Sommario Rassegna Stampa



Documenti analoghi
Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

MINISTERO DELLA SALUTE

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

semplice, potente, vicino a te

Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Piano Marketing PM-International

Università per Stranieri di Siena Livello A1

RASSEGNA STAMPA. Domenica, Il Secolo XIX - Ed. Levante. La Repubblica 1 La giungla dell eterologa dai ticket ai limiti d età le Regioni

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Via Carlo Bernari, ROMA

Noi ci mettiamo la faccia. Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno!

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Takes care of your business

24-NOV-2015 da pag. 37 foglio 1

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Il settore moto e il credito al consumo

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA SANITARIA

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

La libertà di sorridere

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Newsletter maggio 2015

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività.

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

RASSEGNA STAMPA. Martedì, 22 Dicembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante


A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Caratteristiche dell indagine

ECONOMIA NATALE, SPESA RIDOTTA PER SEI ITALIANI SU DIECI

SANITÀ. SIFO: I MIGRANTI NON PESANO SULLA SPESA FARMACEUTICA

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

Impariamo dai Grandi!

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

I PRIMI PASSI NEL NETWORK! MARKETING!

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Roma, O ttobre 2008

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

Le persone senza dimora

ODONTOLINE MILANO, 29 gennaio 2011 DIFENDIAMOCI DAL LAVAGGIO DI CERVELLO. Dr. Salvatore Rampulla

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA A cura di. Agenzia Comunicatio

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

Più giovane e bella senza bisturi

nuovo progetto in franchising

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

INSERIMENTO DATI BASILARI

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

Checklist: prima della partenza

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

Test di ascolto Numero delle prove 3

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

RASSEGNA STAMPA AMBULATORIO SOLIDALE A MONTAGNOLA. A cura di. Agenzia Comunicatio

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

AI GENITORI STRANIERI

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Transcript:

Rubrica Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. 11 la Gazzetta del Mezzogiorno 18/02/2014 TARANTO E LECCE, E' ALLARME ASSISTENZA 2 Bionotizie.com 18/02/2014 VACCINI: MA CHI SONO I VERI TALEBANI? 3 Corriere.it 18/02/2014 SEMPRE PIU' ITALIANI SI RIVOLGONO AGLI AMBULATORI SOCIALI 4 48 il Mattino 18/02/2014 TERRA DEI FUOCHI, PRIMO SCREENING SU 300 MALATI DI CANCRO AL POLMONE (M.La penna) Italiaoggi.it 18/02/2014 MEDICINALI, BASTA UN CLIC 8 TgCom24.Mediaset.it 18/02/2014 MINISTERO DELLA SALUTE, OK ALLA VENDITA ONLINE DEI FARMACI 9 InfarmaNetwork.it 17/02/2014 SCACCABAROZZI (FARMINDUSTRIA): "DA RENZI CI ASPETTIAMO STABILITA' E NON TAGLI. SI' A CONFERMA LORENZ Intrage.it 17/02/2014 SANITA': SIN, RAZIONALIZZARE PUNTI NASCITA PER SICUREZZA MADRE E BAMBINO La-cronaca.it 17/02/2014 SALUTE NEWS: FARMACI DA BANCO VENDUTI ONLINE - NOTIZIE IN 12 7 10 11

