BIENNALE

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

ISCRIVITI alla SIO per il 2014!

1 Simposio in ricordo di

Lo sbiancamento dentale per fidelizzare il tuo cliente

Le criticità chirurgiche pre implantari

I Corso di Perfezionamento Universitario

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Corso di perfezionamento anno accademico I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Gli Alleati per la Professione. Il contributo della Prevenzione alla fidelizzazione del paziente. prof. Fabio Tosolin.

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Presentazione della convenzione gratuita. Siena 04/11/2011

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

Sabato 22 Gennaio Novotel Firenze Nord - ore 08,45/13,30 L estetica in protesi fissa Sig. Antonello Di Felice Dott.

CORSO DI IMPLANTOLOGIA

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAMBRETTI LUCA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

6 dicembre 2004 ore Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

...is an experience.

Curriculum Vitae Europass

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Transcript:

27-28 novembre 2009 - Milano UNIVERSITÀ DEL NORD IN COLLABORAZIONE CON IL COLLEGIO DEI DOCENTI DI ODONTOIATRIA PRESIDENTI DEL CONGRESSO Giovanni Dolci Elettra De Stefano Dorigo DIRETTORI SCIENTIFICI Franco Santoro Laura Strohmenger PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giampietro Farronato Enrico Felice Gherlone PRESIDENTI COMITATO PROMOTORE Antonino Salvato Roberto Weinstein MILANO, 27-28 novembre 2009 Ata Hotel Quark - Via Lampedusa 11/A - MILANO CONSULTING QUALITÀ, EFFICACIA ed ECONOMICITÀ nella pratica odontoiatrica quotidiana unnono it tra pubblico e privato 1

Cari colleghi ed amici Siamo giunti alla terza edizione dell Expo di Autunno organizzato dalle Università del Nord in collaborazione con il Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Il momento congiunturale economico e, di conseguenza professionale, è stato da guida per il tema scelto. La professione odontoiatrica e, con essa tutta la filiera del dentale, sta cercando risposte concrete a questo momento di profondi cambiamenti. Cambiamenti che non necessariamente devono essere negativi ma sicuramente è necessario governarli e non esserne governati. Quindi, oltre all indubbio valore scientifico di un Congresso come il nostro che accoglie momenti accademici in sinergia con quelli professionali, lo spirito cercherà di essere molto costruttivo e volto a dare risposte ai colleghi che vivono questo periodo della vita professionale con molta apprensione. Anche questo anno come nei precedenti sarà dato ampio spazio alla Sessione di Ricerca ed alle Poster Presentation. Il convegno si articolerà con una Sessione riservata agli Odontoiatri una agli Igienisti ed una agli Odontotecnici. Come ormai è tradizione in programma vi è l incontro con gli Ortotecnici e numerosi Workshop aziendali oltre ad un Simposio Satellite dedicata alle tecnologie cad-cam in odontoiatria che riferirà numerosissimi aspetti tecnologico-innovativi. La partner-ship con il Collegio e l organizzazione sinergica tra tutte le Università del Nord consentiranno lo svolgimento di un percorso di incontro accademico e di confronto con la libera-professione che presenterà alcuni Relatori di chiara fama nel programma. L Odontoiatria come non mai sta risentendo di tutte quelle problematiche sociali e di mercato che caratterizzano la vita quotidiana e che sono diretta conseguenza della globalizzazione, di conseguenza il tema proposto è quanto mai attuale. I Relatori porteranno un contributo fattivo oltre che per l aggiornamento scientifico di ognuno di noi, anche per fare fronte alle nuove esigenze cui siamo giornalmente chiamati. Proprio per questo la nostra tradizionale Tavola Rotonda avrà come tematica la difesa della libera professione tra terzo pagante, fondi integrativi e turismo odontoiatrico: realtà conciliabile? ed al cui svolgimento oltre che l Accademia daranno il proprio contributo le associazioni professionali, le società scientifiche e l ordine professionale riguardo le tematiche che ad ognuno competono. Enrico F. Gherlone Giampietro Farronato 2 it

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Giovanni Dolci Elettra De Stefano Dorigo DIRETTORI SCIENTIFICI Franco Santoro Laura Strohmenger PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giampietro Farronato Enrico Felice Gherlone PRESIDENTI COMITATO PROMOTORE Antonino Salvato Roberto Weinstein COMITATO SCIENTIFICO Marco Baldoni Mario Berengo Mauro Bonanini Roberto Brusati Antonio Carrassi Stefano Carrossa Ugo Consolo Elettra De Stefano Dorigo Aldo Bruno Giannì Enrico Felice Gherlone Paolo Menghini Carmen Mortellaro Francesco Nocini Paolo Pera Massimo Politi Pier Luigi Sapelli Roberto Scotti Angelo Tagliabue Leonardo Trombelli COMITATO D ONORE Cesare Brusotti Ennio Giannì Giulio Preti Giorgio Nidoli Giorgio Vogel PRESIDENTI COMITATO RICERCA Antonio Carrassi Riccardo Ciancaglini COMMISSIONE GIUDICATRICE SESSIONE RICERCA Antonio Carrassi Riccardo Ciancaglini Massimo Del Fabbro Massimo Gagliani Cinzia Maspero Dino Re COMMISSIONE GIUDICATRICE IGIENISTI DENTALI Marialice Boldi Ignazia Casula AnnaMaria Genovesi Irene Guarrella Gianna M. Nardi Gianfranco Sorgente COMMISSIONE GIUDICATRICE SESSIONE CAD-CAM Gary Heir Mario Bosco Carlo Raimondo Giuseppe Molinari unnono it 3

