ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Documenti analoghi
Anno Notiziario n. 3

Anno Notiziario n. 4

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

I Cavalieri di Sicilia

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

I Cavalieri di Sicilia

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

La Cavalleria Lombarda

La Cavalleria Lombarda

Anno Notiziario n. 8

Anno N Dicembre

Anno Notiziario n. 2

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Anno Notiziario n. 3

ANNO N. 6 - Giugno

LITURGIA DI VESTIZIONE

ANNO N Sintesi di un anno insieme

ANNO N. 4 - Aprile

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I Cavalieri di Sicilia

RICEVI LO SPIRITO SANTO

G - 05 giugno Festa ARMA

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.


JUMP Il salto della fede

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Merate: Villa dei Cedri ha accolto l`urna dei coniugi Martin, i ``beati`` genitori di S.Teresa

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

Anno Notiziario n. 7

Avvento di Fraternità

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

I Cavalieri di Sicilia

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 4

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

L Ospedale da noi fondato a Khammam in India è stato benedetto, inaugurato ed è già operativo!

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

Il Presidente della Repubblica

Anno Notiziario n. 1

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

I Cavalieri di Sicilia


Festa del Ringraziamento

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

PREGHIERA EUCARISTICA III

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

I Cavalieri di Sicilia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ANNO N. 7 - Luglio

I Cavalieri di Sicilia

LITURGIA EUCARISTICA

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

I Cavalieri di Sicilia

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

I.C. don Milani- Vimercate

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Anno Notiziario n. 2

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Programma Religioso Festa Patronale 2009

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Confraternita Sacro Cuore

LABORATORI CATECHISTICI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario - www.tempiocavalleriaitaliana.it NOTIZIARIO - Anno 2012 - N. 3 - APRILE PATRONI 1. Patroni 2012 Alla data del 27 aprile i Patroni ascendo a 145, con un incremento - rispetto all anno passato di ben 21 unità. Più precisamente i Patroni, alla data odierna, si dividono in: - Onorari: 5; - Benemeriti: 11; - Sostenitori: 49; - Ordinari: 80. Alcuni patroni, anche affezionati e fedeli a questa Istituzione non hanno ancora provveduto a rinnovare l iscrizione, ma sono certo che lo faranno quanto prima. Le quote relative assommano a 5.191 euro. L elenco dei patroni è consultabile al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp. 2. Cavalieri in armi A prescindere, però, dai numeri, segnalo con vera gioia e soddisfazione che il 2012 registra un incremento considerevole dei Patroni provenienti dalla Cavalleria in armi. Tale personale - nel solco della più pura tradizione di Cavalleria che non mena vanto di quanto positivamente opera - desidera non essere qui segnalato nominativamente, per cui mi limito ad indicarne gli Enti ed i Reparti ai quali appartengono: - Stato Maggiore Esercito: 15; - Comando Operativo di Vertice Interforze: 1; - Lancieri di Montebello: 10; - 4 Reggimento Carri: 3; - Savoia Cavalleria: 1; - Accademia di Modena: 1; - Comando Genio: 1 (SU.). Lo scorso anno i Cavalieri alle armi, patroni del Tempio erano solo 4. Siamo, quindi, ancora lontani da quanto legittimamente sarebbe lecito aspettarsi, ma l incremento è considerevole a dimostrazione che qualcosa finalmente comincia a muoversi. 3. Come si consegue la qualità di Patrono del Tempio Essere Patroni del Tempio è un onore ed anche dovere morale di tutti i Cavalieri e comporta un piccolo contributo di 30,00 euro l anno per i Patroni Ordinari, mentre per i Patroni Sostenitori è sufficiente un offerta superiore ai predetti 30 euro, il cui ammontare è lasciato alla liberalità di ciascuno. I versamenti delle quote si possono fare con: - Bollettino postale, sul conto corrente n. 17477274; - Bonifico su conto corrente bancario, IBAN: IT 14 X 05608 10100 00000 0024807 intestando a Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, via Covini n. 30, 27058 Voghera - PV. Causale: Patrono 2012. Le istruzioni sono riportate anche sul sito: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/comeassociarsi.asp. 4. ATTENZIONE: La Banca Popolare di Novara ha comunicato che, a seguito di un operazione di incorporazione di Banca Popolare di Novara in BANCO POPOLARE, a partire dal 30 aprile 2012, varierà il codice IBAN che, pertanto, sarà il seguente: IT64 C 05034 10100 00000 0024807 1

