Guida al fotovoltaico



Documenti analoghi
Glossario fotovoltaico

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Energia Fotovoltaica

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il solare fotovoltaico

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

Gli impianti fotovoltaici

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici:

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

I CIRCUITI ELETTRICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

La produzione di elettricità

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

I supporti dei sistemi fotovoltaici

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

Gli impianti fotovoltaici

Dimensionamento preliminare di un impianto

PANNELLO FOTOVOLTAICO

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Pannelli solari Fotovoltaici

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Impianti Solari Fotovoltaici

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

La corrente elettrica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Fotovoltaico Solare Termico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

kwh/kwp kwh/kwp kwh/kwp

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Energia Solare Fotovoltaica

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

Impianti Fotovoltaici

Incontri per l innovazione. Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica. Amaro, 24 marzo 2006

FOTOVOLTAICO.

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

Fotovoltaico: Schema di impianto

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Transcript:

Guida al fotovoltaico MEDIOCREDITO ITALIANO PRESIDIO SETTORI SPECIALISTICI Desk Energy

SOMMARIO 1. LE TECNOLOGIE DEL FOTOVOLTAICO... 3 GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI... 3 IL DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO... 3 2. GLOSSARIO TECNICO... 5 CELLE FOTOVOLTAICHE... 5 ELETTRICITÀ... 5 ELEMENTI, MODULI, PANNELLI... 6 IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 6 IL SOLE... 7 2

TECNOLOGIA, ASPETTI NORMATIVI E FINANZIARI DELL INVESTIMENTO 1. Le tecnologie del fotovoltaico Gli impianti fotovoltaici Un impianto fotovoltaico é costituito da: moduli fotovoltaici; inverter o convertitori statici; quadri elettrici e scatola di derivazione; contatore; strutture di sostegno e telai; cavi, quadri e materiale elettrico; cabina di trasformazione; sistemi di controllo a distanza. Figura 1 Impianto fotovoltaico. Per maggiori chiarimenti circa le funzioni dei componenti dell impianto si consulti il Glossario Tecnico. Il dimensionamento di un impianto La progettazione di un impianto fotovoltaico non si limita alla predisposizione di uno schema tecnico del sistema. Tipicamente, vengono presi in considerazione anche gli aspetti normativi ed autorizzativi preliminari alla messa in opera dell impianto e la valutazione di fattibilità economica dell investimento. Di conseguenza, un progetto preparato a regola d arte si realizza attraverso: la verifica dell energia necessaria a soddisfare il fabbisogno dei potenziali utilizzatori; il calcolo dell irradiazione locale e della temperatura; la ricerca della soluzione ottimale, in termini di produttività, efficienza, costo ed affidabilità; la configurazione dell impianto; il calcolo dell energia prodotta in un anno. In prima istanza, il dimensionamento di un impianto fotovoltaico é vincolato da due grandezze: lo spazio a disposizione per la sua realizzazione e la radiazione solare disponibile sul territorio. A titolo indicativo, si riporta nel seguito lo spazio necessario per la messa in opera di un impianto della potenza di 1 KWp in funzione del materiale utilizzato per produrre le celle. In condizioni ottimali è necessaria una superficie di: 7-9 mq con moduli in silicio monocristallino; 8 11 mq con moduli in silicio policristallino; 20 mq con il silicio amorfo. 3

