Impianti Fotovoltaici

Documenti analoghi
SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Energia Solare Fotovoltaica

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Energia Fotovoltaica

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Impianti Solari Fotovoltaici

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Gli impianti fotovoltaici

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

La produzione di elettricità

PANNELLO FOTOVOLTAICO

Fotovoltaico: Schema di impianto

IMPIANTO GRID CONNECTED SCHEMA ELETTRICO

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Luminosolare Western CO.

Gli impianti fotovoltaici

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Relazione impianto fotovoltaico

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

SPS. 10 kva kva

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

Guida alla progettazione

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico

Efficienza Energetica

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

Lecce, 3 Aprile Workshop. Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili. fotovoltaico: una risorsa da monitorare

Corso di Elettronica di Potenza Facoltà di Ingegneria. Stefano Bifaretti Vincenzo Iacovone

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

Il solare fotovoltaico

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

kwh/kwp kwh/kwp kwh/kwp

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

Provincia di Olbia Tempio Attività di formazione inerenti le energie rinnovabili e l efficienza energetica. Marcello Antinucci antinucci@ecuba.

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

Guida tecnica. ai prodotti enerpoint. Registrandoti online su puoi trovare:

L Efficienza Energetica negli Edifici

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Transcript:

Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1

INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti Problematiche di Mismatch Scelta dell inverter 2

Fotovoltaico e sistemi di generazione distribuita Obiettivo dell Unione Europea per la diffusione delle energie solari: installazione entro il 2010 100 milioni di metri quadrati di collettori solari; 3000 MW di impianti solari fotovoltaici; Programmi di incentivazione delle energie rinnovabili Conto energia remunerazione diretta del kwh solare (decreto del 19 febbraio 2007) delibere n 88-89-90 2007 dell Autorità Energia Elettrica e Gas 3

Conto Energia Il beneficio economico è costituito da due voci: ricavo derivante dalla remunerazione di tutti i kwh prodotti dall impianto fotovoltaico (quota del Conto Energia) utilizzo dei kwh fotovoltaici prodotti Energia consumata localmente Autoconsumo l utilizzo delle eccedenze secondo net-metering vendita della stessa energia a tariffe prefissate. 4

Come si può impiegare l energia del Sole? Termodinamico Fotovoltaico Solare Termico 5

Impianto Fotovoltaico Captazione e conversione in energia elettrica Dispositivo di Regolazione e controllo Dispositivo di distribuzione in rete Dispositivo di inseguimento Accumulo in batteria o equivalente 6

Classificazione dei sistemi fotovoltaici In funzione della tipologia della strutture di sostegno dei moduli. 1. Sistemi ad inclinazione fissa ; 2. Sistemi ad inseguimento attivi 3. Sistemi ad inseguimento passivi 7

Sistemi ad inclinazione fissa 8

Sistemi ad inseguimento attivi monoassiali biassiali 9

Sistemi ad inseguimento caratteristiche Condizione ideale 1)Controllo basato sulla lettura dei sensori di radiazione. 2)Controllo del sistema di tipo predittivo (posizione astronomica) 3)Sistema misto Totale ombreggiamento Parziale ombreggiamento Situazione comune 10

Sistemi ad inseguimento passivi Principio di funzionamento basato sulla differenza di pressione che si forma in due cilindri, contenenti ciascuno particolari sostanze es. freon e olio. 11

Classificazione dei sistemi fotovoltaici Dal punto di vista elettrico CONNESSI IN RETE IMPIANTI FOTOVOLTAICI ISOLATI 12

Impianti grid connected RETE CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER QUADRO ELETTRICO DI INTERFACCIA UTENZA 13

Impianti Stand Alone CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER POMPA REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C. 14

Impianti Stand Alone Ibridi CAMPO FOTOVOLTAICO GENERATORE EOLICO DIESEL REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C. 15

Campo Fotovoltaico 16

Moduli fotovoltaici SILICIO MONOCRISTALLINO elevata purezza rendimento più elevato (η=13-15 %) costo maggiore SILICIO POLICRISTALLINO minor rendimento (η=9-13 %) costo minore FILM SOTTILE minor rendimento (η=7-10 %) costo minore Garanzia prestazioni 20-25 anni Lunga durata (> 100 anni) Certificazioni (CE, TÜV, ecc) 17

Moduli fotovoltaici 18

Effetto fotovoltaico Produzione diretta di corrente elettrica attraverso illuminazione, con luce solare, di opportuni materiali semiconduttori. 19

Caratteristica I-V della Cella Fotovoltaica I La cella FV si comporta da semplice diodo in zona attiva Cella esposta alla radiazione solare Cella non esposta alla radiazione solare Quadrante dove la cella passa in conduzione inversa I p La cella si comporta da fotogeneratore Vp MPPT V 20

Caratteristica I-V della Cella Fotovoltaica La caratteristica elettrica della cella risulta essere analoga a quella di un diodo traslata verticalmente del valore della corrente fotogenerata, avendo considerato i valori positivi della tensione e della corrente secondo la convenzione dei generatori. Circuito equivalente Il punto di lavoro al quale è associata la massima potenza estraibile dalla cella è detto MPP (Maximum Power Point) ed è dato da: Il MPP rappresenta la condizione di adattamento d impedenza tra cella fotovoltaica e carico elettrico alimentato 21

