190 IL NOVECENTO A SCUOLA



Documenti analoghi
Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Attività didattica Universitaria

Curriculum vitae et studiorum


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Università degli studi Federico II di Napoli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

CURRICOLO CULTURALE E PROFESSIONALE DI Elio Boriosi

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN LETTERE CLASSICHE (16 / 12/ 1980)

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "GENOINO" (SAPS09000C)

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

STATUTO << ART. 1 ART. 2

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO CORSICO MILANO

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Paola Radici Colace

CURRICULUM ACCADEMICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE


FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ESPERIENZE LAVORATIVE

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER GLI ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA IN ITALIA 30 settembre 2014

Curriculum Vitae Europass

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

F O R M A T O E U R O P E O

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Roncetti Giuseppina Silvana. di Formazione Professionale Simonetta Tosi di Roma. dal 1994 al

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

INFORMAZIONI PERSONALI

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Indirizzo Via Mazzini, Partanna (TP) Professione Insegnante di lettere (classi A043/A050; A051; A061) Telefono/Cell

Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Mont n e t belluna

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica


Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, Fondi (LT)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

Curriculum vitae. 1. Informazioni personali: 2. Attività scientifico-professionali e interessi di ricerca: NOME E COGNOME: Alessandro PRATO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Premio Italiano per la Formazione Aldo Fabris 6ª edizione. Progetti premiati

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARRE' BIANCA MARIA PIA. Data di nascita 25/09/1957 DIRIGENTE SCOLASTICO. Qualifica

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Elena Barbagallo Via Marconi, 211, Merate (LC)

CURRICULUM. Dott.ssa Immacolata D Elia

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

Cos è la Scuola Galileiana

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Membro équipe di ricerca coordinata dalla prof.ssa Daniela Maccario Esperto nel settore extrascolastico servizi di sostegno all'apprendimento

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Pasquale Critone Via Sicilia n Sant Arcangelo (PZ)

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

GLI AUTORI Cristiana Brunelli ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica presso l Università degli Studi di Perugia con una tesi sulla ballata romantica italiana. Ha collaborato con il Dipartimento di Lingue e Letterature Antiche Moderne e Comparate dell Università degli Studi di Perugia, in particolare partecipando al PRIN 2004 L Europa in Italia e al PRIN 2006 Colonialismo italiano: letteratura e giornalismo. Collabora con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione del medesimo Ateneo, che nel 2009 le ha conferito una borsa di studio per svolgere attività di ricerca nell ambito del progetto Didattiche collaborative in rete, codice etico e problemi ermeneutici. Tra le sue pubblicazioni si segnalano contributi attinenti la letteratura dell Ottocento e del primo Novecento. Ultimamente si sta occupando di didattica dell italiano e, soprattutto, del suo rapporto con i nuovi media. Ha inoltre conseguito l abilitazione per l insegnamento di Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, dove insegna come docente a contratto. Karin Buoso ha conseguito nel 2008 la laurea specialistica in Linguistica Italiana e Civiltà Letterarie, curriculum medievale e moderno, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bologna, con una tesi su La didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria superiore: problemi e prospettive, relatore Fabrizio Frasnedi. Ha collaborato con il Comune di Bologna nell ambito di progetti educativi tenuti nel periodo estivo e diretti a bambini della scuola materna e primaria. Attualmente è docente precaria in una scuola media inferiore in provincia di Ferrara. È tra i soci fondatori della cooperativa di servizi didattici e formativi Passepartout, sorta nel 2010 a Bologna per iniziativa di un gruppo di precari della scuola e dell università. Remo Cacciatori è stato per molti anni docente di italiano nelle scuole medie superiori. Dopo avere insegnato (2004-2009) Letteratura italiana contemporanea alla Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario (Silsis), dal 2007 è professore a contratto presso l Università degli Studi di Milano, dove attualmente è responsabile di un corso di Letteratura e cultura nell Italia contemporanea. Si è da sempre interessato di teoria della narrativa (a cui ha dedicato il volume Il discorso narrativo) e ha scritto di autori dell Ottocento (Verga, De Marchi) e, soprattutto, del Novecento (Tabucchi, Camilleri, Carofiglio, J. Lindsay). Si è a lungo occupato di editoria scolastica, curando, come autore e direttore di collane, numerose antologie per la scuola media superiore. Recentemente ha pubblicato Modi e luoghi del consumo nella letteratura italiana, Milano, Principato, 2010.

