A. Beghi, L. Cecchinato, M. Rampazzo



Documenti analoghi
Workshop Italiano sull ecobuilding

menoenergia INTRODUZIONE

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Cos è una. pompa di calore?

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Rivalta Scrivia, 8 settembre 2015

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

CODICE IQ-25 IQ-32 IQ-28HE

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

Principi di regolazione degli impianti termici

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Università degli Studi Roma Tre

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

Modellazione energetica in regime dinamico: la parola ai software ENERGY PLUS. Vincenzo Pennisi

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Novara, 17 aprile 2015

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

Convegno SOLAR COOLING

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

MULTIPLO_. refrigeratori multifunzione condensati ad aria

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

basso consumo energetico

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Integrated Comfort SyStemS

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Efficienza energetica negli edifici

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Analisi del trivai point

55% RISPARMIO ENERGETICO

smile SMILE hp 55% 7,6 19,7 kw Riscaldamento 6,7 22,4 kw Raffreddamento R410A INVERTER E C

I SERVIZI DI ASSOFRIGORISTI

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

PCM-based cold storage as peak shaving for air

Kit ibrido a pompa di calore

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Università degli Studi di Palermo. Attività di ricerca del laboratorio di energia solare del DREAM

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Energia Geotermica a Trieste

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

SISTEMI DI CONDOTTE: Il dimensionamento idraulico

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

La funzione di trasferimento

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

ELFOEnergy Magnum

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

Transcript:

Supervisione e Controllo di Sistemi HVAC per una Gestione Efficiente degli Edifici df A. Beghi, L. Cecchinato, M. Rampazzo Seminario: Efficienza Energetica negli Edifici Aula Magna A. Lepschy Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Padova, 17 Aprile 2010

Introduzione: sistemi HVAC Ottimizzazione di sistemi HVAC Compromesso tra comfort, risparmio energetico e costi di installazione

Introduzione: sistemi HVAC Edifici di dimensioni medio grandi Centri dirigenziali Ospedali Hotels Chiller componente chiave per sistemi HVAC medio grandi consumo energetico superiore rispetto agli altri componenti dlit del sistema HVAC

Modello Obiettivo Realizzazione di un supervisore per un sistema multi chiller per il condizionamento dell aria in grado di garantire contemporaneamente t un elevato livello ll di comfort e una riduzione dei consumi. Approccio di Prototipazione Virtuale 1. Sviluppo un modello matematico (in Matlab/Simulink). 2. Validazione su impianto sperimentale. 3. Sviluppo del controllo in ambiente virtuale. 4. Implementazione nel controllore fisico. 5. Validazione sperimentale del controllore.

Modello Approccio: introdurre tutti i comportamenti dinamici rilevanti ai fini dello sviluppo del controllore, trascurandoo o semplificando altrifenomeni che contribuiscono solomarginalmentealla alla determinazione della prestazione globale dell algoritmo. Ipotesi: Proprietà termofisiche dell acqua costanti. Acqua fluido incomprimibile. Portata di massa costante nei circuiti idronici. Non vi è variazione del contenuto d acqua all interno dei componenti. Tubazioni e serbatoi adiabatici. Si trascurano i transitori legati ai fenomeni di trasporto di massa e di scambi termico nel chiller. Equazioni: Conservazione della massa. Conservazione dell energia. Conservazione della quantità di moto.

Modello Discretizzazione Schema a parametri concentrati. Schematizzazione delle tubazioni e dei serbatoi Ogni serbatoio è schematizzato in due sezioni separate connesse in serie: 1. nella prima si assume una condizione di completo miscelamento; 2. nella seconda si considera una perfetta stratificazione dell acqua nel serbatoio. 1) Sezione produzione dell energia. energia. 2) Sezione idronica. 3) Sezione di carico.

Modello Problema: Sistema di equazioni differenziali non lineari che configurano un problema di valore iniziale del prim ordine. Condizioni al contorno: Portata di massa nella sezione idronica. Portata di massa nella sezione di carico. Temperature iniziali nei volumi di controllo. Dinamica del carico termico nella sezione di carico. Risoluzione: Integrazione numerica a tempo discreto con metodo predittivo correttivo di Gear adatto a problemi di tipo stiff, ovvero problemi che presentano scale di evoluzione nel tempo estremamente t variabili. ibili

Validazione Impianto di prova Chiller: monoblocco condensato ad aria Rhoss THAEY 245, equipaggiato con 2 compressori scroll di taglie diverse, con rapporto di cilindrata pari a 1.35. P&ID Condizioni operative: temperatura dell aria in ingresso al condensatore 35 C; temperatura dell acqua di mandata 7 C; salto termico all evaporatore 5 C. condizioni di carico: 100%, 75%, 50%, 25%. Prestazioni: Resa frigorifera: 42.6 kw

Validazione Prove oesperimentali: e campagna adi validazione ada oe Il modello dinamico di simulazione è stato validato ed è adeguato a riprodurre le dinamiche principali utili aifinidelproblemadicontrollo di controllo. 20% Part Load 75% Part Load

Chiller: caratterizzazione energetica Caratterizzazione energetica del chiller Potenza erogata: Potenza assorbita: Penalità (carichi parziali): T air

Sistemi multi chiller in parallelo L impianto considerato: architettura primario secondario (bypass) n chiller in parallelo controllo dei chiller in mandata, portata costante serbatoio d accumulo

