PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI EMETTITRICI DI TITOLI DI VIAGGIO A BORDO AUTOBUS, DEL TIPO SELF-SERVICE

Documenti analoghi
Capitolato Tecnico Rev. 1

Procedura aperta per la fornitura ed installazione di emettitrici di tioli di viaggio a bordo autobus del tipo self-service CIG BD4

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO D ONERI. stampa di - riproduzione lettera accompagnatoria (pag. 2) - fascicoli "Verbale di consegna dell'alloggio" (pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli ANM S.P.A.

Sistema di esazione della sosta

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

Allegato A. Capitolato Tecnico

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

Allegato 6 - Capitolato tecnico

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI SKIDATA

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA (DICHIARAZIONI GENERALI DI OFFERTA)

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Gli autobus su cui installare i contapasseggeri saranno i seguenti:

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Fornitura e manutenzione di un sistema di parcometri per la gestione delle aree di sosta su suolo comunale

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PREMESSA. Articolo 1 - Oggetto e caratteristiche del Servizio

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE SISTEMI DESIGNA

FORNITURA DI CARBURANTI (BENZINA VERDE E GASOLIO) PER LE AUTOVETTURE E AUTOMEZZI AZIENDALI TRAMITE CARTE MAGNETICHE

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE MOD. SVAR4-RFID/P CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID E SOFTWARE DI GESTIONE PRESENZE IN VERSIONE PROFESSIONALE

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

MAXY OK CASH CARATTERISTICHE PRINCIPALI INTESTAZIONE SCONTRINO LIMITI OPERATIVI GIORNALE ELETTRONICO

SPECIFICHE TECNICHE PER IL SERVIZIO DI RIPARAZIONE E FORNITURA RICAMBI PER PARCOMETRI PARKEON (ORA FLOWBIRDS) MODELLO: STELIO, STRADA E DGLINE.

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ALLEGATO Q SCHEMA DI CAUZIONE DEFINITIVA CONTRATTO DI FORNITURA

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

ALLEGATO B Applicativo Gestione Beni di Consumo

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

MODULO ACQUISTO DATALOGGER «DINO ENERGY EYE»

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

MINISTERO DELL INTERNO

MODELLO D OFFERTA (da produrre su carta legale) Spett.le A.T.I. tra i Vettori:

2014 RICHIESTA DI PREVENTIVO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

FORNITURA IN OPERA DI PARCOMETRI PER AREE DI SOSTA A PAGAMENTO CAPITOLATO SPECIALE

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

SPECIFICHE TECNICHE PER ORDINE MANUTENZIONE APPARATI SISTEMA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA XEROX

PROGETTAZIONE, FORNITURA, TRASPORTO, POSA IN OPERA E CERTIFICAZIONE DI SCAFFALATURE INDUSTRIALI PER LO STOCCAGGIO DI PALLET

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI con settore Tecnologico ed Economico

CAPITOLATO. Art.1 - Oggetto del contratto

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

ALLEGATO Q SCHEMA DI CAUZ IONE DEFINIT IVA CONT RATT O DI FORNITURA

Prot.n. 370 /A14 Soci, 30 Gennaio 2014

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

BRESCIA TRASPORTI SPA CAPITOLATO TECNICO PER SERVIZIO DI VERIFICA TITOLI DI VIAGGIO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

COPYTEX LA CHIP-CARD. IL TERMINALE. UN SISTEMA.

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

Spett.le Amministrazione / Ente ELEMENTI GIUSTIFICATIVI DELLE CONDIZIONI DI VANTAGGIO COMPETITIVO ANALISI PREZZI

Art. 1 Definizioni. Art. 2 - Oggetto

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

Comune di Barberino di Mugello

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Contratto di appalto per l affidamento del servizio di Global service per. la gestione e manutenzione della Rete Regionale Misurazione Qualità

Transcript:

Pagina 1 di 10 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI EMETTITRICI DI TITOLI DI VIAGGIO A BORDO AUTOBUS DEL TIPO SELF-SERVICE CIG 61135179D1 CPV 30144200-2 Allegato A Capitolato Tecnico

