Curriculum Vitae Federica Papi



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Dr. Andrea Mazzoni

Curriculum Vitae. Susanna Rossari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Dott.ssa Lucia Menotta - curriculum vitae et studiorum

Aggiornamento su nuove opzioni terapeutiche in alcune patologie di interesse dermatologico. Bologna, 19 Dicembre 2014 NH Bologna De La Gare PROGRAMMA


Dott.ssa Margherita Bentivogli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE SIMONA TURTU. Indirizzo Via 8 Marzo n.20, Sant Elpidio a Mare, AP, Telefono 339 /

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LCTLSN56M53F205Y

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Simona Schianchi MEDICO CHIRURGO Specialista in Dermatologia e Venereologia

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - Unità Operativa di Dermatologia P.O. Oncologico

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Letizia D Errigo Via dei Mille, Marina di Carrara(MS) tel cell marialetizia.derrigo@fastwebnet.

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

Curriculum Vitae. Prof. Guido Molea. Formazione Universitaria, Scientifica e Clinica. Guido Molea nato a Napoli il

ESPERIENZA LAVORATIVA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo. GUERRA STEFANIA Massa (MS) . Nazionalità.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

ALLEGATI N.8 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) Mariano Comense (CO) Anno Integrativo

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale.

Sesso F Data di nascita 02/04/1975 Nazionalità Italia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae e studiorum del Dr. DAI Ivano Giuliani

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Viale G. Pieraccini 24, Firenze

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


VIA CAVALVANTI 16 SU PLANU SELARGIUS. Dal a tutt oggi

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 12 Febbraio 1974 Luogo di nascita: Colleferro

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza Italiana

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

Curriculum Vitae di SONIA ONETO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Congresso Nazionale AIDNID Torino, marzo 2015

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Transcript:

Curriculum Vitae Federica Papi DATI PERSONALI Dott.ssa Federica Papi Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia CORSO DI STUDI Maturità Scientifica presso il Liceo statale N. Copernico di Prato. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Firenze durante il quale ha svolto frequenza volontaria e tirocinio elettivo presso il Dipartimento di Scienze Dermatologiche dell Università di Firenze. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 22 Ottobre 2003 presso l Università degli Studi di Firenze, con tesi sperimentale dal titolo Tinea Capitis e immigrazione, relatore Prof.ssa EM Difonzo. Abilitazione all esercizio della Professione Medica conseguita nella sessione di Luglio 2004 presso l Università degli Studi di Firenze. Specializzazione in Dermatologia e Venereologia conseguita il 24 Novembre 2008 con la votazione di 70/70 con lode presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell Università degli Studi di Firenze ATTIVITA SCIENTIFICA Dal 2006 la Dott.ssa Papi è impegnata nelle tematiche di prevenzione oncologica cutanea sia per quanto riguarda la realizzazione di un ambulatorio di prevenzione, sia per l utilizzo di nuove metodiche non invasive per l identificazione dei soggetti a rischio. In particolar modo si occupa della ricerca di nuove metodiche di diagnosi, terapia e followup per il paziente portatore di neoformazioni cutanee pigmentate. Attualmente è impegnata nel settore della diagnostica non invasiva del Melanoma con particolare riferimento alla metodica della Dermatoscopia A questo proposito ha frequentato Corsi di Dermatoscopia: Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Siena Marzo 2008. 1 Corso avanzato di Dermatoscopia svoltosi a Firenze nel Luglio 2008. Corso di VideoDermatoscopia svoltosi nel MasterCourse Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) Pisa 23Maggio 2009. 2 Corso avanzato di Dermatoscopia svoltosi a Firenze 20 Febbraio 2010. Corso Dermoscopia in tour svoltosi a Roma 28-30 Aprile 2011. Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Firenze 10-12 Maggio 2012. Corso Dermoscopy Day svoltosi a Firenze 12 Ottobre 2013. Corso Dermatoscopia del Congresso annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID svoltosi a Milano Marittima 6-8 Marzo 2014.

