QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del 2011-11-16



Documenti analoghi
CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Impianti tecnici nell edilizia storica

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Edificio di classe: A+

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

EDIFICIO DI CLASSE A

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

UniPoliSI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Calcolo prestazioni energetiche degli edifici Versione 7

Termotecnica Pompe di Industriale

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il motore di calcolo di CENED settembre 2015

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Edificio di classe :

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Edificio di classe: F

CORSO BASE modulo 1 4 h

Programma dettagliato corso abilitante per CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI

Tipologie di intervento

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Laboratorio di Impianti energetici, Disegno e Progettazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

Edificio di classe:d

Edificio di classe: E

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

LE PROBLEMATICHE E LE CRITICITÀ DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EIDFICI

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Edificio di classe: G

1. INFORMAZIONI GENERALI. Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Locazione 1.1 EDIFICIO. (m 2 ) 1.2 IMPIANTI. 0.

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Edificio di classe :

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Documentazione allegata. Dati relativi al compilatore

COMUNE DI CANNOLE Provincia di Lecce SOMMARIO

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Edificio di classe: G

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Edificio di classe: E

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Il nuovo Conto Termico

EFFICIENZA ENERGETICA

Edificio di classe: G

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Edificio di classe:c

conto energia termico

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Efficienza energetica degli immobili

Edificio di classe: B

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Edificio di classe: le>

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Edificio di classe :

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

Transcript:

Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e cognome) pag 1/8

QUESTIONARIO TECNICO 1. E stato effettuato un sopralluogo dell immobile? a) SI. b) NO. 2. Se NO, spiegare le motivazioni. 3. In che modo è stata valutata la superficie utile energetica? a) Con un rilievo in sito. b) Da planimetria catastale. c) Da disegni architettonici quotati (1:50 o 1:100). d) Dalla relazione L. 10/91 e) Non è stata rilevata. f) Altro. Specificare: 4. In che modo è stata valutata la superficie disperdente? a) Con un rilievo in sito. b) Da planimetria catastale. c) Da disegni quotati (1:50 o 1:100). d) Dalla relazione L. 10/91 e) Non è stata rilevata. f) Altro. Specificare: pag 2/8

5. Che tecnica è stata utilizzata per valutare la stratigrafia dei componenti edilizi opachi? a) E stato effettuato un carotaggio della parete. b) E stato usato un endoscopio. g) Dati tecnici presi dalla relazione L. 10/91. c) Nessuna tecnica. Non si conosce la stratigrafia dei componenti. d) Altro. Specificare: 6. In che modo è stata valutata la trasmittanza dei componenti opachi? a) Con misura diretta utilizzando la tecnica del termoflussimetro. b) Con il metodo delle tre misure di temperatura. c) Dalla relazione L. 10/91. d) Utilizzando il metodo tabellare riportato nelle norme UNI. e) Calcolo analitico secondo la norma UNI EN ISO 6946:2008. In questo caso specificare l origine dei valori di conduttività termica dei materiali: f) Non è stata valutata. g) Altro. Specificare: 7. In che modo è stata valutata la trasmittanza dei componenti finestrati? b) Utilizzando il metodo tabellare riportato nelle norme UNI. c) Calcolo analitico secondo la norma UNI EN ISO 10077-1:2007. In questo caso specificare l origine dei valori di trasmittanza termica del serramento e del vetro: d) Non è stata valutata. pag 3/8

8. In che modo sono stati valutati i ponti termici dei componenti opachi? a) Attraverso una dettagliata analisi termografica. b) Dalla relazione L. 10/91. c) Utilizzando il metodo semplificato riportato nella norma UNI/TS 11300-1. d) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI EN ISO 14683:2008. e) Utilizzando il metodo analitico riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008. f) Non sono stati considerati. g) Altro. Specificare: 9. In che modo sono stati valutati i ponti termici dei componenti finestrati? a) Attraverso una dettagliata analisi termografica. b) Dalla relazione L. 10/91. c) Utilizzando il metodo semplificato riportato nella norma UNI/TS 11300-1. d) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI EN ISO 14683:2008. e) Utilizzando il metodo analitico riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008. f) Non sono stati considerati. g) Altro. Specificare: 10. E stata prevista la correzione di eventuali ponti termici? c) SI. Specificare: d) NO. 11. E stata utilizzata la tecnica del Blower door test per la verifica delle infiltrazioni d aria degli ambienti interni? a) SI. b) NO. pag 4/8

12. In che modo è stata rilevato l impianto termico di riscaldamento? a) Con un rilievo in sito. b) Da disegni degli impianti meccanici quotati (1:50 o 1:100). c) Dalla relazione L. 10/91 d) Non è stata rilevato. 13. In che modo è stata calcolato il rendimento di generazione? c) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI/TS 11300-2. d) Utilizzando il metodo analitico riportato nella norma UNI/TS 11300-2. e) Non è stata calcolato. f) Altro. Specificare: 14. In che modo è stata calcolato il rendimento di emissione? c) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI/TS 11300-2. d) Non è stata calcolato. pag 5/8

15. In che modo è stata calcolato il rendimento di distribuzione? c) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI/TS 11300-2. d) Utilizzando il metodo analitico riportato nella norma UNI/TS 11300-2. e) Non è stata calcolato. f) Altro. Specificare: 16. In che modo è stata calcolato il rendimento di regolazione? c) Utilizzando il metodo tabellare riportato nella norma UNI/TS 11300-2. d) Non è stata calcolato. 17. Nel caso l impianto impieghi una pompa di calore, in che modo è stato calcolato il COP? pag 6/8

18. Nel caso l impianto impieghi una caldaia a biomassa, in che modo è stato calcolato il rendimento di generazione? 19. Nel caso l impianto impieghi un micro-cogeneratore, in che modo è stato calcolato il rendimento di generazione? 20. Nel caso l impianto impieghi più di un generatore di calore, in che modo è stato calcolato il rendimento di generazione? a) Dalla relazione L. 10/91 21. Nel caso l impianto impieghi pannelli solari, in che modo è stato calcolato il fattore di copertura solare mensile? pag 7/8

pag 8/8