Stellato Gian Maria Francesco



Documenti analoghi
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA SILVIA FELLONE

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

DOTT. GIAN MARIA FRANCESCO STELLATO

Medico valutatore per conto RAS dal 1993 al 1996.

F O R M A T O E U R O P E O

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

F O R M A T O E U R O P E O

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

CURRICULUM VITAE. Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1996 presso il Liceo Scientifico G.D. Cassini di Genova.

Ferrari Lorenza.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

[ ANGELINI SIRONI, LAURA ]

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Abilitazione ali'esercizio della professione di medico in Marzo Iscrizione all'ordine

Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. dal 2 Aprile 1990 a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

MARTINA Giuliana.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

PERRI GIUSEPPE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Posizione ricoperta. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Pubblicazioni.

Curriculum vitae di:


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE FISIOTERAPISTA TERESA CAVALLO


Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M AT O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE EUROPASS

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

Stefano Parduzzi. via L. Böhler Bolzano ( Italia) Ortopedia Bolzano stefano.parduzzi@asbz.it

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Scarinci Gennaro Indirizzo Via Marzabotto 17 Rastignano Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Nome CARLO CEROCCHI Indirizzo 38, VIALE DI VILLA PAMPHILI, 00152, ROMA, ITALIA Telefono 06 / ; 338 / Fax 06/

F O R M A T O E U R O P E O

Scollo Abeti Marianna.

FORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Stato della Città del Vaticano

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono Fax

Curriculum Vitae di ETTORE DEMATTE'

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Stellato Gian Maria Francesco Borgo San Nicola, 14 - Anagni(Fr) Telefono 0775/728714-328/4779783 E-mail gstars@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 18/08/1970 Sesso Maschile ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Obiettivi 04/2012 09/2012 Ospedale Civile "F.Spaziani" - Via A.Fabi 03100 Frosinone Dirigente medico di I livello Dirigente Medico Ortopedico-Traumatologo Referente per coordinare ed organizzare presso l'ospedale Civile "F.Spaziani" di Frosinone del PAFF(Percorso Assistenziale appropriato alla gestione intraospedaliera della Frattura di Femore nel paziente ultrasessantacinquenne) promosso dell'agenzia di Sanità Pubblica-Regione Lazio (DGR n 613 del 7 agosto 2009). Contrarre i tempi di attesa all'intervento chirurgico dei pazienti fratturati coinvolti per migliorarne la sopravvivenza, ridurre le complicanze ed avere nel più breve tempo possibile il recupero funzionale. Di conseguenza, si riducono anche i tempi di degenza. Risultati Significativa riduzione dei tempi di attesa all'intervento: da una media di 11 giorni(tra gli ultimi posti nelle graduatorie nazionali 2011) a 5,5 giorni. La media del 2012 è 5 giorni. Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 02/2003 oggi Ospedale Civile "F. Spaziani" - Via A.Fabi 03100 Frosinone Ospedale Civile "San Benedetto" - Loc. Chiappitto 03011 Alatri(Fr) Dirigente medico di I livello Incarico professionale di "Ortopedia e Traumatologia Geriatrica"

Tipo di azienda Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 02/2002 02/2003 Azienda Ospedaliera "San Camillo-Forlanini"-Via Portuense 332/A 00151 Roma Dirigente medico di I livello Incarico professionale a tempo determinato ISTRUZIONE E FORMAZIONE Principali materie Qualifica conseguita Livello nella classificazione 01/1998 01/2002 Libera Università "Campus Bio-Medico" - Roma Ortopedia e Traumatologia Specialista in Ortopedia e Traumatologia con votazione 50/50 e lode Scuola di Specializzazione Principali materie Livello nella classificazione 11/1996 12/1997 Università Cattolica "Il Sacro Cuore" - Roma Ortopedia e Traumatologia Scuola di Specializzazione Principali materie Qualifica conseguita Livello nella classificazione 05/1996 06/1996 Università "Tor Vergata" - Roma Medicina e Chirurgia Abilitazione in Medicina e Chirurgia Esame di Stato(Abilitazione alla professione) Principali materie Qualifica conseguita 09/1988 04/1996 Università "Tor Vergata" - Roma Medicina e Chirurgia Laureato in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode

Livello nella classificazione Diploma di laurea Qualifica conseguita Livello nella classificazione 09/1983 07/1988 Liceo Classico "Cneo Nevio" - Piazza Bovio 1 81055 Santa Maria Capua Vetere(CE) Maturità Classica Diploma di scuola secondaria superiore CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Buono Buono Buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Sono in grado di relazionarmi e comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a qualunque richieste dell utenza di riferimento(pazienti di diversa cultura). CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE. Sono intervenuto come primo operatore su circa 1000 interventi chirurgici ortopedico-traumatologico e su circa il quadruplo come aiuto-assistente. Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Word e Power Point. Ottima conoscenza dei più noti e diffusi Web Browser(Explorer, Mozilla, Chrome, Safari) che utilizzo quotidianamente.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Ascolto musica di tutti i generi(classica, pop, rock) ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Pratico tennis ad un buon livello agonistico PATENTE Automobilistica (patente B) ALLEGATI Allego(pagine successive) Elenco delle: PUBBLICAZIONI, POSTER ed ATTI congressuali nazionali di cui sono autore; INCONTRI, CONGRESSI e CORSI ai quali ho partecipato...

