Le reti e Internet. Corso di Archivistica e gestione documentale. Perché Internet? Non è tutto oro quello che luccica. Definizione di rete



Documenti analoghi
Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

InterNet: rete di reti

Reti di Calcolatori: una LAN

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Altro esempio di HTML

Lezione n 1! Introduzione"

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)


Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Comunicazione nel tempo

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Il funzionamento delle reti

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Concetti di base delle tecnologie ICT

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Reti e Internet: introduzione

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Linux User Group Cremona CORSO RETI

prof. Mario Dalessandro

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Prima di iniziare con l installazione, controllare la presenza di tutti i componenti necessari. La confezione dovrebbe contenere:

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Corso di Informatica

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Reti di Calcolatori. Il software

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Il funzionamento delle reti

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

1) La rete INTERNET pag Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

E-Post Office Manuale utente

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto


2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Office e Applicativi sw

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Capitolo 16 I servizi Internet

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID.

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 ( )

Software Servizi Web UOGA

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Transcript:

Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le reti e Internet Lezione 2 Internet Abbatte le barriere geografiche È veloce Ha costi contenuti È libero È semplice da usare È omnicomprensivo Perché Internet? Non è tutto oro quello che luccica Non garantisce la correttezza delle informazioni È costoso È complicato È lento È riduttivo È aperto 24 ore su 24 Dice il filosofo Al giorno d oggi, la gente non va più a visitare i musei perché può vedere le opere via Internet. Risponde il semplice Al giorno d oggi, la gente può vedere via Internet opere che altrimenti non conoscerebbe mai perché custodite in musei che non ha la possibilità di visitare. Definizione di rete Si ha una rete quando due o più computer sono collegati fra di loro al fine di condividere dati, periferiche o applicativi. Esistono 3 classificazioni: LAN (Local Area Network) o rete locale, quando gli apparecchi si trovano nella stessa sede e sono collegati con cavi diretti che non utilizzano trasmissione esterna; MAN (Metropolitan Area Network) o rete cittadina, quando rimane confinata in un area geografica precisa; WAN (Wide Area Network) quando non ha confini geografici. 1

Il sistema a a terminali L unità centrale contiene i dati e le applicazioni per leggerli ed elaborarli; i terminali vi accedono in rapporto di dipendenza Il collegamento punto-punto Ogni postazione è un computer completo e indipendente che condivide una area di immagazzinamento dei dati: Unità centrale Terminale 1 Terminale 2 Postazione 1 Postazione 2 Il collegamento multi-punto Il collegamento ad anello Postazione 1 Postazione 2 Postazione 1 Postazione 2 Postazione 5 Postazione 4 Postazione 3 Postazione 4 Postazione 3 Inconveniente! Il collegamento a a stella Postazione 1 X Postazione 5 X Postazione 4 X Postazione 3 Postazione 2 Postazione 1 Concentratore (HUB) Postazione 5 Postazione 2 Postazione 4 Postazione 3 2

Il concentratore Il sistema client-server HUB reindirizza i pacchetti al destinatario designato; lavora con una distanza massima di cavo; SWITCH come l hub ma amplifica il segnale, consentendo una installazione a cascata; ROUTER si collega ad una connessione Internet e instrada i dati richiesti al client richiedente. Postazione 4 Server Postazione 1 Postazione 3 Postazione 2 Il server I nodi Hardware più potente, per assecondare un alto numero di utenti Software dedicato Scopo del server è quello di custodire e condividere dati e applicazioni, ma non solo: Stabilire i privilegi di accesso ai dati e alle periferiche (dominio) Rendere disponibili dati pubblici (Web) La nascita di Internet Negli anni 60, il Ministero della Difesa degli Stati Uniti d America pensò di impiegare un sistema di nodi clientserver collegati via telefono, invece di un sistema a terminali dove l eventuale distruzione dell unità centrale avrebbe compromesso la funzionalità di tutte le postazioni: era il progetto Arpanet. Successivamente fu esportato nell ambiente universitario per la condivisione dei risultati delle ricerche. Negli anni 80 giunse alle grandi imprese e divenne internet. All inizio degli anni 90, un gruppo di studio del CERN elaborò il protocollo WWW per la standardizzazione su scala mondiale. Come funziona Internet - 1 All interno di una LAN, ogni postazione è identificata da un numero univoco, chiamato IP, che va da 0 a 255. Nelle WAN si usa il protocollo TCP/IP che identifica tutti i computer collegati tramite un codice formato da 4 gruppi di 3 cifre: 152. 197. 200. 12 Fornitore della connessione (ISP) e dorsale di collegamento server di controllo del nodo postazione 3