La Dott.ssa Papi è stata titolare di: 2009: Assegno di ricerca bandito dall Università di Firenze nel campo di studio su: Applicazione di nuove Tecnologie ad imaging ad alta definizione laser assistite per la diagnosi dei tumori cutanei. Con particolare riguardo alla applicazione della Microscopia Multifotone nella diagnosi dei tumori cutanei, realizzato in ambito assistenziale presso il DAI/SOD: Dermatologia2 /Fisioterapia Dermatologica. (vincitore di selezione pubblica) 2010: Assegno di ricerca bandito dall Università di Firenze nel campo di studio su: Applicazione di nuove Tecnologie ad imaging ad alta definizione laser assistite per la diagnosi dei tumori cutanei. Con particolare riguardo alla applicazione della Microscopia Multifotone nella diagnosi dei tumori cutanei, realizzato in ambito assistenziale presso il DAI/SOD: Dermatologia2 /Fisioterapia Dermatologica. 2011: Assegno di ricerca bandito da Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) nel campo di studio su: Applicazione di nuove tecnologie per la diagnosi precoce del Melanoma, svoltosi presso la Clinica dermatologica dell Università di Firenze. 2012-2013 Contratto di collaborazione a progetto con la Fondazione Farmacogenomica-FiorGen nell ambito del Progetto Melanoma a cattiva prognosi: basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci 2013-2014 Contratto di collaborazione a progetto con la Fondazione Farmacogenomica-FiorGen nell ambito del Progetto Melanoma a cattiva prognosi: basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci La Dott.ssa Papi svolge l attività di ricerca presso la Dermatologia Oncologica della Clinica Dermatologica dell Università di Firenze responsabile Dott. V. De Giorgi Dal 2012 la Dott,ssa Papi è co-investigator di studi clinici internazionali ad oggi ancora in corso riguardanti la terapia oncologica farmacologica del Carcinoma a Cellule Basali Localmente Avanzato o Metastatico e Carcinomi a Cellule Basali Multipli, in particolare: Studio STEVIE: A Single-Arm, Open-Label, Phase II, Multicenter Study to Assess the Safety of Vismodegib (GDC-0449) in patients with Locally Advanced or Metastatic Basal Cell Carcinoma. Studio MIKIE: A Randomized, Double-Blinded, Regimen-Controlled, Phase II, Multicenter Study to Assess the Efficacy and Safety of two different Vismodegib regimens in patients with Multiple Basal Cell Carcinoma. (il Centro di Firenze è il Centro Coordinatore Nazionale). ATTIVITA CLINICA L attività clinica della Dott.ssa Papi si e svolta parallelamente ai suoi interessi scientifici. Svolge regolarmente attività clinica presso la Clinica Dermatologica di Firenze in qualità di dermatologo con contratto di collaborazione con attività assistenziale con l Azienda Sanitaria Di Firenze.. Dal 2009 la Dott.ssa Papi svolge regolarmente attività clinica di prevenzione oncologica dermatologica e dermatologia generale anche ambulatorialmente come:

Dermatologo di riferimento per la Regione Toscana della Fondazione ANT Italia (Associazione Nazionale Tumori) nell ambito del PROGETTO MELANOMA ANT per LA DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA. Titolare di incarico per la prevenzione Melanoma presso LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori Sezione Provinciale di Prato. Dermatologo specialista presso ambulatori Misericordia di Firenze e Prato con contratto libero professionale dove svolge regolarmente visite specialistiche anche in ambito di dermatologia pediatrica. Dal 2009 a tutt oggi è coinvolta attivamente nel progetto Melanoma, Sole e Bambini, organizzato dal Rotary Club Valdisieve con campagna permanente di prevenzione oncologica nei bambini delle Scuole Medie della Valdisieve (Pontassieve, Rufina; Pelago) con lezioni di educazione sanitaria e visite di screening sugli studenti. Partecipa regolarmente ed attivamente alle riunioni bimensili, anche con contributi personali, del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Firenze (resp.prof D.Massi), in particolare nella discussione dei casi clinici e nella definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE 1) ECCRINE POROCARCINOMA:A RARE BUT SOMETIMES FATAL MALIGNANT NEOPLASM. De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Lotti T. DERMATOLOGIC SURGERY.2007 MAR;33(3):374-7. 2) DERMOSCOPY IN VULVAR BASAL CELL CARCINOMA. De Giorgi V, Massi D, Mannone F, Checcucci V, De Magnis A, Sestini S, Papi F, Lotti T. ARCH DERMATOL.2007 MAR;143(3):426-7. 3) TRIPLE SYNCHRONOUS CUTANEOUS MELANOMA: A CLINICAL, DERMOSCOPIC AND GENETIC CASE STUDY. De Giorgi V, Salvini C, Sestini S, Vignoli M, Sestini R; Papi F, Lotti T. DERMATOLOGIC SURGERY.2007 APR;33(4):488-91. 4) RADIOTERAPY FOR GIANT SQUAMOUS CELL CARCINOMAS. De Giorgi V, Sestini S, Campolmi P, Papi F, Lotti T. INTERNATIONAL JOURNAL OF DERMATOLOGY.2007 MAY;46(5):546-7. 5) SENTINEL LYMPH NODES IN MELANOMA PATIENTS: EVALUATING THE EVIDENCE. De Giorgi V, Leporatti G, Massi D, Lo Russo G, Sestini S, Papi F, Dini M, Lotti T. ONCOLOGY.2006;71(5-6);460-2. EPUB 2007 SEP 14. 6) SUBUNGUEAL MELANOMA: A PARTICULARY INVASIVE ONYCHOMYCOSIS. De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Panelos J, Papi F, Dini M, Lotti T. JOURNAL AM GERIATR SOC. 2007 DEC;55(12):2094-6.

7) ATYPICAL SPITZ TUMOR: A CHAMELEON LESION. De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Lotti T. CLINICAL EXPERIMENTAL DERMATOLOGY.2008 MAY;33(3):309-11. 8) SUPERFICIAL CUTANEOUS LEIOMYOSARCOMA: A RARE, MISLEADING TUMOR. De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Papi F, Alfaioli B, Lotti T. AM J CLIN DERMATOL.2008;9(3):185-7. 9) CELLULAR NEUROTHEKEOMA IN A GIRL: COULD OESTROGENS FAVOUR THE DEVELOPMENT AND GROWTH OF THIS RARE TUMOUR? De Giorgi V, Alfaioli B, Franchi A, Gori A, Sestini S, Papi F, Lotti T. JOURNAL EUROPEAN ACADEMY OF DERMATOLOGY AND VENEREOLOGY.2008 SEP;22(9):1149-50 10) ACQUIRED PSEUDOCLUBBING OF A FINGERNAIL CAUSED BY SPONTANEOUS SUBUNGUAL HAEMANGIOMA. De Giorgi V, Sestini S, Massi D, Panelos J, Papi F, Alfaioli B, Lotti T. JOURNAL EUROPEAN ACADEMY DERMATOLOGY and VENEREOLOGY. 2008 Dec;22(12):1501-3. 11) SOLITARY MASTOCYTOMA: TOOTH ERUPTION AS TRIGGERING FACTOR. De Giorgi V, Fabroni C, Alfaioli B, Massi D, Maio V, Sestini S, Papi F, Gori A, Lotti T. INTERNATIONAL JOURNAL DERMATOLOGY.2008 Dec;47(12):1274-7. 12) SOLITARY CUTANEOUS METASTASIS AS THE FIRST SIGN OF RELAPSE OF THYROID CARCINOMA: A CLINICAL, DERMOSCOPIC-PATHOLOGIC CASE STUDY. De Giorgi V,Alfaioli B, Massi D, Wnekowicz E, Sestini S, Papi F, Grazzini M,Lotti T. DERMATOLOGIC SURGERY DERMATOL SURG. 2009 MAR;35(3):523-26. 13) BOLLOUS PILOMATRICOMA: A PARTICULAR AND RARE DERMAL BULLOUS DISORDER. De Giorgi V, Alfaioli B, Massi D, Gori A, Sestini S, Papi F, Grazzini M,Lotti T. ACTA DERM VENEREOL. 2009;89(2):189-90. 14) THE USE OF SILICONE GEL IN THE TREATMENT OF FRESH SURGICAL SCARS: A RANDOMIZED STUDY. De Giorgi V, Sestini S, Mannone F, Papi F, Alfaioli B, Gori A, Lotti T CLINICAL AND EXPERIMENTAL DERMATOLY. 2009 AUG;34(6):688-93. 15) DERMOSCOPY IN PIGMENTED SQUAMOUS CELL CARCINOMA De Giorgi V, Alfaioli B, Papi F, Janowska A, Grazzini M, Lotti T, Massi D. J CUTAN MED SURG. 2009 NOV-DEC;13(6):326-9. 16) SENTINEL LYMPH NODE BIOPSY: IS IT AN EVOLUTION OF THE MANAGEMENT OF CUTANEOUS MELANOMA? De Giorgi V, Grazzini M, Papi F, Gori A, Rossari S, Lotti T. ANNSURGONCOL2010APRIL 17) SYNCRONOUS ANGIOSARCOMA, MELANOMA AND MORPHEA OF THE BREAST SKIN 14 YEARS AFTER RADIOTHERAPY FOR MAMMARY CARCINOMA. De Giorgi V, Santi R, Grazzini M, Papi F, Gori A, Rossari S, Massi D, Lotti T. ACTA DERMATO- VENEREOLOGICA. 2010 MAY90(3):283-6.