Sono autore delle seguenti Pubblicazioni: 1. V. Denaro, F. Cancilleri, A. Marinozzi, G. Stellato, E. Taglieri. Restablecimiento de una nueva normalidad biomecànica en las graves deformidades de la rodila. Biomecànica, VII, 13, (53-57), 1999. 2. Rizzello G., Franceschi F., Stellato G.M.F., Anania V. e Denaro V. Il trattamento artroscopico della tendinopatia calcifica della spalla. Atti XVI Congresso Nazionale SIA, Pavia, 12-14 Settembre 2001. 3. F. Pallotta, G. Casale, G.F. Stellato, F. Rossetti. Chirurgia mininvasiva: chiodo retrogrado intramidollare nelle fratture sovracondiloidee di femore. Atti delle riunioni ALOTO. 2002, 4. Cancilleri F, Caione G, Di Martino A, Marinozzi A, Stellato GM, Denaro V. Effectiveness and tolerability of celecoxib in outpatient department practice. Clin Ter, 154(1): 17-20; 2003 Jan-Feb. 5. M. Mormile, G.M.F. Stellato, I. Carè, O. Comandini, F. Ficola, M. Luccioli, C. Di Giovanni. Incidenza e classificazione delle fratture del pilone tibiale. Atti delle riunioni ALOTO. 2004, 145-150. Sono autore dei seguenti Poster: 1. F. Cancilleri, A. Marinozzi, G.M.F. Stellato, A. Di Martino, V. Denaro. Il trattamento della metatarsalgia nell avampiede reumatoide. XXVI Congresso Nazionale Società Italiana Medicina e Chirurgia del Piede. Le Metatarsalgie - Montecatini Terme - 25-27 maggio 2000. Sono autore dei seguenti Atti congressuali nazionali: 1. Cancilleri F, Taglieri E, Marinozzi A, Stellato GMF, Denaro V. L osteotomia valgizzante del primo metatarsale nella correzione dell alluce valgo. 85 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia; Torino, 23-28 Ottobre 2000. 2. Cancilleri F, Denaro V, Marinozzi A, Stellato GMF, Di Martino A. La protesizzazione nelle gravi deformità del ginocchio. 85 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia; Torino, 23-28 Ottobre 2000. Ho partecipato ai seguenti Incontri, Congressi e Corsi: 1) Terzo Congresso Nazionale della Società Italiana dell anca: La terapia chirurgica dell anca displasica in evoluzione artrosica nei giorni 1 e 2 ottobre 1999, Roma. 2) Nuove frontiere in ortopedia e Traumatologia: I campi elettromagnetici pulsanti (CEMP), 19 ottobre 1999, Roma. 3) L Impiego del cemento in Ortopedia e Traumatologia 3 Novembre 1999, Roma. 4) I sistemi di fissazione esterna in Ortopedia e Traumatologia 6 febbraio 2001, Roma.

