Modellazione e diagnosi energetica. Individuazione di Linee Guida di Energy Saving.



Documenti analoghi
Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Energy management in

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Energy Performance Day 2014

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Impianti Geotermici con pompe di calore:

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Modellazione energetica in regime dinamico: la parola ai software ENERGY PLUS. Vincenzo Pennisi

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad


Contesto di riferimento. Descrizione

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

da hotel tradizionale a ClimaHotel

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

Energia Geotermica a Trieste

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

L efficienza proiettata verso il Modello Energetico Ambientale Siram

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi

Progettazione interdisciplinare

Efficienza energetica negli edifici

basso consumo energetico

Introduzione al monitoraggio degli edifici

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Maintenance & Energy Efficiency

La gestione dell energia in fieramilano

I vantaggi della riqualificazione energetica

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

L efficienza energetica dell Hotel

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

INCONTRO CON I TECNICI

Produzione di calore ad alto rendimento

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Rimini - Ricicla Novembre 2002

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality

Edifici ad alte prestazioni energetiche

La progettazione e i benefici economici

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Studi di Miglioramento energetico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

menoenergia INTRODUZIONE

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Metodologie dell Audit Energetico

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

Condominio: Riqualificazione

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Protocollo Microkyoto Imprese. Provincia di Bologna. Giovedì17 Settembre2009. Stato attività e primi contenuti tecnici. Stato Attività.

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

Il mercato della Sanità in Italia

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Direttiva certificazione energetica. Carival

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia

La procedura di Audit Energetico

Energy Tech System. Specialisti in Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili

degli edifici pubblici

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

Transcript:

Modellazione e diagnosi energetica. Individuazione di Linee Guida di Energy Saving. Fabio Viero, Progettista Energia Ambiente Openpl@n TiFS Ingegneria Claudio Figgiaconi, Project Manager, Openpl@n

INDICE Indice LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO

Il Gruppo LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI 4 società METODOLOGIA TEAM DI LAVORO

Case History LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI CaseHistory METODOLOGIA TEAM DI LAVORO

Servizi tecnici, consulenza e sistemi informativi a supporto del governo del patrimonio Immobiliare. Progettazione integrata, Project Management, Construction Management. Progettazione Impianti Tecnologici, D.L., Consulenza Energetica, Acustica, Daylighting, Sostenibilità Ambientale, Global Service Progettazione Impianti Tecnici, Consulenza Energetica e Sostenibilità Ambientale

CASE HISTORY

Nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo (TORINO) Arch. Renzo Piano Building Workshop Doppia pelle Schermature mobili automatiche Pompa di Calore acqua di falda Terminali radianti Fotovoltaico integrato Controllo dimmerato luce artificiale Certificazione Sostenibilità Protocollo SBC Studio livello di abbagliamento sui posti di lavoro Studio confort termico sala riunioni

Museo Scienze Naturali (TRENTO) Arch. Renzo Piano Building Workshop Centrale Trigenerazione Fotovoltaico Controllo dimmerato luce artificiale Terminali radianti Schermature mobili automatiche Certificazione Sostenibilità LEED Gold Certificazione Sostenibilità Ambientale Analisi energetiche

I-Lab, iguzzini (RECANATI) Arch. Maurizio Varatta Facciata doppia pelle Tende a rullo automatiche Pompa di calore acqua di falda Terminali radianti Fotovoltaico Certificazione Sostenibilità Protocollo SBC Ottimizzazione schermature e doppia pelle Analisi illuminazione naturale e artificiale

Quartiere Area Ex-Fiera storica Milano Portello CITY LIFE Doppia pelle Centrale Trigenerazione Pompe di Calore Acqua di Falda Terminali Fotovoltaico Certificazione LEED (in valutazione) Studio della doppia pelle Torre Hadid Certificazione Sostenibilità Ambientale Studio dell irraggiamento solare per fotovoltaico Residenze Libeskind

OBIETTIVI PROPOSTI: Riqualificazione energetica LE SOCIETA OBIETTIVO 2020 OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO -20% consumi energetici -20% riduzione gas serra 20% energie rinnovabili Riqualificazione energetica di edifici esistenti con Interventi economicamente vantaggiosi

BENEFICI Benefici LE SOCIETA L edificio e l ambiente OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO Riduzione costi energetici Riduzione emissioni inquinanti Miglioramento qualità ambientale indoor Certificazione energetica del parco immobiliare (Direttiva Europea EPBD) possibile Certificazione Sostenibilità Ambientale (LEED, SBC,etc.)

