Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese

Documenti analoghi
CENTRO DI TARATURA LAT 121 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di LAT N 121 Taratura

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

CERTIFICATO DI TARATURA LAT Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

POLIZIA LOCALE CERVIA P.zza Garibaldi, Cervia (RA) Tel. 0544/ Fax 0544/970476

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

Centro di Taratura LAT N 237 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di LAT N 237. Taratura

Comune di Griante. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

COMUNE DI SALA COMACINA

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

V A L U T A Z I O N E D I I M P A T T O A C U S T I C O

Centro di Taratura LAT N 069 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

AQ1 PARCO BARONIO 68,8 % AREA QUIETA NOME AREA. Comune di Ravenna. Legenda. Piano d'azione dell'agglomerato di Ravenna SCALA 1:5.000.

Certificate of Calibration

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

COMUNE DI VAREDO. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche ARCA

CERTIFICATO DI TARATURA LAT 134 B Certificate of Calibration

Foreword ()GHMGROUP. Dear readers, Michaela Zavan Site Manager/ Sales Manager Delta OHM

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

NUOVO PUBBLICO ESERCIZIO BAR-RISTORANTE-PIZZERIA AMBITO AT3. Via Mazzini, 50 PORTO CERESIO (VA)

Novità nell accreditamento dei Centri

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

CERTIFICATO DI TARATURA Certificate of Calibration

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

Indagine Fonometrica

Indagine Fonometrica

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M ; LEGGE N.447 DEL D.P.C.M ; D. MIN. AMB ;

Indagine Fonometrica

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Titolo Istruzione operativa sulla compilazione di un certificato di taratura per i Centri di taratura accreditati da ACCREDIA- DT

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

Isola della Scala. Classificazione Acustica. Territorio Comunale. Relazione tecnica

Indagine Fonometrica

COMUNE DI VALGREGHENTINO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

COMUNE DI LURAGO MARINONE RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

Comune di Colle Brianza

******* INDICE *******

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Centro di Taratura LAT N 124 Calibration Centre. Laboratorio Accreditato di Taratura. CERTIFICATO DI TARATURA LAT 124 Certificate of Calibration

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Lindblad&Pìana Servizi e sistemi pei la sicurezza

DOCUMENTO DI PREVISIONE

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Quadro di riferimento ambientale. Rumore - Campagna fonometrica. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Centro di Taratura LAT 1\1 101

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Laboratorio prove serramenti e partizioni interne

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"rumore" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Adeguamento della piena millenaria della diga Zolezzi Comune di BORZONASCA (GE)

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Comune di Muzzana del Turgnano

Transcript:

Comune di Porto Ceresio Provincia di Varese PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche Settembre 214

Comune di Porto Ceresio (VA) 1. PREMESSA...2 2. LE MISURE ACUSTICHE ESEGUITE SUL TERRITORIO...3 2.1. METODOLOGIA...3 2.2. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...3 2.2.1. Catene di misura...3 2.3. CRITERI METODOLOGICI ADOTTATI PER I RILEVAMENTI...3 2.3.1. Il ruolo dei descrittori acustici nel monitoraggio...3 3. LOCALIZZAZIONE...7 4. ESECUZIONE DEI RILEVAMENTI ACUSTICI...8 4.1. RILEVAMENTI DI LUNGA DURATA...8 4.1.1. Posizione dei punti di misura...8 4.1.2. Descrizione dei punti di misura...8 4.2. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MISURE DI LUNGO PERIODO...9 4.3. RILEVAMENTI DI BREVE DURATA...1 4.3.1. Posizione dei punti di misura...1 4.3.2. Descrizione dei punti di misura...1 4.4 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MISURE DI BREVE PERIODO...11 RISULTATI DELLE MISURE DI BREVE PERIODO...11 5. CONCLUSIONI...12 6. ALLEGATO 1: LOCALIZZAZIONE PUNTI DI MISURA A LUNGO TERMINE...13 7. ALLEGATO 2: GRAFICI DELLE MISURE A LUNGO TERMINE...14 8. ALLEGATO 3: LOCALIZZAZIONE PUNTI DI MISURA A BREVE TERMINE...15 9. ALLEGATO 4: GRAFICI DELLE MISURE A BREVE TERMINE...16 1. ALLEGATO 5: STRUMENTAZIONE IMPIEGATA...17 Classificazione acustica del territorio comunale 1

Comune di Porto Ceresio (VA) 1. Premessa Secondo quanto disposto dal D.P.C.M. del 14/11/1997 e dalla legge quadro in materia di inquinamento acustico n. 447 del 26/1/1995, il Comune di Porto Ceresio ha incaricato il Dott. Ing. Ambrogio Bossi per effettuare una campagna di rilievi fonometrici al fine di redigere il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale. I risultati della campagna di rilevamenti fonometrici sono illustrati nella presente relazione tecnica allegata al Piano di Classificazione Acustica del territorio Comunale. Classificazione acustica del territorio comunale 2