5) Le artropatie degenerative: le certezze, le prospettive, le speranze, 87 Congresso S.I.O.T. Venezia, 20-24 Ottobre 2002. 6) Artro Academy progetto formativo ad alto supporto tecnologico, 8 Novembre 2003, Sabaudia. 7) Le Instabilità articolari, 88 Congresso S.I.O.T. Roma, 12-16 Novembre 2003. 8) I trapianti ossei e sostituti dell osso. Le deformità angolari e rotatorie degli arti inferiori, 89 Congresso S.I.O.T. Napoli, 24-28 Ottobre 2004. 9) Le fratture articolari e para-articolari nei traumi del lavoro e della strada, 41 congresso A.L.O.T.O. Roma, 10-11 Dicembre 2004. 10) 1st International Orthopaedic Trauma Corse Capri, 20-24 Maggio 2005. 11) Corso di formazione teorico-pratico di tecnica infiltrativa intra-articolare Roma, 9 Luglio 2005. 12) Nuove acquisizioni nella chirurgia del ginocchio. Chirurgia ricostruttiva delle grandi perdite di sostanza, 90 Congresso S.I.O.T. Firenze, 9-13 Ottobre 2005. 13) Le maggiori complicanze in traumatologia degli arti. Attuali possibilità terapeutiche, 42 congresso A.L.O.T.O. Bracciano, 2-3 Dicembre 2005. 14) Le artropatie degenerative: ginocchio, rachide, spalla, 17 Dicembre 2005, Latina. 15) Le fratture articolari e iuxta-articolari, 13 Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria (BZ), 28 Gennaio-4 Febbraio 2006. 16) Le protesi d anca di rivestimento: Indicazioni, tecnica chirurgica, prospettive, Corso Master SIOT San Severo (FG), 5-7 Ottobre 2006. 17) Nuove frontiere in chirurgia vertebrale. Fratture complesse dell arto inferiore, 91 Congresso S.I.O.T. Roma, 12-16 Novembre 2006. 18) Il ginocchio dalla A alla Z, 43 congresso A.L.O.T.O. Roma, 1-2 Dicembre 2006. 19) Cotyle a double mobilitè Polyclinique d Henin Beaumont Henin Beaumont (France), 22 Maggio 2007; Clinique du Parc St. Saulve (France), 23 Maggio 2007; Institute Calot Berck sur Mer (France), 24 Maggio 2007. 20) Workshop teorico-pratico in traumatologia dello sport: Management delle lesioni del legamento crociato anteriore Perugia, 11-12 Giugno 2007. 21) Innovative concepts in total hip and resurfacing surgery Münster (Germany), 13-15 Settembre 2007. 22) Protesi di ginocchio di primo impianto, Corso Master SIOT Bari, 13-15 Dicembre 2007. 23) C.I.O.D. 1990 C.I.O. 2008 Analisi critica dei risultati. Fratture diafisarie delle ossa lunghe, 14 Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria (BZ), 26 Gennaio- 2 Febbraio 2008. 24) La mininvasività in traumatologia tra moda e progresso, Riunione Annuale ALUMNI-AO Italian Chapter SIOT 2008 Roma, 23 Novembre 2008. 25) Il contributo delle ricerche e delle tecnologie italiane al progresso dell ortopedia, 93 Congresso S.I.O.T. Roma, 23-27 Novembre 2008.

26) La Fissazione esterna dell Arto Inferiore: cenni di indicazioni, tecnica chirurgica e limiti, Incontro Scientifico ALOTO presso Ospedale C.T.O. Alesini Roma, 6 Marzo 2009. 27) TEV alla sbarra - (Processo medico al TromboEmbolismo Venoso) Roma, 9 Maggio 2009. 28) La protesi di spalla: dalla chirurgia alle indicazioni per un razionale utilizzo della profilassi trombo-embolica, presso SIMULEARN Srl Bologna, 11-12 Giugno 2009. 29) Corso teorico-pratico di chirurgia della spalla, presso Casa di Cura Villa Valeria Roma, Maggio-Novembre 2009(17 Giugno 2009, 23 Settembre 2009, 14 Ottobre 2009). 30) Corso Teorico Pratico su TAYLOR SPATIAL FRAME, presso Ospedale A. Manzoni Lecco, 19 Settembre 2009. 31) 2 Trauma Meeting: Le fratture-lussazioni del polso; Le fratture del femore prossimale Milano Marittima (RA), 15-17 Ottobre 2009. 32) 2 Congresso di Traumatologia Pediatrica Torino, 28-30 Gennaio 2010. 33) L inchiodamento endomidollare: i problemi, le soluzioni, Riunione Scientifica ALOTO presso Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma, 11 Febbraio 2010. 34) "Le fratture dell'estremo superiore del femore nel paziente osteoporotico", Riunione SIBOT - SICO - SIDA presso 95 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 20 Novembre 2010. 35) "Le fratture intorno al ginocchio/the fractures around the knee: distal femur & proximal tibia", Riunione Aotrauma Italy Meeting presso 95 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 21 Novembre 2010. 36) "La fissazione esterna in traumatologia ed ortopedia. Fissazione esterna nell'età evolutiva", Riunione Superspecialistica SIFE presso 95 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 21 Novembre 2010. 37) "L'apparato locomotore nelle malattie sistemiche. Biomateriali e biotecnologie in chirurgia ortopedica", 95 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 20-24 Novembre 2010. 38) "III Corso/Forum: Il Dolore in Ortopedia" - Todi(PG), 10-11 Giugno 2011. 39) "1 Advanced Lab Trauma Fratture Tibiali", Nicola's Fondation Onlus - Arezzo, 1-2 Luglio 2011. 40) "ORTHOPEDIA LAB: Expert Hip & Knee Practice", Nicola's Fondation Onlus - Arezzo, 12-13 Settembre 2011. 41) "La riparazione ossea: i fattori meccanici e biologici in gioco", Riunione Superspecialistica CIO presso 96 Congresso Nazionale SIOT - Rimini, 1-2 Ottobre 2011. 42) "Complicanze nella chirurgia della caviglia e del piede: prevenzione e trattamento", Riunione Superspecialistica SICP presso 96 Congresso Nazionale SIOT - Rimini, 2 Ottobre 2011. 43) "Materiali e Rivestimenti in Ortopedia. Biotecnologie applicate alla Traumatologia", 96 Congresso Nazionale SIOT - Rimini, 1-5 Ottobre 2011. 44) "Applicazione del percorso assistenziale appropriato alla gestione intraospedaliera della frattura di femore nel paziente ultrasessantacinquenne