VENERDÌ 27 NOVEMBRE 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09.00 Sala Mizar INAUGURAZIONE CONGRESSO E SALUTO AUTORITÀ Vice Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: Ferruccio Fazio Preside Facoltà di Medicina-Chirurgia Ateneo Vita Salute Osp. S. Raffaele Milano: Antonio Scala Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano Statale: Virgilio F. Ferrario Presidente C.d.L. in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università di Milano Statale: Antonio Carrassi Presidente Collegio dei Docenti di Odontoiatria: Elettra De Stefano Dorigo Past President Collegio dei Docenti di Odontoiatria: Giovanni Dolci 09.40-19.30 Sala Mizar RELAZIONI DELLE SCUOLE DEL NORD... 6 10.00-18.00 WORKSHOP AZIENDALI... 8 Sala A Impianto Prime SM... 8 Prodent Italia Sala B Aesthetic Heraeus Project... 8 Heraeus Kulzer Sala C Argomenti clinici e alleanza terapeutica con il paziente... 9 Edierre Implant System 10.00-18.00 CONVEGNI - CORSI PRECONGRESSUALI - CONGRESSI... 10 Sala Pegaso Simposio satellite CAD-CAM Role of CAD-CAM technologies in oral rehabilitation: present and future... 10 Coordinatore: Riccardo Ciancaglini Sala Sirio Congresso S.I.O.G. Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica Odontogeriatria: attualità e prospettive... 11 Presidente S.I.O.G: Oliviero Gorrieri Sala Vesta 1 Congresso Nazionale A.D.I. Associazione Dentisti Italiani - Accademia del Dentale Italiana Estetica in Odontoiatria: un approccio multidiscipinare... 12 Coordinatore: Massimo Pasi 10.00-18.00 Sala Alpha 39 Congresso Nazionale A.I.S.O.... 13 A.I.S.O. - Associazione Italiana Studenti Odontoiatria Tavola Rotonda: Il neolaureato e la professione odontoiatrica oggi: aspetti burocratici e applicazioni cliniche Sala Quasar CORSO PRECONGRESSUALE 14.30-17.30 Stato dell arte in chirurgia preimplantare Pomeriggio dei mascellari atrofici... 11 Riabilitazione dei mascellari atrofici a scopo pre-implantare: stato dell arte e moderni orientamenti. Relatori: Tiziano Testori - Enrico Agliardi Raffaele Vinci 10.00-18.00 RIUNIONI SOCIETA SCIENTIFICHE 15.00-17.00 Sala E S.I.O.P.I - Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi... 13 Assemblea dei Soci 4 it

10.00-19.30 Foyer -1 SIMPOSIO RICERCA Sessione Presentazioni orali... 10 - Ricerca di base - Coordinatore: Antonio Carrassi Chairman: Corrado Paganelli - Giovanni Lodi - Ricerca Clinica - Coordinatore: Riccardo Ciancaglini - Satellite Symposium - Coordinatore: Riccardo Ciancaglini Role of CAD-CAM technologies in oral rehabilitation: present and future Sessione Poster... 10 - Poster Odontoiatra - Poster studente - Poster CAD-CAM Commissione Giudicatrice: Antonio Carrassi, Riccardo Ciancaglini, Massimo Del Fabbro, Massimo Gagliani, Cinzia Maspero, Dino Re - Poster Igienisti dentali - Poster studenti Igienisti dentali Commissione giudicatrice: Marialice Boldi (A.I.D.I.), AnnaMaria Genovesi (S.I.S.I.O.), Gianna M. Nardi (Chirone), Gianfranco Sorgente (U.N.I.D.) SABATO 28 NOVEMBRE 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09.00-17.00 Sala Mizar CONGRESSO Qualità efficacia ed economicità nella pratica odontoiatrica quotidiana tra pubblico e privato... 14 14.00-15.00 Sala Mizar PREMIAZIONI SESSIONE RICERCA... 15 Al 1 classificato di ogni Sessione Poster e Presentazione orale di Ricerca di base e clinica sarà conferito un Premio; al 2 e 3 classificato un Attestato di Merito 15.00-16.30 Sala Mizar Tavola Rotonda - Tesi-antitesi, opinioni a confronto La libera professione tra terzo pagante, fondi integrativi e turismo odontoiatrico: quale futuro?... 15 Moderatore: Carlo Guastamacchia 09.00-18.30 Sala Quasar CONGRESSO IGIENISTI DENTALI La salute orale nel giovane adulto... 16 Coordinatori Scientifici: Ignazia Casula - Elisabetta Polizzi - Mario Giannoni 09.00-13.00 Sala Pegaso CONGRESSO ORTOTECNICI E ORTODONTISTI Ortognatodonzia 3D: aspetti diagnostici clinici e di laboratorio... 17 Coordinatore Scientifico: Giampietro Farronato 09.00-13.00 Sala Vesta CONGRESSO ODONTOTECNICI Corso teorico di implantoprotesi. Aspetti pratici e innovativi... 13 Coordinatore Scientifico: Guido Garotti 09.00-13.00 Sala Alpha 55^ ASSEMBLEA NAZIONALE A.I.S.O.... 13 Coordinatore: Stefano De Gregoriis unnono it 5

