E INTERRUTTORI AUTOMATICI



Documenti analoghi
Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

LA CORRENTE ELETTRICA

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Nei sistemi elettrici di protezione, la

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

PDF created with pdffactory trial version

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip

Tensione alternata negli impianti civili

Protezione dai contatti indiretti

Inizia presentazione

Sistemi Elettrici }BT }AT

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

06/ /2015, Amo/Ba 1/6

Norma Generalità

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

Caratteristiche elettriche

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

La corrente elettrica

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Sovracorrenti e protezione

Protezione Differenziale

Regole della mano destra.

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Amplificatori Audio di Potenza

Si compongono di : Lato DC

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA


SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Programmazione Individuale

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

EN Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

CEI EN Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

Manuale di istruzioni del Sistema di Gestione delle Batterie (BMS) del kit plug-in Enginer. BMS 16D Versione 3 e 4 MANUALE PER L UTILIZZATORE

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

APPLICATION SHEET Luglio

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

Calcolo delle linee elettriche a corrente continua

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Classificazione dei Sistemi Elettrici

G S M C O M M A N D E R Duo S

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

Relè automatico La parte di controllo invece è un pochino più complessa: utilizzando un relè prodotto dall australiana Sidewinder (foto 2) che si

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO


Energia Solare Fotovoltaica Sezione 4 Gli organi di manovra

kwh/kwp kwh/kwp kwh/kwp

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

1 Dispositivi di protezione e controllo

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN )

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Transcript:

Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 2 OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: Obiettivo dell esercitazione di laboratorio è di valutare il comportamento di fusibili e interruttori automatici presenti in un circuito in cui fluiscono correnti di sovraccarico o di cortocircuito. Prima di entrare nel dettaglio dell esercitazione, è doveroso illustrare sinteticamente alcuni aspetti teorici sul funzionamento di questi dispositivi. IL FUSIBILE: a differenza di altri apparecchi di manovra, la capacità del fusibile di interrompere correnti di sovraccarico e di cortocircuito non è dovuta all allontanamento di contatti (uno fisso e uno mobile), bensì alla fusione irreversibile della sua parte centrale (il cosiddetto elemento fusibile ), come conseguenza diretta dell effetto Joule. Nel fusibile a cartuccia, (il tipo di fusibile più comune, e peraltro è anche quello utilizzato nell esercitazione), l elemento fusibile è circondato da materiale sabbioso, che ha il compito di accelerare i tempi di spegnimento dell arco che si forma all interno del fusibile. In particolare le fasi di funzionamento di questo dispositivo sono: Fase di pre arco (l elemento fusibile si riscalda, fonde ed evapora; la di cortocircuito cresce, ma non arriva a raggiungere il suo valore di picco, poiché limitata dall azione esercitata successivamente dall arco); Fase d arco (scocca l arco e la, limitata dalla tensione d arco, comincia a diminuire, fino all estinzione definitiva dell arco stesso, agevolata, come già detto, dalla sabbia che circonda l elemento fusibile) Fase di post arco (scorre all interno del fusibile una debole di conduzione che smorza la tensione di ristabilimento, evitando il riadesco dell arco). L INTERRUTTORE AUTOMATICO: è un dispositivo di manovra e protezione allo stesso momento, utilizzato in bassa tensione. E costituito da un interruttore in aria (dispositivo che da solo non riesce automaticamente ad accorgersi di una situazione di anormale funzionamento del circuito e quindi agire di conseguenza) e da un relè magnetotermico (dispositivo intelligente che tiene sotto controllo la, comandando l interruttore ad effettuare la manovra desiderata): per sovracorrenti non troppo elevate interviene il relè termico (con caratteristica ad azione ritardata a tempo dipendente); per sovracorrenti di intensità superiore interviene il relè magnetico (che è praticamente ad azione istantanea). tempo Rispetto al fusibile l interruttore automatico presenta un maggior ingombro e un maggior costo, controbilanciato dalla possibilità di utilizzare il dispositivo più volte (a differenza del fusibile che non può essere riutilizzato).

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 3 Da sottolineare la rilevanza che assume, in fase di dimensionamento dei due dispositivi, oltre alla nominale (che deve essere non inferiore alla di impiego che scorre nel circuito), e al potere d interruzione (tale da mettere in grado il dispositivo di poter intervenire tempestivamente e quindi bloccare la di cortocircuito nel guasto più gravoso, ossia quello trifase ad inizio linea), l energia specifica passante, ovvero l energia per unità di resistenza che il dispositivo lascia passare durante il tempo di funzionamento. Tale energia non deve mai superare il valore di energia termica massima ammissibile dai conduttori presenti nel circuito, pena il danneggiamento dei cavi, e dunque una drastica diminuzione della vita utile del cavo stesso. 230 V 50 Hz Detto ciò, vediamo nel dettaglio la prova di laboratorio. Lo schema circuitale è quello presente qui sotto, con il fusibile presente allo scopo di fusibile proteggere il carico, eventualmente modificabile con l inserzione o meno dei carichi successivi in parallelo, attivabili tramite interruttori. carico Consideriamo innanzitutto un fusibile da 2 A, e valutiamo la tensione e la ai suoi capi: quest ultima in condizioni di funzionamento nominale ha valore massimo di 1.6 A), come mostrato nel grafico sottostante. 1.6 1.4 1.2 0.8 1 0.6 0.4 0.2-0.2 0-0.4-0.6-0.8-1.2-1 -1.4-1.6 tempo tensione Inserendo i carichi aggiuntivi in parallelo, vediamo la formazione della di sovraccarico.