Comune di Porto Ceresio (VA) 2. Le misure acustiche eseguite sul territorio 2.1. Metodologia Al fine di determinare lo stato dell inquinamento acustico esistente sul territorio comunale, è stata programmata una serie di misure acustiche di lungo e breve periodo. Scopo delle misure è fornire un quadro della distribuzione dei livelli sonori in diverse realtà comunali. La conoscenza di questi elementi permette di impostare la classificazione del territorio in zone acustiche in modo non rigido, ma adattandola di volta in volta all effettiva realtà esistente. 2.2.1. Catene di misura 2.2. Strumentazione utilizzata La strumentazione impiegata durante i rilievi fonometrici viene di seguito brevemente elencata: - Calibratore di livello sonoro Modello CAL2, Numero di Serie 4715 - Software di analisi sonora Noise & Vibration Works, versione 2.5.. - Fonometro Larson Davis 824, Numero di serie 3267 - Microfono numero di serie 54324 - preamplificatore numero di serie 3472 - Fonometro Larson Davis 824, Numero di serie 3664 - Microfono numero di serie 8322 preamplificatore numero di serie 3884 Si tratta di strumenti in classe 1 secondo le specifiche della EN6651/94 e EN684/94 come richiesto nel D.M. 16/3/98. Le catene di misura utilizzate sono state calibrate all inizio e alla fine delle sessioni di misura, senza riscontrare, tra il valore iniziale e quello finale, una differenza superiore a.5 db. Le catene di misura utilizzate sono tarate da LCE s.r.l. di Opera (MI). Riportiamo nelle pagine successive le caratteristiche tecniche approfondite della strumentazione e copia dei certificati di taratura degli strumenti. Il calibratore usato è in classe 1 secondo la CEI 29-4 (IEC942/98). 2.3.Criteri metodologici adottati per i rilevamenti 2.3.1. Il ruolo dei descrittori acustici nel monitoraggio Nelle problematiche di monitoraggio del rumore si fa ricorso a diversi parametri per comprendere la natura e le caratteristiche dei fenomeni sonori. I descrittori acustici sono estremamente rappresentativi e vanno scelti in relazione alla problematica da affrontare. Il livello equivalente, per esempio, è un parametro molto importante per capire la quantità di energia sonora associata ad un fenomeno, ma non è utile per la descrizione del disturbo da rumore. Per ogni situazione di disturbo, esistono uno o più descrittori acustici appropriati che meglio di altri sono in grado di rappresentare quel fenomeno. Di seguito sono riportati i principali parametri utili nella caratterizzazione degli eventi sonori. Classificazione acustica del territorio comunale 3

Comune di Porto Ceresio (VA) Livello equivalente (Leq) Questo tipo di descrittore, anche se non fornisce indicazioni sulla variabilità del fenomeno acustico a cui si applica, è utile per conoscere il valore energetico associato al fenomeno stesso. La definizione di livello equivalente è la seguente: L eq T 1 p( t) ( A) = 1 log 1 dt [1] T po dove: T è il tempo di misura; p è il valore di riferimento della pressione acustica pari 2 μpa; A indica che esiste la pesatura in frequenza del segnale. 2 Livello di esposizione al singolo evento (SEL, L AE, L AX,) Questo parametro descrive l'energia sonora presente in un evento di durata breve come se questo perdurasse nel tempo. E' utile nella valutazione del livello equivalente su passaggi di aerei, treni, ecc. La definizione matematica, che normalizza il parametro a un secondo, è la seguente: L, = log AE T 1 1 T To t t 1 2 pt ( ) dt po 2 [2] dove: L AE,T è il livello di esposizione sonora pesato - A riferito a 2 μpa, calcolato sull'intervallo T = t 2 - t 1 ; pa(t) è il livello istantaneo di pressione sonora pesato - A; p o è il livello di pressione sonora di riferimento pari a 2 μpa; T o è il tempo di riferimento pari a 1 sec. Classificazione acustica del territorio comunale 4

Comune di Porto Ceresio (VA) Livello massimo (Lmax) Il Lmax rappresenta il massimo livello di pressione sonora pesato preso a valle del rettificatore rms, ossia il valore massimo con la costante di tempo Fast. Questa costante di tempo consente di valutare meglio l'andamento del fenomeno sonoro in relazione a come questo viene avvertito dall'apparato uditivo umano. Il livello massimo è l'indice che, all'interno di un certo intervallo, descrive la presenza di episodi sporadici di un certo livello, come può avvenire per esempio con il rumore di un clacson o rumori di tipo impulsivo, ma sporadici nella loro ripetizione. In alcune applicazioni questo parametro viene usato con altre costanti di tempo, come avviene per esempio nel D.P.C.M. 1/3/91 dove per il riconoscimento dei rumori impulsivi viene confrontato il Lmax con la costante Impulse e con la costante Slow. Livello di picco pesato (Lpeak) Questo descrittore, spesso indicato con Lpk, è sempre legato alla valutazione di rumori di tipo impulsivo che non possiedono una ripetitività nel tempo. Viene più spesso usato in ambiente lavorativo per valutare il rischio di lacerazione della membrana timpanica; si possono però trovare diverse applicazioni anche nel caso di valutazione del disturbo. Casi eclatanti sono quelli dei poligoni di tiro o degli impianti di rottamazione di automobili dove, quando capita una macchina con impianto a gas, lo scoppio che si verifica crea un notevole livello sonoro. Un problema che talora si verifica nell utilizzo di questo descrittore, è che nel caso di misure eseguite con strumenti diversi si ottengono valori non sempre simili; il motivo è da ricercare nel fatto che la pesatura lineare non ha limitazioni in frequenza e quindi, se il microfono possiede una risposta molto ampia, gli impulsi brevi danno valori maggiori rispetto a sistemi con risposta in frequenza limitata. Livello minimo (Lmin) Il Lmin rappresenta il minimo livello di pressione sonora pesato preso a valle del rettificatore rms. Attraverso questo valore è possibile stabilire il livello di sorgenti sonore con rumore stazionario anche se è presente del rumore variabile sovrapposto. Il livello minimo fornisce la "base di rumore" di una zona e diventa utile quando è necessario valutare le possibilità di migliorare una determinata situazione di inquinamento acustico. Phon Si tratta di una particolare analisi condotta sullo spettro sonoro analizzato in terzi d'ottava. Il phon prescinde dalla pesatura in frequenza eseguita con la curva A ed è un indice più adatto alla valutazione del disturbo perché sviluppato attraverso un'analisi psicoacustica del fenomeno sonoro. I phon possono essere ottenuti attraverso due metodi di calcolo fondati su differenti impostazioni. Avremo quindi i phon di Stevens e i phon di Zwicker. Attraverso i phon è possibile tener conto anche degli effetti di mascheramento che si hanno per rumori concentrati in frequenze con ampiezza inferiore alle bande critiche. Classificazione acustica del territorio comunale 5