Pagina 2 di 10 PREMESSA, con sede in Bergamo, via Monte Gleno n.13, (di seguito indicata ATB ) ha indetto, ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. (di seguito indicato Codice ), una procedura aperta per l affidamento della fornitura ed installazione di n. 230 emettitrici di titoli di viaggio a bordo autobus, del tipo selfservice e 30 casse monete autochiudenti di scorta. In particolare ATB, d intesa con la società collegata Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. e con i soci operatori della società controllata ATB Consorzio S.c.r.l., intende equipaggiare i mezzi (tram ed autobus) che svolgono il servizio di trasporto pubblico nell area urbana di Bergamo di emettitrici di bordo, tipo self-service, di dimensioni contenute, con emissione di documenti di viaggio pluritariffa mediante pagamento in monete, senza l opzione rendi resto e con carte bancarie senza l utilizzo del PIN. L importo presunto della fornitura e l installazione delle emettitrici è pari ad Euro 540.000,00 (Cinquecentoquarantamila/00) oltre IVA, comprensivo degli oneri per la sicurezza connessi con rischi da interferenza, pari ad euro 1.352,00 (Milletrecentocinquantadue/00). 1 CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI 1.1 Caratteristiche generali Le emettitrici, senza l opzione rendi resto, devono essere adatte per l installazione sui mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico locale nell area urbana di Bergamo (autobus e tram) e devono avere una linea corpo armoniosa che non preveda interruzioni o sporgenze significative, in particolare non devono essere presenti interruzioni o fessure nella sezione dei dispositivi di interazione per il pagamento delle tariffe o nelle giunture, tali da consentire l introduzione di strumenti di scasso. La struttura dovrà essere in acciaio o in alluminio resistente ad agenti ossidanti. Le emettitrici sono destinate ad essere montate su tram ed autobus urbani e dovranno pertanto avere idonee caratteristiche per permetterne il corretto funzionamento sui mezzi in servizio. Nello specifico le emettitrici proposte in sede di offerta dovranno essere dotate di omologazione automotive e dovranno essere dotate di corpi meccanici appositamente studiati e costruiti per assorbire le vibrazioni trasmesse dal veicolo all apparato. E richiesta inoltre l omologazione in conformità alla direttiva 72/245/CEE, aggiornata dalla direttiva 2009/19/CEE, e alla direttiva ECE ONU R10 rev. 4. Il colore del corpo macchina e le istruzioni di utilizzo dell emettitrice per i viaggiatori saranno definite dal committente prima della firma del contratto, in ogni caso la vernice dovrà essere conforme alle normative di settore, prodotta con componenti a bassa tossicità ed in grado di resistere ad agenti aggressivi da atti vandalici (es. imbrattamenti da vernici, pennarelli, collanti, adesivi, etc.). Nelle parti esterne si dovranno poter distinguere chiaramente le seguenti aree:

Pagina 3 di 10 area informativa: dotata di display e istruzioni per la clientela ed eventuali spie di servizio per i manutentori; inoltre dovrà apparire in modo permanente un orologio con indicazione dell ora ufficiale corrente (lo scostamento massimo dovrà essere espressamente dichiarato dal fornitore); area per il pagamento: dotata di bocchette per le monete, per le carte bancarie e di bocchetta di uscita del titolo di viaggio (nella sezione dedicata alla fine dell operazione di pagamento). La modalità di inserimento delle monete e delle carte di pagamento dovrà essere chiaramente indicata mediante pittogrammi che mostrino il corretto verso di inserimento ed utilizzo. Nell ambito di ciascun gruppo funzionale dovrà essere garantita in modo estremamente agevole la possibilità di accedere ai diversi vani di alloggiamento dei componenti interni per procedere alla loro sostituzione o, ove possibile, alla loro riparazione e manutenzione con particolare riferimento a quelli soggetti a più elevato consumo od usura. La sostituzione degli elementi e del materiale di consumo dovrà avvenire in modo da minimizzare al massimo la necessità di ricorrere ad attrezzi, dovrà inoltre essere assicurata la perfetta intercambiabilità dei singoli gruppi e dei loro componenti per tutte le emettitrici oggetto della fornitura del presente appalto. L accessibilità ai vani interni e la semplicità di gestione degli interventi manutentivi saranno oggetto di specifica valutazione in sede di verifica pratica del campione delle emettitrici offerte. 1.2 Elementi o parti Le emettitrici dovranno comprendere i seguenti elementi: a) Corpo macchina - sede di alloggiamento di tutti i sistemi che consentono il funzionamento dell emettitrice: contenitore esterno: dovrà essere metallico, con angoli e bordi arrotondati per evitare punti pericolosi di contatto con i passeggeri. Le dimensioni dovranno essere il più ridotte possibili per una migliore integrazione all interno dei mezzi e comunque non superiori a 40 cm in altezza, 30 cm in larghezza e 20 cm di profondità. La superfice esterna dovrà essere uniforme senza cavità o concavità. chiusura corpo macchina: dovrà garantire il massimo livello di sicurezza possibile contro gli atti vandalici in genere e contro le effrazioni; cassa operativa: dovrà essere accessibile solo dal personale autorizzato munito di specifiche chiavi dedicate. Dovrà contenere tutti i dispositivi elettronici e meccanici necessari alla produzione dei titoli di viaggio e, in linea generale, gli apparati di alimentazione, il selettore di monete, la stampante termica ed il rotolo carta, il lettore di carte per il pagamento dotate di microchip e di banda magnetica ed un sistema di comunicazione con il sistema centrale; cassaforte moneta: del tipo autochiudente, accessibile solo da personale autorizzato, prodotta con materiale resistente e dotata di sistemi antiscasso. Dovrà avere una capacità di almeno 600 pezzi da un euro. Solo dopo la disattivazione delle protezioni antiscasso la cassaforte dovrà essere estraibile con estrema facilità. Inclusa nella base d asta la fornitura di 30 casse-monete di scorta utili allo scassetamento delle emettitrici.

Pagina 4 di 10 b) Frontalino: la grafica sul frontalino fisso dovrà indicare tutte le informazioni rivolte ai viaggiatori necessarie al corretto funzionamento e all informazione relativa alle tariffe applicate; i pittogrammi dovranno riportare chiaramente le modalità di pagamento sia con moneta sia con carte bancarie, la bocchetta di espulsione del biglietto e il tempo di disponibilità dell eventuale credito rimanente prima dell azzeramento propedeutico ad una nuova richiesta di emissione. c) Unità locale di elaborazione: l emettitrice dovrà poter lavorare sia in modalità stand alone sia in modo centralizzato. A tal fine la CPU dovrà dialogare con le periferiche dell emettitrice e con il server di centralizzazione remota. La memoria interna non dovrà perdere i dati (configurazione di funzionamento, informazioni sulle transazioni effettuate, etc.) anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica. d) Unità d accettazione monete: le emettitrici dovranno disporre di un unica bocchetta, abbastanza sottile da permettere l introduzione delle monete ma non tale da consentire l introduzione di corpi estranei o di due monete contemporaneamente e dovranno accettare almeno cinque tipi diversi di conii Euro, con possibilità di abilitare o disabilitare il singolo conio sia in locale (sulla singola emettitrice) sia da remoto e in modo centralizzato (attraverso il software di centro). e) Lettore di carte magnetiche e chip standard ISO: le emettitrici dovranno consentire il pagamento mediante carte bancarie. Pertanto il lettore dovrà essere di tipo ibrido, ovvero in grado di leggere sia il microchip sia la banda magnetica. La bocchetta per l inserimento delle carte dovrà essere unica, ben individuabile e riconoscibile e tale da impedire l introduzione di tessere fuori standard. Le tessere introdotte nella bocchetta dovranno restare a portata di mano del cliente che dovrà essere sempre in grado di estrarle autonomamente. Il pagamento con carte bancarie non dovrà prevedere la digitazione del PIN. f) Unità uscita titolo di viaggio: l unità di uscita del titolo di viaggio dovrà essere ben individuabile e strutturata in modo da impedire l accesso ai dispositivi interni dell emettitrice sia con attrezzi sia a mani nude. g) Display multifunzionale: il display unico e sufficientemente dimensionato dovrà permettere la chiara visualizzazione della data e dell ora correnti e di tutte le informazioni necessarie alla guida per l acquisto del biglietto a partire dalla scelta di tipo di tariffa fino alla visualizzazione del credito residuo in seguito all emissione del biglietto. Nel display o in prossimità dello stesso dovranno essere presenti spie/indicatori luminosi che indichino lo stato di funzionamento delle apparecchiature. h) Gruppo di stampa: l emettitrice dovrà essere dotata di una stampante che permetta la stampa dei biglietti su carta termica con più righe e formati di caratteri. La stampante dovrà inoltre essere in grado di indirizzare il titolo di viaggio verso la relativa bocchetta di uscita. i) Caratteristiche del titolo di viaggio: il rotolo di carta dovrà garantire un autonomia minima di 1.000 titoli di viaggio e dovrà essere realizzato con carta termica (anche prestampata). Sul titolo di viaggio, in conformità alle vigenti disposizioni ministeriali, dovranno essere stampate le seguenti informazioni (l elenco è da intendersi indicativo e non esaustivo):