Si noti che è possibile calcolare il numero di moduli necessari per generare 1 KWp semplicemente dividendo i 1000 Wp (che corrispondono ad un KWp) per la potenza di picco in Watt del modulo scelto. Adottando, ad esempio, moduli da 185Wp occorreranno:1.000w : 185Wp = 5,4 Moduli Per sapere esattamente quanto spazio occupano basta invece leggere nelle caratteristiche tecniche le dimensioni del modulo normalmente espresse in mm, calcolare la superficie del modulo e quindi moltiplicare per il numero dei moduli. Per quanto concerne invece i valori di radiazione solare lorda, l Italia si posiziona nell intervallo compreso tra i 1.350 ai 1.950 KWh/mq all anno. Come intuibile e verificabile nello schema che segue, i valori di radiazione premiano gli investimenti nel Sud Italia. Nord Italia: da 1.350 a 1.450 KWh, pari ad un netto da 1.100 a 1.200 KWh Centro Italia: da 1.450 a 1.550 KWh, pari ad un netto da 1.200 a 1.300 KWh Sud Italia: da 1.600 a 1.950 KWh, pari ad un netto da 1.300 a 1.500 KWh Tuttavia, è importante tener presente che il contenuto energetico della radiazione solare sommato nel corso di un anno, varia da zona a zona e che ci sono alcune zone nel Nord Italia con una radiazione solare superiore alla media. Gli impianti generalmente producono circa i ¾ della resa annuale nel semestre estivo ed ¼ nel semestre invernale. Oltre all irraggiamento, i principali elementi che influenzano le prestazioni dei moduli fotovoltaici sono i seguenti: inclinazione/orientamento, temperature, zone d ombra e fattori di perdita. 4

2. Glossario Tecnico Termini tecnici ricorrenti 5 Celle fotovoltaiche Cella solare cristallina: si tratta della tecnologia fotovoltaica più diffusa (circa 93% del mercato). La cella è l elemento base della generazione fotovoltaica ed è costituita da un blocco di silicio sottile. Il silicio, il materiale semiconduttore che converte la radiazione solare in energia elettrica, può essere monocristallino o multicristallino. Cella a film sottile: cella di seconda genera-zione che sfrutta la deposizione di un sottilis-simo strato di materiali semiconduttori. Queste celle sono caratterizzate da un minor costo di produzione. Soni diversi i materiali semiconduttori possono essere usati per questa tecnologia: silicio amorfo e micromorfo, CdTe (tellurore di cadmio), CIS (diseleniuro di indio-rame), ecc. Griglia, contatti: parti metalliche di un modulo fotovoltaico necessarie per il collegamento in serie e in parallelo delle celle. Silicio monocristallino (mono-si): forma di silicio cristallino composto da un singolo cristallo di silicio. Il rendimento di conver-sione di una cella monocristallina si situa tra il 15 e il 22 %. Silicio poli o multicristallino (poly-si): forma di silicio cristallino composto da più cristalli di silicio. Il rendimento di conversione di una cella multicristallina si situa tra 10 e 15%. Silicio amorfo (a-si): forma di silicio non cristallino. Il rendimento di conversione di una cella amorfa si situa tra il 5 e l 8 %. Back contact: tipo di celle dove i contatti non sono deposi sulla superficie attiva delle celle, ma invece integrati in fondo al modulo. Questo metodo presenta due vantaggi: l aspetto delle celle è uniforme, il ché facilita l integrazione estetica dei moduli, mentre l assenza di piste metallizzate aumenta il rendimento della cella. Caratteristiche di una cella: per ottenerle, basta collegare un carico (resistenza) e fare variare il suo valore da zero all infinito. Misurando la corrente I e la tensione U, si ottiene la curva I(U) per una temperatura e un irraggiamento definiti. La potenza è data dalla corrente moltiplicata per la tensione. Si ottiene anche la curva P(U) della potenza in funzione della tensione quando il carico varia da zero all infinito. Per una temperatura e un irraggiamento costante, esiste un valore di tensione (dunque di carico) dove la cella fornisce una potenza massima. A questo punto, il MPP (Maximum Power Point), cioè il rendimento della cella, è al suo massimo. Elettricità Corrente continua (DC): flussi di elettroni si muovono sempre nella stessa direzione all interno di un conduttore. L unità di misura della corrente è l Ampère [A] che corrisponde al flusso di 1 Coulomb (ovvero 6.2 x 1018 elettroni) al secondo. Corrente alternata (AC): tipo di corrente dove il flusso di elettroni cambia di direzione con una frequenza regolare. Corrente alternata trifase: metodo di trasporto e di utilizzo dell elettricità basato su tre correnti alternate aventi la stessa frequenza ma sfasate tra loro. Il vantaggio è che si hanno meno perdite nel trasporto dell energia elettrica. Rete elettrica: insieme delle infrastrutture che connettono tra loro tutti i produttori e tutti i consumatori di elettricità. Il trasporto dell energia elettrica avviene sotto forma di corrente alternata (50 Hz in Europa) ad alta tensione al fine di ridurre le perdite. Inverter: strumento che serve a convertire la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata. Questo apparecchio è necessario per l allaccia-mento dell impianto PV alla rete di distribuzione. Contatore: apparecchio meccanico o ele-ttronico predisposto al conteggio dell ene-rgia prodotta e/o consumata. Potenza [W]: quantità di lavoro (o energia) che un sistema produce (o consuma) per unità di tempo. Si misura in Watt [W] che corrisponde a 1 Joule al secondo.