VENERDI 27 NOVEMBRE Sala Mizar RELAZIONI DELLE SCUOLE DEL NORD Moderatori Egidio Bertelli - Giuseppe Resta 09.40-10.00 Oral Cancer: approccio terapeutico multidisciplinare Marco G. Baldoni - Fabrizio Carini Università di Milano (Bicocca) 10.00-10.20 Overdenture mandibolare su impianti: analisi della soddisfazione percepita dal paziente Eriberto Bressan - Stefano Sivolella - Mario Berengo Università di Padova 10.20-10.40 La topografia delle superfici implantari controlla la via di segnale canonica di Wnt in cellule mesenchimali Carlo Galli - Giovanni Passeri - Guido Maria Macaluso - Mauro Bonanini Università di Parma 10.40-11.00 Il trattamento in tempo unico delle schisi labio-maxilo-palatine Roberto Brusati Università di Milano (Statale) 11.00-11.30 COFFEE BREAK 11.30-11.50 Difetti congeniti orofacciali, strategie di prevenzione: dalla diagnosi genetica molecolare alla diagnosi precoce familiare Carmen Mortellaro - Liborio Stuppia - Stefano Tetè Università del Piemonte Orientale - Università di Chieti 11.50-12.10 GBR orizzontale in implantologia Mario Beretta - Giacomo Santoro - Carlo Maiorana Università di Milano (Statale) 12.10-12.30 Innesto osseo a blocco: autologo o omologo Ugo Consolo - Domenico Travaglini Università di Modena e Reggio Emilia 12.30-12.50 Qualità ed efficienza nell assistenza e nella ricerca nell odontoiatria accademica pubblica Roberto Di Lenarda Università di Trieste 12.50-14.00 PAUSA LAVORI Moderatori Giorgio Blasi - Pier Luigi Sapelli 14.00-14.20 Implantoprotesi digitale: dal virtual planning alla protesizzazione Ruggero Rodriguez Y Baena Università di Pavia 6 it

VENERDI 27 NOVEMBRE Sala Mizar 14.20-14.40 Complicanze nella chirurgia preimplantologica ed implantologica delle ossa mascellari e loro gestione Aldo Bruno Giannì - Giada A. Beltramini - Lorenzo Goglio - Francesco Laganà Università di Milano (Statale) 14.40-15.00 Viscosità cinematica salivare Pier Luigi Foglio Bonda - Mario Migliario - Franco Pattarino Andrea Foglio Bonda Università del Piemonte Orientale 15.00-15.20 Attuali orientamenti terapeutici nel rialzo del seno mascellare Pier Francesco Nocini- Massimo Politi Università di Verona 15.20-15.40 La valutazione preoperatoria del seno mascellare in chirurgia preimplantare Massimo Politi - Pier Francesco Nocini Università di Udine 15.40-16.00 E possibile intendere la qualità come uno standard? Pier Luigi Sapelli - Corrado Paganelli Università di Brescia 16.00-16.30 PAUSA LAVORI 16.30-16.50 Principi attuali di prevenzione Laura Strohmenger - Maria Grazia Cagetti Università di Milano (Statale) 16.50-17.10 Endodonzia vs implantologia: riflessioni sulla scelta del piano di trattamento Fabio Gorni 17.10-17.30 Progetto di riqualificazione di ambulatori territoriali odontoiatrici e diversificazione dell offerta terapeutica Lucia Tettamanti - Aldo Macchi - Angelo Tagliabue Università di Insubria (Varese) 17.30-17.50 La ricerca traslazionale in odontoiatria Roberto Weinstein Università di Milano (Statale) 17.50-18.10 Terapia implantare mini invasiva con programmazione 3d Massimo Frascaria 18.10-18.30 Il dolore facciale: diagnosi differenziale clinica Andrea Sardella - Giovanni Lodi - Antonio Carrassi Università di Milano (Statale) 18.30-18.50 Riabilitazione del mascellare edentulo con carico immediato Paolo Pera - Marco Bevilacqua Università di Genova 18.50-19.30 VERIFICA QUESTIONARIO unnono it 7

VENERDI 27 NOVEMBRE 10.00-18.00 WORKSHOP AZIENDALI Sala A WORKSHOP PRODENT Impianto Prime SM Prodent Italia 10.00-10.15 Presentazione nuova linea implantare PRIME SM Stefano Negroni - Responsabile di prodotto Prodent Italia 10.15-11.00 Impianto PRIME SM: Casi clinici Riccardo Pessina Membro del Gruppo Multicentrico PRIME SM 11.00-14.30 PAUSA LAVORI 14.30-15.00 Presentazione nuova linea implantare PRIME SM Stefano Negroni - Responsabile di prodotto Prodent Italia 15.00-16.00 Impianto PRIME SM: Casi clinici Marcello D Agostino Membro del Gruppo Multicentrico PRIME SM 16.00-17.00 Discussione e fine lavori Sala B WORKSHOP HERAEUS KULZER Aesthetic Heraeus Project Heraeus Kulzer 14.00-17.00 Prova tra studenti con premiazione al miglior studio per la formazione in odontoiatria conservativa 8 it

