Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente bando disciplina le modalità per l'assegnazione di titoli sociali articolate su due tipologie di interventi:

Documenti analoghi
Delibera Giunta Comunale n. 2533/2010 Determina n del 15/09/2010

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ECONOMICO PER PAGAMENTO UTENZE GAS

Città di Roncade Provincia di Treviso

Bando pubblico per l erogazione di contributi economici per il sostegno al reddito. - 2 semestre

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI, PER IL PROGETTO AZIONE DONNA

La Responsabile dell Area

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Formazione e Lavoro Area DB/05/01. L.R. n. 3 del 2010, articolo 1, cc. 46 e 47 DGR 464/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA ANNUALITA 2013

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA

COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte III

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

Regolamento per l assegnazione di finanziamenti agevolati per l abitazione

Contributi per la partecipazione a percorsi formativi connessi a obiettivi di sviluppo regionale

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

Comune di Matrice Provincia di Campobasso

D. A. n 833 del

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO

FONDO di SOLIDARIETA Anno 2014 CENTRO di SERVIZIO di TERNI Ente Bilaterale del Turismo dell Umbria (EBTU) REGOLAMENTO

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AL MICROCREDITO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IN.RE.

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax .

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Ministero della Salute

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO

BANDO DISPONIBILITA ,00

La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Comune di Cupra Marittima Provincia di Ascoli Piceno

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

7. Di non aver beneficiato nell anno 2015 da nessun altro Ente di contributi in qualsiasi forma a titolo di sostegno alloggiativo;

BANDO CONTRIBUTO COMUNALE PER AFFITTO ANNO 2015

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA - Provincia di Venezia -

Incentivi a sostegno dei contratti di solidarietà

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

REGIONE TOSCANA COMUNE DI MONTIERI

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

Anno Accademico 2015/2016. Bando di concorso per numero due borse di studio in favore degli studenti della città di Agrigento

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

REGIONE LAZIO. Anno scolastico Seconda Edizione

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale

MISSIONE SOCCORSO - BANDO 2011 MANTENIMENTO E POTENZIAMENTO DEL PARCO MEZZI DI PRONTO SOCCORSO ,00 SCADENZA VENERDÌ 29 LUGLIO 2011

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

COMUNE DI ROCCARAINOLA

C O M U N E DI A S S E M I N I

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte VII

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.

COMUNE DI CERMENATE (CO) anno 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Capitolo I Principi generali

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PIANO FAMIGLIE SOSPENSIONE MUTUI AVVISO ALLA CLIENTELA

FAQ Voucher Internazionalizzazione

Transcript:

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEG AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN TUAZIONE DI CRI PER LA PERDITA DEL LAVORO E FONDO A SOSTEG DI PROGETTI DI VITA IN COMUNE. PREMESSA La deliberazione di Giunta n. 142/2012 ha approvato gli indirizzi relativi alle misure a sostegno del reddito delle persone e delle famiglie in situazione di crisi per la perdita del lavoro e a sostegno delle giovani coppie per l acquisto o la locazione della prima casa e ha contestualmente ridestinato i residui riferiti alla quota relativa al bando c.d. anticrisi ed alla quota relativa al c.d. bando giovani coppie. Sulla base degli indirizzi della citata deliberazione si provvede ad emanare il seguente Bando. Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente bando disciplina le modalità per l'assegnazione di titoli sociali articolate su due tipologie di interventi: - INTERVENTO A, prevede un contributo una tantum massimo di 5.000,00 destinato a sostenere le situazioni familiari che, causa perdita o riduzione del reddito da lavoro, vedono ridotta la loro capacità finanziaria. - INTERVENTO B, prevede un contributo una tantum, fino ad un massimo di 5.000,00, per la locazione di un immobile di proprietà privata da destinare a prima abitazione oppure per le spese notarili per l acquisto o per altre spese connesse all acquisto di un immobile della stessa tipologia con la finalità di sostenere i progetti di vita in comune delle giovani coppie. I titoli sociali verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili nel rispetto dell'ordine delle graduatorie, redatte sulla base dei criteri fissati per accedere ai suddetti benefici. INTERVENTO A ASSEGNAZIONE TITOLI SOCIALI PER SOSTEG AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN TUAZIONE DI CRI PER LA PERDITA DEL LAVORO. Art. 2 - CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO PER L INTERVENTO A Possono richiedere e accedere alle agevolazioni previste dall INTERVENTO A del presente Bando, le persone che, causa perdita o riduzione del reddito da lavoro, vedono ridotta la loro capacità finanziaria così come specificato negli articoli seguenti. Art. 3 - REQUITI PER L'ACCESSO Possono presentare domanda per i titoli sociali relativi all INTERVENTO A le persone in possesso dei seguenti requisiti: A. REDENZA NEL COMUNE DI MILA alla data di pubblicazione del bando; B. ISEE, IN CORSO DI VALIDITA, N SUPERIORE A 20.000,00 EURO C. MUTAMENTO DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA. Il richiedente deve trovarsi, da almeno tre mesi dalla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti condizioni, comunque verificatesi dopo il 1 gennaio 2011: pag. 1/9