Come funziona Internet - 2 Tramite Internet vengono messe in comunicazione varie LAN. Per questo è chiamato anche la rete delle reti Come ci si collega a Internet Occorre abbonarsi ad un ISP (Internet Service Provider) e collegarsi al suo nodo tramite accesso remoto (modem) o banda larga (ADSL). Il server di controllo dell ISP assegna un indirizzo IP (statico o dinamico) per le connessioni verso l esterno, senza modificare quello verso la LAN. Sarà l ISP a mettere in comunicazione con il resto del mondo. utente ISP Internet Una precisazione su Internet È un mezzo di comunicazione e non uno spazio fisico gestito da qualcuno. Pertanto: non esistono regole o quasi ogni sito è diverso dagli altri non si può sapere a priori cosa contiene un certo sito consente di fare tante cose Possibilità di una connessione Internet Una volta collegati, si può: navigare nei siti gestire la posta elettronica effettuare trasferimenti di file telefonare (Voice Over IP) intrattenersi in chat Ogni funzione è indipendente dall altra e richiede appositi programmi Pagine web La navigazione Appositi programmi per i server consentono di mettere a disposizione (o in sola lettura o con funzioni limitate) una parte degli archivi: i siti Internet Ditando il numero TCP/IP di un server web, si possono leggere le pagine disponibili. Per evitare di ricordare i numeri, si usano i DNS, cioè dizionari forniti dal fornitore di connessione che traducono un nome in numero. Esempio: 213.92.16.191 = www.repubblica.it 4

Il linguaggio del web Le pagine messe ha disposizione devono avere una codifica e un linguaggio universale. Inoltre, devono contenere meno bit possibile, in modo che la trasmissione a distanza sia più veloce HTML Hyper Text Markup Language Le trasmissioni via Internet HTTP Hyper Text Transfer Protocol tramette il codice per consentire al browser di ricostruire la pagina FTP File Transfer Protocol trasmette l intero file Gli ipertesti Sono testi in cui alcune parole, se azionate, rimandano ad altre pagine senza che vi sia una sequenzialità. Il linguaggio HTML HTML = Linguaggio di compilazione degli ipertesti Le pagine contenute nel server sono rappresentate da un codice che spiega ad un apposito programma (browser) contenuto nel client come ricostruire la visualizzazione Come funziona l HTMLl Come verrebbe descritto Data una pagina con il fondo giallo, posizionare al centro una scritta in grassetto che dice Titolo. Andare a capo e scrivere Testo contenuto all interno della pagina. Andare a capo e scrivere in corsivo Fine della pagina (37 parole 227 caratteri) Come apparirebbe Codice sorgente HTML <HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo della pagina </TITLE> </HEAD> <BODY bgcolor= yellow > <CENTER><B>Titolo</B></CENTER> <P> Testo contenuto all interno della pagina <P> <I>Fine della pagina</i> </BODY> </HTML> (22 parole 191 caratteri) 5