VENERDI 27 NOVEMBRE Sala C WORKSHOP EDIERRE IMPLANT SYSTEM Argomenti clinici e alleanza terapeutica con il paziente Edierre Implant System 10.00-10.30 Caratteristiche impianto primer s.r. e procedura chirurgica Umberto Marchesi 10.30-11.00 Pianificazione clinica in chirurgia implantare Fabio Albano 11.00-11.30 La rigenerazione ossea nel grande rialzo di seno mascellare Marco Calderini 11.30-12.00 Pianificazione preventiva nella protesica implantare Irnerio Tribuzzi 12.00-12.30 Considerazioni cliniche sulle connessioni implantari Nicola Ciampoli 12.30-13.30 Alleanza terapeutica con il paziente e gestione dei comportamenti del team nello studio odontoiatrico: 1^ parte Fabio Tosolin 13.30-14.30 PAUSA LAVORI 14.00-15.00 Alleanza terapeutica con il paziente e gestione dei comportamenti del team nello studio odontoiatrico: 2^ parte Fabio Tosolin 15.00-16.30 Protocolli chirurgici e protesici in carico immediato due anni di esperienza clinica Ugo Delle Donne - Giuseppe Corradini 16.30-17.00 Utilità clinica della semeiotica occluso posturale Tullio Toti 17.00-17.30 Discussione e fine lavori unnono it 9

VENERDI 27 NOVEMBRE CONVEGNI - CORSI PRECONGRESSUALI - CONGRESSI 10.00-15.20 SIMPOSIO SATELLITE CAD-CAM Sala Pegaso Ruolo delle tecnologie CAD-CAM nella riabilitazione orale: presente e futuro - Role of CAD-CAM technologies in oral rehabilitation: present and future Coordinatore: Riccardo Ciancaglini 10.00-11.00 Lettura Magistrale Occlusione: scienza o pratica per il trattamento del sistema occluso masticatorio e dei dolori orofacciali Gary Heir 11.00-11.30 COFFEE BREAK Moderatore Giulio Preti 11.00-11.40 Analisi comparativa di: Metodologie e tecniche Lab side e Chair Side Mauro Fazioni 11.40-12.20 Strategie di impiego e applicazioni convenzionali e avanzate per il CAD-CAM in laboratorio Roberto D Ambrosio 12.20-12.40 Modelli occlusali in dentatura naturale e nel restauro protesico Mario Bosco 12.40-14.00 PAUSA LAVORI Moderatore Adolfo Ferro 14.00-14.40 Evoluzione dei software per la progettazione anatomo funzionale Chris Leinweber 14.40-15.20 Scienza e arte della riabilitazione orale chair side nella clinica e nella didattica Riccardo Ciancaglini Sessione scientifica: Presentazioni orali e/o Posters Competizione: Cerec Academy Award (Premio offerto da Sirona a studente in Odontoiatria quale migliore utilizzatore di Cerec) Posto un caso clinico con preparazione pre registrata si procede a esecuzione del progetto in massimo 30 minuti per inlay/onlay/corona Si valuta: - qualità - tempo di esecuzione Comitato di Valutazione: Commissione Scientifica: Gary Heir, Mario Bosco, Carlo Raimondo, Giuseppe Molinari Componenti tecnici: Odontoiatra esperto Cerec designato da Sirona, Odontotecnico esperto Cerec designato da Sirona, Chris Leinweber, Massimo Merli 10 it

VENERDI 27 NOVEMBRE 10.00-16.00 CONGRESSO S.I.O.G. Società Italiana di Odontoiatria Geriatrica Sala Sirio Odontogeriatria: attualità e prospettive Presidente SIOG: Oliviero Gorrieri Moderatori Oliviero Gorrieri - Giovanni Gualandi - Domenico Virgillito 10.00-10.30 La normativa a tutela del paziente anziano: spunti di riflessione Riccardo Fresa 10.30-11.00 L assistenza odontoiatrica all interno delle strutture protette Fernando Anzivino 11.00-11.30 COFFEE BREAK 11.30-12.00 Anestesia e sicurezza in odontoiatria Franco Lanzi 12.00-12.30 L assistenza domiciliare odontogeriatrica nella Regione Marche Oliviero Gorrieri 12.30-13.00 Problematiche gnatologiche nel paziente anziano Fausto Assandri - Tommaso Favale - Giampietro Farronato 13.00-14.00 PAUSA LAVORI Moderatori Fausto Assandri - Umberto Garagiola 14.00-14.30 L igienista dentale: quale ruolo nel paziente oncologico anziano F. Lombardi - S. Baruffi - S. Bonadonna 14.30-15.00 Igiene dentale: qualità di vita e benessere nei pazienti Domenico Virgillito - E. Baldiserri - S. Lionetti - S. Salaris 15.00-15.30 Stabilità dei tessuti perimplantari: valutazioni radiografiche, cliniche ed istologiche Davide Farronato - M. Benigni - R. Crespi - Carlo Maiorana 15.30-16.00 Discussione e fine lavori 14.30-17.30 CORSO PRECONGRESSUALE Sala Quasar STATO DELL ARTE IN CHIRURGIA PREIMPLANTARE DEI MASCELLARI ATROFICI Riabilitazione dei mascellari atrofici a scopo pre-implantare: stato dell arte e moderni orientamenti Relatori: Tiziano Testori - Enrico Agliardi Raffaele Vinci unnono it 11