1 Risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento), ad esclusione dei licenziamenti per giusta causa 2A Collocamento nelle liste di mobilità, fruendo di indennità di mobilità 2B Collocamento nelle liste di mobilità, N fruendo di indennità di mobilità 3 Cancellazione dell impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e 4A 4B 5 6 Agricoltura competente e chiusura della partita IVA a far data dall 1.1.2011 Provvedimento di sospensione dal lavoro in qualità di lavoratore dipendente di un impresa artigiana o commerciale: Provvedimento di sospensione dal lavoro in qualità di lavoratore dipendente di un impresa artigiana o commerciale: che goda di ammortizzatori sociali e/o altre forme di integrazione al reddito che N goda di ammortizzatori sociali e/o altre forme di integrazione al reddito Mancato rinnovo di un contratto a termine (contratto a termine della durata di almeno 12 mesi ovvero 300 giorni anche non consecutivi nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda). Si intendono ricompresi in questa voce tutti i contratti che prevedono una scadenza quali, ad esempio, i contratti di lavoro a progetto. Riduzione dell orario lavorativo settimanale a seguito di accordi aziendali in misura almeno pari al 40%. Si intendono ricompresi in questa voce anche i cosiddetti contratti di solidarietà. 7 Collocamento in Cassa Integrazione Guadagni ordinaria o straordinaria Art. 4 - CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PUNTEGGIO E LA STESURA DELLE GRADUATORIE Sulla base delle domande ritenute ammissibili verranno redatte delle graduatorie e ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio (per un massimo di 100 punti) calcolato secondo il seguente schema: A Composizione del nucleo familiare (I PUNTEGGI SO CUMULABILI) 1 Numero componenti 2 Presenza di uno o più figli minori 3 4 Presenza di almeno una persona anziana (OLTRE I 65 ANNI DI ETA ) nel nucleo famigliare Presenza nel nucleo famigliare di almeno una persona disabile con certificazione ai sensi dell art. 3, comma 3, della L. 104/92 PUNTEGGIO ASSEGNATO 2 3-4 da 5 in su 5 10 20 10 0 Punteggio MAX 60 B Età del richiedente 1 Fino a 40 anni 2 Tra 41 e 50 anni 3 Oltre i 50 anni PUNTEGGIO ASSEGNATO 2 0 3 0 5 0 Punteggio MAX 5 pag. 2/9