Quotidiano Pag. 2

BIONOTIZIE.COM (WEB) Data Pagina Foglio 18-02-2014 1 HOME AZIENDE GREEN COLLABORAZIONI INVIA IL TUO ARTICOLO PUBBLICIZZA CON NOI! DISCLAIMER CONTATTI Bio Notizie La Bio & Green Community Agri Bio Go Green EcoTurismo Salute e Wellness In Evidenza Di tutto un po Bio WiKi Home Salute e Wellness Vaccini: ma chi sono i veri talebani? RSS GooglePlus Twitter Facebook Vaccini: ma chi sono i veri talebani? feb 17th, 2014 0 Comment E mail Newsletter Sign up now to receive breaking news and to hear what's new with our website! Submit Vaccini: ma chi sono i veri talebani? Vaccini: ma chi sono i veri talebani? Vi proponiamo uno scambio di riflessioni tra il dottor Vincenzo Calia di Uppa, un bimestrale che un gruppo di pediatri distribuisce ai genitori, e il pediatra Eugenio Serravalle, presidente del Gruppo Assis, Associazione di Studi e Informazioni sulla Salute. Il tema è quello delle vaccinazioni e in particolar modo del via Terra Nuova Salute e medicina naturale: Vaccini: ma chi sono i veri talebani? Vi proponiamo uno scambio di riflessioni tra il dottor Vincenzo Calia di Uppa, un bimestrale che un gruppo di pediatri distribuisce ai genitori, e il pediatra Eugenio Serravalle, presidente del Gruppo Assis, Associazione di Studi e Informazioni sulla Salute. Il tema è quello delle vaccinazioni e in particolar modo del vaccino antipolio e degli allarmi(smi) diffusi negli ultimi mesi dopo che nei paesi dilaniati dalla guerra, dalle bombe e dalla miseria più nera si sono registrati alcuni casi di polio. Prosegui la lettura su: Vaccini: ma chi sono i veri talebani? Terra Nuova Salute e medicina naturale Vaccini: ma chi sono i veri talebani? Premium Companies Smaltimento Eternit Lombardia Tags: associazione eugenio gruppo informazioni ivrpms mlneg rppp sbilb vincenzo vincenzo calia Share this post: Tweet Like 0 About AAMTerranuova View all posts by AAMTerranuova Centro Commerciale Eco Sostenibile a Rivalta di Torino Related Posts Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 3

Data Pagina Foglio 18-02-2014 1 / 3 Salute Home Opinioni Economia Cultura Spettacoli Cinema Sport Salute Tecnologia Scienze Motori Viaggi 27ora Cerca Corriere della Sera > Salute > Povertà sanitaria, sempre più italiani si rivolgono agli ambulatori sociali DA MILANO A ROMA, LE ASSOCIAZIONI A CUI SI CHIEDE AIUTO Povertà sanitaria, sempre più italiani si rivolgono agli ambulatori sociali Pensati in principio per gli stranieri, oggi forniscono prestazioni anche ai connazionali, che chiedono soprattutto i farmaci da banco che non possono più permettersi Pubblicità PIÙletti di SALUTE Crisi economica 44 ALTRI 3 ARGOMENTI COME TI FA SENTIRE QUESTA NOTIZIA 116 L ambulatorio per stranieri dell Opera San Francesco,a Milano (Fotogramma) Farmaci sempre più cari, cure mediche considerate ormai un lusso quando non strettamente necessarie: la povertà sanitaria è un problema che riguarda oggi anche gli italiani che si rivolgono sempre più ai servizi offerti dalle associazioni, prima pensati quasi esclusivamente per gli stranieri. Ambulatori sociali, spesso portati avanti con il contributo di volontari, che provano così a supplire o a fare da ponte con il Servizio sanitario nazionale. Una goccia nel mare, ma che si scopre sempre più essenziale in un momento in cui per la crisi molti italiani rinunciano a curarsi per problemi economici. Da Milano a Roma, passando per Firenze e Padova, ecco gli ambulatori dedicati a chi non può permettersi le cure. Il poliambulatorio Fratelli di San Francesco di Milano Dalle 100 alle 150 prestazioni ogni giorno. Sono i numeri totalizzati nel 2013 dal poliambulatorio e dal reparto odontoiatrico dei Fratelli di San Francesco a Milano. Un centro di assistenza medica a cui basta pagare 5 euro per accedere. «Abbiamo introdotto questa quota per responsabilizzare anche i malati: prima in molti fissavano gli appuntamenti e non si presentavano», spiega Silvia Furiosi, responsabile comunicazione dei Fratelli di San Francesco. Il centro, nato nel 1999, ha visto negli anni un forte aumento dell utenza: tra 2012 e 2013, l ultimo registrato, le richieste sono cresciute del 14 per cento. L aumento degli italiani è ancora più consistente: più 30 per cento. È cambiata l utenza con l allargarsi delle fasce povere: da servizio solo per senza dimora e immigrati senza permesso di soggiorno, il centro ha aperto le porte anche a padri separati e ad anziani, che arrivano al centro attraverso i custodi sociali della Onlus. La medicina generale pesa per il 34,4 per cento del Ascolta Stampa Email NOTIZIE CORRELATE Sempre più difficile comprare i farmaci Raddoppia la «povertà sanitaria» in Italia (22/08/2013) OGGI IN salute > Dolcificanti o pochi zuccheri per dimagrire? Un supercomputer sceglie le medicine più adatteper combattere l Hiv Anemia, ecco quando bisogna curare il sangue Che cos è la spondilite e come si cura IN PRIMO piano Lavoro, fisco, burocrazia: ecco l agenda Renzi Il sindaco e il viaggio con la lista dei ministri «Non voglio la scorta, mi protegge la gente» EDITORIALI Le tentazioni del potere Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 4