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 4 30 20 10 0-10 tensione -20-30 tempo Dato il valore della nominale, sopportata da questo tipo di fusibili, è piuttosto basso, non si riesce ad avvertire la caratteristica di limitazione di questi dispositivi nei confronti della. Il prelevamento dei valori di tensione e, è effettuata tramite apposite sonde (il cui rapporto di trasduzione è tipicamente 10). Tali valori sono poi digitalizzati e analizzati da un particolare oscilloscopio, collegato ad un computer che fornisce i dati in uscita, di cui sotto vengono riportati alcuni valori: Nome dei canali:tensione,,,corrente,,, Delta t (dt):0.000200 Numero canali:2 Sequenza tracce:1,4 ch1 ch4-0.150-1.000-0.125-0.962-0.125-1.138-0.100-1.169-0.150-1.169-0.125-1.288-0.125-1.362-0.575-1.931-0.150-1.481-0.125-1.369-0.225-1.388-0.125-1.381-0.075-1.413-0.125-1.456-0.150-1.413-0.100-1.475-0.275-1.369-0.125-1.456-0.100-1.419-0.200-1.413-0.125-1.362-0.150-1.319-0.050-1.288-0.100-1.231-0.175-1.163-0.150-1.056-0.075-1.013-0.125-0.900 0.000-0.812-0.025-0.750

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 5-0.075-0.675 0.000-0.606 0.000-0.456-0.050-0.400-0.075-0.312 0.000-0.225 0.050-0.156-0.050-0.044 0.000-0.019 0.000 0.144 0.050 0.250 0.100 0.294 0.050 0.406 0.050 0.494 0.050 0.594 0.025 0.712 0.650 3.537 1.175 10.413 1.400 11.656 1.525 12.962 1.925 15.144 2.075 15.788 2.250 17.294 2.500 18.244 2.800 19.169 2.950 20.038 3.200 20.794 3.425 21.300 3.600 21.656 3.800 21.881 4.025 21.875 4.200 22.100 4.550 22.194 4.650 22.225 4.950 22.362 5.125 22.369 5.375 22.369 5.525 22.275 5.725 22.131 6.000 21.881 6.075 21.462 6.200 20.987 6.225 20.187 6.000 19.163 5.975 18.150 5.675 17.031 5.425 15.937 5.075 14.812 4.825 13.613 4.425 12.381 4.075 11.125 3.475 9.837 2.975 8.637 2.575 7.363 2.250 6.106 1.775 4.869 1.175 3.569 0.625 2.225 0.175 0.837-0.275-0.488-0.725-2.031-1.175-3.406-1.825-4.838-2.250-6.238-2.900-7.588-3.350-9.000-3.800-10.288-4.300-11.538-4.850-12.700-5.350-13.837-5.825-14.856-6.175-15.806-6.850-16.831-7.375-17.694-7.875-18.600-8.700-19.431-9.225-20.187-9.950-20.681-10.475-20.937-10.975-21.225-11.525-21.306-12.100-21.362-12.600-21.462-13.225-21.506-13.850-21.569-14.550-21.556-15.200-21.531-16.050-21.375-17.100-21.212-18.025-20.900

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 6-19.600-20.388-141.325-12.369-296.550-0.044-279.625-0.013-262.850 0.006-245.500-0.025-228.050 0.006-210.700-0.025-193.225-0.031-175.775 0.031-158.000-0.019-139.675 0.038-121.175 0.006-102.475-0.031-84.300 0.019-65.975 0.000-47.550-0.013-28.100 0.006-7.475-0.013 12.600-0.025 34.250 0.025 55.600 0.044 76.275-0.019 96.825-0.013 117.125 0.031 136.900-0.006 155.850 0.019 173.825-0.025 190.675 0.019 206.375-0.019 221.225-0.038 235.500 0.025 249.900 0.019 263.825 0.025 277.125 0.025 289.800 0.019 300.650 0.000 307.725 0.006 311.975-0.019 315.125 0.000 317.000 0.013 318.675-0.044 320.275 0.031 321.500-0.019 322.325 0.019 322.775 0.006 322.525-0.013 L analisi prosegue andando questa volta a vedere il comportamento di fusibili con valori di nominale più alti. Come si vede nel grafico qui sotto è più evidente la distinzione tra le varie fasi del processo di interruzione del dispositivo, con una di post - arco praticamente trascurabile rispetto a quella di normale funzionamento. 15 10 5 0-5 -10-15

Prove su fusibili e interruttori automatici Riccardo Galletti pag 7 La prova è stata poi rivolta nei confronti dell interruttore automatico: partendo dalle condizioni di normale funzionamento circuitale, con una di 1 ampere, si è poi giunti ad una condizione di sovraccarico ( di 5.4 ampere), analizzando il comportamento del dispositivo a freddo (1 solo intervento separato dai precedenti da un lasso di tempo sufficientemente lungo), e a caldo (più interventi separati da un intervallo di tempo breve). Nel secondo caso, ovviamente, si sono riscontrati tempi di interruzione più rapidi.