C 1 Situazione occupazionale DOPO IL 1 GENNAIO 2011 (I PUNTEGGI N SO CUMULABILI) Risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento), ad esclusione dei licenziamenti per giusta causa. 2A Collocamento nelle liste di mobilità, fruendo di indennità di mobilità. PUNTEGGIO ASSEGNATO 35 0 2B Collocamento nelle liste di mobilità, N fruendo di indennità di mobilità. 25 0 3 4A 4B 5 6 Cancellazione dell'impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e chiusura della partita IVA a far data dall'1.1.2011. Provvedimento di sospensione dal lavoro in qualità di lavoratore dipendente di un'impresa artigiana o commerciale, che gode di ammortizzatori sociali e/o altre forme di integrazione al reddito. Provvedimento di sospensione dal lavoro in qualità di lavoratore dipendente di un'impresa artigiana o commerciale, che N gode di ammortizzatori sociali e/o altre forme di integrazione al reddito. Mancato rinnovo di un contratto a termine (contratto a termine della durata di almeno 12 mesi ovvero 300 giorni anche non consecutivi nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda). Si intendono ricompresi in questa voce tutti i contratti prevedono una scadenza, quali, ad esempio, i contratti di lavoro a progetto. Riduzione dell orario lavorativo settimanale a seguito di accordi aziendali in misura almeno pari al 40%. Si intendono ricompresi in questa voce anche i cosiddetti contratti di solidarietà. 7 Collocamento in Cassa Integrazione Guadagni ordinaria o straordinaria. 25 0 25 0 25 0 5 0 Punteggio MAX 35 In caso di parità di punteggio, le domande verranno inserite in graduatoria in base al valore ISEE (dando priorità alle domande con ISEE più basso). In caso di ulteriore parità si seguirà il criterio della data di presentazione. Il Comune valuterà le domande di norma con cadenza mensile e sarà data comunicazione scritta dell'esito della valutazione agli interessati. In caso di accoglimento della domanda si provvederà alla liquidazione, di norma, entro 90 giorni dalla data di comunicazione degli esiti della domanda. Art. 5 - CALCOLO DEL CONTRIBUTO PER L INTERVENTO A L importo massimo del contributo assegnato non potrà superare la somma di 5.000,00 da erogarsi in due tranche semestrali di pari importo. Dopo 6 mesi dall erogazione della prima tranche il beneficiario dovrà presentare autocertificazione in merito al mantenimento del possesso dei requisiti. La mancata presentazione dell autocertificazione dopo 6 mesi ovvero la decadenza anche di uno solo dei requisiti previsti al precedente art. 3 non darà diritto alla liquidazione della seconda tranche. In base al punteggio definito secondo il precedente articolo sarà erogato un contributo sulla base della seguente articolazione per fasce di punteggio: pag. 3/9

PUNTEGGIO DA A IMPORTO EROGATO IN 0 25 2.000,00 26 40 2.500,00 41 50 3.000,00 51 60 3.500,00 61 70 4.000,00 71 80 4.500,00 81 100 5.000,00 Art. 6 AUTOCERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE PER L INTERVENTO A In relazione a quanto disposto dalla normativa attuale in merito all autocertificazione di stati, qualità personali e fatti, anche la condizione di cui al numeri 2 del punto C dell articolo 3 è autocertificata dalla persona che presenta la domanda. Per quanto riguarda gli altri requisiti di accesso previsti al punto C dell art. 3, la domanda relativa all INTERVENTO A dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione in originale o in copia autenticata: 1 3 4 5 6 7 Risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento), ad esclusione dei licenziamenti per giusta causa. Cancellazione dell impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e chiusura della partita IVA a far data dall 1.1.2011. Provvedimento di sospensione dal lavoro in qualità di lavoratore dipendente di un impresa artigiana o commerciale. Mancato rinnovo di un contratto a termine (contratto a termine della durata di almeno 12 mesi ovvero 300 giorni anche non consecutivi nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda). Si intendono ricompresi in questa voce tutti i contratti prevedono una scadenza quali, ad esempio, i contratti di lavoro a progetto. Riduzione dell orario lavorativo settimanale a seguito di accordi aziendali in misura almeno pari al 40%. Si intendono ricompresi in questa voce anche i cosiddetti contratti di solidarietà. Collocamento in Cassa Integrazione Guadagni ordinaria o straordinaria. Lettera di licenziamento dell Azienda indicante la ragione della chiusura del rapporto di lavoro. Dichiarazione modello ANR/2 di cessazione attività (per la chiusura della partita IVA). Attestazione del datore di lavoro con indicazione della fruizione o meno degli ammortizzatori sociali e/o di altre forme di integrazione al reddito. Lettera di comunicazione del mancato rinnovo del contratto o altra documentazione che dimostri la cessazione del contratto. Documentazione che dimostri la riduzione oraria (contratto o altro documento). Documentazione attestante eventuale trattamento previdenziale di cassa integrazione. pag. 4/9