Pagina 5 di 10 ragione sociale di ATB e logo; partita IVA di ATB; tipo di titolo; tipo di tariffa; importo tariffa in euro, con due cifre decimali e simbolo ; numero progressivo assoluto del biglietto su almeno cinque cifre; numero identificativo dell emettitrice; data, ora e minuti di emissione; eventuali note in chiaro. I dati riportati sul biglietto ed il formato di stampa dovranno essere configurabili sia in locale sia in remoto per tutte le emettitrici attraverso il software di centralizzazione. j) Caratteristiche della ricevuta rendiconto: sulla ricevuta stampata in doppia copia dovrà essere riportato: il numero di emettitrice, la società di appartenenza del mezzo e dell autobus, la data, l ora di inizio e fine scassettamento, il numero card operatore, il contenuto della cassetta monete suddiviso per conio il venduto con carte bancarie il numero di biglietti venduti suddivisi per tariffa e per tipo di pagamento l importo del venduto totale e dell eccedenza k) Programmazione dei dati: tutte le configurazioni dei parametri di funzionamento delle emettitrici dovranno essere gestibili sia operando sulla singola emettitrice a bordo del mezzo (attraverso tastiera interna, periferiche esterne portatili, etc.), sia in remoto attraverso il software di centro. l) Dispositivo di trasmissione con il server di centralizzazione: tutte le emettitrici dovranno comunicare on line in modo bidirezionale con il server di centralizzazione e a tal fine dovranno essere dotate sia di sistema di comunicazione GPRS o superiore (UMTS, 4G, etc.) sia di sistemi Wi-fi e/o LAN connessi agli apparati di bordo. I moduli GPRS o superiore e Wi-fi/LAN dovranno coesistere e dovranno lasciare ad ATB libera ed indifferente possibilità di scelta in merito al tipo di connessione da utilizzare. I moduli sopra richiamati dovranno in ogni caso offrire le massime garanzie in merito alla sicurezza nella trasmissione dei dati. m) Dispositivo per lo scarico manuale dei dati: in affiancamento al sistema di centralizzazione per la trasmissione dei dati contabili e tecnici delle emettitrici al server di controllo, dovrà essere possibile utilizzare un sistema portatile con il quale scaricare in automatico i dati dalle emettitrici per poterli successivamente trasferire sul server di gestione (es. USB KEY).

