LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE



Documenti analoghi
per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Analisi di benchmarking per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti di depurazione

ITT Water & Wastewater

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO Gruppo CAP 22 OTTOBRE-2014

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Soluzioni ABB per l efficienza energetica

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

EFFICIENZA ENERGETICA NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L approccio globale ABB per l efficienza energetica.

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE


L Efficienza Energetica come motore di sviluppo Una panoramica su aspetti normativi, tecnologie abilitanti e nuovi modelli di business

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici. Vincenzo Lanave

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

enside

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza»

impianto di depurazione:

Aumenta l efficienza delle macchine, risparmia energia e denaro! 26 Marzo 2010, MECSPE Marco Viganò Inverter PMM, Omron Europe

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

EFFICIENZA, RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO PER I CONSORZI DI IRRIGAZIONE E BONIFICA

Iter di certificazione ISO e integrazione con la diagnosi energetica

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Con il patrocinio di. Relatore: dr. Giorgio Serra, Gruppo Gestione Processi, PIAVE SERVIZI

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

Impianto Potabilizzazione SINNI L integrazione delle tecnologie più avanzate al servizio dell automazione e della gestione del processo

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente

Le principali novità del V Conto Energia

We save energy for a better future.

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Schema impianto depurazione biologica

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

Dal kw risorse per la competitività

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Depuratore di Milano Nosedo Aspetti Gestionali e Controlli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

Sistema di Risparmio Energetico

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

basso consumo energetico

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici!

Bolletta Elettrica Comunale

CARLESI STRUMENTI presenta la serie TheOWL

Soluzioni ABB per l efficienza energetica

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

La variazione della velocità del motore asincrono e l Efficienza Energetica

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Transcript:

LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Paola Foladori, Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, Trento Giuseppe Bonacina ABB SpA, Process Automation Division, Via L.Lama 33, Sesto San Giovanni (MI)

GLI IMPIANTI PUBBLICI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Le attività residenziali, istituzionali, commerciali e produttive originano acque reflue contenenti una vasta gamma di contaminanti associati a rischi per la salute e per l ambiente se dispersi Necessità di trattamento delle acque reflue (impianti di depurazione) Limiti di legge per lo scarico degli effluenti depurati Consumo di energia nei depuratori arriva al 30% dei tutti costi operativi In Italia, popolazione equivalente sottoposta a depurazione è pari a 78 milioni di AE Consumo totale in Italia per depurazione stimato in circa 3,25 miliardi di kwh/anno, corrispondenti a circa 0,5 miliardi di Euro/anno.

Energia utilizzata PROSPETTIVA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO INCREMENTO NEI CONSUMI ENERGETICI Incremento dei consumi energetici per crescente numero di impianti e per limiti normativi più stringenti allo scarico (trattamenti più spinti) efficientamento energetico con ottimizzazione di tecnologie, processi programmi di risparmio energetico già in atto in alcune nazioni (California -20%; Svezia -20/30%; Olanda = -2% per anno fino al 2020) Previsione Efficientamento energetico con ottimizzazione di tecnologie e processi <2000 2013 anno 2020 2030

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO 3 Produzione di energia 2 Risparmio energetico 1 Diagnosi dei consumi energetici Per l efficientamento energetico degli impianti è fondamentale la diagnosi dettagliata dei consumi reali attuare prioritariamente strategie di risparmio energetico sfruttare i casi ove la produzione di energia sia sostenibile

CONOSCERE I CONSUMI ELETTRICI IN UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE 1) Contatore dell energia elettrica consumata si dispone dei consumi elettrici complessivi dell impianto (EE tot, kwh/d) 2) Raro conoscere i consumi elettrici dei singoli comparti e delle singole apparecchiature elettromeccaniche (AEM) richiede una numerosi dati per ogni singola macchina e continuativi per periodi lunghi PER OGNI SINGOLA MACCHINA: dati importanti per determinare i comparti più energivori CONTINUATIVI PER PERIODI LUNGHI: dati che includono fluttuazioni orarie, giornaliere o stagionali dei carichi in ingresso, temperatura, consumo/produzione di energia 3) Ai fini della manutenzione le AEM vengono suddivise e monitorate per tipologia: elenco di pompe, di soffianti, ecc ai fini dell efficientamento di processo però, è più utile aggregare le AEM per singolo comparto Aerazione ad intermittenza in vasca di ossidazione = soffianti + mixer

1. Inventario delle AEM: elenco di TUTTE le apparecchiature elettro-meccaniche installate nell impianto (AEM 1, AEM 2,, AEM n ) MISURA DEI CONSUMI ELETTRICI IN UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE 1) AEM con maggiore potenza installata (soffianti, mixer, pompe, ) 2) AEM con bassa potenza installata ma funzionanti in modo continuativo 2. Calcolo dell energia elettrica consumata da ogni AEM Energia elettrica consumata (EE) = P x t - potenza assorbita di ogni AEM (P 1, P 2,, P n ) calcolata a partire dalle misure di assorbimenti di corrente (I) e tensione (V) misurati in continuo, e di cos - potenza assorbita di ogni AEM misurata con pinze amperometriche - ore di funzionamento di ogni AEM (t 1, t 2,, t n, espresso in h/d) registrate in continuo mediante contaore necessità di disporre di molti dati per molte AEM in modo continuativo nel tempo