Per agevolare il corretto passaggio da IBAN vecchio a IBAN nuovo, la banca provvederà - per un periodo di tempo limitato - a reindirizzare le operazioni di accredito/addebito collegate al vecchio IBAN sulle Sue nuove coordinate. Premesso quanto, Patroni e benefattori che avessero intenzione - dopo il 1 maggio - di far pervenire delle somme a beneficio del Tempio, sono pregati di prendere atto del nuovo IBAN, o di consultare - prima del bonifico - il sito del Tempio: www.tempiocavalleriaitaliana.it. CONTRIBUTI IN DENARO 1. I veronesi giunti in visita al Tempio il 28 marzo e l 8 aprile scorso, hanno offerto al Tempio 200,00 euro. 2. Il dott. Antonio Gandini, Patrono benemerito, di Voghera ha donato al Tempio 100 euro. Tutti i contributi ricevuti sono sempre visibili al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contributi.asp. RESTAURI I Cavalieri ed i Patroni convenuti al Tempio in occasione della commemorazione di San Giorgio hanno potuto ammirare: 1. Le tre lapidi commemorative poste all interno della trincea perfettamente restaurate e finalmente leggibili. La prima (foto a destra) è posta dietro l abside a ricordo del Cavaliere e cavallo ignoto. La seconda, foto sotto, è all inizio della trincea di destra, e l ultima che si può ammirare all inizio della trincea di sinistra. Costo complessivo del restauro: 302, 50. 2. Il Portone d ingresso perfettamente restaurato grazie all intervento del nostro Patrono e benefattore Andrea Rivoira. Dopo oltre cinquantasei anni, il portone appariva intaccato dalle intemperie e dagli agenti atmosferici per cui s imponeva un radicale intervento che è consistito nella riparazione, trattamento e riverniciatura, senza comprometterne il fascino antico. Anche la serratura ed il chiavistello sono stati oggetto di manutenzione. Il portone, ricavato con legno e chiavistelli antichi, è stato donato nel 1955 dal Duca Luigi Grazzano Visconti. 2

MANUTENZIONI Sempre per presentare il Tempio nel giorno di San Giorgio, s è provveduto a riverniciare il cancelletto posto a protezione del portone d ingresso, le cancellate di protezione delle trincee, nonché tutte le lance poste all interno del Tempio che sono state così scartavetrate e riverniciate, rinnovate nel cordino dell impugnatura. Le bandierine sono state lavate e stirate. Il costo complessivo di tali lavori è stato di 252,71 euro, tasse e manodopera compresa. SAN GIORGIO 2012 Propiziata dal Santo, una splendida giornata di luce ha accolto i Cavalieri. Riconosciamo dalle insegne le Sezioni di Torino, Novara, Vercelli, Voghera, Melegnano, Lodi, Mantova, Como, Trieste, Reggio Emilia, Modena e Roma. Ma numerosissimi sono anche i Cavalieri giunti autonomamente e che si uniscono festanti ai compagni d arme dei gruppi organizzati. Arrivano tutti a Voghera e si raccolgono davanti alla Chiesa Rossa, che giusto 56 anni orsono veniva consacrata Tempio Sacrario dell Arma di Cavalleria e che da oltre mezzo secolo è divenuto il riferimento morale per generazioni di Cavalieri. Alle 10 del mattino sono già un centinaio, ma saranno forse tre volte tanti nel giro di poco: si raggruppano per sezioni secondo le indicazioni dello scrupoloso cerimoniere, pronti ad accostarsi all altare davanti al quale troneggia l ottocentesca figura del Santo nell atto di trafiggere il drago, rappresentazione del male assoluto. Lo speaker chiama i Labari delle Associazioni d Arma, quindi gli Stendardi delle Sezioni dell Associazione Nazionale dell Arma di Cavalleria ed infine il Medagliere luccicante dei simboli del valore. Dopo l ingresso delle autorità, la benedizione dei nuovi Stendardi delle Sezioni di Melegnano, di Modena, di Reggio Emilia, di Roma e di Trieste. Questi avanzano solennemente dal fondo del Tempio percorrendone il centro per porsi ordinatamente di fronte all altare: per Melegnano una madrina d eccezione giunta appositamente da Roma, la signorina Loretta Guerra, nipote dell eroe di cavalleria Amedeo Guillet. Il coro innalza un antico canto ed barnabita, padre Ivano, eleva la preghiera: Signore Gesù Cristo, che nella Tua vita nel tempo hai voluto una Patria terrena..., assisti e proteggi tutti coloro che sotto questa bandiera compiono il servizio per l osservanza delle leggi.... Quindi benedice i drappi tricolore. All ordine, i porta Stendardo si uniscono agli altri vessilli, ed il Presidente - Generale Vladimiro Alexitch - volge un saluto ai convenuti che, idealmente presenti con loro, dai quattro angoli del Paese, sono oggi riuniti nel nome del Santo Patrono, la cui figura tocca al Priore, Generale Dario Temperino, rievocare. 3