18) MULTIPLE PRIMARY MELANOMA: THE IMPACT OF ATIPICAL NAEVI AND FOLLOW-UP. De Giorgi V, Rossari S, Papi F, Gori A, Alfaioli B, Grazzini M, Crocetti E, Verdelli A Lotti T. BRITISH JOURNAL OF DERMATOLOGY. 2010 JUL 29. 19) ADDING DERMATOSCOPY TO NAKED EYE EXAMINATION OF EQUIVOCAL MELANOCYTIC SKIN LESIONS: EFFECT ON INTENTION TO EXCISE BY GENERAL DERMATOLOGISTS. De Giorgi V,Grazzini M, Rossari S,Gori A, Alfaioli B, Papi F, Savarese I, Cervadoro E, Lotti T. CLINICAL AND EXPERIMENTAL DERMATOLOGY. 2011 APR;36(3):255-9. 20) SUN EXPOSURE AND CHILDREN: WHAT DO THEY KNOW? AN OBSERVATIONAL STUDY IN AN ITALIAN SCHOOL. De Giorgi V, Grazzini M, Rossari S, Gori A, Papi F, Alfaioli B, Savarese I, Lotti T. PREVENTIVE MEDICINE. 2011 FEB1;52(2):186-7. 21) INFLUENCE OF SEX HORMONES IN MELANOMA. De Giorgi V, Gori A, Alfaioli B, Papi F, Grazzini M, Rossari S, Lotti T, Massi D. JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY. 2011 FEB!;29(4):E94-95; 22) RISK OF SECOND PRIMARY MELANOMA: HOW SHOULD BE LONG FOLLOW-UP BE? RATIO OF OBSERVED AND EXPECTED CASES. De Giorgi V, Rossari S, Papi F, Buzzoni C, Gori A, Grazzini M, Savarese I, Crocetti E, Longo AS, Massi D. JOURNAL of EUROPEAN ACADEMY of DERMATOLOGY and VENEREOLOGY. 2012 NOV;26(11):1454-5. 23) IS SKIN SELF-EXAMINATION FOR CUTANEOUS MELANOMA DETECTION STILL ADEQUATE? A RETROSPECTIVE STUDY. De Giorgi V, Grazzini M, Rossari S, Gori A, Papi F, Scarfi F, Savarese I, Gandini S. DERMATOLOGY.2012;225(1):31-6. EPUB 2012 JUL 19. 24) OESTROGEN RECEPTOR BETA AND MELANOMA: A COMPARATIVE STUDY. De Giorgi V, Gori A, Gandini S, Papi F, Grazzini M, Rossari S, Simoni A, Maio V, Masi D. BRITISH JOURNAL of DERMATOLOGY. 2013 MAR;168(3):513-9. 25) SECONDARY SYPHILIS MIMICKING KAPISI SARCOMA IN AN HIV PATIENT. Gori A, Maio V, Grazzini M, Rossari S, Papi F, Massi D, Giorgi L, Zuccati G, De Giorgi V. EUROPEAN JOURNAL DERMATOLOGY. 2013 JAN-FEB;23(1):120-1. 26) EXCESS BODY WEIGHT AND INCREASED BRESLOW THICKNESS IN MELANOMA PATIENTS: A RETROSPECTIVE STUDY. De Giorgi V, Gori A, Papi F, Grazzini M, Rossari S, Verdelli A, Crocetti E, Savarese I, Giorgi L, Massi D. EUROPEAN JOURNAL CANCER PREV.2013 SEP;22(5):480-5. 27) SKIN SELF-EXAMINATION AND THE ABCDE RULE IN THE EARLY DIAGNOSIS OF MELANOMA: IS THE GAME OVER? De Giorgi V, Papi F, Giorgi L, Savarese I, Verdelli A, Scarfì F, Gandini S. BRITISH JOURNAL DERMATOLOGY.2013 JUN;168(6):1370-1