SISTEMA DI TELECONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE - I depuratori della provincia di Trento - In provincia di Trento sono attualmente in funzione circa 70 impianti di depurazione pubblici Per la gestione degli impianti è attivo un sistema di telecontrollo (sotto un unico gestore) che include 67 depuratori, 33 stazioni di sollevamento delle acque fognarie e una serie di altre stazioni, per il monitoraggio in continuo di circa 25.000 sensori Il servizio di telecontrollo prevede per tutti gli impianti di depurazione: - l aggiornamento delle stazioni periferiche (campo) - l invio di allarmi e loro gestione/tacitazione e teleassistenza - l'archiviazione, manutenzione e pubblicazione dei dati su portale web - la generazione di report per la consultazione dei dati I dati del sistema di telecontrollo sono archiviati e storicizzati in un database centralizzato (300 milioni di nuovi record su base annua) e resi disponibili a: Gestori impianti, PAT, Università di Trento

IL SISTEMA DI TELECONTROLLO E LE INFORMAZIONI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO - I depuratori della provincia di Trento - sono registrati i dati di consumo elettrico per l impianto totale vengono acquisiti dati di processo per i singoli comparti e per le AEM: - misure di parametri di processo (OD, portate, livelli, ) - misure di correnti assorbite e voltaggio per le principali AEM - contaore di funzionamento di tutte le macchine i dati sono finalizzati alla gestione della manutenzione ordinaria preventiva e non direttamente alla valutazione dei consumi elettrici ai fini dell efficientamento energetico manca (come in molti altri casi di impianti di depurazione) una specifica contabilizzazione dei consumi elettrici per ogni singolo comparto/processo manca (come in molti altri casi di impianti di depurazione) l evoluzione nel tempo dell efficienza energetica per singolo comparto/processo

SVILUPPO DI UNO STRUMENTO ON-LINE PER LA MISURA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Studio/sviluppo di un approccio metodologico innovativo Realizzazione di uno strumento specifico dedicato all analisi della situazione energetica degli impianti di trattamento acque (standard EN 15900), comprensivo di dettagli sulle configurazioni Opportunità per il gestore di impianti: (1) sistematizzare i dati su consumi energetici in base alla configurazione (2) valutare i consumi elettrici per i singoli comparti (3) evidenziare i comparti più energivori nel suo impianto (4) evidenziare i comparti meno efficienti rispetto a tutti gli altri impianti inseriti nella piattaforma (benchmark) (5) osservare l efficienza energetica nel tempo (6) valutare i risparmi ottenuti

scarico fognatura E griglia stacciatura disoleatore vasca biologica miscelata E E vasca biologica aerata E ricircolo ricircolo fanghi sedimentatore secondario fanghi di supero alla linea fanghi VALUTAZIONE SINGOLO IMPIANTO DI DEPURAZIONE alla linea acque 17.800 AE BOD 5 = 98% TKN = 94% N totale = 65% ingresso fanghi supero di ricircolo ispessitore digestione E ricircolo disidratazione Consumi elettrici all interno dell impianto (singoli comparti) EE (kwh/m 3 ) 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 Comparti e AEM presenti Pre-trattamento rifiuti liquidi Sollevamento (coclee, pompe centrifughe) Grigliatura fine (sgrigliatore, compattatore) Dissabbiatore (soffiante, ponte, pompa estrazione) Sedimentatore primario (ponte) Vasca di pre-denitrificazione (mixer) Vasca di ossidazione (soffianti) Ricircolo miscela aerata (pompe) Ricircolo fanghi (pompe) Sedimentatore secondario (ponte) Filtrazione terziaria Estrazione fanghi primari+secondari (pompe) Stabilizzazione aerobica (soffianti, mixer) Disidratazione mecc. fango Valutazione dei comparti più dispendiosi o meno efficienti Soluzioni di efficientam.energetico - a breve termine (basso pay-back) - a medio termine 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 EE (kwh/kgcod rimosso )

consumo energetico specifico dell'impianto, EE m3 (kwh/m 3 ) 6.0 5.0 4.0 CONFRONTO TRA IMPIANTI DI DEPURAZIONE (benchmark tra impianti) 3.0 2.0 Impianti MBR Confronto tra consumi elettrici per vari impianti 1.0 0.0 Imp. efficientati 10 100 1000 10000 100000 1000000 AE Scelta degli indicatori di consumo elettrico specifico (quali?) EE specifico per m 3 trattato (EE m3 ) = 0.8 kwh/m 3 per AE > 1000 EE m3 = 0.68 kwh/m 3 imp. francesi EE m3 = 0.33 kwh/m 3 imp. ben efficientati EE m3 minori con acque bianche ed infiltrazioni Riferimento ai valori di benchmark (impianti già efficientati) (costi aggiuntivi solo per pompaggio ma non per soffianti, linea fanghi) EE specifico per m 3 trattato non è rappresentativo per tutti i comparti