San Giorgio - ricorda - soldato, cristiano e martire:...è la mitica allegoria che emerge dalle nebbie del tempo quale personificazione di quelle virtù umane e civili delle quali si fece testimone con il martirio. L Arma di Cavalleria educa da sempre i suoi soldati nel culto di tali virtù, sicché in guerra essi sapranno donare se stessi per la salvezza della Patria; in pace sono cittadini stimati per l esemplare condotta di vita. Il colpo di campanella da inizio alla celebrazione del mistero dell Eucarestia scandito dai canti gregoriani e dalla preghiera dei cavalieri d ogni età, dai reduci sopravvissuti agli orrori della guerra mondiale e non ancora piegati dalle inesorabili leggi del tempo, ai più giovani che seguendo il loro esempio, hanno fatto della cavalleria uno stile di vita: A Te Dio Onnipotente, Signore del cielo e della terra, Noi, Cavalieri d Italia, soldati della secolare Arma a difesa dell Ideale, innalziamo con umiltà la voce della Preghiera - essi recitano - Benedici i nostri Reggimenti.... Stringi nel Tuo paterno abbraccio tutti i Cavalieri che alla Patria offrirono la loro giovinezza e nella carica... immolarono la vita nel sacrificio supremo. Concedi, infine, ai Cavalieri d Italia, al termine dell ultima carica, il premio eterno che spetta a chi fu testimone d amore, di giustizia, di sacrificio e di onore. 4

Espressioni d altri tempi che commuovono ed ispirano elevati sentimenti di cui oggi si sente tanto bisogno. Padre Ivano impartisce solennemente la benedizione con le reliquie del Santo e la campanella pone termine alla parte strettamente religiosa della giornata. Torna di scena il Priore dando pubblica riconoscenza a chi si è distinto per attaccamento al Tempio. E primo fra tutti, chiama a sé il Signor Andrea Rivoira di Voghera, additandolo come: Uomo di straordinario attaccamento alle cose della Patria e cresciuto nel culto delle tradizioni, che ha messo la sua arte di restauratore di antichità a servizio del Tempio, per il quale è intervenuto nel ripristino e restauro delle opere d arte ivi custodite e degli arredi che ne arricchiscono la dotazione. A lui il Presidente Alexitch consegna la preziosa medaglia della fondazione del Tempio, ove è incisa una dedica che dice della gratitudine dei Cavalieri d Italia per quanto il Rivoira ha fatto a favore di questa sacra istituzione. Quindi, una alla volta, il Priore chiama nominativamente i Patroni e consegna loro la tessera dell anno in corso. Benché questi siano sparsi in tutta Italia, i presenti alla cerimonia sono una cinquantina circa: egli sembra conoscerli uno per uno e per tutti ha una parola di ringraziamento. Il primo a ricevere la tessera è proprio il Presidente Nazionale, Gen. C.A. Vladimiro Alexitch che, sottoscrivendola, ha voluto dare un segno ai Cavalieri. E suonata la mezza ormai ed ora l appuntamento si sposta a Villa Meardi dove si terrà il Pranzo di Corpo, occasione in Cavalleria per rafforzare i vincoli di amicizia e di appartenenza. Vi parteciperanno in 130 e saranno 130 i petti dai quali sgorgherà il grido San Giorgio nel brindisi finale scandito dagli ordini dell antica carica che chiude tradizionalmente ogni incontro in Cavalleria. In appendice alla cronaca si segnala che: - la cerimonia si è svolta in modo perfetto, senza la minima sbavatura o incertezza, rispettando alla perfezione i tempi programmati; - il Presidente Nazionale, Gen. Vladimiro Alexitch, intende fare della commemorazione del Santo a Voghera, la celebrazione principale dell Associazione in tutto il territorio nazionale, conferendo alla medesima la massima rilevanza. Il Priore segnala e ringrazia per la preziosa collaborazione: - Il Cap. dott. Silvio Villani, Patrono benemerito, che si è prodigato quale cerimoniere, in ciò coadiuvato efficacemente dal Patrono sostenitore, Sig. Claudio Valentini; - il Ten. Luca Galbiati che, per quanto non di cavalleria, s è sempre adoperato per il Tempio: in questa occasione è stato il preciso speaker, cadenzando tutti gli avvenimenti con la massima tempestività; - il Conte Giuseppe Cavagna di Gualdana, Patrono sostenitore e Rappresentante dei Patroni nella Giunta del Priorato, che ha ospitato gratuitamente presso la sua struttura della Duronetta me, mia moglie, nonché il dottor Paolo Guillet e la nipote, Signorina Loretta Guerra; - la Signora Alda Costero, mia moglie, Patronessa sostenitrice, che - pur di far trovare tutto perfetto a Villa Meardi - ha rinunciato ad assistere alla cerimonia e curare i posti a tavola per il Pranzo di Corpo; 5