La domanda relativa all intervento A dovrà inoltre essere corredata dalla seguente documentazione in copia semplice: Attestazione ISEE in corso di validità; Documento di identità in corso di validità del dichiarante. Art. 7 INCOMPATIBILITA RELATIVE ALL INTERVENTO A Sono esclusi dalla partecipazione alle forme di sostegno previste dall Intervento A coloro i quali hanno già beneficiato dei contributi del precedente bando (cosiddetto Fondo Anticrisi 2010/2011) di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 2533/2010. INTERVENTO B ASSEGNAZIONE TITOLI SOCIALI PER FONDO A SOSTEG DI PROGETTI DI VITA IN COMUNE. Art. 8 - CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO PER L INTERVENTO B Possono richiedere e accedere alle agevolazioni previste dall INTERVENTO B del presente Bando, le famiglie costituite o di recente formazione, che abbiano acquistato o preso in locazione un immobile come prima casa e posseggano i requisiti previsti dal successivo articolo. Art. 9 - REQUITI PER L'ACCESSO ALL INTERVENTO B Possono presentare domanda per i titoli sociali relativi all INTERVENTO B le persone in possesso dei seguenti requisiti: A. residenza nel Comune di Milano alla data di pubblicazione del bando; B. matrimonio, con effetti civili o concordatari, contratto a partire dal 1 gennaio 2012, ovvero persone risultanti coabitanti, sempre a partire dal 1 gennaio 2012 nello stesso stato di famiglia per sussistenza di vincolo affettivo ai sensi dell art. 4 del DPR 223 del 1989; C. età dei richiedenti non superiore ai 40 anni per entrambi i dichiaranti, alla data di pubblicazione del bando; D. entrambi i dichiaranti non devono disporre di altro immobile sul territorio nazionale a titolo di proprietà o nuda proprietà o avere altro immobile in godimento a titolo di usufrutto, uso o abitazione ; E. entrambi i dichiaranti non devono aver fruito di altre agevolazioni pubbliche per la stessa finalità previste dal presente contributo; F. Il nucleo familiare deve avere un ISEE, in corso di validità all atto della presentazione della domanda, inferiore o uguale a 25.000,00 calcolato sulla base della normativa vigente. Art. 10 - CARATTERISTICHE DELL IMMOBILE ACQUISTATO L immobile acquistato come prima casa deve avere le seguenti caratteristiche: a. essere ubicato nel Comune di Milano b. essere prima casa per entrambi i dichiaranti anche nel caso in cui il contratto di acquisto è sottoscritto da uno solo dei dichiaranti c. avere le caratteristiche adeguate ad usufruire delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa; d. non essere di lusso ai sensi del decreto ministeriale n. 1072 del 2.08.1969 e. il valore di acquisto dell immobile, comprensivo di IVA, non deve essere superiore a 300.000,00. pag. 5/9

