GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA

Documenti analoghi
società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Adriatic Cardiovascular Society

III SEMINARIO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO ALBEROBELLO GIUGNO 2011 I SEMINARIO NAZIONALE SISMED SALA CONVEGNI HOTEL LA CHIUSA DI CHIETRI

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia

EVENTO ,4 CREDITI ECM

Adriatic Cardiovascular Society BROCHURE PRELIMINARE. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN

VENEZIA 29 Novembre, 1 Dicembre 2019 Sala del Ridotto Hotel Monaco & Grand Canal PROGRAMMA PRELIMINARE

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

Adriatic Cardiovascular Society. evento ,7 crediti ecm SALA CONVEGNI G. D ANNUNZIO GRAND HOTEL DON JUAN

Calabria I Congresso Regionale

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

MILANOECOCARDIOGRAFIA

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Lombardia II Congresso Regionale

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

IV Corso di Aggiornamento Emilia Romagna. Il cuore sotto i portici. 13 Ottobre UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Villa Maria Hotel & Congress Center Contrada Pretaro Francavilla al Mare (Chieti)

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

e... la Salute programma scientifico seminario di aggiornamento nazionale PRESIDENTE: G. CATENA

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

PRIMO CONGRESSO REGIONALE SISMED PIEMONTE

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

L ARTRITE REUMATOIDE

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Evento ECM nr Crediti assegnati 12,8 nr. 150 partecipanti

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

COMITATO ORGANIZZATORE

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

SINDROME CARDIORENALE:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

VIII Seminario Nazionale

Attualità in Cardiologia

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

Con il patrocinio di

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Transcript:

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA GIULIANOVA 27-29 MAGGIO 2011 - SALA CONGRESSI GRAND HOTEL DON JUAN ASL TERAMO Ordine dei Medici della Provincia di Teramo Cardiologia Ambulatoriale ASL Teramo Dipartimento Cardio Toraco Vascolare ASL Teramo PROGRAMMA SCIENTIFICO PRESIDENTE: COSIMO NAPOLETANO COORDINATORE: GABRIELE CATENA CON IL PATROCINIO DI: REGIONE ABRUZZO ANCE - ANMCO - SIC - SISMED - SUMAI REGIONE ABRUZZO società italiana scienze mediche

RAZIONALE SCIENTIFICO Il continuo progredire delle conoscenze in campo cardiologico ed il loro rapido trasferimento nell attività diagnostico-terapeutica quotidiana rendono indispensabile un aggiornamento puntuale dello specialista ma anche del MMG. Un primo fine di questo convegno è proprio quello di fornire un aggiornamento pratico condiviso da entrambe queste figure sanitarie e nel contempo avviare la conoscenza ed il dialogo con figure professionali quali il diabetologo ed il nefrologo con cui spesso si condivide la gestione di uno stesso paziente. La pubblicazione di Linee Guida comportamentali da parte di società scientifiche internazionali e nazionali basate sulla Evidence-Based Medicine continua a ritmo impressionante, ed è veramente difficile non soltanto conoscerle in modo approfondito, ma anche soltanto essere a conoscenza della loro esistenza e dei loro continui aggiornamenti. L evoluzione della ricerca scientifica, sull attività di alcuni farmaci ed una più approfondita conoscenza delle indicazioni come degli effetti sia ancillari che avversi, è base sostanziale per migliorare le conoscenze clinico-terapeutiche del medico. Mentre il controllo della spesa sanitaria rende obbiligatoria una maggiore attenzione nelle scelte terapeutiche, al fine di ridurre l impatto socio economico e clinico gestionale delle patologie internistiche più comuni. Un aspetto altrettanto importante, riguarda la prevenzione delle patologie cardiache nell atleta (sia in giovane età che nell amatore di età più avanzata) ed in questo senso, una sessione sarà dedicata alla cardiologia dello sport ed alle strategie di prevenzione della morte improvvisa in questo ambito. Molti esperti sono concordi nell evidenziare quanto sia difficile applicare nella pratica clinica quotidiana le raccomandazioni delle linee guida e sottolineano che solo alcune delle raccomandazioni in esse contenute possono poi essere seguite nell applicazione della pratica quotidiana. Per tentare di applicare con successo le linee guida, è indispensabile creare percorsi condivisi con specialisti di branche affini e con il medico di medicina generale. Per tale motivo, si rendono necessarie iniziative che includono la discussione e la sostenibilità delle linee guida nella pratica clinica quotidiana. Per rispondere a queste esigenze, nel convegno sarà fatto un inquadramento delle più comuni malattie cardiologiche e delle patologie spesso ad esse associate, definendone i vari percorsi assistenziali e terapeutici. Si cercherà di ottimizzare l utilizzo di tutte le risorse nel campo della diagnostica clinica e strumentale con attenzione non solo alle patologie in ambito cardiovascolare ma anche di pertinenza diabetologico-dismetabolica, nefrologica e vascolare, al fine di ottimizzare la gestione quotidiana del paziente che spesso mostra un quadro clinico complicato dalla presenza di più patologie internistiche associate. Altrettanto importanti, sia nelle gestione della qualità che dell economia delle prestazioni erogate è l individuazione di percosi di integrazione ospedale-territorio con l appicazione dei relativi percorsi diagnostico terapeutici. A tal fine una sessione sarà dedicata, con la partecipazione di amministratori delle ASL, politici e clinici ospedalieri e del territorio, alla valutazione delle problematiche connesse. Alla base di questo confronto risiede la consapevolezza che il cardiopatico è sempre di più un paziente complesso affetto da patologie talvolta diverse ma più spesso patogeneticamente correlate e quindi la sua gestione in senso multidisciplinare è la sola in grado di poter garantire un corretto approccio clinico e terapeutico.

