Un nome, una leggenda, una squadra

Documenti analoghi
I miti della velocità seconda parte

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

Los Angeles 1932 X Olimpiade

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

Cap. 4 Le Olimpiadi moderne

Mercoledì 22 Ottobre 2014 LUCIANO BARRA

Leggende Olimpiche edizioni estive

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016

MERCOLEDÌ 3 AGOSTO CALCIO Svezia vs Sudafrica (Gruppo E, femminile) CALCIO - Canada vs Australia (Gruppo F, femminile)

COLLARE D ORO AL MERITO SPORTIVO

Sport acquatici: Salute e Benessere. Prof. Vincenzo Romano Spica Università di Roma «Foro Italico»

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Il Gruppo Sportivo Forestale

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

Gino Cervi. gli illustralunati 3

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE - UFFICIO ATTIVITA' CONCORSUALI

ATLETA SPORT Data di nascita 1. Gian Giorgio Trissino dal Vello d Oro

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA, RAFFAELE PAGNOZZI. Londra, 26 luglio 2012

LUOGO, DATE E ORARI (ORARIO DI RIO DE JANEIRO, ITALIA +5)

Le campionesse del comitato d onore

LASTORIA DELLE OLIMPIADI

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

IL RACCONTO DELLE CENTO MEDAGLIE OLIMPICHE

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

IL LIBRO BIANCO DELLO SPORT ITALIANO

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

FIAMME AZZURRE: LE CARTE OLIMPICHE DI LONDRA 2012

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

L influenza delle varie discipline nel pentathlon moderno

Lo sport femminile. Terza parte. ( dagli anni novanta ai giorni nostri)

PALLAVOLO LA PALLAVOLO E LO SPORT PIU GIOCATO NELLE SCUOLE.

Chechi e Rossi a Casa don Guanella: Avete progetti meravigliosi 1

Chechi e Rossi a Casa don Guanella: Avete progetti meravigliosi

ANCH IO CORRO VERSO TOKYO 2020 VERSO L OBIETTIVO DI TOKYO 2020

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

CONI 09 Dicembre 2014

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

ITALIA BASKETBALL HALL OF FAME

La storia. Jaked è un marchio tutto italiano.

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

LONDRA In primo piano nuoto, tuffi, scherma, judo e tiro

Informazioni Ginnaste Brixia VANESSA FERRARI

DA PECHINO E VANCOUVER A LONDRA, SOCHI E RIO:

Emozioni a cinque cerchi: appunti sulle gesta dei nostri atleti impegnati nell'olimpiade di Londra Mercoledì 22 Agosto :00

STORIA DELLE OLIMPIADI

ATLETI PUGLIESI IN EVIDENZA AI CAMPIONATI PARALIMPICI. Scritto da La Redazione Mercoledì 12 Aprile :43

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 3/10/2012. e p.c. Ai Coordinatori di Educazione Fisica del Lazio

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

PUGILATO PESISTICA VELA ROBERTO CAMMARELLE DOMENICO VALENTINO VINCENZO PICARDI MIRCO SCARANTINO FEDERICO ESPOSITO MANUEL FABRIZIO CAPPAI

I magnifici 10! Scopriamo gli Azzurri nelle TOP della FINA. Posted by Marco Agosti 23 Gen 2017 Nuoto 0 14 minuti

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

IIdel Ci in con nei pesium

GIORNATA DISABILITÀ

SPORT: macrocategorie

In occasione dei mondiali di calcio in Italia nel 1990, viene costruito il terzo anello con

Metodi e didattiche delle attività sportive I

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

La nuova edizione del Corso Fiorito

TRIESTE TUFFI RISULTATI ANNO

San Siro STORIA edificato il 19 settembre 1926

XXXII MEETING CITTÀ DI PADOVA

GINNASTICA. Un po di storia

Aspetti di metodologia di allenamento del crossfit per ottimizzare l abilità fisica

Rassegna Stampa. Giovedì 02 luglio 2015

Furio Fusi. Indice. Biografia. Furio Fusi. Furio Fusi (Foto Gustavo Pallicca) Atletica leggera. Record

questa stupenda stagione agonistica.

A.S. ACQUACHIARA Martedì, 24 febbraio 2015

Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 19 settembre 2016

Lo sport femminile. Seconda parte. ( dagli anni trenta alla fine degli anni ottanta)

Rassegna Stampa. Venerdì 27 novembre 2015

Rassegna Stampa. Martedì 08 marzo 2016

Corso Istruttori. Multilateralità giovanile base per lo sviluppo delle singole specialità

FRANCOBOLLI CHE PASSIONE

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA

Ricambio Generazionale

DI MULO FILIPPO ANTONINO DML FPP 60 A 06C 351 N

Atleti premiati. Camilla Minonzio 2 K1 Debuttanti Mt. 200 Campionati Italiani Milano

La NOTTE BIANCA del Comune di Nerviano (Mi) 20 giugno 2015

Laura Miano. Indice. Biografia. Laura Miano

LA GINNASTICA RITMICA. Scritto da Administrator LO SPORT AL FEMMINILE: a cura di Gabriella Colombo. 1 / 8

