Il computer e i suoi sottosistemi



Documenti analoghi
All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Informatica - A.A. 2010/11

Organizzazione della memoria

MODULO 01. Come è fatto un computer

Lez. 5 Memorie Secondarie

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Informatica 1 Lezione 1

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

MODULO 01. Come è fatto un computer

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

COME E COMPOSTO IL PC -

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Introduzione all uso del Personal Computer

Esame di INFORMATICA

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I dischi magnetici floppy disk

MODULO 01. Come è fatto un computer

Architettura dei computer

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

INFORMATICA, IT e ICT

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

LABORATORIO DI SISTEMI

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Memoria Secondaria o di Massa

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Centro Iniziative Sociali Municipio III

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica

Elementi di informatica

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Architettura hardware

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

Il Personal Computer

Tecnologia dell Informazione

Dispensa di Informatica I.1

Gerarchia delle memorie

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Il computer: un grande amico!

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Funzionalità di un calcolatore

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Architettura hardware

Appunti di Sistemi e Automazione

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Il computer. Il computer: un insieme di elementi. L'hardware

Collegamento al sistema

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico Mario Verdicchio

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

APPUNTI CONCETTI DI BASE

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Concetti base del computer

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

Gestione della memoria centrale

HARDWARE. Relazione di Informatica

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Architettura di un calcolatore

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Struttura del calcolatore

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Calcolatori e interfacce grafiche

COME È FATTO IL COMPUTER

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Calcolatori Elettronici

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

Parte II.2 Elaboratore

Appunti di Sistemi Elettronici

Architettura di un computer

Vari tipi di computer

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Transcript:

pag.1 Il primo approccio al COMPUTER è 'a scatola nera'. Individuiamo quindi: SCOPO Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni INGRESSI Dati da elaborare. Istruzioni USCITE Dati elaborati SCHEMA A BLOCCHI: Dati Istruzioni COMPUTER Dati elaborati Proviamo a fare una prima scomposizione del computer in blocchi funzionali. Distinguiamo: UNITA' DI INGRESSO: Si chiamano cosi' i sottosistemi attraverso i quali il mondo esterno può fornire informazioni al computer. Compito delle unita' di ingresso e' di trasformare i segnali provenienti dall'esterno in segnali comprensibili dalla macchina cioè in segnali di tipo digitale non digitali UNITA DI INGRESSO Digitali Dati provenienti dal mondo esterno Dati che il computer comprende Ad esempio: Tastiera Mouse Joystick

pag.2 UNITA' DI USCITA: Si chiamano cosi' i sottosistemi attraverso cui il computer comunica con il mondo esterno. Compito delle unita' di uscita e' di trasformare i segnali digitali presenti all'interno del computer in segnali comprensibili all operatore Ad esempio: UNITA DI USCITA digitali Non Digitali Monitor MEMORIA CENTRALE Stampante Le informazioni (dati ed istruzioni) sono immagazzinate all'interno del computer sotto forma di bit in un insieme di circuiti elettronici che prendono il nome di memoria del computer. I dati possono venire immessi in memoria (operazione di scrittura della memoria); i dati possono venire prelevati dalla memoria (operazione di lettura della memoria). Dati binari MEMORIA CENTRALE Dati binari Si può immaginare la memoria come costituita da tanti scompartimenti chiamati CELLE di memoria. Ogni cella e' capace di contenere un certo numero di bit L unità di misura della memoria è il Byte e i suoi multipli. Le celle di memoria sono tutte numerate: questo numero che contraddistingue ogni cella si chiama INDIRIZZO della cella di memoria. Esistono due categorie di memorie: quelle VOLATILI e quelle NON VOLATILI. 1 byte 8 bit 1 Kbyte 2 10 byte 1 Mbyte 2 20 byte 1 GByte 2 30 byte Unità di misura della memoria Le prime (RAM) perdono il loro contenuto quando manca la alimentazione, ma possono essere sia lette che scritte. E' quindi necessaria la presenza di una memoria non volatile quando si costruisce un computer per contenere le istruzioni che il computer esegue quando lo accendiamo. Le memorie non volatili (ROM) non perdono le informazioni in esse immagazzinate se manca la alimentazione, ma (di solito) possono essere solo lette. UNITA' DI ELABORAZIONE CENTRALE (CPU) La CPU (Central Process Unity) e' il 'cervello' vero e proprio del computer, ed e' chiamata anche microprocessore (μp). La CPU ha il compito di: μp Eseguire istruzioni Scambiare dati con le unità di ingresso e di uscita Il μp quindi non e' intelligente ma un semplice esecutore di ordini. La CPU quindi oltre a poter eseguire i calcoli sui dati a sua disposizione, legge e scrive la memoria, invia dati alle unità di uscita, riceve i dati dalle unità di ingresso