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 1) VI Corso di Aggiornamento Malattie Cutanee Infettive Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidente A.Giannetti. Viareggio 13-17 Marzo 2006. 2) Corso Base di Dermochirurgia pratica. Direttore del corso Dott. V. De Giorgi Origgio 10-11Marzo 2006. 3) Corso Base di Dermochirurgia pratica. Direttore del corso Dott. V. De Giorgi Jesi 22-23Settembre 2006. 4) VII Corso di Aggiornamento Malattie Infiammatorie della Cute Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidente A.Giannetti. Viareggio 12-16 Marzo 2007. 5) Corso di Dermochirurgia pratico avanzato. Direttore del corso Dott. V.De Giorgi Firenze 4-5Maggio 2007. 6) Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidenti P.Lisi M.Picardo. Roma 6-9Giugno 2007. 7) Corso Nazionale di Formazione A.D.O.I. Giovani. Coordinatore del Corso F.Arcangeli. Rimini 10-11Novembre 2007. 8) Congresso Annuale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID e Corso Dermatoscopia Presidente Prof. P.Rubegni. Siena 7-8Marzo 2008. 9) VII Corso di Aggiornamento Genetica ed Oncologia Dermatologica Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMaST. Presidente M. Aricò. Viareggio 10-14 Marzo 2008. 10) Corso Come diagnosticare e trattare le oniomicosi Responsabile scientifico Prof.ssa EM Difonzo. Firenze 10Maggio 2008. 11) Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia. Presidenti F.Ayala F.Ricciuti. Napoli 28-31Maggio 2008. 12) Corso Avanzato di Dermatoscopia Responsabile Scientifico Dott.G.Argenziano. Firenze 4-5Luglio 2008. 13) Congresso Nazionale Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale SIDAPA Presidente M.Gola. Firenze 23-25 Ottobre 2008. 14) Corso di Dermochirurgia di Base e Avanzata La Regione Orbitaria Società Italiana Dermatologia Chirurgica e Oncologica SIDCO Responsabile scientifico Dr. Gian Marco Vezzoni. Viareggio 24 Gennaio 2009. (N.2 ECM)