Data Pagina Foglio 18-02-2014 2 / 3 totale delle visite, a cui si aggiunge il 38 per cento di visite specialistiche e il 27,6 di visite odontoiatriche. «Diamo anche prestazioni di implantologia e siamo tra i pochi che lo fanno», spiega Furiosi. Sono le malattie parassitarie quelle più diffuse, secondo l osservatorio del poliambulatorio dei Fratelli di San Francesco. Le cartelle cliniche però hanno sempre diversi fattori che aggravano la patologia del malato. A curare i malati sono medici in pensione che dopo anni di servizio nel pubblico hanno deciso di dedicarsi al volontariato. «Molti hanno anche esperienze all estero, cosa che aiuta a parlare con i pazienti», conclude Furiosi. Il poliambulatorio del Centro di solidarietà San Martino di Milano Più della metà delle visite al Poliambulatorio del Centro di solidarietà San Martino sono presso la struttura odontoiatrica: sono 400 sulle 700 del 2013. È quanto emerge dai numeri del poliambulatorio del Centro di solidarietà San Martino, uno dei centri specializzati nella cura ai più poveri di Milano. «Ci si arriva per passaparola, in particolare dai centri come la casa del giovane e l asilo Mariuccia», spiega il responsabile Carlo Michele Izzo. Rispetto allo scorso anno le richieste sono raddoppiate: «C è sempre più bisogno, ma le nostre disponibilità sono limitate. Non riusciremo a curare più di quanto non facciamo oggi», commenta. Il problema è il personale disponibile: gli otto medici volontari non riescono a stare dietro a tutto. L aumento delle richieste è soprattutto tra gli italiani. Fino allo scorso anno nessuno accedeva alla struttura, mentre nel 2013 il 20 per cento delle richieste è di poveri italiani. «Sono soprattutto carie e ascessi che curiamo, mentre non abbiamo la possibilità di mettere ponti, che ci costano troppo», continua Izzo. L igiene orale è tra i problemi più frequenti che ricorrono tra i pazienti che non hanno soldi: «Non hanno nemmeno la cultura di farci attenzione e questo provoca poi delle complicazioni», conclude Izzo. La struttura, nata nel 1989, dopo il trasferimento nella nuova sede di via Cascini 20 ha perso parte dell utenza. Poi, l ultimo anno, c è stato il boom delle richieste. L ambulatorio della comunità di Sant Egidio di Roma «Abbiamo riscontrato negli ultimi tempi un aumento di italiani che si rivolgono a noi spiega Sandro Mancinelli, docente di Sanità pubblica all Università Tor Vergata di Roma e responsabile dell ambulatorio medico di Sant Egidio. Quello che ci chiedono sono soprattutto farmaci da banco, il paracetamolo per esempio, perché non hanno la possibilità di acquistarlo. Davanti a un problema serio, come una cardiopatia, magari fanno il sacrificio di comprare il farmaco o fare analisi accurate, anche perché in questi casi sono sostenuti dal sistema sanitario. Ma quando la patologia non è considerata grave si tende a trascurare e questo può creare problemi seri». Pur essendo il nostro un servizio sanitario concepito bene, secondo Mancinelli è proprio sul fronte dell odontoiatria e della salute mentale che rivela i suoi aspetti più farraginosi. «Se voglio curarmi i denti col sistema pubblico sono pochi i posti dove posso andare a fare una cura canalare, per esempio. E per prendere un appuntamento ci vogliono mesi aggiunge. È normale che così il settore resti in mano al privato, ma è un problema per le tasche dei malati». Quello di Sant Egidio è un ambulatorio medico aperto tre volte a settimana: il lunedì per gli stranieri, il martedì per gli italiani e il venerdì per i rom. «Tra gli italiani, accedono al nostro servizio in particolare i senza dimora o persone in una condizione di grave povertà aggiunge. Gli stranieri, invece, sono soprattutto persone giovani, che presentano malattie legate alla vita insana che fanno nel nostro Paese: dalle ulcere alle sciatalgie gravi, sintomi di un cattivo di Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 5

