Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

Documenti analoghi
Monogra e / Monographs n 7, 2013

Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review

San Paolo predica ad Atene

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 5/2010

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

Ombra in un cespuglio

Indice delle tavole statistiche

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

Divinità mitologiche/ Divinità nelle nicchie/ Le divinità della favola

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

Ercole vittorioso sull'idra

! Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli. ! Predella journal of visual arts - ISSN

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano

17. Verifica A. di Costantino

Paesaggio con grande pianta

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

Giuditta e Oloferne. Galle Cornelis il Vecchio; Rubens Pieter Paul

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Indice delle tavole statistiche

Albrecht Dürer ( ). Capolavori a bulino. ANTEPRIMA NAZIONALE Musei di Strada Nuova. Aprile Giugno 2019

F O R M A T O E U R O P E O

La guerra di Troia. Mignon, Jean (attribuito); Penni, Luca detto Romanus

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Bando di concorso Premio nazionale DARC MAXXI per la storia e la critica dell arte italiana contemporanea. II Edizione, 2007.

Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Santo. Leonardo da Vinci; Mulinari Stefano.

Colloquio di Annibale e Scipione

Davide taglia la testa a Golia

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f i c a t o r i P a e s a g g i s t i e C o n s e r v a t o r i d i R o m a e p r o v i n c i a

Sileno ebbro. Rubens, Pieter Paul; Orley, Richard II van.

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Storie di Scipione l'africano

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Un museo tra le lounge. Il Rijksmuseum inaugura una mostra all aeroporto di Amsterdam

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Testi e studi di letteratura italiana

Ritratto di Francesco II Sforza

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'elisabetta

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Giudizio Universale. Ghisi Giorgio; Buonarroti Michelangelo.

Donna nuda che si bagna i piedi in un ruscello

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Paesaggio con figure

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

NAVIGANDO IN ARCHIVIO DI ILARIA ROMEO

San Paolo nella scuola di Atene

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Incoronazione della Vergine

Sant'Antonio da Padova

LA COLLEZIONE CARTOGRAFICA

Paesaggio dai grandi alberi

Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un bacile di sangue umano

Dal 1 giugno al 31 luglio 2011 Palazzo Bianchi Michiel Strada Nova 4391/A Cannaregio, Venezia RITORNO A VENEZIA PUGLIA ARTE CONTEMPORANEA

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MANTOVA

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

a cura di Leonarda Zappulla

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

A NEW MAP / OF THE / COUNTY OF TYROL, / AND THE / REPUBLIC OF VENICE; / DUCHY OF MANTUA &c. &c.

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

The crown of hops. Bourne, Herbert, K.; Witherington, William Frederick

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

TESTA DI DONNA. Induno Girolamo.

Ritratto maschile. Valaperta Francesco (attr.)

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

Allegoria della vista (associata all'odorato)

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

Mosè abbandonato nel Nilo

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

RESIDENZA ARTISTICA HONE ARTL AB 2008

Disegno tecnico o artistico?

Corte Isola sul Mincio

Vaso Antico di Marmo, adornato di eccellenti Sculture...

Studia Oliveriana. Segreteria di redazione Maria Grazia Alberini Brunella Paolini Marco Savelli, coordinatore

Vue de la ville de Crema

L'Adorazione dei Magi

Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI - EXTRA LARGE

La città e l informazione visiva

Transcript:

Predella journal of visual arts, n 34, 2014 - www.predella.it Direzione scientifica e proprietà / Scholarly Editors-in-Chief and owners: Gerardo de Simone, Emanuele Pellegrini - predella@predella.it Predella pubblica ogni anno due numeri online e due numeri monografici a stampa / Predella publishes two online issues and two monographic print issues each year Tutti gli articoli sono sottoposti alla peer-review anonima / All articles are subject to anonymous peer-review Direttore scientifico aggiunto / Scholarly Associate Editor: Fabio Marcelli Comitato scientifico / Editorial Advisory Board: Diane Bodart, Maria Luisa Catoni, Annamaria Ducci, Linda Pisani, Riccardo Venturi Coordinatore della redazione / Editorial Coordinator: Stefano de Ponti Impaginazione / Layout: Stefano de Ponti, Lucio Mondini Predella journal of visual arts - ISSN 1827-8655