Comune di Porto Ceresio (VA) Livelli percentili (Ln) I livelli percentili Ln indicano il livello che è stato superato nell'n del tempo di misura. Per esempio, L 1 è il livello superato nel 1 della misura. I livelli percentili rappresentano i dati di analisi statistica che sono di fondamentale importanza per la comprensione dei fenomeni sonori verificatisi durante il tempo di misura. L'insieme dei valori percentili rappresenta la funzione di distribuzione cumulativa (vedi Figura 1). 1 Curva Cumulativa RT 1/3, SUM(A) 32 db 95. 8 6 4 2 2 db 3 4 5 6 Figura 1 - Funzione di distribuzione cumulativa dei livelli Dal punto di vista acustico è interessante notare come questi livelli ci diano una precisa indicazione sulla durata del fenomeno in esame. Si considerino anche solo 4 livelli percentili (ad esempio L 2, L 4, L 6, L 8 ) a intervalli di 1 minuti. Se in uno di questi intervalli si dovesse notare un livello elevato come L 2, L 4, ma non come L 6, L 8, significherà che il fenomeno rumoroso è durato tra i 4 e i 6 minuti (che rappresentano rispettivamente il 4 ed il 6 del tempo dell'intervallo in esame). Semeiotica acustica La semeiotica, molto in uso nella pratica medica, consiste generalmente in una lettura interpretativa, a fini diagnostici, dei segni intesi come sintomi. In acustica, la semeiotica si traduce nell interpretazione degli andamenti temporali dei descrittori per ricavarne informazioni sulla tipologia del fenomeno sonoro in esame. Classificazione acustica del territorio comunale 6

Comune di Porto Ceresio (VA) 3. Localizzazione Il Comune di Porto Ceresio dista circa 15 Km da Varese e confina: a Nord con il Comune di Brusimpiano lago di Lugano a Est con lo Stato del Cantone Ticino (Confederazione Elvetica) a Sud con il Comune di Besano a Ovest con il Comune di Cuasso al Monte Riportiamo nella figura a seguire i confini comunali. Dati: Popolazione residente: 3.28 abitanti Estensione territorio: 5,14 Kmq Densità di popolazione: 589,1 abitanti/kmq Classificazione acustica del territorio comunale 7

Comune di Porto Ceresio (VA) 4. Esecuzione dei rilevamenti acustici 4.1.1. Posizione dei punti di misura 4.1. Rilevamenti di lunga durata La localizzazione dei punti di misura a lungo termine vengono riportati nell Allegato 1 al termine della presente relazione. 4.1.2. Descrizione dei punti di misura Le misure a lungo termine sono state eseguite in punti ubicati all interno di aree ritenute significative per la caratterizzazione acustica del territorio. Nella tabella seguente sono riportate le posizioni scelte per le misure a lungo termine. MONITORAGGIO ACUSTICO 214 Punto A B C D Posizione Abitazione via Mazzini ang. Via Cuasso (SP 61 lungolago) Casa di cura Residenza al Lago Via Matteotti, 56 Scuole elementari e medie Via Molino di Mezzo, 3 Centro Anziani Piazza Bossi Posizione dei punti di misura a Lungo termine Classificazione acustica del territorio comunale 8

Comune di Porto Ceresio (VA) 4.2. Quadro riassuntivo delle misure di lungo periodo Nella seguente tabella vengono riportati i risultati delle misure acustiche di lungo periodo effettuate nell anno 214. MONITORAGGIO ACUSTICO 214 Punto Posizione Ambito diurno Leq(A) Ambito notturno Leq(A) 62.4 dba A Abitazione Via Mazzini ang. Via Cuasso S.P. 61 - Lungolago (dalle ore 12:37 alle 22.) 64.4 dba (dalle ore 6: alle 12:6) 55.4 dba (dalle ore 22: alle 6:) 56.1 dba B Casa di cura Residenza al Lago Via Matteotti, 56 (dalle ore 13:41 alle 22:) 54.5 dba 49.1 dba (dalle ore 22: alle 6:) (dalle ore 6: alle 13:49) 45.3 dba C Scuole elementari-medie Via Molino di Mezzo, 3 (dalle ore 11:8 alle 22.) 45.7 dba 36.4 dba (dalle ore 22. alle 6.) (dalle ore 6. alle 11.1) 45.3 dba D Centro Anziani P.zza Bossi (dalle ore 12:46 alle 18:36) / / Riassunto delle misure acustiche di lungo termine I grafici relativi alle misure di lungo periodo sono riportati nell Allegato 2. Classificazione acustica del territorio comunale 9

4.3.1. Posizione dei punti di misura Comune di Porto Ceresio (VA) 4.3. Rilevamenti di breve durata La localizzazione dei punti di misura a lungo termine viene riportata nell Allegato 3 al termine della presente relazione. Sono stati presi in considerazione i rilievi condotta sul territorio nell anno 214. 4.3.2. Descrizione dei punti di misura Le misure a breve termine sono state eseguite in punti ubicati ritenuti significativi per la caratterizzazione acustica del territorio. Nella tabella seguente sono riportate le posizioni scelte per le misure di breve termine. MONITORAGGIO ACUSTICO 214 Punto Posizione 1 Municipio, via Butti, 4 2 Su passerella lungolago 3 Lungolago fronte Piazza Bossi 4 S.P. 61 affaccio verso il lago 5 S.P. 61 bordo strada 6 Via delle Ortensie 7 Parco via degli Alpini 8 Via Monte Generoso 9 In prossimità parcheggio IPER Dì 1 Via Pianbello 11 Parcheggio cimitero (SS 344) 12 Parcheggio (filo strada SS 344) Posizione dei punti di misura a breve termine. Classificazione acustica del territorio comunale 1