pag.3 FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER Il microprocessore e' un circuito integrato. Per funzionare ha bisogno: della alimentazione di un segnale chiamato CLOCK (di solito indicato con la lettera greca ϕ (fi)), che serve a temporizzare le sue attività. Il clock e' un segnale periodico con l andamento temporale qui a fianco rappresentato. Il clock è quindi un segnale di tipo digitale Ampiezza ϕ Il μp agisce quando il CLOCK passa dal valore basso a quello alto (fronti di salita) oppure quando passa dal valore alto a quello basso (fronti di discesa). Le attività che il μp svolge in maniera ripetitiva sono le seguenti: legge dalla memoria la istruzione da eseguire (FASE DI FETCH) "comprende" cosa significa la istruzione che deve eseguire (FASE DI DECODE) esegue la istruzione (FASE DI EXECUTE) Quando il μp ha terminato la istruzione precedente, passa alla lettura (FETCH) della successiva. LA MEMORIA DI MASSA Durante il funzionamento del computer le informazioni vengono memorizzate in memoria centrale. Quando spegniamo il computer si cancellano. E' necessario quindi dotare il computer di sistemi capaci di memorizzare permanentemente le informazioni (programmi, videogiochi, disegni, documenti) Questi sistemi costituiscono la MEMORIA DI MASSA. La memoria di massa più comunemente usata e' costituita dalle unita' a disco (Disk Drive) Il computer può cioè memorizzare su disco magnetico le informazioni (sotto forma di bit.) grazie alle testine di lettura/ scrittura presenti nelle unità. Sui dischi le informazioni sono immagazzinate in cerchi concentrici chiamati Tracce (verdi nella figura). Anche se le tracce hanno diversa misura, su tutte le tracce e' immagazzinato lo stesso numero di bit. Su disco ci sono delle ulteriori suddivisioni chiamate Settori (rosso nella figura) Le tracce ed i settori sono tutti numerati: il computer posiziona le testine per leggere o scrivere in base alla posizione delle tracce e dei settori. Un disco nuovo per essere adoperato deve prima essere inizializzato imprimendovi sopra la posizione delle tracce e dei settori. Questa operazione si chiama Format del disco. Una operazione di Format effettuata su un disco che contiene delle informazioni porta alla perdita irrimediabile (quasi sempre) delle informazioni stesse. Nelle unita' a disco mobile (Floppy Disk Drive) l'utente può facilmente inserire e togliere i dischi dall'esterno. Nelle unita' a disco fisso (Hard Disk Drive) il disco e' montato all'interno del computer e per toglierlo bisogna smontare la macchina. I vantaggi di un hard disk drive rispetto ad un floppy disk drive sono: maggiore velocità di accesso alle informazioni maggiore capacità di memorizzazione I computer del Laboratorio hanno 1 Floppy Disk Drive e 1 Hard disk Per il Sistema operativo ciascuna unità e' contraddistinta da una LETTERA seguita dal simbolo dei due punti. Nel nostro caso il floppy è l unità A: e l hard disk è l unità C: UNITA NOME FLOPPY A: HARD DISK C: tempo