Pagina 6 di 10 n) Modulo per i pagamenti con carte bancarie: il modulo per i pagamenti con carte bancarie dovrà consentire l accettazione di pagamenti secondo gli standard tecnici utilizzati in Italia dal sistema bancario ed in particolare dovrà essere composto da componenti hardware certificati con caratteristiche anti-tamper a protezione dei dati delle carte. Il sistema di pagamento dovrà essere veloce e funzionale e non dovrà richiedere la digitazione del PIN. 2 SISTEMA DI GESTIONE 2.1 Dati generali Il sistema di gestione remota e centralizzata dovrà permettere il trattamento e la modifica dei dati tecnici di gestione (in particolare dovrà essere in grado di gestire il cambio di tariffa ad una data ed ora specificata e programmata e di scaricare i dati dalle emettitrici verso il sistema centrale), la gestione della diagnostica remota di funzionamento e la gestione dei dati contabili delle emettitrici, oltre alla possibilità di trasferire i dati afferenti i pagamenti con bancomat verso le società di gestione. Il software dovrà essere installato dall aggiudicatario su almeno due computer di proprietà del Committente e la licenza illimitata di utilizzo dovrà essere compresa nella fornitura. Il Committente dovrà inoltre essere messo nelle condizioni di poter estendere in totale autonomia le installazioni su altri computer, a tale fine dovranno essere forniti tutti i supporti e le istruzioni necessarie. 2.2 Caratteristiche a) Sistema di campo: l emettitrice dovrà essere dotata sia di un modulo di comunicazione GPRS o superiore (UMTS, 4G, etc.) sia di un modulo Wi-fi e/o LAN per la connessione con gli apparati presenti a bordo al fine di permettere la trasmissione dei dati gestionali (diagnostica, stato blocco carta, stato avaria, etc.) e dei dati contabili relativi ai pagamenti effettuati a vario titolo. La comunicazione GPRS o superiore dovrà essere attestata ad APN del Committente ed ogni emettitrice dovrà essere raggiunta preferibilmente attraverso indirizzo IP. In caso di mancata trasmissione dei dati gli stessi dovranno essere memorizzati e scaricati all atto del ripristino della connessione GPRS, in tal senso l eventuale mancanza temporanea di alimentazione elettrica non dovrà determinare in alcun caso la perdita dei dati. Dovrà essere altresì possibile scaricare tutto il buffer eventi anche da locale nella modalità descritta dal fornitore (USB, cavo seriale, etc.) che a tal fine dovrà fornire al Committente la strumentazione necessaria. Il fornitore si impegnerà a rendere disponibili al committente tutte le API ed il toolkit di sviluppo occorrenti nonché tutto il supporto e la formazione necessaria al fine di rendere il Committente completamente autonomo ed indipendente per la produzione di applicazioni (eventualmente non incluse nella fornitura iniziale) da sviluppare e caricare sulle emettitrici. I dati saranno trasmessi ad un unità centrale di controllo e dovranno essere elaborati dal software di gestione per la produzione di statistiche finanziarie,

Pagina 7 di 10 amministrative, operative e diagnostiche (indici di guasto, tipologia e frequenza delle diverse avarie, riempimento-cassa monte, termine carta, etc.). b) Sistema hardware e software di centro: il software di centro dovrà essere sviluppato in lingua italiana e dovrà essere installato sui computer che saranno indicati dal Committente. In sede di offerta tecnica il fornitore dovrà produrre un dettagliato schema funzionale dell architettura software e hardware del sistema proposto nonché un approfondita relazione descrittiva in merito alle funzioni operative proposte. 3 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE MINIME DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI Tutto quanto previsto ai capitoli 1 e 2 è da intendersi come essenziale al fine di poter procedere alla valutazione dei campioni delle emettitrici e pertanto dovrà essere ampiamente e chiaramente descritto nell offerta tecnica e direttamente riscontrabile in sede di verifica del campione. 4 QUALITA E GARANZIE 4.1 Condizioni di funzionamento Tutti i dispositivi ed i componenti delle apparecchiature dovranno essere in grado di svolgere le loro funzioni anche in presenza di condizioni di servizio difficili. In particolare dovrà essere assicurato il funzionamento anche a temperature comprese tra i meno 15 C e più 70 C. Tutti gli apparati dovranno riportare la CE LABEL, Certificazione Europea e dovranno possedere specifica omologazione automotive da presentare già in sede di presentazione dell offerta. E a carico del fornitore, che se ne assume la piena responsabilità, l obbligo di dotare i dispositivi di tutte le apparecchiature e degli accorgimenti necessari al fine di garantire la piena rispondenza alle regolamentazioni e norme di legge in materia di protezioni elettriche e meccaniche. 4.2 Garanzia Tutte le attrezzature e gli elementi forniti dovranno essere garantiti per un periodo non inferiore a 24 mesi o a quello, superiore, indicato in sede di offerta. Il Fornitore dovrà garantire per il medesimo periodo, la sostituzione delle parti guaste e gli eventuali interventi tecnici che si dovessero rendere necessari per la riparazione dei dispositivi presso i depositi del Committente. L appaltatore dovrà garantire la fornitura anticipata della parte guasta entro e non oltre due giornate lavorative dalla data di segnalazione a mezzo fax e/o posta elettronica. In caso contrario il Committente si riserverà di trattenere direttamente dai depositi cauzionali previsti dal presente appalto un importo pari al valore economico dei componenti da sostituire/riparare.