VENERDI 27 NOVEMBRE 10.00-17.30 1 CONGRESSO NAZIONALE A.D.I. Associazione Dentisti Italiani - Accademia del Dentale Italiana Sala Vesta Estetica in Odontoiatria: un approccio multidiscipinare Coordinatore: Massimo Pasi Moderatori: Michele Manacorda - Massimo Pasi 10.30-10.50 Sbiancamento e desensibilizzazione Gabriella Pasini 10.50-11.10 Piccole e grandi ricostruzioni in chirurgia preimplantare correlate agli aspetti estetici Gilberto Sammartino 11.10-11.30 COFFEE BREAK 11.30-11.50 L estetica dei tessuti molli negli aumenti di volume osseo Virgilio Masini 11.50-12.10 Condizionamento estetico dei tessuti molli Giampaolo Folegatti 12.10-12.30 Trattamento parodontale dei tessuti molli a fini estetici Michele Brosio 12.30-12.50 La predicibilità dell estetica nei casi complessi di implanto-protesi Stefano Ottaviani 12.50-14.00 PAUSA LAVORI Moderatori: Virgilio Masini - Giampaolo Folegatti 14.00-14.20 Tempi di carico in implantologia Stefano Tetè 14.20-15.00 Sinergia implantoprotesica: estetica negli impianti post-estrattivi a carico immediato Salvatore Puletto - Marco Repetto 15.00-15.20 Diagnostica strumentale e per immagini nella pianificazione dell estetica delle riabilitazioni implantoprotesiche. Nuove tecnologie al servizio dell odontoiatria Michele Manacorda 15.20-16.00 Ortodonzia estetica nel rispetto della relazione cranio mandibolare Umberto Martino - Cristina Sala - Ennio Storti 16.00-16.20 Medicina estetica ad indirizzo odontoiatrico Alberto Massirone 12 it

VENERDI 27 NOVEMBRE 16.20-16.40 Parametri di estetica nei denti naturali e negli impianti Giuseppe Serino 16.40-17.00 Nuovi materiali per scelte protesico-estetiche nei settori anteriori Antonio Lazetera - Francesca Cattoni 17.00-17.30 Discussione e fine lavori 10.00-18.00 39 CONGRESSO NAZIONALE A.I.S.O. Sala Alpha A.I.S.O. - Associazione Italiana Studenti Odontoiatria Tavola Rotonda: Il neolaureato e la professione odontoiatrica oggi: aspetti burocratici e applicazioni cliniche Moderatore: Stefano De Gregoriis Partecipano: Enrico F. Gherlone - Giovanni Dolci - Elettra De Stefano Dorigo - Valerio Brucoli - Roberto Callioni - Marco Ferrari Roberto Mazzanti - Salvatore Rampulla - Francesco Schiariti RIUNIONI SOCIETA SCIENTIFICHE Sala E S.I.O.P.I - Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi 15.00-17.00 Assemblea dei Soci SABATO 28 NOVEMBRE Sala Vesta CONGRESSO ODONTOTECNICI 09.00-13.30 Corso teorico di implantoprotesi. Aspetti pratici e innovativi Coordinatore Scientifico: Guido Garotti 09.00-11.00 Corso teorico di implantoprotesi. Aspetti pratici e innovativi - Prima parte Tommaso Abbondanza 11.00-11.30 COFFEE BREAK 11.30-1300 Corso teorico di implantoprotesi. Aspetti pratici e innovativi - Seconda parte Tommaso Abbondanza 13.00-13.30 VERIFICA QUESTIONARO Sala Alpha 09.00-13.00 55^ Assemblea Nazionale A.I.S.O. Votazione nuovo Statuto - Rinnovo Consiglio Direttivo Coordinatore: Stefano De Gregoriis unnono it 13

SABATO 28 NOVEMBRE QUALITÀ, EFFICACIA ED NELLA PRATICA ODONT TRA PUBBLICO E PRIVA Moderatori Franco Santoro - Roberto Weinstein 09.00-09.30 Qualità, efficacia ed economicità nel trattamento del paziente parodontale Carlo Ghezzi 09.30-10.00 Endodonzia o implantologia: scelta terapeutica Stefano Carossa - Elio Berutti 10.00-10.30 Un nuovo approccio al trattamento del paziente edentulo Giulio Preti 10.30-11.00 Clinica del restauro estetico conservativo Antonio Cerutti - Francesco Mangani - Angelo Putignano 11.00-11.30 COFFEE BREAK Moderatori Stefano Carossa - Paolo Pera 11.30-12.00 Total Rehabilitation with the All-on-4 Concept Paul Malo 12.00-12.30 La ricostruzione parodontale mediante single flap approach Leonardo Trombelli 12.30-13.00 Come deve procedere il Libero Professionista per ben mantenere la sua attività? Carlo Guastamacchia 13.00-14.00 PAUSA LAVORI 14 it

09,00-17,30 Sala Mizar D ECONOMICITÀ TOIATRICA QUOTIDIANA ATO 14.00-15.00 Premiazione sessioni ricerca Presentazioni Orali: Ricerca di base - Ricerca clinica Poster Odontoiatri Poster Igienisti Dentali Poster CAD-CAM 15.00-16.30 TAVOLA ROTONDA Tesi-antitesi, opinioni a confronto La libera professione tra terzo pagante, fondi integrativi e turismo odontiatrico: quale futuro? Moderatore: Carlo Guastamacchia Past President Collegio dei Docenti di Odontoiatria: Giovanni Dolci Presidente Collegio dei Docenti di Odontoiatria: Elettra De Stefano Dorigo Relatore del Ministero della Salute: Michele Nardone Relatore della CAO (Commissione Albo Odontoiatri) Nazionale: Giuseppe Renzo Relatore dell Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI): Roberto Callioni Relatore dell Associazione Odontoiatri Italiani (A.I.O.) Salvatore Rampulla Relatore dell Accademia del Dentale Italiana Associazione Dentisti Italiani (A.D.I.) e Odontoiatri Cattolici Italiani (O.C.I.): Roberto Mazzanti 17.00-17.30 VERIFICA QUESTIONARIO unnono it 15