- il Sig. Enzo Maffezzoli, volontario, alle cui cure è affidato il Tempio, che ha lavorato con lodevole iniziativa e vero sacrificio personale alla sua sistemazione, perché i Cavalieri convenuti per la ricorrenza lo trovassero perfetto. Per lo svolgimento della cerimonia, nonché per la presentazione del Tempio, oltre al pubblico riconoscimento tributato dal Presidente Nazionale, sono giunti messaggi di ringraziamento e complimenti talvolta commoventi da: - il figlio dell eroe Amedeo Guillet, Dott. Paolo; - il Vice Presidente Nazionale per il Nord Italia, Magg. Alipio Mugnaioni; - il Direttore della Rivista di Cavalleria e Patrono ordinario, Gen. C.A. Francesco Apicella; - il Consigliere Nazionale per l Emilia Romagna e Patrono sostenitore, 1 Cap. Gian Marco Manganelli; - il Coordinatore della Sezione ANAC di Melegnano, Ten. Arch. Luigi Carafòli; ed altri ancora cui chiedo scusa di non nominare per amore di brevità. INVIO DELLA TESSERA DI PATRONO 2012 Si comunica che le tessere dei Patroni non presenti alla cerimonia di San Giorgio sono state inviate il 27 aprile via posta a tutti gli interessati. ATTIVITA PIANIFICATE - 05 maggio: Santa Messa in suffragio dei genitori della signora vogherese Maria Vaccaro (ore 10:00); - 06 maggio: Santa Messa in suffragio del Re di maggio, voluta dal Patrono Andrea Rivoira (ore 18:00); - 27 maggio: Raduno informale delle Vecchie sciabole del Reggimento Cavalleggeri di Lodi (con riserva). PS.: per il battesimo previsto in data 20 maggio è stata annullata la prenotazione. FESTA DELLA REPUBBLICA La Presidenza Nazionale ha comunicato che il Sig. Ministro della Difesa ha approvato la partecipazione di un reparto di veterani (Assoarma) nello schieramento e defilamento in occasione della prossima parata militare per la Festa della Repubblica (2 giugno). Quanti dei Patroni fossero interessati a prendervi parte devono segnalarsi alle Sezioni di appartenenza, o questo Priorato, con la massima urgenza. Sono previste, infatti, selezioni fin dai primi giorni di maggio. VISITE, RITI RELIGIOSI E DISPONIBILITA DEL TEMPIO Ricordo che il Tempio apre tutte le domeniche, dalle 10:00 a mezzogiorno, ma che - su richiesta - è possibile visitarlo o celebrarvi funzioni religiose anche in giornate ed orari diversi da quelli indicati. L austera ed esclusiva cornice del Tempio si presta magnificamente, altresì, alla solenne celebrazione di eventi particolari, quali: battesimi e matrimoni. Il Priore, infine, autorizza manifestazioni come concerti e mostre d arte compatibili con la dignità dell istituzione. Per i contatti: Tel. e Fax: 0163.841017 Cell.: 347.3682618 e.mail: priorato.cavalleria@virgilio.it SITO Il Sito del Tempio (www.tempiocavalleriaitaliana.it) continua ad essere costantemente aggiornato per l informazione dei Patroni e dei Cavalieri d Italia. Su Facebook la pagina dedicata al Tempio conta 1.059 fan e ben 63 sono i Patroni ad esso collegati. Il Priore - Gen. B. (aus.) Dario Temperino - 6