Data Pagina Foglio 18-02-2014 3 / 3 stile di vita e dei lavori faticosi che sono costretti a fare». L ambulatorio è inserito all interno del centro di accoglienza di via Anicia. «Questo è importante spiega Mancinelli perché inserire queste persone in un contesto sociale più ampio può guarire più di mille medicine. Ma anche perché è necessario coordinare gli interventi. Nel caso della scabbia, malattia molto diffusa tra i senza dimora, non ci limitiamo a fornire le creme e le medicine per curarla ma diamo anche abiti e lenzuola puliti, stando attendi a sterilizzare i vecchi. Altrimenti la cura non avrebbe efficacia». Il Camper del Medu a Roma e Firenze Si muove per le strade di Roma e Firenze il Camper per i diritti di Medu (Medici per i diritti umani). «Il nostro progetto è rivolto in particolare ai senza fossa dimora spiega Alberto Barbieri, responsabile dell associazione. I nostri utenti sono per la maggior parte migranti, rifugiati e richiedenti asilo, ma abbiamo anche pazienti italiani Il problema per tutti sono le spese sanitarie, un problema reale, perché spesso i nostri pazienti non hanno la possibilità di pagarsi il ticket e rinunciano alla cura. Oppure rinunciano alla cura perché i farmaci costano troppo». Anche in questo caso le patologie riscontrate sono soprattutto malattie della povertà: infezioni respiratorie acute per la vita all addiaccio, ma anche problemi dermatologici legati a cattive condizioni igieniche. «Ci sono poi i problemi dentali gravi, carie diffuse e ascessi aggiunge Barbieri, ma le cure dentali sono costose e ormai anche per italiani è un lusso potervi accedere. Ormai la debolezza del Sistema sanitario la riscontriamo sempre più spesso, nella nostra funzione di ponte tra il disagio e gli ospedali. Ed è fenomeno che non ha ricadute solo sugli stranieri, che sono la nostra principale utenza, ma su tutti». L ambulatorio odontoiatrico dei Comboniani di Roma Sempre ai migranti è rivolto l ambulatorio odontoiatrico dell associazione dei Comboniani, che a Roma fornisce circa duemila prestazioni l anno a persone che vengono da 80 Paesi del mondo. «Siamo tutti volontari, dalla segretaria ai dentisti spiega Giuseppe Teofili. Le persone si rivolgono a noi perché hanno difficoltà ad accedere ad altre strutture, soprattutto per motivi burocratici. Questo è un problema che riguarda in particolare i migranti, nonostante l abbassamento della soglia di povertà, infatti, gli italiani ancora la possibilità di accedere al Servizio sanitario che però andrebbe riprogrammato mettendo al centro la salute». L ambulatorio di Anteas di Centocelle (Roma) Volontario è anche il servizio fornito a Centocelle dal primo ambulatorio infermieristico sociale del Lazio, un iniziativa di Anteas rivolta ad anziani e immigranti, che non possono permettersi anche le prestazioni mediche più banali. L ambulatorio sociale di San Giorgio in Bosco (Padova) L ambulatorio sociale di San Giorgio in Bosco, nel Padovano, è stato inaugurato lo scorso settembre. La struttura, realizzata grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, Ulss 15 e l associazione TerritorioeVita.org, si avvale della collaborazione di quindici medici specialisti in diversi ambiti, tra cui cinque primari. Dal giorno dell apertura a oggi sono state dieci le persone che hanno avuto accesso alle cure. «Un dato in linea con le nostre aspettative spiega l assessore Fabio Miotti, tenendo conto che siamo un piccolo comune di 6.300 abitanti e che non facciamo visite a chiunque, ma solo alle persone davvero bisognose». Gli utenti sono stati finora per lo più anziani, uomini e donne in egual misura. (Fonte: Agenzia Redattore Sociale) Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 6

