Mutuo AGRARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE - ANTICIPI CONTRIBUTI AGEA



Documenti analoghi
FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

FINANZIAMENTO PER CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

FINANZIAMENTI PER IMPRESE PLAFOND ROTATIVO A TASSO FISSO CONVENZIONATO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

FINANZIAMENTO AGRARIO PLAFOND AGRARIO ROTATIVO ANTICIPO CONFERIMENTI/VENDITE CON RIMBORSO IN UNICA SOLUZIONE (CONVENZIONATO)

FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI PER IMPRESE (TASSO FISSO E TASSO VARIABILE) - SUPERCASH - RIPRESA ITALIA PRESTITO PER ASSUNZIONE

Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo

PLAFOND ROTATIVO A TASSO FISSO CON RIENTRO RATEALE E CON CANALIZZAZIONE DEI PAGAMENTI (ES. RID) CONVENZIONATO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FINANZIAMENTI PER IMPRESE CREDITPIU CONVENZIONATO A TASSO FISSO

L impresa rimborsa il mutuo con il pagamento di una rata unica, comprensiva di capitale e interessi.

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno azioni BPF)

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MUTUO IMPRESE ARTIGIANCOOP

Prestito Chirografario Privati da ,00 euro TASSO VARIABILE

Foglio Informativo n CL61 Aggiornamento n 012 data ultimo aggiornamento FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Casa

Mutuo AGRARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE (DOTAZIONE) (ORDINARIO CONVENZIONATO)

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA A TASSO FISSO O VARIABILE AD ALTRI ENTI PUBBLICI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

MUTUI ARTIGIANI IPOTECARI E CHIROGRAFARI Legge 949/52 (Artigiancassa)

Prestito Personale CreditExpress Giovani

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

Foglio informativo n. 178/003. Prestito personale Viaggia con Me.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ACQUISTO TESTI SCOLASTICI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo AGRARIO A MEDIO/LUNGO TERMINE - FLEXICREDITO ORDINARIO/CONVENZIONE ISMEA

Foglio Informativo Mutui Fondiari

Prestito Chirografario Privati da ,00 euro TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE INDUSTRIALI L.R. SICILIA 5 Agosto 1957 n.51 e successive modifiche ed integrazioni

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC IMPRESA

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente AGGIORNAMENTO 1 Maggio 2015

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI TASSO FISSO

APERTURA DI CREDITO CHIROGRAFARIA IMPRESA FLEXICREDITO - TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al ANTICIPAZIONE BANCARIA A SCADENZA FISSA

FINANZIAMENTI PER IMPRESE / AGRARIO SUPERCASH ROTATIVO (ORDINARIO CONVENZIONATO) SUPERCASH ROTATIVO ACQUISTI E SCORTE

Apertura di Credito Ipotecaria destinata a Privati

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

YouGo! IMPRESA Sviluppo e Innovazione

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

MUTUO IPOTECARIO CASA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI A TASSO VARIABILE

MUTUO CHIROGRAFARIO START UP TASSO FISSO E TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO N.ML2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

(MUCH08) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI AGRARI

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO N

Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59)

Bollo cambiale (per finanziamenti di durata inferiore a 18 mesi) Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa

FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI PER IMPRESE (TASSO FISSO E TASSO VARIABILE) - SUPERCASH - RIPRESA ITALIA PRESTITO PER ASSUNZIONE

Foglio informativo relativo al

FINANZA D IMPRESA MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO FISSO/VARIABILE

QUANTO PUO' COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 9,2670 % e comunque non superiore al tasso soglia previsto dalla Legge n 108/96

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO A TASSO FISSO E TASSO VARIABILE

Servizio Mutui Chirografari

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO FISSO

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO ALDENO TN - VIA ROMA, 1 TELEFONO E FAX

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso

FINANZA D IMPRESA MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE CON EROGAZIONE A TRANCHE

Foglio Informativo n MI303 aggiornamento n 001 data ultimo aggiornamento

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO N. 69/001

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso fisso

Mutuo Mutuo ipotecario a tasso indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE

Qualifica del soggetto sopraindicato. Dati iscrizione albo n.