Comune di Porto Ceresio (VA) 4.4 Quadro riassuntivo delle misure di breve periodo Tutti i grafici relativi alle misure di breve periodo sono riportati nell Allegato 4, alla fine della presente relazione. Si riporta per comodità di lettura una tabella riassuntiva dei risultati Punto Posizione Leq(A) in dba 1 Municipio, via Butti, 4 61.9 2 Su passerella lungolago 56.5 3 Lungolago fronte Piazza Bossi 6.2 4 S.P. 61 affaccio verso il lago 5.1 5 S.P. 61 bordo strada 69.7 6 Via delle Ortensie 49.3 7 Parco via degli Alpini 53.2 8 Via Monte Generoso 54.6 9 In prossimità parcheggio IPER Dì 59.8 1 Via Pianbello 51.4 11 Parcheggio cimitero (SS 344) 55. 12 Parcheggio (filo strada SS 344) 66.6 Risultati delle misure di breve periodo Classificazione acustica del territorio comunale 11

Comune di Porto Ceresio (VA) 5. Conclusioni Le misure eseguite risultano essere sufficientemente rappresentative della situazione acustica presente sul territorio, di conseguenza sono state utilizzate come fonte integrativa al fine della stesura del Piano di Classificazione Acustica del territorio Comunale di Porto Ceresio (VA). La campagna fonometrica non ha evidenziato particolari problematiche acustiche degne di nota. Trattasi di contesto caratterizzato da contenuti livelli di rumorosità il cui clima acustico viene influenzato principalmente dal traffico veicolare che fluisce sulla viabilità principale. La linea ferroviaria risulta al momento in disuso (non è stato possibile pertanto rilevare i livelli di rumorosità generati dal transito dei treni). Secondo le previsioni di PGT la linea ferroviaria verrà in futuro ripristinata (si tratterà comunque di una tratta a bassa frequentazione). Porto Ceresio, 15 settembre 214 tecnico competente nel campo dell acustica ambientale (dott. ing. Ambrogio Bossi) Classificazione acustica del territorio comunale 12

Comune di Porto Ceresio (VA) 6. Allegato 1: Localizzazione punti di misura a lungo termine Si riporta in questo allegato la tavola di localizzazione dei punti di misura a lungo termine effettuati sul territorio comunale di Porto Ceresio (VA). Classificazione acustica del territorio comunale 13

Comune di Porto Ceresio (VA) 7. Allegato 2: Grafici delle misure a lungo termine Si riportano in questo allegato i grafici relativi ai risultati delle misure acustiche a lungo termine effettuate sul territorio comunale di Porto Ceresio (VA). Classificazione acustica del territorio comunale 14

1 - MISURA N. A - Live (A Fast) 2 - MISURA N. A - Live (A Fast) - Running Leq 1 9 12.6.2 1= 79.4 dba 2= 61.8 dba 8 7 6 5 4 3 2 12.37 h.m. 18.37.37 6.37 12.37 Leq (A): 61.8 Nome misura: MISURA N. A PORTO CERESIO Data, ora misura: 29/5/214 12.37.29 MISURA N. A - Time History - Short Leq MISURA N. A - Time History - Short Leq 3 2.5 2 1 : 72.1 5 : 66.9 1 : 64.7 5 : 49.2 9 : 26.7 95 : 23.6 46 db 2.6 1 8 6 1.5 1 4.5 2 2 db 3 4 5 6 7 8 9 1 RILIEVO GLOBALE 24 ORE

1 - (1) MISURA A - Live (A Fast) 2 - (1) MISURA A - Live (A Fast) - Running Leq 1 9 12.4.34 1= 5.5 dba 2= 65. dba 8 7 6 5 4 3 12.37 h.m. 14.37 16.37 18.37 2.37 22.37 Leq (A): 62.4 Nome misura: (1) MISURA A PORTO CERESIO Data, ora misura: 29/5/214 12.37.29 (1) MISURA A - Time History - Short Leq (1) MISURA A - Time History - Short Leq 4 3 1 : 71.9 5 : 67.1 1 : 65.4 5 : 53.5 9 : 41.3 95 : 38.9 56 db 3.5 1 8 6 2 4 1 2 3 db 4 5 6 7 8 9 1 PRIMO PERIODO DIURNO

1 - (2) MISURA A - Live (A Fast) 2 - (2) MISURA A - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 22.3.4 1= 56.5 dba 2= 62.3 dba 7 6 5 4 3 2 22. h.m.. 2. 4. 6. Leq (A): 55.4 Nome misura: (2) MISURA A PORTO CERESIO Data, ora misura: 29/5/214 22.. (2) MISURA A - Time History - Short Leq (2) MISURA A - Time History - Short Leq 8 1 : 67.7 5 : 61.5 1 : 56.1 5 : 32.6 9 : 22.5 95 : 21.8 46 db 1.4 1 8 6 4 4 2 2 db 3 4 5 6 7 8 9 PERIODO NOTTURNO

1 - (3) MISURA A - Live (A Fast) 2 - (3) MISURA A - Live (A Fast) - Running Leq 1 9 6.3.4 1= 51.4 dba 2= 57.8 dba 8 7 6 5 4 3 2 6. h.m. 7. 8. 9. 1. 11. 12. 13. Leq (A): 64.4 Nome misura: (3) MISURA A PORTO CERESIO Data, ora misura: 3/5/214 6.. (3) MISURA A - Time History - Short Leq (3) MISURA A - Time History - Short Leq 4 3 1 : 75.8 5 : 68.8 1 : 66.6 5 : 54.7 9 : 41.6 95 : 39. 56 db 3.6 1 8 6 2 4 1 2 3 db 4 5 6 7 8 9 1 SECONDO PERIODO DIURNO

1 - MISURA B - 24 ore - Short Leq 2 - MISURA B - 24 ore - Short Leq - Running Leq 9 8 13.49.17 1= 53.4 dba 2= 54.2 dba 7 6 5 4 3 13.41 h.m. 19.41 1.41 7.41 13.41 19.41 Leq (A): 54.2 Nome misura: MISURA B - 24 ore CASA DI CURA RESIDENZA AL LAGO Data, ora misura: 9/6/214 13.41.54 MISURA B - 24 ore - Time History - Short Leq MISURA B - 24 ore - Time History - Short Leq 8 1 : 63.1 5 : 57.9 1 : 56.3 5 : 48. 9 : 35.2 95 : 34.4 57 db 2.6 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9 RILIEVO GLOBALE 24 H

