Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato



Documenti analoghi
ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Tabella 1 Caratteristiche (proximate analysis) di alcune biomasse 104. % in peso su sostanza secca. Materia volatile

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

NUOVE TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI CALORE DAL LEGNO

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0


Stufe, caminetti, caldaie a biomassa: panoramica sulle prestazioni, legislazioni vigenti e sistemi incentivanti

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Programma completo. Caldaie a biomassa da 4 a kw

Stato dell arte dei generatori a biomasse: prestazioni energetiche e ambientali

Un marchio di eccellenza

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci?

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

Multi Heat - Solo Innova

Mauro Braga. Cogenerazione a biomassa: quale biomassa? Case history di un impianto con combustibile "difficile" MC-Ter FOREST Milano, 27 giugno 2013

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS

Caldaie a legna ad alta efficienza. Solo Innova

Forme di legna per energia

Bruciatori a Pellet di legno

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO A BIOMASSA

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

CAPITOLATO CALDAIE CIPPATO E PELLET ORTLES

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Peculiarità dei generatori di calore Viessmann Kob di piccola e media potenza


Gli apparecchi a biomassa: un eccellenza dell industria italiana. Rimini, 07 Novembre 2013

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

I collettori solari termici

Servizio Risorse Energetiche

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Dove c è riscaldamento. C è HERZ.

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

INDICAZIONI DI BASE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI A LEGNA LOHE S.R.L.

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio

Caldaie e stufe legna e pellet

Caldaia a legna a gassificazione con combustione a fiamma rovesciata ECOBiovent Serie C

Cos è la caldaia a Biomassa?

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

POLITECNICO DI TORINO

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Termovalorizzatore di Acerra

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

PiroVas ThermoVas. Caldaie a legna a combustione tradizionale e pirolitica

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

LEGNA E PELLET MATERIA ARIA ACQUA ANTEPRIMA NOVITA A LEGNA E PELLET PER RISCALDARE E ARREDARE LA CASA QUARANTA ANNI DI CALORE CLAM

Singola unità immobiliare

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Scheda tecnica n. 37E - Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di potenza 35 kw termici.

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

ixcondens 35C/IT (M) (cod )

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

LEGNO ENERGIA in ITALIA

Il nuovo Conto Termico

Cippato / Trucioli / Pellet

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

UNI ed. Ottobre 2012

(BO) T / F.

Programma di sperimentazione

Transcript:

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice ENEA ENEA UTTS-Saluggia roberta.roberto@enea.it FORUM BIOENERGY EXPO 2010 Sessione 1: Biogas, Biomassa Verona, 4 febbraio 2010

La combustione della biomassa migliorare il rendimento contenere le emissioni (FONTE: http://www.rika.at) avere un flusso termico controllato recuperando il massimo del calore rilasciato dal combustibile ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 2

La combustione della biomassa Processo di combustione della biomassa (energia chimica contenuta nel combustibile viene liberata sotto forma di calore) coinvolge molti aspetti e fenomeni chimico-fisici di notevole complessità Particella di combustibile Calore Q Ambiente focolaio Strato esterno H 2 O + O 2 reazioni complete CO 2 NO x N 2 O SO x HCl fly-ash aerosols Q + H 2 O + + reazioni incomplete CO PM NMVOC PAH TOC NH 3 O 3 PCDD/F ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 3

La combustione della biomassa Variabili che influenzano il processo di combustione caratteristiche e qualità del combustibile (potere calorifico, tenore idrico, composizione, omogeneità, contenuto di cenere, presenza di corpi estranei o sporcizia, presenza di corteccia, etc ); condizioni in camera di combustione Temperatura, Turbolenza e Tempo di residenza (regola delle 3 T); tipologia di apparecchio e parametri progettuali (particolarità del focolare, griglia, camera primaria, camera secondaria, aria primaria, aria secondaria, sistemi di controllo e regolazione, sistemi automatici di pulizia (estrazione ceneri, pulizia automatica superfici di scambio termico)); gestione del processo (aria, combustibile, ); manutenzione ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 4

