ALESSANDRO MAGINI COMPOSITORE, ORGANISTA



Documenti analoghi
Cultura, musica, arte, umanistica e contemporanea. (Progettazione e direzione artistica a cura di Alessandro Magini)

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

CONSERVATORI DI MUSICA

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI


BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, ORISTANO (OR) ass.erdasfe@gmail.com Italiana

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale

Curriculum Vitae Europass

Domenica 23 novembre 2014

: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia.

C U R R I C U L U M V I T A E

Valutazione dei Titoli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

F O R M A T O E U R O P E O

Sabato 18 novembre 2006

F O R M A T O E U R O P E O

Europass curriculum vitae

Rassegna Stampa quotidiana

ENERGIADI 2012 dal 20 al 25 novembre PEDALATA DI ZONA iniziativa all'interno del programma Scuole Aperte

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

Bando pubblico per l insegnamento presso la scuola comunale di musica Giuseppe Verdi di Prato

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

CONSERVATORIO DI MUSICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Dom I giovani amanti. Auditorio RSI, Lugano ore 17.00

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Curriculum Vitae Europass

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

Curriculum Francesco Russo

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

LM65-Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale SCIENZE DELLO SPETTACOLO

F O R M A T O E U R O P E O

Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO)

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data

INFORMAZIONI PERSONALI

Bando La Fabbrica Teatro dell Opera di Roma Young Artist Program

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

CURRICULUM ARTISTICO

Alberto Bentoglio CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DI RICERCA

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma


Musica antiqua latina

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA NAUSICAA LA TORRE P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

Profilo di Stefano Ligoratti

Calendario degli Eventi Musicali 2015

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

SCUOLA DI FISARMONICA

Università degli studi Federico II di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

MASTERCLASS di CHITARRA

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS Regolamento

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE FAGGIN

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Facoltà di Musicologia

Il Quartetto in Italia

DNILCU55C13L833Q

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

Transcript:

ALESSANDRO MAGINI COMPOSITORE, ORGANISTA CURRICULUM DETTAGLIATO Formazione - Studi musicali a Firenze con Roberto Pichini (organo e pianoforte) - Laurea Università di Bologna in Drammaturgia Musicale (Lorenzo Bianconi - Thomas Walker) con massimo dei voti e lode. - Corsi di perfezionamento con Paul von Schilhawsky (direttore emerito Mozarteum di Salisburgo) sulla prassi esecutiva pianistica nella liederistica tedesca. - Diploma in Composizione, Conservatorio Statale di Musica G.B. Martini di Bologna, con Alessandro Solbiati. - Diploma di specializzazione con menzione d onore ai Corsi Superiori di Composizione dell Accademia Internazionale di Musica di Novara. - Master-class e seminari con F. Donatoni, A. Clementi, G. Petrassi, N. Castiglioni, G. Manzoni, G. Ligeti, L. Berio. Attività artistica e di ricerca - Attivo come compositore in Italia e all estero, ha ricevuto commissioni per opere destinate a istituzioni culturali e artistiche italiane e europee [Teatro Metastasio Stabile della Toscana e Teatro Magnolfi (Prato), Laboratori Riuniti (Roma), Résonance Contemporaine (Francia), Festival di Manta, Festival Futurismo in Calabria, Accademia della Crusca (Firenze), Opera di Santa Croce (Firenze), Biblioteca Marucelliana (Firenze), Biblioteca Casanatense (Roma), Minoritenkirche (Wien)] e a musicisti quali Ivano Battiston, David Bellugi, Avi Avital, Stefano Malferrari, Claudia M.T. Hasslinger, Luigi Attademo, Francesco Gesualdi, Ju-Ping Song, Fabio Bagnoli etc. Ha composto musiche originali per il teatro collaborando con vari registi (U. Gregoretti, P. Fomenko, J. S. Sinisterra, M. Bartoli, G. Papotto, ) e scrittori quali Sergio Givone e Cinzia Tani. - Attività concertistica come organista (Basilica di S. Lorenzo a Firenze, Cattedrale di Fiesole, Organi Storici Lucchesi, St. Georgener Kultursommer, Klagenfurt, Vienna) e come pianista accompagnatore nel repertorio liederistico in Italia e in Austria.