Potenza di picco o nominale [Wp]: potenza nominale di un dispositivo fotovoltaico in condizioni standard di funzionamento, chiamato STC (Standard Test Conditions, cioè irraggiamento 1000 W/mq e tempe-ratura 25 C). La potenza di picco o nominale si misura generalmente in Watt-peak [Wp]. Potenza minima: equivalente alla potenza nominale meno il margine di tolleranza. Wattora [Wh]: quantità di energia che corrisponde a 1 W durante un ora. Un chilowattora (kwh) corrisponde a 1000 Wh, 1 megawattora (Mwh) a 1.000.000 Wh mentre un gigawattora (Gwh) corrisponde a 1.000.000.000 Wh. Elementi, moduli, pannelli BIPV: acronimo di Building Integrated PhotoVoltaics, si riferisce a quegli elementi fotovoltaici che sono parte integrante di un edificio e che soddisfano una doppia funzione: generazione di energia elettrica ed elemento architettonico. Cornice: parte esterna dei moduli che serve alla protezione del modulo stesso e in grande parte per il suo fissaggio. EVA: acronimo di etilenvinilacetato. Tipo di resina plastica usata per incollare l incapsulamento delle celle fotovoltaiche tramite laminazione. Fondo del modulo: parte posteriore dei moduli dove sono disposte le celle. Esso è visibile tra le celle e può essere costituito da diversi materiali come il PVF o il vetro. Incapsulamento: rivestimento in vetro e/o in plastica dei pannelli PV che serve alla protezione delle celle e delle griglie di contatto. Laminato fotovoltaico: modulo fotovoltaico senza cornice, risultato dell incapsula-mento. Si presenta sotto forma di sandwich vetro-vetro, vetro-pvf oppure di un vetro isolante. Pannello, modulo o elemento fotovoltaico: insieme di celle fotovoltaiche collegate tramite griglie e contatti, incapsulate e che funzionano come un solo sistema in un impianto fotovoltaico. PVB: acronimo di polivinilbuttirale. Tipo di resina plastica usata per incollare l incapsu-lamento delle celle fotovoltaiche tramite laminazione. PVF: acronimo di polivinilfluoride. Tipo di resina plastica usata per incollare l incapsulamento delle celle fotovoltaiche tramite laminazione. Tedlar è un nome commerciale del PVF. Rendimento di conversione: rapporto tra la potenza fornita per un elemento fotovol-taico e la potenza solare ricevuta. Ad esempio, se una cella quadra di 0.1 m di lato riceve un irraggiamento di 1000 W/mq e fornisce una potenza elettrica di 1.2 W, il suo rendimento di conversione è: 1.2 W / (1000 W/mq x 0.01mq) = 12 %. È importante distinguere il rendimento di conversione intrinseco del materiale semiconduttore utilizzato e quello dei moduli fotovoltaici (che dipende anche dal rapporto tra la superficie attiva e la sua superficie totale). Trasparente, semi-trasparente, parzialmente trasparente: caratteristica di un modulo fotovoltaico che definisce la quantità di luce che esso lascia passare. Il fornitore dà la sua trasparenza con suo grado: se esso è uguale a 0 %, il modulo è opaco. L efficienza di un modulo semi-trasparente è sempre inferiore a quella di un modulo opaco con medesima tecnologia e superficie. Stringa: Una stringa è composta da un numero variabile di celle, moduli o pannelli collegati in serie per ottenere una tensione particolare. Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico: Insieme composto da moduli fotovoltaici, cavi, inverter e conta-tori usato per la generazione di energia elettrica. Impianto isolato: impianto che funziona in modo autonomo, senza collegamento alla rete elettrica e generalmente con un sistema di batteria. Impianto collegato: Impianto collegato alla rete elettrica, per alimentarla o utilizzarla alla maniera di un accumulatore. Azimut: nel piano orizzontale, angolo fra una direzione qualunque e il Sud, misurato in senso orario a partire dal Sud. Tilt o inclinazione: angolo che caratterizza l inclinazione del modulo sopra l orizzonte, misurato positivamente dal piano orizzon-tale verso l alto. Un modulo appoggiato orizzontalmente ha un tilt di zero. Ombreggiamento: ostacolo all irraggiamento diretto che proietta un ombra sulla totalità o su di una parte di cella, modulo, stringa o impianto PV. Si distinguono: gli ombreggia-menti lontani, abbastanza distanti da proiettare un ombra su tutto 6

