Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Documenti analoghi
LA SINERGIA INSULINA E GLP1-RAS NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DIABETICA HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI 23 MAGGIO 2019

INSULINA E GLP-1 RAS: SINERGIA E APPROPRIATEZZA FEDERICO II HOTEL - Via Principe di Granatelli, 60 PALERMO 8 FEBBRAIO 2019

Insulina e GLP-1 RAS: Sinergia e Appropriatezza The Nicolaus Hotel - Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 Bari 3 Maggio 2019

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

INSULINA E GLP-1 RAS: SINERGIA E APPROPRIATEZZA Splendid Hotel La Torre - Via Piano Gallo, 11 Mondello/Palermo 15 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

G.U.S.T.O. GLICEMIA POSTPRANDIALE, ULTRARAPIDA, STILI DI VITA, TERAPIE, OTTIMIZZAZIONE

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

I BISOGNI DEI PAZIENTI DIABETICI IN TERAPIA INSULINICA E L IMPLEMENTAZIONE DELLO STILE DI VITA HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

DIABETE, PARLIAMONE E PARLIAMOCI. 21/22 Giugno 2019 Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo. PROGRAMMA SCIENTIFICO 21 giugno 2019

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA

TECNOLOGIA E SCREENING A SUPPORTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

Progetto AMD Puglia-Basilicata

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Campania

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

20 21 APRILE 2018 ROMA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

CVOT PDTA DAI LA TRADUZIONE IN PRATICA CLINICA DELLE LINEE GUIDA CARDIO METABOLICHE. martedì 4 mercoledì 5 dicembre 2018 CATANIA

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Transcript:

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232591, edizione I Responsabili scientifici: Prof. Francesco Giorgino - Prof. Dario Giugliano Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO: ENDOCRINOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA INTERNA Obiettivi formativi e area formativa: Linee guida protocolli -procedure Orario di inizio e di fine: 14 settembre 2018 ore 8:00-14:30 Ore formative: 6 ore Numero dei crediti assegnati: 6.0 PROGRAMMA Moderatore: Roberto Morea 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Saluti e introduzione Roberto Morea 9.00 Dieta, ambiente e diabete Katherine Esposito 9.30 Obiettivi terapeutici del diabete di tipo 2 oggi Francesco Giorgino Discussione 10.30 Insulina o GLP-1 RAs? Salvatore De Cosmo 11.00 Terapia iniettiva combinata iniziale Annalisa Natalicchio 11.30 GLP-1 RA/Insulina o Fixed dose combo Maria Ida Maiorino 12.00 Intensificazione terapia insulinica, pro e contro Dario Giugliano Discussione

13.00 Esperienze a confronto Giuseppe Bellastella - Angelo Cignarelli 14.00 Take Home Message e Conclusione del Lavori Roberto Morea 14.30 Lunch RAZIONALE I farmaci attualmente disponibili per la terapia del diabete tipo 2 permettono di attuare una terapia personalizzata. In tale contesto vanno considerati non solo i benefici derivanti dagli specifici effetti anti-iperglicemici di tali farmaci e la possibilità di ridurre gli eventi cardiovascolari e la mortalità, ma anche altri aspetti quali durabilità ed effetti avversi (ipoglicemia, aumento di peso, etc.). L insulina basale offre la possibilità di controllare la glicemia a digiuno, ma la sua utilità nel controllo delle escursioni glicemiche post-prandiali appare limitata. Gli agonisti recettoriali del GLP-1 (GLP-1 RAs) stimolano la secrezione insulinica glucosio-mediata, sopprimono la secrezione di glucagone, ritardano lo svuotamento gastrico e riducono il senso di fame. L uso combinato di di GLP1-RAs e insulina basale permette di controllare i livelli glicemici post-prandiali, ridurre il peso, ridurre il fabbisogno di insulina basale senza aumentare il rischio di ipoglicemia. Obiettivo di questo evento formativo è di chiarire il ruolo, le indicazioni e le evidenze che sostengono un approccio ottimale all uso della combinazione di insulina e GLP-1 RAs per ottimizzare il controllo glicemico e raggiungere gli obiettivi previsti dalle linee-guida correnti. ACRONIMI GLP 1 RA: glucagon-like peptide 1 Receptor Agonists

RELATORI LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE Bellastella Giuseppe Medicina e chirurgia e Dirigente Medico presso la U.O.C. di e, AOU-SUN Cignarelli Angelo Medicina e Chirurgia e Ricambio Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico di Bari De Cosmo Salvatore Medicina e Chirurgia Medicina Interna Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Direttore Struttura Complessa di Medicina Interna Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza" Istituto di Ricovero e Cura - San Giovanni Rotondo Esposito Katherine Medicina e chirurgia Patologia clinica Professore Ordinario di del presso l Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Scienze Mediche- Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell Invecchiamento

Giorgino Francesco Medicina e Chirurgia Direttore Unità Operativa Complessa di dell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Consorziale di Bari Giugliano Dario Medicina e chirurgia e Professore Ordinario di del presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Maiorino Maria Ida Medicina e chirurgia e Ricercatore di del presso l Università degli Studi della Campania L.Vanvitelli Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell Invecchiamento

Morea Roberto Medicina e Chirurgia Cardiologia Direttore e Responsabile dell U. O. C. di Diabetologia e Malattie Metaboliche - Azienda Sanitaria Locale di Matera - Ospedale Madonna delle Grazie Matera Natalicchio Annalisa Medicina e Chirurgia e Ricambio Medico in equipe di livello 4 e peso I, presso l U.O.C. di dell Azienda Ospedaliero - Universitaria Consorziale Policlinico di Bari