La combustione della biomassa Ottimizzazione del processo di combustione Misure primarie: progettazione e conduzione impianto (focolare, camere di combustione, combustionea più stadi, punti di immissione aria primaria esecondaria, quantità e velocità aria, flusso/turbolenza in camera, ricircolo fumi, preriscaldamento aria comburente, sistemi automatici di regolazione, ventilazione forzata, dispositivi pulizia automatici); impiantistica correlata (sistema accumulo inerziale, impianto idraulico, ); combustibile(qualità del combustibile e utilizzo combustibili ammessi); manutenzione Sistemi di controllo e regolazione (sonde Lambda, CO, incombusti e T, regolazioni automatiche) Misure secondarie: sistemi di contenimento delle emissioni (filtri a maniche, precipitatori elettrostatici, cicloni, SCR, SNCR, ) ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 5

Impianti a biomassa Conversione energetica della biomassa mediante combustione diretta: apparecchi ad uso termico (da pochi kw t a diversi MW t ) impianti cogenerativi (potenze termiche tipiche da 0,5 a 5 MW t con applicazioni anche >10 MW t ) impianti per la produzione di energia elettrica ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 6

Impianti a biomassa Apparecchi a biomassa legnosa (combustione): caminetti termo-caminetti stufe caldaie bruciatori termo-cucine forni barbecue riscaldamento/produzione di acqua calda diverse soluzioni tecnologiche e possibili configurazioni (vd. potenza richiesta e tipo di combustibile) Combustibile: legna da ardere bricchette cippatodi legna pellet ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 7

Impianti a biomassa Migliori condizioni di funzionamento degli apparecchi a biomassa: carico nominale e alte temperature del focolare condizioni di regime (si raggiungono a dopo un periodo di funzionamento più lungo rispetto a quello richiesto dai tradizionali combustibili) pochi arresti nel funzionamento dell apparecchio brevi periodi di stand-by funzionamento con il carico più alto e stabile possibile sistema di accumulo inerziale ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 8

Caminetti e termo-camini Caminetti a focolare aperto: efficienze inferiori al 30%, tanto da non essere considerati sistemi di riscaldamento a tutti gli effetti ed emissioni decisamente alte di CO, PM, NO x Caminetti a focolare chiuso: rendimenti < 65% Termo-camini: rendimenti < 70% Caminetti: potenze nominali ca. 5 15 kw Termo-camini camini: potenze nominali ca. 10 35 kw legna pellet Caminetti a focolare chiuso di più recente costruzione: aria primaria (sul piano del fuoco o sotto la griglia), aria secondaria (entrante dalla sommità del portellone) e aria di post-combustione (immessa nella parte superiore della camera di combustione). termo-camino alimentato a legna (FONTE: http://www.caminettimontegrappa.it) caminetto a focolare chiuso alimentato a legna (FONTE: http://www.edilkamin.com) irraggiamento e convezione ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 9

Caminetti e termo-camini Caminetti a focolare aperto: efficienze inferiori al 30%, tanto da non essere considerati sistemi di riscaldamento a tutti gli effetti ed emissioni decisamente alte di CO, PM, NO x Caminetti a focolare chiuso: rendimenti < 65% Termo-camini: rendimenti < 70% Caminetti: potenze nominali ca. 5 15 kw Termo-camini camini: potenze nominali ca. 10 35 kw Caminetti a focolare chiuso di più recente costruzione: aria primaria (sul piano del fuoco o sotto la griglia), aria secondaria (entrante dalla sommità del portellone) e aria di post-combustione (immessa nella parte superiore della camera di combustione). caminetto a focolare chiuso alimentato a legna (FONTE: http://www.edilkamin.com) caminetto a focolare chiuso alimentato a legna (FONTE: http://www.edilkamin.com) irraggiamento e convezione ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 10