15) Master Course: Management del Paziente con Melanoma dalla Ricerca alla Terapia Presidente Dr.ssa A.Romanini. Pisa 21-23 Maggio 2009 e Corso di Videodermatoscopia Pisa 23 Maggio 2009. 16) Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse SIDeMAST Presidente Prof T.Lotti. Firenze 10-13 Giugno 2009. 17) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori in sanità Non solo Psoriasi:privacy e malpractice al servizio del dermatologo Luglio 2009. (N.6 ECM) 18) Corso di Formazione Sicurezza dei pazienti e la Gestione del Rischio Clinico organizzato dal Ministero della Salute, Ordine dei Medici di Prato, IPASVI e FNOMCeO. Prato 24 Settembre 2009 (N.20 ECM) 19) Corso di Dermochirurgia di Base e Avanzata La Regione Orale Società Italiana Dermatologia Chirurgica e Oncologica SIDCO Responsabile scientifico Dott. Gian Marco Vezzoni. Viareggio 6 Febbraio 2010. 20) Corso Avanzato di Dermatoscopia. Responsabile scientifico del Corso Dott. G.Argenziano. Firenze 20 Febbraio 2010. 21) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Prof.E. Berardesca Dot.ssa C.Catricalà. Roma 25-27 Marzo 2010. (N.8 ECM) 22) III Congresso Nazionale di Immunopatologia Cutanea. Firenze 27 Novembre2010. (N.3 ECM) 23) Corso di formazione IMS Health: La Dermatite Atopica: Corso Teoprico Pratico. Lucca 10 Dicembre 2010. (N.8 ECM) 24) Corso Expert-Meeting: La Terapia dell Acne: cosa fare e cosa non fare Firenze 11Marzo 2011. (N4 ECM) 25) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Dott.ssa M.A. Pizzichetta. Venezia 31Marzo 1-2Aprile 2011. 26) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-2 nell ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 14Marzo-18Aprile 2011 (N.6 ECM) 27) Corso di Dermatoscopia Dermoscopia in Tour Presidenti Prof.ssa K. Peris e Dott.ssa Catricalà. Roma 28-30 Aprile2011. (N.6 ECM) 28) Corso di formazione RCA-Root Cause Analysis organizzato dal Ministero della Salute, Ordine dei Medici di Prato, FNOMCeO. Prato 27 Maggio2011. (N12 ECM)

29) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-4 nell ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 4Luglio-18Settembre 2011 (N6. ECM) 30) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-1 nell ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 16Gennaio-27Febbraio 2012 (N.5 ECM) 31) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-2 nell ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 12Marzo-23Aprile 2012 (N.6 ECM) 32) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Sidera srl: Capire e curare gli eczemi Aprile2012. (N.5 ECM) 33) Congresso Nazionale Associazione Italiana Diagnostica non Invasiva in Dermatologia AIDNID. Presidente Dott. V.De Giorgi. Firenze 10-12 Maggio 2012. (N.8 ECM) 34) Corso BLSD Basic Life Support and Defribillation organizzato da Azienda Sanitaria di Firenze. Firenze 11Giugno 2012. (N.10 ECM) 35) Congresso Controversie in tema di acne: ANTIBIOTICOTERAPIA & ACNE: from problem to performance. Centro congressi Campi Bisenzio Firenze 23 Giugno 2012. (N.7.5 ECM) 36) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Aristea Education: Cute e lavoro; Clinica, prevenzione e suggerimenti terapeutici Ottobre2012. (N.5 ECM) 37) Corso Definizione dei percorsi assistenziali Diagnostico-Terapeutici dei pazienti affetti da Neoplasie Maligne della Cute-5 nell ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare GOM dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze 8 Ottobre-17Dicembre 2012 (N.8 ECM) 38) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità A.C.M.E. Srl : Acne e dermatosi sensibili allo steroide: il valore delle nuove evidenze cliniche e trattamento Dicembre2012. (N.22.5 ECM) 39) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità della Società Italiana Dermatologia e Venereologia SIDeMaST : Terapie Immunosoppressive in Dermatologia: il ruolo della Ciclosporina. Febbraio2013. (N.12 ECM) 40) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Prex spa Patologie Cutanee su base Autoimmune di difficile gestione terapeutica : il ruolo dei farmaci sistemici. Febbraio2013.(N.6 ECM) 41) Corso FAD nell ambito del Programma Nazionale di formazione continua degli operatori della sanità Tecniche Nuove Spa: Dermatologia allergologica: aggiornamenti diagnostici e terapeutici. Maggio 2013. (N.12 ECM)