PROGRAMMA VENERDI 27/05/2011 ORE 14,00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti. ORE 15,00 Saluti introduttivi e presentazione del Convegno. I SESSIONE MODERATORI: C. NAPOLETANO - G. RASETTI ORE 15,30 Le ostruzioni coronariche croniche, vanno ricanalizzate? (F. De Remigis) ORE 16,00 Plasugrel nel trattamento antiaggregante piastrinico post angioplasta coronarica: valutazione critica dei risultati. (L. Paloscia) ORE 16,30 RMN del cuore nella valutazione delle cardiomiopatie: integrazione con l ecocardiografia. (A. Sciarra) ORE 17,00 Terapia medica dello scompenso cardiaco refrattario tra sopravvivenza e qualità di vita. (D. Gabrielli) ORE 17,30 II SESSIONE MODERATORE: F. GAETA ORE 18,00 Angioplastica carotidea ed aortica: stato dell arte. (V. Moretti) ORE 18,30 La stimolazione epicardica ventricolare sinistra isolata o concomitante: quando e come... (A. Mazzola) ORE 19,00 Progressi ed aspettative dell imaging coronarico non invasivo. (M. Mazzanti) ORE 19,30 SITI INTERNET DI RIFERIMENTO www.giornateadriatichedicardiologia.it www.sismed-it.com

PROGRAMMA SABATO 28/05/2011 III SESSIONE MODERATORI: A. GIANNANDREA - A. MOBILIJ ORE 9,00 Indicazioni all impianto di defibrillatore automatico (ICD) nella prevenzione della morte improvvisa e telesorveglianza in cardiologia: attualità e limiti. (L. Leonzio) ORE 9,20 Strategie di prevenzione del rischio ischemico cerebrale nella fibrillazione atriale. (V. Ciampini) ORE 9,40 Dopo l ablazione nella fibrillazione atriale: cosa fare? (L. Calò) ORE 10,00 Nuove frontiere della terapia anti-coagulante: prospettive nella gestione del rischio trombo-embolico. (R. De Caterina - G. Renda) ORE 10,20 ORE 11,00 LETTURA MAGISTRALE: UN NUOVO APPROCCIO PER IL TRATTAMENTO DELL ISCHEMIA MIOCARDICA CRONICA E DELLA DISFUNZIONE CARDIACA. (D. Gabrielli) presentazione: G. CATENA IV SESSIONE MODERATORI: G. ASSORGI - C. BIANCHINI ORE 11,30 Quali novità nel trattamento dell iperteso anziano dopo lo studio ESPORT? (G. Desideri) ORE 11,50 Il paziente iperteso ad alto rischio cardiovascolare, intervento soft o tight? (R. Nami) ORE 12,10 Sindrome cardio-renale: il punto di vista del nefrologo. (R. Pontremoli) ORE 12,30 SABATO POMERIGGIO V SESSIONE MODERATORI: G. DEL GUSTO - M. ROLLONI ORE 15,00 Fare sport ad elevati livelli di impegno cardiovascolare fa sempre bene? (A. Pelliccia - F. Di Paolo)

ORE 15,30 Morte improvvisa nell atleta, come prevenirla, strategie nel territorio. (A. Mobilij) ORE 16,00 Sindrome del Q-T corto e sindrome del Q-T lungo. (G. Speca) ORE 16,30 ORE 17,30 LETTURA MAGISTRALE: QUALE RUOLO DELL ALISKIREN NELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA. (G. Perna) presentazione: C. NAPOLETANO VI SESSIONE MODERATORI: P. SCIASCIA - D. DI MICHELE ORE 18,00 Perché il paziente diabetico si ammala di patologie cardiache? (G. Catena) ORE 18,30 Quale approccio nel paziente diabetico, dopo i risultati dello studio ACCORD? (P. Di Berardino) ORE 19,00 Il cuore nel paziente diabetico: il punto di vista del cardiologo. (L. L. Piccioni) ORE 19,30 DOMENICA 29/05/2011 VII SESSIONE SISMED - ANCE MODERATORI: V. ARMELLANI - P. TEONI ORE 9,00 Strategie di riduzione del rischio e degli eventi cardiovascolari alla luce dei grandi trials. (C. Ferri) ORE 9,30 Nella pratica clinica, quali markers ricercare nei pazienti a rischio ischemico e di scompenso? (G. Desideri) ORE 10,00 Sostenibilità della terapia con statine nel paziente dislipidemico. (C. Ferri) ORE 10,30