SABATO 28 NOVEMBRE Sala Quasar CONGRESSO IGIENISTI DENTALI 09.00-18.30 La salute orale nel giovane adulto Coordinatori Scientifici: Ignazia Casula - Elisabetta Polizzi, Mario Giannoni 09.00-09.30 Apertura dei lavori Giampietro Farronato - Enrico F. Gherlone - Mario Giannoni Moderatori Dorina Lauritano - Annalisa Sibille 09.30-10.00 Il cavo orale riflette lo stato di salute del giovane adulto? Antonella Abbinante 10.00-10.30 Strategie di prevenzione e cura dell alitosi nel giovane adulto Michela Rossini 10.30-11.00 Disagio alimentare: vecchi e nuovi disturbi dell alimentazione Alessandra Majorana - Ignazia Casula Brunella Pasquini (Dietista) 11.00-11.30 COFFEE BREAK 11.30-12.00 Il paziente tossicodipendente 6/o alcolista: un approccio personalizzato Daniela Gazzolo - Elisabetta Polizzi 12.00-12.30 Il fumo come limitazione del benessere Marzia Segù - Olivia Marchisio 12.30-13.00 Piercing orale: problematiche locali e sistemiche Valentina Redolfi - Milena Cadenaro 13.00-14.00 PAUSA LAVORI Moderatori Luca Levrini - Mara Ziliotto 14.00-14.30 Età del paziente e terapia parodontale non-chirurgica Giulia Montemezzo - Roberto Farina - Leonardo Trombelli 14.30-15.00 Alimenti carioprotettivi, igiene orale, indice glicemico e indice DMFT in un gruppo di adulti giovani Rita De Simone - Paola Ceraso - Giorgia Calabrese 15.00-15.30 Valutazione degli indici epidemiologici orali in relazione alle caratteristiche della saliva Federica Bisacchi - Annamaria Genovesi 15.30-16.00 PAUSA LAVORI 16.00-16.30 Studio Comparativo di tecniche self-bleaching con analisi spettofotometrica Francesca Baccini - Elena Campanaro - Andrea Ugolini 16.30-17.00 Il Papilloma virus umano Caterina Montaldo 16 it

17.00-17.30 Ruolo di un dentifricio contenente microcristalli di zinco-carbonato-idrossiapatite è nella protezione dello smalto dentario sottoposto a stripping Giuditta Victoria Bercovici 17.30-18.00 TAVOLA ROTONDA Quando l estetica interferisce con la salute Partecipano: Irene Riccitelli Guarrella - Marialice Boldi - Luigi Quasso 18.00-18.30 VERIFICA QUESTIONARIO SABATO 28 NOVEMBRE Sala Pegaso CONGRESSO ORTOTECNICI E ORTODONTISTI 09.00-13.00 Ortognatodonzia 3D: aspetti diagnostici clinici e di laboratorio Coordinatore Scientifico: Giampietro Farronato Moderatori: Ersilia Barbato - Claudio Chimenti -Paola Gandini - Armando Silvestrini 09.00-09.20 Diagnosi tridimensionale nei pazienti sottoposti ad espansione palatale Giancarlo Cordasco 09.20-09.40 L importanza della risoluzione delle TC Cone Beam nelle ricostruzioni tridimensionali Aldo Macchi - Samuele A. Pozzi Taubert - Pier Antonio Zecca 09.40-10.00 Planning 3D in Chirurgia Ortognatica Claudio Marchetti 10.00-10.15 PAUSA LAVORI Moderatori: Alberto Caprioglio - Carmen Mortellaro - Antonino Salvato - Dario Lanzani 10.15.10.35 3D in Ortognatodonzia: passato, presente e futuro. Esperienze cliniche Pietro Bracco - Maria Grazia Piancino - Gianluigi Frongia 10.35-10.55 Ortognatodonzia 3D: Up-to-date Sandro De Nardi - Umberto Garagiola - Aldo Dominici 10.55-11.15 Il 3d: dalla diagnosi al manufatto Angelo Magni 11.15-11.30 COFFEE BREAK Moderatori Giovanna Garattini - Corrado Paganelli - Carmela Savastano - Ennio Storti 11.30-12.00 Strategia decisionale nella produzione 3D Andrew Mc. Cance 12.00-12.20 La tecnologia 3D-Cone Beam per la valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari Felice Festa 12.20-12.40 Stereorisonanza dinamica per lo studio dell articolazione temporo-mandibolare Fausto Assandri - Cinzia Maspero - Tommaso Favale - Antonella Costa 12.40-13.00 Considerazioni conclusive e VERIFICA QUESTIONARIO unnono it 17