APERTURA DI CREDITO CHIROGRAFARIA FLEXICREDITO A TASSO VARIABILE

Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale- n. tel.) Qualifica del soggetto sopraindicato

MUTUO CHIROGRAFARIO PER RICAPITALIZZAZIONE AZIENDALE NUOVO CAPITALE A RATE E NUOVO CAPITALE A LEVA

Transcript:

Foglio Informativo n MI10 aggiornamento n 010 data ultimo aggiornamento 26.04.2012 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO Mutuo AGRARIO ORDINARIO A BREVE TERMINE - ANTICIPI CONTRIBUTI AGEA INFORMAZIONI SULLA BANCA UniCredit S.p.A. Sede Sociale: Via Alessandro Specchi 16-00186 Roma - Direzione Generale: Piazza Cordusio - 20123 Milano Tel.: 800.323285 (dall estero 02.3340.8965) Fax: 02.3348.6999 Sito Internet: www.unicredit.it Contatti: http://www.unicredit.it/contatti Banca iscritta all'albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit - Albo dei Gruppi Bancari: cod. 2008.1 - Cod. ABI 02008.1 - Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e P. IVA n 00348170101 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia. DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE Nome /Ragione Sociale Cognome Sede Telefono E-mail Iscrizione ad Albi o elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/ Elenco Qualifica CHE COS E IL MUTUO Il mutuo agrario è un finanziamento a breve o a medio-lungo termine. La sua durata va da un minimo di 1 mese ad un massimo di 60 mesi. Il mutuo agrario è un finanziamento destinato a fornire all impresa i capitali di anticipazione, cioè le spese sostenute in attesa della raccolta e vendita delle produzioni aziendali (es: salari stipendi acquisto di carburanti, lubrificanti, mangimi, lettimi, concimi, antiparassitari, manutenzione, consulenze, assicurazioni, acquisto bestiame da ingrasso e macellazione). Il mutuo agrario può essere altresì destinato a fornire all impresa i capitali necessari a dotarla delle scorte vive (bestiame) e morte (macchine, impianti ed attrezzature), cioè dei mezzi di produzione durevoli. Nei casi previsti, l erogazione dell importo, sino al raggiungimento del totale, può avvenire in più riprese. In questi casi la durata massima per la realizzazione delle opere e quindi per le singole erogazioni parziali, è fissata in massimo 24 mesi; in quest arco temporale saranno emesse rate di rimborso composte da soli interessi. È comunque prevista la possibilità prima della scadenza di detto periodo di richiedere l erogazione a saldo del finanziamento. In tale ipotesi le rate successive saranno composte da una quota di capitale ed una quota di interessi. In caso di estinzione anticipata (o di rimborso parziale) del finanziamento viene richiesto un compenso onnicomprensivo indicato in contratto. Pagina 1 di 7

TIPO DI MUTUO E RISCHI Mutuo a tasso fisso Rimane fisso, per tutta la durata del mutuo, sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. CONDIZIONI ECONOMICHE Quanto può costare il Mutuo Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso Fisso 13,50206% Calcolato al tasso di interesse del 12,40% (parametro EURIBOR 12 mesi del 17/04/2012 pari a 1,40% maggiorato di uno spread pari al 11,00%) su un capitale di Euro 100.000,00 per la durata di 12 mesi Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto. Importo minimo finanziabile Euro 10.000,00 Durata TASSI Tasso di interesse nominale annuo Parametro di indicizzazione Spread Tasso di mora SPESE PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Istruttoria SPESE PER LA GESTIONE DEL CONTRATTO Spese invio avviso scadenza/incasso rata (avviso non previsto per mutui con addebito automatico in conto) : * in formato cartaceo * on line (disponibile ove risultino attive funzionalità Documenti on Line e la Massima 12 mesi Il tasso d interesse sarà pari all Euribor (Euro Interbank Offered Rate) a 12 mesi, rilevato dal comitato di gestione dell Euribor (Euribor Panel Steering Commitee) per valuta data di erogazione e successivamente, per valuta il primo giorno lavorativo di ciascuno dei periodi rata, e pubblicato, di norma, su Il Sole 24 Ore, moltiplicato per il coefficiente 365/360 (colonna 365 del Il Sole 24 Ore ). Il tasso come sopra rilevato verrà arrotondato allo 0,05 superiore e maggiorato di uno spread massimo di 11,00 punti in ragione d anno. Euribor 12 mesi a Tasso Fisso 11 punti percentuali 1 punto percentuale in più del tasso in vigore 1,75% dell importo del mutuo con il minimo di Euro 150,00 recuperate u.t. all erogazione sull importo totale del mutuo (esempio su capitale mutuato di Euro 100.000,00: 100.000,00 *1,75/100 = Euro1.750,00) 2,00 euro 0,03 euro Pagina 2 di 7