(DGR n 613 del 7 agosto 2009): valutazione degli esiti sanitari ed analisi costo-beneficio" presso Cittadina di via Boemondo, 7 - Roma, 26 Ottobre 2011. 45) "4 Trauma Meeting: Frattura di spalla, omero, gomito ed avambraccio; Traumatologia dell'anello pelvico" - Riccione (RN), 27-29 Ottobre 2011. 46) Corso di Formazione Aziendale su: "Normativa, Aspetti legislativi e Giurisprudenziali della Cartella Clinica Ospedaliera, della Cartella Infermieristica Integrata alla Cartella Clinica e Scheda Terapeutica Unica (STU)" presso ASL di Frosinone - Frosinone, 2 Dicembre 2011. 47) Percorsi di Formazione A Distanza SIOT: "La chirurgia della cuffia dei rotatori: aspetti biologici e tecnici", 18 Dicembre 2011. 48) Percorsi di Formazione A Distanza OTODI: "Approccio multidisciplinare per l'identificazione del paziente a rischio di TEV e gestione in chirurgia ortopedica maggiore", 18 Dicembre 2011. 49) Percorsi di Formazione A Distanza OTODI: "Tissue sparing surgery in chirurgia protesica: chirurgia di risparmio dei tessuti e delle complicanze?", 23 Dicembre 2011. 50) "L'impiego della fissazione esterna in ortopedia e traumatologia. Trucchi e novità", Riunione Scientifica ALOTO presso Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma, 09 Maggio 2012. 51) "L'Artrosi dell'anca: trattamento medico e chirurgico", Giornate Ortopediche Ciociare - Castro dei Volsci(Fr), 16 Giugno 2012. 52) "5 Trauma Meeting: Le fratture di gamba; Le fratture periprotesiche" - Riccione (RN), 04-06 Ottobre 2012. 53) "Lesioni capsulo-legamentose acute. Le protesi dolorose", 97 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 10-14 Novembre 2012. 54) "La patologia degenerativa del ginocchio; Economia sanitaria e sostenibilità della chirurgia artroscopica; Ortopedia e medicina legale; Dalla artroscopia alla protesi di spalla", Riunione Superspecialistica congiunta SIA-SIGASCOT presso 97 Congresso Nazionale SIOT - Roma, 14 Novembre 2012. 55) "Aggiornamento in chirurgia della spalla", Corso ALOTO presso Ospedale ICOT Latina, 30 Novembre 2012. 56) 5 Congresso di Traumatologia Pediatrica Torino, 24-26 Gennaio 2013. 57) "NOW - NetWorking on Osteoporosis" - Roma, 8 Marzo 2013. 58) "2 Corso Base ed Avanzato IL GOMITO TRAUMATICO" Torino, 15-16 Aprile 2013. 59) "Elbow - Dislocations and Instability", 2nd Edition - 1st Meeting presso Rizzoli Institute - Bologna, 4 Giugno 2013. 60) "Fratture di femore nell'anziano: gestione appropriata di un'emergenza Socio- Sanitaria in tempi di crisi", Giornata Laziale di Ortopedia e Traumatologia - Roma, 18 Settembre 2013. 61) "6 Trauma Meeting: Innovazioni in traumatologia; Le fratture esposte" - Riccione (RN), 26-28 Settembre 2013. 62) "Rome Elbow 2014: Le fratture del capitello radiale" - Roma, 14 Febbraio 2014.

63) Corso FAD(Formazione A Distanza) Webinar OTODI: "Update in traumatologia della spalla", 10 Marzo 2014. 64) Corso "ARS et LEX - Arthroscopic Relive Surgery e aspetti legali in ortopedia" - Bologna, 11-12 Aprile 2014. 65) Corso FAD(Formazione A Distanza) PHARMAKON: "La responsabilità sanitaria del medico. Indirizzi giurisprudenziali, questioni processuali", 04 Maggio 2014.