METODOLOGIA: Studio METODOLOGIA: Studio LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO Rapido screening dell asset immobiliare finalizzato all individuazione dei casi di analisi Verifica Stato di Fatto per confermare i casi di analisi Diagnosi energetica dettagliata Individuazione dei possibili interventi correttivi, con valutazione preliminare in termini di Pay-Back

METODOLOGIA: Studio LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO SCREENING ASSET IMMOBILIARE Raccolta dati bollette energetiche Analisi indici di consumo Prima selezione edifici potenziali Discussione con il cliente Selezione edifici candidati alla fase successiva

METODOLOGIA: Studio LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO ANALISI STATO DI FATTO Raccolta documentazione as-built Verifica apparecchiature impiantistiche installate Verifica stato manutentivo Verifica parametri di gestione e utilizzo Raccolta documentazione fotografica Analisi termografiche Analisi microclima ambientale Scomposizione delle utenze elettriche e Termiche Esame economico ed energetico dei consumi

METODOLOGIA: Studio LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO METODOLOGIA: Studio DIAGNOSI ENERGETICA DETTAGLIATA

METODOLOGIA: Studio METODOLOGIA: Studio LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI CORRETTIVI, CON VALUTAZIONE PRELIMINARE IN TERMINI DI PAY-BACK. Implementazione dei dati esistenti in modelli di simulazione energetica (OPEnergy, CFD, illuminotecnica e acustica) Individuazione di ipotesi di intervento Verifica dell efficacia energetica tramite simulazione Analisi applicabilità incentivi pubblici Valutazione preliminare del Pay-Back

METODOLOGIA: Sviluppo LE SOCIETA Studio di fattibilità degli interventi giudicati favorevoli OBIETTIVI BENEFICI Analisi multicriteria con parametri concordati con la Committenza METODOLOGIA Progettazione degli interventi selezionati TEAM DI LAVORO

METODOLOGIA: Sviluppo LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO STUDIO DI FATTIBILITA DEGLI INTERVENTI GIUDICATI FAVOREVOLI Individuazione, di concerto con la Committenza, degli interventi favorevoli o più promettenti Progettazione preliminare dei singoli interventi favorevoli Analisi dettagliata del rapporto benefici/costi dei singoli interventi

METODOLOGIA: Sviluppo LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA ANALISI MULTICRITERIA CON PARAMETRI CONCORDATI CON LA COMMITTENZA Definizione, di concerto con la Committenza, dei vincoli, dei criteri, dei pesi e delle regole decisionali per la definizione della matrice di valutazione Individuazione degli interventi ottimali TEAM DI LAVORO

METODOLOGIA: Sviluppo LE SOCIETA OBIETTIVI BENEFICI METODOLOGIA TEAM DI LAVORO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI Progettazione di opere: Edili e strutturali Impianti termomeccanici ed energetica Impianti elettrici Assistenza durante gli appalti Assistenza per la gestione delle Pratiche burocratiche e amministrative Direzione lavori Sicurezza in cantiere

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: Edificio Infocamere (PD) Committente: Infocamere Studio della riqualificazione energetica dell edificio, sia attraverso interventi sull involucro che sugli impianti Le valutazioni sono effettuate sulla base di precisi criteri economici. Le misurazioni effettuate, vanno successivamente a far parte del Piano di Azione (Action Plan), dal quale poi nascerà un report per l'energy Audit che raccoglie tutte le misure e tutti i parametri necessari per prendere una decisione.

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: Edificio Infocamere (PD) PRIMA FASE (analisi dell esistente): monitoraggio e verifica dei consumi attraverso le bollette distribuzione dei consumi per utenza verifica delle caratteristiche termofisiche dell involucro verifica delle condizioni strutturali e di involucro verifica delle dispersioni con termocamera

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: Edificio Infocamere (PD) Valutazione previsionale mediante codice di calcolo per determinare il confronto energetico ed economico tra interventi diversi. Consumi globali dell edificio: 209 kwh/m².a (en. Elettrica) 159 kwh/m².a (metano)

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: Edificio Manutencoop Committente: Manutencoop Anno: 2006-2007 Prima dell intervento una centrale Telecom Riqualificazione energetica e architettonica dell edificio. Doppia pelle in metallo. Pompa di calore con sonde geotermiche. Schermature ad assetto variabile. Sistemi di controllo del comfort automatizzati. Consulenze acustiche, energetiche e illuminotecniche. Energetica Comfort interno (CFD) Daylighting Acustica

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: TiFs Building Esempio di ricerca multidiscipliare a 360 applicata alla progettazione. Applicazione della progettazione integrata ad un edificio di piccole dimensioni. Sperimentazione al fine di ottenere elevati livelli di comfort ambientale a costi contenuti. Arch. Giovanna Mar Edificio a basso impatto energetico. Applicazione di sistemi di climatizzazione a bassa differenza di temperatura. Pompa di calore con sonde geotermiche. Progettazione integrata del sistema edificio-impianto. Utilizzo di Pannelli Radianti a massa termicamente attiva (TABS).