- Titolare dell organo Traeri (1699) dell Oratorio dei Bardi (Vernio, Toscana). - Ricercatore nel repertorio musicale italiano del 500 e del 600 e in quello contemporaneo, in particolare nel rapporto sperimentale tra musica e teatro. - Curatore della prima edizione moderna dei Tre libri di Musiche Varie di Benedetto Ferrari e delle opere La liberazione di Ruggiero dall Isola di Alcina (di Francesca Caccini) e La finta savia (di G. Strozzi e F. Laurenzi) per la casa editrice S.P.E.S. di Firenze. Suoi saggi sono stati pubblicati sulla Rivista Italiana di Musicologia, sulle Riviste Internazionali di Studi Umanistici Momus e Accademia e in edizioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. - Relatore in numerosi Convegni Internazionali di Studi di musicologia e di filosofia, collabora con vari Istituti di Cultura e di Ricerca (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Accademia della Crusca, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Archivio di Stato di Firenze, Akademie der bildenden Künste Wien, Société Marsile Ficin di Parigi, Società Italiana di Musicologia) e organizzazioni musicali e artistiche internazionali. - Direttore artistico e coordinatore musicale per la prima messa in scena in tempi moderni dell opera La liberazione di Ruggiero dall isola di Alcina di Francesca Caccini al Teatro Metastasio di Prato con Alan Curtis e per la rappresentazione de Il mondo della luna di Haydn, in una versione in musica e prosa con la regia di Ugo Gregoretti. - Membro del Comitato Scientifico della Société Marsile Ficin di Parigi. - Direttore della Accademia de Bardi. Musica e Cultura Umanistica (Vernio, Regione Toscana) - Direttore de La Biblioteca dell Orso, Studi e testi rari, collana editoriale dell Accademia Bardi, in collaborazione con Société Marsile Ficin e Phénix Éditions, Parigi. - Membro della giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quarto Centenario della Nascita dell Opera istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Teatro Comunale Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Teatro La Pergola, Archivio di Stato di Firenze. - Ideatore e direttore artistico del progetto europeo Il Teatro e la Musica-Ricerca e sperimentazione (Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica di Roma). - Presidente, dal 2002 al 2006, della Società Corale Guido Monaco di Prato.

- Conduttore e curatore delle musiche ai programmi di RaiRadio 3 (Grammelot) e di Radio Toscana Classica (Incontri con i grandi interpreti). - Membro dell Accademia del Cinema Italiano per l assegnazione del premio David di Donatello. - Direttore artistico del Centro Magnolfinuovo di Prato (dal 2002 al 2009) per il quale ha ideato, organizzato e realizzato laboratori, master, corsi di specializzazione, produzioni teatrali e musicali, convegni, nei settore della ricerca drammaturgica musicale contemporanea. - E titolare della cattedra di Musicologia presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio d Amico di Roma. - Ha pubblicato per le Edizioni Musicali Bérben e incide con EmaRecords. (Emarecords è anche editore e distributore delle partiture in formato digitale). COMPOSIZIONI - Picatrix (per orchestra) - Ahnungen (per orchestra da camera) - Dommayer (frammenti per piccola orchestra) - 4.4 (quartetto d archi e quartetto di fiati), - Preludio all ombra delle idee (pianoforte) - Le ombre delle idee (mezzosoprano, pianoforte, violino, violoncello, Sala Bossi Bologna) - Evoè (flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte) - Oracles (violino, clarinetto, violoncello e percussioni) - Trio (Violino, clarinetto, pianoforte) - Il filo d Arianna (mezzosoprano, voce recitante, flauto, violino, violoncello, clavicembalo, pianoforte) - Vertunno -Poesie in trio (mezzosoprano, arpa, violoncello) - Moys (trio per clarinetto, violoncello, pianoforte, Scuola Civica Musicale) - Le voci di Brecht (voce recitante, coro misto, fisarmonica, clarinetto) - Gli occhi sereni e le stellanti ciglia (coro misto a cappella) - La torre barbara (baritono, mezzosoprano, coro recitante, pf., v.no, v.cello, flauto, cl.tto basso) - In viaggio con Dino Campana (voce recitante, mezzosoprano, violoncello, fisarmonica) - Mondschatten (mezzosoprano, pianoforte, glockenspiel, violino, violoncello, flauto) - Marinesque (5 poesie per contralto e pianoforte) - Toccata (fisarmonica da concerto) - Un dí vagando -. Ricercare (per chitarra e fisarmonica da concerto) - Die unheilbare Melancholie des Steines (baritono, pianoforte, clarinetto basso, violino, violoncello)