Pagina 8 di 10 4.3 Fornitura e reperibilità dei ricambi Il Fornitore dovrà predisporre apposita organizzazione propria, accordi commerciali o quanto necessario per consentire l approvvigionamento dei ricambi per un periodo non inferiore ad anni sei a far tempo dalla data del verbale di collaudo ed accettazione. Qualora il Fornitore, per circostanze eccezionali o alla scadenza del periodo suddetto, non fosse più in grado di assicurare la regolare disponibilità dei ricambi, lo stesso si obbligherà a rendere noti ad ATB disegni, specifiche tecniche, riferimenti dei sub fornitori, al fine di consentire l approvvigionamento indipendente di detti ricambi e/o componenti. Il Fornitore dovrà pertanto indicare in sede di offerta tecnica una descrizione delle proprie strutture logistiche e distributive alle quali ATB potrà fare riferimento. 5 COLLAUDI E CONSEGNE 5.1 Consegna e termini di consegna Salvo diversa ed espressa indicazione da parte del Committente le emettitrici destinate alla flotta autobus dovranno essere consegnate ed installate presso la sede di in Bergamo, via Monte Gleno n. 13, (200 autobus) le emettitrici destinate alla flotta dei 14 Tram Sirio presso il deposito in Ranica, Via Tezze sn dovranno essere consegnate e messe in servizio presso la sede di Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. in Ranica (BG), via Tezze sn n. 14 tram (2 Emettitrici per singolo convoglio). Tutte le attrezzature dovranno essere consegnate, installate a bordo degli autobus e il collaudo dell intero sistema dovrà avvenire entro il termine massimo previsto di 130 giorni solari consecutivi a partire dalla firma del contratto o nel minor periodo eventualmente indicato in sede di offerta. Per ogni giorno solare di ritardo verrò applicate le penali previste al successivo art 5.3. Le attività di installazione, inclusa la fornitura e posa dei relativi elementi strutturali o funzionali per le diverse tipologie di mezzi (pali di supporto, ancoraggi, etc.) sono da intendersi interamente a carico del fornitore. 5.2 Collaudo di corretta installazione e funzionamento Compatibilmente con le esigenze di servizio, a seguito della sottoscrizione del contratto, per procedere con l installazione delle emettitrici di test, il Committente metterà a disposizione del fornitore un numero massimo di due autobus, per ogni tipologia di mezzo, e di un tram per il periodo massimo complessivo di 5 giorni solari. Al termine dell installazione ed entro il periodo massimo dei successivi 5 giorni lavorativi ATB effettuerà i relativi collaudi sulle apparecchiature. Durante detto periodo il fornitore dovrà apportare tutte le eventuali modifiche richieste da parte di ATB.

