DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931



Documenti analoghi
Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DELIBERA n. 438/13/CONS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Roma,28 dicembre 2007

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ministero dello Sviluppo Economico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Ministero dello Sviluppo Economico

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

SENATO DELLA REPUBBLIC

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Ministero dello Sviluppo Economico

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 14 ottobre 2015 (v. stampato Senato n. 1559)

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3349

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

News per i Clienti dello studio

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 102/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

News per i Clienti dello studio

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Roma, 8 novembre 2011

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

Delibera n. 404/02/CONS Modifica alla delibera n. 236/01/CONS del 30 maggio 2001 L AUTORITA

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, , Ascoli Piceno (AP) info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

P r o d u t tive. Circolare n.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Transcript:

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VITA, DI GIOVAN PAOLO, VIMERCATI e ZANDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 DICEMBRE 2009 Misure per favorire la ricezione dei programmi radiotelevisivi mediante l utilizzo di un unico apparato decodificatore TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 1931 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. La digitalizzazione della radiodiffusione costituisce un importante innovazione tecnologica, che ha coinvolto e contribuito a sviluppare tutte le piattaforme di trasmissione radiotelevisiva attualmente disponibili. La digitalizzazione della radiodiffusione ha trovato la sua prima applicazione diffusa nell ambito della televisione satellitare ed attualmente interessa anche la televisione via cavo e soprattutto la televisione terrestre. In tale ultimo ambito, il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale terrestre (DTT dal termine inglese Digital Terrestrial Television) rappresenta una sorta di rivoluzione tecnologica, che in Italia coinvolgerà entro il 2012 non meno di 20 milioni di famiglie. L Italia ha avviato il processo di digitalizzazione della televisione terrestre con il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, che stabiliva che il passaggio al digitale («switch over») avrebbe dovuto essere completato e la trasmissione con il sistema analogico avrebbe dovuto essere sospesa (il cosiddetto «switch off») entro il dicembre del 2006, data successivamente posticipata al 2008 e da ultimo rimandata al 30 novembre 2012. Il vantaggio principale del passaggio al digitale, rispetto alla radiodiffusione in tecnica analogica, è l aumento della capacità di trasmissione su tutte le piattaforme ottenuta mediante un utilizzo più efficiente dello spettro delle frequenze. Ciò è particolarmente rilevante per la televisione terrestre, tenuto conto dei limiti di disponibilità dello spettro radio. Ogni canale VHF o UHF può contenere fino a otto programmi una volta che questi siano stati digitalizzati e compressi, superando così il limite dell attuale sistema che non avrebbe permesso l introduzione di altri canali televisivi. La visione di programmi radiotelevisivi diffusi in tecnica digitale via satellite, via cavo o terrestre richiede, tuttavia, l utilizzo di un apparecchio decodificatore, meglio conosciuto come decoder. Sul mercato esistono diversi tipi di apparecchiature digitali che possono essere classificate in base alle caratteristiche e alle funzioni consentite dal decoder: semplice decodificazione di programmi digitali; interattività (la possibilità di inviare informazioni alle emittenti); accesso condizionato (la possibilità di decodificare servizi di televisione a pagamento); interoperabilità (la possibilità di usare gli stessi decoder per ricevere programmi trasmessi da diverse emittenti nella stessa piattaforma). L interoperabilità può essere facilmente conseguita grazie all adozione di standard aperti da parte delle emittenti e all utilizzo delle corrispondenti interfacce aperte nei decoder («apertura»); in alternativa, l interoperabilità richiederebbe che i proprietari di tecnologie proprietarie non aperte accettassero di mettere a disposizione le necessarie specifiche tecniche. Malgrado la tecnologia consenta la ricezione di tutti i programmi trasmessi dalle diverse piattaforme (satellite, via cavo o terrestre) con un unico apparecchio decodificatore, nel nostro Paese è stata inopinatamente favorita la diffusione tra i consumatori di diverse apparecchiature tecnologiche ciascuna delle quali consente la sola ricezione della televisione terrestre o della televisione via satellite o via cavo o ADSL. In realtà, l articolo 2 del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 79,