190 IL NOVECENTO A SCUOLA Valeria Caschili, laureata in Lettere Moderne presso l Università degli Studi di Cagliari nel 1992, è docente di ruolo di Materie letterarie e Latino presso il Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari. Ha partecipato al Convegno di studi dannunziani Terre, città e paesi nella vita e nell arte di Gabriele d Annunzio (Pescara, 6-7 dicembre 1996), con una relazione dal titolo: La Sardegna nella realtà biografica e nell opera di Gabriele d Annunzio. Ha frequentato corsi di perfezionamento e aggiornamento per docenti sulla didattica della lettura, della scrittura, della letteratura italiana e sull uso delle tecniche multimediali. Ha promosso attività laboratoriali di lettura e scrittura rivolte agli studenti. Ha collaborato con la dirigenza e ricoperto l incarico di funzione strumentale. Ha recensito alcuni libri di scrittori contemporanei. Attualmente fa parte della sezione Mod per la scuola di Cagliari, sotto la guida della prof.ssa Giovanna Caltagirone, ed è impegnata nella rilettura critica di una storia e antologia della letteratura italiana in corso di lavorazione presso Zanichelli. Bruno Falcetto è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l Università degli Studi di Milano. Si è occupato di narrativa e poesia otto-novecentesca, con particolare attenzione alle forme della scrittura realista. Ha scritto monografie sulle Confessioni d un Italiano di Ippolito Nievo e sul neorealismo letterario; ha curato per i «Meridiani Mondadori» le edizioni complessive delle opere di Italo Calvino (con Claudio Milanini e Mario Barenghi), di Ignazio Silone e di Mario Soldati. Collabora regolarmente all annuario Tirature (il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori). È stato per vari anni responsabile dell area di Italiano nell Indirizzo Linguistico-Letterario della SILSIS- MI, interessandosi assiduamente di didattica della letteratura. Fernando Garreffa, nato a Locri nel 1976, ha conseguito le lauree in Lingue e Letterature straniere e in Lettere moderne presso l Università della Calabria e, successivamente, si è abilitato all insegnamento per la scuola secondaria. Attualmente insegna italiano e latino presso il Liceo scientifico P. Mazzone di Roccella Jonica (Reggio Calabria). Ha pubblicato i seguenti saggi: I turbamenti fin de siècle di Svevo («Filologia Antica e Moderna», XVII, 32, 2007); La duplice vista di Eduardo Mendoza («Crocevia», II, 1-2, 2006); Riflessioni cosmicomiche («Filologia Antica e Moderna», XV, 29, 2005). Angela Francesca Gerace, nata a Crotone nel 1982, ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Letterarie e l abilitazione all insegnamento nella scuola secondaria presso l Università della Calabria, dove è attualmente cultore di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Gli interessi in ambito letterario si sono concretizzati nella pubblicazione dei seguenti saggi: Il doppio nei racconti di Buzzati, in «Filologia Antica e Moderna», XIV, 27, 2004, pp. 147-180; Macchia grigia. Una storiella fantastica di Camillo Boito, in La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, a cura di A. D Elia, A. Guarnieri, M. Lanzillotta, G. Lo Castro, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp. 189-212; Esperimento di magia di Dino Buzzati. Una proposta d analisi, Rende, Centro Editoriale e Librario Università della Calabria, 2007; La riscoperta di Calogero, in «Capoverso. Rivista di Scritture Poetiche», 16, luglio-dicembre 2008, pp. 21-40.