Sistemi multi chiller in parallelo Controllo sulla temperatura t di mandata dt Parametri che influiscono sulla regolazione dei gruppi frigoriferi: Setpoint (parametro interno) Differenziale (parametro interno) Salto termico (parametro esterno, dipende dall impianto) Vantaggi della regolazione sulla mandata: Temperatura media in uscita costante pari al setpoint Temperature max e min in uscita corrispondono al differenziale Consente regolazioni più fini Maggiore efficienza ai carichi parziali Nota: deve essere studiata con attenzione

MCM multi chiller management Introduzione Sistemi compositi Struttura a più livelli parallelo n chiller chiller i-esimo Edificio intelligente HVAC 10 Δτ Δτ parallelo n chiller chiller i-esimo Struttura multi livello della regolazione: L) controllori locali (logiche di controllo): assicurano il mantenimento di un particolare setpoint o l inseguimento di un qualche riferimento; H) regolazione di alto livello (SUPERVISORE): livello alto si occupa di definire i setpoint e le condizioni di funzionamento

MCM multi chiller management OCL e OCS problem Strategie classiche diregolazione: (SS) saturazione di gradino (MS) saturazione di macchina LOGICA CONTROLLO LOCALE Gestione ottimale dei chiller: OCL (Optimal Chiller Loading): ripartizione ottima del carico OCS (Optimal Chiller Sequencing): selezione ottima dei chiller (on/off) NB: necessarie informazioni sul carico e sui chiller Formulazione delproblema:

Stima del fabbisogno enerietico Stima del Carico Osservatore dello stato Ipotesi di carico lentamente variabile Modello di stato Stima del carico richiesto

Supervisione GENETICO PROGETTO 1: SUPERVISORE GENETICO A) Rappresentazione di un individuo della popolazione: individuo ( ) individuo N B) Codifica genotipo fenotipo (binaria) C) Operatori genetici: selezione riproduzione mutazione ricombinazione D) Ciclo evolutivo E) Implementazione multi fase

Supervisione PARTICELLARE PROGETTO 2: SUPERVISORE PARTICELLARE Dinamica di una particella: Componente inerziale : Componente personale : Ricerca della soluzione ottima di un OCL problem con 3 chiller, tramite sciame di 30 particelle Componente globale : Rappresentazione di un individuo e dello sciame: Individuo: grandezze Particella: Matrice nch x 4 Sciame: struttura dati Particella 1 (( )) Particella 2 ( ) coordinate della particella velocità della particella Personal Best Global Best Particella Nind Particella Nind Matrice nch x 4 x Nind Supervisione e Controllo di Sistemi HVAC per una Gestione Efficiente degli Edifici

Simulazioni e risultati Simulazione i impianto: i Modelli matematici implementati in Matlab e Simulink.

Simulazioni e risultati 2 CH SCROLL + 2 Simulazione SIMULAZIONE: i impianto: i 3 CH SCROLL 4 CH VITE CH VITE POMPA CALORE Carico Richiesto [kwh] 450250 1145057 986580 548007 Simulazione con 4 chiller (2 in funzionamento scroll + 2 vite). Andamento pompa calore. dei carichi Andamento per un dei giorno carichi: Confronto delle dinamiche della temperatura dell acqua in mandata. tipo: Carico frigorifero MS [kwh] 499280 1330655 1116100 580495 Carico frigorifero SS [kwh] 491501 1308581 1106000 581508 Carico frigorifero AG [kwh] 453072 n.d. 996200 533736 Carico frigorifero PSO [kwh] 467848 1213129 1022200 565201 STD err LOAD MS [kw] 113 330 249 187 STD err LOAD SS [kw] 125 345 254 195 STD err LOAD AG [kw] 34 n.d. 93 60 STD err LOAD PSO [kw] 28 96 73 38 STD err TEMP MS [ C] 0.2953 0.3327 0,3435 0,2955 STRATEGIA CLASSICA STD err TEMP SS [ C] 0.2951 0.3235 0,3385 0,2959 Osservazioni: STD err TEMP AG [ C] 0.1250 n.d. 0,0958 0,1542 STD err TEMP PSO [ C] 0.0817 0.1055 0,0971 0.0900 maggiore regolarità della temperatura dell acqua in mandata; EER MS 3.3157 3.2821 3,2897 2.6476 conseguente regolarità delle temperature nei vari punti dell impianto; EER SS 3.7207 3.3241 3,4163 2.6808 EER AG 3.5361 n.d. 3,3942 2.8085 prestazioni migliori anche dal punto di vista del comfort; EER PSO 3.9470 3.3559 3,5390 2.7531 % EER (AG-MS) 6.65 n.d. 3,18 6.08 necessità di introdurre un nuovo indice di prestazione; % EER (AG-SS) -4.96 n.d. -0,65 4.76 % EER (PSO-MS) 19.03 2.25 7,58 3.98 STRATEGIA CLASSICA SUPERVISORE PSO SUPERVISORE PSO % EER (PSO-SS) 6.08 0.96 3,59 2.70

Set point Flottante Strategia a setpoint flottante La conoscenza della stima del carico richiesto consente di adottare strategie di regolazione a setpoint flottante in funzione del fabbisogno energetico con conseguente risparmio i di dei consumi. Setpoint PLR Temperatura di mandata

Progettazione HVAC

Conclusioni Conclusioni Modello componenti/impianto Ambiente di simulazione Strategia di supervisione (Soluzioni OCL e OCS) Risparmio energetico Controllore/supervisore Possibilità di impiego in fase di progettazione

GRAZIE DELL ATTENZIONE Alessandro Beghi: beghi@dei.unipd.it Luca Cecchinato: ceck@unipd.it Mirco Rampazzo: mirco.rampazzo@dei.unipd.it