comunicazione sia oggetto delle funzionalità stesse) Spese produzione ed invio per ogni certificazione interessi * in formato cartaceo * on line (disponibile ove risultino attive funzionalità Documenti on Line e la comunicazione sia oggetto delle funzionalità stesse) Spese invio rendiconto periodico /documento di sintesi inviato ai soggetti finanziati ed ai garanti * in formato cartaceo * on line (disponibile ove risultino attive funzionalità Documenti on Line) Rimborso per sollecito rate insolute 5,00 euro 0,03euro 0,82 euro gratuito 5,00 euro Commissione rinuncia mutuo deliberato 250,00 euro (dopo invio lettera concessione) Spese per dichiarazione consistenza rapporti Spese invio diffida 20,00 euro 15,00 euro Attestazione pagamento / dichiarazione di 15,00 euro Interessi pagati Spese per dichiarazione di sussistenza 120,00 euro debito/credito Commissione per anticipata estinzione (Sull importo capitale estinto anticipatamente, Non prevista dovuta anche in caso di risoluzione) Commissione per conteggio per anticipata estinzione (nel caso in cui non si proceda 25,00 euro all estinzione) Nessun importo può essere addebitato al cliente relativamente alla predisposizione, produzione, spedizione. o altre spese comunque denominate relative alle comunicazioni di cui agli articoli 118 (modifica unilaterale delle condizioni contrattuali) 120-ter esclusivamente per persone fisiche (estinzione anticipata dei mutui immobiliari), 120-quater (Surrogazione nei contratti di finanziamento. Portabilità) e 40-bis (Cancellazione delle ipoteche ) del D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario) così come successivamente modificato e integrato. Commissione istruttoria accollo Accollo 1% minimo, con un minimo di 500,00 euro Commissione Unica 250,00 euro PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento Tipologia di rata Unica rata Rimborso in unica soluzione ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Data Valore Euribor 12 mesi 19 ottobre 2011 2,20% 17 aprile 2012 1,40% In caso di mutuo fisso un piano di ammortamento personalizzato è allegato al Documento di Sintesi; si consiglia di prenderne visione prima della conclusione del contratto. Pagina 3 di 7

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato con il parametro Euribor 365 a dodici mesi (arrotondato allo 0,05 superiore) al 17/04/2012 + spread 11,00% Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata annuale per Euro 100.000,00 di capitale 12,40% 12 112.400,00 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l.n. 108/1996), relativo ai contratti della categoria Altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese,, può essere consultato in filiale e sul sito della Banca www.unicredit.it SERVIZI ACCESSORI Polizze Assicurative a carattere opzionale Creditor Protection Polizza Agricoltura Polizza collettiva a premio unico anticipato, a copertura del debito residuo in linea capitale in caso di morte, invalidità totale permanente e malattia grave (quest'ultima prevista solo in caso di mutui chirografari), in base al piano di ammortamento alla data del sinistro. Di seguito a titolo di esempio, il premio calcolato su un mutuo di 50.000,00 Euro, durata 10 anni: il costo della polizza è pari ad Euro 1.800,00. Polizza collettiva a premio unico anticipato a copertura dei rischi Incendio del fabbricato, macchine agricole, impianti, colture arboree, temporanea caso morte, invalidità totale permanente. Di seguito a titolo di esempio, il premio calcolato su un mutuo di 40.000,00 Euro, durata 5 anni, acquisto di macchine agricole: il costo della polizza è pari ad Euro 360,00. Per le condizioni contrattuali, i costi e le relative modalità di pagamento delle polizze collocate dalla Banca è necessario fare riferimento alle relative note informative ed alle condizioni generali di polizza disponibili presso tutte le Filiali. I costi assicurativi saranno rimborsati, per la parte di premio non goduta, secondo le modalità disciplinate nel contratto di assicurazione ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Perizia tecnica Imposta sostitutiva Non prevista. Non prevista Pagina 4 di 7