SPORT A SCUOLA 2013/2014

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

TROFEO CONI SETTEMBRE tour della fiaccola cerimonia di apertura la storia delle olimpiadi attraverso i suoi POSTER

Rassegna del 19/08/2015

Festa del Nuoto 2018 motivazione dei premi ATLETA DELL ANNO 2018

Rassegna del 08/08/2016

Transcript:

Un nome, una leggenda, una squadra Hannes Kolehmainen Jessy Owens Luz Long Abebe Bikila Tommie Smith Oro a Stoccolma 1912 nei 5000 e 10000 del cross. Finlandese, fu costretto a partecipare sotto i colori della Russia, che in quel periodo controllava il Granducato finnico La Gazzella Nera che fu simbolo dei Giochi di Berlino nel 1936: conquistò quattro ori davanti Hitler Medaglia d argento nel salto in lungo proprio dietro Owens. Tedesco, ma osò sfidare il sistema andando ad abbracciare Jessy a fine gara. Divennero amici fraterni fino alla morte del tedesco, in Sicilia, nel 1943 La leggenda etiope che trionfò a Roma 60 a piedi nudi e bissò a Tokyo nel 1964 La foto iconica di Città del Messico 1968: il velocista americano con il pugno destro alzato e coperto con un guanto nero, insieme al suo compagno di squadra John Carlos

Emil Zatopek La Locomotiva Umana, fondista praghese trionfatore ai Giochi di Londra 48 e Helsinki 52 con 4 ori e un argento Dorando Pietri Il perdente più famoso della storia dei Giochi, il suo drammatico arrivo nella maratona di Londra 1908, dopo 100 anni, è nella memoria storica. Jim Thorpe Superman di origini indiane, il cui nome originale è Sentiero Lucente. Dominatore in qualsiasi sport, fu capace di vincere decathlon e pentathlon a Stoccolma 1912. Gli furono tolte le medaglie per presunto professionismo, riabilitato solo dopo la morte Stamatha La prima donna che forse partecipò ad una maratona, quella di Atene nel1896 Lina Radke Vincitrice degli 800 metri a Amsterdam, primi Giochi aperti ufficialmente alle donne Tresibonda Ondina Valla Prima italiana a conquistare un oro ai Giochi: fu sugli 80 ostacoli a Berlino 36 Nadia Comaneci La Divina, primo 10 nella storia della ginnastica a Montreal 76, vincitrice di cinque ori Sara Simeoni Una ballerina che ha spiccato il volo: medaglia d oro nell alto a Mosca 80 e argento a Los Angeles 84 Mohammed Alì The Greatest: la sua leggenda inizio con l oro a Roma 60, ma la medaglia fu gettata, per protesta, in un fiume Raymond Clarence L uomo molla. Ha detenuto a lungo il record di salto un alto da fermo e in tre Giochi ( 00-04- 08) conquistò otto ori e rimane l unico ad averli conquistati in prove singole Joseph Nicholas DePietro Un grande tra i giganti: conquistò l oro a Londra nel 48 nel sollevamento pesi categoria sotto i 56Kg nonostante soffrisse di nanismo: 307kg e mezzo! Steve Redgrave Uno dei più grandi canottieri della storia. Il britannico ha conquistato cinque ori in cinque edizioni diverse dei giochi

Teofilo Stevenson Duke Kahanamoku Fanny Blankers-Koen Nedo Nadi Il più grande pugile dilettante della storia è cubano: nella sua carriera ha conquistato tre ori in tre Giochi consecutivi, dal 72 all 80 Big Kahuna tra il 12 e il 24 vinse cinque medaglie ed è considerato l inventore del surf moderno L olandesina volante è la prima donna a vincere 4 ori ai Giochi, nelle prove di atletica di Londra 48 Sei ori olimpici tra Stoccolma e Anversa, tra fioretto e sciabola Edoardo Mangiarotti Leggenda della scherma azzurra: tra il 36 e il 60 sei ori, 5 argenti e 2 bronzi tra fioretto e spada Raimondo d Inzeo Uno dei più grandi cavalieri italiani. Per lui l oro di Roma 60 più 3 bronzi e 2 argenti Nino Benvenuti Ha tenuta sveglia l Italia durante i match con Griffith, ma tutto inizia con l ora a Roma 60 nei welter Franco Menichelli Oro nel corpo libero a Tokyo 64, ma per lui ci sono altre 4 I fratelli Abbagnale Livio Berruti Eraldo Pizzo Pietro Mennea Luciano Giovannetti Novella Calligaris Jury Chechi medagli olimpiche Carmine e Giuseppe, Los Angeles e Seoul, il due con e Galeazzi. Per loro due ori e un argento nel canottaggio Il simbolo di Roma 60 con i 200 metri corsi al ritmo di record mondiale Il Caimano, medaglia d oro con il Settebello della pallanuoto a Roma 60 La leggenda, la Freccia del Sud che ha fatto impazzire l Italia. Oro a Mosca nell 80 e record mondiale detenuto sui 200 per 17 anni. Mira infallibile che frutta due ori nel tiro a volo tra Mosca e Los Angeles Non è mai stata d oro, ma è diventata la prima italiana a vincere una medaglia nel nuovo ai Giochi di Monaco del 72 Il Signore degli Anelli, oro ad Atlanta 96, strabiliante nella sua perfezione