1 - (1) MISURA B - primo periodo diurno - Short Leq 2 - (1) MISURA B - primo periodo diurno - Short Leq - Running Leq 9 8 13.44.59 1= 54.1 dba 2= 72.8 dba 7 6 5 4 3 13.41 h.m. 15.41 17.41 19.41 21.41 23.41 Leq (A): 56.1 Nome misura: (1) MISURA B - primo periodo diurno CASA DI CURA RESIDENZA AL LAGO Data, ora misura: 9/6/214 13.41.54 (1) MISURA B - primo periodo diurno - Time History - Short Leq (1) MISURA B - primo periodo diurno - Time History - Short Leq 8 1 : 65. 5 : 58.6 1 : 57. 5 : 5.8 9 : 43.1 95 : 41.3 61 db.5 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9 PRIMO PERIODO DIURNO

1 - (2) MISURA B - periodo notturno - Short Leq 2 - (2) MISURA B - periodo notturno - Short Leq - Running Leq 9 8 22.3.4 1= 46.6 dba 2= 5.9 dba 7 6 5 4 3 22. h.m.. 2. 4. 6. Leq (A): 49.1 Nome misura: (2) MISURA B - periodo notturno CASA DI CURA RESIDENZA AL LAGO Data, ora misura: 9/6/214 22.. (2) MISURA B - periodo notturno - Time History - Short Leq (2) MISURA B - periodo notturno - Time History - Short Leq 2 16 12 1 : 58.8 5 : 54.5 1 : 51.5 5 : 37.2 9 : 34.1 95 : 33.8 57 db.7 1 8 6 8 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9 PERIODO NOTTURNO

1 - (3) MISURA B - secondo periodo diurno - Short Leq 2 - (3) MISURA B - secondo periodo diurno - Short Leq - Running Leq 9 8 13.49.16 1= 51.3 dba 2= 54.5 dba 7 6 5 4 3 6. h.m. 8. 1. 12. 14. Leq (A): 54.5 Nome misura: (3) MISURA B - secondo periodo diurno CASA DI CURA RESIDENZA AL LAGO Data, ora misura: 1/6/214 6.. (3) MISURA B - secondo periodo diurno - Time History - Short Leq (3) MISURA B - secondo periodo diurno - Time History - Short Leq 8 1 : 64. 5 : 58.8 1 : 57. 5 : 5.6 9 : 42.6 95 : 4.8 59 db 1.4 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9 SECONDO PERIODO DIURNO

1 - MISURA N. C - 24 ore - Live (A Fast) 2 - MISURA N. C - 24 ore - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 9.34. 1= 3.9 dba 2= 43.6 dba 7 6 5 4 3 2 11.8 h.m. 17.8 23.8 5.8 11.8 17.8 Leq (A): 44. Nome misura: MISURA N. C - 24 ore SCUOLA - 24 H Data, ora misura: 9/6/214 11.8.51 MISURA N. C - 24 ore - Time History - Short Leq MISURA N. C - 24 ore - Time History - Short Leq 8 1 : 51.5 5 : 42.1 1 : 4.5 5 : 32.8 9 : 26.7 95 : 25.4 47 db.3 1 8 6 4 4 2 2 db 3 4 5 6 7 8 9 RILIEVO GLOBALE 24 H

1 - (1) MISURA C - primo periodo diurno - Live (A Fast) 2 - (1) MISURA C - primo periodo diurno - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 11.11.56 1= 33.1 dba 2= 63. dba 7 6 5 4 3 2 11.8 h.m. 13.8 15.8 17.8 19.8 21.8 23.8 Leq (A): 45.3 Nome misura: (1) MISURA C - primo periodo diurno SCUOLA - 24 H Data, ora misura: 9/6/214 11.8.51 (1) MISURA C - primo periodo diurno - Time History - Short Leq (1) MISURA C - primo periodo diurno - Time History - Short Leq 12 8 1 : 52.1 5 : 42.3 1 : 4.9 5 : 3.8 9 : 26.6 95 : 25.9 49 db.3 1 8 6 4 4 2 2 db 3 4 5 6 7 8 9 PRIMO PERIODO DIURNO

1 - (2) MISURA c - periodo notturno - Live (A Fast) 2 - (2) MISURA c - periodo notturno - Live (A Fast) - Running Leq 7 22.3.4 1= 42. dba 2= 41. dba 6 5 4 3 2 22. h.m.. 2. 4. 6. Leq (A): 36.4 Nome misura: (2) MISURA c - periodo notturno SCUOLA - 24 H Data, ora misura: 9/6/214 22.. (2) MISURA c - periodo notturno - Time History - Short Leq (2) MISURA c - periodo notturno - Time History - Short Leq 12 8 1 : 42.3 5 : 4.7 1 : 39.9 5 : 33.7 9 : 25. 95 : 23.6 47 db. 1 8 6 4 4 2 2 db 3 4 5 6 7 PERIODO NOTTURNO

1 - (3) MISURA C - secondo periodo diurno - Live (A Fast) 2 - (3) MISURA C - secondo periodo diurno - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 11.19.49 1= 36.4 dba 2= 45.7 dba 7 6 5 4 3 2 6. h.m. 7. 8. 9. 1. 11. 12. Leq (A): 45.7 Nome misura: (3) MISURA C - secondo periodo diurno SCUOLA - 24 H Data, ora misura: 9/6/214 6.. (3) MISURA C - secondo periodo diurno - Time History - Short Leq (3) MISURA C - secondo periodo diurno - Time History - Short Leq 12 8 1 : 55.8 5 : 45.5 1 : 41.6 5 : 34.1 9 : 3.2 95 : 29.4 52 db.4 1 8 6 4 4 2 2 db 3 4 5 6 7 8 SECONDO PERIODO DIURNO