Quotidiano Pag. 7

Pag. 8

Pag. 9

INFARMANETWORK.IT (WEB) Data Pagina Foglio 17-02-2014 1 Redazione Pubblicità Contatti Governo e Parlamento Quotidiano on line di informazione sanitaria Martedì 18 FEBBRAIO 2014 Home Cronache Governo e Parlamento Regioni e Asl Lavoro e Professioni Scienza e Farmaci Studi e Analisi Archivio Cerca segui quotidianosanita.it Tweet stampa Scaccabarozzi (Farmindustria): Da Renzi ci aspettiamo stabilità e non tagli. Sì a conferma Lorenzin Il presidente degli industriali del farmaco auspica che il nuovo Governo Renzi proceda sulla strada della stabilità data al settore dall' esecutivo Letta, senza i tagli fatti da Monti. E poi su Lorenzin: Penso che se verrà riconfermata alla guida del ministero della Salute, sarà una cosa positiva per tutti e in generale per la sanità del Paese. 17 FEB Farmindustria chiede al nuovo Governo di proseguire nella politica della stabilità e del 'no ai tagli' avviata dal Governo Letta e guarda con favore alla conferma di Beatrice Lorenzin alla guida del Dicastero di Lungotevere a Ripa. Ci aspettiamo continuità nella stabilità ha spiegato il presidente Massimo Scaccabarozzi perché il nostro settore era stato fortemente messo sotto controllo, negli ultimi 10 anni abbiamo avuto più di 44 manovre, di cui le ultime 4 nel giro di soli 8 mesi. Abbiamo sostenuto il 30% dei tagli in sanità, pur rappresentando solo il 15% della spesa totale. ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità. Per questo il presidente di Farmindustria riconosce al governo Letta di aver compreso per la prima volta che la farmaceutica è governata bene e ci ha garantito stabilità, anche grazie al lavoro e alla tenacia di un ministro molto preparato come Beatrice Lorenzin. Penso che se verrà riconfermata alla guida del ministero della Salute, sarà una cosa positiva per tutti e in generale per la sanità del Paese. L'Aifa controlla tutto, negozia i prezzi, gli sconti ha aggiunto Scaccabarozzi. Noi rappresentiamo il 15% di tutta la spesa sanitaria, non l' 85% e tutte le altre spese crescono anche in doppia cifra perché non c è un controllo come lo abbiamo noi. Siamo consci del fatto che la spesa farmaceutica e' abbondantemente sotto controllo perché è l'unica voce della sanità che ha un tetto stabilito e il governo sa bene quanto spenderà in un anno. Se spende di più noi l' eccedenza la restituiamo. Farmindustria si augura che il nuovo governo proceda con la stabilità data al settore dall' esecutivo Letta, senza i tagli fatti da Monti" perché per migliorare l' efficienza della sanità bisogna intervenire in altri settori, nei servizi e nei beni, dove non ci sono i tetti e i controlli che ha la spesa farmaceutica. gli speciali L'intervista a Lorenzin: "Patto per la Salute. Attenti a chi gioca contro" tutti gli speciali 17 febbraio 2014 Riproduzione riservata Altri articoli in Governo e Parlamento ipiùletti (ultimi 7 giorni) 1 Allerta del Ministero: "E.coli altamente patogeno nel formaggio Roquefort Carrefour" Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 10