GLI AUTORI 191 Alberico Guarnieri è docente di Letteratura italiana nel liceo pedagogico di Cosenza e cultore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Filologia dell Università della Calabria. Ha pubblicato numerosi studi inerenti a vari aspetti della produzione letteraria dell Ottocento e del Novecento su «Filologia Antica e Moderna», «Crocevia», «Letteratura e Società». È autore dei volumi Metamorfosi e fantasmi nella narrativa italiana fra Otto e Novecento, Cosenza, Pellegrini, 2004; Sguardi, maschere, seduzioni. Da Verga a Tozzi, Cosenza, Pellegrini, 2007; La risorsa del sogno nel teatro di Eduardo, Cosenza, Pellegrini, 2010, e di saggi apparsi nelle opere collettanee La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, Cosenza, Pellegrini, 2007; Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, ETS, 2009; Grazia Deledda e la solitudine del segreto, Nuoro, Ilisso, 2010; e Colpa e ironia nell opera di Grazia Deledda, Cosenza, Pellegrini, 2010. Anna Guzzi è cultore della materia in Letteratura italiana contemporanea presso l Università della Calabria, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell interpretazione. Ha insegnato Teorie della scrittura e Metrica e retorica per l VIII ciclo della SSIS, Approfondimenti di civiltà letterarie e Scrittura creativa per Scienze della Formazione Primaria. Insegna, attualmente, materie letterarie nella scuola superiore e, come esperto, è impegnata in vari progetti PON sulla didattica dell italiano. Tra le sue pubblicazioni è possibile segnalare il libro La teoria nella letteratura: Jorge Luis Borges, Pisa, ETS, 2009, e il saggio Le fibre dell educazione linguistica e letteraria, uscito nel 2010 in «Orientamenti Pedagogici», rivista internazionale di scienze dell educazione. Altri contributi sono apparsi in «Pirandelliana» e «Filologia Antica e Moderna». Giuseppe Langella è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca Letteratura e cultura dell Italia unita. Nello stesso Ateneo è stato, altresì, coordinatore dell Indirizzo linguistico-letterario presso la Scuola di specializzazione per l insegnamento secondario (SSIS). Membro del Consiglio Direttivo della Mod, è responsabile nazionale della Mod per la Scuola. Collabora da anni alla rivista Nuova Secondaria, dove tiene fra l altro la rubrica di letture Un libro al mese. È autore di un manuale di letteratura ad uso dei trienni delle superiori, di prossima pubblicazione per le Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Studioso di Manzoni e di Svevo, ha perlustrato ampie zone della poesia, della prosa e della cultura militante dall età del Risorgimento al secondo Novecento. Principali pubblicazioni: Il secolo delle riviste (Milano, Vita e Pensiero, 1982); Da Firenze all Europa (ibid., 1989); Italo Svevo (Napoli, Morano, 1992); Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo, (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995); Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici (Roma, Studium, 1997); Le favole della Ronda (Roma, Bulzoni, 1998); L utopia nella storia (Roma, Studium, 2003); Cronache letterarie italiane (Roma, Carocci, 2004. Sulle riviste di primo Novecento); Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento (Novara, Interlinea, 2005); Manzoni poeta teologo (1809-1819) (Pisa, ETS, 2009); [Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento (Novara, Interlinea, 2011 4 )].