1 - MISURA D - Live (A Fast) 2 - MISURA D - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 12.46.36 1= 55.1 dba 2= 65.9 dba 7 6 5 4 3 12.46 h.m. 13.46 14.46 15.46 16.46 17.46 18.46 Leq (A): 47.5 Nome misura: MISURA D CASA ANZIANI Data, ora misura: 29/5/214 12.46.13 MISURA D - Time History - Live (A Fast) MISURA D - Time History - Live (A Fast) 12 8 1 : 55.4 5 : 5.6 1 : 48.7 5 : 43.6 9 : 39.2 95 : 38.1 58 db.1 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9

Comune di Porto Ceresio (VA) 8. Allegato 3: Localizzazione punti di misura a breve termine Si riporta in questo allegato la tavola di localizzazione dei punti di misura a breve termine effettuati sul territorio comunale di Porto Ceresio (VA). Classificazione acustica del territorio comunale 15

Comune di Porto Ceresio (VA) 9. Allegato 4: Grafici delle misure a breve termine Si riportano in questo allegato i grafici relativi ai risultati delle misure acustiche a breve termine effettuate sul territorio comunale di Porto Ceresio (VA). Classificazione acustica del territorio comunale 16

1 - MISURA N. 1 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 1 - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 12.27.6 1= 51.9 dba 2= 61.9 dba 7 6 5 4 3 12. h.m. 12.1 12.2 12.4 12.5 12.6 12.8 12.9 12.1 12.12 12.13 12.14 12.16 12.17 12.18 12.2 12.21 12.22 12.24 12.25 12.26 12.28 Leq (A): 61.9 Nome misura: MISURA N. 1 PORTO CERESIO Data, ora misura: 23/5/214 12..2 MISURA N. 1 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 1 - Time History - Live (A Fast) 8 1 : 7.6 5 : 65.1 1 : 63.4 5 : 57.5 9 : 48.6 95 : 46.3 65 db 1.4 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9

1 - MISURA N. 2 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 2 - Live (A Fast) - Running Leq 9 12.49.18 1= 51.7 dba 2= 56.5 dba 8 7 6 5 4 12.28h.m. 12.29 12.3 12.32 12.33 12.34 12.36 12.37 12.38 12.4 12.41 12.42 12.44 12.45 12.46 12.48 12.49 Leq (A): 56.5 Nome misura: MISURA N. 2 PORTO CERESIO Data, ora misura: 23/5/214 12.28.4 MISURA N. 2 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 2 - Time History - Live (A Fast) 24 2 16 1 : 62.5 5 : 58.7 1 : 57.5 5 : 54.4 9 : 52.1 95 : 51.5 75 db. 1 8 6 12 8 4 4 2 4 db 5 6 7 8 9

1 - MISURA N. 3 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 3 - Live (A Fast) - Running Leq 9 13.2.14 1= 45.5 dba 2= 6.2 dba 8 7 6 5 4 12.51 h.m. 12.53 12.54 12.55 12.57 12.58 12.59 13.1 13.2 Leq (A): 6.2 Nome misura: MISURA N. 3 PORTO CERESIO Data, ora misura: 23/5/214 12.51.49 MISURA N. 3 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 3 - Time History - Live (A Fast) 8 1 : 7.8 5 : 65.4 1 : 61.8 5 : 53.5 9 : 46.9 95 : 45.8 69 db.5 1 8 6 4 4 2 4 db 5 6 7 8 9

1 - MISURA N. 4 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 4 - Live (A Fast) - Running Leq 8 13.1.39 1= 45.9 dba 2= 63.8 dba 7 6 5 4 3 13.1 h.m. 14.1 15.1 16.1 17.1 Leq (A): 5.1 Nome misura: MISURA N. 4 PORTO CERESIO Data, ora misura: 23/5/214 13.1.16 MISURA N. 4 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 4 - Time History - Live (A Fast) 12 8 1 : 59.4 5 : 54.3 1 : 52.6 5 : 46. 9 : 41.1 95 : 4.1 61 db.2 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8

1 - MISURA N. 5 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 5 - Live (A Fast) - Running Leq 9 17.12.45 1= 53. dba 2= 69.9 dba 8 7 6 5 4 17.7 h.m. 17.8 17.1 17.11 17.12 Leq (A): 69.9 Nome misura: MISURA N. 5 PORTO CERESIO Data, ora misura: 23/5/214 17.7.35 MISURA N. 5 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 5 - Time History - Live (A Fast) 8 1 : 81. 5 : 76.4 1 : 73.3 5 : 62.8 9 : 51.2 95 : 48.9 71 db 4. 1 8 6 4 4 2 4 db 5 6 7 8 9

1 - MISURA N. 6 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 6 - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 12.33.55 1= 39.7 dba 2= 59.9 dba 7 6 5 4 3 2 1 12.29 h.m. 12.39 12.49 12.59 13.9 13.19 13.29 13.39 13.49 13.59 14.9 Leq (A): 49.3 Nome misura: MISURA N. 6 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 12.29.56 MISURA N. 6 - Time History - Short Leq MISURA N. 6 - Time History - Short Leq 16 12 1 : 45.9 5 : 37.3 1 : 34.6 5 : 28.1 9 : 24. 95 : 23. 45 db.2 1 8 6 8 4 4 2 1 db 2 3 4 5

1 - MISURA N. 7 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 7 - Live (A Fast) - Running Leq 8 14.4.19 1= 47. dba 2= 53.1 dba 7 6 5 4 3 14.36 h.m. 14.37 14.39 14.4 Leq (A): 53.2 Nome misura: MISURA N. 7 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 14.36.2 MISURA N. 7 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 7 - Time History - Live (A Fast) 8 1 : 63.1 5 : 57.7 1 : 54.9 5 : 46.4 9 : 4.5 95 : 39.4 62 db.3 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8