- Per Hugo Wolf (mezzosoprano e quartetto d archi) - 1699 (per organo positivo e fisarmonica) - Il lettore a ore (musiche per Il lettore a ore testo e regia di J. S. Sinisterra) - Suite del lettore (per violoncello, fisarmonica, percussioni-versione da concerto.) - L Angelo nero (musiche per L Angelo Nero, Regia di Marcello Bartoli) - Il drago a sette teste (musiche di scena letture di Marcello Bartoli) - Suite dell Arpia (pianoforte-musiche per Piede di bufera di Adonella Monaco-G. Cascone) - I miti della notte: La luna (musiche per l omonimo spettacolo di Marcello Bartoli) - I miti della notte: Il sogno (musiche per l omonimo spettacolo di Marcello Bartoli) - I miti della notte:il dubbio (musiche per l omonimo spettacolo di Marcello Bartoli) - Buzzati al telefono (Commissione musiche per lo spettacolo Se telefonando) - Malte (pianoforte, violoncello, oboe) - Cinque (suite per pianoforte solo) - Jasa (per chitarra) - Suite di Medagnone (per flauti, cromorno e fisarmonica) - Un bellissimo silenzio (melologo per voce recitante, chitarra, violoncello, su testi di Sergio Givone) - 1551 (per mandolino e fisarmonica) - Spiegeltent-I segreti del Magnolfi (Commissione musiche per l omonimo testo di Cinzia Tani) - Otto (quattro segmenti per pianoforte e fisarmonica) - Le storie di San Silvestro - Una sacra rappresentazione (per mezzosoprano, voce recitante, due fisarmoniche) - Naviglio fantasma (per baritono, oboe, fisarmonica) - Per nome (Sei voci femmminili e pianoforte) - Quarantatre (Chitarra) - 1.9.2.7 (arpa doppia) DISCOGRAFIA - Alessandro Magini Musica da Camera - 3 CD Emarecords 2010 - Alessandro Magini Traeri 1699 - CD Emarecords 2011 (A. Magini organista) - Musiche di Alessandro Magini per organo solo CD Emarecords (in preparazione