PROGRAMMA VIII SESSIONE ORE 11,00 TAVOLA ROTONDA: INTRODUZIONE E SALUTI DEL PRESIDENTE REGIONE ABRUZZO DR. GIOVANNI CHIODI INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI Scompenso cardiaco: chi, cosa, dove e quando, ovvero cosa fare per non disperdere professionalità e risorse. Discussants: G. BARALDI, G. CATENA, T. CECI, E. CORE, V.F. PROFETA, M. ROLLONI, G. VARRASSI. ORE 13,00 Consegna questionari ecm e chiusura lavori. PROFESSIONE ACCREDITATA MEDICI CHIRURGHI Cardiologia Medicina generale (Medici di famiglia) Medicina dello sport Nefrologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna PER RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Grand Hotel Don Juan Lungomare Zara, 97, 64022 Giulianova AEROPORTO PIU VICINO: Aeroporto Internazionale d Abruzzo - Pescara STAZIONE FERROVIARIA PIU VICINA: Giulianova Centrale IN AUTOSTRADA A24 STRADA DEI PARCHI: Seguire l intera autostrada fino alla fine del raccordo Teramo-Mare, poi seguire le indicazioni per Giulianova. IN AUTOSTRADA A14: Uscita Giulianova-Mosciano-Teramo. Seguire le indicazioni per Giulianova Lido, sul lungomare proseguire verso nord fino all Hotel ubicato sul lato sinistro della strada. Per informazioni maggiormente dettagliate è possibile visitare il sito internet www.viamichelin.it

ELENCO RELATORI E MODERATORI V. ARMELLANI PESCARA G. ASSORGI ROMA G. BARALDI PESCARA C. BIANCHINI POGGIBONSI (SI) L. CALÒ ROMA G. CATENA TERAMO T. CECI TERAMO V. CIAMPINI ATRI (TE) E. CORE GIULIANOVA (TE) R. DE CATERINA CHIETI G. DEL GUSTO AVEZZANO (AQ) F. DE REMIGIS TERAMO G. DESIDERI L AQUILA P. DI BERARDINO ATRI (TE) D. DI MICHELE TERAMO F. DI PAOLO ROMA C. FERRI L AQUILA D. GABRIELLI FERMO F. GAETA CHIETI A. GIANNANDREA SULMONA (AQ) L. LEONZIO LANCIANO (CH) M. MAZZANTI ANCONA A. MAZZOLA TERAMO A. MOBILIJ PESCARA V. MORETTI TERAMO R. NAMI SIENA C. NAPOLETANO TERAMO L. PALOSCIA PESCARA A. PELLICCIA ROMA G. PERNA ANCONA L.L. PICCIONI TERAMO R. PONTREMOLI GENOVA V.F. PROFETA TERAMO G. RASETTI PESCARA G. RENDA CHIETI M. ROLLONI ROMA A. SCIARRA CITTA SANT ANGELO (PE) P. SCIASCIA BARI G. SPECA TERAMO P. TEONI AREZZO G. VARRASSI L AQUILA GRAND HOTEL DON JUAN stazione MAR ADRIATICO GIULIANOVA

INFORMAZIONI UTILI La partecipazione è riservata, in conformità con l E.C.M. a n 150 medici che per primi abbiano spedito la scheda di iscrizione e confermata con versamento della relativa quota. L adesione dà diritto a: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break, colazione di lavoro, materiale didattico, badge, attestato di partecipazione ed attestato ECM (se conseguito).la consegna dell attestato di partecipazione avverrà alla fine dei lavori congressuali. La certificazione dei crediti formativi (ECM) è subordinata all effettiva partecipazione ai lavori dell intero programma formativo e alla compilazione del questionario ministeriale. Il congresso è stato accreditato presso il MINISTERO DELLA SALUTE come evento formativo con il n. 11013373. E necessario inviare la richiesta di adesione alla Segreteria Organizzativa. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA) CIEMMESSE s.r.l. corso Vincenzo Cerulli, 59-64100 Teramo tel 0861.1991500 fax. 0861.1991491 email: info@ciemmesse.com PROVIDER EVENTO FORMATIVO ECM : ASL TERAMO RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO: Dr. Gabriele Catena artwork: WWW.ITSARI.NET