1 - MISURA N. 8 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 8 - Live (A Fast) - Running Leq 8 14.56.18 1= 49.4 dba 2= 54.6 dba 7 6 5 4 3 14.37h.m. 14.39 14.4 14.41 14.43 14.44 14.45 14.47 14.48 14.49 14.51 14.52 14.53 14.55 14.56 Leq (A): 54.6 Nome misura: MISURA N. 8 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 14.37.45 MISURA N. 8 - Time History - Short Leq MISURA N. 8 - Time History - Short Leq 16 12 1 : 66.2 5 : 6.3 1 : 57.6 5 : 47.6 9 : 41.2 95 : 4.4 63 db.8 1 8 6 8 4 4 2 1 db 2 3 4 5

1 - MISURA N. 9 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 9 - Live (A Fast) - Running Leq 8 15.1.27 1= 51.5 dba 2= 59.8 dba 7 6 5 4 3 14.56 h.m. 14.58 14.59 15. 15.2 15.3 15.4 15.6 15.7 15.8 15.1 15.11 Leq (A): 59.8 Nome misura: MISURA N. 9 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 14.56.57 MISURA N. 9 - Time History - Short Leq MISURA N. 9 - Time History - Short Leq 16 12 1 : 71.5 5 : 65.8 1 : 61.9 5 : 48.8 9 : 44.8 95 : 43.9 66 db.6 1 8 6 8 4 4 2 1 db 2 3 4 5

1 - MISURA N. 1 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 1 - Live (A Fast) - Running Leq 8 15.22.7 1= 42.6 dba 2= 51.4 dba 7 6 5 4 3 15.12 h.m. 15.13 15.14 15.16 15.17 15.18 15.2 15.21 15.22 Leq (A): 51.4 Nome misura: MISURA N. 1 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 15.12.6 MISURA N. 1 - Time History - Short Leq MISURA N. 1 - Time History - Short Leq 16 12 1 : 62.3 5 : 57.6 1 : 54.3 5 : 45.6 9 : 4.5 95 : 39. 61 db 1. 1 8 6 8 4 4 2 1 db 2 3 4 5

1 - MISURA N. 11 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 11 - Live (A Fast) - Running Leq 9 8 15.53.45 1= 54.5 dba 2= 55. dba 7 6 5 4 3 15.37 h.m. 15.38 15.39 15.41 15.42 15.43 15.45 15.46 15.47 15.49 15.5 15.51 15.53 15.54 Leq (A): 55. Nome misura: MISURA N. 11 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 15.37.8 MISURA N. 11 - Time History - Short Leq MISURA N. 11 - Time History - Short Leq 16 12 1 : 66.7 5 : 52.5 1 : 49.3 5 : 4.6 9 : 36.5 95 : 35.4 58 db.1 1 8 6 8 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8

1 - MISURA N. 12 - Live (A Fast) 2 - MISURA N. 12 - Live (A Fast) - Running Leq 1 9 15.41.53 1= 45.9 dba 2= 66.6 dba 8 7 6 5 4 3 15.31 h.m. 15.33 15.34 15.35 15.37 15.38 15.39 15.41 15.42 Leq (A): 66.6 Nome misura: MISURA N. 12 PORTO CERESIO Data, ora misura: 6/6/214 15.31.52 MISURA N. 12 - Time History - Live (A Fast) MISURA N. 12 - Time History - Live (A Fast) 12 8 1 : 79.7 5 : 63.1 1 : 56.1 5 : 46.1 9 : 41.6 95 : 4.3 63 db.4 1 8 6 4 4 2 3 db 4 5 6 7 8 9 1

Comune di Porto Ceresio (VA) 1. Allegato 5: Strumentazione impiegata Classificazione acustica del territorio comunale 17

L.C.E. S.r.L Via dei Platani, 7/9 Opera (MI) T. 2 5762858 - www,lce.it - info@ice.it Centro di Taratura LAT N 68 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 68 3188-A Certificate of Calibration LAT 68 3188'A ACCREDIA X L'ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO LAT N 68 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimenlo EA, laf e ILAC Signatoiy of EA, 1AF and ILAC Mutua! Recognition Agreements Pagina 1 di 9 Page 1 of9 - data di emissione date of issue - cliente customer - destinatario receiver - richiesta application - in data date Si riferisce a Refening to - oggetto item - costruttore manufacturer - modello model - matricola serial number - data dì ricevimento oggetto dafe of receipt of Item -data delle misure date of measurements - registro di laboratorio laboratory reference 213-5-21 BOSSI ING.AMBROGIO 2113 - GALLARATE (VA) BOSSI ING.AMBROGIO 2113-GALLARATE (VA) 13-265-T 213-5-2 Fonometro Larson & Davis 824 3664 213-5-2 213-5-21 Reg. 3 Il presente certificato di taratura è emesso in base all'accreditamento LAT N" 68 rilasciato in accordo ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT), ACCREDIA attesta le capacità di misura e di taratura, le competenze metrologiche del Centro e la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni nazionali e internazionali delle unità di misura del Sistema intemazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta da parte del Centro. Tfils certificate of calibration is issued in compliance wifh the accreditation LAT N 68 granted according to decrees connected with Italian law No. 273/1991 which has established the National Calibration System. ACCREDIA attests the calibration and measurement capability, the metrologica! competence of the Centre and the traceability of calibration results to the national and intemational standards ofttìe International System ofunits (SI). This certificate may rìot be partially reproduced. except with the prior wrìtten permission of the issuing Centre. I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure dì taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche I campioni o gli strumenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nei momento e nelle condizioni dì taratura, salvo diversamente specificato. The measurement results reported in this Certificate were obtained following the calibration procedures given in the following page, where the reference standards or Instruments are indicated which guarantee the traceability chain of the laboratory, and the related calibration certificates in the course of validity are indicated as well. They retate only to the calibrated item and they are valid for the time and conditions of calibration. uniess othenvise specified. Le incerteise di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/2. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95. Normalmente tate fattore k vale 2. The measurement uncertainties stafed in this document have been determined according to the ISO/IEC Guide 98 and to EA-4/2. Usually, they have been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by the coverage factor k corresponding to a confidence levei of about 95. Normally. this factor k is 2.