AZIENDE PARTECIPANTI 18

AZIENDE PARTECIPANTI 19

AZIENDE PARTECIPANTI 20

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL III EXPO DI AUTUNNO PARTECIPANTI L iscrizione è valida solo se accompagnata dall effettuato pagamento (copia bonifico) da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Cod. fiscale (obbligatorio ai fini E.C.M.) P. I.V.A Luogo e data nascita Cognome Nome Tel. Cell. e-mail: Indirizzo Città Cap. Prov. QUOTE ISCRIZIONE Medico Chirurgo - Odontoiatra - Ortodontista 80,00 Odontotecnico - Ortotecnico - Igienista Dentale 50,00 Studenti e Specializzandi GRATUITO Lo stato di Studente deve essere documentato al momento della registrazione Desidero partecipare al Corso Precongressuale: Stato dell Arte in chirurgia pre-implantare dei mascellari atrofici Si autorizza l uso dei dati riportati ai sensi della legge 196/2003... FIRMA unnono it 21

LAUREA: Medicina e Chirurgia Odontoiatria Ig. Dentale Altro PROFESSIONE: Universitario Ospedaliero Studente Libero professionista QUALIFICA PROFESSIONALE MODALITA DI PAGAMENTO Versamento Tramite bonifico bancario intestato a: B2B Consulting srl - Banca Popolare di Ancona IBAN IT04R 05308 02684 000000012353 L iscrizione è valida solo se accompagnata dall effettuato pagamento (copia bonifico) da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Per Informazioni Segreteria Organizzativa: B2B Consulting srl Via Nurallao, 15-00050 Aranova - ROMA Tel. 06-6675247 - Fax: 06-6170413 E-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com 22 it

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL III EXPO DI AUTUNNO SIMPOSIO RICERCA (Presentazioni Orali Ricerca di base e Ricerca clinica e Poster): L iscrizione è valida solo se accompagnata dall effettuato pagamento (copia bonifico) da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com... TITOLO Presentazione orale Ricerca di base Presentazione orale Ricerca clinica Poster Odontoiatra Poster Studente Odontoiatra Poster Igienisti Dentali Poster Studente Igienista dentale Poster CAD-CAM Autori e Università di appartenenza DATI PER LA FATTURAZIONE (di chi effettua bonifico bancario) Codice fiscale e/o P. I.V.A. Cognome Nome Cell. e-mail Indirizzo Città Cap. Prov. Si autorizza l uso dei dati riportati ai sensi della legge 196/2003... FIRMA unnono it 23

COME PARTECIPARE ALLA SESSIONE RICERCA La Manifestazione comprende un Simposio Ricerca, articolato in una Sessione di Presentazione Orale suddivisa in Ricerca di Base e Ricerca Clinica ed una Sessione Poster (Odontoiatra, Igienista Dentale e relativi Studenti) Chi desideri proporre una Presentazione orale o un Poster potrà scaricare la relativa modulistica presso il sito La presentazione di un Lavoro Scientifico (Presentazione orale o Poster) implica un costo di 100 che iscrive automaticamente al Convegno l Autore ed i Coautori (indipendentemente dal loro numero) esonerandoli nel contempo dal pagamento della quota di iscrizione. La scadenza per la presentazione della scheda di iscrizione è fissata per il 23 ottobre 2009. La dimensione del Poster, in verticale, dovrà avere le dimensioni max di cm 100 x 120. Gli autori del Poster dovranno provvedere personalmente all esposizione dei Poster entro le ore 10.00 di venerdì 27 novembre 2009. I primi tre Lavori scientifici ritenuti più meritevoli dalle rispettive Commissioni Giudicatrici, verranno premiati nella Sala principale del Convegno Sabato alle ore 14.30. E prevista la pubblicazione degli Abstract pervenuti entro la data del 23 ottobre 2009 completi dei dati anagrafici degli Autori e Coauturi, titolo e breve sunto del Lavoro. Il file con la documentazione esclusivamente in WORD dovrà essere indirizzato alla B2B Consulting tramite e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com che provvederà ad inoltrare il manoscritto alle varie Commissioni giudicatrici. MODALITA DI PAGAMENTO Versamento Tramite bonifico bancario intestato a: B2B Consulting srl - Banca Popolare di Ancona IBAN IT04R 05308 02684 000000012353 L iscrizione è valida solo se accompagnata dall effettuato pagamento (copia bonifico) da trasmettere alla B2B Consulting tramite fax al n. 06-61709413 o e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com Per Informazioni Segreteria Organizzativa: B2B Consulting srl Via Nurallao, 15-00050 Aranova - ROMA Tel. 06-6675247 - Fax: 06-6170413 E-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com 24 it