Art. 11 - CARATTERISTICHE DELL IMMOBILE LOCATO L immobile in locazione come prima casa deve avere le seguenti caratteristiche: a. essere ubicato nel Comune di Milano; b. deve rientrare nella categoria di appartamento e possedere i requisiti di abitabilità; c. non deve essere di lusso ai sensi del decreto ministeriale n. 1072 del 2.08.1969; d. il contratto di locazione deve essere stato stipulato da entrambi i dichiaranti, oppure anche da uno solo di essi; e. il contratto di locazione deve essere regolarmente registrato; f. la durata del contratto di locazione non deve essere inferiore a 4 anni. Art. 12 SPESE RIMBORSABILI RELATIVE ALL INTERVENTO B A. Ai fini dell erogazione del contributo, in caso di acquisto di immobile la documentazione allegata alla domanda dovrà dimostrare le seguenti spese: A1. Spese notarili per l acquisto; A2. Altre spese connesse all acquisto (es. spese per agenzia immobiliare, spese legate all eventuale accensione del mutuo). B. In caso di immobile in locazione, la documentazione allegata alla domanda dovrà dimostrare le seguenti spese: B1. Canone di locazione annuo; B2. Eventuale caparra; B3. Spese di registrazione del contratto di locazione; B4. Spese per agenzia immobiliare. Art. 13 - SELEZIONE E APPROVAZIONE DELLE DOMANDE Sulla base delle domande ritenute ammissibili verrà redatto un elenco dei soggetti beneficiari. Le domande verranno inserite nell elenco in base al valore ISEE (dando priorità alle domande con ISEE più basso). In caso di ulteriore parità si seguirà il criterio della data di presentazione. Il Comune valuterà le domande di norma con cadenza mensile e sarà data comunicazione scritta dell'esito della valutazione agli interessati. In caso di accoglimento della domanda si provvederà alla liquidazione, di norma, entro 90 giorni dalla data di comunicazione degli esiti della domanda. Art. 14 CALCOLO DEL CONTRIBUTO Sulla base delle spese dichiarate e ammesse verrà assegnato un contributo fino all importo massimo una tantum di 5.000,00 calcolato con i seguenti criteri: Per l acquisto dell immobile: 1. In caso di acquisto di immobile in data antecedente all 1 gennaio 2012 è riconosciuto un forfait una tantum pari a 2.000,0; 2. In caso di acquisto dopo l 1 gennaio 2012 è riconosciuto un contributo una tantum pari alle effettive spese di rogito o di altre spese connesse fino all importo massimo di 5.000,00. In caso di locazione di immobile: 1. In caso di locazione antecedente all 01.01.2012 si calcola il contributo in base alle spesa del solo canone di locazione mensile a partire da quando decorre la condizione prevista dal punto B dell art. 9 (requisiti di pag. 6/9

accesso) e per tutto il periodo di validità dell ISEE, fino all importo massimo di 5.000,00; 2. In caso di locazione successiva all 01/01/2012 si calcola il contributo sulla base della somma delle spese dichiarate in base all art. 12 (spese rimborsabili) a partire da quando decorre la condizione prevista dal punto B dell art. 9 (requisiti di accesso) e per tutto il periodo di validità dell ISEE, fino all importo massimo di 5.000,00 Art. 15 - DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE La domanda relativa all INTERVENTO B dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: in copia semplice: Attestazione ISEE dell anno in corso di validità; Documenti di identità in corso di validità dei dichiaranti; IN CASO DI ACQUISTO DI IMMOBILE: Contratto di compravendita dell immobile; Certificazione attestante le spese notarili connesse al contratto (A1); Certificazione attestante le altre spese connesse all acquisto (es. spese per agenzia immobiliare o per l accensione del mutuo, A2); IN CASO DI IMMOBILE LOCATO Contratto di locazione regolarmente registrato e da cui si desuma il periodo di durata e il canone di locazione annuo (B1); Certificazione attestante altre spese connesse alla locazione (es. spese per agenzia immobiliare) come indicato al punto B dell articolo 12, nello specifico: B2. Eventuale caparra; B3. Spese di registrazione del contratto di locazione; B4. Spese per agenzia immobiliare. INDICAZIONI GENERALI PER ENTRAMBI GLI INTERVENTI Art. 16 - MODALITA' PER I RICOR Rispetto alla non ammissibilità della domanda presentata e avverso alla graduatoria, sarà possibile ricorrere entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta, che ha valore di notifica per gli interessati. Il Dirigente, esaminato il contenuto del ricorso, si esprimerà in via definitiva entro i termini previsti dalla normativa vigente dalla ricezione del medesimo. Trascorso il periodo previsto per presentare il ricorso e conclusosi l'iter previsto per lo stesso - esame e risposta da parte del Dirigente il procedimento si riterrà concluso. Art. 17 -CONTROLLI E INCOMPATIBILITA Il Comune effettuerà i controlli delle domande di contributo presentate, con riferimento a quanto dichiarato pag. 7/9