L.C.E. S.r.L Via dei Platani, 7/9 Opera (MI) T. 2 5762858 - www.lce.it - info@lce.it Centro di Taratura l_at N 68 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 68 3373-A Certificate of Calibration LAT 68 3373-A L'ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO LAT N" 68 -.. Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, laf e ILAC Signatory of EA, laf and ILAC Mutual Recognition Agreements Pagina 1 di 9 Page 1 of9 - data di emissione 214-5-6 Il presente certificato dì taratura è emesso in base date ofissue all'accreditamento LAT N 68 rilasciato in accordo - cliente SMERALDO AMBIENTE SRL ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha customer 2113-GALLARATE (VA) istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). - destinatario SMERALDO AMBIENTE SRL ACCREDIA attesta le capacità di misura e di receiver 2113 - GALLARATE (VA) taratura, le competenze metrologiche del Centro e - richiesta 14-317-T la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni application - in data nazionali e internazionali delle unità di misura del 214-4-3 date Sistema Intemazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in Si riferisce a modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta Refen-ing to da parte del Centro. - oggetto Fonometro item This certificate of calibration is issued in compliance with the - costruttore accreditation LAT N 68 granted according to decrees Larson & Davis manufacturer connected with Italian law No. 273/1991 which has - modello established the National Calibration System. ACCREDIA 824 model attests the calibration and measurement capability, the - matricola metrological competence of the Centre and the traceability 3267 serial number of calibration resuits to the national and int ffìéfional - data dì ricevimento oggetto standards ofthe International System ofunits (SI). 214-5-6 date ofreceipt ofitem This certificate may not be partially reproduced, except with - data delle misure the prior written permission of the issuing Centre. 214-5-6 date of measurements - registro di laboratorio Reg. 3 laboratory reference I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure di taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche i campioni o gli strumenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura, salvo diversamente specificato. The measurement resuits reported in this Certificate were obtained following the calibration procedures given in the following page, where the reference standards or Instruments are indicated which guarantee the traceability chain of the laboratory, and the related calibration certificates in the course of validity are indicated as well. They relate only to the calibrated item and they are valid for the time and conditions of calibration, uniess othenvise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/2. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95. Normalmente tale fattore k vale 2. The measurement uncertainties stated in this document bave been determined according to the ISO/IEC Guide 98 and to EA-4/2. Usually, they bave been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by the coverage factor k corresponding to a confidence levei of about 95. Normally, this factor kis 2.

L.C.E. S.r.L Via dei Platani, 7/9 Opera (MI) T. 2 5762858 - www.lce.it - info@lce.it Centro di Taratura LAT N 68 Calibration Centre Laboratorio Accreditato di Taratura CERTIFICATO DI TARATURA LAT 68 3372-A Certificate of Calibration LAT 68 3372-A ACCREDIA \ L'ENTE TTALIANO DI ACCREDITAMENTO LAT N 68 - Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, laf e ILAC Signatory of EA, laf and ILAC Mutual Recognition Agreements Pagina 1 di 4 Page 1 of4 - data di emissione Il presente certificato di taratura è emesso in base 214-5-6 date ofissue all'accreditamento LAT N 68 rilasciato in accordo - cliente SMERALDO AMBIENTE SRL ai decreti attuativi della legge n. 273/1991 che ha customer 2113-GALLARATE (VA) istituito il Sistema Nazionale di Taratura (SNT). - destinatario SMERALDO AMBIENTE SRL ACCREDIA attesta le capacità di misura e di receiver 2113 - GALLARATE (VA) taratura, le competenze metrologiche del Centro e - richiesta 14-317-T la riferibilità delle tarature eseguite ai campioni application - in data nazionali e internazionali delle unità di misura del 214-4-3 date Sistema Intemazionale delle Unità (SI). Questo certificato non può essere riprodotto in Si riferisce a modo parziale, salvo espressa autorizzazione scritta Referring to da parte del Centro. - oggetto Calibratore item This certificate of calibration is issued in compliance with the - costruttore accreditation LAT N 68 granted according to decrees Larson & Davis manufacturer connected with Italian law No. 273/1991 which has - modello established the National Calibration System. ACCREDIA CAL2 model attests the calibration and measurement capability, the - matricola metrological competence of the Centre and the traceability 4715 serial number of calibration resuits to the national and International - data di ricevimento oggetto standards ofthe Intemational System ofunits (SI). 214-5-6 date ofreceipt ofitem This certificate may not be partially reproduced, except with - data delle misure the prior written permission of the issuing Centre. 214-5-6 date of measurements - registro di laboratorio laboratory reference Reg. 3 I risultati di misura riportati nel presente Certificato sono stati ottenuti applicando le procedure di taratura citate alla pagina seguente, dove sono specificati anche i campioni o gli stnjmenti che garantiscono la catena di riferibilità del Centro e i rispettivi certificati di taratura in corso di validità. Essi si riferiscono esclusivamente all'oggetto in taratura e sono validi nel momento e nelle condizioni di taratura, salvo diversamente specificato. The measurement resuits reported in this Certificate were obtained following the calibration procedures given in the following page, where the reference standards or Instruments are indicated which guarantee the traceability chain ofthe laboratory, and the related calibration certificates in the course of validity are indicated as well. They relate only to the calibrated item and they are valid for the time and conditions of calibration, uniess otherwise specified. Le incertezze di misura dichiarate in questo documento sono state determinate conformemente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento EA-4/2. Solitamente sono espresse come incertezza estesa ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per il fattore di copertura k corrispondente ad un livello di fiducia di circa il 95. Normalmente tale fattore k vale 2. The measurement uncertainties stated in this document bave been determined according to the ISO/IEC Guide 98 and to EA-4/2. Usually, they bave been estimated as expanded uncertainty obtained multiplying the standard uncertainty by the coverage factor k corresponding to a confidence levei of about 95. Normally, this factor k is 2.