Caratteristica I-V funzione della Temp. Una variazione di temperatura determina una traslazione orizzontale della caratteristica, con una variazione di tensione di segno opposto (coefficiente di temperatura negativo) Caratteristiche I-V funzione della radiazione incidente Una variazione della radiazione incidente determina una traslazione verticale della caratteristica a cui corrisponde una variazione di segno concorde della corrente (la ISC è direttamente proporzionale alla radiazione incidente) 22

Mismatch delle celle fotovoltaiche + Per ottenere determinati valori di tensione e di corrente i moduli e le stringhe del campo fotovoltaico devono essere opportunamente connesse (serie e parallelo). Causa disomogeneità delle caratteristiche elettriche delle celle. - Problema di mismatch in una serie di moduli la corrente è limitata dal modulo che eroga la corrente più bassa; in un parallelo la tensione è limitata dal modulo che eroga la tensione più bassa) 23

Mismatch delle celle fotovoltaiche La disomogeneità delle comportamento elettrico delle celle è causato dal processo di produzione industriale, Dalle differenti condizioni operative (temperatura e irraggiamento) Il punto di lavoro assunto in corrispondenza della corrente di funzionamento della serie è tale per cui la cella interessata da un minore irraggiamento è soggetta all inversione della tensione ai suoi capi e viene vista come un carico dalle restanti celle della serie (discorso duale per la tensione relativamente alla connessione parallelo) Dissipazione di parte della potenza generata sulla stessa cella (effetto hot spot) 24

Valutazione delle perdite per mismatch L energy efficiency è un parametro rappresentativo delle perdite per mismatch η energy = E tot i E i l energia prodotta complessivamente dall impianto ftv l energia prodotta complessivamente considerando ogni generatore ftv indipendentemente 25

Come si possono ridurre l effetto del mismatch? Selezionare i moduli Evitare la connessione parallelo di stringhe con differenti esposizioni Evitare surriscaldamenti dei moduli Passare da configurazione central converter e string converter. Differenti inverter Inverter con differenti MPPT 26

Come si possono ridurre l effetto del mismatch? Selezionare i moduli Evitare la connessione parallelo di stringhe con differenti esposizioni Evitare surriscaldamenti dei moduli Passare da configurazione central converter e string converter. Differenti inverter Inverter con differenti MPPT 27

Risultato ottenuto con l analisi descritta Confronto tra la configurazione Central e String Inverter Incremento di efficienza 4,3% per una giornata limpida e soleggiata; 5,9% per una giornata nuvolosa. Energy efficiency in % 28

Confronto economico tra le configurazioni: inverter centrale e ad inverter di stringa Confronto tra la configurazione Central e String Inverter Impianto fotovoltaico trifase considerato: Potenza nominale: 30 kwp; 12 stringhe di 12 moduli Efficienza complessiva del sistema fotovoltaico: 14% Configurazione a inverter centrale Configurazione a inverter di stringa Caratteristiche moduli: Pn: 210 Wp Efficienza: 17% (efficienza di cella: 19%) inverter trifase 12 inverter monofase in connessione tri-monofase Configurazione Central Inverter Configurazione String Inverter Costo impianto 263.000 euro 276.000 euro Produzione annua dell'impianto 54.675 kwh/anno 57135 kwh/anno Ricavo annuale da Conto energia 25.150 euro/anno 26.282 euro/anno Risparmio autoconsumo annuo 8.200 euro/anno 8.570 euro/anno Ammortamento impianto 7,91 anni 7,96 anni Ammortamento impianto con detraz. Irpef 7,49 anni 7,52 anni Guadagno successivo al tempo di ammortamento 220.000 euro 230.000 euro 29

Conclusioni Vantaggi della configurazione a inverter di stringa Incremento della produzione di energia e dell efficienza energetica dell impianto Maggior redditività dell impianto Minori ricadute economiche nel caso di guasti o malfunzionamenti dell inverter Svantaggi Maggior costo di installazione dell impianto Tendenza all utilizzo della configurazione ad inverter di stringa! 30

Classificazione Inverter Per impianti grid connected si sincronizza sulla tensione di rete non opera se sconnesso dalla rete non gestisce alcun sistema di accumulo Per impianti stand alone ha un riferimento di frequenza interno gestisce sistema di accumulo solitamente (accumulatori al piombo acido) 31

Tecnologie degli Inverter Tecnologia - 50 Hz Vantaggi: alta affidabilità, sicurezza dell isolamento galvanico Svantaggi: basso grado di efficienza, peso e dimensioni elevate 32

Tecnologie degli Inverter In ingresso stadio di conversione tipo fly buck in alta frequenza Inverter tipo PWM in uscita Vantaggi: dimensioni e peso, separazione galvanica - sicurezza Svantaggi: maggior numero di componenti 33

Inverter senza trasformatore Tecnologie degli Inverter Vantaggi: Dimensioni e peso ridotti Buona efficienza di conversione Svantaggi Assenza di isolamento galvanico richiede precauzioni addizionali 34

GRAZIE PER L ATTENZIONE per qualsiasi informazione! Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Piazza d Armi 09123 - Cagliari Tel. 070/6755886 gatto@diee.unica.it 35