Pagina 9 di 10 Al termine delle operazioni di collaudo e a seguito della sottoscrizione del verbale di accettazione del prototipo, per le installazioni delle emettitrici ATB metterà a disposizione del fornitore i mezzi secondo quanto indicato di seguito. Orario Feriale (dalle 5.00 alle 24.00): FASCE ORARIE SCOLASTICO SCOLASTICO LUNEDÌ - VENERDÌ SABATO NON SCOLASTICO Dalle 5.00 alle 9.00 3 20 50 Dalle 9.00 alle 12.00 20 20 50 Dalle 12.00 alle 15.00 5 20 50 Dalle 15.00 alle 20.00 20 20 50 Dalle 20.00 alle 24.00 50 50 50 Orario festivo: dalle 6.00 alle 24.00: 70 Autobus Le installazioni sui Tram presso il deposito di Ranica dovrà avvenire contemporaneamente all installazione sugli autobus e comunque terminare il prima possibile. Saranno messi a disposizione due tram dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 22.00 nei giorni feriali scolastici (LUNEDÌ VENERDÌ), compatibilmente con le esigenze di servizio e con le attività di manutenzione delle vetture. Nei giorni festivi e feriali e festivi non scolastici quattro Tram dalle 8.30 alle 21.00 L installazione sull intero parco mezzi dovrà avvenire nel periodo massimo previsto in sede di offerta. La fornitura si intenderà accettata al verificarsi delle seguenti condizioni: a) Verifica della corretta installazione e funzionamento di ogni singola emettitrice; b) Verifica della corretta installazione e funzionamento del sistema di gestione centralizzato; c) Consegna della seguente documentazione, anche in formato elettronico: - Tavole progettuali di dettaglio relative ai componenti e alle modalità di assemblaggio e montaggio delle emettitrici a bordo delle diverse tipologie di Autobus e Tram; - descrizione generale del funzionamento del sistema e dei componenti; - disegni illustrativi del sistema e dei suoi componenti; - schemi generali, funzionali e di installazione; - manuali operatore; - elenco e descrizione dei ricambi. In seguito alle attività di verifica e funzionamento verrà sottoscritto un verbale di accettazione e collaudo del sistema. Nell allegato G il numero di autobus suddiviso per modello esaustivo ma non definitivo.

Pagina 10 di 10 5.3 Penalità per ritardata consegna Qualora intervengano ritardi nella consegna delle attrezzature rispetto al termine contrattuale definito per il collaudo, salvo il caso di comprovata forza maggiore, sarà applicata la penalità dello 0,4 (zero virgola quattro per mille) per ogni giorno solare, sul valore economico complessivo offerto in sede di gara (IVA esclusa). Tale penalità sarà applicata fino ad un ritardo inferiore o uguale a 40 gg. Per i successivi giorni e fino ad un ritardo complessivo non superiore a 120 gg. solari consecutivi, salvo il caso di comprovata forza maggiore, sarà applicata la penalità dello 0,6 (zero virgola sei per mille) per ogni giorno solare, sul valore economico complessivo offerto in sede di gara (IVA esclusa). Saranno considerate cause di forza maggiore solamente quelle conseguenti a scioperi nazionali di categoria documentati da Autorità competenti, nonché quelle derivate da eventi meteorologici, sismici e simili, che rendano inutilizzabili gli impianti di produzione. Qualora il ritardo di consegna superi i 120 giorni solari, si procederà alla messa in mora del Fornitore inviando una raccomandata A/R di diffida ad adempiere entro un termine non inferiore a 15 giorni (art. 1454 Cod. Civ.). Trascorso tale termine sarà applicata a carico del Fornitore una penale per inadempimento nella misura del 10% del valore della fornitura non consegnata, con riserva della eventuale richiesta del maggior danno sofferto. 6 CAUZIONI E PAGAMENTI 6.1 Cauzione definitiva Il fornitore dovrà presentare, alla sottoscrizione del contratto, in luogo della garanzia provvisoria una cauzione definitiva a garanzia di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto o al medesimo correlate per un valore pari al 10% dell importo contrattuale, al netto dell IVA. La garanzia definitiva dovrà avere una durata pari al periodo di garanzia di cui al precedente art. 4.2 e dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta di ATB. Secondo quanto previsto dagli articoli 40 e 75 del Codice, l importo della garanzia può essere dimezzato qualora il fornitore sia in possesso della certificazione del sistema di qualità ivi prevista. 6.2 Pagamenti Il pagamento del corrispettivo, dedotte eventuali penalità, sarà effettuato mediante bonifico bancario a 60 giorni data fattura, fine mese. La fornitura sarà fatturata con le seguenti modalità: - 50% alla consegna, installazione ed accettazione del cinquanta per cento della fornitura; - 50% alla data di sottoscrizione del verbale di accettazione e collaudo dell intero sistema.