Vantaggi e svantaggi Pro è universale si trasmette rapidamente Contro ogni browser lo interpreta a modo suo non si possono usare font che non siano universali I motori di ricerca e i portali Definizioni Esempio di motore di ricerca Motore di ricerca: Strumento per il reperimento di indirizzi contenenti le informazioni volute Indici = raccolgono l elenco di tutte le parole contenute nei siti in archivio Robots = ricercano i contenuti sul momento, partendo dai siti in archivio Portale: Raccolta ragionata di siti, suddivisa per argomenti Magazine = La redazione vaglia e recensisce i siti iscritti Directory = I siti vengono catalogati secondo le informazioni in esso contenute Esempio di motore di ricerca Esempio di portale 6

Esempio di portale Esempio di portale con redazione Definizione La posta elettronica Sistema attraverso il quale è possibile inviare e ricevere messaggi in formato elettronico contenenti testi, immagini e multimedialità utilizzando la rete di interconnessione Internet Come funziona Innanzi tutto occorre abbonarsi ad un fornitore di tale servizio, che può essere diverso dall ISP. Questi assegna una casella di posta con un nome: taldetali@dominio.it La prima parte è il nome vero e proprio della casella, @ vuol dire presso e l ultima parte identifica il fornitore o un dominio di riferimento. Attenzione: www.almatempora.it è il sito info@almatempora.it è la posta elettronica Come ricevere Il mittente manda un messaggio che viene raccolto dal computer del fornitore o del dominio (riconosciuto tramite @ ): si chiama server di posta in ingresso o POP3 Il destinatario, tramite il collegamento Internet, si reca virtualmente al POP3 e legge i propri messaggi (l accesso alla casella è protetto) 7

Come spedire Il messaggio viene spedito ad un server di posta in uscita (SMTP) che provvederà ad inoltrarlo al destinatario. In questo caso, l SMTP deve essere messo a disposizione dall ISP Come gestire la posta ci si reca sul sito del fornitore (webmail) e ci si autentica; si istruisce un programma apposito (client di posta) a ricevere e spedire, specificando gli account (server, nome utente e password) Il client preleva i messaggi presenti sul server POP3 e li trasporta sul computer dell utente (cancellandoli dal server se non diversamente disposto): non saranno più leggibili via webmail, ma saranno sempre disponibili, anche senza connessione. La posta elettronica consente di spedire messaggi direttamente ad un utente prescelto. Oppure ad un gruppo di utenti contenuto nella nostra rubrica dei contatti. Questo comporta: conoscere gli indirizzi inserirli manualmente nella rubrica Esistono metodi che consentono di inviare messaggi automaticamente a più destinatari: Mailing List Newsletter Non solo messaggi diretti Le mailing list Meccanismo automatizzato che duplica un messaggio in ingresso e le reindirizza a tutti gli iscritti. Comporta: servizio installato sul server; sono gli utenti a iscriversi o cancellarsi nessuno vede l indirizzo degli altri (privacy) amministratore limiti posti dall amministratore (dimensioni, allegati, ecc.) moderatore Meccanismo della Mailing List Meccanismo della Mailing List Moderatore ML 8

Opzioni di Mailing List Le News Letter Forma particolare di mailing list in cui la comunicazione avviene a senso unico. Solo gli utenti autorizzati, solitamente il proprietario della NL, possono inviare messaggi agli iscritti. Si comporta come una circolare. Meccanismo della News Letter Proprietario ML Piccolo glossario Hosting contratto di affitto di uno spazio su un server per la pubblicazione di pagine Internet Cache spazio di memoria che tiene conto delle pagine visitate per caricarle più velocemente le volte successive Proxy cache di grande formato fornita dall ISP e generata da tutti gli utenti, per accelerare la navigazione Coockie promemoria lasciato da un sito nel computer del navigatore al fine di tenere nota di informazioni utili durante la navigazione sul sito stesso Nome a dominio identifica un sito Internet o servizi di posta elettronica; non sono consentiti spazi o segni di punteggiatura TLD (Top Level Domain) identifica la natura o la territorialità di un dominio.com = commerciale.gov = governo USA.it = italia.fr = francia 9

Fine lezione 10