192 IL NOVECENTO A SCUOLA Maria Rita Manzoni è docente di Italiano e Latino nel Liceo Scientifico dal 1990 e sino al 2010 è stata supervisore alla SSIS dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la quale si è laureata nel 1986 in Lettere moderne con specializzazione in Storia del Cinema. Ha svolto attività di ricerca in ambito didattico, partecipando a numerosi progetti ministeriali promossi dall IRRE Lombardia ed Emilia Romagna, occupandosi in particolare di didattica breve dell Italiano e del Latino, di didattica modulare, di scrittura creativa e funzionale. Si occupa da un decennio di formazione degli insegnanti e dal 2004 collabora con la rivista di istruzione superiore Pragma nei settori della didattica e del cinema. È autrice di alcune pubblicazioni scolastiche, tra cui due manuali di Storia antica per il biennio della Scuola Media Superiore. Valeria Meili, nata a Cagliari nel 1967, nel 1992 ha conseguito la laurea in Lettere classiche e nel 1999 in Materie letterarie presso l Università degli Studi di Cagliari. Abilitata all insegnamento di Materie letterarie, Latino e Greco, è docente di ruolo di Italiano e Latino presso il liceo ginnasio Dettori di Cagliari. Ha ricoperto l incarico di funzione strumentale per la gestione del POF e ha promosso laboratori di scrittura e di traduzione rivolti agli alunni. Ha frequentato corsi di perfezionamento e di aggiornamento sulla didattica della letteratura italiana. Attualmente fa parte della sezione Mod per la Scuola di Cagliari, sotto la guida della prof.ssa Giovanna Caltagirone, ed è impegnata nella rilettura critica di una storia e antologia della letteratura italiana in corso di lavorazione presso Zanichelli editore. Uberto Motta è ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Letteratura italiana e Storia della critica e della storiografia letteraria. Dal 2000 al 2008, inoltre, ha tenuto corsi sulla didattica della lingua e della letteratura italiana presso la SSIS (Scuola di specializzazione per l insegnamento secondario, Indirizzo linguisticoletterario) dell Università Cattolica. Di questioni (teoriche e pratiche) inerenti l insegnamento della letteratura si è occupato in conferenze e seminari tenuti in varie sedi universitarie (italiane e straniere), oltre che in alcune pubblicazioni: Una difesa degli studi letterari. La riflessione di Cesare Segre e Ezio Raimondi, «Vita e Pensiero», 1998; Dentro l Università di Harvard. Storia e struttura di un mito americano, «Vita e Pensiero», 2000; Didattica e studi letterari negli Stati Uniti, «Vita e Pensiero», 2002; Il canone, i classici e i moderni, «Vita e Pensiero», 2006; L Italia del Rinascimento. Letteratura e identità, «Vita e Pensiero», 2008; I maestri della critica, in La letteratura italiana a congresso. Bilanci e prospettive del decennale, Atti del Congresso organizzato dall ADI, Lecce 2008; Il canone letterario e il ruolo della scuola, «Cenobio», 2009; Warburg e Curtius: modelli storiografici a confronto, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, Milano 2010. Nei suoi studi si è interessato prevalentemente della letteratura di corte dell età rinascimentale e barocca, e delle forme della ricerca poetica e critica del Novecento. Tra le sue pubblicazioni si ricordano i volumi: Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto, 1996; Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, 1997; Castiglione e il mito di Urbino. Studi

GLI AUTORI 193 sulla elaborazione del «Cortegiano», 2003; Vita di Guidubaldo duca di Urbino di Baldassarre Castiglione, 2006; Mario Luzi oggi. Letture critiche a confronto, 2008. Maurizio Padovano (1967) è nato a Bagheria (prov. di Palermo), dove vive e lavora. Laureato in Lettere Moderne, dottore in Filosofia del Linguaggio e della Mente, insegna Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Classico F. Scaduto di Bagheria e svolge attività di formazione per docenti ed alunni all interno dei Progetti P.O.N. 2007/2013 (Obiettivi B-C). Ha tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Palermo, come docente a contratto, corsi di Letteratura Italiana contemporanea e di Etica delle comunicazioni di massa, nonché un Laboratorio di scrittura italiana. Si occupa di critica letteraria e di teoria della letteratura. Scrive per diversi giornali e riviste. Ha pubblicato vari racconti in volumi collettivi, le raccolte Mosaico Siciliano, Il Bisarchista (Edizioni della battaglia, 1997 e 2003) e Santi, folli e animali (Dragoartecontemporanea Edizioni, 2008); il saggio Lo spettatore implacabile. Conversazione sul cinema in provincia (Eugenio Maria Falcone Editore, 2006); il romanzo I Pornozombi (Di Girolamo Editore, 2007). Monica Pedralli, laureata in lettere classiche presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dottore di ricerca in Italianistica, lavora da quindici anni nel settore editoriale. Dopo due esperienze come redattore presso Guerini e Associati prima e De Vecchi editore poi, è oggi responsabile editoriale di Archimede edizioni, un marchio di Pearson Italia, una delle aziende leader nel campo dell editoria scolastica. Si occupa in prevalenza di manuali di materie umanistiche per la scuola superiore.