ISTRUZIONE PER LA STESURA DELL ABSTRACT Deadline: L abstract DEVE pervenire entro e non oltre il 23 Ottobre 2009 a) L autore deve indicare la modalità di presentazione desiderata (Presentazione orale, Poster Odontoiatria, Poster Igienisti Dentali o Poster Studenti). La Commissione Scientifica prenderà in considerazione la scelta del candidato. Il candidato non potrà rifiutare un eventuale diversa decisione che la commissione avrà assunto riguardo la modalità di presentazione, anche se differente da quella segnalata. b) L Autore principale, evidenziato (da un asterisco) dovrà presentare personalmente i contenuti della Ricerca sia essa una Comunicazione orale o un Poster. Le eventuali richieste di ritiro del lavoro devono essere presentate per iscritto presso alla Commissione Scientifica del Forum di Ricerca. Se il presentatore si trovasse nell impossibilità di esporre la Ricerca di cui è Autore principale dovrà fornirne una giustificazione scritta insieme al nome di un presentatore sostitutivo. c) I lavori saranno selezionati in base alla qualità della ricerca e all appropriatezza dell abstract. NORME PER LA PREPARAZIONE DELL ABSTRACT 1) Requisiti abstract: Carattere ARIAL 12, interlinea singola, non più di una pagina formato A4. 2) Titolo: Il titolo, che deve essere composto da meno di 12 parole deve compiutamente rappresentare in modo coinciso il contenuto dell abstract. 3) Autori ed affiliazioni: Inserire nome e cognome di ogni Autore e Coautore, immettere un asterisco (*) a seguito del nome della persona che presenterà il lavoro. Segnare un solo nome con asterisco per ogni abstract. Indicare le affiliazioni dei singoli Autori e Coautori. L indirizzo può essere abbreviato, omettendo città e nazione se evidenti. 4) Contenuti dell abstract: L abstract dovrebbe contenere una breve descrizione di: (a) l obiettivo della Ricerca (b) materiali e metodi ed eventuale analisi statistica impiegata (c) sommario dei risultati (comprensivi di dati e statistiche) (d) conclusioni (e) indicare eventuali finanziamenti da Enti Istituzionali 6) Spedizione dell abstract: Il file con la documentazione esclusivamente in WORD (Arial 12 - interlina singola - max una pagina A4) dovrà essere indirizzato alla B2B Consulting tramite e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com che provvederà ad inoltrare il manoscritto alle varie Commissioni giudicatrici. 7) Notifiche: Dopo il 10 Novembre sarà inviata notifica solo ai Lavori NON accettati trasmettendo, tramite mail al primo Autore, la comunicazione da parte delle Commissioni giudicatrici. 8) Area di pertinenza (sceglierne solo una) Patologia orale Medicina orale Conservativa Odontoiatria conservativa Temi biologici Ortodonzia Odontoiatria pediatrica Chirurgia orale e maxillo-facciale Protesi removibile Protesi fissa Protesi su impianti implantologia (ricerca e procedure cliniche) Gnatologia (occlusion, ATM, neuroscienze) Parodontologia Materiali dentari Computer Assisted Technology, Imaging and Diagnostic System* Estetica dentale ed orale Odontoiatria di comunità e epidemiologia orale Semplificazione del lavoro e amministrazione Operative Dentistry Endodonzia Odontoiatria forense Disordini posturali (solo poster) Postura, occlusione e salute generale (solo poster) unnono it 25

COME RAGGIUNGERE L ATAHOTEL QUARK Milano (MI) 20141 - Via Lampedusa, 11/A Tel.: 02 84431 26 it

COME RAGGIUNGERE L ATAHOTEL QUARK IN TRENO Per chi raggiunge Milano in treno, dalla stazione Centrale prendere la linea 3 (gialla) della metropolitana in direzione S.Donato e scendere alla fermata Missori. Da li prendere la linea 15 del tram in direzione Rozzano e scendere alla fermata Volvinio. Oppure, sia dalla stazione Centrale che da Lambrate, Garibaldi, Cadorna, Porta Genova si può prendere la linea 2 (verde) in direzione Abbiategrasso e scendere alla fermata Famagosta. In superficie troverete l autobus 95. Prenderlo in direzione Rogoredo FS e scendere in Via Giovanni da Cermenate all altezza di via Lampedusa (percorso consigliato). L autobus 95 può essere molto pratico anche per chi arriva a piazzale Lotto, prendendolo sempre in direzione Rogoredo FS e scendendo alla medesima fermata qui sopra in dicata, oppure al capolinea Abbiategrasso, in superficie troverete l autobus 79 direzione centro (Vicentina), scendere alla fermata Lampedusa/Ferrari e seguire le indicazioni. IN MACCHINA Per chi arriva in macchina, dall autostrada Milano-Genova si sbocca in Piazza Maggi: seguire la svolta a destra sul cavalcavia e proseguire dritti in Via Giovanni da Cermenate svoltando nuovamente a destra all altezza di Via Lampedusa (troverete il Quark Hotel alla vostra sinistra) o di Via Virgilio Ferrari (troverete il Quark Hotel alla vostra destra). Sia dalla tangenziale Est che dalla Milano-Bologna uscire a Rogoredo: seguire via Rogoredo in direzione Milano (Via Cassinis, Via Marochetti). Arrivati in P.le Corvetto, svoltare in Via Polesine e proseguire in Via Marco D Agrate, Via Quaranta, attraversare Via Ripamonti, Via Solaroli e quindi Via Antonini: troverete il Quark Hotel alla vostra sinistra. Oppure (percorso consigliato), prendere la tangenziale Ovest, uscire in Via Ripamonti/P. ta Vigentina e percorrere Via Virgilio Ferrari fino a trovare il Quark Hotel alla vostra sinistra. IN AEREO Per chi arriva in aereo si comunica che dall aereoporto all hotel in taxi, il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti. RADIO TAXI 02.53.53 02.40.40 02.85.85 unnono it 27

con il patrocinio di adi Associazione Nazionale Dentisti Italiani SIOPI Unione Nazionale Igienisti Dentali CONSULTING Segreteria organizzativa B2B Consulting srl Via Nurallao, 15-00050 - Aranova ROMA Tel.: 06-6675135 Fax: 06-61709413 e-mail: b2b@b2bconsultingsrl.com www.infob2bconsultingsrl.com