Stufe e termo-stufe Stufe a legna: rendimenti < 73% Stufe a pellet : rendimenti < 80% Moderne stufe hanno rendimenti anche superiori legna pellet Potenze nominali ca. 6 15 kw aria primaria aria secondaria aria di post-combustione cenere stufa alimentata a legna (FONTE: http://www.rika.at) irraggiamento e convezione termo-stufa alimentata a pellet (FONTE: http://www.palazzetti.it) ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 11

Stufe e termo-stufe stufe alimentata a legna (FONTE: http://www.rika.at) ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 12

Caldaie Possono essere costituite da due unità distinte (bruciatore a biomassa e caldaia tradizionale) o da un sistema integrato. Potenzenominali:daca.4kWadiversiMW legna pellet cippato Caldaie alegna:finoacirca200kw. Moderne caldaie a legna: progettate per realizzare le condizioni di combustione in più stadi (vd. caldaie a fiamma rovesciata e gassificazione con sistemi di controllo della combustione e di regolazione automatici). Caldaie a legna di tipo tradizionale raggiungono rendimenti inferiori. Caldaie apellet:dapochikwacirca50kw. Anche apparecchi di piccola potenza garantiscono rendimenti > 90% e basse emissioni e possono essere dotati di sistemi di controllo e di regolazione automatici. Caldaie acippato:dacirca30kwadiversimw. Le moderne caldaie, dotate di dispositivi di controllo e regolazione automatici, raggiungono rendimenti superiori al 90%. ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 13

Caldaie Moderne caldaie (dotate di sistemi di regolazione a microprocessore e sensori): rendimenti > 90% aria primaria aria secondaria sistemi di controllo e regolazione cenere caldaie alimentate a legna e a pellet (FONTE: Biomass Combustion in Europe Overview on Technologies and Regulations, 2008, NYSERDA Report 08-03, NYSERDA 9477) caldaia alimentata a legna (FONTE http://www.froeling.com) Sistemi a fiamma inversa combustione a due stadi ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 14

Caldaie bruciatore alimentato a pellet (FONTE http://www.mepe.it) caldaie alimentata a pellet (FONTE http://www.kwb.at in alto, http://www.guntamatic.at a sinistra) caldaia alimentata a cippato (FONTE http://www.viessmann.it) ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 15

Impianti a biomassa Indici di buona combustione: fumo non visibile assenza di odori poco residuo di cenere cenere di colore grigio chiaro/bianco poca fuliggine nello scambiatore di calore Indici di cattiva combustione: fumo visibile odori grande quantità di cenere (si possono avere per non più di 15 minuti nella fase di accensione) cenere pesante di colore grigio scuro deposito di cenere nelle vicinanze del camino fuliggine nello scambiatore di calore ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 16

Impianti a biomassa Influenza sulle emissioni del metodo di accensione: metodo tradizionale dal basso metodo corretto dall alto (riduzione dal 50 all 80% dell emissione di particolato) (FONTE http://www.holzenergie.ch) ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 17

Impianti a biomassa Influenza sulle emissioni del metodo di accensione: metodo tradizionale dal basso metodo corretto dall alto (riduzione dal 50 all 80% dell emissione di particolato) Per apparecchi in cui non c è una camera secondaria non mettere tanta legna L effetto negativo di legna umida può essere ridotto utilizzando ciocchi più piccoli ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 18

Conclusioni Misure per ottimizzare la combustione aumentare il rendimento e ridurre le emissioni: qualità del combustibile (NO incenerimento domestico e utilizzo di biomassa qualsiasi) corretto dimensionamento/scelta della potenza qualità e prestazioni dell apparecchio (rendimento, controllo ottimizzato della combustione, sistemi di regolazione, sistemi di pulizia) qualità dell impianto (progettazione, accumulo termico, impianto idraulico) installazione corretta conduzione e manutenzione ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 19

www.enea.it http://www.enea.it/produzione_scientifica/edizioni_tipo/dossier.html www.saluggia.enea.it ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 20

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Grazie dell attenzione! ENEA UTTS-Saluggia Verona ::::: 4 febbraio 2009 ::::: 21