nell'autocertificazione e alla documentazione prodotta, in base a quanto stabilisce la normativa vigente in materia. Nei casi di dichiarazioni mendaci valgono le disposizioni previste in materia. Art. 18 TERMINI E SCADENZA Gli interessati dovranno presentare domanda a partire dall 1.06.2012 per posta o presso gli indirizzi specificati di seguito. Per i primi sei mesi di applicazione del presente Bando è prevista una fase sperimentale di verifica al termine della quale si provvederà ad una eventuale revisione delle disposizioni qui contenute. E possibile presentare domanda contemporaneamente per entrambi gli interventi. Art. 19 - MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La modulistica riguardante la partecipazione al bando è disponibile sul sito del Comune di Milano www.comune.milano.it, e presso: le 17 sedi dei Servizi Sociali della Famiglia del Comune di Milano, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (vedi elenco allegato); presso l'unità Operativa Sportello - Info Point della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute, Largo Treves, 1 - piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00; per le persone con disabilità presso l Ufficio Coordinamento Nuclei Distrettuali Disabili - stanza 98/A del Settore Servizi per le Persone con Disabilità e per la Salute Mentale via S. Tomaso n. 3, piano primo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16. Le domande, in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, relativo ai requisiti richiesti per l'ammissione, dovranno essere compilate in ogni sua parte e firmate utilizzando gli appositi moduli e indicati come MODULO A e MODULO B allegati al presente Bando. Alle domande dovrà essere allegata la documentazione così come indicato negli articoli 6 e 15. Alle stesse, dovrà essere allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità del dichiarante e/o dei dichiaranti. Le domande dovranno pervenire in busta chiusa e dovrà essere riportata, oltre al mittente a al destinatario, la seguente dicitura: PER L INTERVENTO A: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE TITOLI SOCIALI PER SOSTEG AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN TUAZIONE DI CRI PER LA PERDITA DEL LAVORO. INTERVENTO A. PER L INTERVENTO B: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI ASSEGNAZIONE TITOLI SOCIALI PER FONDO A SOSTEG DI PROGETTI DI VITA IN COMUNE. INTERVENTO B. Le domande, con relativa documentazione, dovranno essere trasmesse per raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Settore Servizi per i Minori e per le Famiglie Servizio Supporto Gestionale ed Amministrativo Largo Treves, 1-20121 Milano oppure consegnate, sempre in busta chiusa, presso i seguenti uffici: pag. 8/9

le 17 sedi dei Servizi Sociali della Famiglia del Comune di Milano, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (vedi elenco allegato); per le persone con disabilità presso il Punto Informativo del Settore Servizi per le Persone con Disabilità e per la Salute Mentale via S. Tomaso n. 3, piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16. Il Comune di Milano non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali. Art. 19 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Tutti i dati personali di cui l'amministrazione Comunale verrà in possesso, in occasione dell'espletamento del procedimento, verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. n 196/03, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche ed integrazioni. Art. 20 - INFORMAZIONI Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono rivolgersi: al contact center del Comune di Milano, tel. 020202; presso l'unità Operativa Sportello - Info Point della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute dal lunedì al venerdì, dalle alle ore 8,30-12,00 e dalle ore 14.00 alle ore 15,00; presso le 17 Sedi dei Servizi Sociali della Famiglia del Comune di Milano dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle ore 12,30 (vedi allegato); per le persone con disabilità presso il Punto Informativo del Settore Servizi per le Persone con Disabilità e per la Salute Mentale via S. Tomaso n. 3, piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16. Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990, si informa che il responsabile del procedimento è il Dott. Alessandro Cassuto, Responsabile del Servizio Supporto Gestionale e Amministrativo - Largo Treves n. 1-20123 Milano - tel 02 884 54415, indirizzo di posta elettronica: pss.famigliasupportoammvo@comune,milano.it Il presente bando è consultabile sul sito internet www.comune.milano.it Il Direttore del Settore Servizi per i Minori e per le Famiglie Dott. Aurelio Mancini pag. 9/9