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI ESTINZIONE ANTICIPATA Anche prima della scadenza fissata, il finanziamento viene estinto con l accredito del contributo oggetto di anticipazione, senza applicazione di alcuna penale, compenso o onere aggiuntivo. E inoltre facoltà della Banca chiedere al cliente, in qualsiasi momento ed a suo giudizio, il rimborso di quanto dovuto per capitale, interessi ed accessori, con espressa rinuncia da parte del cliente ad ogni eccezione e contestazione; il cliente si impegna a rimborsare ogni spesa che aveste a sostenere per ottenere il rimborso della Vostra esposizione oltre interessi, spese ed accessori e sarà suo obbligo, in tal caso, rimborsare la banca entro 15 giorni dalla Vostra richiesta. PORTABILITA DEL FINANZIAMENTO Nel caso in cui, per rimborsare il finanziamento, ottenga un nuovo finanziamento da un altra Banca/intermediario il cliente non deve sostenere, neanche indirettamente, alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. La disciplina di cui sopra si applica se il cliente è una persona fisica o una micro-impresa. RECLAMI DEFINIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE Nel caso in cui sorga una controversia tra l Impresa e la Banca relativa all'interpretazione ed applicazione del presente contratto l Impresa - prima di adire l'autorità giudiziaria ordinaria- ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi paragrafi. L impresa può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a UniCredit S.p.A Customer Satisfaction Italy Gestione Reclami - Via Del Lavoro, 42 40127 Bologna - Email: Reclami@unicredit.eu Tel.+39 051.6407285 Fax +39 051.6407229. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se l Impresa non è soddisfatta della risposta o non ha ricevuto risposta entro il termine dei 30 giorni, può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro e l ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. La decisione dell Arbitro non pregiudica la possibilità per l Impresa di ricorrere all autorità giudiziaria ordinaria. Ai fini del rispetto degli obblighi di mediazione obbligatoria previsti dal decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, prima di fare ricorso all autorità giudiziaria l Impresa e la Banca devono esperire il procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità, ricorrendo: - all Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it, dove è consultabile anche il relativo Regolamento), oppure - ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. La condizione di procedibilità di cui alla predetta normativa si intende assolta nel caso in cui l Impresa abbia esperito il procedimento di cui al comma precedente presso l ABF. Le disposizioni sopra indicate valgono anche per le controversie che dovessero sorgere tra la Banca e gli eventuali garanti dell Impresa. LEGENDA Accollo Ammortamento Euribor (Euro interbank Offered Rate) Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all intermediario, cioè si accolla, il debito residuo. è il processo di restituzione graduale del mutuo mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale e una quota interessi. è il tasso interbancario rilevato dal Comitato di Gestione dell Euribor (Euribor Panel Steering Pagina 5 di 7

Commitee), pubblicato sui quotidiani finanziari che, maggiorato dello spread concordato, determina il tasso che regolerà tempo per tempo il finanziamento. EuroIrs (Interest Rate Swap) è tasso Swap Euro pubblicato sui quotidiani finanziari che, maggiorato dello spread concordato, determina il tasso che regolerà il finanziamento per tutta la sua durata. Imposta sostitutiva Come da disposizioni legislative tempo per tempo vigenti. Interessi di mora tasso di interesse, a carico del cliente, maggiorato rispetto al tasso che regola il finanziamento, ed applicato per il periodo del ritardo, sugli importi dovuti e non pagati alle scadenze previste. Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. micro-impresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile) Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Perizia Relazione di un tecnico che attesta il valore dell immobile da ipotecare. Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Piano di ammortamento italiano La rata prevede una quota di capitale costante e una quota di interessi decrescente. Piano di ammortamento francese Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Preammortamento periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi Quota capitale Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Rata costante Rata crescente Rata decrescente Rimborso in un unica soluzione Risoluzione Spese di istruttoria Spese di perizia Spread La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate. L intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. scioglimento anticipato del contratto al verificarsi di specifici eventi pregiudizievoli previsti nel contratto stesso, a causa del quale il mutuatario ha l obbligo di pagare immediatamente l intero debito spese per l analisi di concedibilità spese per l accertamento del valore dell immobile offerto in garanzia Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento Pagina 6 di 7

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valuta o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, occorre individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia della relativa categoria e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Periodo di tempo riferito alla decorrenza degli interessi: si intende cioè il giorno in cui cominciano a maturare gli interessi attivi e passivi di un operazione bancaria. Pagina 7 di 7