Elevata efficienza per il condizionamento annuale: Elevata efficienza per il condizionamento annuale: POMPA DI CALORE CON SONDE GEOTERMICHE MODELLO MATEMATICO DELLE SONDE Elevata efficienza per il condizionamento annuale: CALCOLO DELL EFFETTIVO RISPARMIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIOIMPIANTO PRIMARY EN ERGY [TEP] 1.40 GSHP CONVECTIVE 1.20 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 Pannelli radianti r r r m No De ve ce m be be be be to Se pt Oc em gu r st ly Au Ju Ju ne ay ril M Ap ry ar M ua ar nu br Fe Ja ch y 0.00 3 5 C 120000 Picco invernale 92 kw 100000 80000 13 C Sonde riscaldate dal terreno 60000 40000 Centrale di trattamento aria da 7000 m3/h max 20000 0-20000 Pannelli radianti -40000-60000 7 C -80000 1 Centrale di trattamento aria da 7000 m3/h max Sonde 3 C raffreddate dal terreno 27-dic 17-dic 07-dic 27-nov 17-nov 07-nov 28-ott 18-ott 08-ott 28-set 18-set 08-set 30-lug 29-ago 19-ago 09-ago 20-lug 10-lug 30-giu 20-giu 31-mag 21-mag 11-mag 01-mag 21-apr 11-apr 01-apr 22-mar 12-mar 02-mar 20-feb 10-feb 31-gen Picco estivo 80 kw 21-gen 11-gen 01-gen -120000 10-giu -100000

Elevata efficienza dei terminali di distribuzione STUDIO DELLA MASSA TERMICAMENTE ATTIVA Controllo del comfort termoigrometrico MODELLO MATEMATICO DEI SINGOLI AMBIENTI Controllo del comfort illuminotecnico STUDIO DEL DAYLIGHTING Inverno, solaio piano 2 F Estate, solaio piano 0 /1

ESEMPIO DI APPLICAZIONE: TiFs Building Sistema di Supervisione e Controllo DDC Il sistema consente di: Monitorare costantemente le condizioni di comfort Regolare la temperatura per ciascun ambiente Verificare il corretto funzionamento impianto Provvedere alla manutenzione dei componenti Programmare interventi migliorativi

STRUMENTO: OPenergy OPenergy diagnosi energetica diagnosi energetica

Proposte di miglioramento 1 2 3 4 5 installazione di sensori di presenza per comando luci nei servizi igienici Ottimizzazione delle logiche di gestione dei fluidi e della regolazione (configurazioni finalizzate all ottimizzazione pur mantenendo i livelli di comfort) Rimessa in efficienza delle apparecchiature fuori servizio (recuperatori entalpici su CC, scambiatori di recupero su torri evaporative); Sostituzione dei corpi illuminanti (lampada + reattore), con test su un limitato campione di apparecchi, per verifica diretta del rapporto costi/benefici. Ripristino dei sensori crepuscolari esistenti per il controllo dell illuminazione delle facciate; rapido (<2 anni) rapido (<2 anni) rapido (<2 anni) medio (< 6 anni) medio (< 6 anni)

Proposte di miglioramento 6 7 In presenza di una tariffa favorevole in F3, è opportuno analizzare la fattibilità di un accumulo di freddo notturno per spostare parte del carico elettrico dalla F1 alla F3. sostituzione dei refrigeratori esistenti con altri a maggiore efficienza (compressori a vite o centrifughi) medio (< 6 anni) lungo (> 10 anni) (1) 8 realizzazione di Impianti autonomi per i locali attivi 24 ore su 24 lungo (> 10 anni) 9 10 Eventuale installazione di refrigeratori ad assorbimento bistadio, previa valutazione tecnico-economica economica (percorribile solo qualora il costo dell energia energia termica estiva sia inferiore alla metà del costo attuale, pari a 0,07 /kwh); Intervento sulle facciate, con inserimento di un sistema di ombreggiamento con integrazione di celle fotovoltaiche. L'impatto sull'architettura dell'edificio potrà avere importanti ritorni in termini di comunicazione, in quanto sarà immediatamente percepito in termini di risparmio energetico e rispetto per l'ambiente. Studio Isolarchitetti. lungo (> 10 anni) (1) lungo (> 10 anni) (2)

Grazie per l attenzione Fabio Viero Progettista Energia Ambiente Openpl@n TiFS Ingegneria Claudio Figgiaconi Project Manager Openpl@n Via Milazzo, 6 20121 Milano Tel. 02 62694252 fabio.viero@openplan.it claudio.figgiaconi@openplan.it