l impianto quasi istantaneamente (effetto di orizzonte), e gli ombreggiamenti vicini che proiettano ombre parziali sull impianto. Le ombre parziali sono assolutamente da evitare, poiché provocano in un impianto, o in una stringa di moduli, perdite di potenza proporzionalmente molto più alte della superficie all ombra. Nel caso di un impianto con un inverter per stringa, bisogna collegarle parallelamente all ombra più importante: ad esempio se un albero è proiettato su una facciata fotovoltaica durante la giornata, le catene devono essere collegate verticalmente. Datalogger: dispositivo elettronico per la raccolta e la memorizzazione di misure sperimentali. Sussidi e incentivi: prestazioni finanziarie legi-slative atte a promuovere il PV attraverso il riacquisto dell energia elettrica prodotta ad un prezzo maggiore a quello di mercato, un aiuto per compensare le spese di installazione o uno sgravio fiscale. Balance of system (BOS): Il balance of system è l insieme di tutte le apparecchia-ture elettriche che non siano i moduli: cavi, interruttori, invertitori, sistemi di controllo e di misura, batterie ecc. Energy Payback Time (EPBT): tempo di ritorno energetico, cioè il tempo, misurato in anni, necessario ad un sistema fotovoltaico completo (moduli + cavi + apparecchi elettronici) per produrre l'energia spesa per la sua produzione. Energy Return Factor (ERF): Il fattore di ritorno energetico è il rapporto tra l energia prodotta da un impianto fotovoltaico durante la sua vita e l energia utilizzata per la sua produzione. Il sole Altezza del sole: nel piano verticale, angolo tra la direzione del sole e l orizzonte. Diagramma solare: rappresentazione piana in coordinate rettangolari della traiettoria del sole nel cielo. Le coordinate utilizzate sono: l altezza e l azimut solari, che definiscono la posizione del sole in un istante preciso. Rappresentando sullo stesso diagramma le corse del sole di differenti giorni dell anno, si ottiene un sunto dell irraggiamento annua-le. Corsa del sole: rappresentazione su di un diagramma solare della corsa del sole e del grafico della traiettoria solare un giorno preciso dell anno. Irraggiamento solare globale: l irraggiamento solare è la potenza solare per unità di superficie, in [W/mq], incidente su una superficie determinata (posizione e orientazione). L irraggiamento solare globale è la somma degli irraggiamenti, diretto e diffuso, che raggiungono la superficie terrestre, misurata nel piano orizzontale. 7