SCELTA DEGLI INDICATORI DI CONSUMO ELETTRICO SPECIFICO Manca un indicatore universalmente riconosciuto Serve database di impianti reali per valutare come «lavorano» i vari indicatori In tabella proposta di indici per comparto: pochi indici, di immediato uso e calcolo (gestore) Rappresentività può emerge in futuro con l uso dei vari indicatori L indicatore non è il «valutatore» Comparto dell impianto di trattamento acque Stazione di pompaggio del refluo influente Apparecchiature elettro-meccaniche nel comparto Carico utilizzato per il dimensionamento Indicatori di consumo elettrico specifico EE COD (kwh/kgcod rimosso EE m3 (kwh/m 3 ) EE PE (kwh AE -1 anno -1 ) Pompe Idraulico Grigliatura, stacciatura Pompe, motori vari nastri trasportatori Idraulico Dissabbiatura, disoleatura Pompe, air-lift, aeratori, ponti raschiatori Idraulico Sedimentazione secondaria Pompe, ponti raschiatori Idraulico Filtrazione terziaria Pompe, motori vari Idraulico Ricircolo dei fanghi Pompe Idraulico Ricircolo della miscela aerata Pompe Idraulico/Organico Ossidazione - aerazione Compressori, miscelatori Organico Denitrificazione - miscelazione Miscelatori Idraulico/Organico Pompaggi fanghi di supero Pompe Idraulico Ispessimento fanghi Pompe, ponti raschiatori Idraulico/Fanghi Stabilizzazione aerobica Compressori, miscelatori Fanghi Disidratazione dei fanghi Pompe, centrifughe, nastropresse Fanghi Illuminazione Punti luce interni e esterni - Riscaldamenti e Riscaldam. elettrici, ventole, aspiratori - ventilazione Parti elettriche Transformatori, quadri elettrici -

Consumo elettrico specifico (kwh AE -1 anno -1 ) ESEMPIO: ANDAMENTO DEI CONSUMI ELETTRICI SPECIFICI (kwh AE -1 anno -1 ) PER IL COMPARTO «AERAZIONE» Impianto oggetto di studio, a confronto con altri impianti Abitanti Equivalenti (AE) Tipo di trattamento Consumo basso Consumo medio Consumo alto Comparto di «aerazione» per la rimozione del carbonio Comparto di «aerazione» per la rimozione del carbonio + nitrificazione < 10 kwh AE -1 anno -1 10-15 kwh AE -1 anno -1 > 15 kwh AE -1 anno -1 < 16 kwh AE -1 anno -1 16-24 kwh AE -1 anno -1 > 24 kwh AE -1 anno -1

LA MISURA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE - CONCLUSIONI - Allo stato attuale gli impianti di depurazione dispongono di tecnologie di controllo (telecontrollo) per effettuare un ottima gestione ma mancano di sistemi per la misura dell efficienza energetica necessità di una piattaforma di valutazione dei consumi elettrici e del livello di efficientamento degli impianti a partire da dati in genere acquisiti e registrati da telecontrollo proposta di uno strumento on-line per: sistematizzare i dati energetici di un impianto comparare i consumi elettrici per singolo comparto di un impianto comparare l impianto con altri impianti definire il benchmark supportare nelle decisioni di efficientamento energetico verificare nel tempo i miglioramenti nell efficienza energetica indicare il risparmio ottenibile.

E nergy E fficiency Platform ABB Uno strumento on-line a supporto delle decisioni Strumento per analizzare la situazione energetica di una realtà (azienda di servizi, industria o altro) di qualunque tipologia (analisi eseguita secondo lo standard EN 15900) Per accedere: www.abb.it/energyefficiency Strumento per identificare la classe di appartenenza energetica di un edificio in base al livello di automazione (analisi eseguita secondo lo standard EN 15232) Strumento per valutare le condizioni di aderenza al sistema di gestione per l energia (analisi eseguita secondo lo standard ISO 50001) Strumento dedicato per l analisi della situazione energetica degli impianti di depurazione e trattamento acque (analisi eseguita secondo lo standard EN 15900)

Sistemi per la gestione dell energia ABB Valutare i consumi e validare i risparmi ottenuti Obiettivi: Monitoraggio dei consumi energetici e del risparmio economico Monitoraggio dell implementazione del Sistema di Gestione per l Energia ISO 50001:2011 Caratteristiche: - Tecnologia Web-based - Configurazione semplice - Adatta per tutte le esigenze / settori - Sistema scalabile (mono e multisito) - Multi utente (profili configurabili) - Rappresentazione gerarchica degli impianti (asset management) - Creazione libera di formule e EnPIs - Generazione benchmark - Storicizzazione e monitoraggio continuo (grafici e trend) - Configurazione e Gestione allarmi E 2 AM CPM + Energy Manager 24 ottobre, 2013

Grazie dell attenzione