Hieronimus Cock: Lovanio e Parigi The article is a review of the exhibition dedicated to Hieronimus Cock (1518-1570), a major Flemish Renaissance engraver and leader of a very active workshop, which was held in Leuven, M-Museum (March 14 June 9, 2013) and in Paris, Institut Néerlandais (September 18 December 15, 2013). The exhibition catalogue represents a valuable and long-lasting monograph on a protagonist of Cinquecento art in Europe. Due allestimenti da poco conclusi, ben costruiti e ricercati, prima a Lovanio, nel Museo della città, e a seguire a Parigi, nei locali dell Istituto Neerlandese e della Fondazione Custodia (che ospita la prestigiosa Collezione Frits Lugt), hanno ricreato lo straordinario mondo dell artista e incisore anversese Hieronimus Cock (1518-1570). Rimane il corposo catalogo, importante e prima ricostruzione organica della produzione della bottega In de Vier Winden / Aux Quatre Vents, alla quale Cock diede vita sin dal 1548 assieme alla moglie Volcxken Diericx. Specializzata nella edizione di stampe, la bottega, la prima di questo genere al Nord, rispondeva alla domanda sempre più crescente, e sempre più qualitativamente esigente, del mercato incisorio. La grande diversità dell offerta, l organizzazione efficace e un sistema di distribuzione funzionale, furono le chiavi del grande successo di questo marchio familiare, che ebbe un importanza centrale nel panorama artistico europeo del tempo. Nella bottega si riproducevano delle opere conosciute di artisti come Raffaello, Bronzino e Bosch, e si commissionavano nuove invenzioni a giovani talenti del calibro di Pieter Bruegel, Franz e Cornelis Floris, Lambert Lombard, Maarten van Heemskerck o Hans Vredeman de Vries. Grazie ad una rete straordinaria di contatti i coniugi Cock riuscirono a far venire da Mantova Giorgio Ghisi la cui opera 503

successiva, come sappiamo, dal soggiorno anversese rimase profondamente segnata e a stringere collaborazioni fruttuose con artisti originari dei Paesi Bassi settentrionali, come Philips Galle, Cornelis Cort, Joannes e Lucas van Doetecum, Pieter van der Heyden, Frans Huys, e i fratelli Wierix. Dopo la morte di Hieronimus Cock, nel 1570, l impresa fu portata avanti con determinazione dalla moglie, almeno fino alla morte di lei, avvenuta nel 1600. I Cock, con la loro attività, seppero dare, nel corso della seconda metà del Cinquecento, una nuova dignità al mestiere dell editore, che proprio in quel periodo si stava configurando come un attività importante, soprattutto nel crocevia tra Italia e Paesi Bassi. Compiti dell editore erano, infatti, quelli di coordinare e finanziare il processo di produzione, di commissionare dei disegni preparatori agli artisti di sua scelta, di far incidere poi questi disegni su legno o su rame, attendere alle fasi di stampa delle bozze affidate alla bottega di un incisore specializzato, ed organizzarne la distribuzione in circuiti nazionali e internazionali. Spettava dunque all editore il compito fondamentale di determinare il contenuto dei suoi fondi e di decidere quali stampe dovevano essere commercializzate : una realtà molto lontana dall ideale romantico del peintre-graveur, che vedeva in quest ultimo l artista-artefice responsabile della scelta dei soggetti e completamente autonomo nel processo di realizzazione e riproduzione. Il mestiere d editore con la sua rete di collaborazioni e contatti, le sue scelte dettate spesso dalle leggi di mercato, non ha potuto trovare un posto adeguato in questa prospettiva, che per lungo tempo ha prevalso nella storiografia di settore. Il caso di Cock e degli artisti a lui collegati ha suscitato, a varie riprese, l interesse degli specialisti, fino a questi ultimi allestimenti e al catalogo, nel quale si tenta di integrare nuovi e recenti approcci alla sua opera, assieme allo studio più approfondito di alcuni aspetti. I tre curatori, specialisti del settore e conoscitori competenti dell opera di Cock, assieme ad una squadra di eccellenti collaboratori, sono riusciti nell impresa di creare un opera di riferimento imprescindibile per gli studi di settore. Jan van der Stock, apre così, su attente basi documentarie, al mondo della bottega Ai Quattro Venti, nel contesto anversese dell epoca e nell ottica del mercato incisorio a livello nazionale ed internazionale, con attenzione alle tecniche e alla produzione, ai prezzi e alla commercializzazione, ai risvolti sociali del mestiere. Joris van Grieken ricostruisce, attraverso i fondi del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Reale del Belgio (Bruxelles), gli inventari, e i documenti d archivio, la consistenza e l incredibile varietà dei fondi originari della casa di edizioni, con una attenzione particolare alle acquisizioni durante gli anni di attività, alle scelte formali, alle collaborazioni con gli artisti. Ger Luijten affronta il tema fondamentale della ripartizione del lavoro tra artisti, e dei modelli d ispirazione, concentrandosi sulle fonti italiane, 504