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 1931 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI imponeva che «i decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l utilizzo di un unico apparato». Tale norma è stata successivamente abrogata, su iniziativa del governo Berlusconi, dall articolo 54 del testo unico della radiotelevisione, di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177. Tale iniziativa ha sollevato forti perplessità in sede comunitaria, con particolare riguardo alle conseguenze sulla libera fruibilità dei programmi radiotelevisivi trasmessi dalle diverse piattaforme, ai costi posti a carico dei consumatori e alle possibili ripercussioni sulla concorrenza fra le imprese operanti nel settore radiotelevisivo. La Commissione europea, con diverse comunicazioni fatte pervenire al Governo italiano, ha più volte sottolineato tale anomalia. La regolamentazione statale, secondo la commissione, non dovrebbe né prescrivere né favorire l utilizzo di una specifica piattaforma digitale, quale il cavo, il satellite, la via terrestre o la televisione via DSL, ma attenersi al principio della «neutralità tecnologica». Inoltre, nelle comunicazioni sull interoperabilità dei servizi di televisione digitale interattiva (COM(2004)541 del 30 luglio 2004 e COM(2006) 37 del 2 febbraio 2006) la Commissione ha sottolineato l importanza della «interattività» e della «interoperabilità» ai fini del libero flusso di informazioni. Tali osservazioni, puntualmente ignorate dal Governo Berlusconi, hanno prodotto in Italia evidenti distorsioni nel mercato radiotelevisivo: i consumatori italiani sono costretti ad acquistare apparecchi di ricezione di tipo non standardizzato universale, ovvero non in grado di ricevere tutti i servizi interattivi della televisione in chiaro e di quella a pagamento, più costosi e che contengono interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) proprietarie. Le emittenti si trovano ad affrontare evidenti ostacoli per sviluppare e fornire servizi interattivi e a negoziare con operatori di rete integrati a livello verticale e che controllano tecnologie API proprietarie. Nel merito, al fine di rimuovere in via definitiva gli ostacoli posti alla libera fruibilità dei programmi radiotelevisivi e alla libera concorrenza tra emittenti, l articolo 1 del disegno di legge stabilisce che i servizi audiovisivi, forniti sia in chiaro sia con accesso condizionato, indipendentemente dalla piattaforma trasmissiva su cui vengono veicolati, siano fruiti dall utente attraverso un decoder unico, definito su standard tecnologicamente neutrale, aperto ed interoperabile. L Autorità per le garanzie nelle comunicazioni viene coinvolta nella determinazione degli standard di tale apparato e nella vigilanza sull applicazione delle disposizioni introdotte. Decorso un anno dalla data di entrata in vigore della legge, la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate, salvo la fornitura da parte dei soggetti produttori o distributori, senza oneri aggiuntivi per l utente, di apparati tecnologici aggiuntivi, che consentano la fruibilità dei servizi audiovisivi. L articolo 2 prevede le modalità e i criteri per i contributi per l acquisto del decoder unico. A decorrere dall anno 2010, a ciascun utente del servizio radiodiffusione, in regola per l anno in corso con il pagamento del relativo canone di abbonamento, che acquisti o noleggi un decoder unico, è riconosciuto un contributo statale pari a 50 euro. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 300 milioni di euro complessivi per il triennio 2010-2012. Alla luce dei motivi succitati, i proponenti ritengono che il passaggio dalla radiodiffusione analogica a quella digitale e la diffusione di standard aperti per l interattività vanno considerati un obiettivo di comune interesse, che può giustificare, in linea di principio, forme di intervento pubblico mirate e proporzionali come quelle proposte nel presente disegno di legge.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 1931 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Decoder unico) 1. I servizi audiovisivi, forniti sia in chiaro sia con accesso condizionato, indipendentemente dalla piattaforma trasmissiva su cui vengono veicolati, devono essere fruiti dall utente attraverso un decoder unico, definito su standard tecnologicamente neutrale, aperto ed interoperabile. 2. La gestione del decoder unico presso l utente non può essere effettuata dai fornitori di contenuti e dagli operatori di rete. 3. Il decoder unico di cui al comma 1 deve essere reso disponibile sul mercato entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. 4. L Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard tecnici del decoder di cui al comma 1 entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge e vigila sull applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo. 5. Decorso un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, la commercializzazione e la distribuzione degli apparati non conformi alle caratteristiche definite dall Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è vietata, salva la fornitura da parte dei soggetti produttori o distributori, senza oneri aggiuntivi per l utente, di apparati tecnologici integrativi o aggiuntivi che consentano la fruibilità dei servizi audiovisivi ai sensi del comma 1.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 1931 XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Art. 2. (Contributi per l acquisto del decoder unico) 1. A decorrere dall anno 2010, a ciascun utente del servizio di radiodiffusione, in regola per l anno in corso con il pagamento del relativo canone di abbonamento, che acquisti o noleggi un decoder unico di cui all articolo 1, è riconosciuto un contributo statale pari a 50 euro. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012. 2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, da emanare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definiti i criteri e le modalità di attribuzione dei contributi statali di cui al comma 1. Art. 3. (Copertura finanziaria) 1. Agli oneri derivanti dall attuazione dell articolo 2, pari a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012 si provvede mediante le maggiori entrate di cui al comma 2. 2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge le aliquote di base dell imposta di consumo sui tabacchi lavorati prevista dal comma 1 dell articolo 28 del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono uniformemente incrementate al fine di assicurare maggiori entrate in misura non inferiore a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012.

E 1,00