Data Pagina Foglio 17-02-2014 1 18 Febbraio 2014 S. Flaviano Home Registrazione Comunità Utilità Intrattenimento Ricette Oroscopo 2014 Anima Gemella Controlla la tua posta username ENTRA vuoi una mail? REGISTRATI Fai di Intrage la tua Home Page nmlkji TROVA nmlkj su Intrage Svago & Passioni OverAnta con 1 click Salute & Benessere Soldi & Lavoro Home ADN Kronos Notizie Sanità: Sin, razionalizzare punti nascita per sicurezza madre e bambino Le nostre News Assicurazioni Assistenza Sociale Biografie Casa Consumatori Cultura e Tempo libero Famiglia Feste e Ricorrenze Fisco Lavoro Pensioni Salute Società e Istituzioni Volontariato ADN Salute Notizie ADN Kronos Notizie 4WNET Freelander 2 Paghi la metà, poi scegli se tenerla, cambiarla, restituirla Scopri subito l offerta Guadagna 200 al giorno Registrati e inizia a guadagnare soldi oggi! Borsa per negati Viaggio studio in England Con i nostri corsi impari l'inglese con gli inglesi. studytours.it/corsi American Express per te! Carta Verde con quota gratuita il primo anno! Scopri di più! americanexpress.it ADN Kronos Notizie Sanità: Sin, razionalizzare punti nascita per sicurezza madre e bambino Ultimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2014 Ore 20:00 Roma, 17 feb. (Adnkronos Salute) "Razionalizzare i punti nascita è una necessità per la sicurezza di madre e bambino". I neonatologi italiani si uniscono alla protesta di ginecologi e ostetriche per la mancata chiusura delle strutture con meno di 1.000 nati all'anno. La Società italiana di neonatologia (Sin), infatti, a un anno dallo sciopero nazionale del personale delle sale parto pubbliche e private, si schiera con i colleghi contro la mancata chiusura dei punti nascita dove avvengono poche centinaia di parti l'anno. "Da anni la Sin si sta battendo perché si riducano o si eliminino i punti nascita con meno di 1.000 parti l'anno", afferma Costantino Romagnoli, presidente della Sin, docente di Clinica pediatrica all'università Cattolica di Roma e direttore dell'unità operativa di terapia intensiva neonatale (Tin) del Policlinico Gemelli. "Questo spiega porterebbe ad un migliore utilizzo delle risorse economiche ed umane, migliorerebbe la qualità delle prestazioni sanitarie e, soprattutto, porterebbe ad una riduzione dei rischi di contenziosi medico legali". Il maggior ostacolo nella razionalizzazione dei punti nascita, secondo la Sin, è nella mancata attuazione dell'accordo Stato Regioni. "Nonostante l'impegno dei presidenti delle Regioni italiane e della Sin, le proposte fatte trovano quasi sempre l'opposizione delle autorità regionali che sono quelle dedicate a legiferare in campo sanitario continua Romagnoli Il Governo centrale emana degli indirizzi, ma le singole Regioni si ritengono autonome nell'applicarle o meno. In questo gioco la voce delle società scientifiche, spesso coinvolte in tavoli tecnici, viene ascoltata molto poco se non per nulla". L'autonomia regionale si riflette anche sui comportamenti assicurativi a danno dei sanitari. "Si è calcolato continua Romagnoli che di tutti i contenziosi medico legali che coinvolgono i neonatologi/pediatri meno del 5% si conclude con il riconoscimento di una colpa, non sempre grave. Tuttavia la mole di contenziosi che vengono sollevati nella speranza di un indennizzo, sempre più facile, pesa in modo determinante sui bilanci delle società assicuratrici che stanno progressivamente abbandonando il mercato sanitario. Di qui le auto assicurazioni delle aziende con ripercussioni negative sui sanitari". www.intrage.it non è responsabile della notizia inserita in questa pagina Leggi le ultime news Stampa pagina Invia pagina Privacy Note legali Chi siamo Regole e netiquette Website info Lavora con Eustema Contatti Commissariato P.S. NOTIZIE COMUNITÀ UTILITÀ INTRATTENIMENTO Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 11

Pag. 12