e la collaborazione di Cock con il mantovano Giorgio Ghisi, la cui installazione ad Anversa, esercitò un influenza notevole sugli artisti della città, come nel caso di Cornelis Cort, segnato poi per tutte la vita da uno stile altamente italianizzante. Le esposizioni hanno reso possibile l analisi ravvicinata delle opere, presentate in maniera da poter apprezzare il più possibile il loro aspetto originale grazie all accostamento di versioni specifiche, raggruppate in una decina di insiemi tematici. Il catalogo reca ancora traccia indelebile di questi raggruppamenti nella organizzazione delle diverse sezioni, presentate con cura e coerenza. Vediamo dunque sfilare immagini in cui il vecchio e nuovo si integrano attraverso suggestioni formali e linguaggi acquisiti attraverso diversi canali, in cui trapela l interesse per l Antichità classica e le sue rovine, per l Italia e per gli artisti italiani del Rinascimento, per le composizioni fantastiche e originali di Hieronimus Bosch e Pieter Bruegel, per le rappresentazioni con intenti moraleggianti. Un nuovo atteggiamento è assicurato da una parte da un interesse sempre più crescente per l architettura e l ornamento moderni, dall altra per la cartografia e il paesaggio, tutti oggetto di studio dei bei saggi in catalogo di Krista de Jonge, Peter Fuhring, Wouter Bracke, Pieter Martens e Manfred Sellinck. Infine, la riflessione su fatti e accadimenti contemporanei, e dunque sulle forme della sua rappresentazione, fuoriesce, tra complessità tecnica e una conoscenza approfondita in materia effimera, nel fregio di dodici metri che illustra il corteo funebre di Carlo Quinto (Bruxelles, 29 dicembre 1558), presente in mostra con l esemplare colorato a mano, conservato al Museo Plantin-Moretus di Anversa. In questa versione Hieronimus Cock, con la collaborazione di Christophe Plantin e dei fratelli Van Doetecum, esalta in maniera conforme e superba, nella calma e solennità dell avanzare del corteo come nella cura ed esaltazione degli emblemi e degli atteggiamenti, una grande dinastia, di cui seppe diventare uno dei portavoci ufficiali. 505

Fig. 1: Copertina del catalogo della mostra. Federica Veratelli

Fig. 2: Johannes Wierix, Ritratto di Hieronymus Cock (estratto della serie Pictorum aliquot celebrium Germaniae inferioris effigies), Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Cabinet des Estampes, inv. V 5434.

Fig. 3: Johannes Wierix, Ritratto di Volcxken Diericx, 1579, Paris, Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, inv. 5650.

Fig. 4: Pieter Bruegel il Vecchio, Disegno preparatorio per La Lussuria, 1557, Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Cabinet des Estampes, inv. S.11 132816. Fig. 5: Joannes e Lucas van Doetecum, da Hieronymus Cock, edito da Christophe Plantin, «La Magnifique et sumpteuse pompe funèbre 1559», Corteo funebre in onore di Carlo Quinto, Bruxelles, 29 dicembre 1558, Anversa, Museo Plantin-Moretus, Prentenkabinet, inv. R.44.8 (particolare).