pag.4 Floppy Disk Floppy significa flessibile. I primi floppy avevano un diametro di 8 pollici ed erano veramente flessibili. Agli inizi degli anni 80 i floppy furono ridotti ad un diametro di 5 pollici e ¼. I dischi da 5 pollici e ¼ sono stati sostituiti dai dischi da 3 pollici e ½. Questi dischetti sono ancora flessibili ma, essendo protetti da una custodia rigida di plastica non sembrano più flessibili. Gli attuali floppy hanno una capacità di 1.44 Megabyte (MB), il doppio della capacità dei primi floppy da 3 pollici e ½ che potevano memorizzare solo 720 KB. Se i floppy contengono informazioni importanti e non si vuole correre il rischio di cancellarle o modificarle per sbaglio ovvero se ci si vuole cautelare dalla possibilità di infezioni del dischetto da parte dei virus, si può proteggere. Su un disco protetto è impossibile la operazione di scrittura Questo si ottiene aprendo la piccola finestra sul fondo del dischetto,. I floppy sono stati soppiantati da altri tipi di memoria di massa (PEN Drive) Hard Disk Un Hard Disk può essere formato da più piatti circolari sovrapposti che ruotano molto velocemente. Le informazioni scritte su di essi vengono lette da speciali testine che possono anche scrivere su disco. Sebbene non si possa vedere perché situato all interno del computer, una piccola spia verde o gialla sul pannello del computer indica quando il drive è attivo. La capacità degli hard disk è cresciuta enormemente nel corso degli anni. Alla fine degli anni 80 un disco da 20 o 40 MB era considerato molto capiente. Oggi molti PC hanno hard disk da centinaia di GB (Giga byte) o più. DISPOSITIVI OTTICI DI MEMORIZZAZIONE Dagli anni 90 un altra unità di memoria di massa molto diffusa è il CD ROM (Compact Disk Read Only Memory) Si presenta con lo stesso formato di un CD audio ma può contenere una grande quantità di dati (testo, immagini, suoni, filmati, programmi). Per utilizzarlo è necessario un apposito lettore LASER. Non è possibile registrare dati su un CD ROM : sono quindi unità di sola lettura. E questo il senso del termine Read Only. In realtà la tecnologia consente di registrare i dati sui CD ROM tramite dispositivi chiamati MASTERIZZATORI. Occorrono però dischi speciali cioè i CD R (Recordable). Una volta scritto, il CD R non è più modificabile. Esistono altri tipi di CD Rom scrivibili: sono i CD RW (Re-writable) su cui è possibile scrivere in tappe successive. Per farlo è necessario un software particolare e non tutti i CD Rom Drive possono leggere i CD RW. Il DVD è un dispositivo di memorizzazione di tipo ottico ad alta capacità., DVD sta per Digital Versatile Disk. Un DVD drive legge anche i CD Rom ed ha soppiantato in breve i CD Rom drive.

pag.5 In definitiva il collegamento e l interazione del microprocessore con tutti i blocchi costituenti il computer può essere sintetizzata dalla seguente figura: Se si vuole mettere in evidenza la presenza nel computer di schede elettroniche (interfacce) che consentono il dialogo tra la CPU e gli altri blocchi uno schema proponibile è il seguente: Notiamo che le frecce indicano il verso in cui i blocchi si scambiano le informazioni

pag.6 Schema a blocchi funzionali del mouse La funzione del mouse è quella di comandare la posizione del cursore sullo schermo del computer. Per farlo, il mouse traduce il movimento sul piano del tavolo in segnali per il computer. Il computer elabora questi dati e li traduce in spostamenti proporzionali da fare eseguire al cursore sullo schermo. Il collegamento del mouse al computer, studiato a scatola nera, ha quindi la seguente rappresentazione: MOUSE COMPUTER Movimento sul tavolo elettrici Movimento del cursore Come fa il mouse a svolgere questa funzione? Esaminiamo i sottosistemi che lo compongono. Il cuore è costituito da una pallina di gomma che rotola. Il movimento della pallina viene trasmesso a due rulli disposti uno in direzione longitudinale, l altro trasversale. Questi rulli terminano con una rotella dentata che gira insieme ai rulli. Da un lato della rotella c è un led che emette infrarossi; dall altro un sensore capace di rilevarli. Insieme costituiscono un trasduttore ottico che emette impulsi elettrici quando i buchi nella rotella consentono ai raggi infrarossi di passare. Un circuito provvede a trasformare gli impulsi elettrici in dati binari (1,0) che vengono inviati al computer. Lo stesso avviene con gli impulsi ricevuti dai microinterruttori collegati ai pulsanti del mouse. La parte restante viene svolta da un opportuno programma (driver del mouse) che ricevuti i dati, li rende disponibili ai programmi grafici che sono così in grado di effettuare le operazioni corrispondenti. Lo schema a blocchi risultante è il seguente:(con disegnato 1 solo pulsante) Led Raggi infrarossi Ruota Impulsi luminosi Sensore ottico Pulsante Energia Meccanica Movimento sul tavolo Movimento orizzontale Impulsi elettrici (spostamento X) Impulsi elettrici Microinterruttore Pallina Movimento orizzontale Movimento verticale Movimento verticale Rullo O. Rullo V. Impulsi elettrici (spostamento Y) Circuito binari (ΔX ΔY) binari (Azioni sui Pulsanti) Computer Led Raggi infrarossi Ruota Impulsi Luminosi Sensore ottico