SAGGI E STUDI - Indagini stilistiche e comparative intorno l Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi (Tesi di Laurea, Università di Bologna a.c. 1982-83) - Le monodie di Benedetto Ferrari e L incoronazione di Poppea: un rilevamento stilistico comparativo, in Rivista Italiana di Musicologia, (XXI, 2, 1986) - Cronache musicali e letterarie di Lucca e Firenze nella secondo Cinquecento, in Momus (I), Lucca 1994. - Il codice Mancini e la cultura musicale tra XIV e XV secolo, in Ilaria del Carretto e il suo monumento, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di S. Toussaint, Lucca 1995. - Il suono delle parole: tra intelligibilità e intuizione, in Momus (V), Lucca 1996 - La Cleopatra di Daniele da Castrovillari, in Daniele da Castrovillari, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di P. Tucci-A. Ziino, Castrovillari 2002 - I Conti Bardi di Vernio: note d archivio e appunti di ricerca, in Neoplatonismo, Musica, Letteratura nel Rinascimento. I Bardi di Vernio e l Accademia della Crusca, Atti del Convegno Internazionale di Studio, a cura di A. Magini-S. Toussaint-P. Gargiulo, Cahiers Accademia (1), Prato 2000 - Giovanni Bardi de Conti di Vernio e la Camerata Fiorentina, in Per un regale evento, a cura di M. A. Bartoli Bacherini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Centro Di, Firenze 2000 - Giorgio Vasari: lettere inedite a Leonardo Marinozzi, Cahiers Accademia (3), a cura di A. Magini, P. Barocchi, S. Toussaint, Prato 2000 - La scena e il pensiero. Note in margine alla Circe e al Ballet de Cour, in Il teatro delo cielo. Giovanni Bardi e il Neoplatonismo tra Firenze e Parigi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di A. Magini-S. Toussaint, Cahiers Accademia (4), Lucca 2001 - I Montefeltro e la musica, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di Patrizia Castelli, Gubbio (Gubbio, 2005) - I tre libri di Musiche Varie a voce sola di Benedetto Ferrari, a cura di A. Magini, SPES, Firenze 1985 - La liberazione di Ruggiero dall Isola di Alcina di Francesca Caccini, a cura di A. Magini, SPES, Firenze 1998 - Musiche per La Finta Savia e Concerti et Arie di Filiberto Laurenzi, a cura di A. Magini, SPES, Firenze 2000 - Civitas veri di Bartholomeo del Bene, (Parigi 1609), a cura di A. Magini, prefazione di P. Castelli, Biblioteca dell Orso, Phénix Éditions, Parigi 2001. - Il Medagnone di Bendetto Fioretti, (Biblioteca dell Orso, 2007), trascrizione e commento del manoscritto marucelliano a cura di Alessandro Magini (prefazione di S. Castelli e A.M. Testaverde) - Calitropoli di Benedetto Fioretti, trascrizione e commento del manoscritto laurenziano a cura di Alessandro Magini (in corso di pubblicazione con un saggio su Il Teatro nelle Accademie fiorentine del Seicento )

MASTER, RASSEGNE, CORSI DI PERFEZIONAMENTO A CURA DI A. MAGINI Il Teatro e la Musica, biennio di specializzazione per Attori, Registi, Cantanti lirici (Regione Toscana, Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica, 2001-2002) Der Gelbe Klang-Il suono giallo, Laboratorio di Composizione Scenica per attori, registi, scenografi, compositori, drammaturghi (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica, 2005-2006) Il Teatro e la Musica II, Master di primo livello per attori, cantanti lirici, registi lirici, (Regione Toscana, Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica, 2005-2006) Interazioni, Corso di specializzazione per attori (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica, 2007) Interferenze, rassegna di sperimentazione teatrale e musicale (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, 2007) Partiture, rassegna per la nuova musica (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Conservatorio Statale di Musica di Milano e di Bologna, 2007) Nuove Drammaturgie Sonore-Il Teatro alla Radio, Corso di specializzazione per attori, cantanti, registi e drammaturghi radiofonici, tecnici del suono (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Accademia Nazionale d Arte Drammatica, Accademia della Crusca, Università di Firenze, Rai-Radio3, 2008) Master Class di Paul Badura-Skoda, sulla prassi esecutiva del repertorio romantico, per pianisti (Centro Magnolfinuovo, Teatro Politeama Prato, 2008) Non c è più tempo Scrivere, leggere, rappresentare. Laboratorio intorno all omonimo romanzo di Sergio Givone (Einaudi 2008). Con Segio Givone (scrittore-filosofo), Alessandro Magini (compositore), Adonella Monaco (attrice). (Assessorato alla Cultura Comune di Prato, Università di Firenze, 2009).