Josefa Idem Otto partecipazioni ai Giochi, di cui sei con l Italia, fruttano un oro, due argenti e altrettanti bronzi nella canoa Valentina Vezzali L eterna, l imbattibile. La jesina in cinque edizioni ha conquistato sei ori, un argento e sei bronzi nel fioretto Alessandra Sensini La grossetana campionessa di windsurf ha vinto l oro a Sidney 2000 più un argento e due bronzi Stefano Baldini Ha vinto La maratona, quella di Atene del 2004 e questo basta per entrare nella leggenda Pavoo Nurmi Il Re della Corsa. Tra il 20 e il 28 nove ori, tre argenti e un bronzo tra mezzondo e fondo. Nel 32 fu fermato solo dal professionismo Klaus Dibiasi Il principe dei tuffi: dai 10 metri arrivano tre ori in tre edizioni, ma bisogna aggiungere anche due argenti Michael Phelps Mister Gold: primastia assoluto ai Giochi con 23 ori totali, otto in un unica edizione, Pechino 2008, e quattro consecutivi nella stessa prova, i 200 misti Usain Bolt Lighitng Bolt, il simbolo dell atletica degli ultimi 12 anni. Per lui parlano gli otto ori olimpici nella velocità Sergei Bubka 20 anni di dominio nell asta e solo un oro conquistato. Lo zar ha raccolto meno di quanto il suo dominio facesse ipotizzare, ma Seoul rimane un segno indelebile Antonio Rossi Canoa? Sinonimo di Antonio Rossi: per l azzurro il bottino è di tre ori, un argento e un bronzo in quattro edizioni Federica Pellegrini Federica la Divina. Oro a Pechino e argento ad Atene nei 200 stile libero, oltre che portabandiera a Rio 2016 Johnny Weissmuller Il Tarzan di tanti film è stato un nuotatore con i fiocchi: per lui parlano i cinque ori conquistati tra Parigi 24 e Amsterdam 28 Bob Beamon L uomo che volò nello spazio. L aria rarefatta di Città del Messico lo lancio a 8,90 metri nel salto in lungo, un record durato 23 anni

Mark Spitz Carl Lewis Michael Jordan Larisa Latynina Adolfo Consolini Gert Fredriksson Wilma Rudolph Greg Louganis Al Oerter Richard Fosbury Vitaly Sherbo Edwin Moses Il nuoto prima di Phelps: l americano ha raccolto sette ori a Monaco nel 72 più i due nella precedente edizione Carl Lewis, il figlio del vento, l emblema degli edonistici anni 80. La potenza è nulla senza controllo e il californiano ha controllato tutti con nove ori. His Airness ha impresso il timbro anche nei Giochi: dopo l oro di Los Angeles 84 è tornato a far strabuzzare gli occhi al mondo a Barcellona 92 con il Dream Team Prima della Comaneci è lei il simbolo della ginnastica: la russa tra Melbourne e Tokyo ha conquistato nove ori, cinque argenti e quattro bronzi Non solo l oro nel disco a Londra 48, è stato il simbolo dell atletica italiana per trent anni Lo svedese più vittorioso ai Giochi è un canoista con sei ori, un argento e un bronzo tra Londra e Roma. La Gazzella Nera di Roma 60 che incantò tutti dentro e fuori la pista: la città della Dolce Vita le tributò tre ori Forse il più grande tuffatore della storia: l americano ha conquistato quattro ori e un argento tra Montreal e Seoul Il signore del disco: l americano ha trionfato in quattro edizione di fila, da Melbourne a Città del Messico Un solo oro, a Messico 68, ma la capacità di cambiare una specialità, l alto, rinnovandola con la torsione che ha preso il suo nome L atleta più medagliato in un sola edizione che non sia nuotatore? Sherbo ha dominato la ginnastica a Barcellona 92 con sei ori Unbeaten per un decennio sui 400 ostacoli, nella sua carriera ha conquistato due ori olimpici, mancando il terzo sicuro solo per boicottaggio americano a Mosca 80

Michael Johnson Paola Pezzo Samia Yusuf Omar Stamatha Revithi Mathias Sindelaar Ludwig Guttmann Il soldatino, colui che ha cancellato Mennea dai 200 prima di Bolt. Per lo sprinter americano quattro ori in tre edizioni dei giochi La scoperta della mountain bike in Italia è nata grazie alla veronese, vincitrice di due ori tra Atlanta e Sidney Partita dalla Somalia con il sogno di partecipare a Londra 2012 come velocista ma scomparsa nelle acque del Mediterraneo in uno dei tanti barconi che hanno cancellato la vita e i sogni di tanti migranti. Prima maratoneta donna, che riuscì a partecipare, di nascosto, all edizione di Atene del 1896 Miglior calciatore austriaco della storia. Rifiutò, dopo l annessione tedesca, di giocare per la nazionale nazista. Il padre fondatore del movimento paralimpico